Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leo PP. XIII Placere nobis IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 | 15 2 IV | la somma di lire italiane 300 mila, che mettiamo a disposizione 3 | abbiamo 4 | abbiano 5 IV | possa apportare maggiore abbondanza di frutti e sembri più conforme 6 III| aggiunta dei commenti dei più accreditati interpreti, cioè Tommaso 7 I | trova quasi nulla di più adatto per reprimere le perverse 8 III| Similmente abbiano cura e si adoperino a che non lasci a desiderare 9 | affinché 10 III| integralmente alla luce, con l’aggiunta dei commenti dei più accreditati 11 | alcune 12 I | stabilire alcune norme che alimentino la speranza di vedere la 13 | all’ 14 II | affinché non manchi alla Nostra Alma Città questo vanto, vogliamo 15 | altri 16 I | Capitolo I~L’anno scorso, con Lettera del 17 III| Santa Romana Chiesa, cioè Antonino De Luca, Prefetto della 18 | Anzitutto 19 IV | dottrina dei quali possa apportare maggiore abbondanza di frutti 20 I | impresa coronata dall’esito auspicato.~ 21 III| l’iniziativa con speciale autorità destiniamo tre Cardinali 22 IV | occorre al presente. Per l’avvenire, poi, vogliamo che le spese 23 III| desiderare la miglior forma dei caratteri, la diligente correzione 24 IV | vogliamo che le spese siano a carico dell’erario della stessa 25 III| crederanno opportuno al caso. Provvedano pertanto a che 26 III| Cardinali di Santa Romana Chiesa, cioè Antonino De Luca, 27 | Ci 28 | ciò 29 II | manchi alla Nostra Alma Città questo vanto, vogliamo che 30 II | altri volumi di un’opera commendevole e di grande mole.~ 31 III| luce, con l’aggiunta dei commenti dei più accreditati interpreti, 32 IV | alle spese, Noi volentieri concorriamo con la somma di lire italiane 33 IV | abbondanza di frutti e sembri più conforme alle esigenze dei tempi.~ 34 | contra 35 IV | quale, fra questi scrittori, convenga dare la precedenza, giudichino 36 IV | ricavo della vendita delle copie stampate la somma che eguagli 37 I | vedere la Nostra impresa coronata dall’esito auspicato.~ 38 III| caratteri, la diligente correzione e ogni saggio discernimento 39 | cosa 40 III| nella scelta delle singole cose; infine stabiliscano con 41 | costoro 42 III| Nostro nome tutto ciò che crederanno opportuno al caso. Provvedano 43 I | mettere mano all’iniziativa, crediamo dover stabilire alcune norme 44 | cui 45 III| Gentiles. Similmente abbiano cura e si adoperino a che non 46 III| Capitolo III~A curare poi l’edizione e a presiedere 47 I | nulla di più efficace per custodire la verità. Ma poiché ora 48 | dal 49 | dall’ 50 IV | questi scrittori, convenga dare la precedenza, giudichino 51 III| quale tempo ogni volume debba pubblicarsi.~ 52 IV | nominato. Notiamo soltanto che debbono preferirsi quegli scrittori 53 III| San Domenico, totalmente dedito alle discipline tomistiche 54 III| esse erudito. A costoro deleghiamo il diritto e il potere di 55 IV | ordiniamo che tutto il denaro sia utilizzato per la pubblicazione 56 III| adoperino a che non lasci a desiderare la miglior forma dei caratteri, 57 III| iniziativa con speciale autorità destiniamo tre Cardinali di Santa Romana 58 III| Theologica, e Francesco Silvestri detto il Ferrarese per la Summa 59 I | di San Tommaso d’Aquino. Dicemmo che il motivo di questa 60 I | di questa risoluzione era diffondere per ogni dove la singolare 61 III| forma dei caratteri, la diligente correzione e ogni saggio 62 III| A costoro deleghiamo il diritto e il potere di stabilire 63 III| correzione e ogni saggio discernimento nella scelta delle singole 64 III| totalmente dedito alle discipline tomistiche ed in esse erudito. 65 III| il potere di stabilire e disporre in Nostro nome tutto ciò 66 IV | 300 mila, che mettiamo a disposizione per sopperire a quanto occorre 67 IV | scrittori che maggiormente si distinguono nell’illustrare le opere 68 III| Zigliara dell’Ordine di San Domenico, totalmente dedito alle 69 IV | preferirsi quegli scrittori la dottrina dei quali possa apportare 70 | dove 71 I | all’iniziativa, crediamo dover stabilire alcune norme che 72 | dunque 73 | ed 74 I | tempi nostri, nulla di più efficace per custodire la verità. 75 IV | copie stampate la somma che eguagli quella spesa. Se resterà 76 I | motivo di questa risoluzione era diffondere per ogni dove 77 IV | spese siano a carico dell’erario della stessa Sacra Congregazione 78 III| discipline tomistiche ed in esse erudito. A costoro deleghiamo il 79 IV | sembri più conforme alle esigenze dei tempi.~ 80 I | Nostra impresa coronata dall’esito auspicato.~ 81 | esse 82 II | promuove la propagazione della fede, già nota per la pubblicazione 83 III| Francesco Silvestri detto il Ferrarese per la Summa contra Gentiles. 84 III| a desiderare la miglior forma dei caratteri, la diligente 85 | fra 86 III| per la Summa Theologica, e Francesco Silvestri detto il Ferrarese 87 IV | apportare maggiore abbondanza di frutti e sembri più conforme alle 88 III| Tommaso de Vio Cardinale Gaetano per la Summa Theologica, 89 III| Ferrarese per la Summa contra Gentiles. Similmente abbiano cura 90 | già 91 III| Congregazione degli studi; Giovanni Simeoni, Prefetto della 92 IV | convenga dare la precedenza, giudichino gli stessi Cardinali che 93 | gli 94 II | un’opera commendevole e di grande mole.~ 95 | I 96 | II 97 | III 98 IV | maggiormente si distinguono nell’illustrare le opere di San Tommaso 99 I | speranza di vedere la Nostra impresa coronata dall’esito auspicato.~ 100 III| scelta delle singole cose; infine stabiliscano con quale ordine 101 III| commenti dei più accreditati interpreti, cioè Tommaso de Vio Cardinale 102 IV | concorriamo con la somma di lire italiane 300 mila, che mettiamo a 103 | IV 104 III| e si adoperino a che non lasci a desiderare la miglior 105 I | Capitolo I~L’anno scorso, con Lettera del 15 ottobre al Cardinale 106 IV | concorriamo con la somma di lire italiane 300 mila, che mettiamo 107 III| Chiesa, cioè Antonino De Luca, Prefetto della Sacra Congregazione 108 III| vengano integralmente alla luce, con l’aggiunta dei commenti 109 | Ma 110 | maggiore 111 IV | di quegli scrittori che maggiormente si distinguono nell’illustrare 112 II | Anzitutto, dunque, affinché non manchi alla Nostra Alma Città questo 113 I | sembra opportuno mettere mano all’iniziativa, crediamo 114 I | poiché ora sembra opportuno mettere mano all’iniziativa, crediamo 115 IV | lire italiane 300 mila, che mettiamo a disposizione per sopperire 116 III| non lasci a desiderare la miglior forma dei caratteri, la 117 | mila 118 II | commendevole e di grande mole.~ 119 I | d’Aquino. Dicemmo che il motivo di questa risoluzione era 120 | nell’ 121 | nella 122 | Noi 123 III| stabilire e disporre in Nostro nome tutto ciò che crederanno 124 IV | stessi Cardinali che abbiamo nominato. Notiamo soltanto che debbono 125 I | crediamo dover stabilire alcune norme che alimentino la speranza 126 | nostri 127 | Nostro 128 II | propagazione della fede, già nota per la pubblicazione di 129 IV | Cardinali che abbiamo nominato. Notiamo soltanto che debbono preferirsi 130 IV | disposizione per sopperire a quanto occorre al presente. Per l’avvenire, 131 II | pubblicazione di altri volumi di un’opera commendevole e di grande 132 I | per reprimere le perverse opinioni dei tempi nostri, nulla 133 I | custodire la verità. Ma poiché ora sembra opportuno mettere 134 IV | Se resterà qualche cosa, ordiniamo che tutto il denaro sia 135 I | scorso, con Lettera del 15 ottobre al Cardinale Prefetto della 136 | però 137 | pertanto 138 I | adatto per reprimere le perverse opinioni dei tempi nostri, 139 I | significammo che Ci sarebbe piaciuto che si pubblicassero integralmente 140 | poiché 141 | possa 142 III| deleghiamo il diritto e il potere di stabilire e disporre 143 IV | scrittori, convenga dare la precedenza, giudichino gli stessi Cardinali 144 IV | Notiamo soltanto che debbono preferirsi quegli scrittori la dottrina 145 IV | sopperire a quanto occorre al presente. Per l’avvenire, poi, vogliamo 146 III| curare poi l’edizione e a presiedere l’iniziativa con speciale 147 II | Sacra Congregazione che promuove la propagazione della fede, 148 II | Congregazione che promuove la propagazione della fede, già nota per 149 III| crederanno opportuno al caso. Provvedano pertanto a che tutte e singole 150 III| tempo ogni volume debba pubblicarsi.~ 151 I | sarebbe piaciuto che si pubblicassero integralmente tutte le opere 152 | qualche 153 | quali 154 | quasi 155 | quella 156 | questa 157 | questi 158 | questo 159 I | nulla di più adatto per reprimere le perverse opinioni dei 160 IV | eguagli quella spesa. Se resterà qualche cosa, ordiniamo 161 IV | quale però si rifonderà dal ricavo della vendita delle copie 162 IV | Fide, alla quale però si rifonderà dal ricavo della vendita 163 II | edizione di cui sopra sia riservata alla Tipografia della Sacra 164 I | che il motivo di questa risoluzione era diffondere per ogni 165 III| destiniamo tre Cardinali di Santa Romana Chiesa, cioè Antonino De 166 III| diligente correzione e ogni saggio discernimento nella scelta 167 III| destiniamo tre Cardinali di Santa Romana Chiesa, cioè Antonino 168 I | per ogni dove la singolare sapienza del Dottore Angelico, della 169 | sarebbe 170 III| saggio discernimento nella scelta delle singole cose; infine 171 I | Capitolo I~L’anno scorso, con Lettera del 15 ottobre 172 | Se 173 I | la verità. Ma poiché ora sembra opportuno mettere mano all’ 174 IV | maggiore abbondanza di frutti e sembri più conforme alle esigenze 175 | siano 176 I | Congregazione degli studi, significammo che Ci sarebbe piaciuto 177 III| Theologica, e Francesco Silvestri detto il Ferrarese per la 178 III| Congregazione degli studi; Giovanni Simeoni, Prefetto della Sacra Congregazione 179 III| la Summa contra Gentiles. Similmente abbiano cura e si adoperino 180 I | diffondere per ogni dove la singolare sapienza del Dottore Angelico, 181 IV | abbiamo nominato. Notiamo soltanto che debbono preferirsi quegli 182 IV | mettiamo a disposizione per sopperire a quanto occorre al presente. 183 | sopra 184 III| presiedere l’iniziativa con speciale autorità destiniamo tre 185 I | norme che alimentino la speranza di vedere la Nostra impresa 186 IV | somma che eguagli quella spesa. Se resterà qualche cosa, 187 III| delle singole cose; infine stabiliscano con quale ordine e in quale 188 IV | della vendita delle copie stampate la somma che eguagli quella 189 | stessa 190 | stessi 191 III| quale ordine e in quale tempo ogni volume debba pubblicarsi.~ 192 III| Cardinale Gaetano per la Summa Theologica, e Francesco Silvestri detto 193 II | sopra sia riservata alla Tipografia della Sacra Congregazione 194 III| totalmente dedito alle discipline tomistiche ed in esse erudito. A costoro 195 III| dell’Ordine di San Domenico, totalmente dedito alle discipline tomistiche 196 | tre 197 I | Angelico, della quale non si trova quasi nulla di più adatto 198 | un’ 199 IV | che tutto il denaro sia utilizzato per la pubblicazione delle 200 II | Nostra Alma Città questo vanto, vogliamo che l’edizione 201 I | alimentino la speranza di vedere la Nostra impresa coronata 202 IV | rifonderà dal ricavo della vendita delle copie stampate la 203 | vengano 204 I | efficace per custodire la verità. Ma poiché ora sembra opportuno 205 III| interpreti, cioè Tommaso de Vio Cardinale Gaetano per la 206 IV | IV~Quanto alle spese, Noi volentieri concorriamo con la somma 207 III| ordine e in quale tempo ogni volume debba pubblicarsi.~ 208 II | la pubblicazione di altri volumi di un’opera commendevole 209 III| Propaganda Fide; Tommaso Zigliara dell’Ordine di San Domenico,