|    Libro, Parte, Can.1   2,   1,  318|     giusta causa, da chi lo ha nominato o confermato, tuttavia dopo
 2   2,   1,  318|    cann. 192-195, da chi lo ha nominato.~
 3   2,   2,  348|       dal Segretario generale, nominato dal Romano Pontefice, al
 4   2,   2,  377|     ogni volta che deve essere nominato un Vescovo diocesano o un
 5   2,   2,  420|   Provicario o il Proprefetto, nominato soltanto a questo effetto
 6   2,   2,  425|      non sia già stato eletto, nominato o presentato per la medesima
 7   2,   2,  473|        conveniente, può essere nominato il Moderatore di curia,
 8   2,   2,  473| suggeriscono diversamente, sia nominato Moderatore di curia il Vicario
 9   2,   2,  477|       il Vescovo ausiliare sia nominato per un tempo da determinarsi
10   2,   2,  494|      onestà.~§2. L'economo sia nominato per un quinquennio, però,
11   2,   2,  494|     periodo, può essere ancora nominato per altri quinquenni; mentre
12   2,   2,  521|       521 - §1. Perché uno sia nominato parroco validamente, deve
13   2,   2,  522|        stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il
14   2,   2,  546|     Perché uno sia validamente nominato vicario parrocchiale, è
15   2,   2,  547|      Il vicario parrocchiale è nominato liberamente dal Vescovo
16   2,   2,  553|    altro, il vicario foraneo è nominato dal Vescovo diocesano, dopo
17   2,   2,  554|       Il vicario foraneo venga nominato a tempo determinato, definito
18   2,   2,  557|    rettore di una chiesa viene nominato liberamente dal Vescovo
19   2,   2,  565|  speciali, il cappellano viene nominato dall'Ordinario del luogo,
 
 |