Libro, Parte, Can.
1 2, 2, 509 | Spetta al Vescovo diocesano udito il capitolo, ma non all'
2 2, 3, 689 | competente Superiore maggiore, udito il suo consiglio.~§2. Una
3 2, 3, 697 | se il Superiore maggiore, udito il suo consiglio, giudica
4 2, 3, 726 | del Moderatore maggiore, udito il suo consiglio.~§2. Il
5 4, 1, 858 | l'Ordinario del luogo, udito il parroco locale, può permettere
6 4, 1, 971 | circoscrizione, se prima non avrà udito, per quanto possibile, l'
7 4, 3, 1215| non dia tale consenso se, udito il consiglio presbiterale
8 4, 3, 1222| divino, il Vescovo diocesano, udito il consiglio presbiterale,
9 5, 0, 1281| spetta al Vescovo diocesano, udito il consiglio per gli affari
10 7, 1, 1479| dal giudice ecclesiastico, udito, se possibile, il Vescovo
11 7, 2, 1514| istanza di una parte dopo aver udito le altre parti ed averne
12 7, 2, 1550| ed in qualunque modo fu udito in occasione della confessione
13 7, 2, 1572| soprattutto per aver veduto o udito personalmente, oppure in
14 7, 2, 1572| opinione, per fama o per averlo udito da altri; 3) se il testimone
15 7, 2, 1577| compito.~§3. Il giudice, udito il perito stesso, stabilisca
16 7, 3, 1688| del vincolo e dopo aver udito le parti, decida allo stesso
17 7, 4, 1722| qualunque stadio del processo, udito il promotore di giustizia
|