Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leone XIII
Quod auctoritate

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


15-rimet | rinas-zelan

                                                  grassetto = Testo principale
    §                                             grigio = Testo di commento
1 | 15 2 | 18 3 23 | Pontifices maximi del 15 febbraio 1879, ad eccezione tuttavia di 4 16 | termine del prossimo anno 1886 compiano le cose che prescriviamo.~ 5 11(4)| 1Tm 2,1. 6 11(3)| 1Ts 5,17. 7 | 2 8 | 21 9 | 5 10 | abbia 11 | abbiano 12 8 | anno. Snervati da questa abitudine, non fa meraviglia se a 13 12 | grande attenzione che si accenda maggiormente e si mantenga 14 14 | di segnalare. Intendiamo accennare ad alcuni nostri dissidi 15 18 | le altre opere che sono accennate più sopra.~ 16 3 | sia importante per essi accostarsi sempre più alla verità e 17 12 | Su ciò, non meno acutamente che conforme a verità, a 18 7 | preparare il popolo a conseguire adeguatamente i frutti che sono proposti. 19 7 | sacerdoti che, con ragionamenti adeguati all’intelligenza del popolo, 20 24 | Per il resto, si adoperino tutti zelantemente in detto 21 7 | e della sapienza vostra affidare questa impresa a scelti 22 9 | sarebbe cosa errata se la si affidasse stabilmente alla custodia 23 24 | Clero e a tutto il popolo affidato alla vostra fede e alla 24 7 | alla penitenza, che secondo Agostino è "sofferenza quotidiana 25 11 | forza della virtù e gli aiuti adatti ai tempi. Infatti 26 8 | con mollezza, e non fare alcunché virilmente e con grandezza 27 | alcune 28 | alcuni 29 10 | Certamente, per conservare e per alimentare nella moltitudine cristiana 30 5 | con sé qualche speranza di alleviamento deve essere da Noi tralasciato.~ 31 | allo 32 | altresì 33 | altrettanto 34 | altrove 35 11 | esempio i nostri maggiori, alzati supplichevolmente gli occhi 36 15 | insistentemente se non che tra loro si amassero quelli che credevano o avrebbero 37 24 | vostra vigilanza, impartiamo amatissimamente nel Signore l’Apostolica 38 21 | Ai regolari d’ambo i sessi, anche chiusi in 39 21 | che ancora non sono stati ammessi alla prima Comunione.~ 40 9 | perseveri a tutelare e ad amplificare il Terzo Ordine dei fratelli 41 | anch’ 42 24 | pochi saranno coloro la cui anima, cancellata ogni macchia 43 12 | soprattutto in questi ultimi anni, per Nostro incitamento 44 6 | intento e con questa speranza annunzieremo il sacro Giubileo ammonendo 45 1 | anno sacro straordinario – aperti al pubblico vantaggio i 46 2 | questa Nostra decisione appaia maggiore opportunità che 47 | appena 48 13 | consuetudine del Rosario Mariano, e appieno conoscete che nel genere 49 19 | questa indulgenza si possa applicare, a titolo di suffragio, 50 15 | Figlio di Dio, nello stesso approssimarsi degli estremi dolori, nulla 51 11 | Padre celeste, vorremmo ardentemente che rivivesse lo zelo costante 52 5 | dalla loro durata, nulla che arrechi con sé qualche speranza 53 | assai 54 10 | grazia del padre Francesco d’Assisi, che alla somma innocenza 55 19 | le confraternite, per le associazioni, per i collegi che visiteranno 56 8 | l’obbligo imposto loro di astenersi da certo genere di cibi, 57 12 | ma è da curare con grande attenzione che si accenda maggiormente 58 12 | si vede particolarmente attuata in quasi tutti i luoghi; 59 24 | sempiterna salute, ma anche come augurio di tempi migliori.~Auspice 60 24 | augurio di tempi migliori.~Auspice di tali celesti benefìci 61 15 | vincolo della pace", e gli autori dei dissidi ritornino al 62 | avendo 63 | avrebbero 64 14 | emendazione della vita, un avvicinarsi alla virtù, crediamo necessario 65 4 | cose che costituiscono l’azione della vita pubblica, soltanto 66 17 | ospiti, visitino due volte la Basilica Lateranense, la Vaticana 67 7 | umili fedeli; in essa ci battiamo il petto dicendo: rimetti 68 16 | Iddio e nell’autorità dei beati Apostoli Pietro e Paolo, 69 13 | parliamo, essa è parte e forma bellissima, conveniente ai tempi, di 70 | ben 71 17 | oltre a ciò, dopo avere bene confessate le proprie colpe, 72 24 | nel Signore l’Apostolica Benedizione.~ 73 17 | nominare due per le quali la beneficenza sarà ottimamente impiegata, 74 24 | Auspice di tali celesti benefìci e a testimonianza della 75 24 | testimonianza della Nostra benevolenza, a Voi, al Clero e a tutto 76 17 | operanti in molti luoghi, bisognose di soccorso e di tutela, 77 12 | all’uomo, che nasce nudo e bisognoso di tutto, la natura diede 78 4 | degli edifici dipende dalla bontà e dalla giusta collocazione 79 7 | sofferenza quotidiana dei buoni ed umili fedeli; in essa 80 8 | d’animo. Taluni, mentre cadono in molte altre miserie, 81 4 | danno se i cittadini non camminano nel retto sentiero della 82 24 | saranno coloro la cui anima, cancellata ogni macchia di peccato, 83 19 | prudente giudizio, per i capitoli e per le Congregazioni, 84 21 | ecclesiastici, i quali o perché in carcere, o per infermità, o per 85 21 | infermità, o per qualunque altra causa siano impediti dal fare 86 1 | potere di dispensare – si celebrasse in tutto l’orbe cristiano, 87 11 | e nella tutela del Padre celeste, vorremmo ardentemente che 88 | certa 89 9 | fratelli Francescani, che si chiama secolare.~ 90 9 | insegnino diligentemente e chiaramente ciò che è prescritto non 91 11 | mezzo e donde si dovessero chiedere la luce dell’animo, la forza 92 11 | quei precetti di Cristo: "Chiedete e vi sarà dato";1necessario 93 17 | fanciulli, e i Seminari dei Chierici.~ 94 5 | grandissima forza, una maggiore ne chiesero ai fini di licenza; l’insania 95 21 | regolari d’ambo i sessi, anche chiusi in perpetuo nei chiostri, 96 | ci 97 11 | supplichevolmente gli occhi al cielo, insegnarono con quale mezzo 98 18 | che dimorano fuori della città e in qualunque altro luogo, 99 4 | vita. La stessa disciplina civile, e tutte le cose che costituiscono 100 24 | Nostra benevolenza, a Voi, al Clero e a tutto il popolo affidato 101 | col 102 19 | per le associazioni, per i collegi che visiteranno processionalmente 103 4 | dalla bontà e dalla giusta collocazione delle singole parti, allo 104 5 | indicate, espertissime in colpevoli inganni, si studiano d’imporsi 105 9 | è necessario che ognuno comandi a se stesso e domini le 106 21 | che il Confessore possa commutarle in altre opere di pietà, 107 20 | la Chiesa parrocchiale, e compiute tutte le opere sopra prescritte.~ 108 3 | ordinamento cristiano, già si può comprendere quanto sia consentaneo a 109 17 | magri, oltre i giorni non compresi nell’indulto quaresimale, 110 17 | della fede cattolica. È concesso a ciascuno scegliere quella 111 17 | tutti gli erranti, per la concordia dei Principi cristiani, 112 16 | generale Giubileo, però con la condizione e con l’obbligo che nel 113 17 | oltre a ciò, dopo avere bene confessate le proprie colpe, ricevano 114 23 | Ai Confessori poi, in questa occasione 115 24 | Santissima Vergine del Rosario; confidiamo che con l’aiuto di Lei non 116 12 | non meno acutamente che conforme a verità, a guisa di paragone, 117 19 | per i sodalizi, per le confraternite, per le associazioni, per 118 10 | somma innocenza della vita congiunse tanto zelo da mortificare 119 19 | uscirono da questa vita congiunte nella carità con Dio. Inoltre 120 11 | costante della preghiera congiunto alla fiducia. In ogni importante 121 19 | per i capitoli e per le Congregazioni, tanto secolari quanto regolari, 122 17 | indulto quaresimale, o altri consacrati a simile digiuno per precetti 123 24 | di Dio. Infatti vogliamo consacrato questo Giubileo al patrocinio 124 2 | Voi, Venerabili Fratelli, consapevoli come siete dei tempi e dei 125 3 | può comprendere quanto sia consentaneo a questo Nostro proposito 126 17 | proprie forze, udito il consiglio del Confessore, in favore 127 13 | presso i cristiani della consuetudine del Rosario Mariano, e appieno 128 4 | precetti Nostri e, quel che più conta, sia ispirata ad essi la 129 5 | l’insania delle opinioni, contenuta da nessuno o da freni poco 130 17 | estirpazione delle eresie, per la conversione di tutti gli erranti, per 131 8 | volontaria mortificazione del corpo. Infatti, conoscete il costume 132 4 | parti, allo stesso modo il corso della cosa pubblica non 133 11 | ardentemente che rivivesse lo zelo costante della preghiera congiunto 134 4 | civile, e tutte le cose che costituiscono l’azione della vita pubblica, 135 8 | corpo. Infatti, conoscete il costume del secolo: ai più piace 136 15 | loro si amassero quelli che credevano o avrebbero creduto in Lui, " 137 15 | che credevano o avrebbero creduto in Lui, "affinché tutti 138 12 | guisa di paragone, Giovanni Crisostomo lasciò scritto: Come all’ 139 3 | richiamare gli uomini alle cristiane virtù.~ 140 10 | l’immagine di Gesù Cristo crocifisso, non meno per la vita e 141 6 | esortando tutti coloro cui sta a cuore la loro salvezza di raccogliersi 142 12 | tutti i luoghi; ma è da curare con grande attenzione che 143 14 | rammentiamo, Venerabili Fratelli custodi della disciplina ecclesiastica 144 9 | affidasse stabilmente alla custodia ed alla tutela di una istituzione. 145 | dai 146 | dal 147 4 | perciò gli uomini sogliono dare alle cose l’esatta immagine 148 11 | Cristo: "Chiedete e vi sarà dato";1necessario pregare 149 7 | rimetti a noi i nostri debiti" .~ 150 2 | sì che in questa Nostra decisione appaia maggiore opportunità 151 1 | una volta e poi nuovamente decretammo, cioè che un anno sacro 152 18 | Fratelli, o dai vostri Vicari o Delegati, o per vostro o per loro 153 | dello 154 7 | Ma il desiderato esito dell’impresa, ben 155 18 | per due volte tre Chiese designate da Voi, Venerabili Fratelli, 156 19 | carità con Dio. Inoltre vi diamo facoltà di potere ridurre 157 7 | essa ci battiamo il petto dicendo: rimetti a noi i nostri 158 12 | bisognoso di tutto, la natura diede le mani affinché con l’aiuto 159 11 | da pericoli esterni o da difficoltà intestine, con preclaro 160 5 | adatti, ogni giorno più si diffonde: fra quegli stessi che sentono 161 17 | Nostra intenzione. Gli stessi digiunino per due giorni usando cibi 162 5 | virtù dei padri nostri si dileguarono in non piccola parte: e 163 9 | parleranno al popolo insegnino diligentemente e chiaramente ciò che è 164 7 | vostra opera e nella vostra diligenza, essendo necessario preparare 165 20 | o altrove in una stabile dimora, abbiano visitato sei volte 166 18 | Tutti gli altri, che dimorano fuori della città e in qualunque 167 22 | Novizie e le altre donne dimoranti nei chiostri, purché il 168 9 | ciascuno di Voi nella vostra Diocesi perseveri a tutelare e ad 169 4 | delle navi e degli edifici dipende dalla bontà e dalla giusta 170 14 | dissidi che appena si può dire con quanto danno delle anime 171 5 | penetrando nei costumi popolari; disoneste società di uomini, le quali 172 5 | popolo e, in quanto possono, distoglierlo e strapparlo da Dio, dalla 173 10 | quanto per le stigmate divinamente impressegli. Le leggi del 174 15 | approssimarsi degli estremi dolori, nulla chiese al Padre più 175 11 | di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e 176 14 | dissidi interni e quasi domestici: dissidi che appena si può 177 20 | quando, ritornati al loro domicilio o altrove in una stabile 178 9 | ognuno comandi a se stesso e domini le proprie passioni; non 179 11 | insegnarono con quale mezzo e donde si dovessero chiedere la 180 1 | pubblico vantaggio i tesori dei doni celesti che abbiamo il potere 181 22 | Monache, le Novizie e le altre donne dimoranti nei chiostri, 182 | dopo 183 12 | nulla potendo da solo – fu dotato da Dio della facoltà di 184 15 | dei dissidi ritornino al dovere, meditando per tutta la 185 5 | da Dio, dalla santità dei doveri, dalla fede cristiana. Quindi, 186 17 | piaccia: però crediamo di doverne nominare due per le quali 187 11 | con quale mezzo e donde si dovessero chiedere la luce dell’animo, 188 5 | sempre maggiori dalla loro durata, nulla che arrechi con sé 189 4 | costumi dei popoli; e come l’eccellenza delle navi e degli edifici 190 | eccettuate 191 23 | del 15 febbraio 1879, ad eccezione tuttavia di tutte quelle 192 3 | tutti i mezzi possibili per eccitare e per richiamare gli uomini 193 14 | custodi della disciplina ecclesiastica e della mutua carità, perché 194 11 | stancarsi".2 A tali precetti fa eco la parola degli Apostoli: " 195 4 | eccellenza delle navi e degli edifici dipende dalla bontà e dalla 196 22 | potere scegliersi a questo effetto qualsivoglia sacerdote Confessore 197 | egli 198 23 | tempo di questo Giubileo, elargiamo tutte quelle stesse facoltà 199 17 | Eucaristia, e facciano qualche elemosina, secondo le proprie forze, 200 14 | abbiamo indicato, cioè un’emendazione della vita, un avvicinarsi 201 17 | per l’estirpazione delle eresie, per la conversione di tutti 202 17 | conversione di tutti gli erranti, per la concordia dei Principi 203 9 | perenne, non sarebbe cosa errata se la si affidasse stabilmente 204 17 | Dio per la prosperità e l’esaltazione della Chiesa cattolica e 205 4 | sogliono dare alle cose l’esatta immagine delle proprie opinioni 206 11 | intestine, con preclaro esempio i nostri maggiori, alzati 207 8 | totalmente alle cupidigie che esigono sempre di più.~ 208 7 | Ma il desiderato esito dell’impresa, ben vedete, 209 7 | moltitudine e principalmente la esortino alla penitenza, che secondo 210 5 | stessi furono indicate, espertissime in colpevoli inganni, si 211 9 | proprie passioni; non si può espiare le colpe se non con la penitenza. 212 | esse 213 | essendo 214 11 | venne minacciata da pericoli esterni o da difficoltà intestine, 215 17 | questa Sede Apostolica, per l’estirpazione delle eresie, per la conversione 216 15 | stesso approssimarsi degli estremi dolori, nulla chiese al 217 17 | Santissimo Sacramento dell’Eucaristia, e facciano qualche elemosina, 218 9 | prescritto non solo dalla legge Evangelica, ma anche dalla ragione 219 | facemmo 220 13 | conveniente ai tempi, di uso facile e fecondissima per utilità.~ 221 8 | miserie, spesso presentano falsi pretesti per non obbedire 222 5 | trattenuti da un certo falso pudore, non osano professare 223 | fanno 224 | faranno 225 15 | esortando e rampognando, fate in modo che tutti "siano 226 23 | Pontifices maximi del 15 febbraio 1879, ad eccezione tuttavia 227 13 | ai tempi, di uso facile e fecondissima per utilità.~ 228 17 | unione di tutto il popolo fedele, secondo la Nostra intenzione. 229 11 | preghiera congiunto alla fiducia. In ogni importante tempo 230 16 | Pertanto, fiduciosi nella misericordia dell’ 231 15 | la vita che l’Unigenito Figlio di Dio, nello stesso approssimarsi 232 5 | maggiore ne chiesero ai fini di licenza; l’insania delle 233 13 | quanta importanza abbia il fiorire presso i cristiani della 234 13 | parliamo, essa è parte e forma bellissima, conveniente 235 | forse 236 17 | elemosina, secondo le proprie forze, udito il consiglio del 237 | fra 238 9 | Terzo Ordine dei fratelli Francescani, che si chiama secolare.~ 239 10 | esempi e la grazia del padre Francesco d’Assisi, che alla somma 240 5 | contenuta da nessuno o da freni poco adatti, ogni giorno 241 22 | tale facoltà possono anche fruire le Monache, le Novizie e 242 7 | conseguire adeguatamente i frutti che sono proposti. Sarà 243 14 | poiché il primo e massimo frutto del Giubileo deve essere 244 | fu 245 14 | necessario specificatamente fuggire da quel male che con la 246 | fuori 247 | furono 248 16 | tutti i peccati, a modo di generale Giubileo, però con la condizione 249 10 | avere in sé l’immagine di Gesù Cristo crocifisso, non meno 250 | giacché 251 5 | freni poco adatti, ogni giorno più si diffonde: fra quegli 252 12 | verità, a guisa di paragone, Giovanni Crisostomo lasciò scritto: 253 6 | proprio animo, d’altrettanto gioverà per onestà e virtù alla 254 8 | leggi salutari della Chiesa, giudicando troppo grave e intollerabile 255 12 | Fratelli, ciascuno di Voi giudichi quanto da Noi sia gradito 256 19 | secondo il vostro prudente giudizio, per i capitoli e per le 257 4 | dipende dalla bontà e dalla giusta collocazione delle singole 258 24 | e per la pietà e per la giustizia non solo rinasca a speranza 259 4 | pubblica non può esseregiusto né senza danno se i cittadini 260 3 | Nostra lettera Enciclica sul governo degli Stati, indicato quanto 261 12 | giudichi quanto da Noi sia gradito ed approvato il vostro zelo 262 12 | luoghi; ma è da curare con grande attenzione che si accenda 263 8 | alcunché virilmente e con grandezza d’animo. Taluni, mentre 264 5 | da ogni parte. Infatti le grandi virtù dei padri nostri si 265 5 | cupidigie, che di per sé hanno grandissima forza, una maggiore ne chiesero 266 10 | validissimi gli esempi e la grazia del padre Francesco d’Assisi, 267 12 | che conforme a verità, a guisa di paragone, Giovanni Crisostomo 268 15(5)| Gv 17,21. 269 16 | misericordia dell’onnipotente Iddio e nell’autorità dei beati 270 6 | e d’innalzare i pensieri immersi nelle cose terrene a cose 271 24 | e alla vostra vigilanza, impartiamo amatissimamente nel Signore 272 21 | qualunque altra causa siano impediti dal fare le opere suddette 273 5 | impresa è tanto più necessario impegnarsi quanto maggiori sono i pericoli 274 17 | beneficenza sarà ottimamente impiegata, l’una e l’altra operanti 275 5 | colpevoli inganni, si studiano d’imporsi al popolo e, in quanto possono, 276 8 | intollerabile peso o l’obbligo imposto loro di astenersi da certo 277 10 | le stigmate divinamente impressegli. Le leggi del suo Ordine, 278 11 | ai tempi. Infatti stavano impressi nelle menti quei precetti 279 5 | cristiana. Quindi, nell’incalzare di tanti mali, resi sempre 280 11 | degli Apostoli: "Pregate incessantemente";3 "Raccomando dunque, prima 281 12 | ultimi anni, per Nostro incitamento nel promuovere la pia pratica 282 5 | maggiori sono i pericoli incombenti da ogni parte. Infatti le 283 14 | a scongiurare così grave inconveniente.~ 284 17 | riguardi la propagazione e l’incremento della fede cattolica. È 285 16 | sciogliere che a Noi, quantunque indegni trasmise il Signore, concediamo 286 5 | volta da Noi stessi furono indicate, espertissime in colpevoli 287 4 | sforzo perché i singoli inducano l’animo a cristianamente 288 17 | giorni non compresi nell’indulto quaresimale, o altri consacrati 289 21 | perché in carcere, o per infermità, o per qualunque altra causa 290 5 | espertissime in colpevoli inganni, si studiano d’imporsi al 291 2 | L’utilità dell’iniziativa non può sfuggire a Voi, 292 6 | un poco in se stessi, e d’innalzare i pensieri immersi nelle 293 17 | ivi per parecchio tempo innalzino pie preghiere a Dio per 294 10 | d’Assisi, che alla somma innocenza della vita congiunse tanto 295 19 | congiunte nella carità con Dio. Inoltre vi diamo facoltà di potere 296 5 | chiesero ai fini di licenza; l’insania delle opinioni, contenuta 297 11 | supplichevolmente gli occhi al cielo, insegnarono con quale mezzo e donde 298 9 | che parleranno al popolo insegnino diligentemente e chiaramente 299 15 | nulla chiese al Padre più insistentemente se non che tra loro si amassero 300 13 | Nessuno di Voi si stupirà se insistiamo su ciò, come più volte facemmo, 301 7 | ragionamenti adeguati all’intelligenza del popolo, istruiscano 302 14 | tralasciammo di segnalare. Intendiamo accennare ad alcuni nostri 303 6 | Con questo intento e con questa speranza annunzieremo 304 17 | fedele, secondo la Nostra intenzione. Gli stessi digiunino per 305 14 | ad alcuni nostri dissidi interni e quasi domestici: dissidi 306 11 | esterni o da difficoltà intestine, con preclaro esempio i 307 8 | giudicando troppo grave e intollerabile peso o l’obbligo imposto 308 3 | Invero, avendo Noi, con la precedente 309 24 | zelantemente in detto periodo per invocare la Gran Madre di Dio. Infatti 310 | io 311 4 | quel che più conta, sia ispirata ad essi la vita quotidiana 312 22 | regolari d’ogni Ordine ed Istituto, anche se da nominarsi specificatamente, 313 9 | custodia ed alla tutela di una istituzione. Voi facilmente comprendete, 314 7 | intelligenza del popolo, istruiscano la moltitudine e principalmente 315 | ivi 316 23 | quelle stesse facoltà che largimmo con la Nostra lettera Apostolica 317 12 | paragone, Giovanni Crisostomo lasciò scritto: Come all’uomo, 318 17 | visitino due volte la Basilica Lateranense, la Vaticana e la Liberiana 319 11(2)| Lc 18,1. 320 16 | Paolo, per quella potestà di legare e di sciogliere che a Noi, 321 9 | prescritto non solo dalla legge Evangelica, ma anche dalla 322 | Lei 323 5 | pudore, non osano professare liberamente ciò che sentono e molto 324 17 | Lateranense, la Vaticana e la Liberiana ed ivi per parecchio tempo 325 5 | maggiore ne chiesero ai fini di licenza; l’insania delle opinioni, 326 10 | opportunamente mitigammo, sono assai lievi da sopportare: ma non hanno 327 11 | si dovessero chiedere la luce dell’animo, la forza della 328 | Lui 329 24 | cui anima, cancellata ogni macchia di peccato, si purifichi, 330 24 | periodo per invocare la Gran Madre di Dio. Infatti vogliamo 331 12 | attenzione che si accenda maggiormente e si mantenga con perseveranza.~ 332 17 | per due giorni usando cibi magri, oltre i giorni non compresi 333 14 | specificatamente fuggire da quel male che con la Nostra precedente 334 5 | nell’incalzare di tanti mali, resi sempre maggiori dalla 335 18 | o per vostro o per loro mandato da coloro che hanno cura 336 12 | tutto, la natura diede le mani affinché con l’aiuto di 337 13 | consuetudine del Rosario Mariano, e appieno conoscete che 338 14 | E poiché il primo e massimo frutto del Giubileo deve 339 23 | lettera Apostolica Pontifices maximi del 15 febbraio 1879, ad 340 | me 341 15 | dissidi ritornino al dovere, meditando per tutta la vita che l’ 342 11 | Infatti stavano impressi nelle menti quei precetti di Cristo: " 343 | mentre 344 19 | visiteranno processionalmente le menzionate Chiese.~ 345 8 | questa abitudine, non fa meraviglia se a poco a poco si danno 346 3 | proposito operare con tutti i mezzi possibili per eccitare e 347 11 | cielo, insegnarono con quale mezzo e donde si dovessero chiedere 348 11 | volte che la Chiesa venne minacciata da pericoli esterni o da 349 19 | stesse visite ad un numero minore, secondo il vostro prudente 350 16 | Pertanto, fiduciosi nella misericordia dell’onnipotente Iddio e 351 8 | mentre cadono in molte altre miserie, spesso presentano falsi 352 10 | Ordine, che opportunamente mitigammo, sono assai lievi da sopportare: 353 | molte 354 | molto 355 22 | possono anche fruire le Monache, le Novizie e le altre donne 356 10 | congiunse tanto zelo da mortificare se stesso, da sembrare di 357 8 | consiste nella volontaria mortificazione del corpo. Infatti, conoscete 358 8 | Non senza motivo rammentiamo in primo luogo 359 11(1)| Mt 7,7. 360 14 | disciplina ecclesiastica e della mutua carità, perché vogliamo 361 12 | scritto: Come all’uomo, che nasce nudo e bisognoso di tutto, 362 4 | soltanto per opera degli uomini nascono e periscono; e perciò gli 363 12 | e bisognoso di tutto, la natura diede le mani affinché con 364 9 | ma anche dalla ragione naturale: è necessario che ognuno 365 4 | come l’eccellenza delle navi e degli edifici dipende 366 20 | Concediamo che i naviganti e i viaggiatori possano 367 | nello 368 17 | però crediamo di doverne nominare due per le quali la beneficenza 369 22 | ed Istituto, anche se da nominarsi specificatamente, la facoltà 370 22 | anche fruire le Monache, le Novizie e le altre donne dimoranti 371 12 | Come all’uomo, che nasce nudo e bisognoso di tutto, la 372 19 | ridurre le stesse visite ad un numero minore, secondo il vostro 373 1 | autorità già una volta e poi nuovamente decretammo, cioè che un 374 14 | qual cosa perciò ora di nuovo vi rammentiamo, Venerabili 375 8 | presentano falsi pretesti per non obbedire alle leggi salutari della 376 23 | Confessori poi, in questa occasione e soltanto per il tempo 377 2 | che non forse nelle altre occasioni.~ 378 11 | alzati supplichevolmente gli occhi al cielo, insegnarono con 379 12 | si procacciasse le cose occorrenti alla vita, così per le necessità 380 | od 381 | ognuno 382 6 | d’altrettanto gioverà per onestà e virtù alla vita e ai pubblici 383 16 | nella misericordia dell’onnipotente Iddio e nell’autorità dei 384 17 | impiegata, l’una e l’altra operanti in molti luoghi, bisognose 385 10 | leggi del suo Ordine, che opportunamente mitigammo, sono assai lievi 386 2 | decisione appaia maggiore opportunità che non forse nelle altre 387 | oppure 388 1 | si celebrasse in tutto l’orbe cristiano, vogliamo ora 389 3 | sempre più alla verità e all’ordinamento cristiano, già si può comprendere 390 5 | certo falso pudore, non osano professare liberamente ciò 391 17 | sono a Roma, cittadini od ospiti, visitino due volte la Basilica 392 8 | certo genere di cibi, o l’osservare il digiuno in pochi giorni 393 12 | essa, potesse facilmente ottenere le cose che si richiedono 394 17 | quali la beneficenza sarà ottimamente impiegata, l’una e l’altra 395 | ovvero 396 5 | Infatti le grandi virtù dei padri nostri si dileguarono in 397 16 | beati Apostoli Pietro e Paolo, per quella potestà di legare 398 12 | conforme a verità, a guisa di paragone, Giovanni Crisostomo lasciò 399 | parecchio 400 18 | uno solo, sei volte; e del pari faranno tutte le altre opere 401 9 | la qual cosa coloro che parleranno al popolo insegnino diligentemente 402 11 | tali precetti fa eco la parola degli Apostoli: "Pregate 403 20 | principale, o la Chiesa parrocchiale, e compiute tutte le opere 404 4 | collocazione delle singole parti, allo stesso modo il corso 405 12 | questo proposito, si vede particolarmente attuata in quasi tutti i 406 12 | santissimo Rosario. Né è da passare sotto silenzio la pietà 407 9 | stesso e domini le proprie passioni; non si può espiare le colpe 408 16 | pienissima indulgenza di tutti i peccati, a modo di generale Giubileo, 409 24 | cancellata ogni macchia di peccato, si purifichi, e per la 410 5 | esempi a poco a poco va penetrando nei costumi popolari; disoneste 411 4 | costumi. Affinché dunque penetrino nei loro animi quei precetti 412 6 | stessi, e d’innalzare i pensieri immersi nelle cose terrene 413 9 | cui parliamo si mantenga perenne, non sarebbe cosa errata 414 6 | vantaggio che ciascuno trarrà a perfezione del proprio animo, d’altrettanto 415 24 | tutti zelantemente in detto periodo per invocare la Gran Madre 416 4 | opera degli uomini nascono e periscono; e perciò gli uomini sogliono 417 5 | tal senso; la forza dei perniciosi esempi a poco a poco va 418 21 | i sessi, anche chiusi in perpetuo nei chiostri, e a tutti 419 12 | maggiormente e si mantenga con perseveranza.~ 420 9 | Voi nella vostra Diocesi perseveri a tutelare e ad amplificare 421 8 | troppo grave e intollerabile peso o l’obbligo imposto loro 422 7 | in essa ci battiamo il petto dicendo: rimetti a noi i 423 17 | di tali opere che più gli piaccia: però crediamo di doverne 424 8 | costume del secolo: ai più piace vivere con mollezza, e non 425 5 | nostri si dileguarono in non piccola parte: e le cupidigie, che 426 17 | parecchio tempo innalzino pie preghiere a Dio per la prosperità 427 16 | dell’uno e dell’altro sesso pienissima indulgenza di tutti i peccati, 428 16 | autorità dei beati Apostoli Pietro e Paolo, per quella potestà 429 | poca 430 23 | Nostra lettera Apostolica Pontifices maximi del 15 febbraio 1879, 431 12 | sotto silenzio la pietà popolare che, a questo proposito, 432 5 | va penetrando nei costumi popolari; disoneste società di uomini, 433 17 | altra utili non meno alla popolazione che alla Chiesa: cioè le 434 4 | quale lo fanno i costumi dei popoli; e come l’eccellenza delle 435 | possano 436 3 | operare con tutti i mezzi possibili per eccitare e per richiamare 437 | potendo 438 | potesse 439 16 | Pietro e Paolo, per quella potestà di legare e di sciogliere 440 12 | incitamento nel promuovere la pia pratica del santissimo Rosario. 441 11 | difficoltà intestine, con preclaro esempio i nostri maggiori, 442 11 | parola degli Apostoli: "Pregate incessantemente";3 "Raccomando 443 11 | rivivesse lo zelo costante della preghiera congiunto alla fiducia. 444 7 | diligenza, essendo necessario preparare il popolo a conseguire adeguatamente 445 20 | compiute tutte le opere sopra prescritte.~ 446 9 | e chiaramente ciò che è prescritto non solo dalla legge Evangelica, 447 16 | 1886 compiano le cose che prescriviamo.~ 448 8 | molte altre miserie, spesso presentano falsi pretesti per non obbedire 449 | presso 450 8 | spesso presentano falsi pretesti per non obbedire alle leggi 451 20 | visitato sei volte il tempio principale, o la Chiesa parrocchiale, 452 7 | istruiscano la moltitudine e principalmente la esortino alla penitenza, 453 17 | erranti, per la concordia dei Principi cristiani, e per la pace 454 6 | riuscirà salutare per i privati, ma per tutta la cosa pubblica, 455 4 | meno in pubblico che in privato.~ 456 12 | affinché con l’aiuto di esse si procacciasse le cose occorrenti alla 457 19 | collegi che visiteranno processionalmente le menzionate Chiese.~ 458 9 | temperanza gli animi rilassati o proclivi a mollezza; per la qual 459 5 | falso pudore, non osano professare liberamente ciò che sentono 460 12 | per Nostro incitamento nel promuovere la pia pratica del santissimo 461 17 | pia opera che riguardi la propagazione e l’incremento della fede 462 7 | adeguatamente i frutti che sono proposti. Sarà dunque cura della 463 | propri 464 | proprio 465 17 | pie preghiere a Dio per la prosperità e l’esaltazione della Chiesa 466 19 | minore, secondo il vostro prudente giudizio, per i capitoli 467 11 | tante necessità private e pubbliche, ogni speranza di salute 468 6 | onestà e virtù alla vita e ai pubblici costumi.~ 469 5 | trattenuti da un certo falso pudore, non osano professare liberamente 470 | purché 471 24 | ogni macchia di peccato, si purifichi, e per la fede e per la 472 22 | scegliersi a questo effetto qualsivoglia sacerdote Confessore approvato, 473 | quando 474 | quanta 475 | Quanti 476 | quantunque 477 17 | non compresi nell’indulto quaresimale, o altri consacrati a simile 478 | quegli 479 | quelli 480 | questi 481 | Quindi 482 6 | cuore la loro salvezza di raccogliersi un poco in se stessi, e 483 11 | Pregate incessantemente";3 "Raccomando dunque, prima di tutto, 484 7 | scelti sacerdoti che, con ragionamenti adeguati all’intelligenza 485 14 | sciolgono, o certamente rallentano, il vincolo della carità. 486 15 | Ammonendo, esortando e rampognando, fate in modo che tutti " 487 22 | approvato, tanto secolare quanto regolare: di tale facoltà possono 488 22 | Confessore sia approvato per le religiose.~ 489 11 | ogni importante tempo della repubblica cristiana, tutte le volte 490 5 | incalzare di tanti mali, resi sempre maggiori dalla loro 491 24 | Per il resto, si adoperino tutti zelantemente 492 5 | quegli stessi che sentono rettamente, molti, trattenuti da un 493 4 | cittadini non camminano nel retto sentiero della vita. La 494 17 | confessate le proprie colpe, ricevano il Santissimo Sacramento 495 12 | ottenere le cose che si richiedono per la salvezza. Perciò, 496 19 | diamo facoltà di potere ridurre le stesse visite ad un numero 497 17 | di qualche pia opera che riguardi la propagazione e l’incremento 498 10 | non hanno poca importanza riguardo alla virtù cristiana.~ 499 9 | richiamare a temperanza gli animi rilassati o proclivi a mollezza; per 500 7 | battiamo il petto dicendo: rimetti a noi i nostri debiti" .~


15-rimet | rinas-zelan

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License