Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leo PP. XIII Nobilissima Gallorum IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 11| erano state in precedenza abbattute ed oppresse. Restituita 2 | abbiate 3 18| Capitolo XVIII~La Francia abbonda di esempi d’uomini preclarissimi, 4 6 | tutte le età, ed avremmo in abbondanza esempi domestici, né troppo 5 1 | esempio del Re Clodoveo, abbracciato la legge di Cristo, ne ottenne, 6 9 | Peraltro, ogni volta che accada di dover determinare alcune 7 6 | ribellarsene; a dette nazioni accade spesso che nei periodi in 8 21| nella pace dei chiostri, s’accendano ora in più generosi spiriti 9 12| essendo dappertutto gli animi accesi dal desiderio di cose nuove, 10 4 | infiammava vieppiù un amore già acceso per una smodata libertà. 11 12| dell’ordine pubblico, si accorse che quei fondamenti che 12 22| valga a confermare e ad accrescere quella salutare ed intima 13 16| qualcuno potrà fondatamente accusarvi o di essere mossi da qualche 14 19| si debbono conservare, ma addirittura aumentare con comune zelo 15 5 | repubblica, dato che non avrà adeguato peso l’autorità dei Principi, 16 8 | diligentemente e santamente adempiere a quei compiti. Ove siano 17 16| religiosi, avete nonpertanto adoperato quanto era in vostra facoltà, 18 4 | della verità cristiana, e adottarono tal metodo di filosofare 19 13| in questo tempo non senza affanno ed angoscia Noi vediamo 20 22| tutta la Francia impartiamo affettuosamente nel Signore l’Apostolica 21 3 | e della missione da Dio affidatale, preferì assumere sentimenti 22 17| che tutti teniate un modo affine nell’operare. Procurate 23 13| società. Né minor angustia e afflizione Ci danno i disegni di coloro 24 4 | una smodata libertà. Si aggiunse l’opera di coloro che un 25 18| abbastanza salda la virtù con l’aiuto di Dio. Il Clero attende 26 | alcun 27 8 | importanti: le sole che possono alimentare negli uomini l’amore delle 28 | altresì 29 | altri 30 | altrimenti 31 | altrove 32 17| scuole, nelle quali gli alunni siano con ogni maggior diligenza 33 | ambedue 34 2 | Arcivescovo di Reims, dice: "Noi amiamo il regno di Francia con 35 6 | Stato, se nel costituire ed amministrare tanto la domestica quanto 36 18| necessità pubbliche con ammirabile liberalità e beneficenza.~ 37 1 | istituzioni, nelle quali si ammirano le più luminose prove di 38 3 | ai Francesi molte cose ad ampliamento della loro grandezza: le 39 2 | lodi il nome dei Francesi. Amplissime senz’altro sono quelle che 40 15| della Santa Chiesa Romana. Analogamente, con una lettera inviata 41 12| che quei fondamenti che andava cercando le venivano offerti 42 13| tempo non senza affanno ed angoscia Noi vediamo profilarsi pericoli 43 13| della società. Né minor angustia e afflizione Ci danno i 44 6 | osservare tali vicende negli annali di tutte le età, ed avremmo 45 11| Effettivamente, in quel tempo e negli anni che seguirono furono con 46 15| mese di giugno dello scorso anno al Presidente della Repubblica, 47 6 | il tempo permettesse di annoverare quelli che vide il secolo 48 12| flutti, mentre ricercava ansiosa i saldi fondamenti della 49 1 | Venerabili Fratelli, gli antenati vostri furono spesso considerati 50 1 | divenne proverbiale quell’antica espressione: "Le opere di 51 | anzi 52 | anzitutto 53 8 | in ogni tempo condannò apertamente le scuole che chiamano miste 54 6 | Ne deriva che per quanto appaia mirabile di potenza e fiorente 55 11| stabilite molte cose che apparivano richieste dal benessere 56 12| religione cattolica: dal che apparve manifesto che stringere 57 8 | virtù e metter freno agli appetiti contrari alla ragione. Di 58 8 | vita, agli aiuti celesti apportati da Gesù Cristo al fine di 59 16| mostrare quanto danno essi apporterebbero allo Stato medesimo. Né 60 7 | non appena sono in età di apprendere, si istruiscano nei precetti 61 16| vostri sono stati rivolti ad apprestare alla gioventù la più larga 62 7 | infantile, perché ciò significa aprire direttamente la strada all’ 63 21| di operare con un grande ardore di fede e di pietà, e attestino 64 10| maggiore condiscendenza e arrendevolezza che gli furono consentite 65 19| avere cura che il Clero si arricchisca di un numero sempre maggiore 66 8 | premi ed ai castighi da aspettare nell’altra vita, agli aiuti 67 | assai 68 7 | società domestica, importa assaissimo che la prole nata da matrimonio 69 10| animo i futuri vantaggi, assecondò i voleri del Primo Console 70 7 | formata alla civiltà vadano associate con la preparazione religiosa. 71 8 | riuscirà malsana: i giovani non assuefatti al timore di Dio sapranno 72 3 | Dio affidatale, preferì assumere sentimenti ostili verso 73 7 | direttamente la strada all’ateismo e chiuderla alla religione. 74 2 | e non fu mai rimosso l’attaccamento alla fede cristiana: anzi, 75 18| l’aiuto di Dio. Il Clero attende al suo ufficio con costanza 76 8 | cristiana, ed insieme guardare attentamente di quali precetti e istituzioni 77 12| cose nuove, in così incerta attesa dell’avvenire, il gettare 78 18| modi e assai di frequente attestano con bella gara il loro ossequio 79 22| dubitiamo che questo medesimo attestato del Nostro particolarissimo 80 21| ardore di fede e di pietà, e attestino solennemente che nulla hanno 81 | attraverso 82 22| ed ai vostri concittadini auguriamo la maggior copia delle grazie 83 19| conservare, ma addirittura aumentare con comune zelo e con la 84 22| delle grazie celesti, in auspicio delle quali ed in pegno 85 3 | Capitolo III~Iddio poi, autore della natura, dal quale 86 | Avendo 87 | Avesse 88 21| caro che la religione degli avi. Particolarmente coloro 89 | avranno 90 | avremmo 91 | avuto 92 1 | Francesi". Per queste ragioni avvenne che, essendosi essi dedicati 93 21| maestà divina. In questo modo avverrà, speriamo con la grazia 94 | avverso 95 8 | coloro che non furono mai avvezzi a negar nulla alle proprie 96 1 | nel propagare fra le genti barbare la fede cristiana, nel liberare 97 11| principali punti, furono poste le basi e fu spianata la via sicura 98 1 | pubblico come in privato un bel numero di istituzioni, nelle 99 18| frequente attestano con bella gara il loro ossequio alla 100 22| nel Signore l’Apostolica Benedizione.~ 101 12| impedire o ritardare la benefica influenza della Chiesa, 102 21| rigettano ingratamente i benefici di Gesù Cristo Salvatore 103 3 | Chiesa, nondimeno, per sommo beneficio di Dio non fuorviò in tutta 104 20| inizino mai alcunché senza il beneplacito degli stessi, i quali, allorché 105 11| apparivano richieste dal benessere e dal decoro della Chiesa. 106 22| della Nostra particolare benevolenza , a Voi ed a tutta la Francia 107 6 | buono che non derivi dalla bontà divina, ogni società umana 108 | buon 109 3 | premio delle virtù e delle buone opere, concesse ai Francesi 110 7 | chiuderla alla religione. I buoni genitori debbono assolutamente 111 6 | cose non esiste alcunché di buono che non derivi dalla bontà 112 5 | delle pene; i governanti cadranno facilmente nel dispotismo 113 4 | uscire incolume da quelle calamità, così funeste alla Religione 114 21| costume di fare nei tempi calamitosi, così tutto il popolo, seguendo 115 13| animo avverso, hanno preso a calunniare e a rendere odiose le istituzioni 116 17| obbedirle fino a rendersi capaci e persuasi che per lei è 117 15| l’Arcivescovo di Parigi Cardinale della Santa Chiesa Romana. 118 21| gloria di Dio, nulla di più caro che la religione degli avi. 119 2 | In esso, dove in nessun caso fu mai possibile sradicare 120 8 | vindice, ai premi ed ai castighi da aspettare nell’altra 121 13| rendere odiose le istituzioni cattoliche, e a proclamarle nemiche 122 3 | le arti della pace, la celebrità del nome, la potenza dell’ 123 12| quei fondamenti che andava cercando le venivano offerti dalla 124 21| l’offerta di se medesimi cerchino di placare la maestà divina. 125 | certi 126 10| secolo, dopo che furono cessati quei grandi rivolgimenti 127 5 | religione. Certamente, ove cessi negli uomini il timore di 128 | Ché 129 8 | apertamente le scuole che chiamano miste o neutre, raccomandando 130 8 | suo divin Fondatore, deve chiamare tutti i popoli alla sapienza 131 1 | sua devozione, di essere chiamata la Figlia primogenita della 132 11| pubblica dignità, si videro chiaramente rivivere le cristiane istituzioni: 133 21| loro vita nella pace dei chiostri, s’accendano ora in più 134 7 | la strada all’ateismo e chiuderla alla religione. I buoni 135 6 | ricchezze, tuttavia porta chiuso nelle stesse viscere della 136 | ciascuno 137 | Circa 138 4 | loro dovere, secondo le circostanze, specialmente i popoli dell’ 139 6 | rovina le cose religiose e le civili. Per contro, è facile allontanare 140 7 | fanciullezza viene formata alla civiltà vadano associate con la 141 1 | dietro l’esempio del Re Clodoveo, abbracciato la legge di 142 19| Capitolo XIX~Ora codesti beni, i quali sono presagio 143 8 | religione crescono senza alcuna cognizione delle cose più importanti: 144 20| stessi, i quali, allorché si combatte per la religione, vanno 145 21| conviene che i cattolici compensino questa perversità di pensare 146 17| con prudenza ed energia a compiere il ministero episcopale; 147 8 | santamente adempiere a quei compiti. Ove siano ignorate queste 148 9 | l’altra religiosa, il cui compito è di condurre gli uomini 149 10| moderatori della cosa pubblica compresero che non si poteva restaurare 150 20| proprio; favoriscano le comuni iniziative; si rendano con 151 7 | Innanzi tutto, per quanto concerne la società domestica, importa 152 3 | virtù e delle buone opere, concesse ai Francesi molte cose ad 153 22| Venerabili Fratelli, ed ai vostri concittadini auguriamo la maggior copia 154 13| solennemente e con tanto vantaggio concluso con la Sede Apostolica.~ 155 4 | peste nelle Gallie non poco concorsero nel secolo scorso certi 156 8 | giurisdizione; in ogni tempo condannò apertamente le scuole che 157 10| Console con la maggiore condiscendenza e arrendevolezza che gli 158 20| religione, vanno seguiti come condottieri.~ 159 9 | religiosa, il cui compito è di condurre gli uomini a quella vera 160 8 | dell’integrità della fede conferitale dal suo divin Fondatore, 161 22| particolarissimo affetto valga a confermare e ad accrescere quella salutare 162 13| fanno assolutamente non conformi al bene della Chiesa, dato 163 20| concordia dei voleri e la conformità delle opere. Di certo i 164 22| derivarono a comune vantaggio.~Confortati in questo pensiero, a Voi, 165 1 | Capitolo I~Nei confronti della Chiesa cattolica la 166 4 | cose divine tiene fra loro congiunti in società nefande, rendendoli 167 14| sembrasse essere richiesto dalle congiunture dei tempi. Dal Nostro Nunzio 168 15| sullo scioglimento delle Congregazioni religiose, significammo 169 17| diligenza istruiti nella conoscenza dei beni celesti e dei doveri 170 9 | altrettanto importa allo Stato; conseguentemente, se l’una e l’altra parte 171 6 | Chiesa, quasi per naturale conseguenza s’innalzano ad ottimo stato; 172 20| difesa della religione. Per conseguire poi i frutti desiderati 173 10| arrendevolezza che gli furono consentite dal suo dovere.~ 174 16| per quanto le leggi lo consentono, le vostre maggiori cure 175 15| desideriamo che in Francia venga conservata con gelosa cura ed inviolabilmente 176 2 | cristiana: anzi, per la conservazione di tali valori, i re e i 177 1 | antenati vostri furono spesso considerati in grandi e salutari imprese 178 6 | vantaggioso il sottostare ai consigli di Dio, quanto è pericoloso 179 4 | dell’Italia, così ora Ci consiglia di volgere la mente ed i 180 11| seguirono furono con saggio consiglio stabilite molte cose che 181 10| assecondò i voleri del Primo Console con la maggiore condiscendenza 182 8 | procurano grandi vantaggi e contemporaneamente si provvede nel miglior 183 17| Capitolo XVII~Continuate dunque con prudenza ed energia 184 21| il popolo, seguendo Voi, continui a pregare e a scongiurare 185 20| Ogni regno diviso in parti contrarie va in perdizione". Ché se, 186 11| Capitolo XI~Allora, essendosi convenuto sui principali punti, furono 187 16| Fratelli, quali intrepidi cooperatori. Costretti a lamentare la 188 22| concittadini auguriamo la maggior copia delle grazie celesti, in 189 6 | rovina di uno Stato, se nel costituire ed amministrare tanto la 190 20| che "lo Spirito Santo ha costituiti Vescovi per pascere la Chiesa 191 16| essere contrari al governo costituito, perché quando si tratta 192 16| quali intrepidi cooperatori. Costretti a lamentare la sciagura 193 21| la Chiesa ebbe sempre in costume di fare nei tempi calamitosi, 194 8 | le nozioni intorno a Dio creatore, a Dio giudice e vindice, 195 7 | possono per alcun pretesto credersi sciolti da tale legge.~ 196 8 | informata la gioventù che cresce sotto la sua giurisdizione; 197 8 | istruiti nella religione crescono senza alcuna cognizione 198 4 | separarsi dagli insegnamenti cristiani. A diffondere una siffatta 199 7 | prole nata da matrimonio cristiano venga tempestivamente istruita 200 16| consentono, le vostre maggiori cure ed i pensieri vostri sono 201 8 | VIII~In verità, la Chiesa, custode e vindice dell’integrità 202 1 | cristiana, nel liberare e custodire i luoghi santi della Palestina, 203 | dagli 204 | dall’ 205 | dalle 206 | dallo 207 7 | tale disciplina è fallace e dannosissima soprattutto nell’età infantile, 208 12| mantenerla. Infatti, essendo dappertutto gli animi accesi dal desiderio 209 17| al popolo quale via esso debba tenere in questa così grande 210 11| richieste dal benessere e dal decoro della Chiesa. Se ne raccolsero 211 19| né abbastanza utile, né decoroso.~ 212 1 | avvenne che, essendosi essi dedicati con tutto il cuore alla 213 16| a lamentare la sciagura deliberata contro gli ordini religiosi, 214 15| medesima costanza siamo deliberati a difendere sempre per l’ 215 4 | filosofi di una sapienza delirante, i quali si diedero a sradicare 216 15| Presidente della Repubblica, deplorammo tutte le altre cose che 217 22| tempo né pochi né lievi beni derivarono a comune vantaggio.~Confortati 218 6 | alcunché di buono che non derivi dalla bontà divina, ogni 219 20| opere. Di certo i nemici non desiderano niente di più che i cattolici 220 20| conseguire poi i frutti desiderati sono necessarie la concordia 221 15| ministero, sia perché vivamente desideriamo che in Francia venga conservata 222 12| dappertutto gli animi accesi dal desiderio di cose nuove, in così incerta 223 4 | rendendoli ogni giorno più desiderosi di togliere di mezzo il 224 9 | volta che accada di dover determinare alcune cose nelle quali, 225 9 | così ricevono a vicenda determinati vantaggi.~ 226 8 | dal suo divin Fondatore, deve chiamare tutti i popoli 227 6 | restano con più fedele cura devote a Dio ed alla Chiesa, quasi 228 2 | mostrò sempre ossequioso e devoto verso la Sede Apostolica 229 | dice 230 21| ma con empia ostentazione dichiarano in pubblico di non volere 231 14| governo delle cose pubbliche, dichiararono di riceverli con animo disposto 232 4 | sapienza delirante, i quali si diedero a sradicare i fondamenti 233 | dietro 234 4 | insegnamenti cristiani. A diffondere una siffatta peste nelle 235 11| religione la sua pubblica dignità, si videro chiaramente rivivere 236 15| una lettera indirizzata al diletto Nostro Figlio, l’Arcivescovo 237 3 | Se la Francia, talvolta, dimentica in qualche modo di se medesima 238 17| della sapienza celeste, e a dimostrare al popolo quale via esso 239 9 | poteri sono due. Entrambi dipendono dalla legge eterna e naturale, 240 7 | perché ciò significa aprire direttamente la strada all’ateismo e 241 5 | vacillerà la saldezza del diritto qualora essa sia garantita 242 20| di tutti, la Chiesa, e i discorsi e gli scritti dei quali 243 13| e afflizione Ci danno i disegni di coloro i quali, puntando 244 9 | naturale, e ciascuno provvede e dispone da sé nelle cose che sono 245 14| dichiararono di riceverli con animo disposto ad equità.~ 246 5 | cadranno facilmente nel dispotismo e i sudditi per un nonnulla 247 1 | della Palestina, tanto che divenne proverbiale quell’antica 248 9 | nelle quali, quantunque per diverse ragioni ed in modo diverso, 249 9 | diverse ragioni ed in modo diverso, conviene che intervengano 250 8 | fede conferitale dal suo divin Fondatore, deve chiamare 251 4 | impotente odio delle cose divine tiene fra loro congiunti 252 20| cattolici siano fra loro divisi: questi dunque pensino che 253 20| divina sentenza: "Ogni regno diviso in parti contrarie va in 254 20| rendano con volonteroso animo docili alla disciplina di coloro 255 6 | avremmo in abbondanza esempi domestici, né troppo da Noi lontani, 256 9 | che sono dell’ordine e del dominio proprio. Peraltro, ogni 257 4 | il mortifero veleno delle dottrine penetrato anche nei costumi 258 9 | ogni volta che accada di dover determinare alcune cose 259 16| Capitolo XVI~In tale giusto e doveroso ufficio, abbiamo sempre 260 22| che finora abbiamo dette, dovete riconoscere il bene grandissimo 261 12| allora a trattare della pace, dovrebbe ora spingere a mantenerla. 262 4 | opinioni, prese a respingere dovunque l’autorità della Chiesa 263 9 | un accordo, allora senza dubbio se importa alla giustizia 264 2 | sudditi di detto regno non dubitarono di spargere il loro sangue, 265 22| vogliamo a tutta la Francia. Né dubitiamo che questo medesimo attestato 266 6 | avere speranza di lunga durata. Ciò va detto alle nazioni 267 1 | eccellenza di meriti, che ne durerà eterna la riconoscenza e 268 9 | cui non è possibile una durevole tranquillità né della Chiesa 269 18| pronti a sostenere qualsiasi duro travaglio, e perfino a perdere 270 | ebbe 271 1 | segnalò con tanto singolare eccellenza di meriti, che ne durerà 272 2 | nessun tempo la libertà ecclesiastica, e non fu mai rimosso l’ 273 11| le cose della religione. Effettivamente, in quel tempo e negli anni 274 6 | cattolica. Essi sono infatti efficacissimi per il mantenimento dell’ 275 5 | prosperità quando è stata eliminata la religione. Certamente, 276 2 | Predecessori furono soliti elogiare nei modi più solenni tali 277 21| Salvatore degli uomini, ma con empia ostentazione dichiarano 278 17| Continuate dunque con prudenza ed energia a compiere il ministero 279 | Entrambi 280 17| a compiere il ministero episcopale; ad insegnare i precetti 281 14| riceverli con animo disposto ad equità.~ 282 16| nonpertanto adoperato quanto era in vostra facoltà, affinché 283 | erano 284 | eravamo 285 21| grazia del Signore, che gli erranti ritornino sul retto sentiero, 286 6 | facile allontanare tali errori che portano con sé la sicura 287 2 | paterno affetto vollero spesso esaltare con somme lodi il nome dei 288 1 | tempestivamente, dietro l’esempio del Re Clodoveo, abbracciato 289 19| ufficio sacerdotale, se non si esercita sotto il magistero dei Vescovi, 290 6 | nella natura delle cose non esiste alcunché di buono che non 291 4 | indirizzate si Vescovi, ad esortare al loro dovere, secondo 292 2 | spargere il loro sangue, e di esporre a molti pericoli la vita".~ 293 14| necessario, facemmo fare esposti; e quelli che tengono il 294 1 | proverbiale quell’antica espressione: "Le opere di Dio attraverso 295 6 | della divina beneficenza, ed evidentemente merita che le venga negato 296 20| alla propria opinione, lo faccia di buon grado, per amore 297 6 | le civili. Per contro, è facile allontanare tali errori 298 7 | verso Dio; tale disciplina è fallace e dannosissima soprattutto 299 7 | quelle arti, con le quali la fanciullezza viene formata alla civiltà 300 7 | veramente che gli animi dei fanciulli rimangano neutrali nei doveri 301 17| tollerabile qualsivoglia fatica.~ 302 18| provvedono con ingenti spese e fatiche all’istruzione della gioventù; 303 | fatte 304 11| quanti beni da questo fatto risultarono alla felicità 305 20| vantaggio comune al proprio; favoriscano le comuni iniziative; si 306 6 | periodi in cui restano con più fedele cura devote a Dio ed alla 307 7 | provvedere a che i propri figli, non appena sono in età 308 1 | devozione, di essere chiamata la Figlia primogenita della Chiesa. 309 15| indirizzata al diletto Nostro Figlio, l’Arcivescovo di Parigi 310 4 | adottarono tal metodo di filosofare che infiammava vieppiù un 311 4 | nel secolo scorso certi filosofi di una sapienza delirante, 312 17| la Chiesa e ad obbedirle fino a rendersi capaci e persuasi 313 22| In tutte queste cose che finora abbiamo dette, dovete riconoscere 314 6 | appaia mirabile di potenza e fiorente di ricchezze, tuttavia porta 315 5 | può avvenire che uno Stato fiorisca di prosperità quando è stata 316 12| da quei turbolentissimi flutti, mentre ricercava ansiosa 317 5 | viene a mancare il massimo fondamento della giustizia, senza la 318 1 | nelle glorie della Chiesa, e fondare così in pubblico come in 319 16| questo motivo qualcuno potrà fondatamente accusarvi o di essere mossi 320 8 | conferitale dal suo divin Fondatore, deve chiamare tutti i popoli 321 7 | quali la fanciullezza viene formata alla civiltà vadano associate 322 18| della fede cattolica con forte ed impavido petto; in molti 323 21| sentiero, e che il nome Francese riviva nella sua genuina 324 12| nuovi germi di discordia e, frapponendo ostacoli, impedire o ritardare 325 8 | amore delle virtù e metter freno agli appetiti contrari alla 326 18| in molti modi e assai di frequente attestano con bella gara 327 10| in precedenza l’avevano funestata, gli stessi moderatori della 328 4 | da quelle calamità, così funeste alla Religione e allo Stato, 329 3 | sommo beneficio di Dio non fuorviò in tutta la sua realtà né 330 10| precorrendo con l’animo i futuri vantaggi, assecondò i voleri 331 4 | una siffatta peste nelle Gallie non poco concorsero nel 332 18| frequente attestano con bella gara il loro ossequio alla Sede 333 5 | diritto qualora essa sia garantita soltanto dal timore delle 334 15| Francia venga conservata con gelosa cura ed inviolabilmente 335 4 | tempi più vicini a Noi hanno generato! Ma dopo che la mente umana, 336 8 | contrari alla ragione. Di tal genere sono le nozioni intorno 337 21| s’accendano ora in più generosi spiriti di carità, e con 338 21| Francese riviva nella sua genuina grandezza.~ 339 6 | viscere della repubblica il germe della sua morte, né può 340 12| e l’altra potestà nuovi germi di discordia e, frapponendo 341 12| attesa dell’avvenire, il gettare fra l’una e l’altra potestà 342 5 | sudditi per un nonnulla si getteranno a sedizioni e a tumulti.~ 343 18| patria. E anche ai nostri giorni vediamo in Francia, pur 344 4 | nefande, rendendoli ogni giorno più desiderosi di togliere 345 8 | animi riuscirà malsana: i giovani non assuefatti al timore 346 18| sempre pronta e sollecita a giovare al prossimo. Nel laicato 347 4 | Venerabili Fratelli, può giudicarlo. Pertanto, l’affetto paterno 348 8 | intorno a Dio creatore, a Dio giudice e vindice, ai premi ed ai 349 20| qualcuno rinunci al proprio giudizio e alla propria opinione, 350 15| lettera inviata nel mese di giugno dello scorso anno al Presidente 351 8 | che cresce sotto la sua giurisdizione; in ogni tempo condannò 352 16| Capitolo XVI~In tale giusto e doveroso ufficio, abbiamo 353 5 | dal timore delle pene; i governanti cadranno facilmente nel 354 5 | paganesimo negavano che possa ben governarsi una repubblica, dato che 355 20| opinione, lo faccia di buon grado, per amore della comune 356 | gran 357 22| dovete riconoscere il bene grandissimo che Noi vogliamo a tutta 358 21| avverrà, speriamo con la grazia del Signore, che gli erranti 359 22| auguriamo la maggior copia delle grazie celesti, in auspicio delle 360 2 | quelle che Innocenzo III e Gregorio IX, grandi luminari della 361 8 | sapienza cristiana, ed insieme guardare attentamente di quali precetti 362 21| scongiurare Iddio affinché guardi propizio la Francia, e vinca 363 1 | splendide imprese di pace e di guerra, si segnalò con tanto singolare 364 | ha 365 19| numero sempre maggiore di idonee persone. I sacerdoti abbiano 366 8 | quei compiti. Ove siano ignorate queste cose, ogni preparazione 367 | II 368 4 | dopo che la mente umana, imbevuta del veleno di nuove opinioni, 369 17| e dei doveri verso Dio: imparino a conoscere intimamente 370 22| Voi ed a tutta la Francia impartiamo affettuosamente nel Signore 371 18| fede cattolica con forte ed impavido petto; in molti modi e assai 372 12| e, frapponendo ostacoli, impedire o ritardare la benefica 373 20| utilità. Coloro che sono impegnati nello scrivere, si adoperino 374 3 | del nome, la potenza dell’impero. Se la Francia, talvolta, 375 4 | l’autorità della Chiesa imperversando con sterminata licenza, 376 8 | cognizione delle cose più importanti: le sole che possono alimentare 377 8 | diligentemente una questione di tanta importanza. Obbedendo alla Chiesa in 378 7 | formazione della prole è imposta dalla legge divina e dalla 379 4 | l’opera di coloro che un impotente odio delle cose divine tiene 380 12| della Chiesa, sarebbe cosa imprudente e piena di pericoli.~ 381 4 | precipitosamente là dove l’impulso trascinava. Infatti, essendo 382 4 | IV~Avesse potuto uscire incolume da quelle calamità, così 383 15| animo Nostro in una lettera indirizzata al diletto Nostro Figlio, 384 4 | altre volte, con lettere indirizzate si Vescovi, ad esortare 385 7 | dannosissima soprattutto nell’età infantile, perché ciò significa aprire 386 4 | metodo di filosofare che infiammava vieppiù un amore già acceso 387 21| Capitolo XXI~Infine, ciò che la Chiesa ebbe 388 12| o ritardare la benefica influenza della Chiesa, sarebbe cosa 389 8 | precetti e istituzioni venga informata la gioventù che cresce sotto 390 18| Apostolica; provvedono con ingenti spese e fatiche all’istruzione 391 21| coloro che non solo rigettano ingratamente i benefici di Gesù Cristo 392 20| proprio; favoriscano le comuni iniziative; si rendano con volonteroso 393 20| per la loro autorità, né inizino mai alcunché senza il beneplacito 394 6 | per naturale conseguenza s’innalzano ad ottimo stato; quando 395 | Innanzi 396 2 | senz’altro sono quelle che Innocenzo III e Gregorio IX, grandi 397 6 | radicalmente a soqquadro l’inorridita Francia, travolgendo in 398 17| ministero episcopale; ad insegnare i precetti della sapienza 399 18| Francia, pur in mezzo alle insidie ed ai pericoli, mantenersi 400 9 | giustizia che l’accordo resti intatto, altrettanto importa allo 401 17| stesso proposito, e quando l’interesse è comune, è necessario che 402 9 | modo diverso, conviene che intervengano insieme l’uno e l’altro 403 22| accrescere quella salutare ed intima unione che fu sempre tra 404 17| Dio: imparino a conoscere intimamente la Chiesa e ad obbedirle 405 | intorno 406 16| Venerabili Fratelli, quali intrepidi cooperatori. Costretti a 407 15| Analogamente, con una lettera inviata nel mese di giugno dello 408 15| conservata con gelosa cura ed inviolabilmente la religione ricevuta dai 409 18| vi furono molti uomini d’invitta fede, per la virtù e per 410 4 | specialmente i popoli dell’Irlanda, della Spagna e dell’Italia, 411 8 | raccomandando con ripetute istanze ai padri di famiglia che 412 7 | in età di apprendere, si istruiscano nei precetti della religione, 413 7 | cristiano venga tempestivamente istruita nei precetti della religione, 414 18| ingenti spese e fatiche all’istruzione della gioventù; soccorrono 415 4 | Irlanda, della Spagna e dell’Italia, così ora Ci consiglia di 416 | IV 417 4 | giunse precipitosamente là dove l’impulso trascinava. 418 16| cooperatori. Costretti a lamentare la sciagura deliberata contro 419 16| apprestare alla gioventù la più larga e solida formazione. Circa 420 15| salute delle anime, e che non lasciano salvi i diritti della Chiesa. 421 21| uniti a Dio con più stretti legami, trascorrono la loro vita 422 | lei 423 4 | spinse altre volte, con lettere indirizzate si Vescovi, 424 18| pubbliche con ammirabile liberalità e beneficenza.~ 425 1 | barbare la fede cristiana, nel liberare e custodire i luoghi santi 426 19| i quali sono presagio di liete speranze per la Francia, 427 22| in ogni tempo né pochi né lievi beni derivarono a comune 428 2 | spesso esaltare con somme lodi il nome dei Francesi. Amplissime 429 2 | poi, in una lettera a San Lodovico IX, così parla del regno 430 6 | domestici, né troppo da Noi lontani, se il tempo permettesse 431 2 | III e Gregorio IX, grandi luminari della Chiesa, tributarono 432 1 | quali si ammirano le più luminose prove di religione, di beneficenza, 433 6 | né può avere speranza di lunga durata. Ciò va detto alle 434 | lungo 435 1 | nel liberare e custodire i luoghi santi della Palestina, tanto 436 16| propositi che alcuni vanno macchinando contro la Chiesa, non avete 437 20| sta a cuore questa comune madre di tutti, la Chiesa, e i 438 19| non si esercita sotto il magistero dei Vescovi, non sarà mai 439 1 | religione, di beneficenza, di magnanimità.~ 440 8 | Dio sapranno sopportare malamente qualsiasi disciplina dell’ 441 8 | preparazione degli animi riuscirà malsana: i giovani non assuefatti 442 9 | la concordia di ambedue, mancando la quale ne deriva una condizione 443 21| oltraggio alla divina maestà, né mancano coloro che non solo rigettano 444 5 | il timore di Dio, viene a mancare il massimo fondamento della 445 12| popolo. Pertanto, quand’anche mancassero altre ragioni, pure quel 446 10| oppressa da tante rovine, in maniera migliore che ristabilire 447 12| cattolica: dal che apparve manifesto che stringere quell’accordo 448 20| perdizione". Ché se, per mantenere la concordia, sia anche 449 12| dovrebbe ora spingere a mantenerla. Infatti, essendo dappertutto 450 18| insidie ed ai pericoli, mantenersi abbastanza salda la virtù 451 6 | infatti efficacissimi per il mantenimento dell’ordine e per la salvezza 452 5 | Dio, viene a mancare il massimo fondamento della giustizia, 453 8 | Obbedendo alla Chiesa in tale materia si procurano grandi vantaggi 454 7 | assaissimo che la prole nata da matrimonio cristiano venga tempestivamente 455 | medesimi 456 4 | Francia che altrove, nessuno meglio di Voi, Venerabili Fratelli, 457 20| rifuggire dalla discordia, memori di quella divina sentenza: " 458 | mentre 459 6 | beneficenza, ed evidentemente merita che le venga negato il patrocinio 460 16| coloro i quali avevano ben meritato non meno della società che 461 15| una lettera inviata nel mese di giugno dello scorso anno 462 4 | cristiana, e adottarono tal metodo di filosofare che infiammava 463 8 | uomini l’amore delle virtù e metter freno agli appetiti contrari 464 8 | facilmente saranno sospinti a mettere sossopra gli Stati. In secondo 465 8 | contemporaneamente si provvede nel miglior modo alla salute pubblica. 466 10| tante rovine, in maniera migliore che ristabilire la religione 467 3 | loro grandezza: le glorie militari, le arti della pace, la 468 13| nemiche della società. Né minor angustia e afflizione Ci 469 6 | deriva che per quanto appaia mirabile di potenza e fiorente di 470 6 | procace licenza di molti mise radicalmente a soqquadro 471 21| e vinca lo sdegno con la misericordia. Nella presente sfrenatezza 472 3 | modo di se medesima e della missione da Dio affidatale, preferì 473 8 | apertamente le scuole che chiamano miste o neutre, raccomandando 474 10| avevano funestata, gli stessi moderatori della cosa pubblica compresero 475 6 | repubblica il germe della sua morte, né può avere speranza di 476 4 | trascinava. Infatti, essendo il mortifero veleno delle dottrine penetrato 477 16| Chiesa, non avete omesso di mostrare quanto danno essi apporterebbero 478 18| per la fede cristiana si mostrarono pronti a sostenere qualsiasi 479 2 | altri regni del mondo, si mostrò sempre ossequioso e devoto 480 9 | di cose sempre incerta e mutabile, per cui non è possibile 481 7 | assaissimo che la prole nata da matrimonio cristiano 482 9 | immortale per la quale siamo nati, così i poteri sono due. 483 9 | l’altro potere, allora è necessaria e voluta dallo stesso pubblico 484 20| i frutti desiderati sono necessarie la concordia dei voleri 485 18| gioventù; soccorrono alle necessità pubbliche con ammirabile 486 4 | loro congiunti in società nefande, rendendoli ogni giorno 487 8 | non furono mai avvezzi a negar nulla alle proprie passioni, 488 6 | evidentemente merita che le venga negato il patrocinio celeste. Ne 489 5 | anche i saggi del paganesimo negavano che possa ben governarsi 490 | nello 491 13| cattoliche, e a proclamarle nemiche della società. Né minor 492 20| delle opere. Di certo i nemici non desiderano niente di 493 | nessuno 494 7 | dei fanciulli rimangano neutrali nei doveri verso Dio; tale 495 8 | scuole che chiamano miste o neutre, raccomandando con ripetute 496 | niente 497 1 | della Chiesa cattolica la nobilissima nazione dei Francesi, in 498 5 | detto, non sono soltanto di nocumento alla Chiesa, ma tornano 499 | nondimeno 500 | nonnulla