Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Più volte

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
                                           grassetto = Testo principale
    Cap.                                   grigio = Testo di commento
1 2| crediamo di non aver fatto mai abbastanza per promuovere in mezzo 2 | abbiano 3 2| tremando le stesse potestà dell’abisso.~ 4 2| più largamente diffusa, addivenire la devozione veramente popolare 5 | ai 6 2| del Rosario, validissimo aiuto dei cristiani, la cui potenza 7 | alcune 8 | all’ 9 3| Rosario. Molte sono in quest’alma nostra città le Chiese dall’ 10 | altra 11 | altre 12 | anche 13 1| del Rosario. Ed è per l’animo Nostro di vera consolazione 14 4| Clero e popolo di Roma, l’Apostolica Benedizione.~ 15 3| Nostro intendimento che appunto si cominci in Roma a rendere 16 1| abbiamo in essa riposta negli attuali gravissimi bisogni della 17 | aver 18 2| vivo, quanto più tristi ed avversi alla Chiesa si fanno di 19 2| straordinario soccorso divino. La baldanza delle sette, cresciuta pel 20 | ben 21 4| popolo di Roma, l’Apostolica Benedizione.~ 22 1| negli attuali gravissimi bisogni della Chiesa. Nelle Nostre 23 3| Capitolo III~C’indirizziamo pertanto a Lei, 24 4| qui, nella persona del suo Capo supremo, la Chiesa soffre 25 4| qui, come a centro del cattolicesimo, sono rivolti più che altrove 26 4| che altrove: qui, come a centro del cattolicesimo, sono 27 3| quest’alma nostra città le Chiese dall’insigne pietà dei Romani 28 | ciascuna 29 4| Cardinale, e a tutto il Clero e popolo di Roma, l’Apostolica 30 2| la sola potenza che può combatterle e che sempre le ha combattute. 31 2| combatterle e che sempre le ha combattute. Essa, perché opera divina, 32 3| intendimento che appunto si cominci in Roma a rendere più generale, 33 3| riconosciute più opportune e più comode ai fedeli. In conformità 34 | Con 35 3| più comode ai fedeli. In conformità di questi Nostri intendimenti 36 2| cresciuta pel favore o la connivenza che incontrano dovunque, 37 1| Pontificato abbiamo fatto conoscere la Nostra predilezione per 38 3| anche in tutte le altre consacrate a Maria, in quelle ore che 39 2| miseramente in rovina. Queste considerazioni Ci muovono a volere che 40 1| per l’animo Nostro di vera consolazione il risapere che in moltissimi 41 1| a nuova disposizione la continuazione del pio esercizio del mese 42 1| Capitolo I~Più volte nel corso del Nostro Pontificato abbiamo 43 2| Ci muovono a volere che costante e non mai interrotto sia 44 2| Capitolo II~Quindi è che Noi crediamo di non aver fatto mai abbastanza 45 2| La baldanza delle sette, cresciuta pel favore o la connivenza 46 2| Rosario, validissimo aiuto dei cristiani, la cui potenza sentono 47 4| sede del Vicario di Gesù Cristo, particolarmente favorita 48 4| speranza impartiamo di tutto cuore a Lei, Signor Cardinale, 49 | dall’ 50 | dalla 51 2| intanto sono incalcolabili i danni che derivano alle anime, 52 2| promesse del suo Fondatore danno ogni sicurtà, non teme per 53 3| insigne pietà dei Romani dedicate ad onore della Santissima 54 | dell’ 55 2| incalcolabili i danni che derivano alle anime, gran numero 56 2| questa pia pratica, che desidereremmo vedere sempre più largamente 57 2| tutti i giorni. Il qual desiderio è in Noi tanto più vivo, 58 4| alla Vergine singolarmente devota, è ben giusto che vada innanzi 59 3| è Nostra volontà che il devoto esercizio sia introdotto 60 3| non abbiano da incontrare difficoltà nell’esecuzione, Noi siamo 61 2| vedere sempre più largamente diffusa, addivenire la devozione 62 2| nella Chiesa il ricorso a Dio e alla gran Vergine del 63 1| prescrivere fino a nuova disposizione la continuazione del pio 64 3| vorrà emanare le necessarie disposizioni, le quali perché non abbiano 65 2| combattute. Essa, perché opera divina, cui le promesse del suo 66 2| uno straordinario soccorso divino. La baldanza delle sette, 67 4| incolumità di Roma.~Con questa dolce speranza impartiamo di tutto 68 2| connivenza che incontrano dovunque, non ha ormai ritegno, e 69 4| il patrocinio. E Noi non dubitiamo che la pietà dei Romani 70 3| intendimenti Ella vorrà emanare le necessarie disposizioni, 71 1| Chiesa. Nelle Nostre lettere Encicliche abbiamo largamente toccato 72 3| incontrare difficoltà nell’esecuzione, Noi siamo pronti a fare, 73 4| religiose e serva a tutte di esempio. Inoltre qui, nella persona 74 | esse 75 | esser 76 3| quanto può occorrere per facilitarla.~ 77 | fanno 78 | fare 79 2| delle sette, cresciuta pel favore o la connivenza che incontrano 80 4| Cristo, particolarmente favorita dalla provvidenza, ed alla 81 2| promuovere in mezzo al popolo fedele questa pia pratica, che 82 3| opportune e più comode ai fedeli. In conformità di questi 83 1| hanno indotto a prescrivere fino a nuova disposizione la 84 1| luoghi si è rianimata e fiorisce tal devozione, sì in pubblico, 85 2| cui le promesse del suo Fondatore danno ogni sicurtà, non 86 1| privato, e porta alle anime frutti preziosi di grazia e di 87 3| cominci in Roma a rendere più generale, quotidiana e perpetua nei 88 4| Roma, sede del Vicario di Gesù Cristo, particolarmente 89 | già 90 3| già che è in uso la recita giornaliera del Rosario. Ma è Nostra 91 2| tutti i luoghi e di tutti i giorni. Il qual desiderio è in 92 4| singolarmente devota, è ben giusto che vada innanzi ad ogni 93 | gli 94 1| di ottobre in onore della gloriosa Vergine del Rosario. Ed 95 3| tiene le veci Nostre nel governo della Chiesa di Roma, per 96 1| SS. Rosario e la fiducia grande che abbiamo in essa riposta 97 1| essa riposta negli attuali gravissimi bisogni della Chiesa. Nelle 98 1| anime frutti preziosi di grazia e di salute.~ 99 | hanno 100 | II 101 | III 102 4| Con questa dolce speranza impartiamo di tutto cuore a Lei, Signor 103 2| per sé: ma intanto sono incalcolabili i danni che derivano alle 104 4| di tutta la Chiesa e all’incolumità di Roma.~Con questa dolce 105 2| favore o la connivenza che incontrano dovunque, non ha ormai ritegno, 106 3| quali perché non abbiano da incontrare difficoltà nell’esecuzione, 107 3| Capitolo III~C’indirizziamo pertanto a Lei, signor Cardinale, 108 1| fiducia, e questi Ci hanno indotto a prescrivere fino a nuova 109 | innanzi 110 4| serva a tutte di esempio. Inoltre qui, nella persona del suo 111 3| nostra città le Chiese dall’insigne pietà dei Romani dedicate 112 | intanto 113 3| manifestarle esser Nostro intendimento che appunto si cominci in 114 2| volere che costante e non mai interrotto sia nella Chiesa il ricorso 115 3| il devoto esercizio sia introdotto e quotidianamente praticato 116 | IV 117 1| della Chiesa. Nelle Nostre lettere Encicliche abbiamo largamente 118 | maggior 119 3| della Chiesa di Roma, per manifestarle esser Nostro intendimento 120 4| ad ogni altra città nelle manifestazioni religiose e serva a tutte 121 3| tutte le altre consacrate a Maria, in quelle ore che per ciascuna 122 4| della gran Vergine e di meritarsene il patrocinio. E Noi non 123 1| continuazione del pio esercizio del mese di ottobre in onore della 124 4| ragione e maggior bisogno di mettersi sotto la protezione della 125 2| abbastanza per promuovere in mezzo al popolo fedele questa 126 | mille 127 4| prende più specialmente di mira. Roma pertanto ha più ragione 128 4| Nostri intendimenti, che mirano ad un tempo al vantaggio 129 2| gran numero delle quali va miseramente in rovina. Queste considerazioni 130 2| ormai ritegno, e in mille modi da per tutto si prova di 131 | Molte 132 | moltissimi 133 1| abbiamo largamente toccato dei motivi di questa Nostra predilezione 134 4| Capitolo IV~Né è senza motivo che ordiniamo per Roma preghiere 135 2| Queste considerazioni Ci muovono a volere che costante e 136 | 137 3| intendimenti Ella vorrà emanare le necessarie disposizioni, le quali perché 138 | negli 139 | nei 140 | nell’ 141 4| che altrove gli sforzi dei nemici; e l’odio satanico delle 142 2| derivano alle anime, gran numero delle quali va miseramente 143 1| indotto a prescrivere fino a nuova disposizione la continuazione 144 | o 145 3| come Ella sa, quanto può occorrere per facilitarla.~ 146 4| gli sforzi dei nemici; e l’odio satanico delle sette Roma 147 2| prova di recare onta ed offesa alla Chiesa, la sola potenza 148 2| tutto si prova di recare onta ed offesa alla Chiesa, la 149 2| combattute. Essa, perché opera divina, cui le promesse 150 3| saranno riconosciute più opportune e più comode ai fedeli. 151 3| perpetua nei pubblici templi ed oratori la devozione del Rosario. 152 4| IV~Né è senza motivo che ordiniamo per Roma preghiere speciali. 153 3| consacrate a Maria, in quelle ore che per ciascuna saranno 154 2| incontrano dovunque, non ha ormai ritegno, e in mille modi 155 1| pio esercizio del mese di ottobre in onore della gloriosa 156 4| Vicario di Gesù Cristo, particolarmente favorita dalla provvidenza, 157 4| Vergine e di meritarsene il patrocinio. E Noi non dubitiamo che 158 | pel 159 3| più generale, quotidiana e perpetua nei pubblici templi ed oratori 160 4| esempio. Inoltre qui, nella persona del suo Capo supremo, la 161 2| al popolo fedele questa pia pratica, che desidereremmo 162 4| pietà dei Romani Ci secondi pienamente in questi Nostri intendimenti, 163 1| disposizione la continuazione del pio esercizio del mese di ottobre 164 1| volte nel corso del Nostro Pontificato abbiamo fatto conoscere 165 2| addivenire la devozione veramente popolare di tutti i luoghi e di tutti 166 1| pubblico, che in privato, e porta alle anime frutti preziosi 167 2| sentono tremando le stesse potestà dell’abisso.~ 168 2| popolo fedele questa pia pratica, che desidereremmo vedere 169 3| introdotto e quotidianamente praticato anche in tutte le altre 170 4| motivo che ordiniamo per Roma preghiere speciali. Roma, sede del 171 4| satanico delle sette Roma prende più specialmente di mira. 172 1| questi Ci hanno indotto a prescrivere fino a nuova disposizione 173 1| porta alle anime frutti preziosi di grazia e di salute.~ 174 1| sì in pubblico, che in privato, e porta alle anime frutti 175 2| perché opera divina, cui le promesse del suo Fondatore danno 176 2| fatto mai abbastanza per promuovere in mezzo al popolo fedele 177 3| nell’esecuzione, Noi siamo pronti a fare, come Ella sa, quanto 178 4| bisogno di mettersi sotto la protezione della gran Vergine e di 179 2| mille modi da per tutto si prova di recare onta ed offesa 180 4| particolarmente favorita dalla provvidenza, ed alla Vergine singolarmente 181 3| quotidiana e perpetua nei pubblici templi ed oratori la devozione 182 1| fiorisce tal devozione, sì in pubblico, che in privato, e porta 183 | qual 184 | quelle 185 | quest’ 186 | Queste 187 | Quindi 188 3| a rendere più generale, quotidiana e perpetua nei pubblici 189 3| esercizio sia introdotto e quotidianamente praticato anche in tutte 190 4| mira. Roma pertanto ha più ragione e maggior bisogno di mettersi 191 2| da per tutto si prova di recare onta ed offesa alla Chiesa, 192 3| sappiamo già che è in uso la recita giornaliera del Rosario. 193 4| città nelle manifestazioni religiose e serva a tutte di esempio. 194 3| appunto si cominci in Roma a rendere più generale, quotidiana 195 1| in moltissimi luoghi si è rianimata e fiorisce tal devozione, 196 2| tempi e più stringente si riconosce il bisogno di uno straordinario 197 3| che per ciascuna saranno riconosciute più opportune e più comode 198 2| interrotto sia nella Chiesa il ricorso a Dio e alla gran Vergine 199 1| grande che abbiamo in essa riposta negli attuali gravissimi 200 1| di vera consolazione il risapere che in moltissimi luoghi 201 2| incontrano dovunque, non ha ormai ritegno, e in mille modi da per 202 4| del cattolicesimo, sono rivolti più che altrove gli sforzi 203 2| quali va miseramente in rovina. Queste considerazioni Ci 204 3| pronti a fare, come Ella sa, quanto può occorrere per 205 1| preziosi di grazia e di salute.~ 206 3| dedicate ad onore della Santissima Vergine; e in alcune di 207 3| Vergine; e in alcune di esse sappiamo già che è in uso la recita 208 | saranno 209 4| sforzi dei nemici; e l’odio satanico delle sette Roma prende 210 | 211 4| che la pietà dei Romani Ci secondi pienamente in questi Nostri 212 4| preghiere speciali. Roma, sede del Vicario di Gesù Cristo, 213 2| cristiani, la cui potenza sentono tremando le stesse potestà 214 | senza 215 4| manifestazioni religiose e serva a tutte di esempio. Inoltre 216 4| rivolti più che altrove gli sforzi dei nemici; e l’odio satanico 217 | 218 | siamo 219 2| suo Fondatore danno ogni sicurtà, non teme per sé: ma intanto 220 4| provvidenza, ed alla Vergine singolarmente devota, è ben giusto che 221 2| bisogno di uno straordinario soccorso divino. La baldanza delle 222 4| Capo supremo, la Chiesa soffre più che altrove: qui, come 223 2| ed offesa alla Chiesa, la sola potenza che può combatterle 224 | sotto 225 4| ordiniamo per Roma preghiere speciali. Roma, sede del Vicario 226 | specialmente 227 4| di Roma.~Con questa dolce speranza impartiamo di tutto cuore 228 1| predilezione per la devozione del SS. Rosario e la fiducia grande 229 | stesse 230 2| riconosce il bisogno di uno straordinario soccorso divino. La baldanza 231 2| in giorno i tempi e più stringente si riconosce il bisogno 232 4| nella persona del suo Capo supremo, la Chiesa soffre più che 233 | tal 234 | tanto 235 2| danno ogni sicurtà, non teme per sé: ma intanto sono 236 2| fanno di giorno in giorno i tempi e più stringente si riconosce 237 3| e perpetua nei pubblici templi ed oratori la devozione 238 4| intendimenti, che mirano ad un tempo al vantaggio di tutta la 239 3| Lei, signor Cardinale, che tiene le veci Nostre nel governo 240 1| Encicliche abbiamo largamente toccato dei motivi di questa Nostra 241 2| la cui potenza sentono tremando le stesse potestà dell’abisso.~ 242 2| tanto più vivo, quanto più tristi ed avversi alla Chiesa si 243 | tutta 244 | un 245 | uno 246 3| esse sappiamo già che è in uso la recita giornaliera del 247 2| gran numero delle quali va miseramente in rovina. Queste 248 4| devota, è ben giusto che vada innanzi ad ogni altra città 249 2| gran Vergine del Rosario, validissimo aiuto dei cristiani, la 250 4| che mirano ad un tempo al vantaggio di tutta la Chiesa e all’ 251 3| Cardinale, che tiene le veci Nostre nel governo della 252 2| pratica, che desidereremmo vedere sempre più largamente diffusa, 253 1| è per l’animo Nostro di vera consolazione il risapere 254 2| addivenire la devozione veramente popolare di tutti i luoghi 255 4| speciali. Roma, sede del Vicario di Gesù Cristo, particolarmente 256 2| desiderio è in Noi tanto più vivo, quanto più tristi ed avversi 257 2| considerazioni Ci muovono a volere che costante e non mai interrotto 258 3| del Rosario. Ma è Nostra volontà che il devoto esercizio 259 1| Capitolo I~Più volte nel corso del Nostro Pontificato 260 | vorrà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL