Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] antiateismo 1 antica 31 anticattolici 1 antiche 22 antichi 14 antichità 2 antichrétienne 3 | Frequenza [« »] 22 11 22 7 22 affetto 22 antiche 22 chiaramente 22 deriva 22 distinzione | Plinio Corrêa de Oliveira Nobiltà ed élites tradizionali analoghe… IntraText - Concordanze antiche |
grassetto = Testo principale Chap., § grigio = Testo di commento
1 Pre | Brasile nel 1908.~Discende da antiche famiglie degli stati di 2 4, 6 | ostentano disprezzo per le antiche forme di vita non sono del 3 4, 6 | elementi scadenti delle antiche istituzioni”. 53~In questo 4 5, 3 | sono come monete più o meno antiche trasformate dal tempo in 5 7, 4 | ormai classico, che, secondo antiche aspirazioni dell'Inghilterra, 6 7, 5 | assorbire sempre più le antiche autonomie, diventando sempre 7 App3, 5 | estinto il feudalesimo, le antiche relazioni tra il signore 8 Doc1 | che, al pari delle società antiche, anche essa non potrà far 9 Doc1, 2 | noi il ricordo di quelle antiche gentes, le cui origini si 10 Doc1, 5 | immobilità su posizioni antiche, ma per ricondurlo a un 11 Doc1, 13| elementi scadenti delle antiche istituzioni.~È però chiaro 12 Doc4, 9 | casate fra le più illustri, antiche e cattoliche esistenti fra 13 Doc7, 1 | conoscere le istituzioni antiche. La storia di questa parola 14 Doc7, 2 | precisione delle lingue antiche. Senza dubbio, i Greci e 15 Doc7, 2 | diritto privato delle età antiche. (...) Osservando che cos' 16 Doc7, 3 | questa famiglia delle età antiche non si riduceva alle proporzioni 17 Doc7, 4 | tribù ~ ~“Lo studio delle antiche regole del diritto privato 18 Doc7, 7 | furono passate sulle società antiche, solo allora si poté arrivare 19 Doc7, 7 | sociale che quelli delle età antiche”. 253~ ~ 20 Doc10, 2| circondava i rappresentanti delle antiche dinastie legittime e paterne.~ 21 Doc12 | 1988, e anche quelle più antiche conservate nell'Archivio 22 Doc12 | famiglie “importanti, note, antiche, potenti, etc.” Allo scopo