§
1 1 | violenza ed astuzia contro la storia della cristianità e specialmente
2 5 | lineamenti principali della storia furono rimossi od interpretati
3 9 | abitudine di trattare la storia ha invaso persino le scuole.
4 9 | chiamata "filosofia della storia". Insomma, per non soffermarci
5 11| Di certo la storia ha già affidato all’eterna
6 13| scientemente e rendere la storia un veleno micidiale: tanto
7 13| nostri, che nello scrivere di storia non hanno voluto disgiungere
8 14| quanto sia perniciosa per la storia la cortigianeria di chi
9 14| degli uomini. Finirà che la storia non sarà né maestra di vita
10 14| onestà e dalla modestia. La storia infatti colpisce con grandi
11 14| studiare analiticamente la storia con approfondita motivazione,
12 15| impegno a scrivere testi di storia con il preciso obiettivo
13 15| che "la prima regola della storia è non osare affermare nulla
14 16| descrivere e valorizzare la storia rispettando al verità e
15 17| nella Chiesa lo studio della storia. L’Oriente e l’Occidente
16 17| dell’impero romano, alla storia accadde come alle altre
17 17| illustrò le vicende della storia italica con tanta ricchezza
18 18| elaborò la filosofia della storia. Fra quanti sono venuti
19 19| detto, soprattutto dalla storia, conviene che la Chiesa
20 20| arricchire gli scritti di storia di cui abbiamo parlato.
21 20| nello scrivere volumi di storia, ad unirsi a voi; a ciascuno
22 21| documenti validi. Tutta la storia, infatti, per così dire
23 21| altrettanta chiarezza la storia testimonia quale sia stato
24 22| eternità Dio è garante e la storia testimone; che è riverito
|