Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leone XIII
Quod Apostolici muneris

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-nelle | nemic-xiv

                                                  grassetto = Testo principale
    §                                             grigio = Testo di commento
501 16 | dell’implacabile nostro nemico, ci sollevò alla dignità 502 | neppure 503 | nessuno 504 1 | Socialisti, Comunisti e Nichilisti, e che sparsi per tutto 505 7 | molte membra, le une più nobili delle altre, ma insieme 506 1 | setta di coloro che con nomi diversi e quasi barbari 507 6 | dovranno essere giudicati a norma della stessa legge, per 508 | Nostre 509 4 | loro incombevano. Infine è noto a tutti con quali gravissime 510 2 | dal secolo decimosesto dai Novatori contro la fede cattolica, 511 | nulla 512 2 | civile. Quindi con empietà nuova, sconosciuta perfino agli 513 16 | Datore di ogni bene affinché nuovamente "appaiano agli uomini la 514 10 | tiene soggetta a Cristo che nutre per lei un amore castissimo 515 1 | di comandare) ricusano l’obbedienza e predicano la perfetta 516 11 | il comandamento divino: obbediscano "ai padroni carnali come 517 1 | impunità dalle tenebre di occulte conventicole, ma apertamente 518 1 | Pertanto si è accumulato tanto odio della plebe sediziosa contro 519 3 | della casa misera e dell’officina, anelino a lanciarsi sui 520 | oltre 521 4 | XII e Benedetto XIV non omisero di scoprire gli empi disegni 522 11 | nel nome del Signore, ad onorare il padre e la madre: è questo 523 10 | degno di essere in tutto onorato",11 istituito da Dio fin 524 15 | fra gli artigiani e gli operai, i quali, avendo per avventura 525 15 | le società artigiane ed operaie che, poste sotto la tutela 526 3 | con tale e tanta licenza d’opinare e di fare accordata dovunque, 527 7 | da Dio. Pertanto chi si oppone alla potestà, resiste alla 528 8 | distruzione, la Chiesa di Cristo opportunamente ricorda che anche sui Principi 529 16 | solleva alla speranza di opportunissimo aiuto. Infatti Cristo fa 530 15 | ricchezze e di beni, così torna opportuno di favorire le società artigiane 531 6 | redatte a loro piacimento. All’opposto, secondo gl’insegnamenti 532 7 | quelle che ci sono, sono ordinate da Dio. Pertanto chi si 533 10 | Chiesa che influisce sull’ordinatissimo regime e sulla conservazione 534 4 | universo della rovina che nell’oscurità si preparava. E quando poi 535 12 | mondo s’innalzino case ed ospedali destinati a raccoglierli, 536 | ove 537 | ovvero 538 16 | mali, e ci promette quella pace che allora per mezzo degli 539 11 | autorità del Padre e del Padrone celeste; perciò essa non 540 2 | sconosciuta perfino agli stessi pagani, si costituirono Stati senza 541 3 | anelino a lanciarsi sui palazzi e sulle fortune dei più 542 17 | Beati Apostoli Pietro e Paolo, nell’intercessione dei 543 11 | ristretti entro i confini delle pareti domestiche, ma si riverserebbero 544 1 | Venerabili Fratelli, che Noi parliamo della setta di coloro che 545 1 | a rivolgervi di nuovo la parola, come se alle Nostre orecchie 546 12 | sollecitudine affinché in tutte le parti del mondo s’innalzino case 547 2 | dottrine che, sparse nei tempi passati quali semi malsani in mezzo 548 6 | che ne resta temperata la passione sfrenata del comandare, 549 17 | interponete presso di Lui il patrocinio della Beata Vergine Maria, 550 8 | rimedio coi meriti della pazienza cristiana e con insistenti 551 2 | moltissimi, ma giunse anche a penetrare ampiamente nella società 552 14 | negli animi di tutti e vi penetri fino in fondo. Procurate 553 8 | opere e scruterà i vostri pensieri... Poiché un giudizio severissimo 554 9 | del nome cristiano, e il pensiero Apostolico esigono "doversi 555 | perché 556 10 | del Socialismo; in quanto, perduta la stabilità che le deriva 557 1 | obbedienza e predicano la perfetta uguaglianza di tutti nei 558 5 | circonvenuti con gli artifici di perfidi uomini e spaventati dalle 559 11 | padroni carnali come alla persona di Cristo... servendo con 560 11 | Lui non v’è preferenza di persone".15 Se tutte queste cose 561 13 | prosperità dei regni, e si persuadano che le ragioni della religione 562 6 | la discordanza delle loro perverse opinioni dalla purissima 563 1 | segnalammo la micidiale pestilenza che serpeggia per le intime 564 2 | leggi che essa stessa a piacere ha sancite.~ 565 6 | a quelle redatte a loro piacimento. All’opposto, secondo gl’ 566 8 | ha fatto il grande e il piccolo, e di tutti tiene eguale 567 17 | Affinché più presto e più pienamente conseguiamo il nostro desiderio, 568 12 | poveri, né avviene che la pietosa Madre trascuri di provvedere 569 17 | Giuseppe e dei Beati Apostoli Pietro e Paolo, nell’intercessione 570 15 | lasciano assai facilmente pigliare all’esca delle promesse 571 2 | la forza di comandare, ma piuttosto dalla massa popolare la 572 | Poiché 573 14 | domestica società. Inoltre ponete ogni studio affinché i figli 574 17 | nell’intercessione dei quali poniamo la massima fiducia.~Intanto, 575 2 | ma piuttosto dalla massa popolare la quale, ritenendosi sciolta 576 8 | tutti nel nome di Dio: "Porgete le orecchie, voi che avete 577 2 | ha per scopo d’aprire la porta a quelle idee e, per dir 578 13 | da violenta procella il porto ove riparare, così adesso, 579 16 | salvezza che Egli nascendo portò al mondo invecchiato e corrotto 580 1 | Profeta: "Grida, non darti posa; alza la tua voce come una 581 12 | grande onore, con ogni mezzo possibile li solleva; si adopera con 582 13 | che la Chiesa di Cristo possiede tanta virtù per combattere 583 | possono 584 15 | artigiane ed operaie che, poste sotto la tutela della Religione, 585 7 | dignità, per diritti e per potere, onde la comunità, a somiglianza 586 1 | il decoro della vita. Ai poteri superiori (ai quali, secondo 587 | potersi 588 12 | essendo ricco, si fece povero per noi",16 sia ripetendo 589 12 | sopportare di buon animo la povertà, e potersi impunemente violare 590 4 | provveduto a che quelle prave teorie non venissero instillate 591 17 | insieme con Noi fervide preci a Dio ed interponete presso 592 11 | con la dimora celeste, e i preclari benefìci che ne seguirebbero 593 4 | costanza il Nostro glorioso Predecessore, il Papa Pio IX di felice 594 1 | ricusano l’obbedienza e predicano la perfetta uguaglianza 595 11 | che presso di Lui non v’è preferenza di persone".15 Se tutte 596 8 | cristiana e con insistenti preghiere al Signore.~ 597 13 | ove riparare, così adesso, preoccupati dall’estremo pericolo che 598 4 | rovina che nell’oscurità si preparava. E quando poi coloro che 599 4 | una libertà sfrenata, e si prese ad inventare un nuovo diritto 600 3 | gli angusti confini del presente. Con queste dottrine disseminate 601 13 | Venerabili Fratelli, Noi a cui presentemente è affidato il governo di 602 11 | sicuramente ogni famiglia presenterebbe una certa somiglianza con 603 1 | unita la società domestica. Presi infine dalla cupidigia dei 604 15 | quali, avendo per avventura preso in uggia il lavoro, si lasciano 605 2 | Dio ed all’ordine da Lui prestabilito; si andò dicendo che l’autorità 606 6 | quindi sostengono non doversi prestare alle autoritàonore, 607 14 | riverirne la maestà; che prestino ossequio all’autorità dei 608 | presto 609 | prima 610 11 | e la madre: è questo il primo comandamento associato a 611 3 | vacilli ormai ogni pubblica e privata tranquillità, e che l’umanità 612 8 | Cattolica non consente ai privati d’insorgere a proprio talento 613 13 | Principi sbattuti da violenta procella il porto ove riparare, così 614 14 | vi penetri fino in fondo. Procurate che fin dalla prima età 615 12 | anche con le dottrine che professa ed insegna intorno al diritto 616 1 | orecchie risuonasse la voce del Profeta: "Grida, non darti posa; 617 11 | comandamento associato a una promessa".13 Ai genitori poi ingiunge: " 618 15 | pigliare all’esca delle promesse di ricchezze e di beni, 619 16 | corrotto da tanti mali, e ci promette quella pace che allora per 620 5 | venne affidata la cura di promuovere i comuni vantaggi, circonvenuti 621 10 | principio del mondo per propagare e conservare l’umana specie 622 12 | gli animi dei poveri sia proponendo l’esempio di Cristo "il 623 | propria 624 2 | quelle idee e, per dir più propriamente, ai deliri della ragione 625 14 | lodevole, dimostrino quanto prospera e felice sarebbe la società, 626 13 | benemerita della pubblica prosperità dei regni, e si persuadano 627 16 | Chiese ogni più lieto e prospero evento, insistentemente 628 6 | di diritti e di potestà proviene dall’Autore medesimo della 629 11 | ingiunge: "E voi, padri, non provocate ad ira i vostri figli, ma 630 5 | precetti che largamente provvedono al benessere ed al quieto 631 4 | essendosi in alcun modo provveduto a che quelle prave teorie 632 7 | governa ogni cosa, nella sua provvida sapienza dispose che le 633 12 | naturale e divina, mirabilmente provvide alla pubblica e domestica 634 1 | frugalità della vita. Rendono pubbliche queste mostruose opinioni 635 12 | aiuto dell’indigenza saranno puniti con eterni supplizi. Da 636 | può 637 10 | cristiano, ne consegue che venga pure ad indebolirsi in straordinaria 638 6 | perverse opinioni dalla purissima dottrina di Cristo, che 639 | qualche 640 | quegli 641 | quei 642 | quelli 643 | quello 644 15 | condurre sempre una vita quieta e tranquilla.~ 645 5 | provvedono al benessere ed al quieto vivere della società, e 646 12 | ed ospedali destinati a raccoglierli, a mantenerli, a curarli, 647 1 | dei beni terreni, che "è radice di tutti i mali, e per amore 648 5 | Socialismo è divelto dalle radici.~ 649 8 | di salvezza, vuole che si raggiunga il rimedio coi meriti della 650 13 | e si persuadano che le ragioni della religione e dell’impero 651 4 | degli errori che abbiamo rammentato, i Romani Pontefici Clemente 652 12 | altrui: gli uomini ladri e rapaci, non altrimenti che gli 653 12 | diritto, vietò il furto e la rapina in modo che neppure è lecito 654 12 | rivolgimenti e sia contristata da rapine e da latrocini, come deploriamo 655 12 | Pertanto, mentre i Socialisti rappresentano il diritto di proprietà 656 1 | veneranda maestà e l’impero dei Re, al punto che scellerati 657 1 | del giorno si sforzano di realizzare il disegno, già da lungo 658 12 | avvenuto anche in tempi recenti.~ 659 6 | leggi se non forse a quelle redatte a loro piacimento. All’opposto, 660 3 | costringe lo stesso Autore e Redentore del genere umano ad uscire 661 10 | influisce sull’ordinatissimo regime e sulla conservazione della 662 13 | pubblica prosperità dei regni, e si persuadano che le 663 2 | ragione, siccome solletica e rende più viva l’innata bramosia 664 7 | coscienza, e comanda di rendere a tutti quello che è dovuto: 665 7 | somiglianza della Chiesa, rendesse l’immagine di un corpo che 666 1 | la frugalità della vita. Rendono pubbliche queste mostruose 667 13 | avere le leggi umane, né le repressioni dei magistrati, né le armi 668 7 | si oppone alla potestà, resiste alla disposizione di Dio, 669 7 | disposizione di Dio, e coloro che resistono si comprano la condanna". 670 6 | doveri e diritti, che ne resta temperata la passione sfrenata 671 2 | divina, tollera appena di restare soggetta alle leggi che 672 16 | Venerabili Fratelli. Del resto, la stessa ricorrenza di 673 10 | Fratelli, che questa società, retta secondo l’esigenza del diritto 674 12 | massima parte dell’umanità ricada nella turpissima condizione 675 15 | all’esca delle promesse di ricchezze e di beni, così torna opportuno 676 12 | Cristo "il quale, essendo ricco, si fece povero per noi",16 677 1 | cospirazione, ormai non ricercano più l’impunità dalle tenebre 678 2 | l’autorità pubblica non riceve da Dio né il principio, 679 6 | della stessa legge, per riceverne premi o pene secondo che 680 1 | tenga soggetta, e che da Dio ricevono il diritto di comandare) 681 1 | rimedi più efficaci per richiamarla a salute e per salvarla 682 1 | Pontificato, secondo quanto richiedeva la natura dell’Apostolico 683 12 | anche nel possesso dei beni riconosce disuguaglianza tra gli uomini, 684 8 | di Cristo opportunamente ricorda che anche sui Principi sovrasta 685 16 | Fratelli. Del resto, la stessa ricorrenza di questi giorni, nei quali 686 12 | eterni supplizi. Da ultimo ricrea e conforta considerevolmente 687 1 | il diritto di comandare) ricusano l’obbedienza e predicano 688 13 | né le armi dei soldati, ridonino alla Chiesa quella condizione 689 1 | viscere della società e la riduce all’estremo pericolo di 690 11 | trascendere la giusta misura, riescono a contenere dentro i confini 691 16 | Iddio, a cui siamo tenuti a riferire il principio ed il fine 692 3 | Combattute e rigettate come nemiche della ragione 693 12 | ovvero che la società umana rimanga in balìa di continui rivolgimenti 694 5 | presso i popoli, fosse sempre rimasta nell’onore dovuto. Infatti, " 695 1 | indicammo contemporaneamente i rimedi più efficaci per richiamarla 696 8 | vuole che si raggiunga il rimedio coi meriti della pazienza 697 3 | desiderio della felicità è stato rinserrato entro gli angusti confini 698 13 | violenta procella il porto ove riparare, così adesso, preoccupati 699 12 | fece povero per noi",16 sia ripetendo quelle parole di Lui, con 700 1 | bestemmiano la maestà",2 e nulla rispettano e lasciano integro di quanto 701 1 | dell’uomo e della donna, rispettata come sacra perfino dai barbari, 702 11 | contenere dentro i confini del rispetto i figli ed i servi. Stando 703 11 | seguirebbero non sarebbero solo ristretti entro i confini delle pareti 704 1 | se alle Nostre orecchie risuonasse la voce del Profeta: "Grida, 705 2 | massa popolare la quale, ritenendosi sciolta da ogni legge divina, 706 12 | alla comunanza dei beni ritengono non doversi sopportare di 707 10 | di Sacramento e volle che ritraesse in sé l’immagine della sua 708 12 | diritto di proprietà come un ritrovato umano contrario alla naturale 709 2 | se stessa, eliminata ogni rivelazione e rovesciato ogni ordine 710 14 | con tenerezza filiale e a riverirne la maestà; che prestino 711 11 | pareti domestiche, ma si riverserebbero altresì in abbondanza a 712 1 | sentirci ora costretti a rivolgervi di nuovo la parola, come 713 14 | delle imminenti sciagure, rivolgete tutte le forze dell’animo 714 12 | rimanga in balìa di continui rivolgimenti e sia contristata da rapine 715 1 | tempo, con empio ardimento rivolsero le armi contro gli stessi 716 7(7) | Rm 13,1-2.5-7. 717 2 | eliminata ogni rivelazione e rovesciato ogni ordine soprannaturale. 718 1 | tutti, si adoperano per rubare e mettere in comune quanto 719 12 | stessa natura deriva. Infatti sa che Iddio, autore e vindice 720 1 | della donna, rispettata come sacra perfino dai barbari, e indeboliscono 721 10 | gli conferì la dignità di Sacramento e volle che ritraesse in 722 12 | ricchi, la Chiesa molto più saggiamente ed utilmente anche nel possesso 723 16 | sperare anche a noi quella salutare salvezza che Egli nascendo 724 16 | accorciata così che non possa salvare, né le sue orecchie sono 725 1 | richiamarla a salute e per salvarla dai gravissimi pericoli 726 16 | benignità e l’amore del Salvatore nostro Dio",18 il quale, 727 2 | essa stessa a piacere ha sancite.~ 728 8(9) | Sap 6,2-8. 729 1 | dalle leggi umane e divine sapientemente stabilito per l’incolumità 730 | saranno 731 13 | ai popoli ed ai Principi sbattuti da violenta procella il 732 13 | di quanto viene quella a scadere, di altrettanto diminuiscono 733 7 | delle altre, ma insieme scambievolmente necessarie e sollecite del 734 1 | di natura, e con enorme scelleratezza, dandosi l’aria di provvedere 735 1 | impero dei Re, al punto che scellerati traditori, sdegnosi di ogni 736 12 | turpissima condizione di schiavi che fu lungamente in uso 737 14 | la natura delle imminenti sciagure, rivolgete tutte le forze 738 2 | popolare la quale, ritenendosi sciolta da ogni legge divina, tollera 739 4 | Signore, si adoperarono per scongiurare tempestivamente il pericolo 740 13 | preghiamo insistentemente e li scongiuriamo di accogliere ed ascoltare 741 2 | Quindi con empietà nuova, sconosciuta perfino agli stessi pagani, 742 8 | affinché non sia vieppiù sconvolta la tranquillità dell’ordine, 743 2 | ai giorni nostri, ha per scopo d’aprire la porta a quelle 744 4 | Benedetto XIV non omisero di scoprire gli empi disegni delle sette 745 3 | deve recare meraviglia che, scossa, vacilli ormai ogni pubblica 746 1 | sono quelli che, secondo le Scritture divine, "contaminano la 747 8 | esaminerà le vostre opere e scruterà i vostri pensieri... Poiché 748 1 | lungo tempo concepito, di scuotere le fondamenta dello stesso 749 1 | che scellerati traditori, sdegnosi di ogni freno, più volte 750 | Sebbene 751 2 | implacabile mossa fin dal secolo decimosesto dai Novatori 752 1 | accumulato tanto odio della plebe sediziosa contro la veneranda maestà 753 1 | indirizzata, Venerabili Fratelli, segnalammo la micidiale pestilenza 754 15 | Infine, siccome i seguaci del Socialismo principalmente 755 11 | preclari benefìci che ne seguirebbero non sarebbero solo ristretti 756 2 | nei tempi passati quali semi malsani in mezzo ai popoli, 757 1 | eredità, o con l’opera del senno e della mano, o con la frugalità 758 12 | affetto, se li stringe al seno, e ben sapendo che essi 759 10 | comunità e di ogni regno, sente e sperimenta necessariamente 760 1 | che allora deplorammo, da sentirci ora costretti a rivolgervi 761 16 | chiuse sicché non possa sentire".17 Pertanto, in questi 762 1 | micidiale pestilenza che serpeggia per le intime viscere della 763 8 | affinché i capi dei popoli si servano della potestà ad essi data 764 11 | alla persona di Cristo... servendo con amore come al Signore"; 765 8 | pensieri... Poiché un giudizio severissimo si farà di coloro che sovrastano... 766 8 | sui Principi sovrasta la severità del Giudice Supremo. Avvalendosi 767 1 | alla luce del giorno si sforzano di realizzare il disegno, 768 | siamo 769 | sicché 770 11 | che ne hanno il dovere, sicuramente ogni famiglia presenterebbe 771 1 | conventicole, ma apertamente e con sicurezza usciti alla luce del giorno 772 | sin 773 6 | tenebre?"5 Costoro invero non smettono di blaterare – come abbiamo 774 15 | avvezzino tutti i loro soci a considerarsi contenti 775 1 | l’aria di provvedere e di soddisfare ai bisogni e ai desideri 776 10 | conviene che le spose siano soggette ai loro mariti, i quali 777 13 | magistrati, né le armi dei soldati, ridonino alla Chiesa quella 778 16 | giorni, nei quali si celebra solennemente il giorno natalizio del 779 7 | scambievolmente necessarie e sollecite del bene comune.~ 780 12 | solleva; si adopera con ogni sollecitudine affinché in tutte le parti 781 2 | nome dalla ragione, siccome solletica e rende più viva l’innata 782 16 | implacabile nostro nemico, ci sollevò alla dignità nobilissima 783 5 | Ma per somma sventura, coloro ai quali 784 2 | e rovesciato ogni ordine soprannaturale. Tale errore, che a torto 785 3 | della ragione le verità soprannaturali della fede, si costringe 786 8 | giunte a tal punto che non sorrida alcun’altra speranza di 787 2 | allenta il freno ad ogni sorta di cupidigie, senza difficoltà 788 5 | minacce, tennero sempre in sospetto la Chiesa e l’avversarono, 789 6 | uguali fra loro, e quindi sostengono non doversi prestare alle 790 16 | nostro Dio",18 il quale, sottrattici dalla potestà dell’implacabile 791 1 | le armi contro gli stessi Sovrani.~ 792 2 | quelle velenose dottrine che, sparse nei tempi passati quali 793 1 | Comunisti e Nichilisti, e che sparsi per tutto il mondo, e tra 794 12 | poveri il superfluo, e li spaventa intimando loro il giudizio 795 5 | artifici di perfidi uomini e spaventati dalle loro minacce, tennero 796 10 | propagare e conservare l’umana specie e da Lui voluto indissolubile, 797 4 | iniqui sforzi delle sette e specificatamente contro la peste del Socialismo, 798 10 | e di ogni regno, sente e sperimenta necessariamente questa benefica 799 14 | membra si abbellissero dello splendore di opere compiute correttamente, 800 10 | il marito è il capo della sposa; e come la Chiesa si tiene 801 10 | eterno, così conviene che le spose siano soggette ai loro mariti, 802 17 | dall’origine, del di Lei Sposo Giuseppe e dei Beati Apostoli 803 10 | a condizione ancora più stabile e più santa per opera di 804 7 | soggetti; nello stesso modo stabilì anche nella Chiesa vari 805 4 | inventare un nuovo diritto e a stabilirlo contro ogni legge naturale 806 10 | Socialismo; in quanto, perduta la stabilità che le deriva dal matrimonio 807 3 | gli uomini della plebe, stanchi della casa misera e dell’ 808 | stata 809 10 | venga pure ad indebolirsi in straordinaria maniera l’autorità dei padri 810 13 | e dell’impero sono così strettamente congiunte che di quanto 811 12 | con materno affetto, se li stringe al seno, e ben sapendo che 812 14 | società. Inoltre ponete ogni studio affinché i figli della Chiesa 813 | sull’ 814 | sulla 815 | sulle 816 | suo 817 12 | precetto di dare ai poveri il superfluo, e li spaventa intimando 818 1 | decoro della vita. Ai poteri superiori (ai quali, secondo l’ammonimento 819 12 | saranno puniti con eterni supplizi. Da ultimo ricrea e conforta 820 4 | Ma i supremi Pastori della Chiesa, ai 821 8 | la severità del Giudice Supremo. Avvalendosi delle parole 822 5 | Ma per somma sventura, coloro ai quali venne affidata 823 8 | privati d’insorgere a proprio talento contro di essi, affinché 824 1 | giro di poco tempo crebbero talmente i mali che allora deplorammo, 825 | talvolta 826 | tanti 827 8 | nessuno dal giudizio, né temerà la grandezza di chicchessia, 828 11 | Analogamente la Chiesa tempera in tal modo la potestà dei 829 6 | e diritti, che ne resta temperata la passione sfrenata del 830 4 | adoperarono per scongiurare tempestivamente il pericolo e per provvedere 831 14 | avvezzino ad amare Dio con tenerezza filiale e a riverirne la 832 1 | conviene che ogni anima si tenga soggetta, e che da Dio ricevono 833 2 | consorzio più gravi rovine e tengono in ansiosa trepidazione 834 5 | spaventati dalle loro minacce, tennero sempre in sospetto la Chiesa 835 16 | Iddio, a cui siamo tenuti a riferire il principio 836 4 | provveduto a che quelle prave teorie non venissero instillate 837 6 | famiglia e in cielo e in terra prende il nome".6 Gli animi 838 1 | dalla cupidigia dei beni terreni, che "è radice di tutti 839 1 | quanto fu acquisito o a titolo di legittima eredità, o 840 2 | sciolta da ogni legge divina, tollera appena di restare soggetta 841 8 | maggiori sovrasta un maggiore tormento".9 Tuttavia se accada talvolta 842 15 | ricchezze e di beni, così torna opportuno di favorire le 843 2 | soprannaturale. Tale errore, che a torto prende nome dalla ragione, 844 1 | al punto che scellerati traditori, sdegnosi di ogni freno, 845 11 | celeste; perciò essa non solo trae da Lui origine e forza, 846 2 | trepidazione l’animo di tutti, traggono principio e origine da quelle 847 15 | sempre una vita quieta e tranquilla.~ 848 11 | dei padroni i quali, senza trascendere la giusta misura, riescono 849 12 | avviene che la pietosa Madre trascuri di provvedere alle loro 850 11 | genitori e nei padroni si trasfonde l’autorità del Padre e del 851 4 | alle quali sarebbe stato tratto il popolo miseramente ingannato. 852 1 | della quale molti hanno traviato dalla fede",3 impugnano 853 6 | incauti, abbiano il costume di travisarlo secondo i loro intendimenti, 854 2 | rovine e tengono in ansiosa trepidazione l’animo di tutti, traggono 855 1 | alza la tua voce come una tromba".1 Comprendete facilmente, 856 16(18)| Tt 3,4. 857 | tua 858 12 | dell’umanità ricada nella turpissima condizione di schiavi che 859 6 | nobilissima la ragione dell’ubbidienza.~ 860 1 | tutti nei diritti e negli uffici. Disonorano l’unione naturale 861 15 | avendo per avventura preso in uggia il lavoro, si lasciano assai 862 1 | e predicano la perfetta uguaglianza di tutti nei diritti e negli 863 | une 864 | uni 865 1 | principalmente si mantiene unita la società domestica. Presi 866 3 | insensibilmente e a poco a poco dalle Università, dai Licei e dai Ginnasi 867 4 | avvertire i fedeli di tutto l’universo della rovina che nell’oscurità 868 3 | Redentore del genere umano ad uscire insensibilmente e a poco 869 1 | apertamente e con sicurezza usciti alla luce del giorno si 870 12 | schiavi che fu lungamente in uso presso i Gentili; ovvero 871 12 | molto più saggiamente ed utilmente anche nel possesso dei beni 872 | v’ 873 10 | Sapete ancora che essa va quasi a disciogliersi secondo 874 3 | meraviglia che, scossa, vacilli ormai ogni pubblica e privata 875 7 | E valga il vero: la Chiesa inculca 876 5 | cura di promuovere i comuni vantaggi, circonvenuti con gli artifici 877 11 | altresì in abbondanza a vantaggio degli Stati medesimi.~ 878 4 | quando poi coloro che si vantavano del nome di filosofi vollero 879 7 | stabilì anche nella Chiesa vari gradi di ordini, ed una 880 7 | nella società civile fossero varii ordini distinti per dignità, 881 4 | Apostolica antiveggenza vaticinò le rovine alle quali sarebbe 882 12 | beatitudine. Ora, chi non vede come questa sia la più bella 883 2 | principio e origine da quelle velenose dottrine che, sparse nei 884 1 | plebe sediziosa contro la veneranda maestà e l’impero dei Re, 885 | vengono 886 | venissero 887 17 | il patrocinio della Beata Vergine Maria, Immacolata fin dall’ 888 7 | E valga il vero: la Chiesa inculca sempre 889 | verranno 890 | verso 891 4 | Lettere encicliche mandate ai Vescovi di tutto il mondo, abbia 892 8 | di essi, affinché non sia vieppiù sconvolta la tranquillità 893 12 | vindice di ogni diritto, vietò il furto e la rapina in 894 | VII 895 1 | mondo, e tra sé legati con vincoli d’iniqua cospirazione, ormai 896 1 | balìa della libidine il vincolo coniugale per il quale principalmente 897 12 | Infatti sa che Iddio, autore e vindice di ogni diritto, vietò il 898 12 | povertà, e potersi impunemente violare i beni e i diritti dei più 899 13 | ai Principi sbattuti da violenta procella il porto ove riparare, 900 1 | serpeggia per le intime viscere della società e la riduce 901 2 | siccome solletica e rende più viva l’innata bramosia d’innalzarsi, 902 5 | Infatti, "la Chiesa del Dio vivente, che è colonna e fondamento 903 5 | al benessere ed al quieto vivere della società, e per i quali 904 11 | diligentemente compiute secondo il volere divino da tutti coloro che 905 | vollero 906 9 | Se la volontà dei legislatori e i decreti 907 1 | sdegnosi di ogni freno, più volte a breve intervallo di tempo, 908 | voluto 909 5 | sette sarebbero andati a vuoto se la dottrina della Chiesa 910 | XIV


12-nelle | nemic-xiv

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License