Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Codice di Diritto Canonico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-1586 | 1587-577 | 579-aiuta | albo-consa | consc-et | etern-merco | mere-prote | proto-spars | spazi-xv

     Libro, Parte, Can.
1503 7, 1, 1488| anche essere cancellato dall'albo degli avvocati.~§2. Allo 1504 5, 0, 1294| deve essere ordinariamente alienata a prezzo minore di quello 1505 5, 0, 1296| ecclesiastici fossero stati alienati senza le debite formalità 1506 5, 0, 1292| vogliono alienare sia sulle alienazioni già fatte.~ 1507 4, 1, 914 | confessione sacramentale, alimentati di questo divino cibo; spetta 1508 7, 2, 1609| mantenere sotto segreto, siano allegate agli atti di causa.~§3. 1509 7, 2, 1658| Al libello devono essere allegati, almeno in copia autentica, 1510 4, 3, 1224| oratorio e non l'abbia trovato allestito in modo conveniente.~§2. 1511 4, 1, 1001| opportuno gli infermi siano alleviati mediante questo sacramento.~ 1512 SacrD | me fatta recentemente, mi allieta la speranza che "risulti 1513 2, 3, 665 | 2. Il religioso che si allontana illegittimamente dalla casa 1514 | allorché 1515 | allorquando 1516 2, 2, 358 | a latere, cioè come suo alter ego, come pure al Cardinale 1517 6, 2, 1391| ecclesiastico falso, o ne altera uno vero, lo distrugge, 1518 4, 1, 924 | ci sia alcun pericolo di alterazione.~§3. Il vino deve essere 1519 2, 3, 573 | si danno totalmente a Dio amato sopra ogni cosa. In tal 1520 SacrD | dissipare qualsiasi dubbio o ambiguità.~Pertanto, sull'esempio 1521 SacrD | contenere nulla di oscuro o di ambiguo"; atteso però il loro carattere 1522 7, 2, 1503| minor importanza.~§2. In ambo i casi tuttavia il giudice 1523 2, 3, 619 | si ricerchi Dio e lo si ami sopra ogni cosa. Diano perciò 1524 2, 1, 245 | pratica di un rapporto di amicizia e di familiarità con gli 1525 4, 1, 1005| ragione, se sia gravemente ammalato o se sia morto, questo sacramento 1526 1, 0, 182 | è tenuta all'obbligo di ammetterla.~§4. Gli elettori non possono 1527 2, 3, 689 | costituisce motivo per non ammetterlo alla rinnovazione della 1528 7, 1 | CAPITOLO V~ LE PERSONE DA AMMETTERSI IN AULA, MODALITÀ PER LA 1529 7, 3, 1679| oltre ad altri indizi ed amminicoli.~ 1530 4, 1, 884 | concedere la facoltà di amministrarlo a uno o più sacerdoti determinati.~§ 1531 4, 1, 884 | presbiteri, perché anch'essi amministrino il sacramento.~ 1532 7, 4, 1729| di cui al §1, non è più ammissibile se non fu fatto nel primo 1533 2, 3, 697 | raccolga o integri le prove;~2) ammonisca il religioso, per iscritto 1534 7, 3, 1689| 1689 - Nella sentenza si ammoniscano le parti sugli obblighi 1535 5, 0, 1299| gli eredi devono essere ammoniti circa il loro obbligo di 1536 6, 1, 1348| bene pubblico con opportune ammonizioni o per altre vie dettate 1537 2, 3, 639 | lungo con una legittima ammortizzazione.~ 1538 5, 0, 1276| quali gli si riconoscano più ampi diritti.~§2. Gli Ordinari, 1539 5, 0, 1303| pubblica, con l'onere per un ampio spazio di tempo da determinarsi 1540 2, 3, 603 | riconosce la vita eremitica o anacoretica con la quale i fedeli, in 1541 2, 2, 330 | costituiscono un unico Collegio, per analoga ragione il Romano Pontefice, 1542 7, 1, 1496| giudice il sequestro.~§2. In analoghe circostanze può ottenere 1543 SacrD | episcopato.~Anzi, per una certa analogia con il concilio, esso deve 1544 2, 1, 234 | minore o di un istituto analogo.~§2. A meno che in casi 1545 | Ancorché 1546 2, 2, 365 | ecclesiastica e li informi sull'andamento dei lavori.~ 1547 4, 1, 949 | le offerte percepite sono andate perdute.~ 1548 7, 2, 1523| Le spese del giudizio andato in perenzione sono rispettivamente 1549 7, 2, 1641| grado di appello l'istanza andò perenta o si rinunciò ad 1550 2, 2, 529 | fedeli, soprattutto alle loro angosce e ai loro lutti, confortandoli 1551 2, 2, 555 | situazioni difficili o sono angustiati da problemi.~§3. Il vicario 1552 2, 2, 529 | sacramenti e raccomandandone l'anima a Dio; con speciale diligenza 1553 2, 3, 675 | l'azione apostolica sia animata dallo spirito religioso.~§ 1554 2, 1, 227 | che le loro azioni siano animate dallo spirito evangelico 1555 2, 1, 298 | opere di pietà o di carità, animazione dell'ordine temporale mediante 1556 4, 1, 1053| dell'ordinazione, siano annotati nell'apposito libro da custodirsi 1557 4, 1, 1133| celebrato in segreto sia annotato solo nello speciale registro 1558 2, 2, 535 | cambiamento del rito; tali annotazioni vengano sempre riportate 1559 4, 1, 1054| del battesimo, il quale la annoterà nel suo libro dei battesimi 1560 4, 3, 1251| coincidano con un giorno annoverato tra le solennità; l'astinenza 1561 2, 3, 663 | Osservino fedelmente i tempi annuali di sacro ritiro.~ 1562 5, 0, 1303| in ragione dei redditi annui.~§2. I beni della pia fondazione 1563 SacrD | 16), con ciò tuttavia né annulla l'obbligatorietà del decalogo ( 1564 1, 0, 132 | concessa all'Ordinario non è annullata venendo meno il diritto 1565 2, 1, 252 | spirituale e siano in grado di annunciarla e difenderla in modo appropriato 1566 2, 2, 351 | il Romano Pontefice ne ha annunciato la creazione, riservandosi 1567 4, 3, 1234| i mezzi della salvezza, annunziando con diligenza la parola 1568 3, 0, 747 | scrutasse più intimamente, annunziasse ed esponesse fedelmente 1569 3, 0, 786 | soprattutto mandando gli annunziatori del Vangelo fino a quando 1570 4, 2, 1188| popolo cristiano e non diano ansa a devozione meno retta.~ 1571 4, 1, 1034| se non avrà ottenuto in antecedenza mediante il rito liturgico 1572 1, 0, 141 | colui, il cui mandato è anteriore, né fu poi revocato.~ 1573 2, 2, 535 | i libri parrocchiali più antichi vengano custoditi diligentemente, 1574 SacrD | apostolica, o in ogni caso antichissima, ed oltre alle principali 1575 4, 2, 1189| preziose, ossia insigni per antichità, arte o culto, che sono 1576 5, 0, 1302| indicandogli tutti i beni anzidetti sia mobili sia immobili 1577 3, 0, 831 | che sono soliti attaccare apertamente la religione cattolica o 1578 2, 3, 683 | religiosi; non però le scuole aperte esclusivamente agli alunni 1579 5, 0, 1266| fatto siano abitualmente aperti ai fedeli, l'Ordinario del 1580 4, 1, 964 | trovino sempre in un luogo aperto i confessionali, provvisti 1581 6, 2, 1364| Can. 1364 - §1. L'apostata, l'eretico e lo scismatico 1582 4, 2, 1184| quelli che sono notoriamente apostati, eretici, scismatici; 2) 1583 1, 0, 8 | gazzetta ufficiale degli Acta Apostolicae Sedis, a meno che in casi 1584 7, 2, 1543| Can. 1543 - Se i documenti appaiono cancellati, corretti, interpolati 1585 4, 1, 947 | assolutamente tenuta lontana anche l'apparenza di contrattazione o di commercio.~ 1586 SacrD | Codice di diritto canonico appariva nettamente voluta e richiesta 1587 6, 1, 1322| legge o il precetto mentre apparivano sani di mente, sono ritenuti 1588 2, 2, 497 | di diritto, tali cioè che appartengano al consiglio per l'ufficio 1589 5, 0, 1304| i redditi corrispondano appieno agli oneri aggiunti, secondo 1590 2, 2, 388 | amministrazione, soddisfa l'obbligo applicando una sola Messa per tutto 1591 4, 1, 949 | celebrare la Messa e di applicarla secondo l'intenzione di 1592 7, 5, 1732| per i decreti, deve essere applicato a tutti gli atti amministrativi 1593 7, 5, 1752| cause di trasferimento si applichino le disposizioni del can. 1594 7, 2, 1645| quando: 1) la sentenza si appoggia talmente a prove successivamente 1595 7, 2, 1504| attore o dal suo procuratore, apponendovi giorno, mese e anno, nonché 1596 2, 3, 595 | modifiche in esse legittimamente apportate, salvo ciò su cui fosse 1597 SacrD | che fosse affidata ad un'apposita Commissione speciale l'interpretazione 1598 1, 0, 175 | inadempiuta qualche condizione apposta al compromesso; 3) se l' 1599 3, 0, 779 | di vita, siano capaci di apprendere più pienamente la dottrina 1600 2, 1, 247 | del celibato e imparino ad apprezzarlo come dono peculiare di Dio.~§ 1601 3, 0, 796 | istituite e grandemente apprezzate le loro associazioni o riunioni.~ 1602 SacrD | uffici, hanno dato il loro apprezzato apporto alla elaborazione 1603 2, 2, 386 | giusta libertà nell'ulteriore approfondimento delle verità.~ 1604 2, 1, 279 | acquisire una conoscenza più approfondita delle scienze sacre e delle 1605 6, 1, 1331| nella Chiesa; 5) non si appropria dei frutti della dignità, 1606 7, 2, 1564| Le domande siano brevi, appropriate all'intelligenza di colui 1607 2, 2, 338 | sospenderlo o scioglierlo e approvarne i decreti.~§2. Spetta al 1608 7, 2, 1566| potranno consultare gli appunti che abbiano portato con 1609 3, 0, 787 | loro ingegno e cultura, si aprano loro le vie per le quali 1610 7, 1, 1485| transazioni, patti, compromessi arbitrali ed in genere quelle cose 1611 5, 0, 1289| assunto; che se dalla loro arbitraria dimissione derivi danno 1612 7, 3, 1713| al giudizio di uno o più arbitri.~ 1613 7, 1, 1439| suffraganee della stessa archidiocesi.~§2. La Conferenza Episcopale 1614 2, 2, 553 | chiamato anche decano o arciprete o con altro nome, è il sacerdote 1615 2, 2, 435 | il Metropolita, che è l'Arcivescovo della diocesi cui è preposto; 1616 SacrD | importanza in ordine al nostro argomento e si collega intimamente 1617 2, 3, 631 | rinnovamento che ad esso si armonizzi; eleggere il Moderatore 1618 2, 1, 251 | venga impartita in modo da arricchire la formazione umana degli 1619 2, 3, 674 | eccelso sacrificio di lode, arricchiscono il popolo di Dio con i frutti 1620 4, 1, 879 | iniziazione cristiana, sono arricchiti del dono dello Spirito Santo 1621 4, 1, 1091| matrimonio tra tutti gli ascendenti e i discendenti, sia legittimi 1622 4, 3, 1246| Cristo, dell'Epifania, dell'Ascensione e del santissimo Corpo e 1623 4, 2, 1173| liturgia delle ore, in cui, ascoltando Dio che parla al suo popolo 1624 4, 1, 986 | di provvedere che siano ascoltate le confessioni dei fedeli 1625 7, 2, 1665| che anche un solo teste fu ascoltato, il giudice può disporre 1626 2, 3, 681 | si devono impegnare e all'aspetto economico.~ 1627 6, 2, 1367| specie consacrate, oppure le asporta o le conserva a scopo sacrilego, 1628 7, 5, 1749| Se il parroco non intende assecondare il consiglio e i pressanti 1629 2, 2, 350 | quali il Romano Pontefice assegna il titolo di una Chiesa 1630 SacrD | società ecclesiale che, assegnando il primato all'amore, alla 1631 6, 1, 1347| recedere dalla contumacia, assegnandogli un congruo spazio di tempo 1632 2, 3, 651 | 2. Al maestro si possono assegnare, quando occorre, degli aiutanti 1633 5, 0, 1305| Il denaro e i beni mobili assegnati a titolo di dote siano immediatamente 1634 2, 3, 665 | vita comune e non possono assentarsene senza licenza del Superiore. 1635 2, 3, 740 | questo sono pure regolate le assenze dalla casa o dalla comunità.~ 1636 6, 2, 1368| Can. 1368 - Se alcuno, asserendo o promettendo qualcosa avanti 1637 7, 2, 1526| stessa si presume; 2) i fatti asseriti da uno dei contendenti ed 1638 7, 2, 1504| per dimostrare quanto e asserito; 3) essere sottoscritta 1639 7, 2, 1535| Can. 1535 - L'asserzione di un qualche fatto circa 1640 7, 2, 1661| tribunale a comprovare le loro asserzioni, tre giorni almeno prima 1641 2, 3, 610 | Chiesa e dell'istituto e assicurate le condizioni necessarie 1642 2, 1, 231 | la previdenza sociale, le assicurazioni sociali e l'assistenza sanitaria.~ ~ 1643 2, 2, 533 | diocesano stabilire norme che assicurino, durante l'assenza del parroco, 1644 2, 3, 719 | con Cristo, i membri siano assidui all'orazione, attendano 1645 SacrD | Guglielmo Onclin, la cui assiduità e diligenza ha grandemente 1646 SacrD | preannunciato insieme con l'assise ecumenica, tuttavia esso 1647 4, 1, 1112| delegare dei laici perché assistano ai matrimoni.~§2. Si scelga 1648 7, 2, 1559| ammettere.~Possono tuttavia assistervi i loro avvocati o procuratori, 1649 4, 1, 1014| consacrazione episcopale associ a sé almeno due Vescovi 1650 2, 3, 725 | Can. 725 - L'istituto può associare a sé, con qualche vincolo 1651 2, 3, 615 | Superiore maggiore e non è associato a un istituto di religiosi 1652 3, 0, 786 | è stata radicata, viene assolta dalla Chiesa soprattutto 1653 6, 1, 1357| norma del can. 976 furono assolti da una censura inflitta 1654 1, 0, 172 | disgiuntamente; 2) segreto, certo, assoluto, determinato.~§2. Le condizioni 1655 4, 1, 976 | ricevere le confessioni, assolve validamente e lecitamente 1656 4, 1, 851 | pure coloro che stanno per assumersi l'incarico di padrino, siano 1657 2, 3, 573 | di vita viene liberamente assunta dai fedeli che mediante 1658 1, 0, 182 | la postulazione o si sia astenuto dal trasmetterla a tempo 1659 7, 1, 1449| il giudice stesso non si astiene, la parte lo può ricusare.~§ 1660 2, 3, 696 | inficiate di materialismo o di ateismo; l'assenza illegittima, 1661 3, 0, 831 | periodiche che sono soliti attaccare apertamente la religione 1662 2, 1, 233 | sostengano le iniziative atte a favorire le vocazioni, 1663 4, 1, 835 | secondo lo spirito cristiano e attendendo all'educazione cristiana 1664 4, 1, 1022| chiaramente della sicura attendibilità delle lettere.~ 1665 6, 2, 1394| non chierico, il quale attenti al matrimonio anche solo 1666 6, 1, 1324| qualche altra circostanza attenuante la gravità del delitto.~§ 1667 6, 1, 1327| altre circostanze esimenti, attenuanti o aggravanti, oltre ai cann. 1668 6, 1, 1327| costituita con il precetto o l'attenuino o l'aggravino.~ 1669 2, 3, 738 | altre attività apostoliche, attesi i cann. 679-683.~§3. Le 1670 4, 1, 1036| di suo pugno, nella quale attesta che intende ricevere il 1671 2, 2, 535 | il proprio sigillo; gli attestati emessi sullo stato canonico 1672 7, 3, 1691| 1691 - In tutto il resto attinente il modo di procedere, si 1673 2, 1, 246 | stessa carità di Cristo, attingano soprattutto a questa fonte 1674 7, 2, 1608| essa.~§2. Il giudice deve attingere questa certezza dagli atti 1675 7, 2, 1637| parecchi i convenuti o gli attori, e da uno o contro uno di 1676 2, 2, 529 | esuli e a tutti coloro che attraversano particolari difficoltà; 1677 7, 2, 1536| della causa, ma non si può attribuire loro forza di prova piena 1678 5, 0, 1263| consuetudini particolari che gli attribuiscano maggiori diritti.~ 1679 1, 0, 118 | la medesima competenza è attribuita attraverso gli statuti.~ 1680 2, 2, 434 | canoni di questo Codice sono attribuiti alla Conferenza Episcopale 1681 1, 0, 134 | apostolica.~§3. Quanto viene attribuito nominatamente al Vescovo 1682 2, 1, 280 | vita comune; dove essa è attuata, per quanto è possibile, 1683 SacrD | queste considerazioni, è da augurarsi che la nuova legislazione 1684 5, 0, 1308| coatta a provvedere all'aumento dell'elemosina.~§4. Al medesimo 1685 2, 1, 252 | ecclesiastica e di altre discipline, ausiliarie e speciali, secondo le disposizioni 1686 7, 1, 1472| degli atti siano numerate e autenticate.~ 1687 3, 0, 753 | nell'insegnamento, sono autentici dottori e maestri della 1688 3, 0, 784 | essere designati fra gli autoctoni o no, sia chierici secolari, 1689 5, 0, 1308| Messe dei legati che sono autonomi, secondo l'elemosina legittimamente 1690 4, 1, 992 | redenzione, dispensa ed applica autoritativamente il tesoro delle soddisfazioni 1691 2, 3, 639 | religiosi si astengano dall'autorizzare a contrarre debiti, a meno 1692 4, 1, 838 | pubblicare i libri liturgici e autorizzarne le versioni nelle lingue 1693 2, 2, 455 | promulgati, dopo essere stati autorizzati dalla Sede Apostolica.~§ 1694 4, 1, 1120| matrimonio, che dovrà essere autorizzato dalla Santa Sede, adeguato 1695 2, 1, 282 | ufficio ecclesiastico e che avanzano, dopo aver provveduto con 1696 4, 1, 1031| cui si richieda un'età più avanzata per il presbiterato e per 1697 4, 1, 930 | Il sacerdote infermo o avanzato in età, se non può rimanere 1698 | avente 1699 | avergli 1700 5, 0, 1300| donano o lasciano i propri averi per cause pie sia con atto 1701 4, 1, 838 | nelle lingue correnti, dopo averle adattate convenientemente 1702 | aversi 1703 7, 1, 1444| sia ad istanza delle parti avocò al suo tribunale ed affidò 1704 | avrebbe 1705 | avrebbero 1706 | avuti 1707 4, 1, 984 | qualunque momento, non può avvalersene in nessun modo per il governo 1708 4, 1, 1051| fatto nel modo dovuto può avvalersi di altri mezzi che gli sembrino 1709 7, 3, 1701| o la parte convenuta si avvalgano dell'opera di un legale.~ 1710 7, 2, 1536| aggiungano altri elementi ad avvalorarle in modo definitivo.~ 1711 2, 3, 639 | patrimonio si è in qualche misura avvantaggiato in seguito a quel contratto.~§ 1712 4, 1, 876 | Can. 876 - Per provare l'avvenuto conferimento del battesimo, 1713 7, 5, 1741| parrocchiani onesti e seri o l'avversione contro il parroco, che si 1714 2, 2, 533 | il parroco è tenuto ad avvertirne l'Ordinario del luogo.~§ 1715 2, 2, 366 | 2) il Legato pontificio, avvertiti, per quanto è possibile, 1716 7, 4, 1717| non può, se in seguito sia avviato un procedimento giudiziario, 1717 7, 4, 1724| Ordinario che ha deliberato l'avvio del processo.~§2. Perché 1718 2, 3, 679 | qualora il Superiore maggiore, avvisato, trascurasse di provvedere 1719 4, 1, 926 | latina, il sacerdote usi pane azzimo, ovunque egli celebri.~ 1720 5, 0, 1284| dalla legittima autorità e badare soprattutto che dall'inosservanza 1721 5, 0, 1304| precedentemente assunti; e soprattutto badi che i redditi corrispondano 1722 SacrD | per prepararlo, dovendosi basare sul concilio, non poterono 1723 SacrD | regolate secondo giustizia, basata sulla carità, garantiti 1724 SacrD | perché esse risultassero basate su un solido fondamento 1725 7, 2, 1634| dell'appello si richiede e basta che la parte invochi il 1726 7, 4, 1718| elementi raccolti sembrino bastare l'Ordinario decida: 1) se 1727 4, 1, 961 | sacerdote o ai sacerdoti non basti il tempo per ascoltare le 1728 4, 1, 889 | di rinnovare le promesse battesimali.~ 1729 4, 1, 883 | mandato del Vescovo diocesano, battezza uno fuori dell'infanzia 1730 4, 1 | CAPITOLO III~ I BATTEZZANDI ~ 1731 4, 1, 869 | battezzato adulto e del ministro battezzante, non persista una seria 1732 4, 1, 867 | pericolo di morte, lo si battezzi senza alcun indugio.~ 1733 SacrD | favorita con l'aiuto della beatissima vergine Maria, madre della 1734 4, 3, 1240| ciò, secondo il rito si benedicano di volta in volta i singoli 1735 1, 0, 81 | dato con la clausola ad beneplacitum nostrum o con altra equipollente.~ 1736 6, 2, 1369| comunicazione sociale, proferisce bestemmia od offende gravemente i 1737 4, 1, 919 | comunione da qualunque cibo o bevanda, fatta eccezione soltanto 1738 SacrD | cardinale, ed il padre Raimondo Bidagor, della Compagnia di Gesù, 1739 4, 1, 1062| matrimonio, sia unilaterale sia bilaterale, detta fidanzamento, è regolata 1740 2, 1, 281 | esercitato, provvedano ai loro bisogni e a quelli della propria 1741 6, 1, 1350| della pena sia veramente bisognoso.~ 1742 7, 2, 1564| 1564 - Le domande siano brevi, appropriate all'intelligenza 1743 4, 1, 940 | la santissima Eucaristia, brilli perennemente una speciale 1744 | ca 1745 6, 1, 1339| quale dall'indagine fatta cada il sospetto grave d'aver 1746 4, 3, 1242| 1242 - Non si seppelliscano cadaveri nelle chiese, eccetto che 1747 4, 1, 1105| nome, revoca il mandato o cade in pazzia, il matrimonio 1748 7, 2, 1616| sia sfuggito un errore di calcolo o vi sia stato un errore 1749 6, 2, 1390| esclusa la censura.~§3. Il calunniatore può anche essere costretto 1750 6, 2, 1390| ecclesiastico un'altra denuncia calunniosa per un delitto, o lede in 1751 7, 2, 1518| parte contendente muoia, o cambi stato o cessi dall'ufficio 1752 2, 1, 285 | si astengano dal firmare cambiali, quelle cioè con cui viene 1753 1, 0, 83 | competente, sono talmente cambiate, che sia risultato nocivo 1754 4, 3, 1218| titolo, che non può essere cambiato, una volta avvenuta la dedicazione.~ 1755 7, 2, 1543| Se i documenti appaiono cancellati, corretti, interpolati o 1756 7, 1, 1488| sia recidivo, anche essere cancellato dall'albo degli avvocati.~§ 1757 7, 1, 1403| 1403 - §1. Le cause di canonizzazione dei Servi di Dio, sono regolate 1758 4, 2, 1173| di tutto il mondo con il canto e la preghiera.~ 1759 2, 1, 230 | funzioni di commentatore, cantore o altre ancora a norma del 1760 SacrD | chiesa di Dio (cf. 1 Cor cap. 5 e 6). In tal modo gli 1761 SacrD | della collegialità, che caratterizza e distingue il processo 1762 SacrD | codice.~Fra gli elementi che caratterizzano l'immagine vera e genuina 1763 2, 2, 566 | 2. Negli ospedali, nelle carceri e nei viaggi in mare il 1764 SacrD | gennaio 1983. ~ ~Agostino card. Casaroli , segretario di 1765 2, 2, 350 | che sono stati assunti al cardinalato dopo di lui.~ 1766 7, 2, 1523| perenzione sono rispettivamente a carico di ciascuno dei contendenti 1767 SacrD | sostituire la fede, la grazia, i carismi e soprattutto la carità 1768 4, 1, 1061| coniugi divengono una sola carne.~§2. Celebrato il matrimonio, 1769 4, 3, 1251| osservi l'astinenza dalle carni o da altro cibo, secondo 1770 SacrD | 1983. ~ ~Agostino card. Casaroli , segretario di stato. ~ 1771 SacrD | venerabile fratello mons. Rosalio Castillo Lara, che per lunghissimo 1772 5, 0, 1284| termine di ogni anno; 9) catalogare adeguatamente documenti 1773 2, 2, 491 | si compilino inventari o cataloghi in due esemplari, di cui 1774 3, 0, 775 | catechesi, preparando anche un catechismo, se ciò sembrasse opportuno, 1775 4, 1, 861 | lecitamente il battesimo il catechista o altra persona incaricata 1776 3, 0, 775 | coordinare le iniziative catechistiche.~§2. Spetta alla Conferenza 1777 3, 0, 775 | essere istituito l'ufficio catechistico, con la precipua funzione 1778 2, 1, 294 | regioni o pcr le diverse categorie sociali, la Sede Apostolica 1779 3, 0, 811 | o l'istituto o almeno la cattedra di teologia, in cui vengano 1780 2, 2, 489 | custodiscano con estrema cautela i documenti che devono essere 1781 7, 2, 1650| stabilite, se del caso, idonee cauzioni, qualora si tratti di provvedimenti 1782 7, 2, 1564| elementi insieme, non siano cavillose, non siano subdole, non 1783 2, 3, 668 | prima professione i membri cedano l'amministrazione dei propri 1784 4, 1, 1127| ministro non cattolico, celebrando ciascuno il proprio rito, 1785 3, 0, 767 | in tutte le Messe che si celebrano con concorso di popolo, 1786 4, 1, 907 | sono proprie del sacerdote celebrante.~ 1787 4, 1, 902 | i singoli la libertà di celebrarla in modo individuale, non 1788 4, 1, 1071| genitori; 7) ai matrimonio da celebrarsi mediante procuratore, di 1789 4, 3, 1239| altrimenti non è lecito celebrarvi sopra la Messa.~ 1790 4, 1, 1115| 1115 - I matrimoni siano celebrati nella parrocchia in cui 1791 4, 1, 955 | cui il sacerdote che le celebrerà, le riceve, se non consti 1792 2, 3, 573 | preannunciano la gloria celeste.~§2. Negli istituti di vita 1793 2, 1, 236 | uomini di età più matura, sia celibi sia coniugati, mediante 1794 4, 3, 1251| invece, il mercoledì delle Ceneri e il venerdì della Passione 1795 1, 0, 26 | prevalere la sola consuetudine centenaria o immemorabile.~ 1796 1, 0, 76 | potestà.~§2. Il possesso centenario o immemorabile induce la 1797 3, 0, 813 | non cattoliche, ci siano centri universitari cattolici, 1798 7, 1, 1446| le parti e di aiutarle a cercare di comune accordo un'equa 1799 2, 2, 529 | ufficio di pastore, il parroco cerchi di conoscere i fedeli affidati 1800 3, 0, 822 | adempimento del loro incarico, cerchino di utilizzare gli strumenti 1801 6, 1, 1331| Eucaristia o di qualunque altra cerimonia di culto pubblico; 2) di 1802 | certamente 1803 | certe 1804 | certi 1805 4, 1, 1153| attesa.~§2. In tutti i casi, cessata la causa della separazione, 1806 7, 5, 1741| parroco, che si preveda non cesseranno in breve; 4) grave negligenza 1807 2, 2, 476 | determinato rito o di un ceto determinato di persone.~ 1808 2, 3, 588 | autorità della Chiesa.~§3. Si chiama istituto laicale quello 1809 2, 1, 304 | qualunque titolo o nome siano chiamate, abbiano propri statuti 1810 SacrD | commissione speciale, che si chiamerà in avvenire "Pontificia 1811 7, 1, 1425| 3. Il Vicario giudiziale chiami i giudici a giudicare le 1812 2, 3, 722 | i candidati prendano più chiara coscienza della loro vocazione 1813 1, 0, 34 | che propriamente rendono chiare le disposizioni delle leggi 1814 1, 0, 34 | anche cessando la legge per chiarire o per mandare ad esercizio~ ~ 1815 1, 0, 16 | estende la legge oppure chiarisce quella dubbia, non è retroattiva.~§ 1816 4, 1, 988 | mediante il potere delle chiavi della Chiesa, né accusati 1817 3, 0, 787 | modo tale che essi stessi, chiedendolo liberamente, possano essere 1818 2, 3, 727 | davanti al Signore deve chiederne l'indulto, per mezzo del 1819 4, 1, 1006| facoltà mentali, lo abbiano chiesto almeno implicitamente.~ 1820 7, 2, 1612| sulle quali si regge.~§4. Si chiuda con l'indicazione del giorno 1821 4, 1, 860 | Ordinario del luogo per grave chiusa non lo abbia permesso.~§ 1822 4, 1, 930 | luogo.~§2. Il sacerdote cieco o affetto da qualche altra 1823 1, 0, 78 | viene ricostituito entro cinquanta anni.~ 1824 2, 3, 581 | quelle già costituite o circoscriverle in modo diverso.~ 1825 1, 0, 199 | certi e indubitati delle circoscrizioni ecclesiastiche; 5 le elemosine 1826 SacrD | preparatoria: il cardinale Pietro Ciriaci, il quale iniziò l'opera, 1827 7, 4, 1723| Can. 1723 - §1. Il giudice citando l'imputato deve invitarlo 1828 7, 2, 1507| chiamare in giudizio ovvero citare le altre parti per la contestazione 1829 7, 2, 1592| 1. Se la parte convenuta citata non si presentò in giudizio 1830 7, 3, 1686| del processo ordinario, citate però le parti e con l'intervento 1831 7, 2, 1509| 1. La notificazione di citazioni, decreti, sentenze, ed altri 1832 7, 1, 1415| tribunale che per primo citò legittimamente la parte 1833 2, 1, 227 | libertà che compete ad ogni cittadino; usufruendo tuttavia di 1834 4, 1, 1061| matrimonio, se i coniugi hanno coabitato, se ne presume la consumazione, 1835 2, 2, 495 | al consiglio presbiterale coadiuvare il Vescovo nel governo della 1836 5, 0, 1280| almeno due consiglieri, che coadiuvino l'amministratore nell'adempimento 1837 5, 0, 1308| possa essere efficacemente coatta a provvedere all'aumento 1838 7, 2, 1620| emessa da un giudice a ciò coatto gravemente con violenza 1839 2, 3, 587 | opportunamente raccolte in altri codici e potranno essere rivedute 1840 7, 2, 1572| sia costante e fermamente coerente con se stesso, oppure sia 1841 4, 1, 860 | altra ragione pastorale cogente.~ 1842 | coi 1843 1, 0, 203 | che l'inizio di questo non coincida con l'inizio del giorno 1844 4, 3, 1251| venerdì dell'anno, eccetto che coincidano con un giorno annoverato 1845 2, 2, 399 | presentazione della relazione coincide in tutto o in parte con 1846 2, 2, 439 | ecclesiastica i cui confini coincidono col territorio della nazione.~ 1847 4, 1, 837 | membri poi di esso vi sono coinvolti in diverso modo, secondo 1848 7, 1, 1454| compongono il tribunale o in esso collaborano devono prestare giuramento 1849 SacrD | con animo collegiale hanno collaborato con me; con quella suprema 1850 SacrD | officiali, consultori e collaboratori nei vari gruppi di studio 1851 2, 2, 529 | propongono finalità religiose. Collabori col proprio Vescovo e col 1852 SacrD | al nostro argomento e si collega intimamente con esso.~E 1853 SacrD | come pure nel linguaggio collegato con essa.~Si potrebbe anzi 1854 1, 0, 135 | cui godono i giudici e i collegi giudiziari, è da esercitarsi 1855 1, 0, 119 | quanto concerne gli atti collegiali, a meno che non sia disposto 1856 2, 2, 491 | delle chiese cattedrali, collegiate, parrocchiali e delle altre 1857 2, 3, 640 | testimonianza in certo modo collettiva di carità e di povertà e, 1858 3, 0, 828 | lecito pubblicare di nuovo le collezioni dei decreti o degli atti 1859 5, 0, 1302| che i beni fiduciari siano collocati al sicuro e vigilare sull' 1860 7, 1, 1410| Can. 1410 - A motivo della collocazione della cosa, la parte può 1861 2, 1, 221 | il diritto di non essere colpiti da pene canoniche, se non 1862 6, 1, 1326| una pena per il delitto colposo, previde l'evento e ciononostante 1863 4, 3, 1234| della penitenza, come pure coltivando le sane forme della pietà 1864 3, 0, 795 | fanciulli e i giovani siano coltivati in modo da poter sviluppare 1865 6, 2, 1371| Superiore che legittimamente gli comanda o gli proibisce, e dopo 1866 4, 1, 865 | prometta che osserverà i comandamenti della religione cristiana.~ 1867 2, 3, 601 | rappresentanti di Dio, quando comandano secondo le proprie costituzioni.~ 1868 2, 3, 618 | propria di decidere e di comandare ciò che va fatto.~ 1869 SacrD | codice; e che quanto viene comandato dal capo venga osservato 1870 1, 0, 173 | Can. 173 - §1. Prima che cominci l'elezione, siano designati 1871 1, 0, 8 | determinato dal legislatore e cominciano a obbligare dopo un mese 1872 SacrD | ricordare le persone viventi, a cominciare dall'attuale pro-presidente 1873 4, 1, 903 | purché esibisca le lettere commendatizie del suo Ordinario o del 1874 2, 1, 230 | esercitare le funzioni di commentatore, cantore o altre ancora 1875 4, 1, 947 | apparenza di contrattazione o di commercio.~ 1876 4, 1, 988 | numero tutti i peccati gravi commessi dopo il battesimo e non 1877 6, 1, 1344| determinato dal giudice stesso commetta nuovamente un delitto, sconti 1878 6, 1, 1326| autorità o dell'ufficio per commettere il delitto; 3) il reo che, 1879 6, 1, 1354| liberare da un precetto che commina una pena, possono anche 1880 2, 3, 697 | testimoni con la esplicita comminazione della conseguente dimissione 1881 6, 1, 1318| 1318 - Il legislatore non commini pene latae sententiae se 1882 2, 1, 318 | 312, §1 può designare un commissario che in suo nome diriga temporaneamente 1883 2, 2, 458 | stendere inoltre gli altri atti commissionati ad essa dal presidente della 1884 2, 2, 451 | anche di altri uffici e commissioni che, a giudizio della Conferenza, 1885 1, 0, 37 | se viene fatto in forma commissoria.~ 1886 4, 2, 1203| sospendere, dispensare, commutare il voto, hanno la medesima 1887 4, 3, 1245| festivo o di penitenza, oppure commutarlo in altre opere pie; lo stesso 1888 4, 2, 1197| voto privato, può essere commutata con un bene maggiore o uguale 1889 5, 0, 1284| originali, ove si possa fare comodamente, nell'archivio della curia.~§ 1890 SacrD | Raimondo Bidagor, della Compagnia di Gesù, entrambi i quali 1891 7, 2, 1557| testimone regolarmente citato compaia o renda nota al giudice 1892 7, 2, 1550| parti in causa o coloro che compaiono in giudizio a loro nome, 1893 4, 1, 1152| rifiuti il perdono alla comparte adultera e non interrompa 1894 2, 2, 478 | generale ed episcopale non è compatibile con l'ufficio di canonico 1895 3, 0, 789 | mezzo del battesimo; siano compenetrati da un sincero amore verso 1896 7, 2, 1649| condanna delle parti a pagare o compensare le spese del giudizio; 2) 1897 2, 2, 557 | meno che a qualcuno non competa legittimamente il diritto 1898 1, 0, 134 | potestà esecutiva, s'intende competere solamente al Vescovo diocesano 1899 4, 3, 1249| sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri 1900 2, 3, 648 | esercitazioni apostoliche, da compiersi fuori dalla comunità del 1901 2, 2, 486 | contenuti nell'archivio si compili un inventario o catalogo, 1902 SacrD | ben consapevole di ciò che compio, accogliendo i voti dei 1903 2, 1, 317 | moderatori coloro che occupano còmpiti direttivi nei partiti politici.~ 1904 2, 2, 482 | della curia siano redatti compiutamente, e siano custoditi nell' 1905 SacrD | anche quel carattere di complementarità che il codice presenta in 1906 SacrD | un'opera tanto ponderosa e complessa.~Pertanto, promulgando oggi 1907 7, 3, 1707| 3. Nei casi incerti e complessi il Vescovo consulti la Sede 1908 2, 3, 657 | voti temporanei non superi complessivamente la durata di nove anni.~§ 1909 SacrD | apporto alla elaborazione e al completamento di un'opera tanto ponderosa 1910 2, 1, 250 | comprendere almeno un sessennio completo, in modo tale che il periodo 1911 6, 1, 1329| sententiae annessa al delitto i complici non nominati dalla legge 1912 6, 2, 1374| ad una associazione, che complotta contro la Chiesa, sia punito 1913 7, 5, 1733| via idonea si eviti o si componga la controversia.~§2. La 1914 7, 1, 1446| liti nel popolo di Dio e si compongano al più presto pacificamente.~§ 1915 7, 1, 1454| 1454 - Tutti coloro che compongono il tribunale o in esso collaborano 1916 7, 1, 1425| sui delitti che possono comportare la pena della dimissione 1917 2, 1, 310 | beni come comproprietari e compossessori; sono in grado di esercitare 1918 1, 0, 94 | regolamenti che vengono composti a norma del diritto negli 1919 2, 2, 448 | Episcopale, come regola generale, comprende i presuli di tutte le Chiese 1920 7, 1, 1485| fare transazioni, patti, compromessi arbitrali ed in genere quelle 1921 4, 1, 1153| 1. Se uno dei coniugi compromette gravemente il bene sia spirituale 1922 1, 0, 175 | dare il voto ritorna ai compromettenti: 1) con la revoca fatta 1923 2, 1, 310 | possedere diritti e beni come comproprietari e compossessori; sono in 1924 7, 2, 1563| Can. 1563 - Il giudice comprovi innanzitutto l'identità 1925 2, 2, 533 | delle ferie non vengono computati i giorni che il parroco 1926 4, 1, 950 | celebrare, questo venga computato in ragione dell'offerta 1927 1, 0 | TITOLO XI~IL COMPUTO DEL TEMPO (Cann. 200 – 203)~ ~ 1928 2, 2, 458 | del consiglio permanente e comunicarla a tutti i membri della Conferenza, 1929 7, 2, 1524| mandato speciale, deve essere comunicata all'altra parte e da essa 1930 7, 2, 1603| Can. 1603 - §1. Comunicate vicendevolmente le difese 1931 4, 1, 837 | natura una celebrazione comunitaria, vengano celebrate, dove 1932 4, 1, 1018| Pro-prefetto apostolico non concedano le lettere dimissorie a 1933 7, 2, 1569| magnetofono ciò che fu registrato, concedendogli facoltà di aggiungere, sopprimere, 1934 4, 2, 1189| Ordinario; e questi, prima di concederla, consulti dei periti.~ 1935 4, 1, 951 | estrinseco.~§2. Il sacerdote che concelebra nello stesso giorno una 1936 4, 1, 902 | chiesa o oratorio si tiene la concelebrazione.~ 1937 4, 1, 1137| Sono legittimi i figli concepiti o nati da matrimonio valido 1938 1, 0, 74 | foro interno di una grazia concessale oralmente, è tenuta a provarla 1939 1, 0, 59 | licenza, come pure per le concessioni di grazie fatte a viva voce, 1940 4, 3, 1246| Maria, della sua Immacolata Concezione e Assunzione, di san Giuseppe, 1941 SacrD | dottrina, cioè la ecclesiologia conciliare. Se poi è impossibile tradurre 1942 1, 0, 21 | precedenti e con queste conciliate, per quanto è possibile.~ 1943 7, 2, 1591| Can. 1591 - Prima che si concluda la causa principale il giudice 1944 7, 1, 1453| giustizia, tutte le cause si concludano al più presto, di modo che 1945 7, 4, 1719| l'indagine ha inizio o si conclude e tutto ciò che precede 1946 2, 2, 344 | personalmente o attraverso altri; 6) concludere, trasferire, sospendere 1947 7, 1, 1446| dei cann. 1713-1716, possa concludersi vantaggiosamente.~ 1948 2, 2, 489 | oppure se tali cause si sono concluse da un decennio con una sentenza 1949 3, 0, 752 | quello che con essa non concorda.~ 1950 3, 0, 826 | correnti, deve risultare la concordanza con l'edizione approvata 1951 7, 2, 1579| conclusioni dei periti, anche se concordi, ma tutte le altre circostanze 1952 2, 1, 287 | uomini, della pace e della concordia fondate sulla giustizia.~§ 1953 4, 1, 1165| nello stesso matrimonio concorrano più cause di nullità, e 1954 1, 0, 115 | determinano la sua azione, concorrendo nel prendere le decisioni, 1955 6, 2, 1395| 1395 - §1. Il chierico concubinario, oltre il caso di cui al 1956 4, 1, 1093| sia stata vita comune o da concubinato pubblico e notorio; e rende 1957 6, 2, 1371| 1, insegna una dottrina condannata dal Romano Pontefice o dal 1958 2, 3, 696 | la propaganda di dottrine condannate dal magistero della Chiesa; 1959 2, 3, 577 | del bene agli uomini o ne condivide la vita nel mondo, ma sempre 1960 2, 1, 239 | gli stessi alunni possano condividere la responsabilità del rettore, 1961 4, 1, 1152| commesso adulterio.~§2. Si ha condono tacito se il coniuge innocente, 1962 4, 1, 851 | attraverso i vari gradi, sia condotto all'iniziazione sacramentale, 1963 1, 0, 140 | procedere ulteriormente nel condurlo a termine.~§2. Qualora siano 1964 2, 3, 600 | di fatto e di spirito da condursi in operosa sobrietà che 1965 2, 3, 582 | consacrata, come anche le confederazioni e federazioni.~ 1966 4, 1, 888 | territorio nel quale validamente conferiscono la confermazione, i ministri 1967 2, 2, 409 | eserciti tale sua potestà, conferitagli dal diritto, sotto l'autorità 1968 4, 1 | CAPITOLO III~ I CONFERMANDI ~ 1969 4, 1, 892 | Can. 892 - Il confermando sia assistito per quanto 1970 7, 3, 1682| ne siano, con suo decreto confermi sollecitamente la decisione 1971 4, 1, 982 | Can. 982 - Colui che confessa d'aver falsamente denunziato 1972 4, 1, 959 | della penitenza i fedeli, confessando i peccati al ministro legittimo, 1973 4, 1, 964 | le confessioni fuori del confessionale, se non per giusta causa.~ 1974 4, 1, 964 | sempre in un luogo aperto i confessionali, provvisti di una grata 1975 4, 1, 924 | essere solo di frumento e confezionato di recente, in modo che 1976 4, 1, 849 | rigenerati come figli di Dio e, configurati a Cristo con un carattere 1977 2, 2, 458 | alle Conferenze Episcopali confinanti gli atti e i documenti che 1978 SacrD | collegiale scaturita dal confluire di energie da parte di persone 1979 4, 1, 1120| dei luoghi e dei popoli conformate allo spirito cristiano, 1980 4, 1, 1108| presenza di due testimoni, conformemente, tuttavia, alle norme stabilite 1981 4, 1, 843 | formazione catechetica, in conformità alle norme emanate dalla 1982 2, 2, 529 | angosce e ai loro lutti, confortandoli nel Signore e, se hanno 1983 2, 3, 619 | riprendano gli irrequieti, confortino i timidi, con tutti siano 1984 2, 3, 713 | chierici sono di aiuto ai confratelli con una peculiare carità 1985 7, 2, 1560| riunire tra loro o mettere a confronto coloro che sono in contraddizione, 1986 1, 0, 121 | giuridiche pubbliche, si congiungano in tale maniera che dai 1987 2, 3, 573 | consigli stessi conducono, si congiungono in modo speciale alla Chiesa 1988 2, 2, 433 | Episcopale, possono essere congiunte dalla Santa Sede in regioni 1989 1, 0, 39 | espresse per mezzo delle congiunzioni "si", "nisi", "dummodo".~ 1990 2, 2, 360 | pubblici della Chiesa, dalle Congregazioni, dai Tribunali, e da altri 1991 2, 2, 363 | presso le Conferenze e i Congressi.~ 1992 2, 1, 296 | doveri e diritti con essa connessi siano determinati con precisione 1993 7, 1, 1414| Can. 1414 - A motivo della connessione, le cause tra loro connesse 1994 7, 2, 1586| determinato, direttamente connesso con il fatto che è oggetto 1995 2, 3, 607 | nella Chiesa il mirabile connubio istituito da Dio, segno 1996 7, 1, 1409| Colui del quale non si conosca né il domicilio o il quasi-domicilio, 1997 4, 1, 984 | confessore far uso delle conoscenze acquisite dalla confessione 1998 3, 0, 748 | Dio e la sua Chiesa, e, conosciutala, sono vincolati in forza 1999 6, 2, 1382| senza mandato pontificio consacra qualcuno Vescovo e chi da 2000 4, 1, 1014| concessa dispensa, il Vescovo consacrante principale nella consacrazione 2001 4, 1, 1014| a sé almeno due Vescovi consacranti; è però assai conveniente 2002 2, 1, 241 | sono ritenuti idonei a consacrarsi per sempre ai ministeri 2003 4, 1, 1009| delle mani e la preghiera consacratoria, che i libri liturgici prescrivono 2004 4, 2, 1169| Can. 1169 - §1. Le consacrazioni e le dedicazioni possono 2005 4, 1, 1014| tutti i Vescovi presenti consacrino l'eletto insieme ad essi.~


100-1586 | 1587-577 | 579-aiuta | albo-consa | consc-et | etern-merco | mere-prote | proto-spars | spazi-xv

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License