Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Nobilissima Gallorum

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
nonpe-zelo

                                              grassetto = Testo principale
    Cap.                                      grigio = Testo di commento
501 16| ordini religiosi, avete nonpertanto adoperato quanto era in 502 | Nostra 503 8 | ragione. Di tal genere sono le nozioni intorno a Dio creatore, 504 18| al prossimo. Nel laicato numerosi uomini fanno pubblicamente 505 14| congiunture dei tempi. Dal Nostro Nunzio Apostolico, ogni volta in 506 12| l’una e l’altra potestà nuovi germi di discordia e, frapponendo 507 8 | questione di tanta importanza. Obbedendo alla Chiesa in tale materia 508 17| intimamente la Chiesa e ad obbedirle fino a rendersi capaci e 509 4 | coloro che un impotente odio delle cose divine tiene 510 13| a calunniare e a rendere odiose le istituzioni cattoliche, 511 7 | non vi sia alcuna cosa che offenda l’integrità della fede e 512 21| volontarie penitenze, con l’offerta di se medesimi cerchino 513 12| andava cercando le venivano offerti dalla religione cattolica: 514 | oh 515 21| scrivere, troppo spesso si recò oltraggio alla divina maestà, né mancano 516 16| contro la Chiesa, non avete omesso di mostrare quanto danno 517 5 | maggior valore l’utilità che l’onestà; vacillerà la saldezza del 518 8 | qualsiasi disciplina dell’onesto vivere, e come coloro che 519 1 | testimonianza e insieme premio onorevolissimo della sua fede e della sua 520 20| giudizio e alla propria opinione, lo faccia di buon grado, 521 4 | imbevuta del veleno di nuove opinioni, prese a respingere dovunque 522 11| spianata la via sicura e più opportuna per rimettere in piedi e 523 10| poteva restaurare la nazione, oppressa da tante rovine, in maniera 524 11| precedenza abbattute ed oppresse. Restituita alla religione 525 16| sciagura deliberata contro gli ordini religiosi, avete nonpertanto 526 18| attestano con bella gara il loro ossequio alla Sede Apostolica; provvedono 527 2 | mondo, si mostrò sempre ossequioso e devoto verso la Sede Apostolica 528 6 | quanto la civile società si osservano gl’insegnamenti della religione 529 6 | È in facoltà di ognuno osservare tali vicende negli annali 530 12| discordia e, frapponendo ostacoli, impedire o ritardare la 531 21| degli uomini, ma con empia ostentazione dichiarano in pubblico di 532 3 | preferì assumere sentimenti ostili verso la Chiesa, nondimeno, 533 1 | abbracciato la legge di Cristo, ne ottenne, quale testimonianza e insieme 534 12| opera di un uomo che sa ottimamente provvedere agli interessi 535 6 | conseguenza s’innalzano ad ottimo stato; quando si fanno ribelli, 536 | ovvero 537 5 | quale anche i saggi del paganesimo negavano che possa ben governarsi 538 1 | custodire i luoghi santi della Palestina, tanto che divenne proverbiale 539 15| Figlio, l’Arcivescovo di Parigi Cardinale della Santa Chiesa 540 2 | a San Lodovico IX, così parla del regno di Francia: "In 541 21| presente sfrenatezza del parlare e dello scrivere, troppo 542 20| sentenza: "Ogni regno diviso in parti contrarie va in perdizione". 543 22| ed in pegno della Nostra particolare benevolenza , a Voi ed a 544 22| medesimo attestato del Nostro particolarissimo affetto valga a confermare 545 21| la religione degli avi. Particolarmente coloro che, uniti a Dio 546 14| Apostolico, ogni volta in cui Ci parve necessario, facemmo fare 547 20| ha costituiti Vescovi per pascere la Chiesa di Dio", ed abbiano 548 6 | quelli che vide il secolo passato, allorché la procace licenza 549 8 | negar nulla alle proprie passioni, facilmente saranno sospinti 550 19| sacra l’autorità dei loro Pastori; tengano per certo che l’ 551 18| quali fu salvo l’onore della patria. E anche ai nostri giorni 552 1 | provvidenza divina: ma in peculiar modo rifulse la virtù loro 553 22| auspicio delle quali ed in pegno della Nostra particolare 554 5 | soltanto dal timore delle pene; i governanti cadranno facilmente 555 4 | mortifero veleno delle dottrine penetrato anche nei costumi degli 556 21| suppliche, con volontarie penitenze, con l’offerta di se medesimi 557 21| compensino questa perversità di pensare e di operare con un grande 558 22| vantaggio.~Confortati in questo pensiero, a Voi, Venerabili Fratelli, 559 20| loro divisi: questi dunque pensino che soprattutto debbono 560 9 | ordine e del dominio proprio. Peraltro, ogni volta che accada di 561 18| duro travaglio, e perfino a perdere la vita. In quegli stessi 562 20| in parti contrarie va in perdizione". Ché se, per mantenere 563 18| qualsiasi duro travaglio, e perfino a perdere la vita. In quegli 564 16| di Dio, quando è posta in pericolo la salute delle anime, è 565 6 | consigli di Dio, quanto è pericoloso il ribellarsene; a dette 566 6 | nazioni accade spesso che nei periodi in cui restano con più fedele 567 6 | Noi lontani, se il tempo permettesse di annoverare quelli che 568 19| con la maggior diligenza e perseveranza. Conviene anzitutto avere 569 19| sempre maggiore di idonee persone. I sacerdoti abbiano come 570 17| fino a rendersi capaci e persuasi che per lei è da reputarsi 571 5 | dato che non avrà adeguato peso l’autorità dei Principi, 572 4 | diffondere una siffatta peste nelle Gallie non poco concorsero 573 18| cattolica con forte ed impavido petto; in molti modi e assai di 574 11| opportuna per rimettere in piedi e stabilire a poco a poco 575 12| sarebbe cosa imprudente e piena di pericoli.~ 576 21| grande ardore di fede e di pietà, e attestino solennemente 577 10| la religione cattolica. Pio VII Nostro Predecessore, 578 21| se medesimi cerchino di placare la maestà divina. In questo 579 | pochi 580 | poiché 581 8 | potestà religiosa e quella politica.~ 582 10| quei grandi rivolgimenti politici e quei terrori che in precedenza 583 2 | Capitolo II~I Romani Pontefici Nostri Predecessori furono 584 6 | fiorente di ricchezze, tuttavia porta chiuso nelle stesse viscere 585 6 | allontanare tali errori che portano con sé la sicura rovina 586 4 | Pertanto, l’affetto paterno che portiamo a tutte le genti, come Ci 587 | possa 588 16| dell’onore di Dio, quando è posta in pericolo la salute delle 589 11| principali punti, furono poste le basi e fu spianata la 590 9 | quale siamo nati, così i poteri sono due. Entrambi dipendono 591 | poterono 592 | poteva 593 | potrà 594 | potuto 595 6 | quando si fanno ribelli, precipitano. È in facoltà di ognuno 596 4 | sterminata licenza, si giunse precipitosamente là dove l’impulso trascinava. 597 18| abbonda di esempi d’uomini preclarissimi, i quali per la fede cristiana 598 10| VII Nostro Predecessore, precorrendo con l’animo i futuri vantaggi, 599 10| cattolica. Pio VII Nostro Predecessore, precorrendo con l’animo 600 2 | Romani Pontefici Nostri Predecessori furono soliti elogiare nei 601 3 | missione da Dio affidatale, preferì assumere sentimenti ostili 602 20| tutte le cose; essi inoltre preferiscano il vantaggio comune al proprio; 603 21| seguendo Voi, continui a pregare e a scongiurare Iddio affinché 604 8 | Dio giudice e vindice, ai premi ed ai castighi da aspettare 605 16| delle anime, è vostro dovere prendere il patrocinio e la difesa 606 8 | padri di famiglia che si prendessero a cuore diligentemente una 607 19| codesti beni, i quali sono presagio di liete speranze per la 608 4 | veleno di nuove opinioni, prese a respingere dovunque l’ 609 21| con la misericordia. Nella presente sfrenatezza del parlare 610 15| giugno dello scorso anno al Presidente della Repubblica, deplorammo 611 13| con animo avverso, hanno preso a calunniare e a rendere 612 | Presso 613 9 | l’una e l’altra parte si prestano scambievoli servizi, così 614 | presto 615 7 | genitori possono per alcun pretesto credersi sciolti da tale 616 11| raccolsero quindi frutti preziosissimi e tali da essere tanto più 617 1 | essere chiamata la Figlia primogenita della Chiesa. Sino da quella 618 5 | adeguato peso l’autorità dei Principi, né avranno sufficiente 619 10| Capitolo X~In Francia, sul principio di questo secolo, dopo che 620 1 | così in pubblico come in privato un bel numero di istituzioni, 621 17| Procurate che nessun luogo resti privo di scuole, nelle quali gli 622 6 | secolo passato, allorché la procace licenza di molti mise radicalmente 623 13| istituzioni cattoliche, e a proclamarle nemiche della società. Né 624 8 | Chiesa in tale materia si procurano grandi vantaggi e contemporaneamente 625 9 | il cui fine prossimo è di procurare alla famiglia umana il bene 626 17| modo affine nell’operare. Procurate che nessun luogo resti privo 627 18| uomini fanno pubblicamente professione della fede cattolica con 628 13| ed angoscia Noi vediamo profilarsi pericoli di tal natura: 629 15| XV~Noi stessi, quando fu promulgata la legge sullo scioglimento 630 18| propria dei sacerdoti, sempre pronta e sollecita a giovare al 631 18| cristiana si mostrarono pronti a sostenere qualsiasi duro 632 1 | terra il cattolicesimo, nel propagare fra le genti barbare la 633 21| scongiurare Iddio affinché guardi propizio la Francia, e vinca lo sdegno 634 16| solida formazione. Circa i propositi che alcuni vanno macchinando 635 17| stessa mente ed uno stesso proposito, e quando l’interesse è 636 | propri 637 | proprie 638 5 | che uno Stato fiorisca di prosperità quando è stata eliminata 639 1 | rifulse la virtù loro nel proteggere in tutta la terra il cattolicesimo, 640 1 | ammirano le più luminose prove di religione, di beneficenza, 641 1 | Palestina, tanto che divenne proverbiale quell’antica espressione: " 642 4 | cattolicesimo: se poi a ciò si provino con maggiori sforzi in Francia 643 18| ossequio alla Sede Apostolica; provvedono con ingenti spese e fatiche 644 1 | gli strumenti della stessa provvidenza divina: ma in peculiar modo 645 17| XVII~Continuate dunque con prudenza ed energia a compiere il 646 18| laicato numerosi uomini fanno pubblicamente professione della fede cattolica 647 13| disegni di coloro i quali, puntando sulla separazione della 648 11| convenuto sui principali punti, furono poste le basi e 649 | pur 650 12| mancassero altre ragioni, pure quel motivo stesso che spinse 651 | qual 652 | qualora 653 17| da reputarsi tollerabile qualsivoglia fatica.~ 654 | quand’ 655 | quanti 656 | quantunque 657 | quasi 658 | quegli 659 | quello 660 | questi 661 8 | cuore diligentemente una questione di tanta importanza. Obbedendo 662 12| i saldi fondamenti della quiete e dell’ordine pubblico, 663 | quindi 664 11| decoro della Chiesa. Se ne raccolsero quindi frutti preziosissimi 665 8 | chiamano miste o neutre, raccomandando con ripetute istanze ai 666 6 | procace licenza di molti mise radicalmente a soqquadro l’inorridita 667 20| È inoltre necessario che ragguardevoli uomini del laicato, ai quali 668 8 | agli appetiti contrari alla ragione. Di tal genere sono le nozioni 669 3 | fuorviò in tutta la sua realtà né per lungo tempo.~ 670 8 | riguardano la società civile e la reciprocità dei diritti e dei doveri 671 21| scrivere, troppo spesso si recò oltraggio alla divina maestà, 672 2 | quello che, più degli altri regni del mondo, si mostrò sempre 673 2 | lettera all’Arcivescovo di Reims, dice: "Noi amiamo il regno 674 16| deliberata contro gli ordini religiosi, avete nonpertanto adoperato 675 20| le comuni iniziative; si rendano con volonteroso animo docili 676 4 | congiunti in società nefande, rendendoli ogni giorno più desiderosi 677 17| Chiesa e ad obbedirle fino a rendersi capaci e persuasi che per 678 17| persuasi che per lei è da reputarsi tollerabile qualsivoglia 679 4 | nuove opinioni, prese a respingere dovunque l’autorità della 680 6 | spesso che nei periodi in cui restano con più fedele cura devote 681 10| compresero che non si poteva restaurare la nazione, oppressa da 682 11| precedenza abbattute ed oppresse. Restituita alla religione la sua pubblica 683 21| gli erranti ritornino sul retto sentiero, e che il nome 684 6 | quanto è pericoloso il ribellarsene; a dette nazioni accade 685 6 | ottimo stato; quando si fanno ribelli, precipitano. È in facoltà 686 6 | di potenza e fiorente di ricchezze, tuttavia porta chiuso nelle 687 12| turbolentissimi flutti, mentre ricercava ansiosa i saldi fondamenti 688 14| pubbliche, dichiararono di riceverli con animo disposto ad equità.~ 689 15| inviolabilmente la religione ricevuta dai padri. Per questa via, 690 11| molte cose che apparivano richieste dal benessere e dal decoro 691 14| nulla che sembrasse essere richiesto dalle congiunture dei tempi. 692 1 | che ne durerà eterna la riconoscenza e immortale la gloria. Avendo 693 22| finora abbiamo dette, dovete riconoscere il bene grandissimo che 694 18| sconvolgimenti che abbiamo ricordato, vi furono molti uomini 695 20| che soprattutto debbono rifuggire dalla discordia, memori 696 1 | divina: ma in peculiar modo rifulse la virtù loro nel proteggere 697 6 | governo, per ciò stesso rigetta gli aiuti della divina beneficenza, 698 21| mancano coloro che non solo rigettano ingratamente i benefici 699 8 | veri gl’insegnamenti che riguardano la società civile e la reciprocità 700 7 | gli animi dei fanciulli rimangano neutrali nei doveri verso 701 11| sicura e più opportuna per rimettere in piedi e stabilire a poco 702 2 | ecclesiastica, e non fu mai rimosso l’attaccamento alla fede 703 20| necessario che qualcuno rinunci al proprio giudizio e alla 704 8 | neutre, raccomandando con ripetute istanze ai padri di famiglia 705 16| essere mossi da qualche rispetto umano, ovvero di essere 706 10| in maniera migliore che ristabilire la religione cattolica. 707 11| quanti beni da questo fatto risultarono alla felicità dello Stato!~ 708 12| frapponendo ostacoli, impedire o ritardare la benefica influenza della 709 21| Signore, che gli erranti ritornino sul retto sentiero, e che 710 8 | preparazione degli animi riuscirà malsana: i giovani non assuefatti 711 20| Chiesa di Dio", ed abbiano riverenza per la loro autorità, né 712 21| e che il nome Francese riviva nella sua genuina grandezza.~ 713 11| dignità, si videro chiaramente rivivere le cristiane istituzioni: 714 10| furono cessati quei grandi rivolgimenti politici e quei terrori 715 16| pensieri vostri sono stati rivolti ad apprestare alla gioventù 716 15| Cardinale della Santa Chiesa Romana. Analogamente, con una lettera 717 2 | Capitolo II~I Romani Pontefici Nostri Predecessori 718 13| vorrebbero, presto o tardi, rotto l’accordo solennemente e 719 10| nazione, oppressa da tante rovine, in maniera migliore che 720 12| fu opera di un uomo che sa ottimamente provvedere agli 721 19| per certo che l’ufficio sacerdotale, se non si esercita sotto 722 19| sacerdoti abbiano come cosa sacra l’autorità dei loro Pastori; 723 11| stimati quanto più le cose sacre in Francia erano state in 724 21| solennemente che nulla hanno di più sacro che la gloria di Dio, nulla 725 5 | senza la quale anche i saggi del paganesimo negavano 726 11| che seguirono furono con saggio consiglio stabilite molte 727 18| pericoli, mantenersi abbastanza salda la virtù con l’aiuto di 728 5 | che l’onestà; vacillerà la saldezza del diritto qualora essa 729 12| mentre ricercava ansiosa i saldi fondamenti della quiete 730 22| confermare e ad accrescere quella salutare ed intima unione che fu 731 21| benefici di Gesù Cristo Salvatore degli uomini, ma con empia 732 6 | mantenimento dell’ordine e per la salvezza della repubblica.~ 733 15| anime, e che non lasciano salvi i diritti della Chiesa. 734 | salvo 735 2 | altro poi, in una lettera a San Lodovico IX, così parla 736 15| di Parigi Cardinale della Santa Chiesa Romana. Analogamente, 737 8 | potere diligentemente e santamente adempiere a quei compiti. 738 1 | liberare e custodire i luoghi santi della Palestina, tanto che 739 15| perché eravamo mossi dalla santità e dalla grandezza del Nostro 740 8 | assuefatti al timore di Dio sapranno sopportare malamente qualsiasi 741 | sarà 742 | saranno 743 | sarebbe 744 9 | l’altra parte si prestano scambievoli servizi, così ricevono a 745 16| Costretti a lamentare la sciagura deliberata contro gli ordini 746 15| promulgata la legge sullo scioglimento delle Congregazioni religiose, 747 7 | alcun pretesto credersi sciolti da tale legge.~ 748 21| continui a pregare e a scongiurare Iddio affinché guardi propizio 749 18| la vita. In quegli stessi sconvolgimenti che abbiamo ricordato, vi 750 20| Chiesa, e i discorsi e gli scritti dei quali possono essere 751 21| propizio la Francia, e vinca lo sdegno con la misericordia. Nella 752 5 | nonnulla si getteranno a sedizioni e a tumulti.~ 753 1 | di pace e di guerra, si segnalò con tanto singolare eccellenza 754 21| calamitosi, così tutto il popolo, seguendo Voi, continui a pregare 755 11| quel tempo e negli anni che seguirono furono con saggio consiglio 756 20| per la religione, vanno seguiti come condottieri.~ 757 4 | passo passo a tal punto che sembra volere in tutto separarsi 758 14| abbiamo tralasciato nulla che sembrasse essere richiesto dalle congiunture 759 20| memori di quella divina sentenza: "Ogni regno diviso in parti 760 21| erranti ritornino sul retto sentiero, e che il nome Francese 761 | senz’ 762 7 | preparazione religiosa. Il separare le une dall’altra è lo stesso 763 4 | che sembra volere in tutto separarsi dagli insegnamenti cristiani. 764 13| i quali, puntando sulla separazione della Chiesa e dello Stato, 765 9 | si prestano scambievoli servizi, così ricevono a vicenda 766 4 | si provino con maggiori sforzi in Francia che altrove, 767 21| misericordia. Nella presente sfrenatezza del parlare e dello scrivere, 768 | siccome 769 7 | età infantile, perché ciò significa aprire direttamente la strada 770 15| Congregazioni religiose, significammo i sentimenti dell’animo 771 1 | guerra, si segnalò con tanto singolare eccellenza di meriti, che 772 2 | regno di Francia con tale singolarità di affetto, come quello 773 6 | cristiane, non altrimenti che ai singoli uomini: è altrettanto vantaggioso 774 | Sino 775 4 | amore già acceso per una smodata libertà. Si aggiunse l’opera 776 16| vostra facoltà, affinché non soccombessero senza difesa coloro i quali 777 18| istruzione della gioventù; soccorrono alle necessità pubbliche 778 8 | cose più importanti: le sole che possono alimentare negli 779 2 | soliti elogiare nei modi più solenni tali virtù dei padri vostri, 780 16| gioventù la più larga e solida formazione. Circa i propositi 781 2 | Nostri Predecessori furono soliti elogiare nei modi più solenni 782 18| sacerdoti, sempre pronta e sollecita a giovare al prossimo. Nel 783 8 | Stati. In secondo luogo sono sommamente salutari ed altrettanto 784 2 | vollero spesso esaltare con somme lodi il nome dei Francesi. 785 8 | al timore di Dio sapranno sopportare malamente qualsiasi disciplina 786 6 | molti mise radicalmente a soqquadro l’inorridita Francia, travolgendo 787 8 | passioni, facilmente saranno sospinti a mettere sossopra gli Stati. 788 8 | saranno sospinti a mettere sossopra gli Stati. In secondo luogo 789 18| cristiana si mostrarono pronti a sostenere qualsiasi duro travaglio, 790 6 | altrettanto vantaggioso il sottostare ai consigli di Dio, quanto 791 4 | popoli dell’Irlanda, della Spagna e dell’Italia, così ora 792 2 | regno non dubitarono di spargere il loro sangue, e di esporre 793 | specialmente 794 6 | sua morte, né può avere speranza di lunga durata. Ciò va 795 19| quali sono presagio di liete speranze per la Francia, non solo 796 21| In questo modo avverrà, speriamo con la grazia del Signore, 797 18| provvedono con ingenti spese e fatiche all’istruzione 798 11| furono poste le basi e fu spianata la via sicura e più opportuna 799 12| della pace, dovrebbe ora spingere a mantenerla. Infatti, essendo 800 21| accendano ora in più generosi spiriti di carità, e con umili suppliche, 801 20| disciplina di coloro che "lo Spirito Santo ha costituiti Vescovi 802 1 | dei Francesi, in molte e splendide imprese di pace e di guerra, 803 | sta 804 11| per rimettere in piedi e stabilire a poco a poco le cose della 805 11| furono con saggio consiglio stabilite molte cose che apparivano 806 9 | religiosa e la civile si è stabilito un accordo, allora senza 807 | stata 808 | state 809 6 | allontanare Dio dai suoi statuti e dal suo governo, per ciò 810 4 | Chiesa imperversando con sterminata licenza, si giunse precipitosamente 811 | stesse 812 11| tali da essere tanto più stimati quanto più le cose sacre 813 7 | significa aprire direttamente la strada all’ateismo e chiuderla 814 21| che, uniti a Dio con più stretti legami, trascorrono la loro 815 12| che apparve manifesto che stringere quell’accordo fu opera di 816 1 | salutari imprese come gli strumenti della stessa provvidenza 817 | su 818 5 | dei Principi, né avranno sufficiente vigore le leggi. Presso 819 | sui 820 | sulla 821 | sullo 822 | suoi 823 21| spiriti di carità, e con umili suppliche, con volontarie penitenze, 824 | talvolta 825 | tanta 826 | tante 827 13| Stato, vorrebbero, presto o tardi, rotto l’accordo solennemente 828 9 | alla famiglia umana il bene temporale e terreno, l’altra religiosa, 829 8 | Infatti, coloro che nella tenera età non vengono istruiti 830 17| popolo quale via esso debba tenere in questa così grande perversità 831 19| autorità dei loro Pastori; tengano per certo che l’ufficio 832 14| fare esposti; e quelli che tengono il governo delle cose pubbliche, 833 17| è necessario che tutti teniate un modo affine nell’operare. 834 5 | Capitolo V~ Infatti quei tentativi che abbiamo detto, non sono 835 1 | nel proteggere in tutta la terra il cattolicesimo, nel propagare 836 9 | umana il bene temporale e terreno, l’altra religiosa, il cui 837 10| rivolgimenti politici e quei terrori che in precedenza l’avevano 838 4 | impotente odio delle cose divine tiene fra loro congiunti in società 839 4 | giorno più desiderosi di togliere di mezzo il cattolicesimo: 840 17| che per lei è da reputarsi tollerabile qualsivoglia fatica.~ 841 14| Noi certamente non abbiamo tralasciato nulla che sembrasse essere 842 9 | è possibile una durevole tranquillità né della Chiesa né dello 843 4 | precipitosamente là dove l’impulso trascinava. Infatti, essendo il mortifero 844 21| con più stretti legami, trascorrono la loro vita nella pace 845 16| costituito, perché quando si tratta dell’onore di Dio, quando 846 12| stesso che spinse allora a trattare della pace, dovrebbe ora 847 18| sostenere qualsiasi duro travaglio, e perfino a perdere la 848 6 | soqquadro l’inorridita Francia, travolgendo in una medesima rovina le 849 2 | grandi luminari della Chiesa, tributarono ai vostri maggiori. Il primo 850 5 | getteranno a sedizioni e a tumulti.~ 851 12| nazione, appena uscita da quei turbolentissimi flutti, mentre ricercava 852 | tuttavia 853 16| mossi da qualche rispetto umano, ovvero di essere contrari 854 21| spiriti di carità, e con umili suppliche, con volontarie 855 | une 856 21| Particolarmente coloro che, uniti a Dio con più stretti legami, 857 12| quell’accordo fu opera di un uomo che sa ottimamente provvedere 858 7 | costumi. Questa diligenza da usare nella formazione della prole 859 4 | Capitolo IV~Avesse potuto uscire incolume da quelle calamità, 860 12| Infatti, la nazione, appena uscita da quei turbolentissimi 861 19| né santo, né abbastanza utile, né decoroso.~ 862 | V 863 5 | l’utilità che l’onestà; vacillerà la saldezza del diritto 864 7 | viene formata alla civiltà vadano associate con la preparazione 865 22| particolarissimo affetto valga a confermare e ad accrescere 866 5 | Presso ognuno avrà maggior valore l’utilità che l’onestà; 867 2 | la conservazione di tali valori, i re e i sudditi di detto 868 6 | singoli uomini: è altrettanto vantaggioso il sottostare ai consigli 869 | vengono 870 | venivano 871 | venne 872 9 | condurre gli uomini a quella vera felicità celeste ed immortale 873 7 | altra è lo stesso che volere veramente che gli animi dei fanciulli 874 8 | salutari ed altrettanto veri gl’insegnamenti che riguardano 875 9 | servizi, così ricevono a vicenda determinati vantaggi.~ 876 6 | di ognuno osservare tali vicende negli annali di tutte le 877 4 | allo Stato, che i tempi più vicini a Noi hanno generato! Ma 878 6 | di annoverare quelli che vide il secolo passato, allorché 879 11| sua pubblica dignità, si videro chiaramente rivivere le 880 4 | filosofare che infiammava vieppiù un amore già acceso per 881 5 | né avranno sufficiente vigore le leggi. Presso ognuno 882 | VIII 883 21| guardi propizio la Francia, e vinca lo sdegno con la misericordia. 884 6 | porta chiuso nelle stesse viscere della repubblica il germe 885 15| apostolico ministero, sia perché vivamente desideriamo che in Francia 886 8 | qualsiasi disciplina dell’onesto vivere, e come coloro che non furono 887 6 | ogni società umana che voglia allontanare Dio dai suoi 888 | vogliamo 889 4 | così ora Ci consiglia di volgere la mente ed i pensieri alla 890 | vollero 891 21| con umili suppliche, con volontarie penitenze, con l’offerta 892 20| iniziative; si rendano con volonteroso animo docili alla disciplina 893 4 | genti, come Ci spinse altre volte, con lettere indirizzate 894 9 | potere, allora è necessaria e voluta dallo stesso pubblico bene 895 | vorrebbero 896 | vostra 897 | vostre 898 | vostro 899 | X 900 | XI 901 | XII 902 | XIII 903 | XIV 904 | XIX 905 | XV 906 | XVI 907 | XVII 908 | XVIII 909 20| Capitolo XXinoltre necessario che 910 21| Capitolo XXI~Infine, ciò che la Chiesa 911 22| Capitolo XXII~In tutte queste cose che 912 19| addirittura aumentare con comune zelo e con la maggior diligenza


nonpe-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License