Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Materna Ecclesiae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abban-prest | presu-xvii

                                              grassetto = Testo principale
    Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 3 | sia che Cartagine giaccia abbandonata, sia che un giorno risorga 2 2 | quale, dopo aver governato abilmente la comunità cristiana, dieci 3 10| benefici, molti cominciarono ad abitare in quei luoghi nella speranza 4 1 | tenebre della superstizione accecare coloro su cui una volta, 5 2 | secolo, la Chiesa cattolica accolse dall’Africa un Pontefice, 6 1 | intimamente conosciuta e accolta dagli Africani. Luttuosa 7 10| edifici per l’educazione degli adolescenti di entrambi i sessi. Attratti 8 9 | Da quel tempo, sono stati adottati molti provvedimenti salutari 9 8 | alla spada dei barbari, affranti dalle veglie e da incessanti 10 8 | gli stessi religiosi. Essi affrontarono con coraggio il difficile 11 7 | alla salvezza delle genti Africane e perciò si propose di ristabilire 12 6 | ovunque mettessero il piede, aggiungevano al saccheggio delle città 13 10| di capaci maestri. Egli aggiunse non poche parrocchie alle 14 | alcun 15 | alcuno 16 7 | comprendeva le province d’Algeria, Tripolitania e Tunisia; 17 9 | assegnato un Vescovo agli Algerini, quelle immense regioni, 18 10| Cartaginese, dove gli alunni che alimentano la speranza della nuova 19 12| destinato alla educazione degli allievi del santuario. Nell’interregno, 20 | Allora 21 10| Seminario Cartaginese, dove gli alunni che alimentano la speranza 22 3 | risposte dare ai Vescovi, quali ambasciatori inviare al Principe, e se 23 11| loro abitanti cattolici d’ambo i sessi, escano dalla giurisdizione 24 10| infermeria per la cura degli ammalati bisognosi; degli edifici 25 13| Arcivescovo di Algeri, Amministratore di Tunisi, di eseguire tutte 26 4 | cui vittoria è tanto più ammirevole quanto più a lungo la debolezza 27 7 | entrambi profusero grande amore e forza d’animo; uno di 28 7 | dedicarsi colà alla cura delle anime. Sennonché la loro missione 29 6 | la violenza non l’avesse annientata. Non è scomparsa perché 30 2 | immediati suoi successori annunciarono il Vangelo agli Africani. 31 2 | ritornare col pensiero all’antico splendore di quella Chiesa 32 | anzitutto 33 8 | numerose parrocchie, con l’apertura di scuole per l’istruzione 34 14| onnipotente e dei Suoi beati Apostoli Pietro e Paolo.~ 35 12| prescrizioni delle Lettere Apostoliche di Benedetto XIV Ex sublimi 36 7 | restasse priva di uomini apostolici fino al XVII secolo. Allora 37 9 | provincia il cui governo appartenne inizialmente a loro. Non 38 7 | tracce della Chiesa sorella, apparve in Italia colui che con 39 6 | fede cattolica, di nuovo apparvero una messe di martiri, un 40 | appena 41 11| prescelta da colui che deve applicare le Nostre presenti decisioni.~ 42 12| Archidiocesi. Egli stesso approfondisca e risolva le controversie 43 10| Cartagine dalle sue ceneri. E appunto nella regione chiamata Megara, 44 10| sempiterna letizia. Inoltre egli aprì un ospedale per coloro che 45 1 | condotti alla salvezza. Per arcana volontà di Dio una calamità 46 12| insignito della dignità di Arcidiacono; siano scelti altri due 47 3 | giudizio sul diritto dell’Arcivescovato di Cartagine, così rispose 48 14| contestarla con temerario ardire. Se alcuno poi oserà compiere 49 3 | tutte le province. Sull’argomento, la testimonianza del Nostro 50 6 | cittadini, i veleni della peste Ariana: e tanto era dovunque il 51 6 | ma è stata travolta dalle armi dei barbari. È assai noto 52 7 | cattoliche. Impresa rischiosa ed aspra quant’altra mai, in cui 53 9 | loro. Non molto più tardi, assegnato un Vescovo agli Algerini, 54 7 | quel tale fu Francesco d’Assisi. Egli inviò a Tunisi, la 55 12| tra il Clero consiglieri e assistenti per sbrigare gli affari 56 10| opere ed altre intraprese, atte a risollevare Cartagine 57 11| Dunque, dopo aver considerato attentamente le questioni che abbiamo 58 5 | Sede Apostolica non si è attenuato né per il trascorrere del 59 5 | monumenti letterari, gli atti dei Concili, le legazioni 60 10| Lavigerie, uomo sapiente e attivo, ottenuta l’amministrazione 61 11| nell’auspicio che questo atto torni a vantaggio di tutta 62 10| adolescenti di entrambi i sessi. Attratti da simili previdenze e benefici, 63 1 | nome cattolico ritorna in auge in quella regione, vogliamo 64 10| luoghi nella speranza e con l’augurio che la città potesse risorgere. 65 9 | ingrandite le parrocchie, aumentate le scuole, fuse insieme 66 | avesse 67 | aveva 68 | avrebbe 69 1 | La riflessione su questi avvenimenti fa sì che Noi, memori del 70 14| Dio onnipotente e dei Suoi beati Apostoli Pietro e Paolo.~ 71 3 | dimostrato dal concilio del Beato martire Cipriano; dai sinodi 72 | benché 73 12| delle Lettere Apostoliche di Benedetto XIV Ex sublimi e Quam ex 74 10| Attratti da simili previdenze e benefici, molti cominciarono ad abitare 75 5 | Africa ne trasse un duplice beneficio: nelle sue grandi sventure, 76 10| per la cura degli ammalati bisognosi; degli edifici per l’educazione 77 1 | o l’errore strappò dalle braccia del Vangelo. Infatti non 78 | buon 79 1 | regione, vogliamo che quella buona messe, da Noi coltivata 80 10| Nella regione chiamata Byrsa egli ha fondato il Seminario 81 1 | arcana volontà di Dio una calamità di tal natura ha colpito 82 11| Metropolitana, ma senza cambiamento di nome, quella che sarà 83 14| regole Nostre e della Nostra Cancelleria, da tutte le quali Noi deroghiamo 84 12| scelti altri due secondo i canoni, di cui l’uno ricopra l’ 85 10| impegno e al magistero di capaci maestri. Egli aggiunse non 86 10| sede episcopale con una cappella, ed ivi i vicini abitanti, 87 5 | quindi nulla ebbero di più caro che il rimanere uniti ai 88 10| ha fondato il Seminario Cartaginese, dove gli alunni che alimentano 89 3 | l’autorità dei Pontefici Cartaginesi in Africa, che essi erano 90 12| Cartagine chiami a sé, in caso di necessità, uno o più 91 7 | richiamarle alle istituzioni cattoliche. Impresa rischiosa ed aspra 92 5 | nel popolo. La memore fama celebra anzitutto il terzo Concilio 93 10| risollevare Cartagine dalle sue ceneri. E appunto nella regione 94 | certo 95 | ch’ 96 12| Arcivescovo di Cartagine chiami a sé, in caso di necessità, 97 3 | risorga in gloria. Ciò è chiaramente dimostrato dal concilio 98 6 | stata fatta menzione, e Ciriaco. Infatti, quasi tutti i 99 6 | delle città e alla strage di cittadini, i veleni della peste Ariana: 100 1 | che per gloria militare e civile, fu distrutta totalmente 101 8 | consunti dall’inclemenza del clima, sottoposti alla spada dei 102 10| antiche; di esse, una fu collocata nel sacello che prende nome 103 1 | calamità di tal natura ha colpito non poche altre regioni, 104 1 | quella buona messe, da Noi coltivata e protetta e che promette 105 10| previdenze e benefici, molti cominciarono ad abitare in quei luoghi 106 6 | lungo, la Chiesa d’Africa cominciò ad invecchiare e a volgere 107 14| ardire. Se alcuno poi oserà compiere un tale gesto, sappia che 108 10| dell’Arcivescovo e per il compimento delle opere intraprese.~ 109 10| preti che svolgono i loro compiti sacerdotali sia a Tunisi, 110 8 | territorio tunisino: per quel compito furono scelti gli stessi 111 13| presente Lettera, e ciò sia compiuto direttamente da lui o da 112 2 | Chiese in Africa. Si può comprendere quanto esse si siano segnalate 113 7 | Prefettura apostolica che comprendeva le province d’Algeria, Tripolitania 114 5 | Sede Apostolica. I Vescovi comprendevano infatti che per diritto 115 11| era Cartagine e che oggi comprendono cinque villaggi, ossia La 116 5 | per deliberare insieme su comuni questioni religiose. Ivi, 117 1 | dopo essere stati una volta condotti alla salvezza. Per arcana 118 2 | e a colui che da solo ha condotto al massimo splendore non 119 10| religioso. In poco tempo egli condusse a termine molte utili opere 120 14| come sono, fermi, stabili, confermati; che ad essi nessuno possa 121 6 | martiri, un gran numero di Confessori ed egregie schiere di Vescovi 122 1 | mirabilmente piena di cure nei confronti di ogni nazione, tuttavia 123 7 | d’animo; uno di loro poi congiunse alla santissima intrapresa 124 10| per coloro che soffrivano congiuntamente di vecchiaia e di povertà; 125 9 | fuse insieme numerose pie congregazioni.~ 126 12| Arcivescovo ha il diritto di conoscere. Liberamente gestisca tutti 127 1 | sapienza cristiana, intimamente conosciuta e accolta dagli Africani. 128 6 | due Vescovi di Cartagine, conosciuti soltanto per nome, si posero 129 10| vicino al luogo che Cipriano consacrò con il suo sangue e non 130 14| decreti. A nessuno dunque sia consentito di violare questa Nostra 131 3 | e apostolica Sede, ma lo conserverà fino alla fine dei secoli 132 1 | Vescovi, abbiamo deciso, considerando lo stato della Chiesa Africana, 133 5 | Cartagine, devono essere considerati il prodotto dell’intima 134 11| Capitolo XI~Dunque, dopo aver considerato attentamente le questioni 135 12| inoltre scelga tra il Clero consiglieri e assistenti per sbrigare 136 5 | sempre un rifugio e una consolazione nella Sede Apostolica; inoltre, 137 6 | Non è scomparsa perché consunta dalla vecchiaia, ma è stata 138 8 | gran numero coloro che, consunti dall’inclemenza del clima, 139 8 | incredibili sofferenze: si contano in gran numero coloro che, 140 13| eseguire tutte le disposizioni contenute nella Nostra presente Lettera, 141 14| i singoli provvedimenti contenuti in questa Lettera restino 142 14| questa Nostra Lettera, o di contestarla con temerario ardire. Se 143 10| Francescani Cappuccini che continuano a prestare tenacemente la 144 8 | sono da ritenere di poco conto i vantaggi che in epoca 145 | contro 146 12| approfondisca e risolva le controversie sui matrimoni e le altre 147 2 | Capitolo II~In proposito, conviene ritornare col pensiero all’ 148 5 | terzo Concilio di Cartagine (convocato dal Vescovo Aurelio, uomo 149 4 | e Felìcita, nobilissima coppia di donne la cui vittoria 150 9 | le Diocesi di Orano e di Costantina, i santissimi riti cattolici 151 8 | del martirio. Ma la loro costanza giovò mirabilmente alla 152 9 | stabilirono vittoriose sulle coste, ivi fu costituita una provincia 153 5 | di Optato e di Cipriano costituiscono una testimonianza di gran 154 9 | vittoriose sulle coste, ivi fu costituita una provincia il cui governo 155 10| di Cartagine, egli fece costruire la sede episcopale con una 156 9 | cristiana disciplina dei costumi: furono ingrandite le parrocchie, 157 9 | dell’antica dignità. Poscia, create le Diocesi di Orano e di 158 1 | giorno radici più profonde e cresca rigogliosa con l’aiuto di 159 8 | giovò mirabilmente alla crescita del sentimento religioso: 160 9 | regione Tunisina, essendo cresciuto il numero dei cristiani, 161 6 | ai nativi il giogo di una crudele schiavitù, misero a ferro 162 1 | sia mirabilmente piena di cure nei confronti di ogni nazione, 163 | dagli 164 3 | sapevano quali risposte dare ai Vescovi, quali ambasciatori 165 4 | ammirevole quanto più a lungo la debolezza del loro sesso resistette 166 13| interamente a Noi ogni opportuna decisione su quanto potrà essere utile. 167 11| applicare le Nostre presenti decisioni.~ 168 1 | propri Vescovi, abbiamo deciso, considerando lo stato della 169 7 | quello stesso Ordine, di dedicarsi colà alla cura delle anime. 170 8 | e con altri pii istituti dediti al soccorso degli infelici.~ 171 3 | legge in Sant’Agostino , è definita la testa dell’Africa. In 172 2 | infatti, quando furono definiti i confini delle Diocesi, 173 5 | gran peso e autorità. Ed è degno di menzione il fatto che 174 5 | soliti riunirsi colà per deliberare insieme su comuni questioni 175 1 | della verità; nulla è così deplorevole come ricadere nella morte 176 5 | le Chiese, e che da essa deriva verso ogni singola Chiesa 177 14| Cancelleria, da tutte le quali Noi deroghiamo in favore di questi decreti. 178 12| Cartagine sia per sempre destinato alla educazione degli allievi 179 7 | seguaci di San Francesco detti Cappuccini.~ 180 11| sarà prescelta da colui che deve applicare le Nostre presenti 181 5 | dai Vescovi di Cartagine, devono essere considerati il prodotto 182 10| stesso luogo da dove il devoto re fu sottratto a questa 183 4 | per il cielo. Per fama e devozione presso la tarda posterità 184 | dieci 185 8 | affrontarono con coraggio il difficile incarico, lo eseguirono 186 1 | della Chiesa, benché sia diffusa egualmente su tutto il genere 187 2 | il nome cristiano risulta diffuso rapidamente: non era ancora 188 3 | gloria. Ciò è chiaramente dimostrato dal concilio del Beato martire 189 12| stabiliti per legge, i Sinodi Diocesani. Istituisca non appena possibile 190 13| Lettera, e ciò sia compiuto direttamente da lui o da una terza persona 191 10| esaudito quella speranza: non disperiamo che, con l’aiuto di Dio, 192 11| degli Africani. Perciò Noi disponiamo che i confini del territorio 193 10| mezzi necessari fossero disponibili in perpetuo per la sicurezza 194 13| Tunisi, di eseguire tutte le disposizioni contenute nella Nostra presente 195 1 | gloria militare e civile, fu distrutta totalmente da sciagurate 196 5 | questioni religiose. Ivi, in diversi tempi, essi promulgarono 197 5 | infatti che per diritto divino la Chiesa Romana era stata 198 1 | Infatti non vi è nulla di così doloroso come vedere le rinascenti 199 4 | Felìcita, nobilissima coppia di donne la cui vittoria è tanto 200 1 | volta, per eccelsa grazia e dono di Dio, era rifulso il lume 201 11| La Marsa, Sidi-Bou-Saïd, Douar-es-Chott, La Malga, Sidi-Daoun, con 202 1 | che Noi, memori del Nostro dovere Apostolico, oggi guardiamo, 203 6 | peste Ariana: e tanto era dovunque il terrore, che i cattolici " 204 3 | Capitolo III~Nessuno dubita che Cartagine abbia primeggiato 205 5 | rivolgimenti. L’Africa ne trasse un duplice beneficio: nelle sue grandi 206 4 | coraggio, Cartagine parve eccellere. Infatti, se si esclude 207 4 | presso la tarda posterità eccellono sulle altre Perpetua e Felìcita, 208 1 | coloro su cui una volta, per eccelsa grazia e dono di Dio, era 209 13| persona insignita di dignità ecclesiastica.~ 210 12| prescrizioni delle leggi ecclesiastiche. Uno dei canonici sia il 211 10| ammalati bisognosi; degli edifici per l’educazione degli adolescenti 212 10| della nuova Diocesi sono educati alla teologia, alla filosofia 213 4 | di coloro ch’egli aveva educato al martirio, con una luminosissima 214 5 | loro autorità furono assai efficaci nel reprimere le eresie 215 7 | Cartagine, i suoi due seguaci Egidio ed Eletto, e impose loro 216 6 | numero di Confessori ed egregie schiere di Vescovi e di 217 1 | Chiesa, benché sia diffusa egualmente su tutto il genere umano 218 7 | suoi due seguaci Egidio ed Eletto, e impose loro di operare, 219 10| egli fece costruire la sede episcopale con una cappella, ed ivi 220 8 | conto i vantaggi che in epoca più recente essi procurarono 221 1 | popoli che o la violenza o l’errore strappò dalle braccia del 222 10| Dio, essa sia del tutto esaudita in futuro. Infatti il Cardinale 223 10| che l’esito abbia in parte esaudito quella speranza: non disperiamo 224 11| cattolici d’ambo i sessi, escano dalla giurisdizione del 225 4 | eccellere. Infatti, se si esclude Roma, a fatica si potrà 226 13| Amministratore di Tunisi, di eseguire tutte le disposizioni contenute 227 8 | il difficile incarico, lo eseguirono sempre con grandezza d’animo, 228 4 | dignità, ma anche per gli esempi di virtù cristiane e in 229 6 | Africani; i loro sfrenati eserciti, ovunque mettessero il piede, 230 10| Noi Ci rallegriamo che l’esito abbia in parte esaudito 231 4 | un’altra città che abbia espresso tanti martiri, così gloriosi 232 | essendo 233 7 | restavano poche e quasi evanescenti tracce della Chiesa sorella, 234 2 | Cipriano, Tertulliano, Aurelio, Evodio, Possidio e a colui che 235 | fa 236 1 | Cartagine: questa città, famosa per meriti cristiani non 237 8 | scuole per l’istruzione dei fanciulli, e con altri pii istituti 238 4 | Infatti, se si esclude Roma, a fatica si potrà trovare un’altra 239 8 | dalle veglie e da incessanti fatiche, ottennero gli onori del 240 | fatta 241 14| quali Noi deroghiamo in favore di questi decreti. A nessuno 242 10| Capitolo X~Questi inizi favorevoli infusero in molti la speranza 243 | fece 244 | fecero 245 9 | stata fondata una Chiesa felice e prospera. La stessa regione 246 4 | eccellono sulle altre Perpetua e Felìcita, nobilissima coppia di donne 247 14| ogni tempo così come sono, fermi, stabili, confermati; che 248 8 | carità. Infatti la selvaggia ferocia dei Saraceni inflisse loro 249 6 | crudele schiavitù, misero a ferro e fuoco la stessa Cartagine, 250 2 | che la Chiesa Africana è figlia di quella Romana, poiché 251 10| educati alla teologia, alla filosofia e alla letteratura grazie 252 3 | Cartagine abbia primeggiato fin dai primordi della Chiesa 253 | finalmente 254 | finché 255 1 | l’Africa Romana, quando flutti di violentissime tempeste 256 2 | secondo il rito e furono fondate numerose Chiese in Africa. 257 10| regione chiamata Byrsa egli ha fondato il Seminario Cartaginese, 258 5 | Sede Apostolica; inoltre, forte dell’insegnamento e della 259 | fossero 260 | fra 261 10| Vicariato: e sono ancora i Francescani Cappuccini che continuano 262 9 | secolo, quando le truppe francesi fecero rotta verso l’Africa 263 13| incarichiamo il Nostro Venerabile Fratello Carlo Marziale Lavigerie 264 6 | schiavitù, misero a ferro e fuoco la stessa Cartagine, già 265 6 | ovunque imperversava il furore dei nemici contro la fede 266 9 | parrocchie, aumentate le scuole, fuse insieme numerose pie congregazioni.~ 267 12| necessità, uno o più Vicari generali; inoltre scelga tra il Clero 268 1 | diffusa egualmente su tutto il genere umano e sia mirabilmente 269 7 | Italia colui che con grande generosità si dedicò alla salvezza 270 12| di conoscere. Liberamente gestisca tutti gli altri affari che 271 12| amministrazione dell’Archidiocesi sia gestita secondo le prescrizioni 272 14| poi oserà compiere un tale gesto, sappia che incorrerà nell’ 273 3 | nome del Nostro Signore Gesù Cristo, sia che Cartagine 274 | già 275 3 | Cristo, sia che Cartagine giaccia abbandonata, sia che un 276 6 | aver imposto ai nativi il giogo di una crudele schiavitù, 277 1 | aiuto di Dio. Quindi, poiché giova soprattutto alla stabilità 278 11| cristiana e soprattutto giovi alla salute e alla dignità 279 8 | martirio. Ma la loro costanza giovò mirabilmente alla crescita 280 3 | e grave: richiesto di un giudizio sul diritto dell’Arcivescovato 281 11| ambo i sessi, escano dalla giurisdizione del Vicario Apostolico di 282 4 | raffinatissime torture. Né meno gloriosa è la palma di Cipriano. 283 4 | espresso tanti martiri, così gloriosi per la Chiesa e per il cielo. 284 2 | Vittore, il quale, dopo aver governato abilmente la comunità cristiana, 285 9 | costituita una provincia il cui governo appartenne inizialmente 286 8 | lo eseguirono sempre con grandezza d’animo, e quindi offrirono 287 5 | duplice beneficio: nelle sue grandi sventure, trovò sempre un 288 3 | Leone IX è assai onorevole e grave: richiesto di un giudizio 289 5 | trattare le questioni più gravi, e particolarmente le lettere 290 1 | cui una volta, per eccelsa grazia e dono di Dio, era rifulso 291 10| filosofia e alla letteratura grazie all’impegno e al magistero 292 7 | seguito il Nostro Predecessore Gregorio IX incaricò altri uomini 293 1 | nazione, tuttavia è solita guardare con un particolare sentimento 294 1 | dovere Apostolico, oggi guardiamo, non senza paterna pietà, 295 | hanno 296 7 | religione cattolica. Nessuno ignora che quel tale fu Francesco 297 | II 298 | III 299 2 | proprio San Pietro, certo gli immediati suoi successori annunciarono 300 9 | Vescovo agli Algerini, quelle immense regioni, sottomesse per 301 10| alla letteratura grazie all’impegno e al magistero di capaci 302 6 | quei tempi, mentre ovunque imperversava il furore dei nemici contro 303 3 | Africani e, ciò che più importa, dai decreti dei Nostri 304 7 | inviò a Tunisi, la città più importante dell’Africa Proconsolare, 305 11| valutato singolarmente la loro importanza; richiesto anche il parere 306 7 | seguaci Egidio ed Eletto, e impose loro di operare, per quanto 307 2 | confini delle Diocesi, furono imposti i Vescovi secondo il rito 308 6 | come un uragano, e aver imposto ai nativi il giogo di una 309 7 | istituzioni cattoliche. Impresa rischiosa ed aspra quant’ 310 7 | Tripolitania e Tunisia; furono incaricati di reggerla i seguaci di 311 13| essere utile. Infine, Noi incarichiamo il Nostro Venerabile Fratello 312 7 | Predecessore Gregorio IX incaricò altri uomini di quello stesso 313 8 | affranti dalle veglie e da incessanti fatiche, ottennero gli onori 314 8 | coloro che, consunti dall’inclemenza del clima, sottoposti alla 315 6 | quasi tutti i presuli che si incontrano nel XV secolo e oltre ebbero 316 14| un tale gesto, sappia che incorrerà nell’ira di Dio onnipotente 317 8 | dei Saraceni inflisse loro incredibili sofferenze: si contano in 318 7 | dei barbari, e fu quindi inevitabile che la terra d’Africa restasse 319 8 | dediti al soccorso degli infelici.~ 320 10| vecchiaia e di povertà; una infermeria per la cura degli ammalati 321 8 | selvaggia ferocia dei Saraceni inflisse loro incredibili sofferenze: 322 3 | in Africa, che essi erano informati su tutte le questioni della 323 10| Questi inizi favorevoli infusero in molti la speranza che, 324 5 | della sua santità e del suo ingegno. Così rilevanti frutti salutari, 325 9 | disciplina dei costumi: furono ingrandite le parrocchie, aumentate 326 10| Capitolo X~Questi inizi favorevoli infusero in molti 327 9 | il cui governo appartenne inizialmente a loro. Non molto più tardi, 328 9 | Capitolo IX~All’inizio di questo secolo, quando 329 10| sottratto a questa breve vita e innalzato in cielo a sempiterna letizia. 330 | innanzi 331 6 | nome cristiano, dopo aver inondato quelle province come un 332 5 | Apostolica; inoltre, forte dell’insegnamento e della protezione dei Romani 333 13| lui o da una terza persona insignita di dignità ecclesiastica.~ 334 12| primo nel Collegio e sia insignito della dignità di Arcidiacono; 335 13| Noi vogliamo riservare interamente a Noi ogni opportuna decisione 336 12| allievi del santuario. Nell’interregno, l’amministrazione dell’ 337 7 | Sennonché la loro missione fu interrotta dalla persecuzione dei barbari, 338 5 | considerati il prodotto dell’intima unione con questa Sede Apostolica. 339 1 | travolsero la sapienza cristiana, intimamente conosciuta e accolta dagli 340 5 | successori di San Pietro con un intimo e perpetuo vincolo. Infatti, 341 7 | congiunse alla santissima intrapresa la gloria di un nobile martirio. 342 6 | Chiesa d’Africa cominciò ad invecchiare e a volgere verso il tramonto; 343 4 | Capitolo IV~Invero, non solo per la dignità, 344 3 | Vescovi, quali ambasciatori inviare al Principe, e se convocare 345 5 | dei Concili, le legazioni inviate spesso al Pontefice Romano 346 7 | Francesco d’Assisi. Egli inviò a Tunisi, la città più importante 347 5 | che i Vescovi Africani, su invito di quell’Arcivescovo, erano 348 3 | dei secoli e finché ivi si invocherà il nome del Nostro Signore 349 14| sappia che incorrerà nell’ira di Dio onnipotente e dei 350 12| legge, i Sinodi Diocesani. Istituisca non appena possibile il 351 7 | Propaganda del nome cristiano fu istituita una Prefettura apostolica 352 8 | Africani, proprio con l’istituzione di numerose parrocchie, 353 8 | apertura di scuole per l’istruzione dei fanciulli, e con altri 354 7 | Chiesa sorella, apparve in Italia colui che con grande generosità 355 | IV 356 6 | potevano più respirare, e lamentavano di non avere più un posto 357 5 | gli atti dei Concili, le legazioni inviate spesso al Pontefice 358 12| secondo le prescrizioni delle leggi ecclesiastiche. Uno dei 359 3 | Nostro Predecessore San Leone IX è assai onorevole e grave: 360 10| innalzato in cielo a sempiterna letizia. Inoltre egli aprì un ospedale 361 5 | Infatti, vari monumenti letterari, gli atti dei Concili, le 362 10| teologia, alla filosofia e alla letteratura grazie all’impegno e al 363 12| il diritto di conoscere. Liberamente gestisca tutti gli altri 364 1 | Africani. Luttuosa oltre ogni limite è la sorte di Cartagine: 365 10| sacello che prende nome da San Lodovico, nello stesso luogo da dove 366 10| con il suo sangue e non lontano dalla sua tomba, fra le 367 | lui 368 1 | dono di Dio, era rifulso il lume della verità; nulla è così 369 4 | educato al martirio, con una luminosissima testimonianza.~ 370 1 | accolta dagli Africani. Luttuosa oltre ogni limite è la sorte 371 5 | stata fondata come signora e maestra di tutte le Chiese, e che 372 10| e al magistero di capaci maestri. Egli aggiunse non poche 373 2 | schiera di uomini sapienti e magnanimi: Ci riferiamo a Cipriano, 374 | mai 375 11| Sidi-Bou-Saïd, Douar-es-Chott, La Malga, Sidi-Daoun, con i loro 376 11| cinque villaggi, ossia La Marsa, Sidi-Bou-Saïd, Douar-es-Chott, 377 3 | dimostrato dal concilio del Beato martire Cipriano; dai sinodi di 378 1 | Capitolo I~La materna carità della Chiesa, benché 379 12| risolva le controversie sui matrimoni e le altre vertenze che 380 10| appunto nella regione chiamata Megara, vicino al luogo che Cipriano 381 5 | nel Clero e nel popolo. La memore fama celebra anzitutto il 382 1 | avvenimenti fa sì che Noi, memori del Nostro dovere Apostolico, 383 | mentre 384 1 | questa città, famosa per meriti cristiani non meno che per 385 11| confini della città, sarà Metropolitana, ma senza cambiamento di 386 12| il Collegio dei Canonici Metropolitani, secondo le prescrizioni 387 3 | Arcivescovo e il massimo Metropolitano di tutta l’Africa è il Vescovo 388 1 | promette ubertosi frutti, metta ogni giorno radici più profonde 389 6 | sfrenati eserciti, ovunque mettessero il piede, aggiungevano al 390 10| risorgere. Infine provvide che i mezzi necessari fossero disponibili 391 4 | Cristo la vita col sangue nel mezzo della sua Chiesa, sotto 392 1 | non meno che per gloria militare e civile, fu distrutta totalmente 393 1 | particolare sentimento di misericordia a quei popoli che o la violenza 394 10| giorno sollievo alle loro miserie. Nella sua residenza vescovile 395 6 | di una crudele schiavitù, misero a ferro e fuoco la stessa 396 | modo 397 | molte 398 5 | perpetuo vincolo. Infatti, vari monumenti letterari, gli atti dei 399 5 | religiosamente la disciplina morale nel Clero e nel popolo. 400 1 | deplorevole come ricadere nella morte dopo essere stati una volta 401 9 | la Prefettura era stata mutata in Vicariato Apostolico. 402 6 | uragano, e aver imposto ai nativi il giogo di una crudele 403 1 | Dio una calamità di tal natura ha colpito non poche altre 404 1 | cure nei confronti di ogni nazione, tuttavia è solita guardare 405 | ne 406 10| Infine provvide che i mezzi necessari fossero disponibili in perpetuo 407 1 | Chiesa Africana, che sia necessario ricostituire la Sede Arcivescovile 408 12| chiami a sé, in caso di necessità, uno o più Vicari generali; 409 | nello 410 | nemmeno 411 7 | intrapresa la gloria di un nobile martirio. In seguito il 412 8 | offrirono ovunque le più nobili testimonianze di ciò che 413 4 | altre Perpetua e Felìcita, nobilissima coppia di donne la cui vittoria 414 4 | dopo avere per molti anni nobilitato con la santità e con le 415 8 | Capitolo VIII~Poscia fu nominato un Prefetto Apostolico al 416 | Nostri 417 6 | armi dei barbari. È assai noto quante sciagure recarono 418 5 | tempi, essi promulgarono numerosi, sapienti decreti, dei quali 419 10| alimentano la speranza della nuova Diocesi sono educati alla 420 11| di Tunisi e d’ora innanzi obbediscano all’Arcivescovo di Cartagine. 421 8 | grandezza d’animo, e quindi offrirono ovunque le più nobili testimonianze 422 14| incorrerà nell’ira di Dio onnipotente e dei Suoi beati Apostoli 423 3 | Predecessore San Leone IX è assai onorevole e grave: richiesto di un 424 8 | incessanti fatiche, ottennero gli onori del martirio. Ma la loro 425 6 | ebbero soltanto un titolo onorifico.~ 426 10| prestare tenacemente la loro opera in questa missione. Nella 427 7 | Eletto, e impose loro di operare, per quanto possibile, tra 428 14| nessuno possa in alcun modo opporsi, nemmeno le regole Nostre 429 13| riservare interamente a Noi ogni opportuna decisione su quanto potrà 430 5 | particolarmente le lettere di Optato e di Cipriano costituiscono 431 11| Apostolico di Tunisi e d’ora innanzi obbediscano all’ 432 9 | Poscia, create le Diocesi di Orano e di Costantina, i santissimi 433 11| Sidi-Daoun, con i loro templi, oratorii, pii istituti e con tutti 434 1 | sono quasi visibili all’orizzonte. E poiché vediamo che il 435 14| temerario ardire. Se alcuno poi oserà compiere un tale gesto, 436 10| letizia. Inoltre egli aprì un ospedale per coloro che soffrivano 437 10| residenza vescovile egli ospita i preti che svolgono i loro 438 5 | menzione il fatto che tale ossequio per la Sede Apostolica non 439 9 | il numero dei cristiani, ottenne dalla Santa Sede un Vescovo 440 8 | e da incessanti fatiche, ottennero gli onori del martirio. 441 10| uomo sapiente e attivo, ottenuta l’amministrazione del Vicariato 442 4 | torture. Né meno gloriosa è la palma di Cipriano. Infatti, dopo 443 14| beati Apostoli Pietro e Paolo.~ 444 | parecchi 445 11| importanza; richiesto anche il parere della Sacra Congregazione 446 5 | le questioni più gravi, e particolarmente le lettere di Optato e di 447 4 | per il coraggio, Cartagine parve eccellere. Infatti, se si 448 9 | alla dominazione Saracena, parvero riacquistare parte dell’ 449 2 | Chiesa e dalla memoria del passato trarre un auspicio per il 450 12| riguardano il magistero pastorale. Si preoccupi di convocare, 451 1 | oggi guardiamo, non senza paterna pietà, alle spiagge dell’ 452 5 | trascorrere del tempo né per i paurosi rivolgimenti. L’Africa ne 453 12| incarico di Teologo, l’altro di Penitenziere. Il Seminario di Cartagine 454 4 | opere Cartagine, e con la penna e con gli scritti il nome 455 2 | la loro disciplina se si pensa che, prima della fine del 456 2 | conviene ritornare col pensiero all’antico splendore di 457 | perché 458 6 | dopo aver gloriosamente percorso un periodo di tempo non 459 3 | Cartagine; egli non può perdere, a vantaggio di un altro 460 13| questioni che riguardano la perfetta costituzione dell’Archidiocesi, 461 6 | gloriosamente percorso un periodo di tempo non molto lungo, 462 5 | e in parte spense le più perniciose eresie.~ 463 4 | posterità eccellono sulle altre Perpetua e Felìcita, nobilissima 464 7 | missione fu interrotta dalla persecuzione dei barbari, e fu quindi 465 13| direttamente da lui o da una terza persona insignita di dignità ecclesiastica.~ 466 5 | una testimonianza di gran peso e autorità. Ed è degno di 467 6 | cittadini, i veleni della peste Ariana: e tanto era dovunque 468 2 | intervallo si segnalò una non piccola schiera di uomini sapienti 469 9 | scuole, fuse insieme numerose pie congregazioni.~ 470 6 | eserciti, ovunque mettessero il piede, aggiungevano al saccheggio 471 1 | umano e sia mirabilmente piena di cure nei confronti di 472 1 | guardiamo, non senza paterna pietà, alle spiagge dell’Africa 473 | pochi 474 1 | sentimento di misericordia a quei popoli che o la violenza o l’errore 475 5 | disciplina morale nel Clero e nel popolo. La memore fama celebra 476 10| Tunisi, sia nei luoghi più popolosi del Vicariato: e sono ancora 477 6 | da tante sciagure, e vi portarono la distruzione e la rovina 478 6 | conosciuti soltanto per nome, si posero in luce: Tommaso, di cui 479 | possa 480 2 | Tertulliano, Aurelio, Evodio, Possidio e a colui che da solo ha 481 4 | devozione presso la tarda posterità eccellono sulle altre Perpetua 482 6 | lamentavano di non avere più un posto ove pregare o sacrificare" . 483 8 | Prefetto Apostolico al cui potere era soggetto tutto il territorio 484 | potevano 485 | potuto 486 10| abitanti, soprattutto i poveri e gli sventurati, trovano 487 10| congiuntamente di vecchiaia e di povertà; una infermeria per la cura 488 3 | città hanno ottenuto di precedere gli altri per autorità, 489 3 | decreti dei Nostri venerabili Predecessori Pontefici Romani".~ 490 8 | VIII~Poscia fu nominato un Prefetto Apostolico al cui potere 491 6 | non avere più un posto ove pregare o sacrificare" . Nel settimo 492 10| collocata nel sacello che prende nome da San Lodovico, nello 493 12| magistero pastorale. Si preoccupi di convocare, nei tempi 494 11| di nome, quella che sarà prescelta da colui che deve applicare 495 13| disposizioni contenute nella Nostra presente Lettera, e ciò sia compiuto 496 11| deve applicare le Nostre presenti decisioni.~ 497 5 | reprimere le eresie come nel preservare religiosamente la disciplina 498 1 | singole comunità cristiane presiedano propri Vescovi, abbiamo 499 | presso 500 10| Cappuccini che continuano a prestare tenacemente la loro opera


abban-prest | presu-xvii

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL