Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 170 | 170 - L'elezione, la cui libertà sia stata in qualche modo
2 2, 1, 218 | sacre godono della giusta libertà di investigare e di manifestare
3 2, 1, 227 | della città terrena quella libertà che compete ad ogni cittadino;
4 2, 1, 227 | usufruendo tuttavia di tale libertà, facciano in modo che le
5 2, 1, 239 | lasciando agli alunni la libertà di rivolgersi ad altri sacerdoti
6 2, 2, 386 | riconoscendo tuttavia la giusta libertà nell'ulteriore approfondimento
7 2, 3, 630 | riconoscano ai religiosi la dovuta libertà per quanto riguarda il sacramento
8 2, 3, 630 | animo proprio con spontanea libertà. È però vietato ai Superiori
9 3, 0, 768 | propone sulla dignità e libertà della persona umana, sull'
10 3, 0, 795 | responsabilità e il retto uso della libertà e siano preparati a partecipare
11 3, 0, 797 | le scuole godano di vera libertà; di conseguenza i fedeli
12 3, 0, 797 | riconosca ai genitori questa libertà e, osservata la giustizia
13 4, 1, 902 | intatta per i singoli la libertà di celebrarla in modo individuale,
14 4, 1, 1026| deve godere della debita libertà; non è assolutamente lecito
15 6, 2 | AUTORITÀ ECCLESIASTICHE E LA LIBERTÀ DELLA CHIESA (Cann. 1370 –
16 6, 2, 1375| Coloro che impediscono la libertà del ministero o dell'elezione
17 6, 2 | DELITTI CONTRO LA VITA E LA LIBERTÀ DELL'UOMO (Cann. 1397 –
18 7, 4, 1722| gli scandali, tutelare la libertà dei testimoni e garantire
|