|    Libro, Parte, Can.1   1,   0,  80  |        che questa non sia stata accettata dall'autorità competente.~§
 2   1,   0,  142 | conoscere al delegante e da lui accettata; non si estingue invece
 3   1,   0,  178 |            Can. 178 - L'eletto, accettata l'elezione, che non necessiti
 4   1,   0,  185 |     limiti d'età o per rinuncia accettata, può essere conferito il
 5   1,   0,  189 |        accettazione, se non sia accettata entro tre mesi, manca di
 6   2,   2,  332 |      elezione legittima, da lui accettata, insieme con la consacrazione
 7   2,   2,  367 |         revoca, con la rinuncia accettata dal Romano Pontefice.~ ~
 8   2,   2,  402 |  rinuncia all'ufficio sia stata accettata, mantiene il titolo di vescovo
 9   2,   2,  416 |      diocesano, con la rinuncia accettata dal Romano Pontefice, col
10   2,   2,  430 |        non ha bisogno di essere accettata; in caso di rimozione, di
11   2,   2,  538 |      essere valida, deve essere accettata dal Vescovo, e inoltre cessa
12   4,   1,  948 |       se esigua, è stata data e accettata.~
13   4,   1,  1034|         e firmata di suo pugno, accettata per iscritto dalla medesima
14   5,   0,  1304|        possa essere validamente accettata da una persona giuridica,
15   7,   2,  1524|       all'altra parte e da essa accettata o almeno non impugnata,
16   7,   4,  1724|      sia valida occorre che sia accettata dall'imputato, salvo questi
17   7,   5,  1743|     possa essere legittimamente accettata dal Vescovo e di fatto egli
 
 |