Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leone XIII
Exeunte iam anno

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-incen | incon-solle | solli-zelo

                                                       grassetto = Testo principale
     §                                                 grigio = Testo di commento
1002 10 | comodità della vita e l’onesto sollievo dell’animo, sono utilizzate 1003 33 | Né soltanto non è mai superata, ma conserva 1004 22 | maestà con l’immagine e la somiglianza di un tenerissimo padre 1005 19 | soddisfarla a prezzo di sommi tormenti, col dono della 1006 23 | soccorso da Colui che solo può somministrare il rimedio alle nostre infermità 1007 25 | parliamo venne generata e sorretta dalla fede divina. Infatti 1008 16 | come si fa oggi – ogni sorta di piaceri e rifuggire le 1009 33 | Tacciano una buona volta i sospetti e gli odii: e la Chiesa, 1010 15 | Ora la sostanza e il perno della vita cristiana 1011 15 | propostosi il gaudio, sostenne la croce".5~ 1012 17 | poi alla fatica che viene sostenuta in tale lotta, essa viene 1013 10 | viziata dottrina; la quale sovente è tale che, più che ad istruire 1014 27 | sguardi in luogo più alto e sovrastante le cose del mondo, tutti 1015 32 | voltate superbamente le spalle alla Chiesa, errando per 1016 21 | pia orazione trascende gli spazi del mondo e fa scendere 1017 27 | cose del mondo, tutti si specchiano in loro, e da loro prendono 1018 27 | essere tali da servire da specchio a chi li osserva. "Nulla 1019 25 | rilassata e in altri addirittura spenta. Infatti da essa deve specialmente 1020 13 | sollevare l’animo a liete speranze per l’avvenire. Infatti " 1021 33 | diritti, poiché ad essa spetta conservare e diffondere 1022 36 | combattimento, ma Tu stesso "sei spettatore della battaglia, aiuti l’ 1023 10 | passioni umane. Né possiamo spingere lo sguardo nel futuro senza 1024 12 | che i singoli membri siano spinti a perpetua lotta dalla loro 1025 27 | tutto l’orbe, conviene che splenda l’anima del sacerdote" . 1026 12 | felicità, a buon diritto ognuno spoglierebbe gli altri, secondo le sue 1027 36 | soavità paterna: e Tu stesso spontaneamente ci doni, mercé la tua grazia, 1028 32 | carità è unita a Cristo, suo Sposo, così si associa con Lui 1029 20 | Pertanto, in mezzo a questa spudorata e dominante licenza, è necessario 1030 30 | Agostino. Nondimeno è legge stabilita che il più delle volte alla 1031 8 | e scompigliando l’ordine stabilito, si rendono volontariamente 1032 22 | spesso per negligenza o per stanchezza trascurato. Infatti Dio 1033 | stanno 1034 | stesse 1035 16 | rimane la concupiscenza, o stimolo, che, lasciata all’uomo 1036 17 | meno che qualcuno non pensi stoltamente che deve essere minore la 1037 30 | questi esempi è ricca la storia: doversi presto o tardi 1038 23 | intenerire. Nell’orazione noi storniamo l’animo dalle cose terrene 1039 25 | Appare chiaro quanto sia stringente il bisogno di tale virtù, 1040 7 | patrocinio della verità, e Ci studiammo di esporre principalmente 1041 28 | nei loro fedeli, ed è di studiarsi di preparare in essi un 1042 32 | vedere lontani da Dio, e con stupida sicurezza addormentati sull’ 1043 | su 1044 31 | quanto succede agli uomini è subordinato alla gloria di Dio, e parimenti 1045 31 | governato in modo che quanto succede agli uomini è subordinato 1046 30 | le lodevoli azioni; come successe al popolo romano secondo 1047 30 | nuova, è vero, che prosperi successi allietino una nazione peccatrice, 1048 28 | Ma non è sufficiente non servire alle passioni: 1049 19 | seguaci impose questa legge suggellata col suo sangue: che la loro 1050 | sulla 1051 | sulle 1052 20 | sfrontata l’ostentazione che si suol fare di una vita agiata 1053 5 | la volontà di Colui che suole spesso, e che solo può, 1054 32 | combattuta, vince; insidiata, supera gli agguati... lotta e non 1055 23 | perché, come resiste ai superbi, "così grazia agli umili".13~ 1056 33 | nei vizi e perduto nelle superstizioni, perché non potrà richiamarlo, 1057 19 | fede cristiana con la prova suprema del sangue, se non la disposizione 1058 11 | boriosamente vantano grandemente la supremazia della ragione e magnificano 1059 2 | meraviglioso per la novità, suscitò tuttavia negli animi un 1060 12 | infranga, e ogni autorità si svigorisca. Ne consegue necessariamente 1061 8 | Se si esamina lo svolgersi della vita, non vi è chi 1062 33 | traviato, sul retto sentiero? Tacciano una buona volta i sospetti 1063 10 | pratica dei doveri cristiani, tacciono il più delle volte gl’insegnamenti 1064 19 | Non taceremo nemmeno che gli uomini – 1065 12 | fine di sottomettere il talento alla ragione? Il sommo bene 1066 30 | onestà, con siffatti premi talora ricompensa le lodevoli azioni; 1067 | taluni 1068 | tante 1069 30 | storia: doversi presto o tardi pagare il fio delle ingiustizie, 1070 10 | ed empie rappresentazioni teatrali; i libri e i giornali scritti 1071 22 | verità assai meno sarebbe da temere la fragilità della natura, 1072 22 | con fiducia e familiarità, tempera la sua divina maestà con 1073 36 | carità verso il prossimo e la temperanza verso se stessi, con pieno 1074 12 | e impulso di natura non tenda alla felicità, a buon diritto 1075 13 | Tale è certamente la tendenza dell’età nostra. Tuttavia 1076 22 | immagine e la somiglianza di un tenerissimo padre a cui nulla è più 1077 7 | loro a intraprendere un tenore di vita cristiana. Infatti, 1078 9 | animo preso dalla superbia tenta di scuotere il giogo di 1079 21 | Pregate per non cadere in tentazione".8 Quanto maggiormente ne 1080 15 | occorre che noi corriamo "alla tenzone che ci aspetta", agguerriti 1081 20 | non venga a perdere un tesoro immarcescibile in cielo. 1082 36 | auspice dei celesti doni e testimone della Nostra benevolenza.~ 1083 19 | innumerevoli martiri nel dare testimonianza alla fede cristiana con 1084 35 | a poppa, governandone il timone. Tu vedi, o Signore, come 1085 19 | dell’animo ossequiente senza timore a detta legge? Non scelsero 1086 16 | turba la pace dell’animo e tirannicamente trascina la volontà lontano 1087 17 | non darsi in preda alle tiranniche passioni sia la più sublime 1088 33 | e gli odii: e la Chiesa, tolti di mezzo gli ostacoli, sia 1089 21 | Contro gli assalti delle torbide passioni e contro le insidie 1090 25 | e sicuri. Se il popolo è tormentato da una sete ardente di libertà, 1091 19 | soddisfarla a prezzo di sommi tormenti, col dono della vita. E 1092 3 | qual cosa certamente Ci tornò sommamente gradita ed amabile: 1093 | tra 1094 20 | essi la loro speranza, se tralasciassero di gloriarsi del nome di 1095 25 | conflitto non lascia gli Stati tranquilli e sicuri. Se il popolo è 1096 5 | spesso, e che solo può, trarre da minime cose il principio 1097 16 | dell’animo e tirannicamente trascina la volontà lontano dalla 1098 21 | dimostrò con l’esempio, "trascorrendo le notti nella preghiera 1099 11 | delle scienze, moltissimi, trascurata la fede divina, amano filosofare 1100 22 | negligenza o per stanchezza trascurato. Infatti Dio è placabile 1101 5 | ancora Ci rimane. In questo trasporto di animi, esultanti nel 1102 12 | occhi da quanti mali sia travagliata la società umana. Il veleno 1103 5 | voluto, in mezzo a tanto traviamento d’idee, ravvivare la fede 1104 33 | perché non potrà richiamarlo, traviato, sul retto sentiero? Tacciano 1105 10 | sguardo nel futuro senza tremare, vedendo i novelli germi 1106 30 | rivolgere l’attenzione alla trionfante ingiustizia, né ricercare 1107 | troppo 1108 22 | vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi verrà aperto".11 1109 | tue 1110 16 | il regno della ragione, turba la pace dell’animo e tirannicamente 1111 23 | pieni di speranza imploriamo tutela e soccorso da Colui che 1112 | tutta 1113 20 | immarcescibile in cielo. Da ultimo, è altresì da deplorare 1114 14 | una volta sola il genere umano, ma perenne e perpetua è 1115 23 | debolezza. Grazie a questa umile e modesta disposizione d’ 1116 23 | superbi, "così grazia agli umili".13~ 1117 | un’ 1118 | uni 1119 4 | gradito che la Chiesa tutta si unisca con Noi nel rinnovare il 1120 32 | intima e immutabile carità è unita a Cristo, suo Sposo, così 1121 23 | Dio con una parola creò l’universo, l’uomo con la preghiera 1122 4 | molte prove di ossequio, di urbanità e di amore ricevute, così 1123 17 | soprattutto coloro che utilizzando ogni giorno le cose terrene 1124 10 | sollievo dell’animo, sono utilizzate quale esca per infiammare 1125 21 | perpetuo combattimento, va sempre congiunta con la 1126 30 | immiserisce i popoli".15 Non vale qui rivolgere l’attenzione 1127 6 | ornamento delle virtù cristiane, valga a condurre gli uomini alla 1128 8 | le loro sollecitudini nei vani e caduchi beni della terra; 1129 10 | religione. Gli adolescenti poi vanno incontro ad un pericolo 1130 17 | immortali, anche da altri grandi vantaggi, il primo dei quali è che, 1131 28 | Un solo guadagno, un solo vanto, una sola gioia essi debbono 1132 21 | Ma a tanta grandezza e varietà di doveri la virtù dell’ 1133 8 | della vita, non vi è chi non veda quanto i costumi pubblici 1134 18 | disposizione di animo, non si vede che cosa ci si possa aspettare 1135 10 | nel futuro senza tremare, vedendo i novelli germi dei mali 1136 32 | Stati che siamo costretti a vedere lontani da Dio, e con stupida 1137 35 | governandone il timone. Tu vedi, o Signore, come da ogni 1138 12 | Per queste ragioni vediamo ogni giorno in qualche modo 1139 7 | conosciuta la verità, ognuno, vegliando e cautelandosi, fuggisse 1140 12 | travagliata la società umana. Il veleno delle dottrine rapidamente 1141 11 | idee, si infiltra fin nelle vene e nel midollo delle ossa 1142 | venendo 1143 3 | cattolico, si rispetta e si venera, com’è doveroso, con ardente 1144 36 | Signore impartiamo a Voi, Venerabili Fratelli, al Clero e a tutto 1145 | venimmo 1146 | venire 1147 18 | società umana. Potrà, per ventura, essere propenso a beneficare 1148 25 | intendere quali siano i veri e desiderabili beni; e ci 1149 3 | i cuori sono rivolti al Vicario di Gesù Cristo; che, fra 1150 | vicino 1151 25 | Gesù Redentore. Ma niente vien meglio in aiuto ad alimentare 1152 3 | salvezza; e che dovunque vige il nome cattolico, si rispetta 1153 17 | che deve essere minore la vigilanza dove è più imminente il 1154 32 | è tale che, combattuta, vince; insidiata, supera gli agguati... 1155 36 | battaglia, aiuti l’uomo a vincere, se è scorato lo rinfranchi, 1156 36 | scorato lo rinfranchi, e se è vincitore lo coroni" .~Con l’animo 1157 8 | caduchi beni della terra; violentando la natura e scompigliando 1158 15 | ma nell’osteggiarli con virile fermezza. Questo ci insegnano 1159 16 | comanda all’uomo di vivere virtuosamente? Infatti col santo battesimo 1160 30 | covino tuttavia nelle intime viscere il germe dei mali. Questo 1161 20 | ricusassero di comportarsi a viso aperto e con fermezza secondo 1162 13 | è di che consolarci alla vista dei mali presenti, e sollevare 1163 32 | lotte e partecipa della vittoria. Non siamo dunque né possiamo 1164 32 | della Chiesa: ma temiamo vivamente per la salvezza di moltissimi, 1165 4 | amore ricevute, così pure ne vivranno perenni in Noi la memoria 1166 10 | pericolo maggiore, qual è una viziata dottrina; la quale sovente 1167 24 | preghino la mente, l’anima, la voce, e concordi il vivere con 1168 34 | torna a rivivere nei cuori. Voglia Dio che questa piccola scintilla 1169 14 | forza del vangelo e a non volere la cooperazione della Chiesa. 1170 | volle 1171 24 | divine, appaia un continuo volo dell’anima a Dio.~ 1172 8 | ordine stabilito, si rendono volontariamente schiavi di quelle cose che 1173 32 | di moltissimi, i quali, voltate superbamente le spalle alla 1174 | voluto 1175 16 | disprezzando le mollezze e la voluttà. L’uomo, mercé l’infinita 1176 | vostra 1177 | vostri 1178 | vostro 1179 28 | concepiranno un alacre e generoso zelo per l’altrui salute, senza


10-incen | incon-solle | solli-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License