Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] futura 1 future 1 futuri 1 futuro 23 g. 3 gabriel 2 gaiezza 1 | Frequenza [« »] 23 ebbe 23 esistenza 23 etc. 23 futuro 23 illustre 23 inoltre 23 mezzi | Plinio Corrêa de Oliveira Nobiltà ed élites tradizionali analoghe… IntraText - Concordanze futuro |
Chap., §
1 Pre2 | occidentale - vedeva il futuro. Condividevano questa visione 2 4, 10 | dovere di continuare, in futuro, le più degne tradizioni 3 4, 10 | bambini, continuatori nel futuro delle vostre più degne tradizioni, 4 4, 11 | nome sarà ripetuto, nel futuro, con rispetto ed ammirazione”. 62 ~ 5 5, 3 | passato, voltando le spalle al futuro nel quale si trova il vero 6 5, 3 | faccia al presente e al futuro, e con maggior severità 7 5, 8 | che volesse conferire in futuro, e che questa validità continua 8 6, 3 | passato e deve orientare il futuro, è la tradizione. Conservando 9 7 | svolgere nei nostri giorni e in futuro.~Ora, nelle sue allocuzioni, 10 7, 5 | quando il conte di Artois, futuro Carlo X, entrò a Parigi 11 7 (131)| accoglienza dei parigini al loro futuro re viene descritta con esemplare 12 App2, 3 | ben garantita e anche un futuro spensierato per una Chiesa 13 Doc1 | una freccia meravigliosa, futuro e sicuro strumento di vittoria: 14 Doc1 | il velo opaco in cui il futuro lo involge, voi pronti lo 15 Doc1, 1 | ai piccoli che sognano il futuro delle loro imprese nei moti 16 Doc1, 4 | faccia al presente e al futuro, e con maggior severità 17 Doc1, 7 | diritto cammino verso il futuro, anche se dovesse essere 18 Doc1, 7 | umile fierezza incontro al futuro, diletti figli e figlie. 19 Doc1, 13 | bambini, continuatori nel futuro delle vostre pii degne tradizioni, 20 Doc6, 5 | presente, anzi verso il futuro. E sta bene, sempre che 21 Doc6, 5 | presente e per preparare il futuro, il passato ci può essere 22 Doc10, 2 | parigino al conte di Artois, futuro Re Carlo X, al ritorno dall' 23 Doc10, 2 | della lettera inviata al futuro Carlo X, dopo la prima abdicazione