Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leone XIII
Spectata fides

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


    §
1 2| censo ma anche dei meno abbienti e dei poveri; è atto nobile 2 3| disposizione d’animo, cui accennammo, scorgiamo la più viva speranza 3 2| fin dalla fanciullezza ha accolto la fede cristiana nel pensiero 4 3| sia: Dio poi darà un ricco accrescimento di misericordia.~Come auspicio 5 2| evitare che i loro figli siano affidati a quelle dispute letterarie 6 3| popolo a ciascuno di voi affidato, con grande affetto, nel 7 3| Gregorio Magno tramite Sant’Agostino e che le fiere tempeste 8 | ai 9 2| Sappiamo per certo che essi con alacre impegno sono soliti provvedere 10 3| missione episcopale, e con alacrità e fiducia coltivate la buona 11 | alcuna 12 2| malapena si potrebbe escogitare alcunché di più opportuno che congiungere 13 | all’ 14 | alle 15 | allo 16 | altra 17 | altro 18 2| crescano per frequenza di alunni. Noi stessi, considerata 19 2| in Francia, in Belgio, in America, nelle colonie dell’Impero 20 3| commossi: seguiamo infatti con amore paterno codesta Isola che 21 | anche 22 | ancor 23 2| distrugge infatti tutta l’antica saggezza e reca danno allo 24 2| fanciulli e godano dell’approvazione e del particolare Nostro 25 2| volta abbiamo detto che approviamo cordialmente siffatte scuole, 26 2| i quali ebbero cura di aprire scuole per i fanciulli, 27 1| adolescenti, su cui di recente, ascoltati i consigli, avete preso 28 2| di educare, con impegno e assiduità mirabile dedicano la loro 29 2| alle difficoltà; essi poi, assunto il compito di educare, con 30 2| particolare Nostro affetto, in attesa di ben altra consolazione 31 2| abbienti e dei poveri; è atto nobile e magnanimo trovare 32 3| accrescimento di misericordia.~Come auspicio di celesti doni e come testimonianza 33 | avete 34 3| zelo possibile, la fede avita e spargono non pochi né 35 2| chiamano libere, in Francia, in Belgio, in America, nelle colonie 36 | ben 37 3| impartiamo l’Apostolica Benedizione.~ 38 2| vostri sacerdoti a rendersi benemeriti nei riguardi dei fanciulli 39 3| testimonianza della Nostra benevolenza, a voi, al clero e al popolo 40 2| nelle colonie dell’Impero Britannico, istituite per generoso 41 | buon 42 2| cioè l’integrità della fede cattolica; inoltre, in esse si provvede 43 2| considerazione la generosità dei cattolici a tal riguardo. Sappiamo 44 2| Dio Signore, per la cui causa essi si prodigano. Né riteniamo 45 3| misericordia.~Come auspicio di celesti doni e come testimonianza 46 2| soltanto dei più dotati di censo ma anche dei meno abbienti 47 | certo 48 | chi 49 2| cordialmente siffatte scuole, che chiamano libere, in Francia, in Belgio, 50 1| gradita in quanto conferma chiaramente ciò che già sapevamo: che 51 | ciascuno 52 2| una buona generazione di cittadini, ciò che in tanta licenza 53 2| dire, i semi di tutta la civiltà che Gesù Cristo divinamente 54 3| Nostra benevolenza, a voi, al clero e al popolo a ciascuno di 55 3| infatti con amore paterno codesta Isola che meritatamente 56 | col 57 3| sia al privato, sia alla collettività, la sopravvivenza del patrimonio 58 2| Belgio, in America, nelle colonie dell’Impero Britannico, 59 | coloro 60 3| e con alacrità e fiducia coltivate la buona semente ovunque 61 3| questo fatto, Ci sentiamo commossi: seguiamo infatti con amore 62 2| difficoltà; essi poi, assunto il compito di educare, con impegno 63 3| seguito non distrussero completamente. Sappiamo che oggi vi sono 64 2| licenza di opinioni e di comportamenti è quanto mai necessario: 65 2| del vivere felice. Perciò comprendete, Venerabili Fratelli, con 66 3| concordino con Noi in ogni parte, comprendono tuttavia quanto importi, 67 1| risplendono nella lettera comune che di recente abbiamo ricevuto 68 3| Sebbene essi non concordino con Noi in ogni parte, comprendono 69 2| Noi stessi, considerata la condizione della città, non desistemmo 70 1| molto più gradita in quanto conferma chiaramente ciò che già 71 2| alcunché di più opportuno che congiungere l’educazione letteraria 72 3| d’animo si preoccupano di conservare, con tutto lo zelo possibile, 73 2| frequenza di alunni. Noi stessi, considerata la condizione della città, 74 1| nessun altro possa essere considerato di maggiore importanza. 75 2| riteniamo degna di minore considerazione la generosità dei cattolici 76 1| di recente, ascoltati i consigli, avete preso utili provvedimenti 77 2| trasmise al genere umano consistono nella educazione cristiana 78 2| in attesa di ben altra consolazione da Dio Signore, per la cui 79 2| contribuire a una meritata lode, continuino i vostri sacerdoti a rendersi 80 2| incoraggiare ancor più o contribuire a una meritata lode, continuino 81 2| abbiamo detto che approviamo cordialmente siffatte scuole, che chiamano 82 | così 83 2| cristiana nel pensiero e nei costumi. I principi e, per così 84 2| tutta la civiltà che Gesù Cristo divinamente trasmise al 85 2| Presbiteri, i quali ebbero cura di aprire scuole per i fanciulli, 86 | dai 87 | dalla 88 2| l’antica saggezza e reca danno allo stesso fondamento del 89 3| pensiate che sia: Dio poi darà un ricco accrescimento di 90 2| Davvero è per Noi motivo di letizia 91 2| preveggenza i padri di famiglia debbano evitare che i loro figli 92 1| utili provvedimenti che decideste di riferire a Noi.~ 93 2| impegno e assiduità mirabile dedicano la loro attività ad indirizzare 94 3| che meritatamente è stata definita nutrice di santi: e in tale 95 | degli 96 2| prodigano. Né riteniamo degna di minore considerazione 97 | delle 98 2| intervento di privati, e desideriamo che, per quanto è possibile, 99 2| condizione della città, non desistemmo dal curare col massimo impegno 100 2| Più di una volta abbiamo detto che approviamo cordialmente 101 1| fede e la vostra singolare devozione verso questa Sede Apostolica 102 2| indomito di fronte alle difficoltà; essi poi, assunto il compito 103 2| quanto è possibile, esse si diffondano e crescano per frequenza 104 2| I principi e, per così dire, i semi di tutta la civiltà 105 2| siano affidati a quelle dispute letterarie in cui non possono 106 2| alcuna educazione religiosa distrugge infatti tutta l’antica saggezza 107 3| scatenate in seguito non distrussero completamente. Sappiamo 108 2| città non saranno in futuro diverse da quanto la prima educazione 109 2| come questi, in cui tanti e diversi pericoli incombono ovunque 110 2| civiltà che Gesù Cristo divinamente trasmise al genere umano 111 3| Come auspicio di celesti doni e come testimonianza della 112 2| è opera soltanto dei più dotati di censo ma anche dei meno 113 2| con l’insegnamento della dottrina della fede e della morale. 114 2| non ignoriamo quanto sia dovuto, in proposito, all’intero 115 | ebbero 116 3| sono molte persone che con eccellente disposizione d’animo si 117 2| libertà dei genitori e si educa per lo Stato una buona generazione 118 3| ovunque la vostra missione episcopale, e con alacrità e fiducia 119 2| quella suprema e ottima eredità che ricevemmo dai nostri 120 2| fanciulli. Il pernicioso errore di coloro i quali preferiscono 121 2| a malapena si potrebbe escogitare alcunché di più opportuno 122 3| e spargono non pochi né esigui frutti di carità. Ogni volta 123 | Essa 124 3| soprattutto gli adolescenti; estendete ovunque la vostra missione 125 2| ovunque sulla ingenua e tenera età dei fanciulli, a malapena 126 2| padri di famiglia debbano evitare che i loro figli siano affidati 127 2| quanta preveggenza i padri di famiglia debbano evitare che i loro 128 2| meglio di chi fin dalla fanciullezza ha accolto la fede cristiana 129 | far 130 3| che riflettiamo su questo fatto, Ci sentiamo commossi: seguiamo 131 2| stesso fondamento del vivere felice. Perciò comprendete, Venerabili 132 3| episcopale, e con alacrità e fiducia coltivate la buona semente 133 3| tramite Sant’Agostino e che le fiere tempeste scatenate in seguito 134 2| debbano evitare che i loro figli siano affidati a quelle 135 2| infatti, può far meglio di chi fin dalla fanciullezza ha accolto 136 2| e reca danno allo stesso fondamento del vivere felice. Perciò 137 2| numero di queste scuole fosse a disposizione dei fanciulli 138 2| che chiamano libere, in Francia, in Belgio, in America, 139 2| diffondano e crescano per frequenza di alunni. Noi stessi, considerata 140 2| e con animo indomito di fronte alle difficoltà; essi poi, 141 3| spargono non pochi né esigui frutti di carità. Ogni volta che 142 2| le città non saranno in futuro diverse da quanto la prima 143 2| risulta che non solo voi ma in generale molti dei vostri seguaci 144 2| educa per lo Stato una buona generazione di cittadini, ciò che in 145 2| divinamente trasmise al genere umano consistono nella educazione 146 2| minore considerazione la generosità dei cattolici a tal riguardo. 147 2| Britannico, istituite per generoso intervento di privati, e 148 2| provvede alla libertà dei genitori e si educa per lo Stato 149 2| di tutta la civiltà che Gesù Cristo divinamente trasmise 150 | già 151 2| attività ad indirizzare i giovani alla morale cristiana e 152 1| abbiamo ricevuto da voi. Essa giunge a Noi molto più gradita 153 | gli 154 2| riguardi dei fanciulli e godano dell’approvazione e del 155 1| Essa giunge a Noi molto più gradita in quanto conferma chiaramente 156 | gran 157 2| col massimo impegno e con grandi spese che un buon numero 158 3| dal Predecessore Nostro Gregorio Magno tramite Sant’Agostino 159 2| operiate da soli. Infatti non ignoriamo quanto sia dovuto, in proposito, 160 3| affetto, nel nome del Signore impartiamo l’Apostolica Benedizione.~ 161 2| America, nelle colonie dell’Impero Britannico, istituite per 162 2| che in un’impresa tanto importante voi, Venerabili Fratelli, 163 1| considerato di maggiore importanza. Ci riferiamo alla educazione 164 3| comprendono tuttavia quanto importi, sia al privato, sia alla 165 2| motivo di letizia che in un’impresa tanto importante voi, Venerabili 166 2| tanti e diversi pericoli incombono ovunque sulla ingenua e 167 2| quanto può la Nostra voce incoraggiare ancor più o contribuire 168 2| dedicano la loro attività ad indirizzare i giovani alla morale cristiana 169 2| somma carità e con animo indomito di fronte alle difficoltà; 170 2| quanto la prima educazione ha infuso nei fanciulli. Il pernicioso 171 2| incombono ovunque sulla ingenua e tenera età dei fanciulli, 172 2| quanto riguarda la vostra Inghilterra, ci risulta che non solo 173 3| e della prosperità degli Inglesi. Quindi perseverate, Venerabili 174 2| integrità della fede cattolica; inoltre, in esse si provvede alla 175 2| educazione letteraria con l’insegnamento della dottrina della fede 176 2| nostri maggiori, cioè l’integrità della fede cattolica; inoltre, 177 2| dovuto, in proposito, all’intero ordine dei vostri Presbiteri, 178 2| istituite per generoso intervento di privati, e desideriamo 179 2| educazione dei fanciulli. Invero, in tempi come questi, in 180 3| con amore paterno codesta Isola che meritatamente è stata 181 2| dell’Impero Britannico, istituite per generoso intervento 182 2| Davvero è per Noi motivo di letizia che in un’impresa tanto 183 1| mirabilmente risplendono nella lettera comune che di recente abbiamo 184 2| cristiana e ai primi studi letterari. Perciò, per quanto può 185 2| congiungere l’educazione letteraria con l’insegnamento della 186 2| affidati a quelle dispute letterarie in cui non possono trovar 187 2| siffatte scuole, che chiamano libere, in Francia, in Belgio, 188 2| in esse si provvede alla libertà dei genitori e si educa 189 2| cittadini, ciò che in tanta licenza di opinioni e di comportamenti 190 2| povertà i mezzi da offrire lietamente per l’educazione dei fanciulli. 191 2| contribuire a una meritata lode, continuino i vostri sacerdoti 192 | maggiore 193 | maggiori 194 2| poveri; è atto nobile e magnanimo trovare spesso nella stessa 195 3| Predecessore Nostro Gregorio Magno tramite Sant’Agostino e 196 | mai 197 2| tenera età dei fanciulli, a malapena si potrebbe escogitare alcunché 198 2| desistemmo dal curare col massimo impegno e con grandi spese 199 2| nessuno, infatti, può far meglio di chi fin dalla fanciullezza 200 | meno 201 2| più o contribuire a una meritata lode, continuino i vostri 202 3| paterno codesta Isola che meritatamente è stata definita nutrice 203 2| spesso nella stessa povertà i mezzi da offrire lietamente per 204 2| fanciulli romani. In esse e per mezzo di esse, infatti, si tramanda 205 2| prodigano. Né riteniamo degna di minore considerazione la generosità 206 2| con impegno e assiduità mirabile dedicano la loro attività 207 1| verso questa Sede Apostolica mirabilmente risplendono nella lettera 208 3| un ricco accrescimento di misericordia.~Come auspicio di celesti 209 3| estendete ovunque la vostra missione episcopale, e con alacrità 210 | molte 211 | molti 212 | molto 213 2| Davvero è per Noi motivo di letizia che in un’impresa 214 | nell’ 215 | nelle 216 | nessuno 217 2| abbienti e dei poveri; è atto nobile e magnanimo trovare spesso 218 3| con grande affetto, nel nome del Signore impartiamo l’ 219 | nostri 220 2| grandi spese che un buon numero di queste scuole fosse a 221 3| meritatamente è stata definita nutrice di santi: e in tale disposizione 222 | o 223 2| stessa povertà i mezzi da offrire lietamente per l’educazione 224 3| completamente. Sappiamo che oggi vi sono molte persone che 225 2| delle scuole; che ciò non è opera soltanto dei più dotati 226 2| Venerabili Fratelli, non operiate da soli. Infatti non ignoriamo 227 2| che in tanta licenza di opinioni e di comportamenti è quanto 228 2| escogitare alcunché di più opportuno che congiungere l’educazione 229 2| in proposito, all’intero ordine dei vostri Presbiteri, i 230 2| tramanda quella suprema e ottima eredità che ricevemmo dai 231 2| con quanta preveggenza i padri di famiglia debbano evitare 232 2| dell’approvazione e del particolare Nostro affetto, in attesa 233 3| seguiamo infatti con amore paterno codesta Isola che meritatamente 234 3| collettività, la sopravvivenza del patrimonio della sapienza cristiana 235 3| viva speranza e quasi un pegno sicuro della salute e della 236 3| la buona semente ovunque pensiate che sia: Dio poi darà un 237 1| vostra solerzia e dei vostri pensieri è rivolta ad un’attività 238 2| accolto la fede cristiana nel pensiero e nei costumi. I principi 239 2| in cui tanti e diversi pericoli incombono ovunque sulla 240 2| infuso nei fanciulli. Il pernicioso errore di coloro i quali 241 3| prosperità degli Inglesi. Quindi perseverate, Venerabili Fratelli, a 242 3| Sappiamo che oggi vi sono molte persone che con eccellente disposizione 243 | pochi 244 | poco 245 3| benevolenza, a voi, al clero e al popolo a ciascuno di voi affidato, 246 | possa 247 | possono 248 2| in cui non possono trovar posto i precetti religiosi. Per 249 | potrebbe 250 2| dei meno abbienti e dei poveri; è atto nobile e magnanimo 251 2| trovare spesso nella stessa povertà i mezzi da offrire lietamente 252 2| non possono trovar posto i precetti religiosi. Per quanto riguarda 253 3| vostri proavi ricevettero dal Predecessore Nostro Gregorio Magno tramite 254 2| errore di coloro i quali preferiscono che i fanciulli crescano 255 3| disposizione d’animo si preoccupano di conservare, con tutto 256 2| intero ordine dei vostri Presbiteri, i quali ebbero cura di 257 1| ascoltati i consigli, avete preso utili provvedimenti che 258 2| Venerabili Fratelli, con quanta preveggenza i padri di famiglia debbano 259 | prima 260 2| alla morale cristiana e ai primi studi letterari. Perciò, 261 2| pensiero e nei costumi. I principi e, per così dire, i semi 262 2| per generoso intervento di privati, e desideriamo che, per 263 3| tuttavia quanto importi, sia al privato, sia alla collettività, 264 3| sapienza cristiana che i vostri proavi ricevettero dal Predecessore 265 2| per la cui causa essi si prodigano. Né riteniamo degna di minore 266 2| ignoriamo quanto sia dovuto, in proposito, all’intero ordine dei vostri 267 3| sicuro della salute e della prosperità degli Inglesi. Quindi perseverate, 268 1| La vostra provata fede e la vostra singolare 269 2| cattolica; inoltre, in esse si provvede alla libertà dei genitori 270 2| alacre impegno sono soliti provvedere a tutto il necessario per 271 1| consigli, avete preso utili provvedimenti che decideste di riferire 272 | quale 273 | quanta 274 | quasi 275 | quella 276 | quelle 277 | questa 278 | queste 279 | questi 280 | questo 281 | Quindi 282 2| tutta l’antica saggezza e reca danno allo stesso fondamento 283 2| educare i fanciulli alla religione.~ 284 2| senza alcuna educazione religiosa distrugge infatti tutta 285 2| trovar posto i precetti religiosi. Per quanto riguarda la 286 2| continuino i vostri sacerdoti a rendersi benemeriti nei riguardi 287 3| che sia: Dio poi darà un ricco accrescimento di misericordia.~ 288 2| suprema e ottima eredità che ricevemmo dai nostri maggiori, cioè 289 3| cristiana che i vostri proavi ricevettero dal Predecessore Nostro 290 1| comune che di recente abbiamo ricevuto da voi. Essa giunge a Noi 291 1| maggiore importanza. Ci riferiamo alla educazione cristiana 292 1| provvedimenti che decideste di riferire a Noi.~ 293 3| di carità. Ogni volta che riflettiamo su questo fatto, Ci sentiamo 294 2| precetti religiosi. Per quanto riguarda la vostra Inghilterra, ci 295 2| rendersi benemeriti nei riguardi dei fanciulli e godano dell’ 296 2| generosità dei cattolici a tal riguardo. Sappiamo per certo che 297 1| Apostolica mirabilmente risplendono nella lettera comune che 298 2| la vostra Inghilterra, ci risulta che non solo voi ma in generale 299 1| essere tanto grande, da ritenere che nessun altro possa essere 300 2| causa essi si prodigano. Né riteniamo degna di minore considerazione 301 1| e dei vostri pensieri è rivolta ad un’attività per la quale 302 2| disposizione dei fanciulli romani. In esse e per mezzo di 303 2| lode, continuino i vostri sacerdoti a rendersi benemeriti nei 304 2| distrugge infatti tutta l’antica saggezza e reca danno allo stesso 305 3| quasi un pegno sicuro della salute e della prosperità degli 306 3| Nostro Gregorio Magno tramite Sant’Agostino e che le fiere tempeste 307 3| stata definita nutrice di santi: e in tale disposizione 308 1| chiaramente ciò che già sapevamo: che cioè gran parte della 309 3| sopravvivenza del patrimonio della sapienza cristiana che i vostri proavi 310 | saranno 311 3| e che le fiere tempeste scatenate in seguito non distrussero 312 3| d’animo, cui accennammo, scorgiamo la più viva speranza e quasi 313 | Sebbene 314 1| singolare devozione verso questa Sede Apostolica mirabilmente 315 2| generale molti dei vostri seguaci sono non poco solleciti 316 3| fatto, Ci sentiamo commossi: seguiamo infatti con amore paterno 317 3| fiere tempeste scatenate in seguito non distrussero completamente. 318 3| fiducia coltivate la buona semente ovunque pensiate che sia: 319 2| principi e, per così dire, i semi di tutta la civiltà che 320 3| riflettiamo su questo fatto, Ci sentiamo commossi: seguiamo infatti 321 | senza 322 | siano 323 3| speranza e quasi un pegno sicuro della salute e della prosperità 324 2| approviamo cordialmente siffatte scuole, che chiamano libere, 325 1| provata fede e la vostra singolare devozione verso questa Sede 326 1| gran parte della vostra solerzia e dei vostri pensieri è 327 2| Fratelli, non operiate da soli. Infatti non ignoriamo quanto 328 2| con alacre impegno sono soliti provvedere a tutto il necessario 329 2| vostri seguaci sono non poco solleciti nell’educare i fanciulli 330 | solo 331 2| scuole; che ciò non è opera soltanto dei più dotati di censo 332 2| scuole per i fanciulli, con somma carità e con animo indomito 333 | soprattutto 334 3| sia alla collettività, la sopravvivenza del patrimonio della sapienza 335 3| possibile, la fede avita e spargono non pochi né esigui frutti 336 3| accennammo, scorgiamo la più viva speranza e quasi un pegno sicuro 337 2| massimo impegno e con grandi spese che un buon numero di queste 338 2| nobile e magnanimo trovare spesso nella stessa povertà i mezzi 339 | stata 340 2| genitori e si educa per lo Stato una buona generazione di 341 | stessa 342 | stessi 343 | stesso 344 2| morale cristiana e ai primi studi letterari. Perciò, per quanto 345 | sulla 346 2| infatti, si tramanda quella suprema e ottima eredità che ricevemmo 347 | tal 348 | tale 349 | tanta 350 | tanti 351 3| Sant’Agostino e che le fiere tempeste scatenate in seguito non 352 2| dei fanciulli. Invero, in tempi come questi, in cui tanti 353 2| ovunque sulla ingenua e tenera età dei fanciulli, a malapena 354 3| auspicio di celesti doni e come testimonianza della Nostra benevolenza, 355 2| mezzo di esse, infatti, si tramanda quella suprema e ottima 356 | tramite 357 2| Gesù Cristo divinamente trasmise al genere umano consistono 358 2| letterarie in cui non possono trovar posto i precetti religiosi. 359 2| atto nobile e magnanimo trovare spesso nella stessa povertà 360 2| tutto il necessario per la tutela delle scuole; che ciò non 361 | tuttavia 362 2| divinamente trasmise al genere umano consistono nella educazione 363 1| i consigli, avete preso utili provvedimenti che decideste 364 | verso 365 | vi 366 3| accennammo, scorgiamo la più viva speranza e quasi un pegno 367 2| allo stesso fondamento del vivere felice. Perciò comprendete, 368 2| per quanto può la Nostra voce incoraggiare ancor più o 369 3| conservare, con tutto lo zelo possibile, la fede avita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License