|    Libro, Parte, Can.1   2,   1,  305 |      della fede e dei costumi e vigilare che non si insinuino abusi
 2   2,   1,  323 |     delle associazioni private, vigilare e fare in modo che si eviti
 3   2,   1,  325 |     ecclesiastica competente di vigilare perché i beni siano usati
 4   2,   2,  436 |       spetta al Metropolita: 1) vigilare perché la fede e la disciplina
 5   2,   2,  528 |        e sulla quale è tenuto a vigilare perché non si insinuino
 6   2,   2,  562 |         è tenuto all'obbligo di vigilare che le funzioni sacre vengano
 7   3,   0,  804 |   Vescovo diocesano regolarlo e vigilare su di esso.~§2. L'Ordinario
 8   3,   0,  806 | diocesano compete il diritto di vigilare e di visitare le scuole
 9   3,   0,  810 |       il dovere e il diritto di vigilare, che nelle medesime università
10   3,   0,  823 |       ii dovere e il diritto di vigilare che non si arrechi danno
11   4,   1,  838 |         lingue correnti, nonché vigilare perché le norme liturgiche
12   4,   1,  914 |         spetta anche al parroco vigilare che non si accostino alla
13   4,   1,  957 |       Il dovere e il diritto di vigilare sull'adempimento degli oneri
14   5,   0,  1276|         Spetta all'Ordinario di vigilare con cura sulla amministrazione
15   5,   0,  1284|          2. Devono pertanto: 1) vigilare affinché i beni affidati
16   5,   0,  1301|  diritto l'Ordinario può e deve vigilare, anche con la visita, perché
17   5,   0,  1302|     siano collocati al sicuro e vigilare sull'esecuzione della pia
18   7,   1,  1445|    questo supremo tribunale: 1) vigilare sulla retta amministrazione
 
 |