Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leo PP. XIII
Pergrata nobis

IntraText CT - Lettura del testo

  • Capitolo XXI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo XXI

Infine il terzo punto, al quale è necessario che le vostre cure siano rivolte con assiduità, riguarda quelle cose che ogni giorno o in momenti determinati sono destinate alla pubblicazione. Voi conoscete i tempi, Venerabili Fratelli: da una parte gli uomini sono presi da un insaziabile desiderio di leggere; dall’altra si diffonde una grande quantità di scritti licenziosi; per questi motivi a malapena si può dire quale grande sventura penda ogni giorno sopra l’onestà dei costumi, quale grande guasto sull’integrità della religione. Pertanto, con l’esortazione, con l’ammonimento, perseverate, utilizzando ogni mezzo e ogni metodo di cui disponete, nel proposito di richiamare gli uomini da fonti corrotte di tal fatta e di accompagnarli a sorgenti salubri. Gioverà moltissimo se, a vostra cura e sotto la vostra guida, verranno pubblicati dei giornali che rimedino opportunamente ai veleni diffusi ovunque, sostenendo la verità, la virtù e la religione. Quanto a coloro che in un nobilissimo e santissimo proposito uniscono l’arte dello scrivere con l’amore e la devozione agl’interessi cattolici, se veramente vogliono che le loro fatiche siano fruttuose e sempre lodabili, ricordino costantemente che cosa si richiede a chi lotta per la causa migliore. Occorre cioè che nello scrivere usino con somma cura moderazione, prudenza e soprattutto la carità, che è madre e compagna di tutte le altre virtù. Invero vedete quanto sia contraria alla carità fraterna la leggerezza nel sospettare, la temerità nell’accusare. Da questo si comprende che agiranno erroneamente e ingiustamente coloro che, al fine di favorire una parte politica, non esitano ad attribuire ad altri una sospetta fede cattolica, unicamente perché sono dall’altra parte, come se l’onore della professione cattolica fosse necessariamente unito a questa o a quella parte politica.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License