12-nelle | nemic-xiv
grassetto = Testo principale
§ grigio = Testo di commento
1 | 12
2 | 14
3 | 19
4 7(8) | cf. 1Cor 12,28-30.
5 | 22
6 | 24
7 | 28
8 | 29
9 | 30
10 | 58
11 | 59
12 | 9
13 2 | ai deliri della ragione abbandonata a se stessa, eliminata ogni
14 14 | se tutte le sue membra si abbellissero dello splendore di opere
15 | abbia
16 | abbiano
17 11 | riverserebbero altresì in abbondanza a vantaggio degli Stati
18 6 | Sebbene i Socialisti, abusando dello stesso Vangelo per
19 12 | evidenza dei fatti, esclusa o accantonata quella maniera di componimento,
20 6 | blaterare – come abbiamo già accennato – che tutti gli uomini sono
21 13 | insistentemente e li scongiuriamo di accogliere ed ascoltare come maestra
22 14 | la dottrina cattolica sia accolta negli animi di tutti e vi
23 16 | la mano del Signore si è accorciata così che non possa salvare,
24 3 | licenza d’opinare e di fare accordata dovunque, non deve recare
25 1 | gazzette. Pertanto si è accumulato tanto odio della plebe sediziosa
26 1 | mettere in comune quanto fu acquisito o a titolo di legittima
27 14 | della Chiesa Cattolica non aderiscano né diano alcun favore alla
28 13 | porto ove riparare, così adesso, preoccupati dall’estremo
29 12 | possibile li solleva; si adopera con ogni sollecitudine affinché
30 1 | ai desideri di tutti, si adoperano per rubare e mettere in
31 4 | il gregge del Signore, si adoperarono per scongiurare tempestivamente
32 12 | altrimenti che gli adulteri e gli adoratori degli idoli, sono esclusi
33 12 | non altrimenti che gli adulteri e gli adoratori degli idoli,
34 5 | sventura, coloro ai quali venne affidata la cura di promuovere i
35 13 | Noi a cui presentemente è affidato il governo di tutta la Chiesa,
36 2 | bramosia d’innalzarsi, ed allenta il freno ad ogni sorta di
37 11 | ad ira i vostri figli, ma allevateli nella disciplina e nell’
38 4 | felice memoria, sia con le Allocuzioni, sia con Lettere encicliche
39 6 | sono chiamati alla medesima altissima dignità di figliuoli di
40 7 | cose di mezzo attraverso le altissime arrivino ciascuna al proprio
41 8 | Signore, e la virtù dall’Altissimo, il quale esaminerà le vostre
42 | altra
43 | altre
44 | altresì
45 | altrettanto
46 | altri
47 | altrimenti
48 | altrui
49 1 | Grida, non darti posa; alza la tua voce come una tromba".1
50 2 | a suo tempo frutti così amari. Infatti Voi ben conoscete,
51 1 | superiori (ai quali, secondo l’ammonimento dell’Apostolo, conviene
52 4 | sette segrete, e di nuovo ammonirono la società dei pericoli
53 2 | giunse anche a penetrare ampiamente nella società civile. Quindi
54 11 | Analogamente la Chiesa tempera in tal
55 4 | e Leone XII colpirono d’anatema le sette segrete, e di nuovo
56 5 | sforzi delle sette sarebbero andati a vuoto se la dottrina della
57 2 | da Lui prestabilito; si andò dicendo che l’autorità pubblica
58 12 | eguaglianza degli uomini, ed anelando alla comunanza dei beni
59 3 | misera e dell’officina, anelino a lanciarsi sui palazzi
60 3 | stato rinserrato entro gli angusti confini del presente. Con
61 1 | Apostolo, conviene che ogni anima si tenga soggetta, e che
62 16 | mezzo degli Angeli fece annunziare agli uomini. Infatti "né
63 2 | gravi rovine e tengono in ansiosa trepidazione l’animo di
64 12 | bella maniera di comporre l’antichissimo dissidio tra i poveri ed
65 4 | contemporaneamente con Apostolica antiveggenza vaticinò le rovine alle
66 1 | occulte conventicole, ma apertamente e con sicurezza usciti alla
67 16 | bene affinché nuovamente "appaiano agli uomini la benignità
68 2 | giorni nostri, ha per scopo d’aprire la porta a quelle idee e,
69 3 | eterna vita avvenire, l’ardente desiderio della felicità
70 1 | intervallo di tempo, con empio ardimento rivolsero le armi contro
71 1 | scelleratezza, dandosi l’aria di provvedere e di soddisfare
72 7 | attraverso le altissime arrivino ciascuna al proprio fine.
73 5 | vantaggi, circonvenuti con gli artifici di perfidi uomini e spaventati
74 15 | opportuno di favorire le società artigiane ed operaie che, poste sotto
75 15 | vengono cercati fra gli artigiani e gli operai, i quali, avendo
76 13 | scongiuriamo di accogliere ed ascoltare come maestra la Chiesa,
77 12 | curarli, e prende quegli asili sotto la propria tutela.
78 11 | volta "mettano da parte l’asprezza, ben sapendo che il Signore
79 | assai
80 16 | fine di ogni santa impresa, assecondi i Nostri e i Vostri intendimenti,
81 11 | questo il primo comandamento associato a una promessa".13 Ai genitori
82 14 | egregie e con un contegno assolutamente lodevole, dimostrino quanto
83 | At
84 12 | diversi per forze fisiche ed attitudine d’ingegno, e vuole intatto
85 2 | Queste audaci macchinazioni degli empi,
86 16 | questi faustissimi giorni, augurando a Voi, Venerabili Fratelli,
87 17 | massima fiducia.~Intanto, auspice delle divine grazie, con
88 | avere
89 | avete
90 | avranno
91 | avuto
92 8 | severità del Giudice Supremo. Avvalendosi delle parole della divina
93 3 | le pene della eterna vita avvenire, l’ardente desiderio della
94 15 | operai, i quali, avendo per avventura preso in uggia il lavoro,
95 12 | come deploriamo essere avvenuto anche in tempi recenti.~
96 5 | in sospetto la Chiesa e l’avversarono, non comprendendo che gli
97 4 | disegni delle sette e d’avvertire i fedeli di tutto l’universo
98 12 | la causa dei poveri, né avviene che la pietosa Madre trascuri
99 13 | compiere la sua benefica azione a favore dell’umano consorzio.~
100 14 | detestabile setta; anzi, con azioni egregie e con un contegno
101 10 | società domestica, che è alla base di ogni comunità e di ogni
102 17 | Lui il patrocinio della Beata Vergine Maria, Immacolata
103 12 | sperare i premi dell’eterna beatitudine. Ora, chi non vede come
104 12 | vede come questa sia la più bella maniera di comporre l’antichissimo
105 4 | Pontefici Clemente XII e Benedetto XIV non omisero di scoprire
106 17 | nel Signore l’Apostolica Benedizione.~
107 11 | dimora celeste, e i preclari benefìci che ne seguirebbero non
108 12 | come fatto a se stesso il beneficio elargito anche all’ultimo
109 13 | maestra la Chiesa, tanto benemerita della pubblica prosperità
110 5 | largamente provvedono al benessere ed al quieto vivere della
111 16 | appaiano agli uomini la benignità e l’amore del Salvatore
112 1 | disprezzano l’autorità, bestemmiano la maestà",2 e nulla rispettano
113 1 | provvedere e di soddisfare ai bisogni e ai desideri di tutti,
114 6 | Costoro invero non smettono di blaterare – come abbiamo già accennato –
115 2 | rende più viva l’innata bramosia d’innalzarsi, ed allenta
116 | breve
117 | buon
118 8 | tempo, però, affinché i capi dei popoli si servano della
119 8 | dai Principi esercitata a capriccio ed oltre misura, la dottrina
120 11 | obbediscano "ai padroni carnali come alla persona di Cristo...
121 1 | divine, "contaminano la carne, disprezzano l’autorità,
122 3 | della plebe, stanchi della casa misera e dell’officina,
123 12 | parti del mondo s’innalzino case ed ospedali destinati a
124 10 | che nutre per lei un amore castissimo ed eterno, così conviene
125 11 | infatti agli insegnamenti cattolici, nei genitori e nei padroni
126 12 | dimentica per questo la causa dei poveri, né avviene che
127 16 | questi giorni, nei quali si celebra solennemente il giorno natalizio
128 15 | Socialismo principalmente vengono cercati fra gli artigiani e gli
129 | certa
130 7(8) | cf. 1Cor 12,28-30.
131 | ché
132 12 | parole di Lui, con le quali chiama i poveri beati, e comanda
133 1 | diversi e quasi barbari si chiamano Socialisti, Comunisti e
134 6 | medesima natura, tutti sono chiamati alla medesima altissima
135 8 | né temerà la grandezza di chicchessia, perché Egli ha fatto il
136 16 | ed ai fedeli delle Vostre Chiese ogni più lieto e prospero
137 16 | né le sue orecchie sono chiuse sicché non possa sentire".17
138 | ciascuna
139 6 | quale tutta la famiglia e in cielo e in terra prende il nome".6
140 1 | mostruose opinioni nei loro circoli; le consigliano nei libercoli;
141 5 | promuovere i comuni vantaggi, circonvenuti con gli artifici di perfidi
142 4 | rammentato, i Romani Pontefici Clemente XII e Benedetto XIV non
143 17 | Venerabili Fratelli, al Vostro Clero ed a tutti i popoli fedeli
144 | coi
145 | col
146 5 | Chiesa del Dio vivente, che è colonna e fondamento di verità",4
147 4 | governo, Pio VII e Leone XII colpirono d’anatema le sette segrete,
148 | Colui
149 9 | e i decreti dei Principi comanderanno qualche cosa che sia contraria
150 13 | sudditi e la maestà del comando. Anzi, conoscendo che la
151 13 | possiede tanta virtù per combattere la peste del Socialismo,
152 3 | Combattute e rigettate come nemiche
153 4 | di tutto il mondo, abbia combattuto contro gl’iniqui sforzi
154 4 | Infatti, non appena si cominciarono a formare le società segrete,
155 12 | fatti per le necessità ed i comodi della vita. Pertanto, mentre
156 13 | quale possa efficacemente compiere la sua benefica azione a
157 10 | dell’uomo e della donna, si completa negli scambievoli doveri
158 12 | accantonata quella maniera di componimento, è necessario che accada
159 12 | la più bella maniera di comporre l’antichissimo dissidio
160 7 | coloro che resistono si comprano la condanna". E di nuovo
161 5 | Chiesa e l’avversarono, non comprendendo che gli sforzi delle sette
162 1 | voce come una tromba".1 Comprendete facilmente, Venerabili Fratelli,
163 12 | uomini, ed anelando alla comunanza dei beni ritengono non doversi
164 5 | la cura di promuovere i comuni vantaggi, circonvenuti con
165 1 | si chiamano Socialisti, Comunisti e Nichilisti, e che sparsi
166 4 | nome di filosofi vollero concedere all’uomo una libertà sfrenata,
167 1 | disegno, già da lungo tempo concepito, di scuotere le fondamenta
168 7 | resistono si comprano la condanna". E di nuovo comanda "di
169 15 | sopportare la fatica e a condurre sempre una vita quieta e
170 10 | opera di Cristo che gli conferì la dignità di Sacramento
171 12 | supplizi. Da ultimo ricrea e conforta considerevolmente gli animi
172 13 | impero sono così strettamente congiunte che di quanto viene quella
173 1 | della libidine il vincolo coniugale per il quale principalmente
174 13 | maestà del comando. Anzi, conoscendo che la Chiesa di Cristo
175 10 | matrimonio cristiano, ne consegue che venga pure ad indebolirsi
176 11 | necessariamente la natura e l’indole. Conseguentemente l’Apostolo esorta i figli "
177 17 | presto e più pienamente conseguiamo il nostro desiderio, innalzate
178 6 | tutti lo stesso fine da conseguire, dovranno essere giudicati
179 8 | della Chiesa Cattolica non consente ai privati d’insorgere a
180 10 | del mondo per propagare e conservare l’umana specie e da Lui
181 10 | ordinatissimo regime e sulla conservazione della società civile. Infatti,
182 12 | impersonano Cristo, il quale considera come fatto a se stesso il
183 15 | avvezzino tutti i loro soci a considerarsi contenti della loro sorte,
184 12 | ultimo ricrea e conforta considerevolmente gli animi dei poveri sia
185 1 | opinioni nei loro circoli; le consigliano nei libercoli; le diffondono
186 3 | Ginnasi e da ogni pubblica consuetudine della vita. Infine, messi
187 1 | secondo le Scritture divine, "contaminano la carne, disprezzano l’
188 14 | azioni egregie e con un contegno assolutamente lodevole,
189 11 | giusta misura, riescono a contenere dentro i confini del rispetto
190 15 | loro soci a considerarsi contenti della loro sorte, a sopportare
191 12 | umana rimanga in balìa di continui rivolgimenti e sia contristata
192 9 | comanderanno qualche cosa che sia contraria alla legge divina o naturale,
193 12 | continui rivolgimenti e sia contristata da rapine e da latrocini,
194 1 | dalle tenebre di occulte conventicole, ma apertamente e con sicurezza
195 7 | celeste volle che vi fossero cori di Angeli distinti fra loro
196 7 | rendesse l’immagine di un corpo che ha molte membra, le
197 14 | splendore di opere compiute correttamente, e di virtù.~
198 16 | portò al mondo invecchiato e corrotto da tanti mali, e ci promette
199 7 | anche per riguardo alla coscienza, e comanda di rendere a
200 1 | legati con vincoli d’iniqua cospirazione, ormai non ricercano più
201 4 | quanta fermezza d’animo e costanza il Nostro glorioso Predecessore,
202 2 | perfino agli stessi pagani, si costituirono Stati senza alcun riguardo
203 1 | deplorammo, da sentirci ora costretti a rivolgervi di nuovo la
204 3 | soprannaturali della fede, si costringe lo stesso Autore e Redentore
205 12 | Inoltre la sapienza cattolica, costruita sui precetti della legge
206 6 | ingannare gl’incauti, abbiano il costume di travisarlo secondo i
207 4 | alle quali fin d’allora covavano i germi degli errori che
208 10 | Lui voluto indissolubile, crebbe a condizione ancora più
209 1 | Ma nel giro di poco tempo crebbero talmente i mali che allora
210 7 | onore".7 Pertanto, Colui che creò e governa ogni cosa, nella
211 2 | cattolica, e che venne sempre crescendo fino ai giorni nostri, ha
212 8 | coi meriti della pazienza cristiana e con insistenti preghiere
213 17 | con tutto l’affetto del cuore a Voi, Venerabili Fratelli,
214 1 | domestica. Presi infine dalla cupidigia dei beni terreni, che "è
215 12 | raccoglierli, a mantenerli, a curarli, e prende quegli asili sotto
216 14 | che, frenate le cupidigie, custodiscano gelosamente l’ordine stabilito
217 5 | verità",4 insegna dottrine e dà precetti che largamente
218 | dallo
219 1 | con enorme scelleratezza, dandosi l’aria di provvedere e di
220 12 | col gravissimo precetto di dare ai poveri il superfluo,
221 1 | del Profeta: "Grida, non darti posa; alza la tua voce come
222 16 | insistentemente preghiamo il Datore di ogni bene affinché nuovamente "
223 10 | i quali a loro volta le debbono amare di affetto fedele
224 2 | implacabile mossa fin dal secolo decimosesto dai Novatori contro la fede
225 1 | stabilito per l’incolumità e il decoro della vita. Ai poteri superiori (
226 10 | insegna che il matrimonio, "degno di essere in tutto onorato",11
227 2 | dir più propriamente, ai deliri della ragione abbandonata
228 | dentro
229 1 | talmente i mali che allora deplorammo, da sentirci ora costretti
230 12 | rapine e da latrocini, come deploriamo essere avvenuto anche in
231 8 | tranquillità dell’ordine, e non derivi perciò maggior detrimento
232 12 | modo che neppure è lecito desiderare l’altrui: gli uomini ladri
233 1 | soddisfare ai bisogni e ai desideri di tutti, si adoperano per
234 12 | innalzino case ed ospedali destinati a raccoglierli, a mantenerli,
235 14 | diano alcun favore alla detestabile setta; anzi, con azioni
236 8 | non derivi perciò maggior detrimento alla società. E quando le
237 14 | Cattolica non aderiscano né diano alcun favore alla detestabile
238 2 | Lui prestabilito; si andò dicendo che l’autorità pubblica
239 2 | malsani in mezzo ai popoli, diedero a suo tempo frutti così
240 4 | quali incombe il dovere di difendere dalle insidie nemiche il
241 2 | sorta di cupidigie, senza difficoltà s’introdusse non solo nella
242 1 | consigliano nei libercoli; le diffondono nel popolo con un mucchio
243 11 | tutte queste cose fossero diligentemente compiute secondo il volere
244 12 | dei cieli. Tuttavia non dimentica per questo la causa dei
245 3 | della vita. Infine, messi in dimenticanza i premi e le pene della
246 13 | scadere, di altrettanto diminuiscono l’ossequio dei sudditi e
247 11 | certa somiglianza con la dimora celeste, e i preclari benefìci
248 12 | ed i ricchi? Come infatti dimostrano la natura delle cose e l’
249 14 | assolutamente lodevole, dimostrino quanto prospera e felice
250 2 | porta a quelle idee e, per dir più propriamente, ai deliri
251 10 | ancora che essa va quasi a disciogliersi secondo le dottrine del
252 11 | figli, ma allevateli nella disciplina e nell’istruzione del Signore".14
253 6 | intendimenti, tuttavia è tanta la discordanza delle loro perverse opinioni
254 4 | omisero di scoprire gli empi disegni delle sette e d’avvertire
255 1 | sforzano di realizzare il disegno, già da lungo tempo concepito,
256 1 | diritti e negli uffici. Disonorano l’unione naturale dell’uomo
257 7 | alla potestà, resiste alla disposizione di Dio, e coloro che resistono
258 1 | contaminano la carne, disprezzano l’autorità, bestemmiano
259 3 | presente. Con queste dottrine disseminate in lungo e in largo, e con
260 12 | comporre l’antichissimo dissidio tra i poveri ed i ricchi?
261 8 | ad edificazione e non a distruzione, la Chiesa di Cristo opportunamente
262 12 | possesso dei beni riconosce disuguaglianza tra gli uomini, naturalmente
263 5 | infausto germe del Socialismo è divelto dalle radici.~
264 6 | sfrenata del comandare, e diviene facile, costante e nobilissima
265 12 | diritto di proprietà e alla divisione dei beni, che sono fatti
266 4 | immediatamente con pubblici documenti la malvagia indole e la
267 11 | entro i confini delle pareti domestiche, ma si riverserebbero altresì
268 8 | popoli e vi gloriate di dominare molte nazioni: la potestà
269 7 | tutti Pastori, non tutti Dottori;8 così dispose del pari
270 6 | stesso fine da conseguire, dovranno essere giudicati a norma
271 3 | opinare e di fare accordata dovunque, non deve recare meraviglia
272 | due
273 10(11)| Eb 13,4.
274 8 | potestà ad essi data ad edificazione e non a distruzione, la
275 13 | libertà, nella quale possa efficacemente compiere la sua benefica
276 1 | contemporaneamente i rimedi più efficaci per richiamarla a salute
277 14 | setta; anzi, con azioni egregie e con un contegno assolutamente
278 12 | contrario alla naturale eguaglianza degli uomini, ed anelando
279 8 | piccolo, e di tutti tiene eguale cura. Ma ai maggiori sovrasta
280 12 | a se stesso il beneficio elargito anche all’ultimo dei poveri,
281 2 | abbandonata a se stessa, eliminata ogni rivelazione e rovesciato
282 2 | società civile. Quindi con empietà nuova, sconosciuta perfino
283 1 | intervallo di tempo, con empio ardimento rivolsero le armi
284 1 | Apostolico ministero, con Lettera enciclica a Voi indirizzata, Venerabili
285 4 | Allocuzioni, sia con Lettere encicliche mandate ai Vescovi di tutto
286 1 | per legge di natura, e con enorme scelleratezza, dandosi l’
287 4 | nelle menti dei popoli e non entrassero nei pubblici decreti di
288 1 | o a titolo di legittima eredità, o con l’opera del senno
289 2 | ordine soprannaturale. Tale errore, che a torto prende nome
290 4 | allora covavano i germi degli errori che abbiamo rammentato,
291 8 | dall’Altissimo, il quale esaminerà le vostre opere e scruterà
292 15 | facilmente pigliare all’esca delle promesse di ricchezze
293 12 | e l’evidenza dei fatti, esclusa o accantonata quella maniera
294 12 | adoratori degli idoli, sono esclusi dal regno dei cieli. Tuttavia
295 12 | poveri sia proponendo l’esempio di Cristo "il quale, essendo
296 8 | potestà venga dai Principi esercitata a capriccio ed oltre misura,
297 10 | società, retta secondo l’esigenza del diritto naturale, si
298 9 | e il pensiero Apostolico esigono "doversi obbedire più a
299 7 | precetto dell’Apostolo: "Non esiste potestà se non da Dio, e
300 8 | sovrastano... Dio infatti non esonererà nessuno dal giudizio, né
301 11 | Conseguentemente l’Apostolo esorta i figli "ad obbedire ai
302 | essendo
303 | essendosi
304 3 | sia giunta quasi alla sua estrema rovina.~
305 14 | Procurate che fin dalla prima età tutti si avvezzino ad amare
306 12 | indigenza saranno puniti con eterni supplizi. Da ultimo ricrea
307 10 | lei un amore castissimo ed eterno, così conviene che le spose
308 16 | ogni più lieto e prospero evento, insistentemente preghiamo
309 12 | la natura delle cose e l’evidenza dei fatti, esclusa o accantonata
310 | fa
311 6 | del comandare, e diviene facile, costante e nobilissima
312 4 | la malvagia indole e la fallacia di quei principi, e contemporaneamente
313 | farà
314 | fare
315 15 | loro sorte, a sopportare la fatica e a condurre sempre una
316 16 | Pertanto, in questi faustissimi giorni, augurando a Voi,
317 15 | così torna opportuno di favorire le società artigiane ed
318 10 | debbono amare di affetto fedele e costante.~
319 3 | l’ardente desiderio della felicità è stato rinserrato entro
320 4 | gravissime parole e con quanta fermezza d’animo e costanza il Nostro
321 17 | Fratelli, insieme con Noi fervide preci a Dio ed interponete
322 17 | quali poniamo la massima fiducia.~Intanto, auspice delle
323 6 | medesima altissima dignità di figliuoli di Dio; avendo tutti lo
324 14 | amare Dio con tenerezza filiale e a riverirne la maestà;
325 4 | si vantavano del nome di filosofi vollero concedere all’uomo
326 12 | naturalmente diversi per forze fisiche ed attitudine d’ingegno,
327 10 | del diritto naturale, si fonda principalmente sopra l’unione
328 1 | concepito, di scuotere le fondamenta dello stesso consorzio civile.
329 5 | vivente, che è colonna e fondamento di verità",4 insegna dottrine
330 14 | tutti e vi penetri fino in fondo. Procurate che fin dalla
331 4 | appena si cominciarono a formare le società segrete, in mezzo
332 | forse
333 3 | lanciarsi sui palazzi e sulle fortune dei più ricchi; non deve
334 5 | Principi, sia presso i popoli, fosse sempre rimasta nell’onore
335 14 | Principi e delle leggi, e che, frenate le cupidigie, custodiscano
336 1 | senno e della mano, o con la frugalità della vita. Rendono pubbliche
337 2 | popoli, diedero a suo tempo frutti così amari. Infatti Voi
338 12 | di ogni diritto, vietò il furto e la rapina in modo che
339 1 | popolo con un mucchio di gazzette. Pertanto si è accumulato
340 1(2) | Gd 8.
341 14 | cupidigie, custodiscano gelosamente l’ordine stabilito da Dio
342 3 | stesso Autore e Redentore del genere umano ad uscire insensibilmente
343 12 | lungamente in uso presso i Gentili; ovvero che la società umana
344 5 | e per i quali l’infausto germe del Socialismo è divelto
345 4 | fin d’allora covavano i germi degli errori che abbiamo
346 4 | da quelle sin da allora germogliava.~
347 3 | Università, dai Licei e dai Ginnasi e da ogni pubblica consuetudine
348 1 | che la sovrastano. Ma nel giro di poco tempo crebbero talmente
349 6 | conseguire, dovranno essere giudicati a norma della stessa legge,
350 8 | sovrasta la severità del Giudice Supremo. Avvalendosi delle
351 2 | mente di moltissimi, ma giunse anche a penetrare ampiamente
352 3 | tranquillità, e che l’umanità sia giunta quasi alla sua estrema rovina.~
353 8 | E quando le cose siano giunte a tal punto che non sorrida
354 17 | origine, del di Lei Sposo Giuseppe e dei Beati Apostoli Pietro
355 11 | quali, senza trascendere la giusta misura, riescono a contenere
356 6 | Infatti, quale consorzio della giustizia con l’iniquità? o quale
357 8 | governo dei popoli e vi gloriate di dominare molte nazioni:
358 4 | animo e costanza il Nostro glorioso Predecessore, il Papa Pio
359 7 | Pertanto, Colui che creò e governa ogni cosa, nella sua provvida
360 7 | anche nella Chiesa vari gradi di ordini, ed una moltitudine
361 8 | dal giudizio, né temerà la grandezza di chicchessia, perché Egli
362 2 | all’umano consorzio più gravi rovine e tengono in ansiosa
363 4 | è noto a tutti con quali gravissime parole e con quanta fermezza
364 1 | salute e per salvarla dai gravissimi pericoli che la sovrastano.
365 12 | Incalza poi i ricchi col gravissimo precetto di dare ai poveri
366 17 | Intanto, auspice delle divine grazie, con tutto l’affetto del
367 4 | dalle insidie nemiche il gregge del Signore, si adoperarono
368 2 | Venerabili Fratelli, che la guerra implacabile mossa fin dal
369 2 | aprire la porta a quelle idee e, per dir più propriamente,
370 12 | adulteri e gli adoratori degli idoli, sono esclusi dal regno
371 17 | della Beata Vergine Maria, Immacolata fin dall’origine, del di
372 6 | Cristo, che non se ne può immaginare una maggiore: "Infatti,
373 4 | di felice memoria mostrò immediatamente con pubblici documenti la
374 14 | origine e la natura delle imminenti sciagure, rivolgete tutte
375 17 | a tutti i popoli fedeli impartiamo nel Signore l’Apostolica
376 12 | e ben sapendo che essi impersonano Cristo, il quale considera
377 16 | ed il fine di ogni santa impresa, assecondi i Nostri e i
378 1 | hanno traviato dalla fede",3 impugnano il diritto di proprietà
379 12 | animo la povertà, e potersi impunemente violare i beni e i diritti
380 1 | ormai non ricercano più l’impunità dalle tenebre di occulte
381 12 | sotto la propria tutela. Incalza poi i ricchi col gravissimo
382 6 | Vangelo per ingannare gl’incauti, abbiano il costume di travisarlo
383 1 | sapientemente stabilito per l’incolumità e il decoro della vita.
384 4 | Pastori della Chiesa, ai quali incombe il dovere di difendere dalle
385 4 | pericoli che per opera loro incombevano. Infine è noto a tutti con
386 7 | valga il vero: la Chiesa inculca sempre nei sudditi il precetto
387 11 | dallo stesso Apostolo viene inculcato il comandamento divino:
388 10 | consegue che venga pure ad indebolirsi in straordinaria maniera
389 1 | sacra perfino dai barbari, e indeboliscono e anche lasciano in balìa
390 1 | estremo pericolo di rovina; indicammo contemporaneamente i rimedi
391 12 | non verranno in aiuto dell’indigenza saranno puniti con eterni
392 12 | di provvedere alle loro indigenze: ché anzi, con materno affetto,
393 1 | Lettera enciclica a Voi indirizzata, Venerabili Fratelli, segnalammo
394 13 | pericolo che sovrasta, di nuovo indirizziamo loro l’Apostolica voce;
395 6 | avranno meritato. Tuttavia l’ineguaglianza di diritti e di potestà
396 5 | società, e per i quali l’infausto germe del Socialismo è divelto
397 7 | sapienza dispose che le infime cose attraverso quelle di
398 10 | benefica virtù della Chiesa che influisce sull’ordinatissimo regime
399 6 | dello stesso Vangelo per ingannare gl’incauti, abbiano il costume
400 4 | tratto il popolo miseramente ingannato. Però, non essendosi in
401 12 | fisiche ed attitudine d’ingegno, e vuole intatto ed inviolabile
402 11 | promessa".13 Ai genitori poi ingiunge: "E voi, padri, non provocate
403 1 | sé legati con vincoli d’iniqua cospirazione, ormai non
404 4 | abbia combattuto contro gl’iniqui sforzi delle sette e specificatamente
405 6 | consorzio della giustizia con l’iniquità? o quale società della luce
406 2 | viva l’innata bramosia d’innalzarsi, ed allenta il freno ad
407 17 | conseguiamo il nostro desiderio, innalzate Voi stessi, Venerabili Fratelli,
408 12 | tutte le parti del mondo s’innalzino case ed ospedali destinati
409 2 | solletica e rende più viva l’innata bramosia d’innalzarsi, ed
410 3 | del genere umano ad uscire insensibilmente e a poco a poco dalle Università,
411 4 | dovere di difendere dalle insidie nemiche il gregge del Signore,
412 8 | pazienza cristiana e con insistenti preghiere al Signore.~
413 8 | non consente ai privati d’insorgere a proprio talento contro
414 4 | prave teorie non venissero instillate ogni giorno più nelle menti
415 | Intanto
416 12 | attitudine d’ingegno, e vuole intatto ed inviolabile per tutti
417 1 | nulla rispettano e lasciano integro di quanto venne dalle leggi
418 17 | Apostoli Pietro e Paolo, nell’intercessione dei quali poniamo la massima
419 17 | Noi fervide preci a Dio ed interponete presso di Lui il patrocinio
420 1 | freno, più volte a breve intervallo di tempo, con empio ardimento
421 12 | superfluo, e li spaventa intimando loro il giudizio divino,
422 1 | pestilenza che serpeggia per le intime viscere della società e
423 | intorno
424 2 | cupidigie, senza difficoltà s’introdusse non solo nella mente di
425 16 | nascendo portò al mondo invecchiato e corrotto da tanti mali,
426 4 | sfrenata, e si prese ad inventare un nuovo diritto e a stabilirlo
427 6 | con le tenebre?"5 Costoro invero non smettono di blaterare –
428 12 | ingegno, e vuole intatto ed inviolabile per tutti il diritto di
429 10 | essere in tutto onorato",11 istituito da Dio fin dal principio
430 11 | nella disciplina e nell’istruzione del Signore".14 Di nuovo
431 | IX
432 12 | desiderare l’altrui: gli uomini ladri e rapaci, non altrimenti
433 3 | dell’officina, anelino a lanciarsi sui palazzi e sulle fortune
434 5 | dottrine e dà precetti che largamente provvedono al benessere
435 3 | disseminate in lungo e in largo, e con tale e tanta licenza
436 12 | contristata da rapine e da latrocini, come deploriamo essere
437 15 | avventura preso in uggia il lavoro, si lasciano assai facilmente
438 12 | rapina in modo che neppure è lecito desiderare l’altrui: gli
439 9 | Se la volontà dei legislatori e i decreti dei Principi
440 1 | acquisito o a titolo di legittima eredità, o con l’opera del
441 4 | decreti di governo, Pio VII e Leone XII colpirono d’anatema
442 1 | Apostolico ministero, con Lettera enciclica a Voi indirizzata,
443 4 | le Allocuzioni, sia con Lettere encicliche mandate ai Vescovi
444 1 | circoli; le consigliano nei libercoli; le diffondono nel popolo
445 1 | lasciano in balìa della libidine il vincolo coniugale per
446 3 | poco dalle Università, dai Licei e dai Ginnasi e da ogni
447 3 | largo, e con tale e tanta licenza d’opinare e di fare accordata
448 16 | delle Vostre Chiese ogni più lieto e prospero evento, insistentemente
449 14 | un contegno assolutamente lodevole, dimostrino quanto prospera
450 12 | condizione di schiavi che fu lungamente in uso presso i Gentili;
451 2 | Queste audaci macchinazioni degli empi, che ogni giorno
452 13 | accogliere ed ascoltare come maestra la Chiesa, tanto benemerita
453 | maggior
454 | maggiori
455 13 | umane, né le repressioni dei magistrati, né le armi dei soldati,
456 2 | tempi passati quali semi malsani in mezzo ai popoli, diedero
457 4 | con pubblici documenti la malvagia indole e la fallacia di
458 4 | sia con Lettere encicliche mandate ai Vescovi di tutto il mondo,
459 12 | destinati a raccoglierli, a mantenerli, a curarli, e prende quegli
460 1 | quale principalmente si mantiene unita la società domestica.
461 17 | patrocinio della Beata Vergine Maria, Immacolata fin dall’origine,
462 10 | spose siano soggette ai loro mariti, i quali a loro volta le
463 10 | capo della Chiesa, così il marito è il capo della sposa; e
464 2 | comandare, ma piuttosto dalla massa popolare la quale, ritenendosi
465 12 | indigenze: ché anzi, con materno affetto, se li stringe al
466 | medesimi
467 | medesimo
468 2 | introdusse non solo nella mente di moltissimi, ma giunse
469 4 | instillate ogni giorno più nelle menti dei popoli e non entrassero
470 | mentre
471 6 | pene secondo che avranno meritato. Tuttavia l’ineguaglianza
472 8 | raggiunga il rimedio coi meriti della pazienza cristiana
473 3 | consuetudine della vita. Infine, messi in dimenticanza i premi
474 11 | questi alla loro volta "mettano da parte l’asprezza, ben
475 1 | si adoperano per rubare e mettere in comune quanto fu acquisito
476 1 | Fratelli, segnalammo la micidiale pestilenza che serpeggia
477 5 | e spaventati dalle loro minacce, tennero sempre in sospetto
478 2 | degli empi, che ogni giorno minacciano all’umano consorzio più
479 7 | ordini, ed una moltitudine di ministeri, onde non tutti fossero
480 1 | la natura dell’Apostolico ministero, con Lettera enciclica a
481 12 | legge naturale e divina, mirabilmente provvide alla pubblica e
482 3 | plebe, stanchi della casa misera e dell’officina, anelino
483 4 | sarebbe stato tratto il popolo miseramente ingannato. Però, non essendosi
484 | molti
485 | moltissimi
486 7 | gradi di ordini, ed una moltitudine di ministeri, onde non tutti
487 | molto
488 2 | che la guerra implacabile mossa fin dal secolo decimosesto
489 13 | inizio del Nostro Pontificato mostrammo ai popoli ed ai Principi
490 4 | Pio VI di felice memoria mostrò immediatamente con pubblici
491 1 | Rendono pubbliche queste mostruose opinioni nei loro circoli;
492 1 | diffondono nel popolo con un mucchio di gazzette. Pertanto si
493 11 | Lui origine e forza, ma ne mutua anche necessariamente la
494 16 | salutare salvezza che Egli nascendo portò al mondo invecchiato
495 16 | celebra solennemente il giorno natalizio del Signore, Ci solleva
496 12 | disuguaglianza tra gli uomini, naturalmente diversi per forze fisiche
497 8 | gloriate di dominare molte nazioni: la potestà è stata data
498 7 | insieme scambievolmente necessarie e sollecite del bene comune.~
499 12 | beni, che sono fatti per le necessità ed i comodi della vita.
500 | nelle
|