Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] affari 2 affranti 1 affrontarono 1 africa 15 africana 5 africane 1 africani 7 | Frequenza [« »] 17 loro 17 più 17 si 15 africa 14 capitolo 14 sia 13 dell' | Leo PP. XIII Materna Ecclesiae IntraText - Concordanze africa |
Cap.
1 1 | altre regioni, e così pure l’Africa Romana, quando flutti di 2 1 | pietà, alle spiagge dell’Africa che sono quasi visibili 3 2 | fondate numerose Chiese in Africa. Si può comprendere quanto 4 2 | Chiesa cattolica accolse dall’Africa un Pontefice, ossia San 5 3 | è definita la testa dell’Africa. In realtà, era tale l’autorità 6 3 | Pontefici Cartaginesi in Africa, che essi erano informati 7 3 | Metropolitano di tutta l’Africa è il Vescovo di Cartagine; 8 3 | altro Vescovo, in tutta l’Africa, il privilegio una volta 9 5 | paurosi rivolgimenti. L’Africa ne trasse un duplice beneficio: 10 6 | molto lungo, la Chiesa d’Africa cominciò ad invecchiare 11 7 | dominazione Saracena, quando in Africa restavano poche e quasi 12 7 | città più importante dell’Africa Proconsolare, vicina a Cartagine, 13 7 | inevitabile che la terra d’Africa restasse priva di uomini 14 9 | francesi fecero rotta verso l’Africa e si stabilirono vittoriose 15 10| la principale città dell’Africa potesse essere risollevata