Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leone XIII
Exeunte iam anno

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-incen | incon-solle | solli-zelo

                                                       grassetto = Testo principale
     §                                                 grigio = Testo di commento
1 | 10 2 31(16)| 1Cor 3,22-23. 3 8(1) | 1Gv 2,16. 4 23(13)| 1Pt 5,5. 5 | 23 6 | 24 7 | 26 8 16(7) | 2Cor 4,10. 9 | 3 10 | 34 11 | 41 12 | 43 13 | 6 14 | 7 15 | 9 16 28 | dominano. "Tu che ti prepari ad abbandonare tutto, ricordati che tra 17 28 | senza neppure provvedere abbastanza alla propria: "Un solo guadagno, 18 30 | molto attenti che nessuno si abbatta per la grandezza delle difficoltà 19 32 | agguati... lotta e non è abbattuta, si azzuffa nel pugilato 20 | abbia 21 16 | solamente per quelli che abbracciarono un genere di vita più perfetto, 22 16 | non si esercitano né si abituano a patire, disprezzando le 23 18 | beneficare gli altri chi è abituato a prendere norma e misura 24 28 | grado domanda in più che si abituino a padroneggiare virilmente 25 3 | professata. La concorde acclamazione, con la quale venimmo salutati 26 9 | degli agi e dei piaceri si accoppî la cupidigia delle cose 27 19 | perdono dei peccati, glieli accordò con questa legge: che il 28 10 | vengono di continuo deposti e accumulati in seno alla adolescente 29 27 | tutti gli uomini debbono accuratamente guardarsi di cadere nei 30 11 | magnificano oltre misura l’acume dell’ingegno, scontano con 31 8 | precetti evangelici. Si adatta troppo bene alla nostra 32 7 | dottrina che Ci sembravano più adatti alla necessità, e più proficui 33 25 | molti è rilassata e in altri addirittura spenta. Infatti da essa 34 32 | e con stupida sicurezza addormentati sull’orlo del precipizio. " 35 19 | invitti gli Apostoli nell’addottrinare con la verità il mondo, 36 10 | accumulati in seno alla adolescente generazione. Vi è noto l’ 37 10 | insegnamenti della religione. Gli adolescenti poi vanno incontro ad un 38 28 | questo fine tutti debbono adoperarsi, mortificando anche la carne 39 12 | loro insaziabile cupidigia, affannandosi gli uni a raggiungere gli 40 32 | vince; insidiata, supera gli agguati... lotta e non è abbattuta, 41 15 | tenzone che ci aspetta", agguerriti e pronti con quel coraggio 42 20 | si suol fare di una vita agiata ed opulenta, è anche necessario 43 12 | gli uni a raggiungere gli agognati beni, e gli altri a conservarli.~ 44 25 | Ma niente vien meglio in aiuto ad alimentare e crescere 45 28 | finalmente concepiranno un alacre e generoso zelo per l’altrui 46 | alcuno 47 25 | vien meglio in aiuto ad alimentare e crescere la fede quanto 48 29 | imprese, viene mirabilmente alimentata e rinvigorita dalla frequente 49 21 | Dio il pane quotidiano per alimento del corpo, così pure da 50 16 | piacevolmente e delicatamente alletta i sensi. " Coloro che sono 51 30 | vero, che prosperi successi allietino una nazione peccatrice, 52 | Allo 53 11 | un lato i falsi principi alterano il giudizio dell’onestà, 54 11 | è necessario che vengano alterati anche il concetto e la forma 55 35 | mare si arruffi, levando altissimi flutti. Deh, Tu che solo 56 | altrettanti 57 | altrimenti 58 | altro 59 | altrove 60 3 | tornò sommamente gradita ed amabile: ma ciò che soprattutto 61 11 | trascurata la fede divina, amano filosofare col solo magistero 62 7 | errori. Ora poi, quale padre amantissimo verso i suoi figliuoli, 63 27 | li osserva. "Nulla meglio ammaestra gli altri nella pietà e 64 17 | che sono più gravemente ammalati. Quanto poi alla fatica 65 26 | a suoi cooperatori nell’amministrazione dei misteri e investì del 66 22 | e quasi ci provoca con amorevolissime parole: "Io vi dico, chiedete 67 36 | lieta e salda speranza, Noi amorosamente nel Signore impartiamo a 68 23 | riposiamo nella bontà e nell’amplesso di nostro Padre, e cerchiamo 69 | ancor 70 | ancora 71 | ancorché 72 10 | generazione. Vi è noto l’andamento delle pubbliche scuole: 73 19 | detta legge? Non scelsero di andare per altra via quanti ebbero 74 32 | precipitano nella dannazione, e Ci angosciamo altresì per quegli Stati 75 11 | materiale; che gli uomini e gli animali abbiano identità d’origine 76 1 | e salvi il cinquantesimo anniversario di sacerdozio, l’animo Nostro 77 17 | tuttavia, come la stessa antica filosofia insegnava, nessuno 78 3 | e la costanza nella fede apertamente professata. La concorde 79 19 | Che cosa formò invitti gli Apostoli nell’addottrinare con la 80 7 | Dall’alto del ministero apostolico, in cui la bontà di Dio 81 24 | osservanza delle leggi divine, appaia un continuo volo dell’anima 82 10 | giornali scritti per fare apparire onesto il vizio e sfatare 83 | appena 84 17 | quali è che, riordinati gli appetiti dell’uomo, moltissimo si 85 20 | agli uomini, o in che cosa appoggerebbero essi la loro speranza, se 86 3 | che soprattutto in essa apprezziamo è il significato delle dimostrazioni 87 31 | Il che significa che per arcana disposizione della provvidenza 88 5 | nel rendere con inusitato ardore riverenza e onore al Romano 89 29 | il bene del prossimo in ardue imprese, viene mirabilmente 90 15 | quel coraggio e con quelle armi con le quali Egli, "propostosi 91 16 | può nuocere a chi non si arrende, ma anzi la respinge virilmente 92 20 | punto che moltissimi oggi arrossiscono del nome e della vita cristiana, 93 35 | impetuosi i venti ed il mare si arruffi, levando altissimi flutti. 94 11 | se vi sia, o no, un sommo artefice del mondo e dominatore delle 95 10 | sfatare la virtù; le stesse arti, già inventate per le comodità 96 15 | corriamo "alla tenzone che ci aspetta", agguerriti e pronti con 97 18 | vede che cosa ci si possa aspettare di bene nella stessa società 98 21 | misericordia divina. Contro gli assalti delle torbide passioni e 99 15 | cristiana consistono nel non assecondare i corrotti costumi del secolo, 100 32 | Cristo, suo Sposo, così si associa con Lui nelle lotte e partecipa 101 6 | ogni sua parte, quando, associato all’ornamento delle virtù 102 36 | indispensabile che a Te si assoggettino e Ti servano. Sono connaturate 103 | At 104 12 | razionalismo, il materialismo, e l’ateismo partorirono il socialismo, 105 12 | comunismo, il nichilismo: atre e funeste pestilenze, le 106 25 | da essa deve specialmente attendersi non solo la correzione dei 107 30 | Però bisogna stare molto attenti che nessuno si abbatta per 108 30 | Non vale qui rivolgere l’attenzione alla trionfante ingiustizia, 109 4 | contemporaneamente domanda che attestiamo pubblicamente – e lo facciamo 110 33 | salute ch’ella perennemente attinge e deriva da Dio: resta immutabile 111 15 | natura e dei costumi ci attiri altrove, lontano dalla meta, 112 6 | corrisponda al felice inizio, e attivarsi al massimo affinché i disegni 113 23 | animo dalle cose terrene e, attratti col pensiero nella contemplazione 114 | attraverso 115 6 | Dio vengano compresi ed attuati. Allora finalmente l’ossequio 116 36 | l’Apostolica Benedizione, auspice dei celesti doni e testimone 117 10 | allettamenti al peccato avanzano: intendiamo dire le licenziose 118 | avere 119 | avesse 120 | aveva 121 9 | Di qui quella sfrenata avidità di denaro che rende ciechi 122 | avrà 123 | avuto 124 16 | contrari alla ragione, si avvantaggiarono a tal punto che sembrano 125 2 | ha ben donde: infatti un avvenimento che Ci riguardava solo personalmente, 126 13 | animo a liete speranze per l’avvenire. Infatti "Dio creò tutte 127 30 | talora ricompensa le lodevoli azioni; come successe al popolo 128 32 | lotta e non è abbattuta, si azzuffa nel pugilato e non è mai 129 28 | carne e il cuore, e non badando a fatiche e pene, a fame 130 25 | più ricchi non dice mai basta, e se vi sono altri sconci 131 21 | virtù dell’uomo non può bastare da sola. Quindi conviene 132 16 | virtuosamente? Infatti col santo battesimo si cancella la colpa che 133 16 | riconosce e dichiara che nei battezzati rimane la concupiscenza, 134 12 | ci resta di un’eternità beata, perché dovremo noi sobbarcarlo 135 36 | popolo cattolico l’Apostolica Benedizione, auspice dei celesti doni 136 18 | ventura, essere propenso a beneficare gli altri chi è abituato 137 33 | conservare e diffondere i benefici procurati da Gesù Cristo. 138 22 | la preghiera; Egli vuole beneficiare gli uomini, e ha chiaramente 139 18 | essere né magnanimo, né benefico, né misericordioso, né disinteressato.~ 140 36 | e testimone della Nostra benevolenza.~ 141 4 | immortale, che Ci aveva benignamente concesso una lunga vita 142 | bisogna 143 11 | dovere. E così mentre essi boriosamente vantano grandemente la supremazia 144 9 | e corre tutto fuoco e a briglia sciolta a scapricciarsi, 145 33 | retto sentiero? Tacciano una buona volta i sospetti e gli odii: 146 35 | della Chiesa in tempi così burrascosi, fissiamo la mente e il 147 22 | dato, cercate e troverete, bussate e vi verrà aperto".11 E 148 26 | Qui cade in proposito rivolgere il 149 27 | smodato amore dietro le cose caduche, appare ben chiaro con quanta 150 8 | sollecitudini nei vani e caduchi beni della terra; violentando 151 16 | conseguirli, se non cercando di calcare le orme di Cristo, meditandone 152 9 | il giogo di ogni legge, calpesta ogni autorità, chiama libertà 153 14 | a Gesù Cristo e al retto cammino della vita cristiana.~ 154 16 | Infatti col santo battesimo si cancella la colpa che si contrasse 155 20 | fermezza e costanza alle umane capacità.~ 156 20 | entrambe tali che non può capitare all’uomo un male peggiore. 157 22 | padre a cui nulla è più caro dell’amore dei figli: "Se 158 22 | figli: "Se voi che siete cattivi sapete dare cose buone ai 159 12 | impunemente la religione cattolica, la cui divina origine è 160 32 | possiamo essere inquieti per la causa della Chiesa: ma temiamo 161 26 | potere. Ove si ricerchino le cause della privata e pubblica 162 7 | verità, ognuno, vegliando e cautelandosi, fuggisse il soffio nefasto 163 16 | in terra una vita quasi celeste.~ 164 16 | può conseguirli, se non cercando di calcare le orme di Cristo, 165 28 | sola gioia essi debbono cercare nei loro fedeli, ed è di 166 22 | chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi 167 30 | possono propagarsi oltre la cerchia del tempo, conviene che 168 23 | amplesso di nostro Padre, e cerchiamo rifugio nella potenza del 169 | ch’ 170 | Ché 171 9 | calpesta ogni autorità, chiama libertà l’egoismo. "Come 172 12 | la cui divina origine è chiara per segni tanto evidenti, 173 22 | beneficiare gli uomini, e ha chiaramente promesso che a larga mano 174 22 | dovizia di grazie a chi gliene chiederà. Ché anzi Egli stesso ci 175 21 | irretiti dalle sue frodi, chiedere i conforti e gli aiuti celesti, 176 22 | amorevolissime parole: "Io vi dico, chiedete e vi sarà dato, cercate 177 3 | madre e maestra di tutte le Chiese.~ 178 4 | riconoscenza. Ora poi la chiusura dell’anno e del giubileo 179 | ciascuno 180 9 | avidità di denaro che rende ciechi quanti invase, e corre tutto 181 1 | celebrato sani e salvi il cinquantesimo anniversario di sacerdozio, 182 23 | meravigliosamente Iddio si piega a clemenza; perché, come resiste ai 183 36 | Venerabili Fratelli, al Clero e a tutto il popolo cattolico 184 29 | Codesta impavida e sempre desta 185 7 | cui la bontà di Dio Ci ha collocati, prendemmo spesso il patrocinio 186 | com’ 187 21 | d’ogni grazia e virtù, ci comandò con le parole quanto per 188 16 | quella di coloro i quali, combattendo i moti contrari alla ragione, 189 16 | Cristo; chi debitamente combatterà, verrà coronato" . In questa 190 32 | della Chiesa... Quanti la combatterono, altrettanti perirono. La 191 32 | sua grandezza è tale che, combattuta, vince; insidiata, supera 192 10 | arti, già inventate per le comodità della vita e l’onesto sollievo 193 27 | innanzi tutto avere per compagna l’innocenza della vita; 194 16 | e rifuggire le fatiche, compagne della virtù e nulla rifiutare 195 17 | in tale lotta, essa viene compensata, oltre che dai beni celesti 196 16 | possiamo né fuggire il viziocompiere i nostri doveri. "Il santo 197 27 | dottrina, dato che è suo compito infondere negli altri la 198 20 | Cristo e ricusassero di comportarsi a viso aperto e con fermezza 199 9 | cupidigia delle cose idonee a comprarli. Di qui quella sfrenata 200 16 | uomini vedano pertanto e comprendano quanto sia lontano dalla 201 6 | i disegni di Dio vengano compresi ed attuati. Allora finalmente 202 12 | partorirono il socialismo, il comunismo, il nichilismo: atre e funeste 203 19 | senza pena. Infatti, se Dio concedette all’uomo la liberazione 204 28 | cuore, allora finalmente concepiranno un alacre e generoso zelo 205 4 | che Ci aveva benignamente concesso una lunga vita e quel conforto 206 11 | vengano alterati anche il concetto e la forma della virtù, 207 16 | nostri doveri. "Il santo Concilio riconosce e dichiara che 208 3 | apertamente professata. La concorde acclamazione, con la quale 209 24 | mente, l’anima, la voce, e concordi il vivere con il pregare; 210 3 | con ardente amore e somma concordia la Chiesa Romana, madre 211 16 | crocifisso coi vizi e le concupiscenze la propria carne":6 dal 212 21 | cui, quella comune legge e condizione della vita, che dicemmo 213 25 | giudicare di quelle cose, il cui conflitto non lascia gli Stati tranquilli 214 16 | meditandone gli esempi, conformando a Lui il cuore e i costumi. 215 21 | dalle sue frodi, chiedere i conforti e gli aiuti celesti, secondo 216 21 | combattimento, va sempre congiunta con la necessità della preghiera, 217 2 | manifestazioni di esultanza e di congratulazione che non si poteva desiderare 218 36 | assoggettino e Ti servano. Sono connaturate nelle tue leggi la giustizia 219 7 | pubblico bene, affinché, conosciuta la verità, ognuno, vegliando 220 12 | autorità si svigorisca. Ne consegue necessariamente che la società 221 12 | imbrigliare le impetuose passioni; conseguentemente ove venga ripudiata la somma 222 12 | distinta dal corpo, e per conseguenza, se nella morte del corpo 223 16 | precipitato; ma non può conseguirli, se non cercando di calcare 224 33 | soltanto non è mai superata, ma conserva intera quella virtù riformatrice 225 33 | diritti, poiché ad essa spetta conservare e diffondere i benefici 226 12 | agognati beni, e gli altri a conservarli.~ 227 13 | questo mondo non può essere conservato se non dalla volontà e dalla 228 36 | animo sollevato da queste considerazioni verso una lieta e salda 229 16 | costumi. Pertanto non è consiglio, ma dovere, né solamente 230 21 | della vita, che dicemmo consistere in un perpetuo combattimento, 231 15 | perno della vita cristiana consistono nel non assecondare i corrotti 232 13 | nostra. Tuttavia vi è di che consolarci alla vista dei mali presenti, 233 21 | anima, affinché questa si consolidi nella pratica della virtù. 234 7 | sociale e la tranquillità del consorzio civile.~ 235 14 | con scarsissimo risultato consumeranno la fatica, ove persistano 236 4 | ringraziamento a Dio. Il Nostro cuore contemporaneamente domanda che attestiamo pubblicamente – 237 23 | buone orazioni, poiché esse contengono quei motivi dai quali Iddio 238 19 | che la loro vita fosse una continua battaglia coi vizi dei costumi 239 16 | quali, combattendo i moti contrari alla ragione, si avvantaggiarono 240 16 | cancella la colpa che si contrasse nascendo, ma non per questo 241 16 | oppone virilmente, tuttavia contrasta con il regno della ragione, 242 26 | tutti, che Dio elesse a suoi cooperatori nell’amministrazione dei 243 14 | vangelo e a non volere la cooperazione della Chiesa. La guarigione 244 15 | agguerriti e pronti con quel coraggio e con quelle armi con le 245 16 | debitamente combatterà, verrà coronato" . In questa battaglia vi 246 36 | rinfranchi, e se è vincitore lo coroni" .~Con l’animo sollevato 247 9 | ciechi quanti invase, e corre tutto fuoco e a briglia 248 30 | vi siano regni i quali, correndo prospera la cosa pubblica 249 27 | pericoli dei vizi, e di non correre con smodato amore dietro 250 25 | specialmente attendersi non solo la correzione dei costumi privati, ma 251 15 | dalla meta, occorre che noi corriamo "alla tenzone che ci aspetta", 252 6 | opera, affinché il seguito corrisponda al felice inizio, e attivarsi 253 15 | consistono nel non assecondare i corrotti costumi del secolo, ma nell’ 254 31 | della provvidenza divina il corso delle cose mortali viene 255 23 | contemplazione del solo Dio, abbiamo coscienza dell’umana debolezza: pertanto 256 32 | per quegli Stati che siamo costretti a vedere lontani da Dio, 257 30 | secondo i loro desideri, covino tuttavia nelle intime viscere 258 23 | rifugio nella potenza del Creatore. Noi ci presentiamo con 259 23 | necessaria da parte del credente, meravigliosamente Iddio 260 11 | distinguono il vero. Tale è il credere che quanto è nel mondo, 261 12 | mancano di tali prove di credibilità? Se l’anima non è per sua 262 34 | questa piccola scintilla cresca in gran fiamma, la quale, 263 14 | estinguere, a forza di leggi, la crescente fiamma delle passioni popolari, 264 25 | in aiuto ad alimentare e crescere la fede quanto la pia pratica 265 23 | meraviglierà se a Giovanni Crisostomo la preghiera sembra tanto 266 19 | ebbero a cuore di vivere cristianamente e di procacciare con la 267 15 | propostosi il gaudio, sostenne la croce".5~ 268 16 | che sono di Cristo hanno crocifisso coi vizi e le concupiscenze 269 4 | non lieve lenimento alle cure e ai travagli Nostri le 270 32 | madre e nutrice, guida e custode la Chiesa, la quale, come 271 | dagli 272 32 | diverse, precipitano nella dannazione, e Ci angosciamo altresì 273 20 | deplorare che massime ed esempi dannosi abbiano avuto tanta forza 274 25 | sete ardente di libertà, se dappertutto scoppiano minacciosi i fremiti 275 17 | da ciò deriva che il non darsi in preda alle tiranniche 276 | davanti 277 27 | chiaro con quanta più ragione debbano fare ciò con ogni scrupolosa 278 16 | grazia di Gesù Cristo; chi debitamente combatterà, verrà coronato" . 279 19 | che gli uomini – come è deciso dalla volontà divina – non 280 1 | Sul declinare dell’anno in cui, per singolare 281 27 | esempio di coloro che si dedicarono al divino ministero, poiché, 282 29 | e quanto più ad essa si dedicheranno, tanto meglio comprenderanno 283 | Deh 284 16 | di quanto piacevolmente e delicatamente alletta i sensi. " Coloro 285 21 | e contro le insidie del demonio dobbiamo, per non essere 286 9 | quella sfrenata avidità di denaro che rende ciechi quanti 287 20 | Da ultimo, è altresì da deplorare che massime ed esempi dannosi 288 29 | Comprenderanno quanto sia deplorevole cosa che tanti, redenti 289 10 | che vengono di continuo deposti e accumulati in seno alla 290 30 | giustizia solleva, il peccato deprime e immiserisce i popoli".15 291 25 | intendere quali siano i veri e desiderabili beni; e ci fa conoscere 292 20 | ricchezze, affinché il cuore, desiderando quelle cose che si dicono 293 2 | congratulazione che non si poteva desiderare di più.~ 294 30 | pubblica e secondo i loro desideri, covino tuttavia nelle intime 295 29 | Codesta impavida e sempre desta virtù, che si prodiga per 296 20 | grande insipienza. Entrambe detestabili, entrambe tali che non può 297 19 | ossequiente senza timore a detta legge? Non scelsero di andare 298 27 | raffinatezza della loro virtù devono essere tali da servire da 299 3 | salutati da ogni parte, diceva chiaro ed aperto che da 300 16 | santo Concilio riconosce e dichiara che nei battezzati rimane 301 4 | si offerse l’occasione, dichiarammo a chi di dovere la Nostra 302 22 | amorevolissime parole: "Io vi dico, chiedete e vi sarà dato, 303 20 | desiderando quelle cose che si dicono beni ma che non possono 304 | dietro 305 20 | che ciascuno virilmente si difenda dagli allettamenti della 306 33 | essa spetta conservare e diffondere i benefici procurati da 307 25 | recare, come altra volta più diffusamente dimostrammo, un rimedio 308 17 | rende alla natura della sua dignità primitiva. Infatti, con 309 1 | questo tempo grandemente si diletta.~ 310 8 | vita".1 I più, infatti, dimenticando il principio per cui nacquero 311 25 | altra volta più diffusamente dimostrammo, un rimedio migliore e più 312 3 | apprezziamo è il significato delle dimostrazioni e la costanza nella fede 313 21 | parole quanto per primo ci dimostrò con l’esempio, "trascorrendo 314 7 | cristiane, dalle quali non solo dipende l’eterna salvezza dell’anima, 315 10 | peccato avanzano: intendiamo dire le licenziose ed empie rappresentazioni 316 33 | ovunque padrona dei propri diritti, poiché ad essa spetta conservare 317 19 | col dono della vita. E ai discepoli e seguaci impose questa 318 7 | cristiani e con familiare discorso esortare ognuno di loro 319 8 | pubblici e privati siano discrepanti dai precetti evangelici. 320 6 | attivarsi al massimo affinché i disegni di Dio vengano compresi 321 18 | benefico, né misericordioso, né disinteressato.~ 322 30 | grandezza delle difficoltà o disperi della guarigione per la 323 16 | né si abituano a patire, disprezzando le mollezze e la voluttà. 324 9 | intimo del cuore superbamente disprezzano. Allo stesso modo l’animo 325 18 | dominare se medesimo, e disprezzare per amore della virtù tutte 326 9 | sciolta a scapricciarsi, senza distinguere spesso il giusto dall’ingiusto, 327 11 | incerti in molte cose, e non distinguono il vero. Tale è il credere 328 12 | anima non è per sua natura distinta dal corpo, e per conseguenza, 329 34 | in gran fiamma, la quale, distrutte le radici dei vizi, sgombri 330 32 | Chiesa, errando per vie diverse, precipitano nella dannazione, 331 33 | mutare dei tempi. Se già divinamente rigenerò il mondo invecchiato 332 24 | l’osservanza delle leggi divine, appaia un continuo volo 333 22 | buone a coloro che gliele domandano?".12~ 334 28 | volontà, che sulle altre dominano. "Tu che ti prepari ad abbandonare 335 20 | mezzo a questa spudorata e dominante licenza, è necessario che 336 17 | creato affinché l’anima dominasse il corpo, e la cupidigia 337 11 | sommo artefice del mondo e dominatore delle cose, Iddio; ovvero 338 36 | verso se stessi, con pieno dominio della ragione sull’ingordigia. 339 12 | società umana. Il veleno delle dottrine rapidamente invase la vita 340 3 | rispetta e si venera, com’è doveroso, con ardente amore e somma 341 30 | esempi è ricca la storia: doversi presto o tardi pagare il 342 12 | funeste pestilenze, le quali dovevano logicamente e inevitabilmente 343 22 | promesso che a larga mano darà dovizia di grazie a chi gliene chiederà. 344 8 | di quelle cose che l’uomo dovrebbe, secondo ragione, dominare.~ 345 12 | evidenti, perché non si dovrebbero respingere le altre forme 346 12 | un’eternità beata, perché dovremo noi sobbarcarlo a fatiche 347 3 | fonte di salvezza; e che dovunque vige il nome cattolico, 348 36 | facciano ritorno all’ordine dovuto, restaurando nei loro cuori 349 26 | pubblica salute, non v’ha dubbio che, sia per il bene, sia 350 6 | è il solo desiderabile e duraturo in eterno.~ 351 30 | severamente quanto furono più durevoli i misfatti.~ 352 15(5) | Eb 12,1-2. 353 | ebbero 354 16 | non perviene che una virtù eccellente, cioè quella di coloro i 355 29 | meditazione dell’essere divino ecciteranno maggiormente se stessi e 356 10 | si luogo all’autorità ecclesiastica; e proprio nel tempo in 357 26 | la vita e i costumi degli ecclesiastici.~ 358 | Ecco 359 20 | abbiano avuto tanta forza da effeminare gli animi a tal punto che 360 14 | ma perenne e perpetua è l’efficacia di tanta opera e di sì gran 361 9 | autorità, chiama libertà l’egoismo. "Come il puledro dell’onagro, 362 26 | parola a voi tutti, che Dio elesse a suoi cooperatori nell’ 363 | ella 364 10 | intendiamo dire le licenziose ed empie rappresentazioni teatrali; 365 2 | negli animi un insolito entusiasmo, venendo celebrato con tante 366 35 | Signore, come da ogni parte erompano impetuosi i venti ed il 367 32 | superbamente le spalle alla Chiesa, errando per vie diverse, precipitano 368 11 | delle cose, Iddio; ovvero errano grandemente, a mo’ dei pagani, 369 10 | gioventù con i sofismi dell’errore.~ 370 8 | Se si esamina lo svolgersi della vita, 371 10 | animo, sono utilizzate quale esca per infiammare le passioni 372 16 | Cristo coloro i quali non si esercitano né si abituano a patire, 373 7 | professione della fede occorre l’esercizio delle virtù cristiane, dalle 374 13 | creò tutte le cose perché esistessero, e fece sanabili le nazioni 375 7 | e con familiare discorso esortare ognuno di loro a intraprendere 376 33 | conoscere, attraverso l’esperienza, fin dove giunga il potere 377 7 | verità, e Ci studiammo di esporre principalmente quei punti 378 | essendo 379 | essendovi 380 14 | quanti si affaticano per estinguere, a forza di leggi, la crescente 381 27 | negli altri la sapienza, estirpare gli errori, essere guida 382 5 | questo trasporto di animi, esultanti nel rendere con inusitato 383 2 | luminose manifestazioni di esultanza e di congratulazione che 384 12 | speranza ci resta di un’eternità beata, perché dovremo noi 385 6 | desiderabile e duraturo in eterno.~ 386 12 | è chiara per segni tanto evidenti, perché non si dovrebbero 387 | facciamo 388 | facciano 389 23 | quali Iddio si lascia più facilmente placare e intenerire. Nell’ 390 11 | difficoltà: poiché da un lato i falsi principi alterano il giudizio 391 28 | badando a fatiche e pene, a fame e sete, a freddo e nudità" .~ 392 35 | al mare. Rendi all’umana famiglia la vera pace, che il mondo 393 7 | tutti i cristiani e con familiare discorso esortare ognuno 394 22 | di pregarlo con fiducia e familiarità, tempera la sua divina maestà 395 20 | premunire l’animo contro il fascino del lusso e delle ricchezze, 396 10 | Gl’incentivi del vizio e i fatali allettamenti al peccato 397 | fatta 398 15 | insegnano le parole e i fatti, le leggi e le istituzioni, 399 | fece 400 28 | debbono cercare nei loro fedeli, ed è di studiarsi di preparare 401 6 | il seguito corrisponda al felice inizio, e attivarsi al massimo 402 23 | nostra inferma, le forze fiacche e la nostra indigenza; pieni 403 22 | temiamo di pregarlo con fiducia e familiarità, tempera la 404 3 | oppressi, gli uomini rivolgono fiduciosi gli sguardi alla Sede Apostolica, 405 21 | Cristo Signore, l’Unigenito Figlio di Dio, fonte d’ogni grazia 406 7 | amantissimo verso i suoi figliuoli, Noi vogliamo parlare a 407 11 | trascurata la fede divina, amano filosofare col solo magistero della 408 17 | tuttavia, come la stessa antica filosofia insegnava, nessuno deve 409 34 | Questo stesso anno prossimo a finire ha mostrato, come dicemmo 410 30 | presto o tardi pagare il fio delle ingiustizie, e tanto 411 8 | fine a cui sono chiamati, fissano tutti i loro pensieri e 412 35 | in tempi così burrascosi, fissiamo la mente e il cuore nel 413 35 | arruffi, levando altissimi flutti. Deh, Tu che solo lo puoi, 414 11 | alterati anche il concetto e la forma della virtù, del diritto 415 12 | dovrebbero respingere le altre forme di culto, che certamente 416 19 | costumi e dei tempi. Che cosa formò invitti gli Apostoli nell’ 417 | forse 418 20 | età è infeconda di uomini forti. Si richiamino in vigore 419 30 | delle volte alla prospera fortuna giovi il pubblico culto 420 | fra 421 22 | meno sarebbe da temere la fragilità della natura, né i costumi 422 9 | oro, vantano a parole una fratellanza col popolo, che poi nell’ 423 36 | impartiamo a Voi, Venerabili Fratelli, al Clero e a tutto il popolo 424 28 | e pene, a fame e sete, a freddo e nudità" .~ 425 25 | dappertutto scoppiano minacciosi i fremiti dei proletari, se la snaturata 426 12 | che avesse così poderosi freni da imbrigliare le impetuose 427 17 | nessuno deve lasciare senza freno le proprie passioni, soprattutto 428 29 | alimentata e rinvigorita dalla frequente contemplazione delle cose 429 21 | essere irretiti dalle sue frodi, chiedere i conforti e gli 430 32 | precipizio. "Niente può stare a fronte della Chiesa... Quanti la 431 | fu 432 20 | possono sfamarlo e sono fugaci, non venga a perdere un 433 7 | vegliando e cautelandosi, fuggisse il soffio nefasto degli 434 12 | comunismo, il nichilismo: atre e funeste pestilenze, le quali dovevano 435 9 | quanti invase, e corre tutto fuoco e a briglia sciolta a scapricciarsi, 436 | fuori 437 10 | spingere lo sguardo nel futuro senza tremare, vedendo i 438 16(6) | Gal 5,24. 439 15 | quali Egli, "propostosi il gaudio, sostenne la croce".5~ 440 9(2) | Gb 11,12. 441 25 | questa di cui parliamo venne generata e sorretta dalla fede divina. 442 10 | in seno alla adolescente generazione. Vi è noto l’andamento delle 443 28 | concepiranno un alacre e generoso zelo per l’altrui salute, 444 11 | costumi, e questa in tale gente non può venire sanata che 445 30 | nelle intime viscere il germe dei mali. Questo solo vogliamo 446 10 | tremare, vedendo i novelli germi dei mali che vengono di 447 16 | questo vengono recisi i rei germogli innestati dal peccato. Quella 448 9 | superbia tenta di scuotere il giogo di ogni legge, calpesta 449 28 | un solo vanto, una sola gioia essi debbono cercare nei 450 10 | rappresentazioni teatrali; i libri e i giornali scritti per fare apparire 451 10 | solerte cura gli animi ancor giovani alla pratica dei doveri 452 10 | vero, serve ad infatuare la gioventù con i sofismi dell’errore.~ 453 30 | volte alla prospera fortuna giovi il pubblico culto della 454 4 | chiusura dell’anno e del giubileo C’invita a rinnovare la 455 25 | privati, ma anche la norma per giudicare di quelle cose, il cui conflitto 456 11 | falsi principi alterano il giudizio dell’onestà, e dall’altro 457 33 | attraverso l’esperienza, fin dove giunga il potere illuminante del 458 9 | senza distinguere spesso il giusto dall’ingiusto, e non di 459 22 | cose buone a coloro che gliele domandano?".12~ 460 19 | il perdono dei peccati, glieli accordò con questa legge: 461 | gliene 462 31 | uomini è subordinato alla gloria di Dio, e parimenti portano 463 20 | speranza, se tralasciassero di gloriarsi del nome di Gesù Cristo 464 35 | siede invisibile a poppa, governandone il timone. Tu vedi, o Signore, 465 17 | corpo, e la cupidigia fosse governata dalla ragione e dal buon 466 31 | cose mortali viene retto e governato in modo che quanto succede 467 35 | Noi, preposti al governo della mistica nave della 468 3 | certamente Ci tornò sommamente gradita ed amabile: ma ciò che soprattutto 469 4 | ricevuto; e Ci torna molto gradito che la Chiesa tutta si unisca 470 11 | può venire sanata che con grandissima difficoltà: poiché da un 471 5 | Ma un più grave e santo dovere ancora Ci 472 17 | medicina coloro che sono più gravemente ammalati. Quanto poi alla 473 28 | abbastanza alla propria: "Un solo guadagno, un solo vanto, una sola 474 27 | uomini debbono accuratamente guardarsi di cadere nei pericoli dei 475 15 | Dunque, per quanto il guasto della natura e dei costumi 476 | hanno 477 11 | uomini e gli animali abbiano identità d’origine e di natura; né 478 9 | la cupidigia delle cose idonee a comprarli. Di qui quella 479 11 | dell’ingegno, scontano con l’ignoranza d’importantissime verità 480 33 | fin dove giunga il potere illuminante del Vangelo, e quanto possa 481 12 | avesse così poderosi freni da imbrigliare le impetuose passioni; conseguentemente 482 27 | loro prendono il modello da imitare" . Per la qual cosa se tutti 483 22 | sua divina maestà con l’immagine e la somiglianza di un tenerissimo 484 20 | venga a perdere un tesoro immarcescibile in cielo. Da ultimo, è altresì 485 17 | la vigilanza dove è più imminente il pericolo, o abbiano meno 486 30 | solleva, il peccato deprime e immiserisce i popoli".15 Non vale qui 487 4 | ringraziando Iddio ottimo ed immortale, che Ci aveva benignamente 488 36 | amorosamente nel Signore impartiamo a Voi, Venerabili Fratelli, 489 30 | la permanenza dei mali. L’imparziale ed immutabile giustizia 490 29 | Codesta impavida e sempre desta virtù, che 491 12 | freni da imbrigliare le impetuose passioni; conseguentemente 492 35 | come da ogni parte erompano impetuosi i venti ed il mare si arruffi, 493 23 | indigenza; pieni di speranza imploriamo tutela e soccorso da Colui 494 21 | corpo, così pure da Lui s’implorino la forza e il vigore per 495 11 | scontano con l’ignoranza d’importantissime verità la pena dovuta alla 496 19 | E ai discepoli e seguaci impose questa legge suggellata 497 29 | bene del prossimo in ardue imprese, viene mirabilmente alimentata 498 12 | verità, se si può rigettare impunemente la religione cattolica, 499 19 | bene; né per altra dobbiamo incamminarci noi, se vogliamo provvedere 500 10 | Gl’incentivi del vizio e i fatali allettamenti


10-incen | incon-solle | solli-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License