abban-lunga | lustr-vicin | vider-vostr
§
1 13| equità di giudizio, hanno abbandonato numerose convinzioni e,
2 17| sanguinose procelle che si abbatterono da principio contro la cristianità,
3 14| soprattutto gli adolescenti abbracciano con trasporto e mantengono
4 12| anche alla materia civile ed abbracciare strettamente i temi di maggiore
5 9 | Ancora più grave è che questa abitudine di trattare la storia ha
6 17| nessuna notizia di quel che accadeva nelle città. Fra i più vicini
7 22| c’è da ritenere che gli accadimenti futuri saranno diversi.
8 12| straniere? Qualcosa di simile è accaduto di recente ed è ben presente
9 5 | reticenza furono facilmente accantonati eventi gloriosi e giustamente
10 21| divina provvidenza senza accorgersi, prima o poi, di aver intrapreso
11 15| troppo a lungo sono state accumulate contro i Pontefici romani.
12 18| guida e si sono formati accuratamente sui suoi scritti e sulle
13 22| sufficienza questa iniqua e stolta accusa. Esso, come è universalmente
14 19| opinione generale ha sempre acquisito meriti nei confronti delle
15 8 | avrebbe spuntato tutti gli aculei delle calunnie, ci s’impegnò
16 19| Chiesa li affronti con armi adeguate e si attrezzi con maggior
17 7 | non nel passato, di sicuro adesso si può asserire fondatamente
18 15| e presente pericolo, ed adoperarsi con impegno affinché le
19 3 | potuto essere ottimamente adoperate per respingere le ingiurie
20 14| avrebbe dovuto essere, ma adulatrice di vizi e promotrice di
21 22| soprattutto in questi tempi affannosi, nei quali sembrano vacillare
22 | affatto
23 24| maggiori frutti, con sommo affetto nel Signore impartiamo a
24 16| maggiore mole considerate più affidabili per la fondatezza della
25 20| competenze, potrete correttamente affidare un incaricato, in base a
26 1 | materia tanto rilevante, e di affidarle alla vostra saggezza perché
27 19| conviene che la Chiesa li affronti con armi adeguate e si attrezzi
28 7 | ponderosi volumi e negli agili libri, fra i fogli volanti
29 9 | abbiano potuto beneficamente agire nel corso delle vicende
30 1 | che alla verità dei fatti agiscono in modo ingiusto, e contemporaneamente
31 6 | tesi che la Chiesa avesse agito male nello sviluppo mentale
32 24| vostra e di coloro che vi aiuteranno produca i maggiori frutti,
33 9 | esse, soprattutto con l’aiuto della malvagità o della
34 | alcuni
35 | alcuno
36 22| pubblici e privati. Per alienare gli animi della moltitudine,
37 12| principi, e che, stretta un’alleanza con le forze associate d’
38 12| imperatore, e chiese ai regni alleati che le fossero restituiti
39 14| infatti colpisce con grandi allettamenti le appassionate e vivaci
40 18| vero coloro che si sono allontanati dalle orme di un così grande
41 | Allora
42 | allorché
43 12| realizzato nell’Urbe parla più alto di ogni cosa: gli antichi
44 | altra
45 | altrettanta
46 | altrove
47 13| nelle discipline storiche amano soprattutto quel che viene
48 13| patria dall’ossequio e dall’amore per la Sede Apostolica.~
49 14| pochi si dedicano a studiare analiticamente la storia con approfondita
50 18| grande uomo, perché nell’analizzare i percorsi e le vicende
51 1 | Abbiamo analizzato sovente quali tecniche impieghino
52 22| quanti, in precedenza, ebbero analoghi obiettivi e pari audacia.
53 | Ancora
54 17| quali mi fa piacere citare Angelo Mai, lustro e decoro del
55 23| Se tutti coloro che sono animati da vera carità di patria
56 17| scrivere regolarmente gli annali, per un lungo lasso di tempo
57 14| assorbito fin dai primi anni il veleno, sarà praticamente
58 8 | l’occasione di un cruento anniversario – furono scagliate contro
59 1 | registrarono le stesse Nostre ansie si dissero preoccupati non
60 4 | che si erano ribellate all’antica dottrina seguirono l’esempio
61 | anzi
62 | anziché
63 12| stati fondati; le scuole aperte per formare gli adolescenti;
64 2 | la prova certa dei fatti appaiono con evidenza i grandi benefìci
65 7 | giornali e nei seducenti apparati dei teatri. Troppi vogliono
66 15| preciso obiettivo di far apparire ciò che è autenticamente
67 14| con grandi allettamenti le appassionate e vivaci menti dei giovani;
68 14| che in principio avevano appreso: poiché pochi si dedicano
69 20| è necessario che la tesi arbitraria ceda di fronte alla documentazione
70 9 | leggi si basa su valutazioni arbitrariamente elaborate, molto spesso
71 22| coloro che si offrirono come architetti e condottieri del nuovo.
72 5 | passato: i recessi degli archivi quasi controllati uno per
73 20| deliberato che il Nostro Archivio fosse il più possibile di
74 8 | Pontefici Massimi vampe ardenti d’ingiurie. Se poi si trattò
75 2 | istituzioni cristiane: fra gli ardui combattimenti e le egregie
76 20| documentazione solidamente argomentata: i tentativi, lungamente
77 16| resterà che stralciarne gli argomenti principali e trascriverli
78 2 | evidenza i grandi benefìci arrecati dai Pontefici massimi a
79 12| la Sede Apostolica non si arrese alle armi vittoriose del
80 20| traggano gli strumenti per arricchire gli scritti di storia di
81 12| con le opere dei maggiori artisti; i musei e le biblioteche
82 12| nelle arti va in gran parte ascritta a merito della Sede Apostolica.
83 5 | mentre gli animi si volgevano aspramente a sottolineare e ad esagerare
84 7 | di sicuro adesso si può asserire fondatamente che la scienza
85 1 | imbellettata con falso colore, sia asservita al nuovo potere in Italia.
86 12| un’alleanza con le forze associate d’Europa, sostennero con
87 23| cattolica, che avanza richieste assolutamente fondate e rivendica i propri
88 14| come se fossero vivi. Così, assorbito fin dai primi anni il veleno,
89 9 | intrisi di falsità; una volta assuefatti ad esse, soprattutto con
90 5 | rimossi od interpretati astutamente in modo riduttivo; con la
91 15| falsità e le invenzioni, attenendosi alle fonti degli avvenimenti;
92 3 | effetti si sono avventati ad attentarne l’integrità con tanta pervicacia
93 12| comune che sia sempre stato attento alla massima utilità generale.
94 12| rivolto altrove tutte le loro attenzioni e preoccupazioni, fra tanta
95 19| affronti con armi adeguate e si attrezzi con maggior impegno a rintuzzare
96 8 | poco dopo, quando vennero attribuiti pubblici onori a quel tale
97 7 | che la menzogna si snoda audacemente fra i ponderosi volumi e
98 22| analoghi obiettivi e pari audacia. Per gli Italiani, questo
99 12| per l’impegno e sotto gli auspici della Sede Apostolica. Forza
100 15| di far apparire ciò che è autenticamente vero e di confutare con
101 18| Stati non compresero le autentiche cause che regolano gli eventi
102 20| diletti Figli Nostri, che l’autorevolezza del vostro ruolo e la stima
103 4 | non essendo riusciti, come autori e promotori di nuove tesi,
104 20| deliberati dalla Nostra autorità. Ordiniamo che tutti coloro
105 23| alla Chiesa cattolica, che avanza richieste assolutamente
106 9 | di essere incoerenti, di avanzare affermazioni contraddittorie,
107 | aver
108 | avergli
109 | avesse
110 | avrebbero
111 | avremmo
112 | avuto
113 11| se ne giovano e che se ne avvalgono come solidissimo presidio
114 3 | importanti. In effetti si sono avventati ad attentarne l’integrità
115 15| sospetti di partigianeria o di avversione".~
116 | avverso
117 12| Palestinesi (le Crociate), avviate per volontà dei Pontefici;
118 12| attacchi dei Turchi, che s’avvicinavano con assalti sanguinosi.
119 9 | affermazioni contraddittorie, di avvolgere in tenebre sempre più fitte
120 9 | Troppo spesso infatti ai bambini vengono presentati libri
121 12| spaventose incursioni dei barbari; grazie alla loro determinazione
122 17| nessuno ha superato: il Baronio e il Muratori. Il primo
123 6 | la maestà, ed esso stesso basato su ottimi fondamenti giuridici
124 20| affidare un incaricato, in base a criteri precisi deliberati
125 12| assalti sanguinosi. Due battaglie decisive, una nel territorio
126 21| domicilio ai successori del beato Pietro, perché da questo
127 24| a voi e a tutti loro la benedizione Apostolica, a pegno del
128 9 | cristiane abbiano potuto beneficamente agire nel corso delle vicende
129 6 | memorabile per innumerevoli benemerenze.~
130 20| nella Nostra particolare benevolenza. Questa risoluzione, per
131 20| disponiamo che dalla Nostra Biblioteca Vaticana si traggano gli
132 12| maggiori artisti; i musei e le biblioteche che sono stati fondati;
133 8 | pubblici onori a quel tale di Brescia che l’intelligenza sediziosa
134 16| trascriverli con chiarezza e brevità; un obiettivo tutt’altro
135 | buon
136 22| ovunque. Perciò non è una buona decisione, da parte di coloro
137 20| lavoro, lo facciano con buone e nobili intenzioni, e confidino
138 12| dimostrata carità in quelle calamità contribuì grandemente, insieme
139 8 | spuntato tutti gli aculei delle calunnie, ci s’impegnò a ridurre
140 22| costoro, per la verità, non capiterà certo nulla di meglio di
141 5 | della vita familiare, per carpire e diffondere quelli che
142 22| portato la guerra fin dentro casa. In questo modo cercano
143 13| feroci contro le istituzioni cattoliche, giudicano disprezzabili
144 22| riverito da tutto il mondo cattolico, il quale si preoccupa di
145 22| degno degli italiani far causa comune con coloro che hanno
146 20| necessario che la tesi arbitraria ceda di fronte alla documentazione
147 24| a pegno del patrocinio celeste.~
148 17| trovino anche molti passi censurabili" , tuttavia illustrò le
149 21| Pietro, perché da questo centro governassero tutta la cristianità,
150 22| dentro casa. In questo modo cercano di debilitarne le forze
151 14| sarà praticamente inutile cercare poi un rimedio. Non è infatti
152 15| pregiudizi, l’approfondita cernita degli avvenimenti. Con ogni
153 | certa
154 9 | più fitte quella che viene chiamata "filosofia della storia".
155 12| del massimo imperatore, e chiese ai regni alleati che le
156 | ciascuno
157 17| fra i quali mi fa piacere citare Angelo Mai, lustro e decoro
158 13| romano come portatore di civiltà e di grandissimi vantaggi
159 9 | persone. Superate le prime classi scolastiche, facilmente
160 8 | viene dalla Sicilia, dove – cogliendo l’occasione di un cruento
161 1 | romani più strettamente collegate alle vicende italiche. Diversi
162 17| decoro del vostro nobilissimo Collegio.~
163 22| evidenti come se fossero collocati su un radioso monumento
164 2 | seno la provvidenza di Dio collocò la Sede Apostolica.~
165 1 | imbellettata con falso colore, sia asservita al nuovo
166 14| modestia. La storia infatti colpisce con grandi allettamenti
167 17| giacché proprio la Chiesa coltivò con dedizione fin dall’inizio
168 | colui
169 | com’
170 2 | cristiane: fra gli ardui combattimenti e le egregie vittorie si
171 12| cristianità, furono sollecitate e combattute per l’impegno e sotto gli
172 17| spuntarono tempi più sereni, cominciò a svilupparsi nella Chiesa
173 8 | ingiurie. Se poi si trattò di commemorare avvenimenti che tornavano
174 16| necessaria la compilazione di commentari ad uso delle scuole, che
175 22| ciò che ancor oggi viene commesso non lasciano dubbi su ciò
176 1 | in Italia. Poiché a Noi compete di tener lontani dall’offesa
177 15| uomini dabbene, documentati e competenti in queste materie, debbono
178 20| di essi, secondo le sue competenze, potrete correttamente affidare
179 22| costante ed immutabile natura: compiere il bene e giovare ovunque.
180 16| È inoltre necessaria la compilazione di commentari ad uso delle
181 24| dei documenti. Sarà vostro compito, diletti Figli Nostri, dedicare
182 16| questo motivo, una volta compiute le opere di maggiore mole
183 22| Pontificato. Quel che è stato compiuto dopo l’espugnazione dell’
184 7 | avvenimenti passati sia complice delle loro offese.~
185 18| vicende degli Stati non compresero le autentiche cause che
186 12| repubbliche popolari (i Comuni) hanno tratto leggi, vita
187 12| maggiore rilevanza nelle comunità, di questo essa va ringraziata
188 22| condizione che i cattolici concordemente deplorano. A costoro, per
189 11| mantenere intatta da dissidi la concordia in materia religiosa: un
190 6 | rifulse furono stigmatizzati e condannati come cupidi, superbi e dispotici;
191 22| miserevolmente ridotto in quella condizione che i cattolici concordemente
192 22| offrirono come architetti e condottieri del nuovo. A costoro si
193 14| nella vita quotidiana, di confermare gli errori, anziché correggerli.~
194 22| su un radioso monumento e confermati dalla testimonianza di diciannove
195 20| buone e nobili intenzioni, e confidino nella Nostra particolare
196 4 | Centuriatori, e a tale indirizzo si conformarono – il che è di gran lunga
197 19| sempre acquisito meriti nei confronti delle discipline storiche,
198 22| abbiamo ricordato prima confuta a sufficienza questa iniqua
199 15| autenticamente vero e di confutare con dottrina le ingiurie
200 5 | invenzioni cento volte confutate e cento volte ripetute.
201 7 | storica sembra essere una congiura degli uomini contro la verità.
202 13| indegno che molti fra i connazionali continuino ad affermare
203 19| discipline storiche, altri se ne conquisti anche ora: soprattutto perché
204 21| d’indagare il vero e di conseguenza ricorrano e documenti validi.
205 12| tal punto di fama da esser considerata nell’opinione comune come
206 16| le opere di maggiore mole considerate più affidabili per la fondatezza
207 1 | agiscono in modo ingiusto, e contemporaneamente pericoloso, con ciò mirando
208 12| che il suolo italico, contenuto il furore dei nemici, fosse
209 6 | gloria della gesta vennero contestate le decisioni; mille volte
210 19| quando gli attacchi nemici continuano a giungere, come abbiamo
211 13| molti fra i connazionali continuino ad affermare il contrario.
212 9 | di avanzare affermazioni contraddittorie, di avvolgere in tenebre
213 15| Perciò è importantissimo contrapporsi ad un così grande e presente
214 13| continuino ad affermare il contrario. Coloro che nelle discipline
215 12| carità in quelle calamità contribuì grandemente, insieme ad
216 5 | recessi degli archivi quasi controllati uno per uno; tirate fuori
217 17| Tanto che se i monaci dei conventi non si fossero preoccupati
218 19| soprattutto dalla storia, conviene che la Chiesa li affronti
219 13| hanno abbandonato numerose convinzioni e, spinti dalla forza della
220 14| confermare gli errori, anziché correggerli.~
221 20| sue competenze, potrete correttamente affidare un incaricato,
222 5 | gesto imprudente o meno che corretto; per guardarsi da tutte
223 9 | scolastiche, facilmente corrono rischi anche maggiori. Infatti,
224 14| di vizi e promotrice di corruzione; ciò soprattutto a danno
225 9 | beneficamente agire nel corso delle vicende umane e nel
226 14| perniciosa per la storia la cortigianeria di chi serve gli studi di
227 | cosa
228 22| proprio perché questa è la sua costante ed immutabile natura: compiere
229 12| insieme ad altri fattori, a costituirne il principato civile. Del
230 4 | della dottrina cattolica, costrinsero la Chiesa alle dispute storiche,
231 12| con grande spesa; i nuovi costruiti ed ornati con le opere dei
232 21| perduta la speranza, hanno costruito da soli la loro rovina.
233 9 | fatti; dopo le cause, la costruzione di leggi si basa su valutazioni
234 22| grande la nazione. Così crebbe il numero di coloro che
235 14| Non è infatti speranza credibile che in futuro, grazie all’
236 15| con dottrina le ingiurie criminose che ormai troppo a lungo
237 20| un incaricato, in base a criteri precisi deliberati dalla
238 12| spedizioni Palestinesi (le Crociate), avviate per volontà dei
239 6 | e umano delle genti. Una crudelissima rete di maldicenze e di
240 8 | cogliendo l’occasione di un cruento anniversario – furono scagliate
241 17| ebbero praticamente altri cultori se non i religiosi. Tanto
242 6 | stigmatizzati e condannati come cupidi, superbi e dispotici; a
243 12| Predecessori a difendere dalla cupidigia dei nemici i diritti del
244 14| studi di parte e le diverse cupidigie degli uomini. Finirà che
245 12| l’altra vicino alle isole Curzolari (Lepanto), grazie alle quali
246 15| pubblici e privati. Gli uomini dabbene, documentati e competenti
247 | dagli
248 | dallo
249 9 | temporale dei Pontefici romani danneggia l’integrità e la grandezza
250 22| sconsiderato, è fonte di gravi danni pubblici e privati. Per
251 16| altro che difficile, ma che darà grandi frutti, e perciò
252 | davanti
253 1 | massimi benefìci e da dove debbano sperarli per il futuro,
254 15| competenti in queste materie, debbono dedicarsi con impegno a
255 22| In questo modo cercano di debilitarne le forze e di ridurre il
256 22| Perciò non è una buona decisione, da parte di coloro che
257 12| sanguinosi. Due battaglie decisive, una nel territorio milanese (
258 14| appreso: poiché pochi si dedicano a studiare analiticamente
259 24| compito, diletti Figli Nostri, dedicare a questo scopo quanta più
260 15| queste materie, debbono dedicarsi con impegno a scrivere testi
261 17| proprio la Chiesa coltivò con dedizione fin dall’inizio gli studi
262 13| realizzazioni, a nessuno sfugge che definire nocivo all’Italia il Pontificato
263 18| hanno ottenuto risultati degni di menzione in questo settore.
264 22| fonte di benefìci; né è degno degli italiani far causa
265 20| in base a criteri precisi deliberati dalla Nostra autorità. Ordiniamo
266 18| Chiesa, primo fra tutti delineò ed elaborò la filosofia
267 5 | moltitudine, sempre pronta alla denigrazione.~
268 | dentro
269 22| cattolici concordemente deplorano. A costoro, per la verità,
270 12| navale per gli italiani sono derivate dalle spedizioni Palestinesi (
271 1 | mali che da ciò erano già derivati, ma anche dal timore del
272 16| delle scuole, che possano descrivere e valorizzare la storia
273 24| Del resto, nulla desideriamo di più se non imprimere
274 12| barbari; grazie alla loro determinazione ed alla loro tenacia si
275 22| confermati dalla testimonianza di diciannove secoli. Né c’è da ritenere
276 12| i Nostri Predecessori a difendere dalla cupidigia dei nemici
277 22| il quale si preoccupa di difenderlo con ogni mezzo; che inevitabilmente
278 6 | senza disegno divino, per difenderne la libertà e la maestà,
279 2 | pregiudiziali, di per se stessi difendono, spontaneamente e magnificamente,
280 4 | nuove tesi, ad espugnare le difese della dottrina cattolica,
281 16| obiettivo tutt’altro che difficile, ma che darà grandi frutti,
282 5 | genere chiunque avrebbe più difficoltà di quanto la natura degli
283 5 | familiare, per carpire e diffondere quelli che sembravano più
284 1 | Chiesa, ma la stessa sua dignità ed il decoro della Sede
285 12| Pontefici romani. La cui dimostrata carità in quelle calamità
286 21| il volere degli uomini, dirige a vantaggio della sua Chiesa.
287 14| come gli antichi a buon diritto dissero che avrebbe dovuto
288 9 | molto spesso apertamente in disaccordo con la dottrina rivelata
289 13| storia non hanno voluto disgiungere la carità di patria dall’
290 10| Nulla si può dire di più disgustosamente lontano dalla verità, tanto
291 14| diventeranno più saggi, disimparando ciò che in principio avevano
292 20| scienza. Oggi allo stesso modo disponiamo che dalla Nostra Biblioteca
293 6 | condannati come cupidi, superbi e dispotici; a coloro ai quali non si
294 13| istituzioni cattoliche, giudicano disprezzabili quelli, fra i nostri, che
295 9 | venerando passato e d’indecoroso disprezzo per quanto c’è di più sacro:
296 4 | costrinsero la Chiesa alle dispute storiche, come in un nuovo
297 11| potuto mantenere intatta da dissidi la concordia in materia
298 23| cause di questo funesto dissidio e rendere la dovuta ragione
299 14| riempirà le menti di pregiudizi distogliendone gli animi dall’onestà e
300 18| ha invece più e più volte distolto dal vero coloro che si sono
301 22| se fosse possibile, di distruggere lo stesso Pontificato. Quel
302 12| e la Città di Roma dalla distruzione. Nel tormentato periodo
303 14| futuro, grazie all’età, diventeranno più saggi, disimparando
304 14| gli studi di parte e le diverse cupidigie degli uomini.
305 9 | della superficialità dei docenti, gli scolari facilmente
306 15| privati. Gli uomini dabbene, documentati e competenti in queste materie,
307 21| fornisse in perpetuo sede e domicilio ai successori del beato
308 12| parte d’Italia d’essere dominata da genti straniere? Qualcosa
309 12| nemici i diritti del loro dominio, non è forse vero che, proprio
310 1 | che gli italiani sappiano donde in passato hanno ricevuto
311 18| Proprio Agostino, grande dottore della Chiesa, primo fra
312 12| vicende. Quando il senso del dovere spinse i Nostri Predecessori
313 23| funesto dissidio e rendere la dovuta ragione alla Chiesa cattolica,
314 14| diritto dissero che avrebbe dovuto essere, ma adulatrice di
315 22| viene commesso non lasciano dubbi su ciò che avessero in animo
316 20| parlato. Non abbiamo alcun dubbio, diletti Figli Nostri, che
317 | dunque
318 8 | scritte anche su monumenti duraturi, con selvaggia enormità
319 17| poche vestigia di uomini eccellenti, giacché proprio la Chiesa
320 8 | Allora si ricominciò ad eccitare l’ira popolare e a lanciare
321 12| studio sociale, estendere l’efficacia della propria virtù anche
322 | Egli
323 2 | ardui combattimenti e le egregie vittorie si vedono la forza
324 9 | valutazioni arbitrariamente elaborate, molto spesso apertamente
325 18| primo fra tutti delineò ed elaborò la filosofia della storia.
326 5 | analizzati anche i più piccoli elementi del passato: i recessi degli
327 13| dall’estero, seguendo ed elogiando soprattutto gli scrittori
328 8 | duraturi, con selvaggia enormità di parole. Lo stesso accadde
329 9 | soffermarci sui singoli episodi, essi rigirano ogni motivazione
330 13| con acutezza d’ingegno ed equità di giudizio, hanno abbandonato
331 11| ricevette, prima fra tutti, com’era prevedibile, i più numerosi
332 18| menzione in questo settore. L’errore ha invece più e più volte
333 14| quotidiana, di confermare gli errori, anziché correggerli.~
334 17| giudizio ad un’incredibile erudizione, il secondo, sebbene nei
335 5 | aspramente a sottolineare e ad esagerare un eventuale gesto imprudente
336 12| Italia trovò sempre tutela esclusivamente presso i Pontefici romani.
337 19| questa lode è spinta dalla esigenza stessa dei tempi. Infatti,
338 13| della verità, non hanno esitato a lodare il Pontificato
339 20| facilmente personaggi dotti, esperti nello scrivere volumi di
340 4 | promotori di nuove tesi, ad espugnare le difese della dottrina
341 22| è stato compiuto dopo l’espugnazione dell’Urbe e tutto ciò che
342 | esse
343 | essendo
344 | esser
345 12| ogni retto studio sociale, estendere l’efficacia della propria
346 13| soprattutto quel che viene dall’estero, seguendo ed elogiando soprattutto
347 12| d’Europa, sostennero con estrema forza i violentissimi attacchi
348 11| storia ha già affidato all’eterna memoria dei posteri i grandissimi
349 22| con un potere della cui eternità Dio è garante e la storia
350 17| materia i dotti lavori di Eusebio Panfilio, Teodoreto, Socrate,
351 5 | sottolineare e ad esagerare un eventuale gesto imprudente o meno
352 13| mentire su una materia più che evidente. Pessimo proposito è ingannare
353 22| Tali sono i fatti, evidenti come se fossero collocati
354 2 | certa dei fatti appaiono con evidenza i grandi benefìci arrecati
355 12| questo modo, ripetutamente evitarono a gran parte d’Italia d’
356 | facciano
357 17| molti altri studiosi noti e famosi, fra i quali mi fa piacere
358 8 | alla Sede Apostolica resero famoso presso i posteri. Allora
359 | fare
360 | farsene
361 9 | facilmente s’imbevono di fastidio per il venerando passato
362 12| grandemente, insieme ad altri fattori, a costituirne il principato
363 12| la Sede Apostolica volle favorire ogni retto studio sociale,
364 13| scrittori stranieri più feroci contro le istituzioni cattoliche,
365 7 | macchinazioni anche oggi si è dato fiato, tanto che, se non nel passato,
366 | finalmente
367 14| cupidigie degli uomini. Finirà che la storia non sarà né
368 9 | avvolgere in tenebre sempre più fitte quella che viene chiamata "
369 7 | negli agili libri, fra i fogli volanti dei giornali e nei
370 14| dei giovani, cui questa follia riempirà le menti di pregiudizi
371 5 | tirate fuori storie senza fondamento; invenzioni cento volte
372 22| incredibile desiderio di fondare e far grande la nazione.
373 7 | sicuro adesso si può asserire fondatamente che la scienza storica sembra
374 16| considerate più affidabili per la fondatezza della documentazione, non
375 12| biblioteche che sono stati fondati; le scuole aperte per formare
376 15| invenzioni, attenendosi alle fonti degli avvenimenti; nella
377 12| fondati; le scuole aperte per formare gli adolescenti; le illustri
378 18| maestro e guida e si sono formati accuratamente sui suoi scritti
379 21| per la città di Roma: che fornisse in perpetuo sede e domicilio
380 1 | abbiamo riscontrato che frequentemente i tentativi di costoro si
381 23| rimuovere le cause di questo funesto dissidio e rendere la dovuta
382 | fuori
383 12| suolo italico, contenuto il furore dei nemici, fosse risparmiato
384 22| ritenere che gli accadimenti futuri saranno diversi. Ora, in
385 22| della cui eternità Dio è garante e la storia testimone; che
386 9 | soprattutto, da persuadere la gente che il potere temporale
387 6 | sottrarre la gloria della gesta vennero contestate le decisioni;
388 5 | ad esagerare un eventuale gesto imprudente o meno che corretto;
389 | giacché
390 7 | fra i fogli volanti dei giornali e nei seducenti apparati
391 11| grandissimo per i popoli che se ne giovano e che se ne avvalgono come
392 22| natura: compiere il bene e giovare ovunque. Perciò non è una
393 13| istituzioni cattoliche, giudicano disprezzabili quelli, fra
394 10| testimonianze, abbiano potuto essere giudicate fondate da molti.~
395 19| attacchi nemici continuano a giungere, come abbiamo detto, soprattutto
396 12| Per questi motivi Roma è giunta a tal punto di fama da esser
397 6 | basato su ottimi fondamenti giuridici e memorabile per innumerevoli
398 5 | accantonati eventi gloriosi e giustamente memorabili, mentre gli animi
399 5 | facilmente accantonati eventi gloriosi e giustamente memorabili,
400 22| da parte di coloro che governano, staccare l’Italia da questa
401 21| perché da questo centro governassero tutta la cristianità, senza
402 5 | natura degli uomini sia in grado di reggere. È risultato
403 12| quelle calamità contribuì grandemente, insieme ad altri fattori,
404 22| staccare l’Italia da questa grandissima fonte di benefìci; né è
405 11| materia religiosa: un bene grandissimo per i popoli che se ne giovano
406 13| di più nati in Italia; la gratitudine del loro animo, il rispetto
407 9 | Ancora più grave è che questa abitudine di
408 22| sconsiderato, è fonte di gravi danni pubblici e privati.
409 12| letteratura dei Romani e dei Greci si sarebbe perduta se i
410 5 | o meno che corretto; per guardarsi da tutte le azioni di questo
411 18| Agostino come maestro e guida e si sono formati accuratamente
412 12| esempio specifico, nessuno ignora che, dopo l’indebolimento
413 12| formare gli adolescenti; le illustri università istituite. Per
414 17| censurabili" , tuttavia illustrò le vicende della storia
415 1 | memoria dei tempi precedenti, imbellettata con falso colore, sia asservita
416 9 | gli scolari facilmente s’imbevono di fastidio per il venerando
417 14| moltissimo tempo nell’animo l’immagine loro offerta del passato
418 22| questa è la sua costante ed immutabile natura: compiere il bene
419 24| sommo affetto nel Signore impartiamo a voi e a tutti loro la
420 23| conto del vero, dovrebbero impegnarsi al massimo per rimuovere
421 20| coloro che insieme con voi s’impegneranno in questo lavoro, lo facciano
422 8 | aculei delle calunnie, ci s’impegnò a ridurre e dissimulare,
423 12| armi vittoriose del massimo imperatore, e chiese ai regni alleati
424 12| tormentato periodo in cui gli Imperatori d’Oriente avevano rivolto
425 17| altri. Dopo il tramonto dell’impero romano, alla storia accadde
426 1 | analizzato sovente quali tecniche impieghino più spesso coloro che vogliono
427 3 | storiche di eventi tanto importanti. In effetti si sono avventati
428 15| Perciò è importantissimo contrapporsi ad un così
429 14| con trasporto e mantengono impressa per moltissimo tempo nell’
430 24| desideriamo di più se non imprimere profondamente nell’animo
431 5 | esagerare un eventuale gesto imprudente o meno che corretto; per
432 12| necessarie opportunità nell’incalzare di tante vicende. Quando
433 20| correttamente affidare un incaricato, in base a criteri precisi
434 12| spargimento di sangue e dagli incendi, e la Città di Roma dalla
435 9 | si preoccupano di essere incoerenti, di avanzare affermazioni
436 12| chiunque altro alle spaventose incursioni dei barbari; grazie alla
437 21| stimolate dal desiderio d’indagare il vero e di conseguenza
438 15| oppongano la fatica dell’indagine e la riflessione; alla temerarietà
439 12| nessuno ignora che, dopo l’indebolimento delle truppe dei Romani,
440 9 | il venerando passato e d’indecoroso disprezzo per quanto c’è
441 13| grandissimi vantaggi agli Stati, è indegno che molti fra i connazionali
442 5 | abbiamo precedentemente indicato, furono analizzati anche
443 4 | dei Centuriatori, e a tale indirizzo si conformarono – il che
444 20| stima per i vostri meriti indurranno facilmente personaggi dotti,
445 13| dei Pontefici significa inequivocabilmente voler mentire su una materia
446 17| Questa non è certo palestra inesplorata e nuova; essa è anzi segnata
447 22| difenderlo con ogni mezzo; che inevitabilmente gli stessi reggitori degli
448 13| evidente. Pessimo proposito è ingannare scientemente e rendere la
449 16| meritevole dell’impegno degli ingegni migliori.~
450 1 | dei fatti agiscono in modo ingiusto, e contemporaneamente pericoloso,
451 22| confuta a sufficienza questa iniqua e stolta accusa. Esso, come
452 12| opposero apertamente alle inique volontà dei principi, e
453 17| coltivò con dedizione fin dall’inizio gli studi storici, che nella
454 11| Fra questi va ricordato innanzitutto che gli italiani hanno potuto
455 6 | giuridici e memorabile per innumerevoli benemerenze.~
456 16| È inoltre necessaria la compilazione
457 9 | maggiori. Infatti, nell’insegnamento superiore si procede dalla
458 | Insomma
459 | Intanto
460 11| italiani hanno potuto mantenere intatta da dissidi la concordia
461 17| testimonianze furono conservati intatti. Così, quando spuntarono
462 8 | quel tale di Brescia che l’intelligenza sediziosa e l’animo avverso
463 20| facciano con buone e nobili intenzioni, e confidino nella Nostra
464 22| Pontificato è ostile agli interessi italiani; ma proprio quel
465 5 | storia furono rimossi od interpretati astutamente in modo riduttivo;
466 9 | presentati libri di testo intrisi di falsità; una volta assuefatti
467 9 | di trattare la storia ha invaso persino le scuole. Troppo
468 | invece
469 1 | oggetti di sospetto e d’invidia, ed abbiamo riscontrato
470 9 | oggetto di sospetto la Chiesa, invisi i Pontefici, e, soprattutto,
471 8 | ricominciò ad eccitare l’ira popolare e a lanciare contro
472 13| Mentre tanta luce s’irradia da queste e da molte altre
473 12| Legnano) e l’altra vicino alle isole Curzolari (Lepanto), grazie
474 12| le illustri università istituite. Per questi motivi Roma
475 6 | temporale dei romani Pontefici, istituito, non senza disegno divino,
476 22| vantaggio per il popolo italiano, proprio perché questa è
477 17| le vicende della storia italica con tanta ricchezza di documenti
478 1 | strettamente collegate alle vicende italiche. Diversi Vescovi che registrarono
479 12| sola volta – che il suolo italico, contenuto il furore dei
480 8 | eccitare l’ira popolare e a lanciare contro i Pontefici Massimi
481 22| oggi viene commesso non lasciano dubbi su ciò che avessero
482 17| gli annali, per un lungo lasso di tempo non avremmo avuto
483 17| in questa materia i dotti lavori di Eusebio Panfilio, Teodoreto,
484 20| s’impegneranno in questo lavoro, lo facciano con buone e
485 5 | È risultato addirittura lecito scrutare, con sfacciata
486 15| prudenza del giudizio; alla leggerezza dei pregiudizi, l’approfondita
487 12| nel territorio milanese (Legnano) e l’altra vicino alle isole
488 12| vicino alle isole Curzolari (Lepanto), grazie alle quali furono
489 12| della Sede Apostolica. La letteratura dei Romani e dei Greci si
490 | li
491 12| dell’Italia negli studi liberali e nelle arti va in gran
492 5 | cento volte ripetute. I lineamenti principali della storia
493 13| verità, non hanno esitato a lodare il Pontificato romano come
494 1 | Poiché a Noi compete di tener lontani dall’offesa non soltanto
495 10| dire di più disgustosamente lontano dalla verità, tanto che
496 22| numero di coloro che erano in lotta con la Sede Apostolica ed
497 21| uscito vittorioso dalle lotte e dalle persecuzioni, e
498 5 | facilmente motivo di spettacolo e ludibrio per la moltitudine, sempre
499 4 | conformarono – il che è di gran lunga più miserevole – alcuni
500 20| argomentata: i tentativi, lungamente reiterati, contro la verità,
|