Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Pergrata nobis

IntraText CT - Lettura del testo

  • Capitolo XII
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo XII

D’altra parte, coloro che sono influenti in quanto investiti di sacra autorità, devono fare in modo – qualsiasi cosa facciano in veste ufficiale – che i governanti della popolazione possano e debbano fidarsi completamente di loro e non pensino che sia stata forse trascurata da loro qualsiasi occasione di difendere quelle leggi che alla Chiesa non importa siano difese. La contesa delle parti politiche offre per lo più motivo di sospetto e di diffidenza: e questo voi avete sufficientemente conosciuto per diretta esperienza. Senza dubbio è primo e supremo dovere dei cattolici, ed espressamente del Clero, non riverire mai, né riconoscere col pensiero ciò che sia lontano dall’obbedienza e dalla fede nella Chiesa, o sia incompatibile con la conservazione dei suoi diritti. Quantunque poi sia lecito a ciascuno difendere onestamente e legittimamente la propria opinione sulle cose meramente politiche, purché non si opponga alla religione e alla giustizia, tuttavia voi vedete, Venerabili Fratelli, quanto sia rovinoso l’errore di coloro – se pur ve ne sono – che non distinguono sufficientemente la cosa sacra da quella civile, e utilizzano la religione a difesa delle parti politiche.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License