Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Materna Ecclesiae

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo II

In proposito, conviene ritornare col pensiero all’antico splendore di quella Chiesa e dalla memoria del passato trarre un auspicio per il futuro. Senza dubbio risulta che la Chiesa Africana è figlia di quella Romana, poiché la più antica tradizione riferisce che, se non proprio San Pietro, certo gli immediati suoi successori annunciarono il Vangelo agli Africani. Tra questi il nome cristiano risulta diffuso rapidamente: non era ancora trascorso il secondo secolo, infatti, quando furono definiti i confini delle Diocesi, furono imposti i Vescovi secondo il rito e furono fondate numerose Chiese in Africa. Si può comprendere quanto esse si siano segnalate per la loro disciplina se si pensa che, prima della fine del secondo secolo, la Chiesa cattolica accolse dall’Africa un Pontefice, ossia San Vittore, il quale, dopo aver governato abilmente la comunità cristiana, dieci anni dopo subì il martirio. A breve intervallo si segnalò una non piccola schiera di uomini sapienti e magnanimi: Ci riferiamo a Cipriano, Tertulliano, Aurelio, Evodio, Possidio e a colui che da solo ha condotto al massimo splendore non solo la comunità Africana ma tutto l’universo cattolico: Agostino.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL