100-1586 | 1587-577 | 579-aiuta | albo-consa | consc-et | etern-merco | mere-prote | proto-spars | spazi-xv
      Libro, Parte, Can. 
2006   3,   0,  781 |                di Dio, tutti i fedeli, consci della loro responsabilità,
2007   7,   1,  1496|           danno se quella cosa non sia consegnata in custodia, ha diritto
2008   7,   2,  1544|               in esemplare autentico e consegnati alla cancelleria del tribunale,
2009   4,   1,  956 |                sia chierici sia laici, consegnino ai propri Ordinari, secondo
2010   2,   1,  229 |            frequentandovi le lezioni e conseguendovi i gradi accademici.~§3.
2011   1,   0,  117 |             giuridica, può validamente conseguirla se i suoi statuti non siano
2012   3,   0,  820 |                per quanto l'oggetto lo consente, e che tra la propria università
2013   4,   2,  1169|             che gli sono espressamente consentite dal diritto.~
2014 SacrD          |                del Nuovo Testamento ci consentono di percepire ancor più l'
2015   7,   1,  1475|              devono essere restituiti, conservandone però un esemplare.~§2. È
2016   2,   2,  394 |            opere di apostolato, mentre conservano l'indole propria di ciascuna,
2017   4,   1,  1152|                 è presunto, invece, se conservò per sei mesi la convivenza
2018   6,   1,  1325|               e 1324; parimenti non si considerano l'ubriachezza o altre perturbazioni
2019 SacrD          |        orientamento.~Se ora passiamo a considerare la natura dei lavori, che
2020   6,   1,  1330|        dottrina o di scienza, non deve considerarsi effettivamente compiuto,
2021   5,   0,  1301|                alle ultime volontà, si considerino come non apposte.~
2022 SacrD          |         medesimo nelle lingue moderne, consiglia che la Santa Sede dia le
2023   2,   1,  324 |        liberamente, se lo desidera, un consigliere spirituale fra i sacerdoti
2024   3,   0,  755 |            circostanze lo esigano o lo consiglino, impartire norme pratiche,
2025   5,   0,  1274|             cooperazione o l'opportuna consociazione tra varie diocesi, anzi
2026   2,   2,  342 |         costumi, nell'osservanza e nel consolidamento della disciplina ecclesiastica
2027   2,   3,  713 |              di spirito evangelico per consolidare e far crescere il Corpo
2028   2,   3,  675 |             con Dio, e al tempo stesso consolidarla e favorirla.~§3. L'azione
2029   2,   2,  555 |           distretto conducano una vita consona al loro stato e adempiano
2030   2,   3,  735 |                e per la formazione, in consonanza con il fine e l'indole della
2031   4,   1,  1085|              un altro prima che si sia constatata legittimamente e con certezza
2032   7,   1,  1424|           giudizio può scegliersi come consulenti due assessori, chierici
2033   4,   1,  1064|               debitamente organizzata, consultando anche, se sembra opportuno,
2034   2,   3,  579 |           consacrata, purché sia stata consultata la Sede Apostolica.~
2035   2,   2,  407 |                cui al can. 403, §2, si consultino tra di loro nelle questioni
2036   4,   1,  939 |                necessità dei fedeli e, consumate nel debito modo le precedenti,
2037   4,   1,  1061|            coabitato, se ne presume la consumazione, fino a che non sia provato
2038   3,   0,  799 |                formazione dei giovani, contemplino nelle scuole stesse anche
2039   7,   2,  1518|               Can. 1518 - Se una parte contendente muoia, o cambi stato o cessi
2040   1,   0,  26  |          contro una legge canonica che contenga la clausola che proibisce
2041   1,   0,  18  |           esercizio dei diritti, o che contengono un'eccezione alla legge,
2042   5,   0,  1310|            1310 - §1. La riduzione, il contenimento e la permuta delle volontà
2043   7,   2,  1587|        questione, la quale, benché non contenuta espressamente nel libello
2044   2,   2,  486 |             diocesi.~§3. Dei documenti contenuti nell'archivio si compili
2045   7,   5,  1733|              da un decreto, non vi sia contesa tra di lui e l'autore del
2046   7,   5,  1745|               1745 - Se poi il parroco contesta la causa addotta e le sue
2047   7,   2,  1572|                o dubbioso; 4) se abbia contestimoni su quanto ha deposto, e
2048   5,   0,  1288|      amministratori non introducano né contestino una lite davanti al tribunale
2049   7,   2,  1566|           tratti di dati numerici o di conti; in tal caso potranno consultare
2050   4,   1,  897 |              cibo, e mediante la quale continuamente vive e cresce la Chiesa.
2051   1,   0,  3   |           derogano; le medesime perciò continuano ad essere in vigore come
2052   2,   3,  724 |              la formazione deve essere continuata costantemente a norma delle
2053   2,   2,  468 |             non decreti che esso venga continuato oppure non lo dichiari estinto.~
2054   2,   2,  347 |              suo scioglimento o la sua continuazione.~
2055 SacrD          |               Vaticano II, in linea di continuità con la tradizione legislativa
2056   4,   1,  1105|               prima che il procuratore contragga in suo nome, revoca il mandato
2057   4,   1,  1116|               vero matrimonio, possono contrarlo validamente e lecitamente
2058   4,   1,  1085|                non per questo è lecito contrarne un altro prima che si sia
2059   2,   3,  689 |               fisica o psichica, anche contratta dopo la professione, quando
2060   4,   1,  947 |           lontana anche l'apparenza di contrattazione o di commercio.~
2061   2,   3,  640 |           necessità della Chiesa e per contribuire a soccorrere i bisognosi.~
2062   2,   1,  245 |               di fede viva e di carità contribuisce alla propria santificazione;
2063 SacrD          |               diligenza ha grandemente contribuito alla felice conclusione
2064   4,   1,  959 |          ministro legittimo, essendone contriti ed insieme avendo il proposito
2065   2,   3,  695 |    verbalizzate e dal religioso stesso controfirmate, siano trasmessi al Moderatore
2066   2,   2,  535 |                documenti devono essere controllati dal Vescovo diocesano o
2067   1,   0,  40  |        ricevuto la lettera e di averne controllato l'autenticità e l'integrità,
2068   7,   2,  1664|               alla sostanza della cosa controversa e devono essere sottoscritte
2069   4,   1,  1159|               un vizio di consenso, si convalida se dà il consenso la parte
2070   4,   1,  1123|            volta che un matrimonio o è convalidato per il foro esterno, o è
2071   7,   2,  1637|                  2. Se sono parecchi i convenuti o gli attori, e da uno o
2072   7,   1,  1463|           giudicate insieme all'azione convenzionale, cioè in pari grado con
2073   7,   1,  1465|                 I termini giudiziari e convenzionali invece, prima della loro
2074   3,   0,  749 |               il successore di Pietro, convergono in un'unica sentenza da
2075   2,   3,  664 |               siano perseveranti nella conversione dell'animo a Dio, attendano
2076   4,   1,  987 |             proposito di emendarsi, si converta a Dio.~
2077   4,   3,  1224|              l'oratorio non può essere convertito ad usi profani senza l'autorizzazione
2078   4,   1,  961 |      confessori per ascoltare, come si conviene, le confessioni dei singoli
2079   2,   2,  462 |                         Can. 462 - §1. Convoca il sinodo diocesano solo
2080   7,   2,  1513|       difficili le parti devono essere convocate dal giudice per concordare
2081   3,   0,  800 |      favoriscano le scuole cattoliche, cooperando secondo le proprie forze
2082   4,   1,  1041|              tutti coloro che vi hanno cooperato positivamente; 5) chi ha
2083   3,   0,  796 |              necessario che i genitori cooperino strettamente con i maestri
2084   2,   1,  254 |               vi sia nel seminario chi coordina tutto il piano degli studi.~§
2085   2,   1,  239 |      discipline curandone la reciproca coordinazione.~§2. In ogni seminario vi
2086   7,   4,  1721|          Avanti al tribunale superiore copre il ruolo di attore il promotore
2087   2,   3,  639 |          interesse del debito si potrà coprire con le rendite ordinarie,
2088   4,   1,  1084|                 1084 - §1. L'impotenza copulativa antecedente e perpetua,
2089 SacrD          |             nella chiesa di Dio (cf. 1 Cor cap. 5 e 6). In tal modo
2090 SacrD          |                la riforma del vigente" corpus" delle leggi canoniche,
2091   2,   2,  529 |               mancato in qualche cosa, correggendoli con prudenza; assista con
2092   7,   2,  1569|                aggiungere, sopprimere, correggere e variare.~§2. Infine il
2093   7,   2,  1626|               propria sentenza nulla o correggerla entro il termine stabilito
2094   7,   5,  1739|               Superiore più opportuno, correggerlo, subrogarlo, abrogarlo.~ ~
2095   7,   2,  1616|                la sentenza deve essere corretta o completata dal tribunale
2096   7,   2,  1543|         documenti appaiono cancellati, corretti, interpolati o guasti per
2097   5,   0,  1304|         soprattutto badi che i redditi corrispondano appieno agli oneri aggiunti,
2098   1,   0,  113 |              obblighi e di diritti che corrispondono alla loro natura.~
2099   4,   1,  879 |             perfettamente alla Chiesa, corrobora coloro che lo ricevono e
2100   4,   1,  839 |               grandemente a radicare e corroborare il Regno di Cristo nelle
2101   4,   1,  1134|                del loro stato, vengono corroborati e come consacrati da uno
2102   7,   2,  1570|          qualsiasi segreta intesa o di corruzione.~
2103   2,   2,  377 |            coadiutore, per proporre la cosiddetta terna alla Sede Apostolica,
2104   4,   2,  1186|               Madre di Dio, che Cristo costitui Madre di tutti gli uomini,
2105   2,   3,  576 |         regolarne la prassi con leggi, costituirne forme stabili di vita mediante
2106   1,   0,  86  |                che sono essenzialmente costitutive degli istituti o degli atti
2107                | costoro
2108   6,   1,  1324|              di età; 5) da una persona costretta da timore grave, anche se
2109   6,   1,  1314|            sententiae, di modo che non costringe il reo se non dopo essere
2110   4,   3,  1215|                 Can. 1215 - §1. Non si costruisca nessuna chiesa senza espresso
2111                | costui
2112   6,   1,  1325|                Can. 1325 - L'ignoranza crassa o supina o affettata non
2113 SacrD          |                suo fine è piuttosto di creare tale ordine nella società
2114   2,   2,  351 |                 2. I Cardinali vengono creati con un decreto del Romano
2115   2,   2,  351 |          Pontefice ne ha annunciato la creazione, riservandosi però il nome
2116   7,   3,  1679|          possibile, di testimoni sulla credibilità delle parti stesse, oltre
2117   7,   1,  1497|             presso terze persone, e ai crediti del debitore.~
2118   7,   1,  1497|                anche per assicurare un credito, purché consti sufficientemente
2119   7,   1,  1497|       sufficientemente del diritto del creditore.~§2. Il sequestro può estendersi
2120   4,   1,  897 |             quale continuamente vive e cresce la Chiesa. Il Sacrificio
2121   2,   3,  713 |       evangelico per consolidare e far crescere il Corpo di Cristo.~§2.
2122   2,   1,  210 |               santa e di promuovere la crescita della Chiesa e la sua continua
2123   2,   2,  489 |                che riguardano le cause criminali in materia di costumi, se
2124   4,   1,  1078|        pontificio; 2) l'impedimento di crimine, di cui al can. 1090.~§3.
2125   7,   2,  1578|                 secondo quale metodo e criterio abbiano proceduto nell'espletare
2126   4,   1,  897 |             secoli il Sacrificio della croce, è culmine e fonte di tutto
2127 SacrD          |               ecumenica, tuttavia esso cronologicamente la segue, perché i lavori
2128   4,   1,  897 |              Sacrificio della croce, è culmine e fonte di tutto il culto
2129   4,   1,  1136|           prole, sia fisica, sociale e culturale, sia morale e religiosa.~
2130   5,   0,  1283|            comunque riguardanti i beni culturali, e delle altre cose, con
2131   4,   1,  858 |          battesimale, salvo il diritto cumulativo già acquisito da altre chiese.~§
2132   7,   2,  1639|                 neppure sotto forma di cumulazione per ragioni di utilità;
2133   6,   1,  1346|                 se sembri eccessivo il cumulo delle pene ferendae sententiae,
2134   2,   3,  716 |       conservino la comunione tra loro curando con sollecitudine l'unità
2135   2,   1,  239 |          insegnino le varie discipline curandone la reciproca coordinazione.~§
2136   1,   0,  94  |         insieme di cose, quelli che ne curano la conduzione.~§3. Le disposizioni
2137   3,   0,  830 |             siano a disposizione delle curie diocesane, oppure può essere
2138   4,   1,  1063|            perché questi, osservando e custodendo con fedeltà il patto coniugale,
2139   4,   1,  835 |            moderatori, i promotori e i custodi di tutta la vita liturgica
2140   4,   1,  1053|        annotati nell'apposito libro da custodirsi diligentemente nella curia
2141   2,   2,  486 |               tabularium diocesano per custodirvi, disposti secondo un ordine
2142   3,   0,  747 |        assistenza dello Spirito Santo, custodisse santamente, scrutasse più
2143   4,   3,  1234|          conservate in modo visibile e custodite con sicurezza nei santuari
2144   5,   0,  1284|           vadano distrutti o subiscano danneggiamenti, stipulando allo scopo,
2145   4,   1,  1057|                con patto irrevocabile, dànno e accettano reciprocamente
2146   7,   5,  1740|               sua colpa grave, risulti dannoso o almeno inefficace, quel
2147   4,   1,  1143|         eccetto che sia stata questa a darle, dopo il battesimo, una
2148   1,   0,  168 |                a nome proprio, non può darne che uno solo.~
2149   1,   0,  84  |                Chi abusa della potestà datagli per privilegio, merita di
2150   1,   0,  77  |        privilegio abbiano a conseguire davvero una qualche grazia.~
2151 SacrD          |            della revisione del codice, debbo riconoscere che questo codice
2152   7,   2,  1550|               dei quattordici anni e i deboli di mente; potranno tuttavia
2153   7,   1,  1465|               invece, prima della loro decadenza, possono essere prorogati
2154   2,   2,  443 |  ecclesiastiche e cattoliche, nonché i decani delle facoltà di teologia
2155   1,   0,  161 |            fatta l'istituzione o fosse deceduto, chi gode del diritto di
2156   7,   3,  1707|                 la certezza morale del decesso del coniuge dalla deposizione
2157   7,   5,  1751|              decreto di trasferimento, decidendo che, trascorso il tempo
2158   7,   2,  1652|              questione incidentale, da decidersi da quello stesso giudice
2159   7,   1,  1498|           possono assolutamente essere decisi, se il danno temuto possa
2160 SacrD          |          diversa risposta, ed è quella decisiva: cioè che la riforma del
2161   1,   0,  201 |                il suo diritto, che non decorra per chi ignora o non può
2162   2,   3,  668 |       professione perpetua, con valore decorrente dal giorno della professione
2163   7,   3,  1685|            della nullità di matrimonio decretata e degli eventuali divieti
2164   7,   4,  1721|                   1. Se l'Ordinario ha decretato doversi avviare un processo
2165   2,   3,  573 |                ogni cosa. In tal modo, dedicandosi con nuovo e speciale titolo
2166   4,   3,  1217|       cattedrali e parrocchiali, siano dedicate con rito solenne.~
2167   4,   2,  1169|               1. Le consacrazioni e le dedicazioni possono essere compiute
2168   4,   1,  1036|      spontaneamente e liberamente e si dedicherà per sempre al ministero
2169   3,   0,  785 |              guida del missionario, si dedichino a proporre la dottrina evangelica
2170   2,   3,  667 |       monasteri di monache interamente dedite alla vita contemplativa
2171   7,   2,  1531|            valutare che cosa se ne può dedurre per la prova dei fatti.~
2172   7,   2,  1584|             1584 - La presunzione è la deduzione probabile da un fatto certo
2173   7,   3,  1703|                tempo per presentare le deduzioni.~
2174   7,   1,  1417|         qualunque fedele ha diritto di deferire al giudizio della Santa
2175   7,   2,  1620|            diritto alla difesa; 8) non definì la controversia, neppure
2176   1,   0,  2   |          Codice il più delle volte non definisce i riti, che sono da osservarsi
2177   2,   3,  720 |              temporanei sia perpetui o definitivi, compete ai Moderatori maggiori
2178   7,   2,  1582|                  Can. 1582 - Se per la definizione della causa il giudice ritiene
2179   2,   2,  508 |               ordinaria che però non è delegabile, di assolvere in foro sacramentale
2180   7,   2,  1653|                mandare ad esecuzione o delegò il giudice.~
2181   4,   2,  1191|                voto, ossia la promessa deliberata e libera di un bene possibile
2182   2,   2,  343 |             gli abbia concesso potestà deliberativa.~
2183   6,   1,  1324|             preceduto ed impedito ogni deliberazione della mente e consenso della
2184   2,   2,  431 |               province ecclesiastiche, delimitate da un territorio determinato.~§
2185   2,   2,  358 |              compete solo quanto gli è demandato dal Romano Pontefice.~
2186   2,   3,  689 |               voti temporanei, diventa demente, anche se non è in grado
2187   3,   0,  770 |               quelle predicazioni, che denominano esercizi spirituali e sacre
2188   1,   0,  129 |             istituzione divina e viene denominata anche potestà di giurisdizione,
2189                | dentro
2190   7,   2,  1619|           proponente la querela non fu denunziata al giudice prima della sentenza,
2191   4,   1,  982 |             confessa d'aver falsamente denunziato un confessore innocente
2192   7,   2,  1573|              testimone qualificato che deponga su cose fatte d'ufficio,
2193   7,   2,  1664|             sottoscritte da coloro che depongono.~
2194   7,   2,  1565|              la materia su cui si deve deporre sia così lontana nella memoria
2195   3,   0,  791 |          vocazioni missionarie; 2) sia deputato un sacerdote per promuovere
2196 SacrD          |                 per sua natura.~Da qui derivano alcuni criteri fondamentali,
2197   4,   1,  921 |           trovano in pericolo di morte derivante da una causa qualsiasi,
2198   7,   1,  1455|         qualche atto processuale possa derivare pregiudizio alle parti.~§
2199   4,   1,  1071|         vincolato da obblighi naturali derivati da una precedente unione
2200   7,   2,  1670|              corredato dei motivi, può derogare a quelle norme processuali
2201   1,   0,  38  |             espressamente una clausola derogatoria.~
2202   1,   0,  173 |           elezione siano accuratamente descritti da colui che funge da attuario,
2203   7,   2,  1582|                con un decreto, con cui descriva sommariamente, dopo aver
2204   7,   2,  1546|                Se tuttavia è possibile descrivere almeno una piccola parte
2205   5,   0,  1283|                altre cose, con la loro descrizione e la stima, e sia rivisto
2206   7,   5,  1733|                Can. 1733 - §1. È assai desiderabile che, ogniqualvolta qualcuno
2207   7,   1,  1490|                parti che di preferenza desiderino sceglierli.~ ~
2208 SacrD          |            tutti ed a ciascuno di loro desidero oggi manifestare i sentimenti
2209   2,   3,  581 |              parti, con qualunque nome designate, erigerne di nuove, fondere
2210   7,   1,  1479|           ammettere, il giudice stesso designerà un tutore o un curatore
2211   2,   3,  612 |                         Can. 612 - Per destinare una casa religiosa ad opere
2212   6,   1,  1337|              non si tratti di una casa destinata alla penitenza ed alla correzione
2213   2,   3,  640 |           delle proprie disponibilità, destinino qualcosa dei propri beni
2214   7,   2,  1610|                a scrivere la sentenza, desumendo le motivazioni da quelle
2215   7,   2,  1513|            termini della controversia, desunti dalle richieste e dalle
2216 SacrD          |             comunione", e che, quindi, determina le relazioni che devono
2217   3,   0,  788 |              ordinare il catecumenato, determinando quali siano gli obblighi
2218   5,   0,  1284|          diritto particolare imporlo e determinarne le modalità di presentazione.~
2219   2,   3,  667 |              dell'istituto, secondo le determinazioni del diritto proprio, facendo
2220   6,   2,  1397|               omicidio, rapisce oppure detiene con la violenza o la frode
2221   2,   3,  638 |              giuridica potrebbe subire detrimento, si richiede la licenza
2222   5,   0,  1283|               accuratamente redatto un dettagliato inventario, che essi devono
2223   7,   1,  1462|      transazione e le altre perentorie dette litis finitae devono essere
2224 SacrD          |        interpretazione autentica - che dev'essere confermata dalla nostra
2225   5,   0,  1261|                fedeli hanno diritto di devolvere beni temporali a favore
2226   2,   2,  528 |               mediante la celebrazione devota dei sacramenti e in special
2227   2,   3,  678 |               ai quali devono rispetto devoto e riverenza, in ciò che
2228   1,   0,  202 |                il mese e l'anno non si dica di doverli prendere come
2229   7,   4,  1718|               per infliggere la pena o dichiararla; 2) se ciò, atteso il can.
2230   2,   2,  484 |             gli atti e gli strumenti e dichiararne le copie conformi all'originale.~
2231 SacrD          |             abbiano effetto giuridico, dichiaro e dispongo che esse abbiano
2232   1,   0,  97  |                persona che ha compiuto diciotto anni, è maggiorenne; sotto
2233   3,   0,  779 |               tutti gli aiuti, sussidi didattici e strumenti di comunicazione
2234   4,   2,  1184|               Se prima della morte non diedero alcun segno di pentimento,
2235   4,   1,  1162|                     Can. 1162 - §1. Se difetta il consenso in entrambe
2236   4,   1,  1095|              di ragione; 2) coloro che difettano gravemente di discrezione
2237   7,   2,  1578|             annotino diligentemente le differenze dei pareri, se ce ne fossero.~§
2238   2,   2,  538 |                 decida se accettarla o differirla; il Vescovo diocesano deve
2239   2,   1,  211 |               divino della salvezza si diffonda sempre più fra gli uomini
2240   4,   1,  879 |                testimoni di Cristo e a diffondere e difendere la fede.~
2241   3,   0,  761 |              ogni genere, e altresì la diffusione della medesima attraverso
2242   2,   3,  663 |             all'orazione mentale, alla dignitosa celebrazione della liturgia
2243   7,   1,  1459|                cui al §1, le eccezioni dilatorie, soprattutto quelle che
2244   7,   1       |                CAPITOLO III~ TERMINI E DILAZIONI ~
2245 SacrD          |     responsabilità, per passare poi al diletto figlio mons. Guglielmo Onclin,
2246   5,   0,  1307|        obblighi da adempiere non siano dimenticati.~§2. Oltre al registro di
2247   5,   0,  1289|             possono di loro iniziativa dimettere l'incarico assunto; che
2248   2,   3,  653 |           competente dell'istituto può dimetterlo.~§2. Compiuto il noviziato,
2249   5,   0,  1310|             fondatore, potrà equamente diminuire gli stessi oneri, ad eccezione
2250   1,   0,  100 |                cui è il suo domicilio; dimorante, nel luogo in cui ha il
2251   6,   1,  1337|            religiosi; l'ingiunzione di dimorarvi può essere applicata ai
2252 SacrD          |            anche nel suo primo inizio, dimostra lo spirito di questo concilio,
2253   7,   2,  1645|         seguito scoperti documenti che dimostrano senza incertezza fatti nuovi
2254   2,   1,  257 |            universale e in modo che si dimostrino pronti a dedicarsi alle
2255   7,   1,  1410|              ogni qualvolta l'azione è diretta contro di essa o si tratta
2256   4,   1,  944 |           Vescovo diocesano dare delle direttive circa le processioni, con
2257   2,   1,  317 |            coloro che occupano còmpiti direttivi nei partiti politici.~
2258   1,   0,  33  |           anche se sono pubblicati nei direttori o in documenti di altro
2259   1,   0,  119 |              uguali, il presidente può dirimere la parità con un suo voto;
2260   2,   2,  343 |           esprimere dei voti, non però dirimerle ed emanare decreti su tali
2261   1,   0,  19  |           causa, se non è penale, è da dirimersi tenute presenti le leggi
2262   4,   1,  859 |                trasferirsi senza grave disagio alla chiesa parrocchiale
2263   2,   2,  351 |          costumi, pietà e prudenza nel disbrigo degli affari; coloro che
2264   4,   1,  1091|               tutti gli ascendenti e i discendenti, sia legittimi sia naturali.~§
2265   1,   0,  120 |               l'associazione stessa si discioglie a norma degli statuti, oppure
2266 SacrD          |       COSTITUZIONE APOSTOLICA - Sacrae Disciplinae Leges~ ~AI VENERABILI FRATELLI~
2267   2,   3,  649 |          superi i tre mesi, continui o discontinui, rende invalido il noviziato.
2268   7,   2,  1560|                 2. Se i testimoni sono discordi in cosa grave tra di loro
2269   1,   0,  127 |       valutarsi a suo giudizio, non si discosti dal voto delle stesse, specialmente
2270   7,   2,  1611|               definire la controversia discussa avanti al tribunale, dando
2271   7,   2,  1605|         giudice acconsenta, sulle cose discusse e decise.~
2272   7,   5,  1742|               al can. 1740, il Vescovo discuta la cosa con due parroci
2273   7,   1,  1413|                eredità o legato pio si discute, a meno che non si tratti
2274   2,   2,  343 |           Spetta al sinodo dei Vescovi discutere sulle questioni proposte
2275   1,   0,  172 |              persona o diverse persone disgiuntamente; 2) segreto, certo, assoluto,
2276   4,   1,  1129|                oppone l'impedimento di disparità di culto, di cui al can.
2277   7,   2,  1568|             atti sul giuramento fatto, dispensato o rifiutato, sulla presenza
2278   2,   2,  387 |               ed essendo il principale dispensatore dei misteri di Dio, si adoperi
2279   3,   0,  749 |             sui costumi; oppure quando dispersi per il mondo, conservando
2280   2,   1,  323 |                in modo che si eviti la dispersione delle forze e ordinare al
2281   2,   3,  741 |       amministrare beni temporali e di disporne, ma tutto ciò che loro proviene
2282   2,   3,  707 |          altrimenti la Sede Apostolica disporrà in altro modo. ~
2283   1,   0,  34  |               potestà esecutiva.~§2. I dispositivi delle istruzioni non derogano
2284   7,   2,  1504|               il procuratore abitano o dissero di risiedere per ricevere
2285 SacrD          |                genuino delle leggi per dissipare qualsiasi dubbio o ambiguità.~
2286   3,   0,  803 |                cattolica; i maestri si distinguano per retta dottrina e per
2287   4,   1,  913 |                amministrata se possono distinguere il Corpo di Cristo dal cibo
2288   2,   3,  651 |        preparati i quali, senza essere distolti da altri impegni, possano
2289   2,   2,  394 |            tutta la diocesi o nei suoi distretti particolari tutte le opere
2290   2,   1,  230 |            amministrare il battesimo e distribuire la sacra Comunione, secondo
2291   3,   0,  809 |                studi o almeno facoltà, distribuite in modo appropriato nel
2292   3,   0,  797 |                 osservata la giustizia distributiva, la tuteli anche con sussidi.~
2293   2,   2,  489 |              segreto.~§2. Ogni anno si distruggano i documenti che riguardano
2294   6,   2,  1391|               o ne altera uno vero, lo distrugge, lo occulta, o si serve
2295   1,   0,  78  |          privilegio reale cessa con la distruzione totale della cosa o del
2296   4,   1,  1061|              che entrambe le parti non divengano consapevoli della sua nullità.~
2297   4,   1,  1061|               e per il quale i coniugi divengono una sola carne.~§2. Celebrato
2298   4,   1,  1082|         impedimento occulto in seguito divenisse pubblico.~
2299   5,   0,  1310|                degli oneri imposti sia diventata impossibile per la diminuzione
2300   5,   0,  1308|      ecclesiastici, se i redditi siano diventati insufficienti a conseguire
2301   3,   0,  773 |       esperienza della vita cristiana, diventi viva, esplicita e operosa.~
2302   2,   3,  573 |           servizio del Regno di Dio e, divenuti nella Chiesa segno luminoso,
2303   1,   0,  122 |     personalità giuridica pubblica, si divide in maniera tale che o una
2304   2,   3,  581 |               norma delle costituzioni dividere l'istituto stesso in parti,
2305 SacrD          |               furono stabiliti dal suo divin Fondatore oppure radicati
2306   1,   0,  122 |                e gli altri oneri siano divisi tra le persone giuridiche
2307   5,   0,  1292|               che s'intende alienare è divisibile, nel chiedere la licenza
2308   1,   0,  122 |        approvati: 1) che i beni comuni divisibili e i diritti patrimoniali
2309   6,   2,  1369|              uno scritto pubblicamente divulgato, o in altro modo servendosi
2310 SacrD          |                e genuina della chiesa, dobbiamo mettere in rilievo soprattutto
2311   2,   3,  618 |                ministero della Chiesa. Docili perciò alla volontà di Dio
2312   4,   1,  1041|               ha mutilato gravemente e dolosamente se stesso o un altro o ha
2313   6,   1,  1318|                qualche singolo delitto doloso, che o risulti arrecare
2314   4,   3,  1229|            divino e liberi da ogni uso domestico.~
2315   7,   2,  1612|         correttamente i nominativi e i domicili, chi sia il promotore di
2316   6,   2,  1386|                        Can. 1386 - Chi dona o promette qualunque cosa
2317   5,   0,  1300|              Le volontà dei fedeli che donano o lasciano i propri averi
2318   2,   2,  375 |         Spirito Santo che è stato loro donato, sono costituiti Pastori
2319   2,   3,  616 |                volontà dei fondatori o donatori e dei diritti legittimamente
2320   2,   3,  607 |               compimento la sua totale donazione come sacrificio offerto
2321   2,   2,  378 |             abbia conseguito la laurea dottorale o almeno la licenza in sacra
2322   2,   1,  253 |           virtù, abbiano conseguito il dottorato o la licenza in una università
2323   2,   3,  696 |            appoggio o la propaganda di dottrine condannate dal magistero
2324 SacrD          |            generi difficoltà.~Inoltre, dovendo i canoni del Codice essere
2325 SacrD          |             intrapresi per prepararlo, dovendosi basare sul concilio, non
2326   7,   2,  1559|          giudice non abbia ritenuto di doverle ammettere.~Possono tuttavia
2327   1,   0,  202 |                e l'anno non si dica di doverli prendere come sono nel calendario.~§
2328   7,   1,  1479|                sia o non si ritenga di doverlo ammettere, il giudice stesso
2329   2,   3,  639 |                la persona giuridica, a doverne rispondere.~§4. Rimanga
2330 SacrD          |             giuridiche, che in seguito dovevano servire per l'uso di tutta
2331   1,   0,  17  |           contesto; che se rimanessero dubbie e oscure, si deve ricorrere
2332   7,   2,  1572|              sia variabile, insicuro o dubbioso; 4) se abbia contestimoni
2333   4,   1,  869 |         persista una seria ragione per dubitare della validità del battesimo.~§
2334   1,   0,  39  |            congiunzioni "si", "nisi", "dummodo".~
2335                | dunque
2336   2,   1,  276 |           propria vita spirituale alla duplice mensa della sacra Scrittura
2337   4,   1,  1153|                rende altrimenti troppo dura la vita comune, dà all'altro
2338   2,   3,  684 |             periodo di prova, che deve durare almeno tre anni, può essere
2339   4,   1,  1116|   prudentemente che tale stato di cose durerà per un mese.~§2. Nell'uno
2340                | ebbero
2341   5,   0,  1291|              pubblica, e il cui valore ecceda la somma fissata dal diritto,
2342   5,   0,  1281|               si stabiliscano gli atti eccedenti i limiti e le modalità dell'
2343   3,   0,  810 |              scientifica e pedagogica, eccellano per integrità di dottrina
2344   3,   0,  804 |            anche non cattoliche, siano eccellenti per retta dottrina, per
2345   2,   3,  674 |               infatti offrono a Dio un eccelso sacrificio di lode, arricchiscono
2346   7,   3,  1673|               se mai abbia qualcosa da eccepire.~
2347   7,   1,  1459|               sentenza, possono essere eccepiti e anche dichiarati d'ufficio
2348   7,   4,  1730|                 1730 - §1. Per evitare eccessivi ritardi nel processo penale,
2349                | eccettuato
2350   4,   3,  1206|           qualunque Vescovo o, in casi eccezionali, a un presbitero il compito
2351 SacrD          |                modo dalla sua dottrina ecclesiologica. Anzi, in un certo senso,
2352   2,   3,  636 |                dal diritto proprio gli economi e gli altri amministratori
2353   2,   2,  520 |              impiegarvi e le questioni economiche.~
2354 SacrD          |     preannunciato insieme con l'assise ecumenica, tuttavia esso cronologicamente
2355   2,   1,  256 |             dei problemi missionari ed ecumenici e inoltre dei vari problemi
2356   4,   3,  1215|                la sua licenza prima di edificare la chiesa in un determinato
2357   4,   2,  1186|           Santi, perché i fedeli siano edificati dal loro esempio e sostenuti
2358   2,   2,  562 |            suppellettile sacra e degli edifici sacri, e che non vi avvenga
2359   4,   3,  1214|                di chiesa si intende un edificio sacro destinato al culto
2360   3,   0,  825 |                medesime possano essere edite nelle lingue correnti, si
2361   3,   0,  829 |              non però per le sue nuove edizioni o traduzioni.~
2362   7,   2,  1654|                che se fosse altrimenti edotto che la sentenza è nulla
2363   2,   1,  226 |             gravissimo e il diritto di educarli; perciò spetta primariamente
2364   3,   0,  796 |             adempiere la loro funzione educativa.~§2. È necessario che i
2365   4,   1,  868 |              fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica;
2366   2,   1,  233 |                famiglie cristiane, gli educatori, e in modo particolare i
2367   1,   0,  147 |               ufficio ecclesiastico si effettua: per libero conferimento
2368   2,   3,  583 |             Apostolica, non si possono effettuare senza il suo benestare.~
2369   1,   0,  190 |               trasferimento può essere effettuato soltanto da parte di colui,
2370   7,   2,  1608|          disposizioni della legge su l'efficacia di talune prove.~§4. Il
2371                | ego
2372 SacrD          |               per lunghissimo tempo ha egregiamente lavorato in un'impresa di
2373   7,   2,  1558|               del loro paese godono di egual beneficio, siano uditi nel
2374   7,   3,  1686|       legittima, purché sia chiaro con eguale sicurezza che non fu concessa
2375   7,   1,  1415|               due o più tribunali sono egualmente competenti, ha diritto di
2376   2,   2,  454 |                 1, quando si tratta di elaborare o modificare gli statuti.~
2377 SacrD          |            sostanza stessa delle leggi elaborate.~Ora, questa nota della
2378 SacrD          |                apprezzato apporto alla elaborazione e al completamento di un'
2379   2,   2,  451 |             Ogni Conferenza Episcopale elabori i propri statuti, che devono
2380   4,   1,  995 |          autorità della Chiesa possono elargire indulgenze solamente quelli
2381   2,   1,  206 |                riti sacri, già ad essi elargisce diverse prerogative che
2382   2,   2,  493 |       preventivo delle questue e delle elargizioni per l'anno seguente in riferimento
2383   1,   0,  181 |               equivalente; la formula: eleggo o postulo, o altra equipollente,
2384   3,   0,  827 |           approvati, nelle scuole, sia elementari sia medie sia superiori,
2385   4,   1,  1101|       matrimonio stesso, oppure un suo elemento essenziale o una sua proprietà
2386   6,   1,  1312|             pene medicinali o censure, elencate nei cann. 1331-1333; 2)
2387   2,   2,  497 |              la metà venga liberamente eletta dagli stessi sacerdoti a
2388   6,   2,  1375|   ecclesiastici, oppure terrorizzano l'elettore o l'eletto o chi esercitò
2389   2,   3       |              CAPITOLO VII~ I RELIGIOSI ELEVATI ALL'EPISCOPATO ~
2390   6,   1,  1313|                se una legge posteriore elimina la legge, o almeno la pena,
2391   7,   1,  1488|            avvocati e procuratori che, eludendo la legge, sottraggono ai
2392   2,   2,  341 |            promulgazione i decreti che emana il Collegio dei Vescovi
2393   3,   0,  754 |                speciale, quando poi le emanano il Romano Pontefice o il
2394   7,   4,  1730|             sui danni fino a che abbia emanato la sentenza definitiva nel
2395   7,   1,  1487|              istanza della parte con l'emanazione di un decreto, ciò tuttavia
2396   1,   0,  105 |      quasi-domicilio; e legittimamente emancipato a norma del diritto civile,
2397   7,   1,  1441|              secondo il can. 1425, §4, emanò la sentenza un giudice unico,
2398   7,   2,  1505|             difetti che possono essere emendati, l'attore può nuovamente
2399   6,   1,  1344|            penitenza, se il reo si sia emendato ed abbia riparato lo scandalo,
2400   7,   1,  1459|             lite, a meno che non siano emerse per la prima volta a lite
2401   7,   2,  1644|              Can. 1644 - §1. Se furono emesse due sentenze conformi in
2402   2,   3,  604 |                delle vergini le quali, emettendo il santo proposito di seguire
2403   2,   3,  699 |         risulta per votazione segreta, emetterà il decreto di dimissione;
2404   2,   3,  607 |            secondo il diritto proprio, emettono i voti pubblici, perpetui
2405   2,   2,  568 |        ordinaria dei parroci, come gli emigranti, gli esuli, i profughi,
2406   7,   1,  1488|           oppure di pattuire per sé un emolumento esagerato o pretendendo
2407   2,   3,  643 |          disposto del can. 684; 4) chi entra nell'istituto indotto da
2408   1,   0,  6   |                           Can. 6 - §1. Entrando in vigore questo Codice,
2409   2,   2,  487 |        cancelliere; a nessuno è lecito entrarvi se non con licenza del Vescovo
2410 SacrD          |               modo nuovo e più elevato entrò a far parte dell'eredità
2411   7,   2,  1658|              lite, oltre alle esigenze enumerate nel can. 1504, deve: 1)
2412   6,   1,  1354|                Oltre a quelli che sono enumerati nei cann. 1355-1356, tutti
2413   3,   0,  752 |                il Collegio dei Vescovi enunciano circa la fede e i costumi,
2414   4,   3,  1246|               Nostro Gesù Cristo, dell'Epifania, dell'Ascensione e del santissimo
2415 SacrD          |                dunque, i vescovi e gli episcopati furono invitati a prestare
2416   5,   0,  1310|           volontà del fondatore, potrà equamente diminuire gli stessi oneri,
2417   7,   5,  1733|               di ricercare e suggerire eque soluzioni; se la Conferenza
2418   6,   1,  1346|                contenere le pene entro equi limiti.~
2419   6,   2,  1381|          punito con giusta pena.~§2. È equiparato all'usurpazione il conservare
2420   1,   0,  181 |             parola: postulo, o termine equivalente; la formula: eleggo o postulo,
2421   4,   1,  1104|         parlare, lo facciano con segni equivalenti.~
2422   5,   0,  1299|              queste furono omesse, gli eredi devono essere ammoniti circa
2423   2,   3,  603 |              salvezza del mondo.~§2. L'eremita è riconosciuto dal diritto
2424   2,   3,  603 |               Chiesa riconosce la vita eremitica o anacoretica con la quale
2425   4,   2,  1184|            sono notoriamente apostati, eretici, scismatici; 2) coloro che
2426   6,   2,  1364|               1364 - §1. L'apostata, l'eretico e lo scismatico incorrono
2427   3,   0,  813 |        pastorale degli studenti, anche erigendo una parrocchia, o almeno
2428   2,   2,  520 |              di vita apostolica, anche erigendola presso la chiesa dell'istituto
2429   2,   3,  581 |              qualunque nome designate, erigerne di nuove, fondere quelle
2430   5,   0,  1300|            dell'amministrazione e dell'erogazione dei beni, fermo restando
2431   1,   0,  45  |            lecito all'esecutore, se ha errato in qualche modo nell'esecuzione
2432   3,   0,  754 |               per proscrivere opinioni erronee; per ragione speciale, quando
2433   7,   1,  1488|          pattuire per sé un emolumento esagerato o pretendendo una parte
2434   2,   1,  251 |      formazione umana degli alunni, da esaltare l'acutezza del pensiero
2435   7,   2,  1631|             sul diritto di appello, la esamini con la massima celerità
2436   1,   0,  173 |               presidente dell'elezione esaminino se il numero delle schede
2437 SacrD          |               ma anche una speciale ed esatta conoscenza ed interpretazione
2438   5,   0,  1292|           consenso senza essersi prima esattamente informati, sia sulle condizioni
2439   1,   0,  149 |           soltanto se le qualità siano esatte espressamente per la validità
2440 SacrD          |               Giovanni XXIII sia stata esattissima, e bisogna dire a ragione
2441   2,   3,  667 |               che le monache stesse ne escano per il tempo strettamente
2442   2,   1,  268 |              istituto o società, viene escardinato dalla propria Chiesa particolare.~
2443   2,   3,  687 |                Can. 687 - Il religioso esclaustrato è ritenuto esonerato dagli
2444   7,   2,  1656|               cause che il diritto non escluda, a meno che una parte non
2445   7,   2,  1564|              suggeriscano la risposta, escludano qualunque offesa e riguardino
2446   4,   3,  1239|            unicamente al culto divino, escludendo del tutto qualsivoglia uso
2447   4,   1,  1101|                una o entrambe le parti escludono con un positivo atto di
2448 SacrD          |   internazionali, si riserva i diritti esclusivi sul testo, sia per quel
2449   2,   3,  702 |              Coloro che legittimamente escono dall'istituto religioso
2450   5,   0,  1301|           siano adempiute, e gli altri esecutori, terminato il loro compito,
2451   2,   2,  524 |            senta il vicario foraneo ed esegua le indagini opportune, uditi,
2452   1,   0,  132 |                stesso abbia iniziato a eseguirla, ma passa a qualsiasi Ordinario
2453   1,   0,  34  |        determinano i procedimenti nell'eseguirle, sono date a uso di quelli
2454   2,   3,  575 |              sull'insegnamento e sugli esempi di Cristo Maestro, sono
2455   6,   1,  1324|          autore della violazione non è esentato dalla pena stabilita dalla
2456   2,   1,  289 |            chierici usufruiscano delle esenzioni dall'esercitare incarichi
2457   4,   2,  1185|                negata anche ogni Messa esequiale.~ ~
2458   2,   2,  566 |      cappellano ha inoltre la facoltà, esercitabile solo in tali luoghi, di
2459   6,   1,  1338|           proibire di esercitarla o di esercitarne alcuni atti; parimenti non
2460   2,   2,  543 |                tutti, ma devono essere esercitate sotto la direzione del moderatore.~§
2461   2,   2,  409 |              Amministratore diocesano, eserciti tale sua potestà, conferitagli
2462   6,   2,  1375|              elettore o l'eletto o chi esercitò potestà o ministero ecclesiastico,
2463   7,   2,  1546|                giudice può ordinarne l'esibizione.~
2464   4,   1,  1062|              non consegue l'azione per esigerne la celebrazione; consegue,
2465   7,   2,  1526|                nonostante la prova sia esigita dal diritto o dal giudice.~
2466   4,   1,  948 |              quali l'offerta, anche se esigua, è stata data e accettata.~
2467   7,   1,  1420|          Vicario generale a meno che l'esiguità della diocesi o lo scarso
2468   6,   1,  1327|               precetto circostanze che esimano dalla pena costituita con
2469   6,   1,  1327|            stabilire altre circostanze esimenti, attenuanti o aggravanti,
2470   2,   3,  591 |           sulla Chiesa universale, può esimere gli istituti di vita consacrata
2471   2,   3,  687 |                esclaustrato è ritenuto esonerato dagli obblighi non compatibili
2472   1,   0,  85  |              85 - La dispensa, ossia l'esonero dall'osservanza di una legge
2473   4,   2,  1172|               proferire legittimamente esorcismi sugli ossessi, se non ne
2474   7,   1,  1446|               buon esito, non lasci di esortare le parti e di aiutarle a
2475   4,   1,  865 |                catecumenato; sia anche esortato a pentirsi dei propri peccati.~§
2476   4,   1,  962 |          sufficiente, venga premessa l'esortazione che ciascuno provveda a
2477 SacrD          |             consuetudini in contrario.~Esorto, quindi, tutti i fedeli
2478   2,   1,  258 |           pastorale mediante opportune esperienze da determinare secondo il
2479   6,   1,  1344|          obbligo di osservare una pena espiatoria al reo che abbia commesso
2480   1,   0,  40  |              di un atto amministrativo espleta invalidamente il suo incarico,
2481   7,   2,  1578|        criterio abbiano proceduto nell'espletare il compito loro richiesto,
2482   1,   0,  152 |                cioè non possono essere espletati contemporaneamente dalla
2483   3,   0,  756 |           volte però alcuni Vescovi la esplicano congiuntamente nei riguardi
2484   7,   2,  1579|                della causa.~§2. Quando espone le ragioni della decisione,
2485   3,   0,  747 |            intimamente, annunziasse ed esponesse fedelmente la verità rivelata,
2486   4,   1,  941 |        Eucaristia, si possono compiere esposizioni sia con la pisside, sia
2487   4,   1,  869 |               al battezzando sia stata esposta la dottrina sul sacramento
2488   3,   0,  767 |              dell'anno liturgico siano esposti dal testo sacro i misteri
2489   2,   2,  437 |             provvisione canonica; esso esprime la potestà che, in comunione
2490   2,   3,  713 |                membri di tali istituti esprimono e realizzano la propria
2491                | essendogli
2492   7,   3,  1675|               fu accusato, non può più esserlo dopo la morte di entrambi
2493   1,   0,  16  |            retroattivo; se restringe o estende la legge oppure chiarisce
2494   7,   1,  1497|        creditore.~§2. Il sequestro può estendersi anche ai beni del debitore
2495   2,   3,  674 |                fecondità apostolica lo estendono. Perciò, per quanto urgente
2496   1,   0,  124 |              riguardo ai suoi elementi esterni si presume valido.~
2497   2,   3,  644 |                di debiti e incapaci di estinguerli.~
2498   7,   1,  1484|                Per impedire tuttavia l'estinguersi di un diritto il giudice
2499   2,   2,  468 |      continuato oppure non lo dichiari estinto.~
2500   7,   4,  1726|            contemporaneamente consti l'estinzione dell'azione penale.~
2501   4,   2,  1200|          giuramento.~§2. Il giuramento estorto con dolo, violenza o timore
2502   1,   0,  174 |         persone idonee, sia membri sia estranee, le quali eleggano a nome
2503 SacrD          |           Codice di diritto canonico è estremamente necessario alla chiesa.
2504   4,   1,  951 |            certa retribuzione a titolo estrinseco.~§2. Il sacerdote che concelebra
2505                | et
 
  |