Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compromettere 1
computate 2
comunanza 5
comune 132
comunemente 1
comuni 12
comunica 1
Frequenza    [«  »]
136 tutte
134 parte
133 rivoluzione
132 comune
132 nobili
128 quali
127 xii
Plinio Corrêa de Oliveira
Nobiltà ed élites tradizionali analoghe…

IntraText - Concordanze

comune

                                                        grassetto = Testo principale
    Chap., §                                            grigio = Testo di commento
1 Pre2 | erano patrimonio del senso comune, ma che erano state considerate 2 Pre2 | se stessa e per il bene comune? Deve forse isolarsi irriducibilmente 3 1, 1 | specifici in favore del bene comune, da equivalere alla loro 4 1, 1 | competono in ordine al bene comune.~In altri termini, è indispensabile 5 1, 2 | speciale consacrazione al bene comune – e soprattutto a ciò che 6 1, 2 | occasione di prestare al bene comune notevoli servizi, con rilevante 7 1, 2 | Repubblica, e curò lo stesso bene comune di quello Stato elevandolo 8 1, 2 | rilevanti servigi al bene comune, allora sorge un'élite tradizionale.~ 9 1, 2 | missione in favore del bene comune e della Civiltà cristiana.~ 10 3, 2 | il vero senso del bene comune. Della forza elementare 11 3, 2 | vero popolo: l'interesse comune ne resta gravemente e per 12 4, 1 | fondamentalmente ordinate al bene comune e, come ricompensa dei loro 13 4, 1 | Essi lavoravano per il bene comune soltanto nella misura in 14 4, 3 | interesse e per l'amore del bene comune, per la salvezza della civiltà 15 4, 3 | doveri a vantaggio del bene comune; che dalle classi più elevate 16 4, 3 | doveri a vantaggio del bene comune”.~Così, “i mutamenti delle 17 4, 4 | attuarla a beneficio del bene comune con il “valido contributo” 18 4, 6 | ultima a cooperare al bene comune avvalendosi di tali caratteristiche:~“ 19 4, 10 | le virtù ed impiegare a comune vantaggio le doti proprie 20 5, 3 | al bene ed al vantaggio comune.~“Ora, quale parte è stata 21 5, 3 | partecipano all'attività comune e ricevono la loro parte 22 5, 5 | Chiesa ma anche il bene comune. L'aristocrazia pagana si 23 5, 5 | una discendenza di grado comune, ma ad una classe privilegiata 24 5 (84) | mutamento contribuisce al bene comune. Infatti, il semplice mutamento 25 5 (84) | stesso, un danno al bene comune. Il costume contribuisce 26 5 (84) | proporzionata in favore del bene comune, correlativa alla parte 27 5, 9 | proprio fine, ossia al bene comune per il quale l'autorità 28 6, 1 | sacrificio, che il bene comune oggi richieda; una prontezza 29 6, 2 | se non con danno del bene comune, con detrimento o con la 30 6, 3 | per assicurarne il bene comune.~ ~b) Assenteismo delle 31 6, 5 | nobili è finalizzata al bene comune della società~ ~Oggi molto 32 7 | Pio XII~ ~ ~ ~Per l'uomo comune del nostro tempo, lo studio 33 7, 1 | sfera privata e il bene comune~ ~a)           I gruppi 34 7, 1 | delle finalità e del bene comune del gruppo sul quale opera, 35 7, 1 | fine di conseguire il bene comune.~ ~* Requisiti della volontà 36 7, 1 | coordinare, in vista del bene comune, non solo le intelligenze 37 7, 1 | Primato e nobiltà del bene comune -~Come si distingue dal 38 7, 1 | Gruppi privati il cui bene comune ha carattere trascendente, 39 7, 1 | sfera privata, il loro bene comune non consiste solo in ciò 40 7, 1 | sfera privata per il bene comune della regione, della Nazione 41 7, 1 | privato, costituisce un bene comune della regione e, secondo 42 7, 1 | pienamente ciò che è il bene comune regionale o nazionale. Infatti, 43 7, 1 | le avvicina a questo bene comune, del quale ricevono una 44 7, 1 | privata - La pienezza del bene comune~ ~* La formazione delle 45 7, 1 | bene privato e a quello comunegiungono a coagularsi 46 7, 1 | facto una nazione. E il bene comune di questa nazione - che, 47 7, 1 | Stato - aleggia121 sul bene comune di ciascuno dei gruppi che 48 7, 1 | abbiamo già detto, il bene comune, così inteso, comprende 49 7, 2 | in diverse forme al bene comune; e soprattutto con il corpo 50 7, 2 | lo stato matrimoniale la comune condizione dell'uomo, è 51 7, 2 | fattori più essenziali al bene comune dei corpi intermedi, della 52 7, 2 | in un certo modo un bene comune a tutti i figli, è normale 53 7, 2 | certo qual temperamento comune, aspirazioni, tendenze e 54 7, 2 | esercitare in favore del bene comune.~Ne deriva che, frequentemente, 55 7, 3 | essa aveva a carico il bene comune della sfera privata, ossia 56 7, 3 | suo carico anche il bene comune della sfera pubblica - per 57 7, 3 | quando conveniva al bene comune che elementi della plebe 58 7, 3 | delineano le regioni - Il bene comune regionale - Il signore della 59 7, 3 | eredità di lotte fatte in comune, a volte per molto tempo, 60 7, 3 | artistiche, etc.~Il bene comune regionale comprendeva in 61 7, 3 | del comando di questo bene comune regionale capitavano normalmente 62 7, 3 | ne rappresentasse il bene comune, cominciarono a farlo.~Chiaramente, 63 7, 5 | queste attività per il bene comune. Tuttavia, numerosi di questi 64 7, 5 | autentici promotori del bene comune ricevevano nell'essere introdotti 65 7, 6 | macrocapitalismo non porta al comune cittadino nessun vantaggio 66 7, 6 | alta funzione per il bene comune. Questa funzione egli la 67 7, 7 | Fede, per il legittimo bene comune temporale. Era un olocausto 68 7, 10 | distinte nel servizio del bene comune delle collettività urbane 69 7, 10 | che, a vantaggio del bene comune, investissero con successo 70 7, 10 | persone che hanno reso al bene comune servizi di grande rilievo, 71 7, 10 | classe sociale col bene comune regionale e nazionale; la 72 7, 10 | in favore di questo bene comune; la vera eccellenza realizzata 73 7, 10 | questa dedicazione al bene comune; e infine le condizioni 74 App1, 5 | allargato dall'amore del bene comune, abbraccerebbe tutti i compagni 75 App1, 6 | dell'origine, non della comune redenzione, ne sulla non 76 App2, 1 | sia giusta e miri al bene comune~ ~Dall'Enciclica Diuturnum 77 App2, 1 | sia giusto e miri al bene comune. Pertanto, fatta salva la 78 App2, 1 | realmente l'utilità e il bene comune. (...)~“Se si vuole giudicare 79 App2, 1 | suo fine, ossia il bene comune per cui l'autorità sociale 80 App2, 1 | migliore ricerca del bene comune. Perciò, costituiscono una 81 App2, 1 | dunque per cercare il bene comune, nel quale si trova la sua 82 App2, 1 | fattore primordiale del bene comune, per non dire sintesi di 83 App2, 1 | minoranza devono unirsi nel comune rispetto ad una giustizia 84 App2, 1 | nutriva della convinzione comune dei cittadini, convinzione 85 App2, 2 | efficace per promuovere il bene comune, secondo quanto insegnano 86 App2, 2 | favorire efficacemente il bene comune.~* Ma, secondo il retto 87 App2, 2 | realtà dimostri che il bene comune del suo Paese può essere 88 App2, 2 | ripeterlo - sia adeguata al bene comune. Infatti, nel caso che questa 89 App2, 3 | dimostrasse necessaria al bene comune.~Al contrario, diventarono 90 App2 (198)| adatta a promuovere il bene comune della Francia di allora.~ 91 App3, 3 | gloria di Dio che per il bene comune della società temporale.~ 92 App3, 3 | Questa promozione del bene comune non dispensa il perfetto 93 App3, 4 | tutto, ma allo stesso bene comune della società.~Infatti, 94 App3, 4 | importanti effetti sul bene comune.~Ma - aggiungono - la trasmissione 95 Doc1, 2 | incontro nella casa del Padre comune, se non è primizia, non 96 Doc1, 2 | una discendenza di grado comune, ma a una classe privilegiata 97 Doc1, 2 | stabilito Suo Vicario, Padre comune di tutti i fedeli; voi siete 98 Doc1, 3 | mancanze, nemmeno una onestà comune o una semplice e ordinaria 99 Doc1, 4 | ragionevolmente al bene e al vantaggio comune.~Ora quale parte è stata 100 Doc1, 4 | partecipano all'attività comune e ricevono la loro parte 101 Doc1, 6 | se non con danno del bene comune, con detrimento o con la 102 Doc1, 7 | comunità.~Ora questo bene comune, vale a dire l'attuazione 103 Doc1, 7 | società, e il loro bene comune, sono sempre legati all' 104 Doc1, 7 | il mantenimento del bene comune da parte dello Stato, se, 105 Doc1, 7 | cui missione richiede la comune cooperazione, nella quale 106 Doc1, 7 | amano di vedere questo bene comune nella luce di Dio e di promuoverlo 107 Doc1, 8 | Come il cuore del Padre comune non ha bisogno di molte 108 Doc1, 8 | sacrificio, che il bene comune oggi richieda; una prontezza 109 Doc1, 12 | Date finalmente all'opera comune la vostra collaborazione 110 Doc1, 12 | interesse e per l'amore del bene comune, per la salvezza della civiltà 111 Doc1, 13 | doveri a vantaggio del bene comune; che dalle classi più elevate 112 Doc1, 13 | le virtù ed impiegare a comune vantaggio le doti proprie 113 Doc4, 8 | tutti i fedeli cristiani è comune questa dignità e nobiltà, 114 Doc4, 8 | oro che non in un vestito comune e lacero, o infine i segni 115 Doc5 | proprio bene, e il bene comune, in una vicendevole ed armoniosa 116 Doc5, 1 | maggiore. 'Che v'è quindi in comune tra la giustizia e l'iniquità? 117 Doc5, 2 | necessari e preoccupati del bene comune”. 216~ ~ ~ 118 Doc5, 15 | propizio ad assicurare il bene comune che la concordia e la buona 119 Doc5, 24 | Cristo. Così, per la dignità comune a tutti, hanno uguale diritto 120 Doc7, 1 | antica quanto pater, è comune anch'essa, come pater, al 121 Doc7, 1 | il suo appellativo più comune, è certo un fatto molto 122 Doc7, 2 | génos l'idea d'un'origine comune.~“Da tutti gl'indizi la 123 Doc7, 3 | focolare unico e alla tomba comune”. 249~ ~ ~ 124 Doc7, 4 | altro culto che fosse loro comune. E così avvenne. Un certo 125 Doc7, 4 | divinità domestiche, che era comune a tutte e che vegliava sul 126 Doc7, 5 | di crearsi una religione comune.~“Così la società umana, 127 Doc7, 6 | fosse il santuario del culto comune: così, la fondazione d'una 128 Doc7, 7 | dovesse esser niente di comune tra due città. (...)~“La 129 Doc7, 7 | un pasto sacro fatto in comune. Alcune migliaia di cittadini 130 Doc8 | attorno al focolare; la vita comune si restringe nei limiti 131 Doc8 | il suo nome, organizza la comune difesa, distribuisce il 132 Doc12 | morigerate e utili al bene comune. Secondo d'Argenson “La


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL