Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Materna Ecclesiae

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo V

Inoltre, ciò che non poco raccomanda la memoria della Chiesa di Cartagine è il fatto che i Vescovi Africani, su invito di quell’Arcivescovo, erano soliti riunirsi colà per deliberare insieme su comuni questioni religiose. Ivi, in diversi tempi, essi promulgarono numerosi, sapienti decreti, dei quali non pochi sopravvivono, e con la loro autorità furono assai efficaci nel reprimere le eresie come nel preservare religiosamente la disciplina morale nel Clero e nel popolo. La memore fama celebra anzitutto il terzo Concilio di Cartagine (convocato dal Vescovo Aurelio, uomo di grande forza d’animo), al quale Agostino recò la luce della sua santità e del suo ingegno. Così rilevanti frutti salutari, raccolti a prezzo di tanti sforzi e sacrifici dai Vescovi di Cartagine, devono essere considerati il prodotto dell’intima unione con questa Sede Apostolica. I Vescovi comprendevano infatti che per diritto divino la Chiesa Romana era stata fondata come signora e maestra di tutte le Chiese, e che da essa deriva verso ogni singola Chiesa qualsiasi principio di vita e di vigore, come dalla radice ai rami, e quindi nulla ebbero di più caro che il rimanere uniti ai successori di San Pietro con un intimo e perpetuo vincolo. Infatti, vari monumenti letterari, gli atti dei Concili, le legazioni inviate spesso al Pontefice Romano per trattare le questioni più gravi, e particolarmente le lettere di Optato e di Cipriano costituiscono una testimonianza di gran peso e autorità. Ed è degno di menzione il fatto che tale ossequio per la Sede Apostolica non si è attenuato né per il trascorrere del tempo né per i paurosi rivolgimenti. L’Africa ne trasse un duplice beneficio: nelle sue grandi sventure, trovò sempre un rifugio e una consolazione nella Sede Apostolica; inoltre, forte dell’insegnamento e della protezione dei Romani Pontefici, essa in parte respinse e in parte spense le più perniciose eresie.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL