Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citazione 1
citazioni 2
cité 5
città 85
cittadinanza 2
cittadine 1
cittadini 19
Frequenza    [«  »]
88 uomo
86 francese
86 molti
85 città
85 erano
84 forme
84 né
Plinio Corrêa de Oliveira
Nobiltà ed élites tradizionali analoghe…

IntraText - Concordanze

città

                                                   grassetto = Testo principale
   Chap., §                                        grigio = Testo di commento
1 Pre | di Diritto della stessa città.~Ben presto il suo interesse 2 Pre2 | abitanti originari della città di San Paolo. Tra i suoi 3 1 (7) | civili di governo nella Città Pontificia;~b)       Patrizi 4 1 (7) | civili di governo nella Città Pontificia;~Patrizi romani 5 2, 1 | parlare del patriziato di città come Firenze, Genova e Venezia, 6 4 (38) | tempo signori di quella città, e i vescovi di Coimbra 7 4, 6 | culturale di non poche gloriose città europee. È vero che la moderna 8 5, 10 | tono nel villaggio e nella città, nella regione o nell'intero 9 6, 2 | progresso spirituale dei popoli, città di Dio sulla terra che prepara 10 6, 2 | sulla terra che prepara la città eterna”. 111~ ~e) Missione 11 6, 3 | di una provincia, di una città, tutto avvenga come se non 12 7, 1 | l'intero ambiente della città la cui vita gira intorno 13 7, 2 | associazione delle tribù formò la città, o meglio la civitas; e 14 7 (132) | fuochi d'artificio nella città [di Porto]. Questo movimento 15 7 (132) | armi gli abitanti. Nelle città e nei villaggi rispose il 16 7, 8 | nelle ambulanze, nelle città, nelle campagne; e pugnando, 17 App1, 7 | all'opera che in quella città svolse san Vincenzo Pallotti, 18 App2 (174) | Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1988, § 41.~ 19 App2 (175) | Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991, § 47.~ 20 App2, 1 | una provincia, o ad una città: se essere governata da 21 App2, 1 | Infatti le province o le città che non sono governate da 22 App2, 1 | Invece le province e le città governate da un solo re 23 App2 (178) | Università della stessa città. Attualmente è professore 24 App2 (178) | dei Dottori della stessa città e della Pontificia Accademia 25 App2, 1 | corrette nel governo della città, poiché quanto più sia misto 26 App2 (183) | varie famiglie, forma una città; di varie città, una provincia; 27 App2 (183) | forma una città; di varie città, una provincia; di varie 28 App2, 2 | tono nel villaggio, nella città, nella regione e in tutto 29 App2 (197) | arcivescovo di quella città e una delle principali figure 30 App3, 5 | semplice vicinanza, etc.~Nelle città della società medievale, 31 App3, 8 | Signore non custodisce la città, in vano vigila la sentinella] ( 32 Doc1 | splendore e la grandezza della Città eterna riflette e rifrange 33 Doc1 | quali si sono vedute intere città trasformate in cumuli di 34 Doc1, 3 | vi ha collocati come una città sopra un monte; non potete 35 Doc1, 4 | progresso spirituale dei popoli, città di Dio sulla terra che prepara 36 Doc1, 4 | sulla terra che prepara la città eterna.~Su questa santa 37 Doc1, 6 | tono nel villaggio e nella città, nella regione e nell'intero 38 Doc1, 8 | protettrice di questa eterna Città, v'impartiarno di tutto 39 Doc1, 13 | culturale di non poche gloriose città europee. È vero che la moderna 40 Doc2 | nelle ambulanze, nelle città, nelle campagne; e pugnando, 41 Doc6, 2 | perenne grandezza della Città Eterna, è il rispetto alle 42 Doc6, 3 | divini che conferiscono alla città di questo mondo qualcosa 43 Doc6, 3 | e della perennità della città celeste”. 243~ ~ ~ 44 Doc7 | Fustel de Coulanges, 246 La città antica, accolta all'inizio 45 Doc7 (246) | Normale Superiore. Oltre a La città antica, scrisse altre opere 46 Doc7 (247) | La città antica, Sansoni, Firenze, 47 Doc7, 5 | 5. Si forma la città~ ~“La tribù, come la famiglia 48 Doc7, 5 | questo avvenne, si ebbe la città.~“Poco importa ricercare 49 Doc7, 5 | raggrupparono per formare una città non mancarono mai d'accendere 50 Doc7, 5 | la tribù; più tribù, la città. La famiglia, la fratria, 51 Doc7, 5 | la fratria, la tribù, la città sono, d'altra parte, società 52 Doc7, 5 | Dalla tribù si passò alla città; ma le tribù non si dissolsero 53 Doc7, 5 | corpo a sé, quasi come se la città non esistesse affatto. (...)~“ 54 Doc7, 5 | affatto. (...)~“Così la città non è un'assemblea d'individui: 55 Doc7, 5 | fratria, d'una tribù e d'una città”. 251~ ~ ~ 56 Doc7, 6 | 6. Città ed urbe~ ~“Cittadinanza 57 Doc7, 6 | ed urbe~ ~“Cittadinanza e città non erano sinonimi presso 58 Doc7, 6 | famiglie e delle tribù; la città era il luogo di riunione, 59 Doc7, 6 | culto, subito si fondava la città perché fosse il santuario 60 Doc7, 6 | così, la fondazione d'una città era sempre un atto religioso.~“ 61 Doc7, 6 | ha portato con sé dalla città di Alba; poi, ognuno dei 62 Doc7, 6 | Alba o qualche altra delle città vicine: era il loro focolare; 63 Doc7, 7 | religione particolare a ciascuna città dove costituire la città 64 Doc7, 7 | città dove costituire la città in una maniera saldissima 65 Doc7, 7 | forma sociale diversa dalla città.~“Ogni città, per l'esigenza 66 Doc7, 7 | diversa dalla città.~“Ogni città, per l'esigenza della sua 67 Doc7, 7 | superiore a quella della città. Ciascuna aveva le proprie 68 Doc7, 7 | essere gli stessi in due città, poiché la serie degli atti 69 Doc7, 7 | niente di comune tra due città. (...)~“La Grecia non riuscì 70 Doc7, 7 | formare un solo Stato; né le città latine, né le città etrusche, 71 Doc7, 7 | né le città latine, né le città etrusche, né le tribù sannite 72 Doc7, 7 | Neppure ce n'erano tra le città del Lazio, né tra le dodici 73 Doc7, 7 | Lazio, né tra le dodici città dell'Etruria. La natura 74 Doc7, 7 | molto più potente. Tra due città vicine c'era qualche cosa 75 Doc7, 7 | era la barriera che ogni città innalzava tra lo straniero 76 Doc7, 7 | organizzazione sociale che la città. Né i Greci né gli Italici 77 Doc7, 7 | il pensiero che parecchie città potessero unirsi e vivere 78 Doc7, 7 | stesso governo. Tra due città poteva esserci alleanza, 79 Doc7, 7 | religione faceva d'ogni città un corpo che non poteva 80 Doc7, 7 | isolamento era la legge della città.~“Con le credenze e gli 81 Doc7, 7 | avrebbero potuto parecchie città fondersi in uno stesso Stato? 82 Doc7, 7 | Grecia! ( ...)~“Fondere due città in uno Stato solo, unire 83 Doc7, 7 | indipendenza assoluta della città antica non poté cessare 84 Doc10 | le scale. Alla notte, la città e i dintorni erano completamente 85 Doc12 (276)| Congregatio pro Causis Sanctorum, Città del Vaticano, 1988, 556


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL