Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 82
benché 5
benchè 1
bene 210
benedetto 16
benedica 1
benediranno 1
Frequenza    [«  »]
216 stato
211 sociale
210 ai
210 bene
208 dal
207 quanto
206 nell'
Plinio Corrêa de Oliveira
Nobiltà ed élites tradizionali analoghe…

IntraText - Concordanze

bene

                                                    grassetto = Testo principale
    Chap., §                                        grigio = Testo di commento
1 Pre | un nobile è quantomeno bene inserito, importante e ricco; 2 Pre2 | distinzione tra verità ed errore, bene e male, crea l'illusione 3 Pre2 | vantaggio per se stessa e per il bene comune? Deve forse isolarsi 4 1, 1 | specifici in favore del bene comune, da equivalere alla 5 1, 1 | le competono in ordine al bene comune.~In altri termini, 6 1, 2 | speciale consacrazione al bene comune – e soprattutto a 7 1, 2 | occasione di prestare al bene comune notevoli servizi, 8 1, 2 | Repubblica, e curò lo stesso bene comune di quello Stato elevandolo 9 1, 2 | loro rilevanti servigi al bene comune, allora sorge un' 10 1, 2 | nobile missione in favore del bene comune e della Civiltà cristiana.~ 11 3, 2 | Pio XII lo dicono molto bene, descrivendo chiaramente 12 3, 2 | responsabilità, il vero senso del bene comune. Della forza elementare 13 3, 2 | tempo colpito e la ferita è bene spesso difficilmente guaribile.”~ ~ ~ 14 4, 1 | Per capirne il motivo, è bene ricordare brevemente in 15 4, 1 | fondamentalmente ordinate al bene comune e, come ricompensa 16 4, 1 | Essi lavoravano per il bene comune soltanto nella misura 17 4, 3 | interesse e per l'amore del bene comune, per la salvezza 18 4, 3 | particolari doveri a vantaggio del bene comune; che dalle classi 19 4, 3 | particolari doveri a vantaggio del bene comune”.~Così, “i mutamenti 20 4, 4 | attuarla a beneficio del bene comune con il “valido contributo” 21 4, 6 | quest'ultima a cooperare al bene comune avvalendosi di tali 22 5, 3 | simile ad una macchina bene ordinata, di cui tutti gli 23 5, 3 | tende ragionevolmente al bene ed al vantaggio comune.~“ 24 5, 5 | solo la Chiesa ma anche il bene comune. L'aristocrazia pagana 25 5 (84) | volta che si prospetta un bene maggiore”:~“Sta scritto 26 5 (84) | mutamento contribuisce al bene comune. Infatti, il semplice 27 5 (84) | per se stesso, un danno al bene comune. Il costume contribuisce 28 5 (84) | proporzionata in favore del bene comune, correlativa alla 29 5, 9 | al proprio fine, ossia al bene comune per il quale l'autorità 30 5, 10 | desidera però che questa venga bene intesa e che ne risulti 31 6, 1 | alcun sacrificio, che il bene comune oggi richieda; una 32 6, 1 | immolarsi, a consacrarsi al bene di tutti. La differenza 33 6, 1 | tra fratelli, ma per il bene della intera comunità sociale. 34 6, 1 | cavalleresco dell'aristocrazia, se bene inteso, lungi dal costituire 35 6, 2 | prosperare se non con danno del bene comune, con detrimento o 36 6, 2 | sperimentali di coltura, per il bene materiale, morale, sociale, 37 6, 2 | azioni la distinzione tra il bene e il male, che non inorridisce 38 6, 2 | modo di fare quel maggior bene che è da voi, non solo direttamente 39 6, 2 | questa gioia e gara di bene. Ma nella presente ora penosa, 40 6, 3 | società per assicurarne il bene comune.~ ~b) Assenteismo 41 6, 3 | fermo nel suo proposito di bene, di cui parla Orazio in 42 6, 3 | sua efficienza verso il bene, non tanto di una determinata 43 6, 4 | pratica delle virtù e al bene. Esse quindi hanno il dovere 44 6, 4 | qui di parlare - notate bene - di tutta la nobiltà, e 45 6, 4 | rigore di logica, potente nel bene, terribile nel male, il 46 6, 5 | nobili è finalizzata al bene comune della società~ ~Oggi 47 6, 5 | loro necessità materiali. È bene però non essere unilaterali 48 6, 5 | e quelle aspirazioni di bene religioso e sociale siano 49 7, 1 | 1. La sfera privata e il bene comune~ ~a)           I 50 7, 1 | precisa delle finalità e del bene comune del gruppo sul quale 51 7, 1 | raggiungimento di questo bene.~Non basta tuttavia che 52 7, 1 | al fine di conseguire il bene comune.~ ~* Requisiti della 53 7, 1 | coordinare, in vista del bene comune, non solo le intelligenze 54 7, 1 | b) Primato e nobiltà del bene comune -~Come si distingue 55 7, 1 | Come si distingue dal bene individuale~Gruppi privati 56 7, 1 | individuale~Gruppi privati il cui bene comune ha carattere trascendente, 57 7, 1 | nella sfera privata, il loro bene comune non consiste solo 58 7, 1 | consiste solo in ciò che è bene per questo o quell'individuo, 59 7, 1 | individuo, ma in ciò che è bene per la totalità delle persone 60 7, 1 | gruppo.~Indubbiamente, questo bene, essendo di ordine più elevato 61 7, 1 | ordine più elevato del mero bene individuale, è ipso facto 62 7, 1 | di sfera privata per il bene comune della regione, della 63 7, 1 | tuttavia casi in cui il bene di una società di diritto 64 7, 1 | soltanto a procurare il proprio bene, ma si eleva a un livello 65 7, 1 | costituisce un preziosissimo bene spirituale per le successive 66 7, 1 | privato, costituisce un bene comune della regione e, 67 7, 1 | pienamente ciò che è il bene comune regionale o nazionale. 68 7, 1 | facto, le avvicina a questo bene comune, del quale ricevono 69 7, 1 | privata - La pienezza del bene comune~ ~* La formazione 70 7, 1 | persone giuridiche dediti al bene privato - o contemporaneamente 71 7, 1 | o contemporaneamente al bene privato e a quello comune – 72 7, 1 | facto una nazione. E il bene comune di questa nazione - 73 7, 1 | uno Stato - aleggia121 sul bene comune di ciascuno dei gruppi 74 7, 1 | costituiscono, come a sua volta il bene di ciascuno di questi aleggia 75 7, 1 | ciascuno di questi aleggia sul bene di ogni individuo.~Analoga 76 7, 1 | Come abbiamo già detto, il bene comune, così inteso, comprende 77 7 (121) | È bene analizzare più dettagliatamente 78 7, 2 | attinenti in diverse forme al bene comune; e soprattutto con 79 7, 2 | fattori più essenziali al bene comune dei corpi intermedi, 80 7, 2 | genitori in un certo modo un bene comune a tutti i figli, 81 7, 2 | a vantaggio del proprio bene individuale. La gelosia 82 7, 2 | esercitare in favore del bene comune.~Ne deriva che, frequentemente, 83 7, 3 | essa aveva a carico il bene comune della sfera privata, 84 7, 3 | Era a suo carico anche il bene comune della sfera pubblica - 85 7, 3 | rappresentare il re nella zona - bene più elevato, di natura più 86 7, 3 | perfino quando conveniva al bene comune che elementi della 87 7, 3 | delineano le regioni - Il bene comune regionale - Il signore 88 7, 3 | espressioni artistiche, etc.~Il bene comune regionale comprendeva 89 7, 3 | redini del comando di questo bene comune regionale capitavano 90 7, 3 | regno e ne rappresentasse il bene comune, cominciarono a farlo.~ 91 7 (129) | Paris 1974, p. 49).~Per bene intendere lo spirito di 92 7, 5 | di queste attività per il bene comune. Tuttavia, numerosi 93 7, 5 | autentici promotori del bene comune ricevevano nell'essere 94 7, 6 | un'alta funzione per il bene comune. Questa funzione 95 7, 7 | olocausto in favore del bene del suo Re e del suo popolo 96 7, 7 | della Fede, per il legittimo bene comune temporale. Era un 97 7, 8 | tristissima ne ha interpretato bene i sentimenti...”~Benedetto 98 7, 8 | praecipe', che facciano il bene e diventino ricchi di buone 99 7, 8 | diventino ricchi di buone opere 'bene agere, divites fieri in 100 7, 8 | del mondo e, facendo del bene agli altri, assicuri anche 101 7, 8 | modi di vita, ci sembra bene formulare alcune considerazioni.~ 102 7, 10 | distinte nel servizio del bene comune delle collettività 103 7, 10 | sudditi che, a vantaggio del bene comune, investissero con 104 7, 10 | persone che hanno reso al bene comune servizi di grande 105 7, 10 | di una classe sociale col bene comune regionale e nazionale; 106 7, 10 | propri in favore di questo bene comune; la vera eccellenza 107 7, 10 | per questa dedicazione al bene comune; e infine le condizioni 108 App1, 1 | albero della scienza del bene e del male? Non gli limitò 109 App1, 1 | perché potesse meritare in bene o in male, tuttavia gli 110 App1, 5 | allargato dall'amore del bene comune, abbraccerebbe tutti 111 App1, 6 | profeti apriva l'adito non al bene ma al male; la fraternità 112 App1, 6 | di gratitudine a Dio pel bene fatto dalla Congregazione 113 App2, 1 | purché sia giusta e miri al bene comune~ ~Dall'Enciclica 114 App2, 1 | purché sia giusto e miri al bene comune. Pertanto, fatta 115 App2, 1 | realmente l'utilità e il bene comune. (...)~“Se si vuole 116 App2, 1 | verso il suo fine, ossia il bene comune per cui l'autorità 117 App2, 1 | una migliore ricerca del bene comune. Perciò, costituiscono 118 App2, 1 | nasce dunque per cercare il bene comune, nel quale si trova 119 App2, 1 | pericoli del mare.~“Ora il bene della moltitudine associata 120 App2, 1 | fattore primordiale del bene comune, per non dire sintesi 121 App2, 1 | forma di Stato monarchico bene sottolineato in questi capitoli: 122 App2, 1 | fine, che consiste in un bene. Ora, l'unità è nell'essenza 123 App2, 1 | tutte le cose tendono al bene, allo stesso modo tendono 124 App2, 2 | efficace per promuovere il bene comune, secondo quanto insegnano 125 App2, 2 | favorire efficacemente il bene comune.~* Ma, secondo il 126 App2, 2 | delle realtà dimostri che il bene comune del suo Paese può 127 App2, 2 | male, amare e praticare il bene, e riservare le loro preferenze 128 App2, 2 | ripeterlo - sia adeguata al bene comune. Infatti, nel caso 129 App2, 2 | l'instaurazione di un tal bene più perfetto può essere 130 App2, 3 | Rivoluzione francese.~Per capire bene cosa sia questa mentalità 131 App2, 3 | dimostrasse necessaria al bene comune.~Al contrario, diventarono 132 App2 (198)| forma adatta a promuovere il bene comune della Francia di 133 App3, 3 | gloria di Dio che per il bene comune della società temporale.~ 134 App3, 3 | temporale.~Questa promozione del bene comune non dispensa il perfetto 135 App3, 4 | rilevante non soltanto al bene individuale dei membri della 136 App3, 4 | membri della famiglia, ed al bene della propria famiglia considerata 137 App3, 4 | un tutto, ma allo stesso bene comune della società.~Infatti, 138 App3, 4 | sociale e consapevole del bene degli altri”.~Da questi 139 App3, 4 | stesse importanti effetti sul bene comune.~Ma - aggiungono - 140 App3, 4 | selezionatissimi per il bene della comunità, e in questo 141 App3, 5 | dal basso verso l'alto.~Il bene è per sé diffusivo. Era 142 Doc1, 1 | questa gloria e gara di bene. Ma nella presente ora penosa, 143 Doc1, 1 | cimenti ed eventi, di far del bene non solo dentro le pareti 144 Doc1, 1 | bilancia del nostro maggior bene, sulla quale spesso ha minor 145 Doc1, 2 | verace via per avanzare nel bene, mostrare che il miglior 146 Doc1, 3 | qui di parlare - notate bene - di tutta la nobiltà, e 147 Doc1, 3 | rigore di logica, potente nel bene, terribile nel male, il 148 Doc1, 3 | e quelle aspirazioni di bene religioso e sociale siano 149 Doc1, 3 | luce della verità e del bene, di quei “grands seigneurs 150 Doc1, 3 | giusto rimuneratore del bene che, fatto al prossimo, 151 Doc1, 4 | forze contrastanti.~Chi bene considera, studia e pondera 152 Doc1, 4 | simile ad una macchina bene ordinata, di cui tutti gli 153 Doc1, 4 | tende ragionevolmente al bene e al vantaggio comune.~Ora 154 Doc1, 4 | modo di fare quel maggior bene che è da voi, non solo direttamente 155 Doc1, 5 | sperimentati di coltura per il bene materiale, morale, sociale, 156 Doc1, 5 | azioni la distinzione fra il bene e il male, che non inorridisce 157 Doc1, 6 | prosperare se non con danno del bene comune, con detrimento o 158 Doc1, 7 | fermo nel suo proposito di bene, di cui parla Orazio in 159 Doc1, 7 | sua efficienza verso il bene, non tanto di una determinata 160 Doc1, 7 | intera comunità.~Ora questo bene comune, vale a dire l'attuazione 161 Doc1, 7 | umana società, e il loro bene comune, sono sempre legati 162 Doc1, 7 | per il mantenimento del bene comune da parte dello Stato, 163 Doc1, 7 | cui fine supremo è il vero bene di tutti, e la cui missione 164 Doc1, 7 | che amano di vedere questo bene comune nella luce di Dio 165 Doc1, 7 | dinanzi agli occhi il vero bene di tutti, tali sono certamente 166 Doc1, 7 | interamente dediti al maggior bene della Nazione, guidati da 167 Doc1, 7 | convinzioni, e di lavorare per il bene del popolo! Ed ecco che 168 Doc1, 7 | condizione - privilegio oggidi bene spesso grave ed austero - 169 Doc1, 8 | alcun sacrificio, che il bene comune oggi richieda; una 170 Doc1, 9 | immolarsi, a consacrarsi al bene di tutti. La differenza 171 Doc1, 9 | tra fratelli, ma per il bene della intera comunità sociale. 172 Doc1, 11 | voi dall'Autore di ogni bene fortezza intrepida e il 173 Doc1, 12 | interesse e per l'amore del bene comune, per la salvezza 174 Doc1, 13 | particolari doveri a vantaggio del bene comune; che dalle classi 175 Doc2 | dava tutto stesso per il bene del suo prossimo”, anche 176 Doc2 | tristissima ne ha interpretato bene i sentimenti; epperò, mentre 177 Doc2 | praecipe”, che facciano il bene e diventino ricchi di buone 178 Doc2 | diventino ricchi di buone operebene agere, divites fieri in 179 Doc2 | huius saeculi, praecipe... bene agere, divites fieri in 180 Doc2 | di aver fatto vostro il “bene agere” di San Paolo, vi 181 Doc2 | del mondo e, facendo del bene agli altri, assicuri anche 182 Doc4, 1 | Seguite dunque a usar bene di questa prerogativa e 183 Doc4, 7 | divino allievo: non stava bene che un Dio si dovesse vergognare 184 Doc4, 8 | natura è più inclinata al bene e alla virtù: sia perché 185 Doc4, 9 | tanto capace; e fu un gran bene per la sua capacità trovarsi 186 Doc5 | trovano il loro proprio bene, e il bene comune, in una 187 Doc5 | loro proprio bene, e il bene comune, in una vicendevole 188 Doc5, 2 | necessari e preoccupati del bene comune”. 216~ ~ ~ 189 Doc5, 5 | attitudini, ognuna concorre al bene generale, vedete erigersi 190 Doc5, 14 | gerarchia sociale per il maggior bene degli individui e della 191 Doc5, 14 | Sap. 6, 8), per il maggior bene degli individui e della 192 Doc5, 14 | l'aiuto degli uomini per bene, rimarrà sempre loro, come 193 Doc5, 15 | lavorare mutuamente per il bene degli uni e degli altri' ( 194 Doc5, 15 | hanno per fine promuovere il bene degli operai) devono ricordare (...) 195 Doc5, 15 | propizio ad assicurare il bene comune che la concordia 196 Doc5, 15 | dunque molto male per il bene degli operai quelli che, 197 Doc5, 20 | la società, a danno del bene pubblico e privato. (...) 198 Doc5, 22 | un loro grado. Al sommo Bene tocca fare quello che è 199 Doc6, 5 | anzi verso il futuro. E sta bene, sempre che questa tendenza 200 Doc7, 2 | storia spesso ci presenta, è bene chiedere ai termini linguistici 201 Doc9 | popolo~ ~ ~Per illustrare bene il carattere famigliare 202 Doc9 (255)| ben meritate, lo sappiamo bene, sia per la vostra devozione 203 Doc10 | indistruttibilmente. Sappiamo bene di essere un popolo. Quando 204 Doc10, 2 | 57 anni! Indossava così bene la sua uniforme azzurra 205 Doc11, 2 | leale sforzo per ottenere il bene ed evitare il male, il più 206 Doc11, 6 | del citato cardinale che bene illustrano questo atteggiamento 207 Doc12 | perdura ostinatamente. È bene, quindi, dire qualcosa al 208 Doc12 | laboriose, morigerate e utili al bene comune. Secondo d'Argenson “ 209 Doc12 | morale del nostro tempo, è bene sottolineare che questa 210 Doc12 | presenti in questi quadri, è bene sapere qual è la percentuale


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL