Cap.
1 1 | guidano nel governo della Chiesa universale, pure crediamo
2 2 | virtù di cui è ricca la Chiesa non solamente per la salvezza
3 2 | risarcire i danni recati alla Chiesa dalla rivoluzione e dall’
4 2 | ogni mezzo di togliere alla Chiesa ogni influenza sociale,
5 3 | salvezza non verrà senza la Chiesa: senza la salutare influenza
6 4 | gli animi di tutti alla Chiesa ed al Papato, sia col procurare
7 7 | figlia primogenita della Chiesa. Noi conosciamo per prova
8 7 | della religione e della Chiesa. E facciamo i più fervidi
9 10| l’azione benefica della Chiesa si diffondesse sempre più
10 10| più le condizioni della Chiesa cattolica in quel regno,
11 10| leggi, che non lasciano alla Chiesa la libertà necessaria per
12 11| salutari influenze della Chiesa e portare in essi alla causa
13 11| condizioni in cui si trovano la Chiesa e i sudditi cattolici renderebbero
14 15| condizione del Capo supremo della Chiesa, da molti anni per violenze
15 16| bene di tutta quanta la Chiesa, era della più alta importanza,
16 16| scopo. E così, uscita la Chiesa vittoriosa dalle lunghe
17 16| sempre dei nemici della Chiesa e in quest’ultimo tempo
18 17| ordinati a Cristo e alla Chiesa, così la Roma antica e il
19 17| centro della vita della Chiesa, capitale del mondo cattolico.
20 17| osservanza delle leggi della Chiesa, l’esistenza tranquilla
21 18| libertà nel governo della Chiesa, per la quale i loro Predecessori
22 20| È la storia di tutta la Chiesa che lo attesta.~
23 21| conoscere di quale natura sia la Chiesa, quale e quanta la sua potenza
24 22| cresciuti nell’odio contro la Chiesa ed il Pontificato: costoro,
25 22| disgiungono l’amore della Chiesa dall’amore della patria,
26 24| religione e di tutta quanta la Chiesa. Dinanzi al quale non è
27 25| sorgente più feconda della Chiesa, la quale ha la missione
28 25| barbarie: e di questo né la Chiesa, né i Pontefici, sia come
29 25| tutto è benedetto dalla Chiesa e può avere larghissima
30 28| di grande vantaggio alla Chiesa e di onore alla Santa Sede,
|