23-metro | metta-xxvii
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
501 9 | favorevoli disposizioni, che Ci mettano in grado di dare sempre
502 15| Allocuzione avemmo cura di mettere a base di questa pacificazione
503 10| che tutti si risolvano a mettersi per questa via! Ma un voto
504 16| era investito, con quei mezzi, che la divina Provvidenza
505 9 | popolazioni dell’America di mezzodì, Ci invitano a non disgiungerle
506 26| è detto, i sani ed utili miglioramenti voluti dai tempi nuovi:
507 25| classi bisognose ed operaie migliorandone le sorti; a fare, in una
508 10| inutili le Nostre cure per migliorare ancora di più le condizioni
509 20| progetti ed espedienti per migliorarla. Ma sono questi vani ed
510 2 | mostrata, qual è veramente, la migliore amica e benefattrice dei
511 26| nelle arti, nelle imprese militari e navali, nel commercio,
512 15| disposizioni contrarie che si minaccino; ma si richiede inoltre
513 17| esercizio dell’apostolico ministero, piglia una forza maggiore
514 26| elementi, che convengono mirabilmente a tutti i tempi, siano essi
515 8 | lascino trasportare da private mire né da spirito di contesa.
516 13| richiamare all’unità i popoli che miseramente se ne separarono. Tra questi
517 12| di America; favorire le missioni nei paesi ancor barbari
518 26| degli Stati; la maniera mite con cui si esercita; l’impulso
519 25| anche al presente a rendere miti le pubbliche gravezze; a
520 24| alcun conto dei progressi moderni, tornare indietro fino al
521 15| religioso in particolare, modificare o abrogare leggi ostili,
522 10| affinché siano tolte di mezzo o modificate le leggi, che non lasciano
523 17| resto a cifre indelebili nei monumenti e nella storia di tutti
524 16| considera che la guerra mossa al Principato civile dei
525 16| giunto per essa il tempo di mostrarsi nel pieno sviluppo della
526 2 | Nostro l’abbiamo sempre mostrata, qual è veramente, la migliore
527 16| Comuni; le imprese contro i Musulmani, quando erano essi i più
528 17| condizione transitoria e mutabile ad ogni evento, ma di natura
529 15| come piaccia, secondo il mutar degli uomini e delle circostanze,
530 20| che da questi potrebbero nascere a suo danno. Fino ad ora
531 22| vero bene della loro terra natale. Ma coloro che, non imbevuti
532 16| alta importanza, che la nativa sua indipendenza e libertà
533 3 | ristabilire la società sulle naturali ed inconcusse sue fondamenta.~
534 26| nelle imprese militari e navali, nel commercio, negli ordinamenti
535 10| lasciano alla Chiesa la libertà necessaria per l’esercizio del suo
536 11| renderebbero le Nostre cure più necessarie e più opportune.~
537 3 | sconsigliatamente abbandonati e negletti. Per questo abbandono si
538 | nello
539 2 | sospetta e di farla credere nemica; dal canto Nostro l’abbiamo
540 | nessuno
541 | niun
542 7 | interesse alla Francia, nazione nobile e generosa, feconda di opere
543 16| Dio, arricchita delle più nobili prerogative, dotata di poteri
544 5 | persona. Al conseguimento del nobilissimo scopo, Ella insieme con
545 23| immoralità, elementi grandemente nocivi al pubblico bene. All’estero,
546 23| popolo, o che merita il nome di civiltà; giacché com’
547 17| secoli. È pur superfluo notare che questa Roma porta in
548 1 | Quantunque Le siano abbastanza noti gl’intendimenti che Ci guidano
549 11| sudditi cattolici in gran numero, ai quali dobbiamo per officio
550 23| Santa Sede non giova ma nuoce all’Italia, creandole non
551 10| affetto che da lungo tempo nutriamo per esso, vorremmo, che
552 17| prestargli l’ossequio, la fede, l’obbedienza che in coscienza gli debbono,
553 18| Predecessori hanno in ogni occasione sì gloriosamente combattuto.~
554 17| tennero fino ai dì nostri. Non occorre qui ricordare gl’immensi
555 | od
556 22| costoro, a dir vero, come odiano la religione, così non vogliono
557 22| che sono cresciuti nell’odio contro la Chiesa ed il Pontificato:
558 17| circostanze, spontaneamente, senza offesa e senza opposizione di alcuno,
559 14| tra l’Italia, qual è ora officialmente costituita, ed il romano
560 25| tutto ciò che favorisce l’onesto commercio e la prosperità
561 24| si sentirebbe altamente onorata, è giusto e doveroso che
562 28| vantaggio alla Chiesa e di onore alla Santa Sede, imploriamo
563 25| delle classi bisognose ed operaie migliorandone le sorti;
564 10| religioso è sempre così vivo ed operoso, e dove per lo specialissimo
565 24| Capitolo XXIV~Si suole opporre, che per ristabilire la
566 24| che sia vero e reale, si opporrebbe la sovranità pontificia?
567 11| cure più necessarie e più opportune.~
568 24| in fatto altri utili ed opportuni temperamenti, senza parlare
569 1 | universale, pure crediamo opportuno di riassumerli brevemente
570 24| sul terreno stesso degli oppositori, domandiamo, se quella condizione
571 17| spontaneamente, senza offesa e senza opposizione di alcuno, per le vie più
572 16| d’ingiustizie è giunta ad opprimerla, possono dirsi cambiati,
573 26| navali, nel commercio, negli ordinamenti cittadini raggiunse tanta
574 17| Qui, dove il Pontefice ordinariamente dimora, dirige, ammaestra,
575 17| umani avvenimenti furono ordinati a Cristo e alla Chiesa,
576 9 | il patronato delle Indie Orientali: Ci ripromettiamo di trovare
577 9 | Le strette attinenze di origine, di lingua e di religione,
578 23| presente stato di cose. Ormai è fuori di dubbio, e gli
579 26| potrà esser mai distrutta né oscurata.~
580 17| Importa però grandemente osservare che la ragione della indipendenza
581 15| modificare o abrogare leggi ostili, scongiurare disposizioni
582 24| rinunziare a grandi vantaggi già ottenuti, non tenere alcun conto
583 10| compimento. Il molto che si è ottenuto finora, l’animo ben disposto
584 20| mai valere a rimuoverlo. È ovvio invece prevedere dei casi,
585 3 | diverse classi sociali quella pacifica armonia, nella quale è riposta
586 16| che ha per sé un possesso pacifico ed incontestato di dodici
587 17| quella metropoli del mondo pagano, rivolse i passi il Principe
588 23| conflitto, ridonando al Papa il posto che Gli conviene,
589 17| profondamente scolpita l’impronta Papale; e che essa appartiene ai
590 9 | saremo per rivolgere del pari a comune loro vantaggio.
591 24| opportuni temperamenti, senza parlare di altri beni preziosi,
592 15| a fraintendere le Nostre parole e molto meno a snaturarle,
593 8 | ne ha conosciuto pure i particolari bisogni, primo fra tutti
594 3 | fa d’uopo qui dichiararne particolarmente i motivi. Accenneremo solo
595 26| accampare l’accusa di essere parto del medio evo. Giacché avrebbe,
596 16| suggello della sua divinità; passata l’età, che può dirsi d’infanzia,
597 17| mondo pagano, rivolse i passi il Principe degli Apostoli
598 17| Pietro per divenirne il Pastore e trasmetterle in perpetuo
599 8 | fanno sicuri che le Nostre paterne sollecitudini per gl’interessi
600 9 | gravissima controversia circa il patronato delle Indie Orientali: Ci
601 7 | e secondo lo spirito, di patti solennemente sanciti possa
602 20| Pontefice diventi anche peggiore, sia per la prevalenza di
603 28| e gli aiuti del cielo. A pegno dei quali, ed in attestato
604 3 | arrestare la società sul fatale pendìo e di richiamarla a salute.
605 11| acattolici potessimo far penetrare le buone e salutari influenze
606 27| gl’interessi legittimi, penetrassero sempre più nelle menti di
607 3 | cresce a dismisura e dà a pensare seriamente a molti uomini
608 21| veramente politico, essi non penserebbero solo al presente, né si
609 2 | II~In mezzo ai gravissimi pensieri, che sempre Ci ha dato e
610 16| pel governo di una vera e perfettissima società, non può per la
611 25| di arricchirlo di tutti i perfezionamenti di cui è capace, facendo
612 25| solamente ciò che mena al perfezionamento intellettuale e morale o
613 24| sua missione, universale e perpetua, appartiene a tutte le genti,
614 17| Pastore e trasmetterle in perpetuo l’autorità del supremo Apostolato.
615 16| vittoriosa dalle lunghe ed acerbe persecuzioni dei primi secoli, quasi
616 20| Pontefici furono sempre o perseguitati, o prigioni, o esuli, o
617 4 | Capitolo IV~Persuasi di questa verità, crediamo
618 2 | poco a riconfortarci la persuasione, altamente radicata nell’
619 2 | dato e Ci dà il formidabile peso del Sommo Pontificato, valse
620 15| di variare, quando e come piaccia, secondo il mutar degli
621 5 | Capitolo V~A quest’opera Ci è piaciuto, Signor Cardinale, di associarla,
622 14| argomento sì grave aprirle pienamente il Nostro pensiero.~
623 17| dell’apostolico ministero, piglia una forza maggiore e tutta
624 | poche
625 23| gloria e felicità di un popolo, o che merita il nome di
626 17| superfluo notare che questa Roma porta in ogni sua parte profondamente
627 11| influenze della Chiesa e portare in essi alla causa dell’
628 9 | possiamo tacere della nazione Portoghese, che tanto contribuì alla
629 | possano
630 | possiamo
631 26| cui si esercita; l’impulso potente, che sempre ha dato ad ogni
632 24| di nazioni floridissime, potenti e gloriose, che pur non
633 21| Chiesa, quale e quanta la sua potenza religiosa morale e sociale,
634 16| nobili prerogative, dotata di poteri sublimi, propri e giuridici,
635 | potessimo
636 16| Fondatore sottostare a veruna potestà terrena, deve anzi godere
637 15| esistenza. Verius in aliena potestate sumus, quam Nostra, come
638 | potrà
639 | potrebbe
640 | potuto
641 17| Pontefici a questa loro prediletta città, glorie e benefici,
642 24| divina fu tratto di speciale predilezione verso l’Italia averle posto
643 17| coscienza gli debbono, qui, a preferenza, è necessario che Egli sia
644 22| che, non imbevuti da vieti pregiudizi, né animati da spirito irreligioso,
645 25| istituti di beneficenza; a prendere cura speciale delle classi
646 21| ingiurie del tempo, né la prepotenza degli uomini varranno mai
647 16| arricchita delle più nobili prerogative, dotata di poteri sublimi,
648 23| desideriamo con tutto l’animo sia preservata la patria nostra. Si faccia
649 24| furono, per ciò stesso, preservate più volte dal cadere sotto
650 1 | fiducia l’ha chiamata, deve prestarci più da vicino il suo concorso,
651 17| piena fiducia e sicurtà prestargli l’ossequio, la fede, l’obbedienza
652 18| giuramento. Sarebbe follia pretendere che essi stessi consentissero
653 20| anche peggiore, sia per la prevalenza di elementi sovversivi e
654 20| rimuoverlo. È ovvio invece prevedere dei casi, in cui la condizione
655 24| senza parlare di altri beni preziosi, l’Italia dal vivere in
656 18| che hanno di più caro e prezioso; vogliam dire la propria
657 20| sempre o perseguitati, o prigioni, o esuli, o certo in condizione
658 25| bene intendersi fin sulle prime, solamente ciò che mena
659 16| acerbe persecuzioni dei primi secoli, quasi a manifesto
660 7 | riguardarono come la figlia primogenita della Chiesa. Noi conosciamo
661 16| quest’ultimo tempo opera principale delle sette, che, coll’abbattere
662 15| ma si richiede inoltre e principalmente, che sia regolata come conviene
663 10| largamente nella vita pubblica e privata. È necessario inoltre di
664 17| immensi benefici e le glorie procacciate dai Pontefici a questa loro
665 4 | Chiesa ed al Papato, sia col procurare a questo e a quella una
666 7 | che alla Sede Apostolica professano i suoi figli, dai quali
667 17| porta in ogni sua parte profondamente scolpita l’impronta Papale;
668 20| vanno escogitando altri progetti ed espedienti per migliorarla.
669 24| non tenere alcun conto dei progressi moderni, tornare indietro
670 21| sul tempo, quasi che, col prolungarsi, possa divenire accettabile
671 16| lettere, le arti, le scienze promosse; le libertà dei Comuni;
672 4 | opera di salute, sia col propagare le sante dottrine del Vangelo,
673 15| attestato l’animo Nostro propenso ad estendere l’opera di
674 2 | E fin dal principio Ci proponemmo di adoperarci costantemente
675 20| che non dissimulano i loro propositi contro la persona e l’autorità
676 | propri
677 | proprio
678 10| abbia una vita sempre più prospera e feconda.~
679 7 | Chiesa. Noi conosciamo per prova la devozione, che alla Sede
680 7 | abbiamo per essa, Ci fa provare una più viva amarezza per
681 2 | quali con tutte le arti si provarono di renderla sospetta e di
682 5 | affari, dalla sua attività e provata devozione alla Santa Sede,
683 15| non basta, come altrove, provvedere a qualche interesse religioso
684 16| a poco, pel concorso di provvidenziali circostanze, finì collo
685 10| inoltre di continuare in Prussia l’opera della pacificazione
686 | qualche
687 17| Principe ha mai avuto su qualsivoglia città del suo regno. Importa
688 | quam
689 | Quantunque
690 | quegli
691 26| del mondo cattolico e la quiete degli Stati; la maniera
692 6 | gli altri membri dell’I. e R. Famiglia, fa sì che esistano
693 2 | la persuasione, altamente radicata nell’animo Nostro, della
694 26| negli ordinamenti cittadini raggiunse tanta altezza e celebrità
695 24| vuole: e risponde altresì la ragion naturale che, nel conflitto,
696 2 | riconciliarli con essa, rannodando o stringendo vie più tra
697 2 | diverse nazioni amichevoli rapporti, e ristabilendo dovunque
698 6 | dell’augusto Imperatore e Re Apostolico e la sua devozione
699 16| secoli fino a’ dì nostri, recando all’Italia e a tutta l’Europa,
700 2 | costantemente a risarcire i danni recati alla Chiesa dalla rivoluzione
701 9 | di comune accordo e con reciproca soddisfazione la gravissima
702 21| che Egli a buon diritto reclama, toglierebbero una condizione
703 15| della Sede Apostolica, e di reclamare per Noi uno stato di cose,
704 19| farsi ragione ai giusti reclami di Lui.~
705 9 | anche in avvenire in chi ne regge i destini le stesse favorevoli
706 8 | pietà della vedova Regina Reggente e il suo filiale ossequio
707 8 | nazione, la pietà della vedova Regina Reggente e il suo filiale
708 24| indubitato che le città e le regioni già soggette al principato
709 7 | solennemente sanciti possa sempre regnare fra la Santa Sede e la Francia
710 15| principalmente, che sia regolata come conviene la condizione
711 25| cerchia, non è in verità che regresso, e non può che degradare
712 6 | Austria-Ungheria gl’interessi religiosi, toglierne gl’impedimenti,
713 11| Chiesa e i sudditi cattolici renderebbero le Nostre cure più necessarie
714 2 | le arti si provarono di renderla sospetta e di farla credere
715 21| a fiaccare. Se di ciò si rendessero conto ed avessero senno
716 18| e le sue ragioni; dovere reso anche più sacro dalla religione
717 25| può che degradare l’uomo e respingerlo verso la barbarie: e di
718 17| benefici, che sono scritti del resto a cifre indelebili nei monumenti
719 25| l’uomo alla verità e al retto vivere. Ogni altro genere
720 4 | dottrine del Vangelo, sia col riamicare gli animi di tutti alla
721 1 | pure crediamo opportuno di riassumerli brevemente e meglio dichiararli
722 2 | della grande virtù di cui è ricca la Chiesa non solamente
723 23| Papato, così è destinata a riceverne più copiosamente, se non
724 14| vi ha un altro punto, che richiama a sé di continuo la Nostra
725 13| delle Nostre sollecitudini richiamare all’unità i popoli che miseramente
726 3 | società sul fatale pendìo e di richiamarla a salute. E bene sta; ché
727 16| propri e giuridici, quali si richiedono pel governo di una vera
728 2 | e Ci siamo studiati di riconciliarli con essa, rannodando o stringendo
729 27| modo, col promuovere la riconciliazione col Pontificato e coll’averne
730 2 | Pontificato, valse non poco a riconfortarci la persuasione, altamente
731 24| naturale che, nel conflitto, riconosce dover prevalere il bene
732 16| acquistata tanti titoli alla riconoscenza dei popoli, ha più di ogni
733 16| divina Provvidenza avesse riconosciuti acconci ed efficaci allo
734 17| nostri. Non occorre qui ricordare gl’immensi benefici e le
735 13| ne separarono. Tra questi ricordiamo quelli d’Oriente, un tempo
736 23| può e deve il conflitto, ridonando al Papa il posto che Gli
737 26| vantaggi molteplici che ne ridondano per la tranquillità del
738 3 | severità delle leggi, né i rigori della giustizia umana, né
739 7 | cara ai Pontefici, che la riguardarono come la figlia primogenita
740 20| si usi può mai valere a rimuoverlo. È ovvio invece prevedere
741 24| sovranità pontificia si dovrebbe rinunziare a grandi vantaggi già ottenuti,
742 16| dei secoli, la missione riparatrice del Figlio di Dio, arricchita
743 8 | cattolica, e dalla fede ripete tanta parte della sua grandezza.
744 15| come più volte abbiamo ripetuto. E perciò sempre, nel corso
745 3 | pacifica armonia, nella quale è riposta la tranquillità e il pubblico
746 5 | Cardinale, di associarla, molto ripromettendoci dalla sua esperienza negli
747 9 | delle Indie Orientali: Ci ripromettiamo di trovare anche in avvenire
748 2 | adoperarci costantemente a risarcire i danni recati alla Chiesa
749 10| Voglia il cielo, che tutti si risolvano a mettersi per questa via!
750 13| centro dell’unità cattolica e risorgere all’antico splendore.~
751 16| altra il diritto di essere rispettata e mantenuta: né perché una
752 17| solennità del culto, il rispetto e la pubblica osservanza
753 2 | nazioni amichevoli rapporti, e ristabilendo dovunque la pace religiosa.~
754 17| fondamento di verità può ritenersi che la mano della Provvidenza
755 13| ardentemente bramiamo di veder ritornare al centro dell’unità cattolica
756 19| Nostro dovere, e fuori del ritorno ad una vera ed effettiva
757 15| era debito Nostro, abbiamo rivendicato pel romano Pontefice un’
758 9 | speciali cure che saremo per rivolgere del pari a comune loro vantaggio.
759 17| metropoli del mondo pagano, rivolse i passi il Principe degli
760 3 | spirito d’indipendenza e di rivolta, che va fino all’anarchia
761 2 | recati alla Chiesa dalla rivoluzione e dall’empietà, e nel tempo
762 3 | Per questo abbandono si è rotta tra popoli e sovrani e tra
763 3 | argine ad un torrente così rovinoso. Ma la salvezza non verrà
764 11| come nelle contrade della Russia, le difficili condizioni
765 | s’
766 3 | salutare influenza di lei, che sa indirizzare con sicurezza
767 17| furono legate, di una maniera sacra ed indissolubile, a quelle
768 18| essi stessi consentissero a sacrificare, colla sovranità civile,
769 3 | gli animi alla virtù e al sacrificio, né la severità delle leggi,
770 3 | senza la Chiesa: senza la salutare influenza di lei, che sa
771 11| far penetrare le buone e salutari influenze della Chiesa e
772 7 | spirito, di patti solennemente sanciti possa sempre regnare fra
773 26| avrebbe, come si è detto, i sani ed utili miglioramenti voluti
774 4 | salute, sia col propagare le sante dottrine del Vangelo, sia
775 20| Capitolo XX~Sappiamo che uomini politici, dall’
776 | sarà
777 | Saremmo
778 | saremo
779 8 | devozione alla Santa Sede, nella scambievole carità, affinché non si
780 9 | strettamente unita con legami scambievoli di devoto ossequio per una
781 24| sempre indole e costumi schiettamente italiani. Né potrebbe anche
782 17| sua parte profondamente scolpita l’impronta Papale; e che
783 3 | principi di ordine, tanto sconsigliatamente abbandonati e negletti.
784 17| glorie e benefici, che sono scritti del resto a cifre indelebili
785 27| queste Nostre viste e le secondassero. Ad ogni modo, col promuovere
786 8 | efficacemente favorite e secondate.~
787 19| indipendenza e dalla dignità del Seggio Apostolico, non veggiamo
788 16| politico e civile, i più segnalati vantaggi. Sono glorie dei
789 27| siano gli avvenimenti che seguiranno.~
790 24| l’Italia averle posto nel seno la grande istituzione del
791 15| quelle usciva evidente il senso inteso da Noi, essere cioè
792 27| condizioni fondamentali, sentiamo di aver soddisfatto ad un
793 2 | e nel tempo stesso a far sentire a tutta l’umana famiglia,
794 24| cui qualunque nazione si sentirebbe altamente onorata, è giusto
795 7 | avemmo motivi della più sentita consolazione. Questo stesso
796 13| popoli che miseramente se ne separarono. Tra questi ricordiamo quelli
797 3 | dismisura e dà a pensare seriamente a molti uomini di governo,
798 16| mantenuta: né perché una serie di violenze e d’ingiustizie
799 26| importantissimo, a cui essa serve, i vantaggi molteplici che
800 20| unico mezzo, di cui si è servita la Provvidenza per tutelare,
801 | sette
802 3 | virtù e al sacrificio, né la severità delle leggi, né i rigori
803 3 | che sa indirizzare con sicurezza le menti alla verità, e
804 8 | Vicario di Cristo, Ci fanno sicuri che le Nostre paterne sollecitudini
805 21| garantita sempre e nel modo più sicuro. Quei che la sentono diversamente,
806 17| possano con piena fiducia e sicurtà prestargli l’ossequio, la
807 15| snaturarle, torcendole ad un significato del tutto contrario al Nostro
808 17| divennero anche civilmente signori, e come tali la tennero
809 20| saranno tutti quelli di simil natura, che sotto speciose
810 8 | disinteressata della religione, nella sincera devozione alla Santa Sede,
811 26| ebbero pure pregi così singolari, che sarebbe vera ingiustizia
812 15| Nostre parole e molto meno a snaturarle, torcendole ad un significato
813 10| cattolica in quel regno, e soddisfare così le giuste brame di
814 27| fondamentali, sentiamo di aver soddisfatto ad un Nostro dovere innanzi
815 9 | accordo e con reciproca soddisfazione la gravissima controversia
816 24| le città e le regioni già soggette al principato civile dei
817 15| Pontefice non debba essere soggetto a nessuno, ed abbia a godere
818 7 | secondo lo spirito, di patti solennemente sanciti possa sempre regnare
819 17| della vita cattolica, la solennità del culto, il rispetto e
820 25| società. La stessa paterna sollecitudine, da cui furono sempre animati
821 10| coloro che ivi tengono la somma delle cose, Ci fanno sperare
822 19| cattolicità tutta quanta, sommamente gelosa della libertà del
823 17| Roma, sede naturale dei Sommi Pontefici, centro della
824 26| Sarebbe stoltezza voler sopprimerla per ciò solo che fiorì nei
825 25| genere di civiltà non v’ha sorgente più feconda della Chiesa,
826 16| dell’Europa. Una istituzione sorta per vie sì legittime e spontanee,
827 3 | freno del dovere; per cui è sorto vigoroso e si è diffuso
828 2 | si provarono di renderla sospetta e di farla credere nemica;
829 26| tempi nuovi: e, se nella sua sostanza, sarebbe quello che fu nell’
830 16| del suo divin Fondatore sottostare a veruna potestà terrena,
831 3 | si è rotta tra popoli e sovrani e tra le diverse classi
832 6 | fiducia del loro augusto Sovrano, sarà possibile promuovere
833 20| la prevalenza di elementi sovversivi e di uomini che non dissimulano
834 8 | Né meno Ci è a cuore la Spagna, che per la sua fede inconcussa
835 9 | fede, che uniscono alla Spagnuola le popolazioni dell’America
836 24| ebbero, né hanno quella specie di unità che qui si vuole:
837 20| simil natura, che sotto speciose apparenze lasciano di fatto
838 21| Capitolo XXI~Si spera pure e si fa assegnamento
839 21| affiderebbero a fallaci speranze per l’avvenire; ma col dare
840 16| dominio temporale, intesero spianarsi la via ad assalire e combattere
841 1 | secondo la Nostra mente, spiegare la sua azione.~
842 13| cattolica e risorgere all’antico splendore.~
843 17| tempi e delle circostanze, spontaneamente, senza offesa e senza opposizione
844 16| sorta per vie sì legittime e spontanee, che ha per sé un possesso
845 23| vedere tenute in niun conto e spregiate le ragioni del Vicario di
846 17| Gesù Cristo: e quando, allo spuntare di tempi migliori, Costantino
847 17| evento, ma di natura sua stabile e duratura. Qui, più che
848 16| circostanze, finì collo stabilimento del loro Principato civile.
849 15| Qui però per giungere a stabilire la concordia non basta,
850 12| dove essa è già ampiamente stabilita, come in molti Stati di
851 24| fondamento della felicità e stabilità degli Stati; e ciò specialmente
852 17| antica e il suo impero furono stabiliti per la Roma cristiana; e
853 | stata
854 26| barbari e fortunosi. Sarebbe stoltezza voler sopprimerla per ciò
855 24| dal cadere sotto dominio straniero, e conservarono sempre indole
856 9 | Capitolo IX~Le strette attinenze di origine, di
857 2 | riconciliarli con essa, rannodando o stringendo vie più tra la Santa Sede
858 2 | nemici da lungo tempo si studiano con ogni mezzo di togliere
859 2 | e dei popoli; e Ci siamo studiati di riconciliarli con essa,
860 16| prerogative, dotata di poteri sublimi, propri e giuridici, quali
861 16| per esso ai suoi legittimi Successori, i romani Pontefici, destinata
862 16| secoli, quasi a manifesto suggello della sua divinità; passata
863 | sull’
864 | sulla
865 | sumus
866 24| Capitolo XXIV~Si suole opporre, che per ristabilire
867 17| di tutti i secoli. È pur superfluo notare che questa Roma porta
868 24| prosperità né grandezza; o così superiore, che debba prevalere a qualunque
869 26| nell’esercizio della loro suprema autorità, che perciò? Il
870 16| tempo di mostrarsi nel pieno sviluppo della sua vita, cominciò
871 9 | vantaggio. Non possiamo tacere della nazione Portoghese,
872 | tale
873 24| altri utili ed opportuni temperamenti, senza parlare di altri
874 20| costituite, e nessun estrinseco temperamento o riguardo che si usi può
875 16| quando erano essi i più temuti nemici non solo della religione,
876 3 | consiglia, Signor Cardinale, a tenerci costantemente su questa
877 24| vantaggi già ottenuti, non tenere alcun conto dei progressi
878 24| guardino a difficoltà per tenerlo nella condizione che gli
879 17| signori, e come tali la tennero fino ai dì nostri. Non occorre
880 20| sono questi vani ed inutili tentativi; e tali saranno tutti quelli
881 23| dei cattolici, al vedere tenute in niun conto e spregiate
882 22| il vero bene della loro terra natale. Ma coloro che, non
883 24| collocandoci per poco sul terreno stesso degli oppositori,
884 17| essere possibile e senza timore d’impedimenti, il pieno
885 8 | inconcussa meritò il glorioso titolo di nazione cattolica, e
886 24| entrare in considerazioni che tocchino il merito intrinseco della
887 2 | studiano con ogni mezzo di togliere alla Chiesa ogni influenza
888 21| a buon diritto reclama, toglierebbero una condizione di cose piena
889 6 | gl’interessi religiosi, toglierne gl’impedimenti, e regolare
890 10| Germania, affinché siano tolte di mezzo o modificate le
891 15| molto meno a snaturarle, torcendole ad un significato del tutto
892 28| Ed affinché l’opera sua torni di grande vantaggio alla
893 3 | si deve fare argine ad un torrente così rovinoso. Ma la salvezza
894 22| insegnamenti della storia e le tradizioni italiane, e non disgiungono
895 17| della Chiesa, l’esistenza tranquilla e legale di tutte le istituzioni
896 26| tempi, siano essi gentili e tranquilli, o siano barbari e fortunosi.
897 17| ciò non per una condizione transitoria e mutabile ad ogni evento,
898 17| il grande volse l’animo a trasferire in Oriente la sede del romano
899 17| per divenirne il Pastore e trasmetterle in perpetuo l’autorità del
900 8 | affinché non si lascino trasportare da private mire né da spirito
901 11| difficili condizioni in cui si trovano la Chiesa e i sudditi cattolici
902 25| hanno trovato o possono trovar di nuovo per l’utilità e
903 9 | Orientali: Ci ripromettiamo di trovare anche in avvenire in chi
904 25| l’industria umana hanno trovato o possono trovar di nuovo
905 23| Vicario di Gesù Cristo; turbamento delle coscienze; aumento
906 16| della Chiesa e in quest’ultimo tempo opera principale delle
907 17| della Provvidenza tutti gli umani avvenimenti furono ordinati
908 25| potrebbero, per buona sorte dell’umanità, farsi mai i fautori. Ma
909 | un’
910 10| queste nazioni cattoliche uniamo anche il Belgio, dove il
911 20| suo danno. Fino ad ora l’unico mezzo, di cui si è servita
912 8 | primo fra tutti quello dell’unione tra cattolici nella difesa
913 9 | medesima nell’avita fede, che uniscono alla Spagnuola le popolazioni
914 9 | Sede è così strettamente unita con legami scambievoli di
915 6 | nella quale sono con lui uniti anche gli altri membri dell’
916 | uno
917 3 | su questa via; e non fa d’uopo qui dichiararne particolarmente
918 16| efficaci allo scopo. E così, uscita la Chiesa vittoriosa dalle
919 15| Nostro pensiero. Da quelle usciva evidente il senso inteso
920 20| temperamento o riguardo che si usi può mai valere a rimuoverlo.
921 25| possono trovar di nuovo per l’utilità e le comodità della vita;
922 | V
923 3 | indipendenza e di rivolta, che va fino all’anarchia e alla
924 17| Principato dei Pontefici, vale a più forte ragione ed in
925 20| riguardo che si usi può mai valere a rimuoverlo. È ovvio invece
926 24| non sono questi motivi che valgono. A qual bene infatti che
927 2 | peso del Sommo Pontificato, valse non poco a riconfortarci
928 4 | propagare le sante dottrine del Vangelo, sia col riamicare gli animi
929 20| migliorarla. Ma sono questi vani ed inutili tentativi; e
930 20| converrebbe al romano Pontificato, vanno escogitando altri progetti
931 26| Contro la quale sarebbe vano accampare l’accusa di essere
932 15| dal cui volere dipende di variare, quando e come piaccia,
933 5 | applicandola però alle varie nazioni, secondo i bisogni
934 11| dove sono, come accade nei vasti domini dell’Inghilterra,
935 13| ardentemente bramiamo di veder ritornare al centro dell’
936 20| in continuo pericolo di vedersi respinti sopra l’una o l’
937 8 | nazione, la pietà della vedova Regina Reggente e il suo
938 24| in pace col Pontificato vedrebbe potentemente cementata l’
939 19| acquieterà giammai finché non vegga farsi ragione ai giusti
940 19| del Seggio Apostolico, non veggiamo altro adito aperto agli
941 27| ma anche quanti amano di verace amore l’Italia, entrassero
942 15| della Nostra esistenza. Verius in aliena potestate sumus,
943 | verrà
944 24| gloria italiana. Ché se verrebbe così a mancare l’unità di
945 | veruna
946 16| conservato pur tra le infinite vicende di un lungo corso di secoli
947 23| di essere la nazione più vicina al Papato, così è destinata
948 22| coloro che, non imbevuti da vieti pregiudizi, né animati da
949 3 | dovere; per cui è sorto vigoroso e si è diffuso largamente
950 | VII
951 | VIII
952 10| col quale la Santa Sede ha vincoli speciali, e dove bramiamo
953 27| apertamente in queste Nostre viste e le secondassero. Ad ogni
954 21| quanta, interesse primo e vitale; e quindi si può esser certi
955 23| libertà del Pontefice i più vitali interessi della cristianità;
956 16| E così, uscita la Chiesa vittoriosa dalle lunghe ed acerbe persecuzioni
957 7 | essa, Ci fa provare una più viva amarezza per tutto ciò che
958 10| religioso è sempre così vivo ed operoso, e dove per lo
959 26| come tutte le epoche ebbero vizi e costumanze biasimevoli,
960 10| del suo spirituale potere. Voglia il cielo, che tutti si risolvano
961 18| di più caro e prezioso; vogliam dire la propria libertà
962 | Vogliamo
963 | vogliono
964 | voler
965 15| potere di altri, dal cui volere dipende di variare, quando
966 7 | Quindi il Nostro pensiero si volge con ispeciale interesse
967 17| migliori, Costantino il grande volse l’animo a trasferire in
968 26| sani ed utili miglioramenti voluti dai tempi nuovi: e, se nella
969 | vorranno
970 7 | E facciamo i più fervidi voti perché il male si arresti
971 10| mettersi per questa via! Ma un voto particolare facciamo pel
972 | vuole
973 | X
974 | XI
975 | XII
976 | XIII
977 | XIV
978 | XIX
979 | XV
980 | XVI
981 | XVII
982 | XVIII
983 20| Capitolo XX~Sappiamo che uomini politici,
984 21| Capitolo XXI~Si spera pure e si fa assegnamento
985 22| Capitolo XXII~Non è da sperare, che questa
986 23| Capitolo XXIII~Di che è conferma il presente
987 24| Capitolo XXIV~Si suole opporre, che per
988 25| Capitolo XXV~I nemici della Sovranità
989 26| Capitolo XXVI~Contro la quale sarebbe
990 27| Capitolo XXVII~Vorremmo, Signor Cardinale,
991 28| Capitolo XXVIII~Quanto a Lei, siamo certi,
|