Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leone XIII Exeunte iam anno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale § grigio = Testo di commento
501 3 | Apostolica, come ad una perenne e incontaminata fonte di salvezza; e che 502 10 | Gli adolescenti poi vanno incontro ad un pericolo maggiore, 503 23 | forze fiacche e la nostra indigenza; pieni di speranza imploriamo 504 14 | riposta in questo che, mutato indirizzo, gl’individui e la società 505 36 | salute, intendano che è indispensabile che a Te si assoggettino 506 14 | che, mutato indirizzo, gl’individui e la società ritornino a 507 34 | dicemmo all’inizio, non pochi indizi che la fede torna a rivivere 508 12 | ed eterna legge di Dio, è inevitabile che il vigore delle leggi 509 12 | quali dovevano logicamente e inevitabilmente scaturire da quei principi. 510 10 | nozione del vero, serve ad infatuare la gioventù con i sofismi 511 20 | lamento che la nostra età è infeconda di uomini forti. Si richiamino 512 23 | mostrargli l’anima nostra inferma, le forze fiacche e la nostra 513 23 | somministrare il rimedio alle nostre infermità e offrire conforto alla 514 10 | utilizzate quale esca per infiammare le passioni umane. Né possiamo 515 11 | pervertimento delle idee, si infiltra fin nelle vene e nel midollo 516 22 | pervertirebbero nell’ozio e nell’infingardaggine, se questo divino precetto 517 26 | il bene, sia per il male, influiscono assai la vita e i costumi 518 27 | dato che è suo compito infondere negli altri la sapienza, 519 10 | sarebbe sommamente necessario informare con la più solerte cura 520 12 | il vigore delle leggi s’infranga, e ogni autorità si svigorisca. 521 11 | oltre misura l’acume dell’ingegno, scontano con l’ignoranza 522 30 | attenzione alla trionfante ingiustizia, né ricercare se vi siano 523 30 | tardi pagare il fio delle ingiustizie, e tanto più severamente 524 9 | distinguere spesso il giusto dall’ingiusto, e non di rado con ributtante 525 | innanzi 526 16 | vengono recisi i rei germogli innestati dal peccato. Quella parte 527 27 | tutto avere per compagna l’innocenza della vita; massime perché 528 19 | verità il mondo, e rinvigorì innumerevoli martiri nel dare testimonianza 529 18 | Inoltre, senza quella disposizione 530 32 | dunque né possiamo essere inquieti per la causa della Chiesa: 531 12 | perpetua lotta dalla loro insaziabile cupidigia, affannandosi 532 10 | tacciono il più delle volte gl’insegnamenti della religione. Gli adolescenti 533 11 | Infatti nell’insegnamento delle scienze, moltissimi, 534 15 | virile fermezza. Questo ci insegnano le parole e i fatti, le 535 17 | stessa antica filosofia insegnava, nessuno deve lasciare senza 536 32 | che, combattuta, vince; insidiata, supera gli agguati... lotta 537 21 | torbide passioni e contro le insidie del demonio dobbiamo, per 538 5 | ravvivare la fede e offrirci insieme l’opportunità di richiamare 539 20 | corruzione, o di una grande insipienza. Entrambe detestabili, entrambe 540 23 | Noi ci presentiamo con insistenza all’Autore di tutti i beni, 541 2 | tuttavia negli animi un insolito entusiasmo, venendo celebrato 542 9 | non di rado con ributtante insulto alla miseria altrui. E così 543 28 | dell’anima, specialmente l’intelletto e la volontà, che sulle 544 30 | Questo solo vogliamo che s’intenda, e di questi esempi è ricca 545 36 | della verità e della salute, intendano che è indispensabile che 546 25 | Dio è Colui che ci dà a intendere quali siano i veri e desiderabili 547 10 | allettamenti al peccato avanzano: intendiamo dire le licenziose ed empie 548 23 | più facilmente placare e intenerire. Nell’orazione noi storniamo 549 21 | sacrificio "pregava più intensamente".10~ 550 33 | mai superata, ma conserva intera quella virtù riformatrice 551 32 | Chiesa, la quale, come con intima e immutabile carità è unita 552 30 | desideri, covino tuttavia nelle intime viscere il germe dei mali. 553 9 | col popolo, che poi nell’intimo del cuore superbamente disprezzano. 554 | intorno 555 7 | esortare ognuno di loro a intraprendere un tenore di vita cristiana. 556 5 | esultanti nel rendere con inusitato ardore riverenza e onore 557 36 | lontano da Te si affaticano invano nella ricerca della verità 558 33 | divinamente rigenerò il mondo invecchiato nei vizi e perduto nelle 559 10 | virtù; le stesse arti, già inventate per le comodità della vita 560 26 | amministrazione dei misteri e investì del suo divino potere. Ove 561 35 | divino Pilota che siede invisibile a poppa, governandone il 562 19 | dei tempi. Che cosa formò invitti gli Apostoli nell’addottrinare 563 | Io 564 27 | poiché "come la luce che irraggia tutto l’orbe, conviene che 565 16 | Quella parte dell’uomo che è irragionevole, ancorché non possa nuocere 566 21 | dobbiamo, per non essere irretiti dalle sue frodi, chiedere 567 12 | poiché non v’è alcuno che per istinto e impulso di natura non 568 15 | e i fatti, le leggi e le istituzioni, la vita e la morte di Gesù, " 569 10 | sovente è tale che, più che ad istruire con la nozione del vero, 570 20 | precetti evangelici? È comune lamento che la nostra età è infeconda 571 22 | chiaramente promesso che a larga mano darà dovizia di grazie 572 16 | concupiscenza, o stimolo, che, lasciata all’uomo per la battaglia, 573 11 | difficoltà: poiché da un lato i falsi principi alterano 574 4 | come Ci furono di non lieve lenimento alle cure e ai travagli 575 4 | facciamo con la presente lettera – che come Ci furono di 576 4 | trascorsi mesi più d’una volta levammo gli occhi al cielo, ringraziando 577 35 | venti ed il mare si arruffi, levando altissimi flutti. Deh, Tu 578 28 | Quando essi abbiano sciolto e liberato da ogni cupidigia il cuore, 579 19 | Dio concedette all’uomo la liberazione dalla colpa e il perdono 580 9 | ritiene di essere nato libero".2~ 581 10 | rappresentazioni teatrali; i libri e i giornali scritti per 582 20 | questa spudorata e dominante licenza, è necessario che ciascuno 583 10 | avanzano: intendiamo dire le licenziose ed empie rappresentazioni 584 36 | considerazioni verso una lieta e salda speranza, Noi amorosamente 585 13 | presenti, e sollevare l’animo a liete speranze per l’avvenire. 586 4 | che come Ci furono di non lieve lenimento alle cure e ai 587 30 | premi talora ricompensa le lodevoli azioni; come successe al 588 12 | pestilenze, le quali dovevano logicamente e inevitabilmente scaturire 589 32 | siamo costretti a vedere lontani da Dio, e con stupida sicurezza 590 32 | si associa con Lui nelle lotte e partecipa della vittoria. 591 2 | celebrato con tante e così luminose manifestazioni di esultanza 592 4 | benignamente concesso una lunga vita e quel conforto delle 593 20 | animo contro il fascino del lusso e delle ricchezze, affinché 594 20 | dagli allettamenti della lussuria; e poiché è tanto sfrontata 595 22 | familiarità, tempera la sua divina maestà con l’immagine e la somiglianza 596 3 | la Chiesa Romana, madre e maestra di tutte le Chiese.~ 597 | maggiore 598 11 | amano filosofare col solo magistero della ragione; per cui, 599 18 | umane, può mai essere né magnanimo, né benefico, né misericordioso, 600 11 | supremazia della ragione e magnificano oltre misura l’acume dell’ 601 30 | buone opere, la pena alle malvagie: ma quanto alle nazioni, 602 11 | dell’onestà, e dall’altro manca la luce della fede cristiana, 603 2 | con tante e così luminose manifestazioni di esultanza e di congratulazione 604 19 | e rinvigorì innumerevoli martiri nel dare testimonianza alla 605 6 | felice inizio, e attivarsi al massimo affinché i disegni di Dio 606 11 | quanto è nel mondo, tutto sia materiale; che gli uomini e gli animali 607 12 | privata: il razionalismo, il materialismo, e l’ateismo partorirono 608 | medesimo 609 17 | abbiano meno bisogno della medicina coloro che sono più gravemente 610 16 | calcare le orme di Cristo, meditandone gli esempi, conformando 611 23 | Chi avrà meditato queste cose, non si meraviglierà 612 29 | nell’eterna rovina: con la meditazione dell’essere divino ecciteranno 613 12 | profondo, e che i singoli membri siano spinti a perpetua 614 3 | che da tutte le regioni le menti e i cuori sono rivolti al 615 | mentre 616 23 | meditato queste cose, non si meraviglierà se a Giovanni Crisostomo 617 23 | necessaria da parte del credente, meravigliosamente Iddio si piega a clemenza; 618 2 | grande per se stesso, né meraviglioso per la novità, suscitò tuttavia 619 7 | cristiana. Infatti, per ben meritare il nome di cristiano, oltre 620 25 | la sua infinita bontà e i meriti di Gesù Redentore. Ma niente 621 15 | attiri altrove, lontano dalla meta, occorre che noi corriamo " 622 6 | Pertanto non resta che metter mano all’opera, affinché 623 11 | infiltra fin nelle vene e nel midollo delle ossa la corruzione 624 25 | se dappertutto scoppiano minacciosi i fremiti dei proletari, 625 5 | che solo può, trarre da minime cose il principio di grandi 626 17 | stoltamente che deve essere minore la vigilanza dove è più 627 29 | in ardue imprese, viene mirabilmente alimentata e rinvigorita 628 21 | fa scendere dal cielo la misericordia divina. Contro gli assalti 629 18 | magnanimo, né benefico, né misericordioso, né disinteressato.~ 630 30 | quanto furono più durevoli i misfatti.~ 631 26 | nell’amministrazione dei misteri e investì del suo divino 632 35 | preposti al governo della mistica nave della Chiesa in tempi 633 11 | ovvero errano grandemente, a mo’ dei pagani, intorno alla 634 27 | loro, e da loro prendono il modello da imitare" . Per la qual 635 23 | Grazie a questa umile e modesta disposizione d’animo, necessaria 636 16 | patire, disprezzando le mollezze e la voluttà. L’uomo, mercé 637 | molti 638 | moltissimo 639 31 | divina il corso delle cose mortali viene retto e governato 640 28 | tutti debbono adoperarsi, mortificando anche la carne e il cuore, 641 16 | il portare nel corpo la mortificazione della carne".7 Come potrebbe 642 23 | di tutti i beni, come per mostrargli l’anima nostra inferma, 643 34 | anno prossimo a finire ha mostrato, come dicemmo all’inizio, 644 16 | coloro i quali, combattendo i moti contrari alla ragione, si 645 23 | poiché esse contengono quei motivi dai quali Iddio si lascia 646 33 | resta immutabile pur nel mutare dei tempi. Se già divinamente 647 14 | è riposta in questo che, mutato indirizzo, gl’individui 648 | n’ 649 8 | dimenticando il principio per cui nacquero ed il fine a cui sono chiamati, 650 16 | la colpa che si contrasse nascendo, ma non per questo vengono 651 9 | onagro, ritiene di essere nato libero".2~ 652 9 | È poi naturale che con l’amore degli agi 653 1 | sacerdozio, l’animo Nostro naturalmente ripercorre col pensiero 654 35 | al governo della mistica nave della Chiesa in tempi così 655 30 | prosperi successi allietino una nazione peccatrice, e ciò per giusta 656 12 | svigorisca. Ne consegue necessariamente che la società civile si 657 7 | cautelandosi, fuggisse il soffio nefasto degli errori. Ora poi, quale 658 22 | non fosse così spesso per negligenza o per stanchezza trascurato. 659 | nemmeno 660 | neppure 661 | nessuna 662 12 | socialismo, il comunismo, il nichilismo: atre e funeste pestilenze, 663 | no 664 | Nondimeno 665 10 | adolescente generazione. Vi è noto l’andamento delle pubbliche 666 21 | esempio, "trascorrendo le notti nella preghiera a Dio",9 667 10 | senza tremare, vedendo i novelli germi dei mali che vengono 668 2 | né meraviglioso per la novità, suscitò tuttavia negli 669 10 | più che ad istruire con la nozione del vero, serve ad infatuare 670 28 | fame e sete, a freddo e nudità" .~ 671 9 | moltissimi, la cui vita nuota nell’oro, vantano a parole 672 30 | questa terra. Non è cosa nuova, è vero, che prosperi successi 673 32 | Di questi è madre e nutrice, guida e custode la Chiesa, 674 4 | appena Ci si offerse l’occasione, dichiarammo a chi di dovere 675 33 | buona volta i sospetti e gli odii: e la Chiesa, tolti di mezzo 676 4 | stesso tempo, appena Ci si offerse l’occasione, dichiarammo 677 5 | idee, ravvivare la fede e offrirci insieme l’opportunità di 678 23 | alle nostre infermità e offrire conforto alla nostra miseria 679 9 | egoismo. "Come il puledro dell’onagro, ritiene di essere nato 680 5 | inusitato ardore riverenza e onore al Romano Pontefice, Noi 681 16 | la grazia di Cristo, si oppone virilmente, tuttavia contrasta 682 5 | fede e offrirci insieme l’opportunità di richiamare il popolo 683 3 | tanti mali dai quali siamo oppressi, gli uomini rivolgono fiduciosi 684 20 | fare di una vita agiata ed opulenta, è anche necessario premunire 685 21 | celesti, secondo il divino oracolo: "Pregate per non cadere 686 23 | grazie, quanto le buone orazioni, poiché esse contengono 687 32 | sicurezza addormentati sull’orlo del precipizio. "Niente 688 16 | non cercando di calcare le orme di Cristo, meditandone gli 689 6 | parte, quando, associato all’ornamento delle virtù cristiane, valga 690 9 | la cui vita nuota nell’oro, vantano a parole una fratellanza 691 11 | vene e nel midollo delle ossa la corruzione dei costumi, 692 19 | disposizione dell’animo ossequiente senza timore a detta legge? 693 27 | servire da specchio a chi li osserva. "Nulla meglio ammaestra 694 24 | la nostra vita, mercé l’osservanza delle leggi divine, appaia 695 36 | grazia, la possibilità di osservarle. La vita dell’uomo sulla 696 33 | Chiesa, tolti di mezzo gli ostacoli, sia ovunque padrona dei 697 15 | costumi del secolo, ma nell’osteggiarli con virile fermezza. Questo 698 20 | poiché è tanto sfrontata l’ostentazione che si suol fare di una 699 23 | Niente è più efficace per ottenere grazie, quanto le buone 700 4 | cielo, ringraziando Iddio ottimo ed immortale, che Ci aveva 701 | ovunque 702 | ovvero 703 22 | si pervertirebbero nell’ozio e nell’infingardaggine, 704 33 | gli ostacoli, sia ovunque padrona dei propri diritti, poiché 705 28 | in più che si abituino a padroneggiare virilmente se stessi e a 706 11 | errano grandemente, a mo’ dei pagani, intorno alla sua natura. 707 30 | doversi presto o tardi pagare il fio delle ingiustizie, 708 21 | come si domanda a Dio il pane quotidiano per alimento 709 31 | la sentenza dell’Apostolo Paolo: "Tutte le cose sono vostre; 710 23 | tanto efficace da reputarla paragonabile alla stessa potenza di Dio. 711 31 | subordinato alla gloria di Dio, e parimenti portano alla salvezza le 712 7 | figliuoli, Noi vogliamo parlare a tutti i cristiani e con 713 25 | così anche questa di cui parliamo venne generata e sorretta 714 32 | associa con Lui nelle lotte e partecipa della vittoria. Non siamo 715 12 | materialismo, e l’ateismo partorirono il socialismo, il comunismo, 716 36 | giustizia e una soavità paterna: e Tu stesso spontaneamente 717 16 | esercitano né si abituano a patire, disprezzando le mollezze 718 7 | collocati, prendemmo spesso il patrocinio della verità, e Ci studiammo 719 19 | dalla colpa e il perdono dei peccati, glieli accordò con questa 720 30 | successi allietino una nazione peccatrice, e ciò per giusta disposizione 721 20 | capitare all’uomo un male peggiore. Infatti, quale scampo rimarrebbe 722 17 | a meno che qualcuno non pensi stoltamente che deve essere 723 8 | chiamati, fissano tutti i loro pensieri e le loro sollecitudini 724 20 | sono fugaci, non venga a perdere un tesoro immarcescibile 725 19 | liberazione dalla colpa e il perdono dei peccati, glieli accordò 726 33 | mondo invecchiato nei vizi e perduto nelle superstizioni, perché 727 33 | principio di salute ch’ella perennemente attinge e deriva da Dio: 728 4 | ricevute, così pure ne vivranno perenni in Noi la memoria e la riconoscenza.~ 729 15 | morte di Gesù, "autore e perfezionatore della fede". Dunque, per 730 32 | combatterono, altrettanti perirono. La Chiesa trascende i cieli. 731 30 | della guarigione per la permanenza dei mali. L’imparziale ed 732 15 | Ora la sostanza e il perno della vita cristiana consistono 733 | Però 734 21 | dicemmo consistere in un perpetuo combattimento, va sempre 735 14 | consumeranno la fatica, ove persistano a ripudiare la forza del 736 2 | avvenimento che Ci riguardava solo personalmente, e che non era né grande 737 14 | giustizia, ma si debbono anche persuadere che con nessuno o con scarsissimo 738 11 | alla loro superbia. Col pervertimento delle idee, si infiltra 739 22 | natura, né i costumi si pervertirebbero nell’ozio e nell’infingardaggine, 740 16 | grado di forza a cui non perviene che una virtù eccellente, 741 12 | nichilismo: atre e funeste pestilenze, le quali dovevano logicamente 742 16 | rifiutare a se stesso di quanto piacevolmente e delicatamente alletta 743 34 | cuori. Voglia Dio che questa piccola scintilla cresca in gran 744 23 | meravigliosamente Iddio si piega a clemenza; perché, come 745 23 | fiacche e la nostra indigenza; pieni di speranza imploriamo tutela 746 35 | mente e il cuore nel divino Pilota che siede invisibile a poppa, 747 29 | redenti da Gesù Cristo, piombino nell’eterna rovina: con 748 19 | giustizia divina, volle piuttosto soddisfarla a prezzo di 749 22 | trascurato. Infatti Dio è placabile con la preghiera; Egli vuole 750 23 | si lascia più facilmente placare e intenerire. Nell’orazione 751 12 | al mondo che avesse così poderosi freni da imbrigliare le 752 5 | riverenza e onore al Romano Pontefice, Noi ravvisiamo la potenza 753 14 | crescente fiamma delle passioni popolari, essi si affaticano sì per 754 30 | deprime e immiserisce i popoli".15 Non vale qui rivolgere 755 35 | Pilota che siede invisibile a poppa, governandone il timone. 756 31 | gloria di Dio, e parimenti portano alla salvezza le opere di 757 16 | perfetto, ma per tutti, "il portare nel corpo la mortificazione 758 19 | che il suo Unigenito ne portasse la giusta e dovuta pena. 759 | potendo 760 | poteva 761 | potrebbe 762 30(15)| Pr 14,34. 763 22 | infingardaggine, se questo divino precetto non fosse così spesso per 764 32 | errando per vie diverse, precipitano nella dannazione, e Ci angosciamo 765 16 | immortali dai quali era precipitato; ma non può conseguirli, 766 32 | addormentati sull’orlo del precipizio. "Niente può stare a fronte 767 17 | deriva che il non darsi in preda alle tiranniche passioni 768 24 | concordi il vivere con il pregare; affinché la nostra vita, 769 22 | affinché non temiamo di pregarlo con fiducia e familiarità, 770 21 | secondo il divino oracolo: "Pregate per non cadere in tentazione".8 771 21 | e vicino al sacrificio "pregava più intensamente".10~ 772 24 | la pratica dell’orazione: preghino la mente, l’anima, la voce, 773 30 | ogni onestà, con siffatti premi talora ricompensa le lodevoli 774 30 | giustizia di Dio riserba il premio alle buone opere, la pena 775 20 | opulenta, è anche necessario premunire l’animo contro il fascino 776 7 | di Dio Ci ha collocati, prendemmo spesso il patrocinio della 777 18 | gli altri chi è abituato a prendere norma e misura di quanto 778 27 | specchiano in loro, e da loro prendono il modello da imitare" . 779 28 | fedeli, ed è di studiarsi di preparare in essi un popolo perfetto. 780 28 | altre dominano. "Tu che ti prepari ad abbandonare tutto, ricordati 781 35 | Noi, preposti al governo della mistica 782 4 | pubblicamente – e lo facciamo con la presente lettera – che come Ci furono 783 13 | consolarci alla vista dei mali presenti, e sollevare l’animo a liete 784 23 | potenza del Creatore. Noi ci presentiamo con insistenza all’Autore 785 9 | Allo stesso modo l’animo preso dalla superbia tenta di 786 | presto 787 17 | natura della sua dignità primitiva. Infatti, con questa legge 788 7 | Ci studiammo di esporre principalmente quei punti della dottrina 789 30 | popolo al mondo che sia privo di ogni onestà, con siffatti 790 19 | vivere cristianamente e di procacciare con la virtù il proprio 791 12 | le sue possibilità, per procacciarsi con le cose altrui il godimento 792 21 | bisogno, se in più vogliamo procurare la salvezza agli altri! 793 33 | e diffondere i benefici procurati da Gesù Cristo. Allora si 794 29 | sempre desta virtù, che si prodiga per il bene del prossimo 795 3 | costanza nella fede apertamente professata. La concorde acclamazione, 796 7 | adatti alla necessità, e più proficui al pubblico bene, affinché, 797 20 | il che è proprio o di una profonda corruzione, o di una grande 798 12 | civile si sconvolga fin dal profondo, e che i singoli membri 799 25 | minacciosi i fremiti dei proletari, se la snaturata ingordigia 800 22 | uomini, e ha chiaramente promesso che a larga mano darà dovizia 801 15 | ci aspetta", agguerriti e pronti con quel coraggio e con 802 30 | nazioni, che non possono propagarsi oltre la cerchia del tempo, 803 18 | Potrà, per ventura, essere propenso a beneficare gli altri chi 804 26 | Qui cade in proposito rivolgere il pensiero e 805 15 | armi con le quali Egli, "propostosi il gaudio, sostenne la croce".5~ 806 | propri 807 | proprie 808 30 | cosa nuova, è vero, che prosperi successi allietino una nazione 809 7 | dell’anima, ma anche la vera prosperità sociale e la tranquillità 810 19 | alla fede cristiana con la prova suprema del sangue, se non 811 22 | stesso ci invita, e quasi ci provoca con amorevolissime parole: " 812 5 | beni. Sembra infatti che il provvidentissimo Iddio abbia voluto, in mezzo 813 4 | contemporaneamente domanda che attestiamo pubblicamente – e lo facciamo con la presente 814 10 | è noto l’andamento delle pubbliche scuole: in esse non si dà 815 8 | non veda quanto i costumi pubblici e privati siano discrepanti 816 32 | abbattuta, si azzuffa nel pugilato e non è mai superata" .~ 817 9 | libertà l’egoismo. "Come il puledro dell’onagro, ritiene di 818 7 | esporre principalmente quei punti della dottrina che Ci sembravano 819 | puoi 820 | qualche 821 | qualcuno 822 | quanta 823 | quegli 824 | quest’ 825 | Quindi 826 16 | forza che, senza una lotta quotidiana, non possiamo né fuggire 827 21 | si domanda a Dio il pane quotidiano per alimento del corpo, 828 34 | la quale, distrutte le radici dei vizi, sgombri sollecitamente 829 9 | dall’ingiusto, e non di rado con ributtante insulto alla 830 27 | sacerdoti la perfezione e la raffinatezza della loro virtù devono 831 12 | Il veleno delle dottrine rapidamente invase la vita pubblica 832 10 | dire le licenziose ed empie rappresentazioni teatrali; i libri e i giornali 833 5 | al Romano Pontefice, Noi ravvisiamo la potenza e la volontà 834 5 | tanto traviamento d’idee, ravvivare la fede e offrirci insieme 835 12 | vita pubblica e privata: il razionalismo, il materialismo, e l’ateismo 836 25 | questo certamente non si può recare, come altra volta più diffusamente 837 16 | ma non per questo vengono recisi i rei germogli innestati 838 3 | ed aperto che da tutte le regioni le menti e i cuori sono 839 30 | né ricercare se vi siano regni i quali, correndo prospera 840 16 | questo vengono recisi i rei germogli innestati dal peccato. 841 5 | di animi, esultanti nel rendere con inusitato ardore riverenza 842 35 | comanda ai venti e al mare. Rendi all’umana famiglia la vera 843 8 | scompigliando l’ordine stabilito, si rendono volontariamente schiavi 844 23 | sembra tanto efficace da reputarla paragonabile alla stessa 845 23 | a clemenza; perché, come resiste ai superbi, "così dà grazia 846 16 | non si arrende, ma anzi la respinge virilmente con la grazia 847 12 | perché non si dovrebbero respingere le altre forme di culto, 848 36 | ritorno all’ordine dovuto, restaurando nei loro cuori la necessaria 849 20 | cristiani, e con ciò saranno restituite fermezza e costanza alle 850 16 | infinita bontà di Dio, fu restituito alla speranza dei beni immortali 851 30 | che esse abbiano la loro retribuzione su questa terra. Non è cosa 852 9 | ingiusto, e non di rado con ributtante insulto alla miseria altrui. 853 30 | intenda, e di questi esempi è ricca la storia: doversi presto 854 20 | fascino del lusso e delle ricchezze, affinché il cuore, desiderando 855 25 | snaturata ingordigia dei più ricchi non dice mai basta, e se 856 30 | trionfante ingiustizia, né ricercare se vi siano regni i quali, 857 26 | suo divino potere. Ove si ricerchino le cause della privata e 858 4 | di urbanità e di amore ricevute, così pure ne vivranno perenni 859 4 | la memoria del beneficio ricevuto; e Ci torna molto gradito 860 5 | insieme l’opportunità di richiamare il popolo cristiano all’ 861 33 | superstizioni, perché non potrà richiamarlo, traviato, sul retto sentiero? 862 20 | infeconda di uomini forti. Si richiamino in vigore i costumi cristiani, 863 30 | con siffatti premi talora ricompensa le lodevoli azioni; come 864 16 | doveri. "Il santo Concilio riconosce e dichiara che nei battezzati 865 28 | prepari ad abbandonare tutto, ricordati che tra le cose da lasciare 866 4 | pene, che più sopra abbiamo ricordato. Nello stesso tempo, appena 867 27 | Si ricordino dunque di essere da Cristo 868 1 | i mesi trascorsi, e nel ricordo di tutto questo tempo grandemente 869 20 | del nome di Gesù Cristo e ricusassero di comportarsi a viso aperto 870 16 | compagne della virtù e nulla rifiutare a se stesso di quanto piacevolmente 871 27 | vita; massime perché nella riforma degli uomini si ottiene 872 33 | conserva intera quella virtù riformatrice della natura, principio 873 16 | ogni sorta di piaceri e rifuggire le fatiche, compagne della 874 23 | nostro Padre, e cerchiamo rifugio nella potenza del Creatore. 875 33 | tempi. Se già divinamente rigenerò il mondo invecchiato nei 876 12 | principi. In verità, se si può rigettare impunemente la religione 877 2 | infatti un avvenimento che Ci riguardava solo personalmente, e che 878 25 | tale virtù, che in molti è rilassata e in altri addirittura spenta. 879 16 | propria carne":6 dal che si rileva che non sono di Cristo coloro 880 17 | quanto sia di pochi una così rilevante perfezione, tuttavia, come 881 16 | Come potrebbe altrimenti rimanere salda la stessa legge di 882 20 | peggiore. Infatti, quale scampo rimarrebbe agli uomini, o in che cosa 883 11 | della ragione; per cui, rimossi il solido fondamento e lo 884 36 | vincere, se è scorato lo rinfranchi, e se è vincitore lo coroni" .~ 885 4 | con Noi nel rinnovare il ringraziamento a Dio. Il Nostro cuore contemporaneamente 886 4 | levammo gli occhi al cielo, ringraziando Iddio ottimo ed immortale, 887 28 | stesso, anzi, sopra tutto rinnega te stesso" . Quando essi 888 34 | sollecitamente la via al rinnovamento dei costumi e ad opere salutari.~ 889 19 | con la verità il mondo, e rinvigorì innumerevoli martiri nel 890 29 | mirabilmente alimentata e rinvigorita dalla frequente contemplazione 891 17 | il primo dei quali è che, riordinati gli appetiti dell’uomo, 892 1 | animo Nostro naturalmente ripercorre col pensiero i mesi trascorsi, 893 23 | umana debolezza: pertanto riposiamo nella bontà e nell’amplesso 894 14 | La guarigione dei mali è riposta in questo che, mutato indirizzo, 895 12 | sommo bene dell’uomo sarà riposto nel godimento degli agi 896 14 | fatica, ove persistano a ripudiare la forza del vangelo e a 897 12 | conseguentemente ove venga ripudiata la somma ed eterna legge 898 13 | uomini non possono essere risanati che dalla sola virtù di 899 14 | a prezzo del suo sangue riscattò una volta sola il genere 900 30 | immutabile giustizia di Dio riserba il premio alle buone opere, 901 3 | vige il nome cattolico, si rispetta e si venera, com’è doveroso, 902 27 | esempi che con la parola: "Risplenda la vostra luce davanti agli 903 9 | il puledro dell’onagro, ritiene di essere nato libero".2~ 904 14 | gl’individui e la società ritornino a Gesù Cristo e al retto 905 36 | il tuo impulso, facciano ritorno all’ordine dovuto, restaurando 906 5 | rendere con inusitato ardore riverenza e onore al Romano Pontefice, 907 34 | indizi che la fede torna a rivivere nei cuori. Voglia Dio che 908 3 | siamo oppressi, gli uomini rivolgono fiduciosi gli sguardi alla 909 3 | le menti e i cuori sono rivolti al Vicario di Gesù Cristo; 910 3 | somma concordia la Chiesa Romana, madre e maestra di tutte 911 29 | Cristo, piombino nell’eterna rovina: con la meditazione dell’ 912 29 | la santità del ministero sacerdotale. Comprenderanno quanto sia 913 1 | cinquantesimo anniversario di sacerdozio, l’animo Nostro naturalmente 914 24 | Sia dunque sacra a tutti la pratica dell’ 915 21 | preghiera a Dio",9 e vicino al sacrificio "pregava più intensamente".10~ 916 34 | rinnovamento dei costumi e ad opere salutari.~ 917 3 | acclamazione, con la quale venimmo salutati da ogni parte, diceva chiaro 918 1 | abbiamo celebrato sani e salvi il cinquantesimo anniversario 919 13 | perché esistessero, e fece sanabili le nazioni di tutto l’orbe".3 920 11 | tale gente non può venire sanata che con grandissima difficoltà: 921 1 | di Dio, abbiamo celebrato sani e salvi il cinquantesimo 922 13(3) | Sap 1,14. 923 22 | Se voi che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri 924 27 | infondere negli altri la sapienza, estirpare gli errori, essere 925 18 | stesso? Nessuno, che non sappia dominare se medesimo, e 926 | saranno 927 20 | peggiore. Infatti, quale scampo rimarrebbe agli uomini, 928 9 | fuoco e a briglia sciolta a scapricciarsi, senza distinguere spesso 929 14 | persuadere che con nessuno o con scarsissimo risultato consumeranno la 930 12 | logicamente e inevitabilmente scaturire da quei principi. In verità, 931 19 | timore a detta legge? Non scelsero di andare per altra via 932 21 | gli spazi del mondo e fa scendere dal cielo la misericordia 933 8 | rendono volontariamente schiavi di quelle cose che l’uomo 934 11 | nell’insegnamento delle scienze, moltissimi, trascurata 935 34 | Voglia Dio che questa piccola scintilla cresca in gran fiamma, la 936 9 | tutto fuoco e a briglia sciolta a scapricciarsi, senza distinguere 937 28 | stesso" . Quando essi abbiano sciolto e liberato da ogni cupidigia 938 8 | violentando la natura e scompigliando l’ordine stabilito, si rendono 939 25 | basta, e se vi sono altri sconci di tal fatta, a questo certamente 940 11 | misura l’acume dell’ingegno, scontano con l’ignoranza d’importantissime 941 12 | che la società civile si sconvolga fin dal profondo, e che 942 25 | libertà, se dappertutto scoppiano minacciosi i fremiti dei 943 36 | aiuti l’uomo a vincere, se è scorato lo rinfranchi, e se è vincitore 944 10 | teatrali; i libri e i giornali scritti per fare apparire onesto 945 27 | debbano fare ciò con ogni scrupolosa cura e con costanza i sacerdoti.~ 946 10 | andamento delle pubbliche scuole: in esse non si dà luogo 947 9 | dalla superbia tenta di scuotere il giogo di ogni legge, 948 27 | guida del popolo per gli sdrucciolevoli e incerti sentieri della 949 15 | assecondare i corrotti costumi del secolo, ma nell’osteggiarli con 950 12 | divina origine è chiara per segni tanto evidenti, perché non 951 19 | della vita. E ai discepoli e seguaci impose questa legge suggellata 952 16 | della fede cristiana il seguire – come si fa oggi – ogni 953 6 | mano all’opera, affinché il seguito corrisponda al felice inizio, 954 31 | salvezza le opere di coloro che seguono Gesù Cristo sinceramente 955 | sei 956 16 | avvantaggiarono a tal punto che sembrano condurre in terra una vita 957 7 | punti della dottrina che Ci sembravano più adatti alla necessità, 958 10 | deposti e accumulati in seno alla adolescente generazione. 959 16 | delicatamente alletta i sensi. " Coloro che sono di Cristo 960 17 | dalla ragione e dal buon senso: da ciò deriva che il non 961 27 | sdrucciolevoli e incerti sentieri della vita. La dottrina 962 33 | richiamarlo, traviato, sul retto sentiero? Tacciano una buona volta 963 36 | Te si assoggettino e Ti servano. Sono connaturate nelle 964 10 | con la nozione del vero, serve ad infatuare la gioventù 965 30 | ingiustizie, e tanto più severamente quanto furono più durevoli 966 20 | beni ma che non possono sfamarlo e sono fugaci, non venga 967 10 | apparire onesto il vizio e sfatare la virtù; le stesse arti, 968 9 | comprarli. Di qui quella sfrenata avidità di denaro che rende 969 20 | lussuria; e poiché è tanto sfrontata l’ostentazione che si suol 970 34 | distrutte le radici dei vizi, sgombri sollecitamente la via al 971 10 | Né possiamo spingere lo sguardo nel futuro senza tremare, 972 32 | lontani da Dio, e con stupida sicurezza addormentati sull’orlo del 973 25 | lascia gli Stati tranquilli e sicuri. Se il popolo è tormentato 974 30 | Ecco la via sicurissima della salvezza pubblica. 975 25 | un rimedio migliore e più sicuro della fede cristiana.~ 976 35 | cuore nel divino Pilota che siede invisibile a poppa, governandone 977 30 | privo di ogni onestà, con siffatti premi talora ricompensa 978 3 | in essa apprezziamo è il significato delle dimostrazioni e la 979 31 | che seguono Gesù Cristo sinceramente e di cuore.~ 980 1 | declinare dell’anno in cui, per singolare dono e beneficio di Dio, 981 12 | fin dal profondo, e che i singoli membri siano spinti a perpetua 982 11 | il solido fondamento e lo smagliante lume della fede, sono incerti 983 27 | vizi, e di non correre con smodato amore dietro le cose caduche, 984 25 | fremiti dei proletari, se la snaturata ingordigia dei più ricchi 985 36 | leggi la giustizia e una soavità paterna: e Tu stesso spontaneamente 986 12 | beata, perché dovremo noi sobbarcarlo a fatiche e a travagli al 987 23 | speranza imploriamo tutela e soccorso da Colui che solo può somministrare 988 7 | anche la vera prosperità sociale e la tranquillità del consorzio 989 12 | l’ateismo partorirono il socialismo, il comunismo, il nichilismo: 990 19 | pur potendo per altre vie soddisfare alla giustizia divina, volle 991 19 | divina, volle piuttosto soddisfarla a prezzo di sommi tormenti, 992 7 | cautelandosi, fuggisse il soffio nefasto degli errori. Ora 993 10 | infatuare la gioventù con i sofismi dell’errore.~ 994 | solamente 995 10 | necessario informare con la più solerte cura gli animi ancor giovani 996 11 | ragione; per cui, rimossi il solido fondamento e lo smagliante 997 34 | radici dei vizi, sgombri sollecitamente la via al rinnovamento dei 998 8 | loro pensieri e le loro sollecitudini nei vani e caduchi beni 999 30 | giustizia. "La giustizia solleva, il peccato deprime e immiserisce 1000 13 | vista dei mali presenti, e sollevare l’animo a liete speranze 1001 36 | lo coroni" .~Con l’animo sollevato da queste considerazioni