abbon-ricor | riemp-xvi
§
1 22| Venerabili Fratelli, le più abbondanti grazie celesti, delle quali
2 8 | insegnata da San Domenico fu abbracciata e debitamente praticata
3 13| dal turbine di questa età aberrante, vanno precipitando in un
4 22| questa speranza, con i più accesi voti del Nostro cuore preghiamo
5 21| Patrona del genere umano accoglierà benigna le umili e concordi
6 5 | voglia molto più volentieri accogliere, anzi esulti nel soddisfare
7 20| successivi, si saranno parimenti accostati al tribunale della Penitenza
8 21| alimentare la devozione e di accrescere la fiducia dei popoli verso
9 11| Nostri Predecessori si siano adoperati con parole di altissimo
10 11| diffonderla. Così Urbano IV affermò che "per mezzo del Rosario
11 13| sangue di Gesù Cristo, come afferrate dal turbine di questa età
12 22| Vostro Clero ed ai popoli affidati alle Vostre cure.~
13 21| e concordi preghiere, e agevolmente otterrà che i buoni si rinvigoriscano
14 16| decine del Rosario, con l’aggiunta delle Litanie Lauretane.
15 | agli
16 5 | più gradita è quella di aiutare e consolare ogni singolo
17 12| Gesù Cristo, Suo Figlio, aiuti pari ai bisogni.~
18 8 | secolo XII, gli eretici Albigesi, i quali, generati dalla
19 21| della società, studiatevi di alimentare la devozione e di accrescere
20 | alle
21 14| tornerà efficacissima nell’alleviare anche le calamità dei nostri
22 11| della Vergine, ma anche ad allontanare i pericoli del mondo"; Leone
23 21| misericordiosa clemenza, allontani i pericoli e restituisca
24 | allora
25 | allorché
26 11| adoperati con parole di altissimo encomio per diffonderla.
27 14| società. Egli, illuminato dall’alto, vide chiaramente che contro
28 | altresì
29 21| Maria, e continueranno ad amare con crescente fervore la
30 | anch’
31 14| Cristo. Noi dunque, che andiamo ricercando un uguale rimedio
32 5 | nessuna creatura né umana né angelica ha mai potuto né mai potrà
33 14| mistico serto di salutazioni angeliche, intercalate dalla preghiera
34 13| situazione e le Vostre molteplici angustie, ma per la carità che a
35 13| triste di tutti è che tante anime, redente dal sangue di Gesù
36 18| volta l’Indulgenza di sette anni e di sette quarantene. Vogliamo
37 14| Vergine a cui fu concesso di "annientare tutte le eresie". Per questo
38 9 | ottenuta, decretò che il giorno anniversario di quella grande battaglia
39 3 | ormai prossima la solennità annuale in cui si celebrano i moltissimi
40 7 | Le memorie antiche e moderne, e i sacri fasti
41 22| quali è auspicio e pegno l’Apostolica Benedizione che impartiamo
42 6 | del cielo più chiaramente apparve quando la violenza degli
43 8 | quanto travaglio e lutto apportassero alla santa Chiesa di Dio,
44 7 | delle guerre, Trionfatrice, Apportatrice di pace. Fra tali titoli
45 17| Vivamente approviamo che le Confraternite del
46 18| sopra abbiamo ordinato, apriamo volentieri i celesti tesori
47 7 | Soccorritrice, Consolatrice, Arbitra delle guerre, Trionfatrice,
48 9 | religione e della patria, aspettavano intrepidi il nemico non
49 | assai
50 21| sotto la protezione e l’assistenza di Maria, e continueranno
51 9 | salutavano Maria, affinché assistesse i combattenti fino alla
52 9 | da quelle preghiere, li assistette. Infatti, avendo la flotta
53 9 | la flotta dei cristiani attaccato battaglia presso le isole
54 1 | quali unicamente Ci possiamo attendere che le Nostre cure e le
55 10| Clemente XI a stabilire che, in attestato di riconoscenza, tutta la
56 | attraverso
57 21| Noi pensiamo che sia da attribuire a divino favore il fatto
58 8 | cessare la loro empia e stolta audacia. Ed è noto che gli avvenimenti
59 7 | cattolici la salutarono Ausiliatrice dei cristiani, Soccorritrice,
60 22| grazie celesti, delle quali è auspicio e pegno l’Apostolica Benedizione
61 4 | possiate, con la Vostra autorità e con il Vostro zelo, spronare
62 | avendo
63 | aver
64 | avere
65 | avete
66 | avevano
67 | avranno
68 | avrebbero
69 8 | audacia. Ed è noto che gli avvenimenti diedero ragione alla previsione.
70 17| loro fede. Ma dove, per l’avversità dei tempi, ciò non sia possibile,
71 9 | della superstizione e della barbarie. In quella circostanza il
72 | ben
73 18| Vogliamo parimenti che di tale beneficio possano godere coloro che,
74 21| cuore l’onore di Maria e il benessere della società, studiatevi
75 13| fede – il più grande dei beni, e fondamento di tutte le
76 21| genere umano accoglierà benigna le umili e concordi preghiere,
77 12| Suo Figlio, aiuti pari ai bisogni.~
78 14| Il bisogno dunque del divino aiuto
79 5 | rifugiarsi nella sua materna bontà. Ciò dimostra la fermissima
80 | buon
81 21| agevolmente otterrà che i buoni si rinvigoriscano nella
82 21| anche in momenti tanto burrascosi per la Chiesa come questi,
83 15| cosa non solo esortiamo caldamente tutti i fedeli affinché,
84 11| questa preghiera è tanto cara alla Vergine, e tanto efficace
85 13| molteplici angustie, ma per la carità che a Noi sì strettamente
86 15| ciascuno nella propria casa e famiglia, si studino di
87 19| giusti motivi, nelle loro case, concediamo l’Indulgenza
88 3 | solennità annuale in cui si celebrano i moltissimi e sommi benefìci
89 10| riconoscenza, tutta la Chiesa celebrasse ogni anno la solennità del
90 16| Madonna del Rosario sia celebrata con speciale devozione e
91 | certamente
92 8 | nemici, e costringerli a cessare la loro empia e stolta audacia.
93 11| eresie"; e Giulio III la chiamò "ornamento della Chiesa
94 11| dileguarsi, ed a manifestarsi più chiara la luce della fede cattolica".
95 | ciascuno
96 | cinque
97 1 | pericoli che sovrastano o ci circondano, non desistiamo dall’implorare
98 9 | della barbarie. In quella circostanza il Pontefice San Pio V,
99 12| opportuno, nelle presenti circostanze, ordinare solenni preghiere
100 17| processioni per le vie delle città, a pubblica dimostrazione
101 10| mosse il Nostro Predecessore Clemente XI a stabilire che, in attestato
102 21| piegato a misericordiosa clemenza, allontani i pericoli e
103 22| di cuore a Voi, al Vostro Clero ed ai popoli affidati alle
104 | Colei
105 2 | delle grazie celesti, è collocata in cielo nel più eccelso
106 16| Decretiamo pertanto e comandiamo che in questo stesso anno
107 9 | Maria, affinché assistesse i combattenti fino alla vittoria. E la
108 8 | dell’Apostolato, prese a combattere intrepidamente per la Chiesa
109 3 | Figlio placato e mosso a compassione dalle nostre miserie.~
110 17| parte al culto pubblico sarà compensato con una più numerosa frequenza
111 18| per legittima causa dal compiere il pio esercizio in pubblico,
112 19| per almeno dieci volte, compiranno la medesima pratica o in
113 13| vanno precipitando in un comportamento sempre peggiore, e piombano
114 14| Per questo motivo egli compose la formula del sacro Rosario
115 19| congiungano la Confessione e la Comunione.~
116 2 | potere e di gloria, perché conceda il suo patrocinio agli uomini,
117 14| quella Vergine a cui fu concesso di "annientare tutte le
118 21| accoglierà benigna le umili e concordi preghiere, e agevolmente
119 8 | rinvigorire la pietà, la fede e la concordia, e furono dappertutto infrante
120 1 | che esercitiamo, e dalla condizione durissima di questi tempi
121 19| pia pratica congiungano la Confessione e la Comunione.~
122 8 | per la Chiesa cattolica, confidando non nella forza né nelle
123 22| Confortati da questa speranza, con
124 17| Vivamente approviamo che le Confraternite del Rosario, seguendo un’
125 19| purché alla pia pratica congiungano la Confessione e la Comunione.~
126 13| Così pure Voi non solo conoscete la Nostra difficile situazione
127 4 | questa Lettera, perché, conosciute le Nostre intenzioni, Voi
128 7 | Rosario, con cui furono consacrati all’immortalità i sommi
129 15| corrente anno sia dedicato e consacrato alla celeste Regina del
130 9 | tale festa Gregorio XIII consacrò poi col titolo del Rosario.~
131 21| i nostri padri solevano considerare non solo come un potente
132 9 | quella grande battaglia fosse considerato festivo in onore di Maria
133 12| Mossi da queste considerazioni e dagli esempi dei Nostri
134 5 | gradita è quella di aiutare e consolare ogni singolo fedele che
135 7 | cristiani, Soccorritrice, Consolatrice, Arbitra delle guerre, Trionfatrice,
136 8 | luoghi il terrore delle armi, contavano di poter dominare incontrastati
137 21| l’assistenza di Maria, e continueranno ad amare con crescente fervore
138 8 | di perniciosi errori le contrade meridionali della Francia
139 10| l’altra presso l’isola di Corfù, in due giorni dedicati
140 9 | non lontano dal golfo di Corinto; dall’altra, uomini inermi
141 5 | e per ciò stesso fatta corredentrice del genere umano, gode presso
142 15| intero mese d’ottobre del corrente anno sia dedicato e consacrato
143 4 | spronare la pietà dei fedeli a corrispondere pienamente ad esse.~
144 6 | largamente diffusi, o la corruzione strabocchevole dei costumi,
145 8 | sconfiggere i nemici, e costringerli a cessare la loro empia
146 5 | lodevolissimo ed inviolabile costume del popolo cattolico ricorrere
147 6 | corruzione strabocchevole dei costumi, o l’impeto di potenti nemici,
148 5 | così grande che nessuna creatura né umana né angelica ha
149 4 | Per tale motivo abbiamo creduto bene, Venerabili Fratelli,
150 21| continueranno ad amare con crescente fervore la pratica del Rosario,
151 17| diligente pratica delle cristiane virtù.~
152 7 | benefìci verso l’intera cristianità.~
153 8 | Contro siffatti nemici crudelissimi, il misericordioso Iddio,
154 9 | che incatenò le menti e i cuori di tutti. Da una parte,
155 9 | battaglia presso le isole Curzolari, senza gravi perdite sbaragliò
156 | dagli
157 | dai
158 8 | e la concordia, e furono dappertutto infrante le manovre e le
159 9 | infatti, i fedeli pronti a dare la vita e a versare il sangue
160 8 | Domenico fu abbracciata e debitamente praticata dal popolo cristiano,
161 16| devotamente almeno cinque decine del Rosario, con l’aggiunta
162 16| Decretiamo pertanto e comandiamo che
163 9 | ricordo della grazia ottenuta, decretò che il giorno anniversario
164 15| ottobre del corrente anno sia dedicato e consacrato alla celeste
165 2 | efficace che di renderci degni, con devozione e pietà,
166 21| e alla società la tanto desiderata tranquillità.~
167 1 | Nostre fatiche raggiungano il desiderato scopo.~
168 16| delle Litanie Lauretane. Desideriamo poi che quando il popolo
169 1 | sovrastano o ci circondano, non desistiamo dall’implorare i celesti
170 16| Madre di Dio, si recitino devotamente almeno cinque decine del
171 11| Infine, Gregorio XIII dichiarò che il "Rosario fu istituito
172 | dieci
173 8 | noto che gli avvenimenti diedero ragione alla previsione.
174 1 | quanto Ci è possibile, di difendere in tutti i modi i diritti
175 13| solo conoscete la Nostra difficile situazione e le Vostre molteplici
176 11| di altissimo encomio per diffonderla. Così Urbano IV affermò
177 11| preghiera, disse che "al suo diffondersi, i fedeli, infiammati da
178 8 | mezzo dei suoi discepoli, diffuse ovunque. Per ispirazione
179 6 | degli errori largamente diffusi, o la corruzione strabocchevole
180 11| delle eresie cominciarono a dileguarsi, ed a manifestarsi più chiara
181 17| manifesterà con una più diligente pratica delle cristiane
182 5 | nella sua materna bontà. Ciò dimostra la fermissima speranza,
183 17| delle città, a pubblica dimostrazione della loro fede. Ma dove,
184 8 | del santo Rosario e che, o direttamente o per mezzo dei suoi discepoli,
185 1 | difendere in tutti i modi i diritti della Chiesa, e di prevenire
186 5 | cattolica ha sempre a buon diritto riposto nella Madre di Dio.
187 8 | direttamente o per mezzo dei suoi discepoli, diffuse ovunque. Per ispirazione
188 2 | nostra pace presso Dio e dispensatrice delle grazie celesti, è
189 21| ma anche come un nobile distintivo della cristiana pietà. La
190 13| con Noi. Ma il fatto più doloroso e più triste di tutti è
191 8 | e fondatore dell’Ordine Domenicano. Egli, grande per la purezza
192 8 | armi, contavano di poter dominare incontrastati con stragi
193 8 | grande per la purezza della dottrina, per la santità della vita,
194 | dove
195 14| nostra salvezza, e a questo dovere della meditazione s’intrecciasse
196 5 | soccorso, non vi può essere dubbio che Ella voglia molto più
197 5 | ricorrere nei trepidi e dubbiosi eventi a Maria e rifugiarsi
198 | durante
199 1 | esercitiamo, e dalla condizione durissima di questi tempi siamo ogni
200 | ebbero
201 2 | collocata in cielo nel più eccelso trono di potere e di gloria,
202 9 | L’efficacia e la potenza della stessa
203 14| mondo cattolico, tornerà efficacissima nell’alleviare anche le
204 22| pienezza di ogni bene, affinché elargisca a Voi, Venerabili Fratelli,
205 | Ella
206 8 | salvezza, e la follia degli empi fu schiacciata da quelle
207 8 | costringerli a cessare la loro empia e stolta audacia. Ed è noto
208 11| con parole di altissimo encomio per diffonderla. Così Urbano
209 21| metteranno con sempre più ardente entusiasmo sotto la protezione e l’
210 9 | difesa di una causa che era la causa di tutti, rivolse
211 11| disse "istituita contro gli eresiarchi e contro il serpeggiare
212 12| queste considerazioni e dagli esempi dei Nostri Predecessori,
213 1 | del Supremo Apostolato che esercitiamo, e dalla condizione durissima
214 18| causa dal compiere il pio esercizio in pubblico, lo praticheranno
215 14| i mali del suo tempo non esisteva rimedio più efficace che
216 9 | Pontefice San Pio V, dopo aver esortato i Principi cristiani alla
217 21| incitati da queste Nostre esortazioni ed infiammati dalle Vostre
218 15| Per la qual cosa non solo esortiamo caldamente tutti i fedeli
219 16| Sacrificio della Messa, oppure si esponga solennemente il Santissimo
220 13| tutte le altre virtù – sono esposte a pericoli sempre più gravi.
221 | essa
222 | esse
223 | essendo
224 5 | volentieri accogliere, anzi esulti nel soddisfare i voti di
225 13| afferrate dal turbine di questa età aberrante, vanno precipitando
226 13| peggiore, e piombano nell’eterna rovina.~
227 9 | santissimo Pontefice, ad eternare il ricordo della grazia
228 9 | imporre a quasi tutta l’Europa il giogo della superstizione
229 5 | ricorrere nei trepidi e dubbiosi eventi a Maria e rifugiarsi nella
230 | facciano
231 15| ciascuno nella propria casa e famiglia, si studino di praticare
232 | faranno
233 7 | antiche e moderne, e i sacri fasti della Chiesa ricordano le
234 | fatta
235 5 | e consolare ogni singolo fedele che invochi il suo soccorso,
236 5 | materna bontà. Ciò dimostra la fermissima speranza, anzi la piena
237 9 | Maria Vincitrice, e tale festa Gregorio XIII consacrò poi
238 9 | battaglia fosse considerato festivo in onore di Maria Vincitrice,
239 6 | Ma questa così ardente e fiduciosa devozione verso l’augusta
240 16| Santissimo Sacramento, e alla fine s’impartisca ai presenti
241 9 | assistesse i combattenti fino alla vittoria. E la Madonna,
242 21| siano mantenute salde e fiorenti nella maggior parte del
243 9 | assistette. Infatti, avendo la flotta dei cristiani attaccato
244 8 | via della salvezza, e la follia degli empi fu schiacciata
245 13| il più grande dei beni, e fondamento di tutte le altre virtù –
246 8 | uomo, l’inclito padre e fondatore dell’Ordine Domenicano.
247 8 | cattolica, confidando non nella forza né nelle armi, ma più di
248 9 | quella grande battaglia fosse considerato festivo in onore
249 | fossero
250 8 | contrade meridionali della Francia ed altre regioni del mondo
251 14| verità e vita", mediante la frequente meditazione della Redenzione,
252 17| compensato con una più numerosa frequenza ai sacri templi, e che il
253 8 | eretici Albigesi, i quali, generati dalla setta degli ultimi
254 9 | quasi tutta l’Europa il giogo della superstizione e della
255 11| serpeggiare delle eresie"; e Giulio III la chiamò "ornamento
256 2 | pericoli si sforzano di giungere alla patria sempiterna.~
257 19| pubblico nelle Chiese, o, per giusti motivi, nelle loro case,
258 2 | eccelso trono di potere e di gloria, perché conceda il suo patrocinio
259 14| minore oggi di quando il glorioso San Domenico introdusse
260 5 | corredentrice del genere umano, gode presso il Figlio di una
261 18| di tale beneficio possano godere coloro che, impediti per
262 9 | il nemico non lontano dal golfo di Corinto; dall’altra,
263 5 | poiché la gioia per Lei più gradita è quella di aiutare e consolare
264 14| del Rosario Mariano per guarire le piaghe della società.
265 8 | preghiera, potente strumento di guerra, i fedeli avrebbero potuto
266 7 | Consolatrice, Arbitra delle guerre, Trionfatrice, Apportatrice
267 8 | Nessuno di Voi ignora, Venerabili Fratelli, quanto
268 | III
269 14| piaghe della società. Egli, illuminato dall’alto, vide chiaramente
270 5 | Dio. Infatti la Vergine Immacolata, prescelta ad essere Madre
271 7 | cui furono consacrati all’immortalità i sommi suoi benefìci verso
272 22| Apostolica Benedizione che impartiamo di cuore a Voi, al Vostro
273 16| Sacramento, e alla fine s’impartisca ai presenti la Benedizione
274 18| possano godere coloro che, impediti per legittima causa dal
275 6 | strabocchevole dei costumi, o l’impeto di potenti nemici, parve
276 11| popolo cristiano, nonché per impetrare da Dio pubblici e privati
277 12| invocata col santo Rosario, ci impetri da Gesù Cristo, Suo Figlio,
278 1 | circondano, non desistiamo dall’implorare i celesti soccorsi, dai
279 9 | secolo XVI, allorché le imponenti forze dei Turchi minacciavano
280 9 | dei Turchi minacciavano di imporre a quasi tutta l’Europa il
281 8 | che i cattolici avevano impugnate per rintuzzare la violenza.~
282 8 | ovunque. Per ispirazione e per impulso divino, egli ben sapeva
283 9 | alla terra, spettacolo che incatenò le menti e i cuori di tutti.
284 13| Venerabili Fratelli, le incessanti e gravi lotte che travagliano
285 21| Ma ora Noi speriamo che, incitati da queste Nostre esortazioni
286 8 | suscitò un santissimo uomo, l’inclito padre e fondatore dell’Ordine
287 1 | sollecitudine alla tutela e all’incolumità della Chiesa quanto più
288 8 | contavano di poter dominare incontrastati con stragi e rovine. Contro
289 4 | bene, Venerabili Fratelli, indirizzarVi questa Lettera, perché,
290 9 | Corinto; dall’altra, uomini inermi in pia e supplichevole schiera
291 11| da quelle meditazioni e infervorati da quelle preghiere, cominciarono
292 11| luce della fede cattolica". Infine, Gregorio XIII dichiarò
293 8 | concordia, e furono dappertutto infrante le manovre e le insidie
294 7 | private preghiere e i voti innalzati alla Gran Madre di Dio,
295 | innanzi
296 8 | le insidie degli eretici. Inoltre moltissimi erranti furono
297 8 | tale forma di preghiera insegnata da San Domenico fu abbracciata
298 8 | infrante le manovre e le insidie degli eretici. Inoltre moltissimi
299 13| unisce, Voi le soffrite insieme con Noi. Ma il fatto più
300 7 | ebbero origine quei titoli insigni con i quali i popoli cattolici
301 4 | perché, conosciute le Nostre intenzioni, Voi possiate, con la Vostra
302 7 | sommi suoi benefìci verso l’intera cristianità.~
303 14| di salutazioni angeliche, intercalate dalla preghiera a Dio, Padre
304 15| ma vogliamo altresì che l’intero mese d’ottobre del corrente
305 14| meditazione della Redenzione, ed interporre presso Dio l’intercessione
306 14| dovere della meditazione s’intrecciasse un mistico serto di salutazioni
307 8 | Apostolato, prese a combattere intrepidamente per la Chiesa cattolica,
308 9 | della patria, aspettavano intrepidi il nemico non lontano dal
309 14| che la stessa preghiera, introdotta dal santo Patriarca con
310 5 | ogni tempo lodevolissimo ed inviolabile costume del popolo cattolico
311 9 | e supplichevole schiera invocavano Maria, e con la formula
312 5 | ogni singolo fedele che invochi il suo soccorso, non vi
313 11| San Domenico per placare l’ira di Dio e per ottenere l’
314 10| Romania, e l’altra presso l’isola di Corfù, in due giorni
315 9 | attaccato battaglia presso le isole Curzolari, senza gravi perdite
316 8 | discepoli, diffuse ovunque. Per ispirazione e per impulso divino, egli
317 11| mondo"; Leone X la disse "istituita contro gli eresiarchi e
318 11| dichiarò che il "Rosario fu istituito da San Domenico per placare
319 6 | la violenza degli errori largamente diffusi, o la corruzione
320 8 | altre regioni del mondo latino. Spargendo in tutti i luoghi
321 16| l’aggiunta delle Litanie Lauretane. Desideriamo poi che quando
322 18| coloro che, impediti per legittima causa dal compiere il pio
323 11| allontanare i pericoli del mondo"; Leone X la disse "istituita contro
324 9 | sbaragliò ed uccise i nemici [a Lepanto] e riportò una splendida
325 4 | Fratelli, indirizzarVi questa Lettera, perché, conosciute le Nostre
326 | li
327 5 | Fu in ogni tempo lodevolissimo ed inviolabile costume del
328 9 | intrepidi il nemico non lontano dal golfo di Corinto; dall’
329 13| Fratelli, le incessanti e gravi lotte che travagliano la Chiesa.
330 11| manifestarsi più chiara la luce della fede cattolica". Infine,
331 7 | titoli si vuole in primo luogo ricordare quello così solenne
332 8 | Fratelli, quanto travaglio e lutto apportassero alla santa
333 | maggior
334 8 | dalla setta degli ultimi Manichei, riempirono di perniciosi
335 11| cominciarono a dileguarsi, ed a manifestarsi più chiara la luce della
336 17| il fervore della pietà si manifesterà con una più diligente pratica
337 8 | dappertutto infrante le manovre e le insidie degli eretici.
338 21| Chiesa come questi, si siano mantenute salde e fiorenti nella maggior
339 14| introdusse la pratica del Rosario Mariano per guarire le piaghe della
340 5 | Maria e rifugiarsi nella sua materna bontà. Ciò dimostra la fermissima
341 | medesima
342 | mediante
343 2 | Vergine, la quale, come mediatrice della nostra pace presso
344 11| fedeli, infiammati da quelle meditazioni e infervorati da quelle
345 7 | Le memorie antiche e moderne, e i sacri
346 20| della Penitenza ed alla mensa del Signore, ed in qualche
347 9 | spettacolo che incatenò le menti e i cuori di tutti. Da una
348 | mentre
349 9 | cristiano. E la risposta fu il meraviglioso spettacolo, allora offerto
350 8 | perniciosi errori le contrade meridionali della Francia ed altre regioni
351 15| vogliamo altresì che l’intero mese d’ottobre del corrente anno
352 16| il santo Sacrificio della Messa, oppure si esponga solennemente
353 21| Vostre parole, i fedeli si metteranno con sempre più ardente entusiasmo
354 6 | di potenti nemici, parve mettere in pericolo la Chiesa militante
355 6 | mettere in pericolo la Chiesa militante di Dio.~
356 9 | imponenti forze dei Turchi minacciavano di imporre a quasi tutta
357 14| divino aiuto non è certamente minore oggi di quando il glorioso
358 9 | stessa preghiera furono poi mirabilmente sperimentate anche nel secolo
359 21| vindice delle colpe, piegato a misericordiosa clemenza, allontani i pericoli
360 8 | nemici crudelissimi, il misericordioso Iddio, come è noto, suscitò
361 3 | compassione dalle nostre miserie.~
362 14| successivamente ricordati i misteri della nostra salvezza, e
363 14| meditazione s’intrecciasse un mistico serto di salutazioni angeliche,
364 7 | Le memorie antiche e moderne, e i sacri fasti della Chiesa
365 1 | di difendere in tutti i modi i diritti della Chiesa,
366 | modo
367 | molte
368 13| difficile situazione e le Vostre molteplici angustie, ma per la carità
369 | molto
370 21| favore il fatto che, anche in momenti tanto burrascosi per la
371 13| pietà cristiana, la pubblica moralità e la stessa fede – il più
372 9 | vittoria. E la Madonna, mossa da quelle preghiere, li
373 10| Questa fu la ragione che mosse il Nostro Predecessore Clemente
374 12| Mossi da queste considerazioni
375 3 | il suo Figlio placato e mosso a compassione dalle nostre
376 19| nelle Chiese, o, per giusti motivi, nelle loro case, concediamo
377 20| Nostra intenzione, per le necessità della santa Chiesa.~
378 9 | aspettavano intrepidi il nemico non lontano dal golfo di
379 | nessuna
380 | Nessuno
381 21| calamità, ma anche come un nobile distintivo della cristiana
382 8 | per primo introdusse col nome del santo Rosario e che,
383 10| Parimenti sono note le vittorie riportate sulle
384 14| santo Patriarca con così notevole vantaggio per il mondo cattolico,
385 16| sino al due del successivo novembre in tutte le Chiese parrocchiali
386 | nulla
387 17| sarà compensato con una più numerosa frequenza ai sacri templi,
388 11| mezzo del Rosario pervengono nuove grazie al popolo cristiano".
389 10| dopo molte preghiere a Lei offerte secondo il pio rito del
390 9 | meraviglioso spettacolo, allora offerto al cielo e alla terra, spettacolo
391 16| per tali preghiere, o si offra il santo Sacrificio della
392 14| non è certamente minore oggi di quando il glorioso San
393 11| forma di preghiera "torna opportuna, non solo a promuovere l’
394 | oppure
395 21| verso la Vergine augusta. Ma ora Noi speriamo che, incitati
396 16| anche in altre Chiese ed Oratori dedicati alla Madre di Dio,
397 12| nelle presenti circostanze, ordinare solenni preghiere affinché
398 16| parrocchiali del mondo e, se gli Ordinari dei luoghi lo riterranno
399 18| faranno quanto sopra abbiamo ordinato, apriamo volentieri i celesti
400 8 | inclito padre e fondatore dell’Ordine Domenicano. Egli, grande
401 7 | intercessione. Da qui ebbero origine quei titoli insigni con
402 3 | Per la qual cosa, essendo ormai prossima la solennità annuale
403 11| e Giulio III la chiamò "ornamento della Chiesa di Roma". Parimenti
404 21| Orsù dunque, Venerabili Fratelli,
405 16| presenti la Benedizione con l’Ostia sacrosanta.~
406 9 | il ricordo della grazia ottenuta, decretò che il giorno anniversario
407 21| preghiere, e agevolmente otterrà che i buoni si rinvigoriscano
408 | otto
409 | ovunque
410 21| del Rosario, che i nostri padri solevano considerare non
411 12| Cristo, Suo Figlio, aiuti pari ai bisogni.~
412 11| Roma". Parimenti Pio V, parlando di questa preghiera, disse
413 16| novembre in tutte le Chiese parrocchiali del mondo e, se gli Ordinari
414 18| entro il tempo stabilito, parteciperanno alla pubblica recita del
415 3 | il mondo cattolico, con particolare devozione, rivolga la stessa
416 6 | impeto di potenti nemici, parve mettere in pericolo la Chiesa
417 14| preghiera, introdotta dal santo Patriarca con così notevole vantaggio
418 2 | gloria, perché conceda il suo patrocinio agli uomini, che fra tante
419 21| cristiana pietà. La celeste Patrona del genere umano accoglierà
420 13| un comportamento sempre peggiore, e piombano nell’eterna
421 22| delle quali è auspicio e pegno l’Apostolica Benedizione
422 2 | agli uomini, che fra tante pene e pericoli si sforzano di
423 20| accostati al tribunale della Penitenza ed alla mensa del Signore,
424 21| verso la Grande Vergine. Noi pensiamo che sia da attribuire a
425 | Perciò
426 9 | isole Curzolari, senza gravi perdite sbaragliò ed uccise i nemici [
427 6 | nemici, parve mettere in pericolo la Chiesa militante di Dio.~
428 8 | Manichei, riempirono di perniciosi errori le contrade meridionali
429 11| che "per mezzo del Rosario pervengono nuove grazie al popolo cristiano".
430 14| Rosario Mariano per guarire le piaghe della società. Egli, illuminato
431 21| Dio, vindice delle colpe, piegato a misericordiosa clemenza,
432 5 | fermissima speranza, anzi la piena fiducia, che la Chiesa cattolica
433 4 | dei fedeli a corrispondere pienamente ad esse.~
434 22| Colei in cui ha riposto la pienezza di ogni bene, affinché elargisca
435 13| comportamento sempre peggiore, e piombano nell’eterna rovina.~
436 11| istituito da San Domenico per placare l’ira di Dio e per ottenere
437 3 | di vedere il suo Figlio placato e mosso a compassione dalle
438 11| stupisce che anche altri Pontefici Nostri Predecessori si siano
439 | possiate
440 6 | dei costumi, o l’impeto di potenti nemici, parve mettere in
441 9 | zelo ad ottenere che la potentissima Madre di Dio, invocata con
442 | poter
443 2 | nel più eccelso trono di potere e di gloria, perché conceda
444 | potrà
445 15| famiglia, si studino di praticare la devozione del Rosario,
446 8 | abbracciata e debitamente praticata dal popolo cristiano, cominciarono
447 18| esercizio in pubblico, lo praticheranno in privato, e pregheranno
448 13| questa età aberrante, vanno precipitando in un comportamento sempre
449 10| ragione che mosse il Nostro Predecessore Clemente XI a stabilire
450 20| in qualche Chiesa avranno pregato Dio e la Madonna seco la
451 22| accesi voti del Nostro cuore preghiamo vivamente Iddio, per l’intercessione
452 18| al tempo stesso stimoli e premi alla loro pietà. Pertanto
453 5 | Infatti la Vergine Immacolata, prescelta ad essere Madre di Dio,
454 8 | fatiche dell’Apostolato, prese a combattere intrepidamente
455 1 | diritti della Chiesa, e di prevenire e respingere i pericoli
456 8 | avvenimenti diedero ragione alla previsione. Infatti, da quando tale
457 9 | V, dopo aver esortato i Principi cristiani alla difesa di
458 7 | ricordano le pubbliche e private preghiere e i voti innalzati
459 11| impetrare da Dio pubblici e privati benefìci, non stupisce che
460 17| tradizione, facciano solenni processioni per le vie delle città,
461 11| popolo cristiano". Sisto IV proclamò che questa forma di preghiera "
462 11| torna opportuna, non solo a promuovere l’onore di Dio e della Vergine,
463 9 | parte, infatti, i fedeli pronti a dare la vita e a versare
464 | propria
465 3 | qual cosa, essendo ormai prossima la solennità annuale in
466 16| che dal primo giorno del prossimo ottobre sino al due del
467 21| ardente entusiasmo sotto la protezione e l’assistenza di Maria,
468 1 | stimolati e quasi sospinti a provvedere con tanta maggiore sollecitudine
469 7 | della Chiesa ricordano le pubbliche e private preghiere e i
470 11| nonché per impetrare da Dio pubblici e privati benefìci, non
471 | può
472 | purché
473 13| pericoli sempre più gravi. Così pure Voi non solo conoscete la
474 8 | Domenicano. Egli, grande per la purezza della dottrina, per la santità
475 | qualche
476 | quale
477 | quanti
478 18| di sette anni e di sette quarantene. Vogliamo parimenti che
479 | quei
480 | quello
481 | quest’
482 | qui
483 16| che quando il popolo si raccoglie per tali preghiere, o si
484 1 | cure e le Nostre fatiche raggiungano il desiderato scopo.~
485 5 | mai potuto né mai potrà raggiungerne una maggiore. E poiché la
486 21| erranti ritornino in sé e si ravvedano; e che Dio, vindice delle
487 18| parteciperanno alla pubblica recita del Rosario con le Litanie,
488 16| dedicati alla Madre di Dio, si recitino devotamente almeno cinque
489 13| tutti è che tante anime, redente dal sangue di Gesù Cristo,
490 14| frequente meditazione della Redenzione, ed interporre presso Dio
491 8 | meridionali della Francia ed altre regioni del mondo latino. Spargendo
492 9 | sangue per la salvezza della religione e della patria, aspettavano
493 2 | valido ed efficace che di renderci degni, con devozione e pietà,
494 1 | Chiesa, e di prevenire e respingere i pericoli che sovrastano
495 21| allontani i pericoli e restituisca al popolo cristiano e alla
496 14| Noi dunque, che andiamo ricercando un uguale rimedio a simili
497 8 | moltissimi erranti furono ricondotti sulla via della salvezza,
498 14| rimedio più efficace che ricondurre gli uomini a Cristo, che
499 10| stabilire che, in attestato di riconoscenza, tutta la Chiesa celebrasse
500 7 | sacri fasti della Chiesa ricordano le pubbliche e private preghiere
501 7 | si vuole in primo luogo ricordare quello così solenne del
502 14| fossero successivamente ricordati i misteri della nostra salvezza,
503 9 | Pontefice, ad eternare il ricordo della grazia ottenuta, decretò
504 5 | costume del popolo cattolico ricorrere nei trepidi e dubbiosi eventi
|