Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leone XIII
Quod multum

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
2-legis | legit-venne | vento-zelo

     §
1 | 2 2 | abbiano 3 25| contrario alla pietà, ma anzi abbondino di tutti quegli strumenti 4 24| speranza, e per così dire un abbozzo di forma sacerdotale; Voi 5 12| Stato coloro che si sono abituati a non temere alcuna autorità 6 16| auguriamo soprattutto che siano abolite dalle leggi le disposizioni 7 23| realizzare un’opportuna accademia per formare insegnanti eccellenti. 8 10| trascorsi tanti secoli e sono accadute tante cose, rimangono, grazie 9 27| singoli, e parimenti di accertare che cosa – nelle contingenti 10 12| converrà che sia universalmente accertata non solo l’opportunità ma 11 31| confidiamo che esse saranno accolte da tutto il popolo Ungherese 12 13| moltitudini dei poveri. Accompagna i bisognosi con ogni forma 13 26| ancora più in , in modo da accompagnare i sacerdoti nel compimento 14 24| incorrotta, intieramente in accordo con i documenti della Chiesa ( 15 25| frutti più desiderabili, e vi accorgerete che sarà molto più facile 16 26| tralasciare la preghiera ed accostandosi castamente ai sacri misteri. 17 13| saggezza si è deciso di accrescere l’autorità dei magistrati 18 30| l’onore individuale – che addirittura ripugnano alla fede ed ai 19 10| non senza frutto, nell’adempimento degli impegni Vescovili: 20 24| basata l’educazione dell’adolescente, vanno aggiunte le discipline 21 22| quanta costanza vi siete adoperati affinché, senza alcun mutamento 22 12| mirino; con quali arti si adoperino; con quale tenacia muovano 23 11| clandestine; il sistema qua e adottato di educare la gioventù senza 24 31| Benedizione Apostolica più affettuosa nel Signore, come auspicio 25 6 | Strigonia e Vincestgraz furono affrancate dalla dominazione turca – 26 26| concezioni, i sacerdoti affronteranno spontaneamente la fatica 27 24| dell’adolescente, vanno aggiunte le discipline sacre e quelle 28 17| esitazione: dalla volontà di agire in tal senso scaturisce 29 11| lode meritata per avere ben agito. Tuttavia non possiamo tacere 30 29| sforzino e non rifiutino di aiutare e far sviluppare tutte le 31 5 | il suggerimento, con gli aiuti, con il denaro, con le alleanze. 32 13| hanno maggiori ricchezze aiutino con bontà d’animo le moltitudini 33 23| compimento in breve tempo, con l’aiuto di Dio.~ 34 | alcune 35 | alcuno 36 5 | situazioni analoghe, di alimentare le forze dell’Ungheria con 37 5 | aiuti, con il denaro, con le alleanze. Da Callisto III ad Innocenzo 38 11| conseguono innumerevoli allettamenti corruttori: il dissenso 39 13| con ogni forma di carità; allevia coloro che soffrono con 40 20| scopo indubitabile che gli allievi crescano nella più totale 41 7 | per quanto possiamo nell’allontanare il comune pericolo, in quanto 42 19| nessuno, per nessun motivo, s’allontani da questi precetti. Tanto 43 10| quando un pernicioso errore allontanò i popoli confinanti dal 44 | allora 45 19| condizioni; asservito alle alterne passioni; iniziato contro 46 23| decisione quant’altre mai, all’altezza della vostra saggezza e 47 31| benefici, lo guarderà dall’alto dei cieli, come Noi speriamo, 48 | altrettanta 49 10| e in tutto il popolo; d’altronde vediamo che continue testimonianze 50 25| autorità in modo che gli alunni non solo non compiano qualcosa 51 27| favore del popolo, il quale – amante com’è della Chiesa ed attentissimo 52 19| matrimonio genera frutti amarissimi, fino all’ultima distruzione 53 16| costantemente impegnarci, nell’ambito consentito dalle leggi, 54 17| decidere, chiedono di essere ammessi. Perciò, se i curatori d’ 55 17| fondamentale compito di ammettere a far parte della Chiesa 56 22| nei quali la struttura, l’amministrazione e l’insegnamento rimangano 57 21| Intanto non cessate di ammonire i capi famiglia, affinché 58 16| alla salvezza, dopo avere ammonito minuziosamente i cittadini 59 19| con testimonianze palesi. Analoga univocità di pensiero ed 60 17| la massima ingiustizia. Analogamente, coloro che hanno cura d’ 61 5 | preoccupati, in situazioni analoghe, di alimentare le forze 62 19| sviluppa secondo lo stesso andamento dei matrimoni; e i matrimoni 63 28| uomini di provata virtù, animati dallo spirito di Gesù Cristo 64 13| soave consolazione, con l’annunciata speranza di beni infiniti 65 19| successo che fosse mantenuta l’antica legge sui matrimoni. Ai 66 30| quali deve essere capito in anticipo e sventato l’influsso con 67 11| corruttori: il dissenso o l’aperta opposizione del potere pubblico 68 27| sia necessario occorrerà applicare con la giusta severità le 69 27| consuetudine particolarmente apprezzata – ritirarsi di tanto in 70 27| salvezza delle anime; che siano apprezzati per dottrina e per integrità 71 19| pensarla nello stesso modo ed approvavano la decisione con testimonianze 72 30| comportamenti cristiani ed aprono la strada ad azioni turpi 73 22| posterità, il Cardinale Pazmany, Arcivescovo di Strigonia, che fondò 74 12| che cosa mirino; con quali arti si adoperino; con quale 75 11| Chiesa sia combattuta con artifici; quanto ci sia da temere, 76 7 | non è mai venuta meno alle aspettative della gente ungherese, ogni 77 9 | respinse vittorioso i loro assalti. Così, auspice la religione, 78 19| da due anni (da quando le Assemblee legislative ungheresi stabilirono 79 19| Privato di queste condizioni; asservito alle alterne passioni; iniziato 80 24| canoniche, dopo essersi assicurati che la dottrina di tali 81 30| necessaria la vigilanza assidua e coraggiosa contro le associazioni 82 9 | null’altro, se non dall’assiduità della preghiera, egli ottenne 83 6 | dominazione turca – le massime Assise del regno decretarono pubblici 84 30| assidua e coraggiosa contro le associazioni illecite delle quali deve 85 12| solo l’opportunità ma l’assoluta necessità della religione 86 19| cristianesimo volessero assopire ogni valore cattolico.~ 87 26| controllate che essi non assumano mai atteggiamenti profani; 88 13| cittadini siano profondamente attaccati alla religione e che le 89 26| che essi non assumano mai atteggiamenti profani; che non siano mossi 90 18| matrimonio civile; con quale atteggiamento e con quale spirito i cattolici 91 27| amante com’è della Chiesa ed attentissimo alla religione dei padri – 92 8 | Ungheria, quello scambio di attenzioni e di cortesie che non vennero 93 7 | commemorazione di un evento attesissimo commuove gli animi, a voi 94 27| occasione di conoscere le attitudini e le abitudini dei singoli, 95 4 | Vienna; senza dubbio essa va attribuita in gran parte e a buon diritto 96 21| ruoli che le sono stati attribuiti dal cielo; né possiamo esimerci 97 16| per il bene comune. Noi Ci auguriamo soprattutto che siano abolite 98 16| A tal fine, è auspicabile in primo luogo che la Chiesa 99 9 | vittorioso i loro assalti. Così, auspice la religione, è nata la 100 31| affettuosa nel Signore, come auspicio dei doni celesti e testimonianza 101 21| quelle di lettere e delle più avanzate discipline.~ 102 | avendo 103 | avete 104 | aveva 105 | avranno 106 | avrete 107 | avuto 108 31| Stefano che, avendo ornato e avvantaggiato il vostro Stato con ogni 109 3 | si compì il prestigioso avvenimento, in tutto il mondo cristiano 110 24| coloro che devono essere avviati ai sacri ministeri. A questa 111 20| impegnati nell’educazione dei bambini, e a tal fine si dedicano 112 14| negli animi senza alcuna barriera, per richiamarli, tramite 113 24| sulle quali è solitamente basata l’educazione dell’adolescente, 114 19| principi e, per così dire, le basi migliori della vita civile; 115 12| con quale tenacia muovano battaglia.~ 116 31| ottenuto soltanto dalla forza bellica, ma dal vigore della fede, 117 22| una ricchissima dote. È bello ricordare che un’opera di 118 31| vostri fedeli impartiamo la Benedizione Apostolica più affettuosa 119 19| tramite vincoli necessari, al benessere dello Stato. La società 120 18| far ciò, al di fuori della benevola autorità della Chiesa, pecca 121 1 | memore e lieta, celebra il bicentenario della liberazione di Buda.~ 122 13| dei poveri. Accompagna i bisognosi con ogni forma di carità; 123 13| maggiori ricchezze aiutino con bontà d’animo le moltitudini dei 124 12| porre freni alle proprie bramosie. Perciò non può essere più 125 13| praticamente in ogni momento con branchi di uomini di tal fatta, 126 | breve 127 22| grande Liceo cattolico di Budapest e lo fornì di una ricchissima 128 27| sono che il premio delle buone azioni, e che sono riservati 129 25| è la caratteristica dei buoni preti. A questo tendono 130 5 | denaro, con le alleanze. Da Callisto III ad Innocenzo XI sono 131 8 | soleva richiedere con più calore a Dio; niente, in tutta 132 27| giusta severità le norme dei canoni sacri: tutti dovranno capire 133 24| discipline sacre e quelle canoniche, dopo essersi assicurati 134 21| non cessate di ammonire i capi famiglia, affinché non sopportino 135 27| canoni sacri: tutti dovranno capire che il sacerdozio e i vari 136 20| ragionano correttamente capiscono perfettamente ciò; infatti 137 2 | pazienza ed il valore, la città capitale, nella quale i nemici si 138 25| eterno sacerdote, che è la caratteristica dei buoni preti. A questo 139 22| anche dalla posterità, il Cardinale Pazmany, Arcivescovo di 140 27| qualche peccato. In questo caso, affinché il potere della 141 26| preghiera ed accostandosi castamente ai sacri misteri. Cresciuti 142 29| sviluppare tutte le iniziative cattoliche già esistenti o che saranno 143 29| nome della religione e la causa della Chiesa; secondo la 144 1 | Ungheria, memore e lieta, celebra il bicentenario della liberazione 145 3 | tutto il mondo cristiano si celebrino riti solenni in onore di 146 21| questo obiettivo. Intanto non cessate di ammonire i capi famiglia, 147 22| ovunque. Noi abbiamo ben chiaro con quanta forza e con quanta 148 17| età matura per decidere, chiedono di essere ammessi. Perciò, 149 24| fatiche; infatti i giovani chierici sono una speranza, e per 150 24| delle genti. Per formare un chierico sono assolutamente necessarie 151 21| sono stati attribuiti dal cielo; né possiamo esimerci dal 152 11| pervicace audacia delle sette clandestine; il sistema qua e adottato 153 6 | Uno eccelle fra tutti, Clemente VIII, al quale – quando 154 22| alla natura originaria, codeste sedi di ottimi studi continuino 155 29| fra il popolo scritti che collimino con la verità e conducano 156 | com’ 157 9 | maturità, ma alla forza del comando e alla gloria a pieno titolo.~ 158 11| quante volte la Chiesa sia combattuta con artifici; quanto ci 159 4 | allora, le forze maomettane cominciarono ad indebolirsi.~ 160 8 | fondamenti. Perciò subito cominciò, fra i Pontefici Romani 161 7 | cristiani, così ora che la commemorazione di un evento attesissimo 162 7 | di un evento attesissimo commuove gli animi, a voi volentieri 163 9 | meritorie azioni ha avuto come compagne la massima benevolenza e 164 19| così diffuso, coloro a cui compete debbono impegnarsi il più 165 3 | settembre, giorno nel quale si compì il prestigioso avvenimento, 166 25| gli alunni non solo non compiano qualcosa di contrario alla 167 22| un’opera di tale entità fu compiuta con la pura e sincera intenzione 168 17| Chiunque, saputo ciò, deve comportarsi di conseguenza, senza alcuna 169 1 | con il proposito cioè di comunicarvi i Nostri consigli sugli 170 25| i vostri pensieri siano concentrati soprattutto su questi obiettivi; 171 18| Per quanto concerne la società coniugale, impegnatevi, 172 1 | consigli sugli argomenti che concernono la prosperità del cristianesimo 173 22| Cattolica ciò che è stato concesso alle organizzazioni che 174 26| e rafforzati con queste concezioni, i sacerdoti affronteranno 175 19| Chiesa. Privato di queste condizioni; asservito alle alterne 176 29| collimino con la verità e conducano alla virtù. Sappiamo che 177 27| volentieri si lascerà condurre dai ministri della fede.~ 178 10| che continue testimonianze confermano la propensione favorevole 179 7 | questo solo Ci dedichiamo: confermare la moltitudine nella professione 180 19| unanime volontà di molti che confermavano di pensarla nello stesso 181 31| la spinta della carità; confidiamo che esse saranno accolte 182 10| errore allontanò i popoli confinanti dal seno materno della Chiesa. 183 16| disposizioni che sono in conflitto con i diritti della Chiesa, 184 19| privato perciò dei necessari conforti celesti: tolta anche la 185 10| degli impegni Vescovili: il conforto fornito nelle calamità; 186 19| meritevoli non solo nei confronti della religione, ma anche 187 24| in grado di esortare... e confutare coloro che contraddicono.~ 188 9 | quale rintuzzò le crudeli congiure dei nemici e respinse vittorioso 189 18| quanto concerne la società coniugale, impegnatevi, Venerabili 190 19| alla Chiesa è strettamente connessa, tramite vincoli necessari, 191 27| opportunamente l’occasione di conoscere le attitudini e le abitudini 192 24| di forma sacerdotale; Voi conoscete bene di quanta fama la Chiesa 193 20| né dell’imponente fatica. Conosciamo molte persone, anche in 194 22| affinché da ogni parte si consegua tale nobile ed onesto risultato. 195 11| senza freno dappertutto. Ne conseguono innumerevoli allettamenti 196 9 | nata la vostra nazione: conservandola come custode e come guida, 197 28| che vi paiano valide per conservare fra la gente l’integrità 198 8 | intervento, la verità cattolica e conservarla una volta ricevuta. In un 199 10| L’Ungheria ha conservato santa ed inviolata la religione 200 22| Lo otterrete certamente, considerata la grande sensibilità religiosa 201 1 | di comunicarvi i Nostri consigli sugli argomenti che concernono 202 9 | santissimo trasse la luce del consiglio e le migliori norme per 203 13| la paura della pena; esso consiste nel fatto che i cittadini 204 13| soffrono con la più soave consolazione, con l’annunciata speranza 205 27| meglio che – come altrove è consuetudine particolarmente apprezzata – 206 19| società domestica alimenta e contiene infatti i principi e, per 207 27| accertare che cosa – nelle contingenti circostanze – sia necessario 208 10| d’altronde vediamo che continue testimonianze confermano 209 22| codeste sedi di ottimi studi continuino ad essere come le vollero 210 7 | giusta gioia; pur tenendo conto della diversità dei tempi, 211 24| e confutare coloro che contraddicono.~ 212 25| non compiano qualcosa di contrario alla pietà, ma anzi abbondino 213 18| per validissime ragioni, contrarre matrimonio con cristiani 214 13| pubblica. In alcuni luoghi, per contrastare un’audacia tanto grande 215 22| organizzazioni che sono in contrasto col cattolicesimo.~ 216 26| conviene alla vostra carità, controllate che essi non assumano mai 217 12| tempi, in questo di certo converrà che sia universalmente accertata 218 26| e con delicatezza, come conviene alla vostra carità, controllate 219 30| necessaria la vigilanza assidua e coraggiosa contro le associazioni illecite 220 27| quali motivazioni) oppure correggere, se si sia insediato, qualche 221 20| Tutti coloro che ragionano correttamente capiscono perfettamente 222 21| scuole raccomandabili per la correttezza dell’istituzione e la probità 223 11| innumerevoli allettamenti corruttori: il dissenso o l’aperta 224 8 | scambio di attenzioni e di cortesie che non vennero mai meno 225 15| mantener vivo e fiorente, costà, il nome della religione, 226 16| ciò, Noi e Voi dobbiamo costantemente impegnarci, nell’ambito 227 10| sede di Pietro rimasero costanti nel re Apostolico, nei Vescovi 228 29| Sappiamo che già si sono costituite società che hanno proprio 229 20| senza preoccuparsi né del costo né dell’imponente fatica. 230 25| scienza è solo vento e non costruisce, racchiude non soltanto 231 29| esistenti o che saranno create.~ 232 9 | Stefano fondò e creò il regno, ma volle ricevere 233 26| castamente ai sacri misteri. Cresciuti e rafforzati con queste 234 15| l’onore delle istituzioni cristiane.~ 235 3 | avvenimento, in tutto il mondo cristiano si celebrino riti solenni 236 9 | con la quale rintuzzò le crudeli congiure dei nemici e respinse 237 27| possono essere perennemente al culmine, non c’è nulla di meglio 238 22| nuovamente rafforzata e il culto divino fosse propagato ovunque. 239 26| non siano mossi né dalla cupidigia né dalla preoccupazione 240 17| Analogamente, coloro che hanno cura d’anime hanno il fondamentale 241 17| essere ammessi. Perciò, se i curatori d’anime sono costretti a 242 26| necessario che le vostre paterne cure si spingano ancora più in 243 29| in privato e in pubblico, curino con il massimo impegno il 244 | dai 245 | dallo 246 11| naturalismo, diffusi senza freno dappertutto. Ne conseguono innumerevoli 247 23| dei predecessori e vorrete dar prova di religiosità. Ci 248 21| Certamente, data la gravità del tema, noi 249 20| preoccupazione religiosa. Dato che il male è tanto maggiore 250 18| quale spirito i cattolici debbano obbedire a leggi di codesto 251 19| diffuso, coloro a cui compete debbono impegnarsi il più possibile 252 27| del loro animo, che per la debolezza umana non possono essere 253 17| coloro che, in età matura per decidere, chiedono di essere ammessi. 254 13| malvagia, con saggezza si è deciso di accrescere l’autorità 255 6 | massime Assise del regno decretarono pubblici ringraziamenti, 256 24| ministeri. A questa dovete dedicarvi, uno per uno, Venerabili 257 26| degl’incarichi sacri e si dedicheranno con impegno, come è giusto, 258 7 | vogliamo e a questo solo Ci dedichiamo: confermare la moltitudine 259 21| richiedere con insistenza che vi dedichiate con zelo a questo obiettivo. 260 20| virtù religiosa i giovani dediti alle lettere. Vengono vagheggiate 261 8 | giungono ad una prosperità degna di tale nome. Poiché il 262 26| doveri. Con attenzione e con delicatezza, come conviene alla vostra 263 | dello 264 5 | suggerimento, con gli aiuti, con il denaro, con le alleanze. Da Callisto 265 6 | prodigato in favore dei derelitti, quasi disperati sulla loro 266 19| civile; pertanto da ciò derivano in gran parte la pace e 267 20| Alla comunità deriverà un’utilità non minore se 268 25| sacerdoti riceverete frutti più desiderabili, e vi accorgerete che sarà 269 21| gravità del tema, noi dobbiamo desiderare e volere che alla Chiesa 270 1 | Ciò che desideravamo vivamente e da molto tempo, 271 14| civile e a coloro che sono desiderosi di sconvolgere il sistema.~ 272 31| codesti favori vi siano destinati, e perciò preghiamo, con 273 13| il quale poco varrà come deterrente la paura della pena; esso 274 24| importante quella di coloro che devono essere avviati ai sacri 275 10| cattolica, il rispetto e l’amore devoto verso la sede di Pietro 276 13| azioni siano improntate a devozione ed amore per la Chiesa. 277 23| tempi richiederà che si dia vita a nuovi istituti di 278 9 | regno, ma volle ricevere il diadema regio solo dal Pontefice 279 9 | non poche sedi Vescovili e diede vita piamente a molte organizzazioni, 280 10| calamità; lo studio mirato a difendere i diritti della Chiesa; 281 10| eredità, anche nei tempi più difficoltosi, quando un pernicioso errore 282 14| ed integrità dei costumi. Diffidare della Chiesa e trattarla 283 14| permettere alla religione di diffondersi negli animi senza alcuna 284 11| razionalismo e del naturalismo, diffusi senza freno dappertutto. 285 25| sacerdotali. Dall’impegno e dalla diligenza spesi per formare i sacerdoti 286 27| la vostra discrezione le diocesi, avrete naturalmente e opportunamente 287 27| visitando, secondo la vostra discrezione le diocesi, avrete naturalmente 288 6 | favore dei derelitti, quasi disperati sulla loro sorte.~ 289 27| meditazioni spirituali, disponibili, in tali periodi, soltanto 290 16| siano abolite dalle leggi le disposizioni che sono in conflitto con 291 11| allettamenti corruttori: il dissenso o l’aperta opposizione del 292 20| impegno – si dedicano a distogliere dalla vigilanza della Chiesa 293 29| eliminare gli errori d’opinione, distribuite con abbondanza fra il popolo 294 15| che in altri luoghi hanno distrutto la tranquillità delle popolazioni. 295 19| amarissimi, fino all’ultima distruzione delle famiglie e delle società. 296 17| sono costretti a scegliere diversamente, è necessario che essi sopportino 297 7 | pur tenendo conto della diversità dei tempi, questo solo vogliamo 298 24| intieramente in accordo con i documenti della Chiesa (soprattutto 299 6 | furono affrancate dalla dominazione turca – le massime Assise 300 25| delle virtù sacerdotali donde deriva la somiglianza con 301 31| Signore, come auspicio dei doni celesti e testimonianza 302 27| integrità di vita. Con un Clero dotato di queste virtù, si sarà 303 22| fornì di una ricchissima dote. È bello ricordare che un’ 304 | dov’ 305 17| Il primo dovere è dunque abbracciare la 306 26| compimento stesso dei loro sacri doveri. Con attenzione e con delicatezza, 307 27| dei canoni sacri: tutti dovranno capire che il sacerdozio 308 4 | nemico, presso Vienna; senza dubbio essa va attribuita in gran 309 23| ingranditi quelli esistenti, non dubitiamo che seguirete l’esempio 310 | dunque 311 13| tanto maggiori quanto più duramente e più a lungo gli uomini 312 | ebbe 313 19| matrimoni dei cristiani con gli ebrei) unanimemente e, a voce 314 26| impegni secolari: che anzi eccellano esemplarmente nella virtù 315 6 | Uno eccelle fra tutti, Clemente VIII, 316 13| socialismo, c’è un modo eccellente ed efficacissimo, impiegato 317 27| potere della disciplina ecclesiastica non sia infranto, dove sia 318 18| soggetti soltanto al potere ecclesiastico. Sia ricordato che cosa 319 13| religione, la madre e l’educatrice degl’innocenti costumi e 320 13| c’è un modo eccellente ed efficacissimo, impiegato il quale poco 321 30| alcune opinioni fallaci – elaborate a sproposito con lo scopo 322 21| non soltanto nelle scuole elementari, ma anche in quelle di lettere 323 29| Per prevenire od eliminare gli errori d’opinione, distribuite 324 22| ottimo ricordo fra Voi, elogiato anche dalla posterità, il 325 20| della religione, spessissimo empia. Tenete lontana dalla vostra 326 30| specificatamente nella Nostra Lettera Enciclica. Vogliamo che di questo 327 8 | una volta ricevuta. In un enorme dono di tal fatta è automaticamente 328 22| ricordare che un’opera di tale entità fu compiuta con la pura 329 5 | Romani che sarebbe opportuno enumerare a questo titolo per rendere 330 20| sempre più il vostro impegno episcopale.~ 331 10| dal suo re e padre come un’eredità, anche nei tempi più difficoltosi, 332 10| difficoltosi, quando un pernicioso errore allontanò i popoli confinanti 333 29| prevenire od eliminare gli errori d’opinione, distribuite 334 25| uomini di valore, nei quali l’esattezza della dottrina sia unita 335 23| dubitiamo che seguirete l’esempio dei predecessori e vorrete 336 26| secolari: che anzi eccellano esemplarmente nella virtù e nelle opere, 337 25| alimenta la fede: con opportuni esercizi siano stimolati al quotidiano 338 27| provveduto in misura non esigua anche a favore del popolo, 339 21| attribuiti dal cielo; né possiamo esimerci dal richiedere con insistenza 340 22| re e dei vostri Vescovi, esistono molte eccellenti strutture 341 17| conseguenza, senza alcuna esitazione: dalla volontà di agire 342 24| affinché sia in grado di esortare... e confutare coloro che 343 22| Chiesa e dei Vescovi. Vi esortiamo a non tralasciare alcuna 344 25| per prudenza, saggezza ed esperienza; la regola della vita comune 345 19| costanza d’animo possano essere espresse ogni volta che ci sia da 346 | essa 347 | essersi 348 31| popolazione e gloria all’estero in futuro. Noi desideriamo 349 10| non si sono assolutamente estinte nei posteri. Lodevole è 350 18| matrimonio con cristiani estranei alla religione cattolica; 351 25| con Gesù Cristo, sommo ed eterno sacerdote, che è la caratteristica 352 28| cattolica, la disciplina evangelica nelle azioni, nella vita, 353 13| delle leggi. Tuttavia, per evitare le minacce del socialismo, 354 25| accorgerete che sarà molto più facile e molto più vantaggioso 355 30| resistere ad alcune opinioni fallaci – elaborate a sproposito 356 24| conoscete bene di quanta fama la Chiesa goda per i suoi 357 21| cessate di ammonire i capi famiglia, affinché non sopportino 358 19| ultima distruzione delle famiglie e delle società. Perciò 359 21| nell’educazione pubblica dei fanciulli, quei ruoli che le sono 360 21| pericolo. Allo stesso tempo fate sì che vi siano in abbondanza 361 24| vostre veglie e delle vostre fatiche; infatti i giovani chierici 362 4 | piano – nel meraviglioso e faustissimo evento del quale parliamo, 363 10| confermano la propensione favorevole e la paterna benevolenza 364 31| codesti benefici e codesti favori vi siano destinati, e perciò 365 31| Clero ed a tutti i vostri fedeli impartiamo la Benedizione 366 8 | individui possono ottenere la felicità eterna nei cieli, ma le 367 22| intento fu confermato dal re Ferdinando II, affinché la verità della 368 10| della Chiesa; la costante e fervida volontà di mantenere la 369 25| a buon diritto possiate fidarvi di loro in un settore così 370 21| non sopportino che i loro figli frequentino scuole dove 371 13| imperi e le repubbliche più fiorenti sono costretti a combattere 372 15| rilevanti moti nelle città, le folle terribili che in altri luoghi 373 17| hanno cura d’anime hanno il fondamentale compito di ammettere a far 374 8 | fin da principio su solidi fondamenti. Perciò subito cominciò, 375 11| anche dove è solida e fondata su radici profondissime. 376 22| essere come le vollero i loro fondatori e cioè Istituti cattolici, 377 11| ricordare quella funestissima fonte di mali che sono i principi 378 22| cattolico di Budapest e lo fornì di una ricchissima dote. 379 10| impegni Vescovili: il conforto fornito nelle calamità; lo studio 380 | fossero 381 16| obblighi di ciascuno in tale frangente. Indicheremo alcuni punti 382 | Frattanto 383 12| alcuna autorità e a non porre freni alle proprie bramosie. Perciò 384 11| naturalismo, diffusi senza freno dappertutto. Ne conseguono 385 21| sopportino che i loro figli frequentino scuole dove si teme che 386 10| impegno profuso, non senza frutto, nell’adempimento degli 387 19| inerzia, sarà più vigile e fruttuosa l’azione futura qualora 388 29| proprio questo lodevole e fruttuoso obiettivo, e che non si 389 11| sufficiente ricordare quella funestissima fonte di mali che sono i 390 | fuori 391 | furono 392 19| vigile e fruttuosa l’azione futura qualora i nemici del cristianesimo 393 31| popolazione e gloria all’estero in futuro. Noi desideriamo che codesti 394 15| nome della religione, e garantire l’onore delle istituzioni 395 19| inevitabilmente il matrimonio genera frutti amarissimi, fino 396 20| vediamo svilupparsi una generazione incurante del bene dell’ 397 31| quale, così come all’inizio generò gran forza e prestigio all’ 398 22| Grazie alla pia generosità degli antichi e soprattutto 399 25| e molto più vantaggioso gestire il vostro ruolo di Vescovi.~ 400 11| cose, l’animo è mosso da un giocondo senso di letizia, e a Voi, 401 7 | comunione di una giusta gioia; pur tenendo conto della 402 1 | positiva da queste stesse giornate nelle quali l’Ungheria, 403 14| ingiusto, ed inoltre non giova a nessuno, se non ai nemici 404 13| infiniti ed immortali, che giungeranno tanto maggiori quanto più 405 8 | nessun dono più grande può giungere da Dio, alle singole persone 406 8 | cieli, ma le nazioni stesse giungono ad una prosperità degna 407 9 | custode e come guida, siete giunti non solo alla maturità, 408 3 | per tale favore divino, giustamente Papa Innocenzo XI, Pontefice 409 26| dedicheranno con impegno, come è giusto, ad educare gli animi della 410 24| di quanta fama la Chiesa goda per i suoi sacerdoti e come 411 22| allo studio delle lettere. Gode di ottimo ricordo fra Voi, 412 16| luogo che la Chiesa possa godere, in tutto il regno Ungherese, 413 16| libertà piena e totale di cui godeva un tempo e di cui si è servita 414 14| questi motivi, coloro che governano le nazioni non possono far 415 9 | e le migliori norme per governare lo Stato. Da null’altro, 416 21| probità degl’insegnanti, governate dalla vostra autorità e 417 27| che il sacerdozio e i vari gradi della dignità altro non 418 24| argomenti, affinché sia in grado di esortare... e confutare 419 13| I più grandi imperi e le repubbliche 420 3 | rimanessero la memoria e la gratitudine per tale favore divino, 421 21| Certamente, data la gravità del tema, noi dobbiamo desiderare 422 15| L’Ungheria, per grazia di Dio, non ha visto i rilevanti 423 31| ogni genere di benefici, lo guarderà dall’alto dei cieli, come 424 9 | conservandola come custode e come guida, siete giunti non solo alla 425 22| saggezza degli uomini che guidano lo Stato; non è infatti 426 20| crescano nella più totale ignoranza delle cose sante e senza 427 | II 428 | III 429 30| coraggiosa contro le associazioni illecite delle quali deve essere 430 16| dalle leggi, così come tanti illustri personaggi hanno fatto in 431 13| speranza di beni infiniti ed immortali, che giungeranno tanto maggiori 432 31| a tutti i vostri fedeli impartiamo la Benedizione Apostolica 433 19| coloro a cui compete debbono impegnarsi il più possibile affinché 434 29| obiettivo, e che non si sono impegnate invano. Noi desideriamo 435 20| i cattolici intensamente impegnati nell’educazione dei bambini, 436 13| I più grandi imperi e le repubbliche più fiorenti 437 31| gran forza e prestigio all’impero, così procurerà prosperità 438 24| Venerabili Fratelli, ed impiegare la maggior parte delle vostre 439 13| eccellente ed efficacissimo, impiegato il quale poco varrà come 440 31| lo stesso fine umilmente imploriamo l’intervento di Santo Stefano 441 15| Ma il pericolo incombente impone a Noi, e a Voi parimenti, 442 20| preoccuparsi né del costo né dell’imponente fatica. Conosciamo molte 443 13| che le loro azioni siano improntate a devozione ed amore per 444 26| la fatica quotidiana degl’incarichi sacri e si dedicheranno 445 30| Vogliamo che di questo vi incarichiate con solerzia tanto maggiore, 446 15| popolazioni. Ma il pericolo incombente impone a Noi, e a Voi parimenti, 447 24| sia sana, assolutamente incorrotta, intieramente in accordo 448 20| svilupparsi una generazione incurante del bene dell’anima, non 449 4 | maomettane cominciarono ad indebolirsi.~ 450 30| particolare quelle che abbiamo indicate altrove specificatamente 451 29| Chiesa; secondo la vostra indicazione più fortemente si sforzino 452 16| ciascuno in tale frangente. Indicheremo alcuni punti che sembrano 453 20| educare gli adolescenti indirizzandoli fin dall’infanzia verso 454 11| popolo ungherese volentieri indirizziamo la lode meritata per avere 455 30| scopo di proteggere l’onore individuale – che addirittura ripugnano 456 8 | grazie ai quali non solo gli individui possono ottenere la felicità 457 19| alla peggio, rimossa l’indolenza e superata l’inerzia, sarà 458 20| miste, laiche, allo scopo indubitabile che gli allievi crescano 459 9 | massima benevolenza e l’indulgenza assolutamente singolare 460 19| l’indolenza e superata l’inerzia, sarà più vigile e fruttuosa 461 19| preme, cioè la religione, inevitabilmente il matrimonio genera frutti 462 20| e saggezza fin dall’età infantile. Tali sono i tempi e le 463 20| indirizzandoli fin dall’infanzia verso costumi cristiani 464 28| spirito di Gesù Cristo ed infiammati di carità per il prossimo.~ 465 30| azioni turpi e scellerate. Infine è necessaria la vigilanza 466 13| annunciata speranza di beni infiniti ed immortali, che giungeranno 467 30| in anticipo e sventato l’influsso con tutti i mezzi, in particolare 468 27| disciplina ecclesiastica non sia infranto, dove sia necessario occorrerà 469 17| violare se non con la massima ingiustizia. Analogamente, coloro che 470 14| primo luogo palesemente ingiusto, ed inoltre non giova a 471 23| questo tipo o che siano ingranditi quelli esistenti, non dubitiamo 472 29| far sviluppare tutte le iniziative cattoliche già esistenti 473 19| asservito alle alterne passioni; iniziato contro la volontà di Dio 474 31| la quale, così come all’inizio generò gran forza e prestigio 475 13| madre e l’educatrice degl’innocenti costumi e di tutte le virtù 476 25| della dottrina sia unita all’innocenza dei costumi, affinché a 477 11| dappertutto. Ne conseguono innumerevoli allettamenti corruttori: 478 2 | quale i nemici si erano insediati per un secolo e mezzo.~ 479 27| oppure correggere, se si sia insediato, qualche peccato. In questo 480 18| cosa la Chiesa pensa ed insegna a proposito di quello che 481 21| esimerci dal richiedere con insistenza che vi dedichiate con zelo 482 | Intanto 483 22| religione cattolica rimanesse intatta nei luoghi in cui era fiorente; 484 21| volere che alla Chiesa sia integralmente consentito di svolgere, 485 13| seguono con spirito religioso integro i precetti del Vangelo, 486 20| gran numero i cattolici intensamente impegnati nell’educazione 487 22| religione cattolica; analogo intento fu confermato dal re Ferdinando 488 22| compiuta con la pura e sincera intenzione di promuovere la religione 489 31| perciò preghiamo, con l’intercessione della grande Vergine Madre 490 24| assolutamente incorrotta, intieramente in accordo con i documenti 491 28| affinché spesso vengano intraprese sacre missioni per l’educazione 492 29| che non si sono impegnate invano. Noi desideriamo che esse 493 10| Ungheria ha conservato santa ed inviolata la religione ricevuta dal 494 17| piuttosto che provocare l’ira di Dio vendicatore.~ 495 21| per la correttezza dell’istituzione e la probità degl’insegnanti, 496 20| chiamano neutre, miste, laiche, allo scopo indubitabile 497 11| che la fede, indebolita, languisca, anche dove è solida 498 27| dei padrivolentieri si lascerà condurre dai ministri della 499 18| codesto tipo; come non sia lecito ai cattolici, e ciò per 500 19| da quando le Assemblee legislative ungheresi stabilirono ed


2-legis | legit-venne | vento-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License