Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Nobiltà ed élites tradizionali analoghe…

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1007-allon | allor-barca | baris-comun | conca-desig | despo-esala | esalt-grata | grati-intol | intos-minac | mine-pensi | penso-racco | racon-sacre | sacri-sotto | sottr-ulter | ultim-zucch

                                                                    grassetto = Testo principale
     Chap., §                                                       grigio = Testo di commento
1 Doc3, 1 | impoverito~ ~San Pietro Damiani (1007-1072), Dottore della Chiesa, 2 | 103 3 | 105 4 | 107 5 Doc3, 1 | San Pietro Damiani (1007-1072), Dottore della Chiesa, 6 Doc12 | Processi collettivi (26) 1074 46 4,3~Totale 1256 68 5, 7 Doc12 | Processi collettivi (24) 1087 10 0,9~Totale 1423 117 8, 8 | 111 9 7 (127) | 955 e 958; t. XXIII, p. 1139.~ 10 | 115 11 | 117 12 1 (15) | Vaticana, 1968, vol. VI, p. 1188).~ 13 | 119 14 | 120 15 Doc4 (213) | d., Homilia CXXII, coll. 1211-1214.~ 16 Doc4 (213) | Homilia CXXII, coll. 1211-1214.~ 17 7 (147) | Robert Laffont, 1991, p. 1218): "La storia di Point de 18 | 122 19 | 123 20 7 (150) | di Alfonso X il Savio (1252-1284), concedeva - tra altri 21 Doc12 | 26) 1074 46 4,3~Totale 1256 68 5,4~ ~CONFERME DEL CULTO~ ~ 22 | 126 23 Doc11 (260)| Paris 1926, T. III, col. 1260.~ 24 Doc11 (261)| idem, coll. 1261-1262.~ 25 Doc11 (261)| idem, coll. 1261-1262.~ 26 Doc3, 2 | Regina del Portogallo (1274-1336), leggiamo i seguenti 27 | 128 28 7 (150) | Alfonso X il Savio (1252-1284), concedeva - tra altri 29 | 129 30 Doc12 | NOBILI %~Processi individuali 1331 149 11,2~Processi collettivi ( 31 Doc3, 2 | Regina del Portogallo (1274-1336), leggiamo i seguenti fatti 32 | 136 33 | 137 34 | 138 35 Doc4, 6 | san Bernardino da Siena (1380-1444) su san Giuseppe:~ ~“ 36 | 139 37 | 140 38 Doc12 | 24) 1087 10 0,9~Totale 1423 117 8,2~ ~ ~ ~ ~PROCESSI 39 7, 5 | ereditario di fatto nel 1438, quando venne eletto Alberto 40 Doc4, 6 | Bernardino da Siena (1380-1444) su san Giuseppe:~ ~“In 41 | 146 42 Doc4, 8 | omelia di san Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo di Milano, 43 | 154 44 | 156 45 Doc4, 9 | san Francesco di Sales (1567-1622), vescovo-principe 46 | 158 47 App1 (162) | Vaticana, 1980, vol. III, I, p. 1589.~ 48 | 159 49 Doc4, 9 | di Parigi, il 27 aprile 1602, da san Francesco di Sales ( 50 Doc4, 9 | Francesco di Sales (1567-1622), vescovo-principe di Ginevra 51 Doc12 | termine.~Urbano VIII nel 1634, con il Breve Coelestis 52 Doc12 (274)| II, seconda parte, col. 1636.~ 53 7 (150) | Cedola reale del 20 agosto 1637, che l'ufficiale che serve 54 | 165 55 | 169 56 7, 5 | Nel Trattato di Vienna (1738) fu sancito l'accordo tra 57 | 174 58 7 (134) | VII, fu di breve durata (1742-1745) e la sua morte aprì 59 App1 (164) | François-Noël Babeuf, (1760-1797) - Rivoluzionario francese, 60 App1, 2 | Sapientiae del 25 dicembre 1775, dichiarò ciò che segue:~“' 61 7, 10 | Cedola reale del 18 marzo 1783, di stimolare fortemente 62 App1, 1 | lettera decretale del 10 marzo 1791 al cardinale de la Rochefoucauld 63 7, 5 | napoleoniche nel Portogallo (1807-1810) e nella Spagna (1808- 64 7, 5 | napoleoniche nel Portogallo (1807-1810) e nella Spagna (1808-1814), 65 Doc4, 7 | Pietro Giuliano Eymard (1811-1868) su san Giuseppe:~ ~“ 66 7, 5 | Confederazione Germanica (1815-1866), che aveva l'Imperatore 67 Doc10 | tedesco Giambattista Weiss (1820-1899):~“L’adesione [del 68 Pre2 | il periodo dell'Impero (1822-1889) e le prime decadi 69 App1 (159) | 1789, morì il 6 giugno del 1840, e fu beatificato da Pio 70 App1, 3 | nobiscum, dell'8 dicembre 1849, Pio IX denuncia:~“Per quanto 71 Doc9, 1 | ordinato sacerdote nel 1862, esercitò il ministero come 72 7 (150) | aprile 1799, e il 18 maggio 1864 si ordine che il titolo 73 App1 (156) | Camerae Apostolicae, Roma 1865, pp. 50 ss.~ 74 Doc11 (263)| Omnia, Ed. Vives, Paris, 1867, t. X, p. 291.~ 75 Doc4, 7 | Pietro Giuliano Eymard (1811-1868) su san Giuseppe:~ ~“Quando 76 Doc12 | Russische Reich (Leipzig, 1880), fornisce una statistica 77 Doc9, 1 | Canonico onorario nel 1882 e prelato domestico nel 78 App3 (200) | Nacque a Santander nel 1886. Nel 1909, ancora laico, 79 Pre2 | degli schiavi del 13 maggio 1888, nota come “legge aurea”. 80 5 (91) | Typographia Polyglotta, Romae 1894, vol. XII, pp. 109-110.~ 81 Doc9, 1 | ecclesiastico di Reims (1896) e al congresso della Democrazia 82 App2 (198) | Presse, Paris, t. VI, pp. 190-191).~Così, numerosi cattolici 83 App2 (198) | Presse, Paris, t. VI, pp. 190-191).~Così, numerosi cattolici 84 Doc9, 1 | social de Jésus-Christ (1913); Les pourquoi de la Guerre 85 Doc12 (274)| Letouzay et Ané, Paris, 1923, T. II, seconda parte, col. 86 App2 (198) | Yves Cadoret, Bordeaux, 1924, t. II, p. 531).~Ugualmente, 87 Doc11 (260)| Beauchesne Editeur, Paris 1926, T. III, col. 1260.~ 88 Pre | crisi contemporanea.~Nel 1928 entrò nel già dinamico movimento 89 Doc10 (258)| La Educación, Barcelona 1932, vol. XXI, pp. 768-769.~ 90 Pre | dell'Azione Cattolica” (1934), con prefazione dell'allora 91 Pre | cattolico “Legionario” (1935-1947), il quale, sotto la 92 7, 5 | dei Sudeti al III Reich (1938) portarono quell'impulso 93 Doc5 (233) | Poliglotta Vaticana, vol. XV, p. 195.~ 94 App1 (159) | da Pio XII il 29 maggio 1955.~ 95 App3 (200) | nella stessa diocesi fino al 1966, quando rinunciò per ragioni 96 7 (136) | Lisboa 1960, vol. II, pp. 197-198).~ 97 7 (150) | Ediciones Hidalguía, Madrid, 1971, pp. 28-29).~Vicente de 98 Doc12 | Status Causarum redatto nel 1975 dal P. Beaudoin, le conferma 99 7 (122) | Klincksieck, 4 ed., Paris 1979, p. 377).~ 100 7 (136) | Lisboa 1960, vol. II, pp. 197-198).~ 101 1 (14) | Greenwich, Connecticut, 1982, 680 pp.; prof. George May, 102 1 (14) | Mediatrix Verlag, Wien, 1983, 271 pp.; Richard Cowden-Guido, 103 App1 (164) | Flammarion, Paris 1988, p.199).~Il movimento di Babeuf 104 Pre2 | Sao Paulo, 25 de março de 1993~Luiz de Orléans e Braganza~ ~ ~ 105 7 (133) | Editora, Porto 1970, pp. 205-206.~ 106 7 (133) | Editora, Porto 1970, pp. 205-206.~ 107 Doc3 (204) | Patrologia Latina, t. CXLV, col. 214-215.~ 108 Doc3 (204) | Latina, t. CXLV, col. 214-215.~ 109 App1 (164) | Paris 1962, vol. 2, pp. 216 e 219).~Sul ruolo svolto 110 1 (14) | Edizioni Paoline, Milano 1985, 218 pp.; Romano Amerio, Iota 111 App1 (164) | 1962, vol. 2, pp. 216 e 219).~Sul ruolo svolto da Babeuf 112 Doc4 (211) | Poletti, Venetiis, 1745, p. 232.~ 113 Doc7 (253) | Idem, pp. 242-244, 245 e 246.~ 114 Doc7 (253) | Idem, pp. 242-244, 245 e 246.~ 115 7 (132) | Barcelona, 1931, pp. 262-263).~ 116 Doc5 (232) | Poliglotta Vaticana, vol. X, p. 266.~ 117 App2 (188) | Miroir de l'Histoire", n 267, marzo 1972, p. 98).~ 118 Doc12 | Processi collettivi (146) 2671 13 0,5~Totale 4002 162 119 1 (14) | Mediatrix Verlag, Wien, 1983, 271 pp.; Richard Cowden-Guido, 120 Doc1, 5 | Vaticana, 14/1/1945, pp. 273-277).~ ~ ~ ~ 121 4 (35) | Vaticanis, 1974, pp. 154, 162, 285.~ 122 Doc11 (263)| Vives, Paris, 1867, t. X, p. 291.~ 123 2 (22) | Gazzetta Ufficiale" n. 298, 27-12-1947, pp. 45-46).~ 124 | 2a 125 Doc9, 1 | deux civilisations (1904, 2vv.); L'Enciclique Pascendi 126 Doc11 (265)| Tarinorum, Torino, 1956, 303 pp.~ 127 | 32 128 App2 (183) | 1866, t. I, III ed., p. 321).~ 129 1 (14) | Rusconi Editore, Milano 1974, 322 pp.; Cornelio Fabro, La 130 Doc5 (231) | Poliglotta Vaticana, vol. IV, p. 331.~ 131 Doc12 | Processi individuali 336 107 31,8~Processi collettivi ( 132 2 (27) | GNP 1941, pp. 337-338.~ 133 | 34 134 1 (18) | GNP 1942, pp. 349-350~ 135 1 (14) | Kirche, Saka, Basel, 1977, 352 pp.; Wiegand Siebel, Katholisch 136 | 36 137 6 (119) | PNR 1943, pp. 360-361.~ 138 Doc1, 3 | Vaticana, 11/1/1943, pp. 357-362).~ ~ ~ ~ 139 6 (112) | PNR 1941, pp. 364-365.~ 140 Doc1, 1 | Vaticana, 5/1/1941, pp. 363-366).~ ~ ~ ~ 141 Doc1, 7 | Vaticana, 8/1/1947, pp. 367-371).~ ~ ~ ~ ~ 142 6 (116) | PNR 1947, pp. 368-369.~ 143 Doc5 (215) | Romae 1878, vol. XI, p. 372.~ 144 Doc5 (217) | Idem, p. 374.~ 145 7 (122) | Klincksieck, 4 ed., Paris 1979, p. 377).~ 146 | 38 147 App2 (172) | Poliglotta Vaticana, vol. X, p. 381.~ 148 1 (14) | contemporain, Téqui, Paris, 1981, 384 pp.; Enrique Rueda, The 149 | 40 150 Doc12 | 146) 2671 13 0,5~Totale 4002 162 4~ ~ ~ 151 Doc4 (214) | Paris 1836, vol. II, pp. 404-406.~ 152 Doc4 (214) | Paris 1836, vol. II, pp. 404-406.~ 153 | 41 154 Doc5 (218) | Romae, 1906, vol. XVI, p. 427.~ 155 App1 (157) | Romae, 1906, vol. XVI, p. 430-431.~ 156 App1 (157) | 1906, vol. XVI, p. 430-431.~ 157 App1 (163) | 1984, vol. VII, I, pp. 447-448.~ 158 4 (56) | GNP 1939, p. 450.~ 159 1 (14) | Muller, Munchen-Wien, 1978, 469 pp.; Cardinale Giuseppe 160 Doc1 | Vaticana, 8/1/1940, pp. 471-474).~ ~ ~ ~ 161 Doc1, 13 | Radiomessaggi, vol. I, 1940, pag. 472). Ebbene, a questi piccoli 162 Doc1 | Vaticana, 8/1/1940, pp. 471-474).~ ~ ~ ~ 163 | 48 164 Doc5 (229) | XXI, n. 10, 3/8/1929, pp. 497-498.~ 165 Doc5 (229) | n. 10, 3/8/1929, pp. 497-498.~ 166 Pre2 | questa fine di millennio, la Rivoluzione, autogestionaria 167 Doc5 (234) | LI, n. 10/22/7. 1959, pp. 505-506.~ 168 Doc5 (234) | n. 10/22/7. 1959, pp. 505-506.~ 169 Pre (3) | 1985, vol. LXXVII, n. 5, p. 511.~ 170 7, 8 | copie, è giunta nel 1991 a 515.000. Questa rivista trova 171 | 52 172 5 (72) | Poliglotta Vaticana, vol. XV, p. 522).~ 173 App2 (198) | Bordeaux, 1924, t. II, p. 531).~Ugualmente, nella lettera 174 4 (36) | Omnia, tomo II, Migne, col. 532.~ 175 | 54 176 Doc12 | 11) 364 12 3,3~ ~Totale 548 52 9,5~ ~BEATI~ ~ PERSONE 177 | 55 178 Doc12 (276)| Città del Vaticano, 1988, 556 pp.~ 179 4 (62) | PNR 1960, pp. 565-566.~ 180 4 (62) | PNR 1960, pp. 565-566.~ 181 App1 (161) | Vaticana, 1963, vol. I, p. 569.~ 182 Doc5 (226) | n. 18, 18/11/1914, pp. 571-572.~ 183 | 58 184 | 59 185 Pre | fondate in 23 paesi dei 5continenti le associazioni autonome 186 | 60 187 Doc5 (224) | II, n. 16, 31/8/1910, p. 611.~ 188 App1 (158) | Vaticanis, Romae, vol. II, pp. 613-615.~ 189 App1 (158) | Romae, vol. II, pp. 613-615.~ 190 App2 (169) | Romae, 1910, vol. II, pp. 618-619.~ 191 App2 (169) | 1910, vol. II, pp. 618-619.~ 192 Doc5 (225) | Idem, p. 629.~ 193 | 63 194 Doc6 (241) | Romae 1910, vol. 2, p. 631.~ 195 App2 (195) | Flammarion, Paris 1970, p. 638.~ 196 Doc5 (221) | Idem, pp. 648-649.~ 197 | 65 198 1 (14) | Editore, Milano-Napoli 1985, 656 pp. A titolo di esempio, 199 | 67 200 1 (14) | Greenwich, Connecticut, 1982, 680 pp.; prof. George May, Der 201 | 69 202 Pre2 | fino a quando, nel 1988, la Costituzione repubblicana 203 App3 | nel suo terzo tomo (pp. 720-724) uno schema orientatore 204 App3 | suo terzo tomo (pp. 720-724) uno schema orientatore 205 | 73 206 Doc12 (271)| Rome, Palais Farnese, 1981, 765 pp. ~ 207 Doc10 (258)| Barcelona 1932, vol. XXI, pp. 768-769.~ 208 Doc10 (258)| 1932, vol. XXI, pp. 768-769.~ 209 | 79 210 | 7a 211 | 80 212 App2 (176) | Polyglottis Vaticanis, 1974, pp. 801, 802, 803.~ 213 App2 (176) | Vaticanis, 1974, pp. 801, 802, 803.~ 214 App2 (184) | Madrid 1952, vol. III, pp. 836-837).~ 215 App2 (184) | 1952, vol. III, pp. 836-837).~ 216 | 84 217 Doc12 (280)| Vallardi, Milano, 7 voll., 8450 pp.~ 218 | 87 219 | 90 220 Doc11 (262)| Patrologia Latina, t. 182, col. 924.~ 221 | 94 222 Doc6 (245) | Vaticana, 1970, vol. III, pp. 943-944.~ 223 Doc6 (245) | 1970, vol. III, pp. 943-944.~ 224 | 95 225 7 (127) | Espasa-Calpe, t. XXI, pp. 955 e 958; t. XXIII, p. 1139.~ 226 7 (127) | Espasa-Calpe, t. XXI, pp. 955 e 958; t. XXIII, p. 1139.~ 227 | 96 228 | 97 229 App2 (192) | Flammarion, Paris 1988, p. 980.~ 230 | ab 231 Pre2 | quale il jet set cerca di abbagliare - anzi di far brillare i 232 1, 4 | questa situazione scomoda abbandonando tacitamente o espressamente 233 Doc5, 15 | animosità contro i ricchi, abbandonandosi a quelle declamazioni amare 234 7, 3 | la quale resistono o si abbandonano allo spirito del male.~Nonostante 235 5 (84) | perché sia giustificato abbandonare ciò che per molto tempo 236 Doc12 | Molti fra questi santi abbandonarono il mondo per praticare più 237 Doc1, 5 | partenza malauguratamente abbandonato a causa di deviamenti o 238 Doc8 | naufragate. Il contadino abbandonava la sua terra devastata per 239 Doc1, 12 | potenza e dalla ricchezza all'abbandono e persino alla estrema miseria; 240 7 (132) | Reggente! Viva il Portogallo! Abbasso Napoleone!".~"Il 17 giugno, 241 7, 3 | manovali attraverso un legame abbastanza simile all'attuale enfiteusi - 242 7, 8 | di Goffredo di Buglione abbatterono le mura di Gerusalemme.~ ~ 243 App2, 3 | vedere simili disgrazie abbattersi su di lei in una nazione 244 7, 5 | immensa tragedia che si era abbattuta su di lui.~Al contrario, 245 4 (38) | l'esistenza di diocesi e abbazie i cui titolari erano, ipso 246 App2, 3 | spuntare all'orizzonte mentre abbelliva e animava l'elevato ambiente 247 | abbian 248 App3, 3 | dell’arredamento, dell'abbigliamento, delle vetture, nonché del 249 Doc4, 9 | duca di Mercoeur, ricevette abbondantemente i beni della prima specie, 250 App3, 5 | aristocrazia e famiglia, lo schema abborda un aspetto delicato e altissimo 251 App3, 6 | parole con le quali viene abbordato nello schema il tema dell' 252 App1, 5 | dall'amore del bene comune, abbraccerebbe tutti i compagni della stessa 253 7, 2 | ingloba tutti gli altri, abbracciandoli, collegandoli e governandoli, 254 7, 3 | esercitare un potere che abbracciasse effettivamente l'intero 255 App1, 6 | che spiegano la missione abbracciata da Marcellino Champagnat, 256 7, 3 | sulle sue origini storiche abbrevierà questa spiegazione.~ ~a) 257 Doc4, 8 | giochi, agli alcoolici e alle abbuffate?~“La seconda tesi è che, 258 1 (14) | Verlag und Druck Joseph Kral, Abensber, 1973, 87 pp.; Dietrich 259 Doc5, 7 | duello. Questa è una tale aberrazione che è necessario individuare 260 Doc12 | parte, dalla propaganda abile, seppure priva di obiettività, 261 Doc1, 6 | mano i bei disegni dei più abili costruttori crollano e fanno 262 3, 2 | elementare della massa, abilmente maneggiata ed usata, può 263 App3, 3 | continuamente il raffinamento delle abitazioni, dell’arredamento, dell' 264 1, 5 | oppositori. Da qui viene l'abituale sterilità di tante controversie 265 App3, 5 | aristocrazia oggi esistenti hanno abituato, a giusto titolo, il pubblico 266 Doc4, 4 | nell'oscurità di un ignobile abituro, passando per il figlio 267 6, 1 | non sia effettivamente ed abnegatamente apostolica. Una nobiltà 268 7 (136) | Costituzione del 1911, che abolì le qualifiche nobiliari 269 5, 8 | 8. La legge non può abolire il passato~ ~Si comprende 270 App1, 5 | politica, il Sillon non abolisce l'autorità; al contrario, 271 App2, 3 | e la Regina, dichiarato abolita la nobiltà sottoponendone 272 App2, 1 | Re Luigi XVI:~“Dopo aver abolito la forma di governo monarchica, 273 5 (84) | un affronto estremamente abominevole tollerare la distruzione 274 Doc4, 8 | vantaggi di basso prezzo, aborriscono infine tutto quanto ritengono 275 App2, 3 | pronunciarla. Infatti, dopo aver abrogato la monarchia, che è la miglior 276 7, 1 | persona superintelligente, ma abulica e insensibile, normalmente 277 7, 2 | genitori, ad esempio, possono abusare dell'autorità, sottraendosi 278 App1, 3 | 3. L’abuso della Libertà e dell'Uguaglianza 279 Pre2 | di catastrofi - “abyssus abyssum invocat” - non si manifesta 280 Pre2 | errori e di catastrofi - “abyssus abyssum invocat” - non si 281 7, 10 | non nobili. E quanto va accadendo, ad esempio, nel mondo del 282 7, 10 | Queste nobilitazioni non accadevano senza suscitare problemi 283 5, 9 | a colui che la segue non accadrà mai di allontanarsi dal 284 2 (20) | troppo voluminoso, e questo accadrebbe anche se l'autore si limitasse 285 Doc12 | anche per casi analoghi accaduti dopo le Costituzioni di 286 App2 (198) | partiti lottare con più accanimento, senza poter misurare fino 287 Pre2 | colui che è stato da esso accecato e ha perso di conseguenza 288 7 (150) | incarico svolto, potevano accedere alla nobiltà "gli alti servitori 289 App3, 8 | nelle proprie complicazioni, accelerando così la fine.~Le situazioni 290 7, 8 | portata universale, che ha accelerato i malsani germi da molto 291 Doc10, 2 | cuori. Era stato Monsieur ad accenderla. Egli aveva il dono di piacere, 292 Doc10, 2 | scintilla che in questo modo si accendeva con l'entusiasmo dei parigini 293 Doc7, 6 | disposti intorno a lui; accendono un fuoco con i cespugli, 294 7, 2 | anche - è impossibile non accennarvi - con varie forme di violenza 295 Doc1, 13 | traviamenti nei costumi. Accenniamo in particolar modo a quegli 296 4, 10 | Pontefice fa ancora uno speciale accenno in favore della continuità 297 Doc2 | Lei, signor Principe, con accenti di fede e di calore, tradizionale 298 7, 5 | pienamente questa tendenza accentratrice, che si era fatta notare 299 2, 1 | a molte famiglie nobili, accentuando ancor di più la gravità 300 1, 6 | impallidire, non ha fatto che accentuarsi col tempo.~Rimane da dire 301 7, 8 | fenomeni presenti un sintomo accentuatissimo di proletarizzazione, assumendo 302 App3, 5 | A volte i suoi nemici lo accerchiavano, lo minacciavano, lo aggredivano, 303 App2 (198) | contro di essa continuò accesamente sotto il regno di san Pio 304 Doc7, 4 | elevarono un altare, le accesero il fuoco sacro e le istituirono 305 7 (122) | molte volte col significato accessorio di forza, di potere, di 306 2, 1 | conferire titoli nobiliari e accettava quelli conferiti anteriormente 307 7, 5 | francese, per sua parte, accettò disciplinatamente la caduta 308 Pre | situazione di indigenza in cui accidentalmente si trovi. L'opzione preferenziale 309 5, 10 | delle condizioni necessarie, acciò che il popolo sia maturo 310 Doc1, 6 | delle condizioni necessarie, acciocchè un popolo sia maturo per 311 App3 (200) | movimenti come Pax Romana e Acción Nacional. Nel 1936 si recò 312 7 (132) | Il 17 giugno, la stessa acclamazione risuonò a Guimarães, il 313 Doc10, 2 | di bontà! Rispondeva alle acclamazioni con tanta grazia! (...)~“ 314 7, 10 | monarchi - guidare in modo accogliente, misurato e pieno di tatto, 315 Doc1, 10 | Predecessori, siamo soliti di accogliervi al principio del nuovo Anno 316 Doc1, 13 | questo inizio di nuovo anno.~Accoglietele, diletti Figli e Figlie, 317 Doc1, 8 | consueta, ciò nondimeno, l'accoglimento dei vostri omaggi e dei 318 Doc4, 5 | l'aristocrazia terrena, accolga nella onnipotente umiltà 319 App1, 6 | indirizzo dei giovani in esse accolte, non fu estranea la SS.ma 320 7, 5 | fratello della regina, accoltellato alla presenza del monarca - 321 Doc1, 6 | dopo aver paternamente accolto i voti che il vostro illustre 322 App2, 3 | chiaramente e direttamente verso l'accomodamento che -come sottolineò con 323 App2, 3 | ma anche dei cattolici accomodanti.~Valeva la pena questo scambio? 324 7, 5 | a sé una nobiltà che lo accompagna notte e giorno; essa gli 325 7, 3 | circostanze così calamitose. Accondiscendendo alla richiesta, i proprietari 326 Doc12 | dei servi di Dio che, per accondiscendenza, hanno ricevuto pubblico 327 Doc1, 13 | dell'affetto dei figli, accondiscendiamo ben volentieri al vostro 328 5, 5 | propri subordinati, senza acconsentire in alcun modo che venga 329 Doc4, 7 | non è necessario, Egli si accontenta della buona volontà e della 330 Pre2 | confonderle.~È però facile accorgersi che le sue particolari premure 331 Doc11, 2 | dei Concili corrobora e accredita gli insegnamenti dei Dottori [ 332 7, 2 | sollecitamente dai genitori e accresciuta rispettosamente e cautamente 333 2, 3 | universale.~Questo interesse è accresciuto dal fatto che, nell'analizzare 334 7, 8 | l'erudizione storica va accumulando dati, sia sull'origine di 335 7, 10 | determinazione autofagica di non accumulare abitudini nel corso delle 336 Pre2 | intelletto umano aveva già accumulato un'imponente congerie di 337 Doc4, 7 | ricevette nel Tempio un'accurata educazione e così Dio lo 338 Doc4, 8 | sposo. Tuttavia, chi più accuratamente abbia studiato le Sacre 339 7, 5 | reazioni che a loro volta accusano e proseguono l'assolutismo 340 App3, 7 | che l'aristocrazia venga accusata, come frequentemente accade, 341 App2, 3 | giudicato dai quei suoi stessi accusatori, che si erano apertamente 342 Doc1, 4 | si trovano esposti ai più acerbi dolori o pericoli, la Nostra 343 Doc11, 6 | Cristianità ha un diritto acquisito e imprescrittibile su queste 344 App2, 2 | appassionate, talvolta sonnolente - acquisterebbero a loro volta in sicurezza 345 Doc12 (275)| 1969; Daniel Ruiz Bueno, Actas de los Mártires, BAC, Madrid, 346 App2, 3 | la Francia - ha scritto acutamente il ben noto storico inglese 347 1 (15) | un rivolgimento interiore acuto e complesso, che nessuno 348 1 (14) | Homosexual Network, The Devin Adair Company, Old Greenwich, 349 Doc4 (213) | Homiliae CXXII, Ignatii Adami et Francisci Antonii Veith 350 Doc4, 6 | nobiltà di lei, a partire da Adamo ed Eva, prosegue nella sua 351 Doc6, 1 | distrutti dalla Rivoluzione, adattandoli, con lo stesso spirito cristiano 352 4, 4 | 4. Adattandosi prudentemente al mondo moderno, 353 Doc5, 1 | abituati a distorcerlo per adattarlo alle loro dottrine, la divergenza 354 7, 10 | genere tutto il possibile per adattarsi e soprattutto per assicurare 355 6, 3 | cose che non possono essere adatte ai nostri giorni. 113 Eppure, 356 Pre2 | ricercare modi sempre più adatti per comunicare la dottrina 357 Doc1, 3 | responsabilità cui non si addicono, non che cadute o mancanze, 358 Doc1, 7 | della vita pubblica, che additino il diritto cammino verso 359 7, 7 | brillare degli armamenti, nell’addobbamento dei cavalli, etc.~La guerra, 360 Pre2 | la cui vigilanza si era addormentata nei piaceri e negli affari, 361 App2, 1 | governo, né sui sistemi più adeguati per l'esercizio delle funzioni 362 App2, 1 | dalla pace, cosicché sembra adempiersi ciò che il Signore lamenta 363 Doc1, 7 | i soccorsi necessari per adempirla degnamente. Questi aiuti 364 Doc1, 5 | della Provvidenza divina! Adempitelo con tutta la vostra fede 365 Doc1, 4 | in cui ciascuno avrebbe adempiuto decorosamente e coraggiosamente 366 App3, 8 | aristocrazia di quel tempo non adempiva quella missione, vale a 367 Doc6, 4 | popolo cristiano è molto più aderente a quanti ci hanno preceduto; 368 Doc1, 6 | senza sapere ove sia, senza aderire all'unicavera luce, che 369 5, 9 | dottrina di san Tommaso e di aderirvi religiosamente, stabilendo 370 Doc1, 6 | iustitiam eius, et haec omnia adicientur vobis” (Matth. 6, 33).~Non 371 7 (126) | Piego perciò le ginocchi adinanzi al Padre, da cui deriva 372 App1, 6 | da quei profeti apriva l'adito non al bene ma al male; 373 Pre (3) | Nativitate Domini coram admissos", 21/12/84, Acta Apostolicae 374 Doc4, 8 | verità di più indegno dell'adolescente nato da genitori illustri 375 Doc1, 3 | giovinetti dalla serena adolescenza, sui baldi giovani dal condente 376 7, 5 | conquiste centripete di Adolf Hitler, come la reincorporazione 377 Doc7, 2 | proprietà, abbian potuto essere adoperate spesso per indicare la famiglia, 378 2, 1 | considerevole importanza. L'adorazione del progresso tecnico23 379 Doc1, 1 | riconoscenza al Dio di pace che adoriamo nella culla di Betlemme.~ 380 Doc3, 1 | famigliare. Molti anche sono adornati da titoli di cavalieri di 381 Doc3, 2 | di abbondante dote e le adornava con i suoi gioielli nel 382 App2, 1 | non è vietato ai popoli di adottare un sistema di governo che 383 7 (150) | pp. 15). In quest'opera, adottata come manuale dalla Escuela 384 App2, 1 | è vietato ai popoli che adottino un sistema di governo che 385 App2 (197) | appoggio desiderato. (Cfr. Adrien Dansette, Histoire religieuse 386 1, 6 | a questa caratteristica adunanza, ne raccoglievamo l'onda 387 Doc1 | hanno voluto offrirCi nell'adunarsi intorno a Noi: il graditissimo 388 | adversus 389 Doc4 (211) | Sermones eximii, vol. IV, in Aedibus Andreae Poletti, Venetiis, 390 App1, 8 | omelia alla Messa tenuta all’aeroporto Le Bourget, a Parigi, il 391 5, 9 | tener presente l'Enciclica Aeterni Patris del 4 agosto 1879 392 5, 5 | Esempi tipici di questa affabilità di tratto tipica dell'aristocrazia 393 7, 1 | pericolo non appena esso si affaccia all'orizzonte, valutarne 394 1, 1 | mentre la castellana si affanna in lavori a volte non lontani 395 Doc1, 3 | lume, soccorso nel mondo in affanno, non mancherà di largirvi 396 Doc5, 18 | tutti quelli che sono affaticati e aggravati”.! 232~ ~ ~ 397 Doc12 | romani pontefici andava affermandosi e che i contatti con questi 398 1, 3 | spetta l'elevata missione di affermarle e irradiarle nel mondo contemporaneo. 399 Doc7, 4 | di nascita? È impossibile affermarlo. Ma è certo che questa nuova 400 4, 3 | condurre ad una risposta affermativa. Questa risposta però sarebbe 401 1, 1 | XII l'ha respinta. Sebbene affermi chiaramente che nell'àmbito 402 5, 3 | quale fu contemporaneo, affermò: “I nobili sono come monete 403 7, 2 | di legittima sensibilità affettiva.~Possono tirannizzarli anche - 404 Doc1, 12 | li accogliamo con viva e affettuosa riconoscenza, e vi offriamo 405 Doc10 | idea di questo carattere affettuoso risulta dal discorso tenuto 406 Pre2 | dallo studio al quale si affezionò da piccolo, con marcata 407 Doc1, 6 | del Santo, nella missione affidatagli da Cristo di trasmettere 408 App2, 1 | guarire il malato che gli è affidato. Nessuno infatti deve discutere 409 4, 8 | disprezzata: l'uomo, cui affidò l'incarico di proteggere 410 App2, 1 | politico al quale vuole affiliarsi.~ ~ ~3. Una forma di governo 411 Pre2 | Le scienze dette esatte affinano grandemente il senso critico; 412 App2, 3 | ecologismo, e di altre correnti affini, come una metamorfosi del 413 Doc5, 11 | sé, per consolarli, gli afflitti e i sofferenti, non fu per 414 5, 5 | sentimenti di umiliazione, di afflizione e di dolore in colui sul 415 Doc1, 10 | tutte le parti del mondo affluiranno nell'Urbe. A voi stessi, 416 App1, 9 | ghigliottinati, fucilati, affogati, morti nelle prigioni di 417 Pre | cristiana che sole possono affratellarsi nel servizio dell'unico 418 Doc4, 3 | in questo luogo medesimo affratellati per consonanza di pensieri 419 4, 3 | educazione?~Una lettura affrettata dell'allocuzione al Patriziato 420 App3, 4 | un'opera che, come questa, affronta l'argomento aristocratico 421 7 (129) | essa, né i rivoluzionari affrontarono oppositori più eroici e 422 5 (84) | che 'è un assurdità ed un affronto estremamente abominevole 423 1, 1 | Americhe e in Oceania ed Africa, sono molto favorevoli a 424 6 (115) | Troia, incolleritosi contro Agamennone, che capeggiava l'esercito 425 4, 1 | stabiliscono nella Chiesa agendo in quanto maestri e governanti” ( 426 1, 3 | obsolete. E se Pio XII non ha agevolato il cammino della Storia - 427 App1, 2 | padroni del genere umano agganciarono un'altra parola ugualmente 428 7, 4 | cerimonia apparvero anche gli aggiornamenti accidentali che quel Paese 429 1, 5 | aspetti principali di un'aggiornata apologia della nobiltà e 430 1, 3 | custode di queste ricchezze, aggiungendo che le spetta l'elevata 431 2, 3 | in giorno avrete cura di aggiungervi la nobiltà della virtù (...) 432 2, 1 | questa ultima classe, si aggiungeva infine un fattore ideologico 433 App3, 4 | effetti sul bene comune.~Ma - aggiungono - la trasmissione di questi 434 Doc12 | conferma del culto, vengono aggiunti alcuni nomi e tolti altri 435 Doc3, 2 | le sue regali mani, amava aggiustar loro il velo nuziale. Molte 436 7 (151) | come nel caso di certi agglomerati piramidali dal macro-capitalismo 437 Doc4, 8 | ugualmente uno stimolo ad aggrapparsi alle virtù. Ciò è diverso 438 Doc10, 2 | Ragazzi e giovani si aggrappavano ai cancelli; altri audaci, 439 Doc1, 3 | nel caso nostro - e ciò aggrava la situazione al confronto 440 Pre2 | fisici e mentali che vanno aggravandosi di giorno in giorno e presagiscono 441 Doc3, 2 | necessità e miseria veniva aggravata dalla vergogna di chiedere. 442 Doc5, 18 | quelli che sono affaticati e aggravati”.! 232~ ~ ~ 443 7, 3 | facto del potere regio si aggravò ulteriormente, mai fu contestato 444 3, 1 | di difesa di una classe aggredita degeneri in una guerra di 445 App3, 5 | accerchiavano, lo minacciavano, lo aggredivano, ora fisicamente ora politicamente. 446 Doc7, 5 | anticipatamente da molto tempo, si aggregarono gli uni agli altri. Parecchie 447 Doc7, 7 | un corpo che non poteva aggregarsi a un altro: l'isolamento 448 4, 1 | la difesa del Paese dalle aggressioni esterne e la difesa dell' 449 App3, 8 | risanarla, tanto più essa si aggroviglia nelle proprie complicazioni, 450 7 (151) | della nobiltà, capitolo più aggrovigliato di quello delle nobilitazioni 451 Doc7, 5 | dall'altra per una serie di aggruppamenti successivi.~“Bisogna anche 452 Doc7, 3 | molti rami minori restano aggruppati attorno al ramo primogenito, 453 Pre | quell'assise legislativa egli agi come uno dei principali 454 App1 (164) | Congiura degli Eguali” che agì durante l'inverno del 1795- 455 Doc12 | nobile, col risalto e la agiatezza che normalmente deve comportare, 456 7, 3 | come modi di collegamento agili, plastici, fecondi, per 457 App2, 3 | spensierato per una Chiesa agilmente flessibile nella conduzione 458 Doc12 | canonizzazione e sui documenti agiografici medioevali.~Esso presenta 459 Doc1, 5 | quali, in un tempo così agitato, Ci assistete nel compimento 460 6, 2 | degli interessi dei suoi agitatoti, non meno che delle proprie 461 Pre2 | nel campo dell'azione, agiva e agisce nel cuore della 462 | agl' 463 Doc1, 13 | entrati a prender parte nell'agone per l'“avanzamento e la 464 2, 1 | lentamente. Per le sue proprietà agricole e urbane, i suoi castelli, 465 Doc8 | necessari per il lavoro agricolo e meccanico, per la difesa 466 App1, 6 | destinazione di tutti gli uomini. Ahimè erano profeti che predicavano 467 Doc1, 13 | fiori sbocciati nella stessa aiuola! Il ricordo commosso degli 468 7, 2 | ad esser loro grati e ad aiutarli con rispetto - quando giungerà 469 Doc5, 15 | condizioni di esistenza, non li aiutassero se non con la conquista 470 Doc5, 9 | in vincolo di amore, si aiutino a vicenda a conseguire il 471 App1, 1 | Rochefoucauld e all'arcivescovo di Aix-en-Provence, sui princìpi della Costituzione 472 1, 1 | parte dei loro castelli in alberghi o centri turistici, occupando 473 App1 (164) | nella storia politica” (Albert Soboul, La Révolution Française, 474 Doc4, 8 | taverne, ai giochi, agli alcoolici e alle abbuffate?~“La seconda 475 Doc1, 8 | vostre Famiglie hanno perduto alcunchè del loro intimo valore e 476 7 (121) | qui attribuito alla parola aleggiare. Essa indica una preminenza 477 Doc12 | culto dopo il pontificato di Alessandro III, le Costituzioni di 478 App2, 1 | Santiago del Cile 12-6-1988):~“Alexis de Tocqueville già segnalò 479 1, 2 | pontifici anche per coloro che, alfieri di autentiche ed elevate 480 7 (150) | las siete partidas", di Alfonso X il Savio (1252-1284), 481 7, 8 | classe sociale, coltivare, alimentare e diffondere quest'impulso 482 Doc12 | francese.~Questa propaganda - alimentata continuamente durante i 483 Doc4, 9 | per il buono e più raro alimento che ne riceviamo”. 214~ ~ 484 Doc2 | negli ospedali gli ultimi aliti, lavare le macchie delle 485 Doc1, 3 | libera e immune del suo alito velenoso.~Conviene tuttavia 486 App1, 6 | francese, minacciava di allagare la terra. 'Attendite a falsis 487 Doc7, 5 | come una cerchia che si allargasse a poco a poco, crescendo 488 App1, 5 | mondo), il cuore umano, allargato dall'amore del bene comune, 489 Doc6, 2 | suol dirsi, il segnale d'allarme contro gli scadimenti”. 242~ ~ ~ 490 App2 (198) | vittoria degli eserciti alleati.~ 491 7, 7 | con i poveri, in modo da alleggerire loro le croci della vita 492 7, 3 | quando le circostanze - più alleggerite da preoccupazioni e da pericoli 493 Doc10, 2 | avvicinava al centro di Parigi, l'allegria aumentava, l'entusiasmo 494 Pre2 | del 1914-1918 cominciò l'allegro periodo generalmente denominato “ 495 Doc1, 3 | dai sapienti consigli, che allietano e sostengono gl'insigni 496 Doc2 | così dopo i voti che Ci allietarono nel recente periodo Natalizio, 497 App2, 1 | fioriscono nella giustizia e sono allietate dall'abbondanza dei beni. 498 Doc4, 7 | facessero onore al suo divino allievo: non stava bene che un Dio 499 App1, 3 | dottrina e sistema [che allontana i popoli italiani dall'ubbidienza 500 6, 3 | furono, parecchi di loro si allontanano dalla vita reale, si chiudono 501 Doc1, 3 | contro una civiltà che si è allontanata da Cristo. Questo scristianamento


1007-allon | allor-barca | baris-comun | conca-desig | despo-esala | esalt-grata | grati-intol | intos-minac | mine-pensi | penso-racco | racon-sacre | sacri-sotto | sottr-ulter | ultim-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL