Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Nobiltà ed élites tradizionali analoghe… IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Chap., § grigio = Testo di commento
2512 Doc11, 3 | liberalità del Re si manifesta esaltando il soldato che merita di 2513 Doc3, 1 | Benché l'elemosina sia esaltata lungo le pagine della Sacra 2514 Doc1, 3 | popolo li ha cantati ed esaltati con la voce dei suoi scrittori 2515 Doc1, 3 | vostro nome, ma il popolo esalti nel cristianesimo che anima 2516 App2, 2 | genuinamente aristocratiche ed esaltò il ruolo delle famiglie 2517 Doc1, 9 | Dal canto loro, i figli esaminano la loro condotta per potere - 2518 6, 3 | qualità e di difetti. Si esamini da vicino la vita di queste 2519 Doc5, 4 | stesso fine ultimo, e se esaminiamo i doveri e i diritti che 2520 App2, 3 | mantenimento di una religione esangue, nonché di una monarchia 2521 3 | élites analoghe - temono di esasperare i corifei di questo populismo 2522 App2, 2 | regionalismi che di centralismi esasperati, i quali, nei tumultuosi 2523 7, 8 | generalmente favoreggiato fino all'esasperazione... dagli stessi mass-media, 2524 Pre2 | Le scienze dette esatte affinano grandemente il 2525 Doc1, 6 | difficile prevedere con esattezza la scadenza e l'aspetto.~ 2526 4, 1 | giudici, contribuenti ed esattori come li vuole la dottrina 2527 Doc5, 14 | esatta della realtà, non si esaurirebbero in inutili sforzi per elevarsi 2528 Doc12 | una ricerca specifica ed esaustiva. Per i loro calcoli, si 2529 App3, 7 | bisognose”.~Quest'elenco non è esaustivo. Sembra che sia stato fatto 2530 Doc1, 4 | uragano al suo avanzarsi, escavando con furioso distruggimento 2531 3, 1 | Analogamente, si potrebbe esclamare, davanti alla storia del 2532 3, 1 | commettono in tuo nome!”, avrebbe esclamato la famosa rivoluzionaria 2533 Doc10, 2 | generale. L'agitazione, l'esclamazioni gioiose di quella folla 2534 Pre | dunque un'opzione esclusiva o escludente, perché il messaggio della 2535 Pre | quella per i poveri non si escludono fra loro, e meno ancora 2536 7, 5 | Nord, dalla quale vennero esclusi l'Austria e altri Stati 2537 Pre | alcun modo la obbligatoria esclusione di altri.~ ~ ~ ~Plinio Corrêa 2538 Pre2 | in maniera ipertrofica ed esclusivista dalla precedente epoca dell' 2539 Doc7, 5 | speciale, da cui l'estraneo era escluso. Una volta formatasi, nessuna 2540 7, 10 | che deteneva. Bisognerebbe escogitare i mezzi per ampliare gradualmente 2541 App3, 8 | il problema, alcuni hanno escogitato soluzioni politiche in virtù 2542 Pre | antichi, e la carità cristiana escogitava mille maniere per alleviare 2543 7, 3 | oggi sopravvivono tanti esemplari. Nel recinto di questi castelli, 2544 4, 1 | corrispondenti; fra questi, l'esenzione dalle imposte.~A sua volta, 2545 Doc1, 12 | cui la vostra attività può esercitarsi utilmente: nella Chiesa 2546 4, 7 | nobile a qualsiasi lavoro che esercitino per propria scelta, o che 2547 7, 7 | andava diventando sempre più esigente man mano che la civiltà 2548 Doc11, 6 | Esso consiste nel potere di esigere di autorità dallo Stato 2549 7, 7 | forma secondo modelli che esigevano da parte del nobile una 2550 App2, 3 | Francia! Tu stessa prima esigevi un Re cattolico. Tu dicevi 2551 7, 10 | quale certe tecniche moderne esigono a volte l'utilizzazione 2552 7, 10 | normalmente disporre dell'esiguo, e d'altronde così contestato, 2553 Pre2 | della Principessa, allora esiliata in Francia. Quest'uomo di 2554 App2 (198) | quali anticipatamente ci esimiamo nella responsabilità" (Actes 2555 7, 8 | rilievo a tutte le cose esimie, che ne sono degne. Infatti, 2556 Pre2 | angoscia fatta dai padri dell'esistenzialismo moderno (Kierkegaard, Heidegger) 2557 Doc7, 5 | quasi come se la città non esistesse affatto. (...)~“Così la 2558 App2, 3 | propositi di moderazione, esistevano però anche contraddittoriamente 2559 Doc4, 6 | nobile di tutte le creature esistite nella natura umana, che 2560 Doc6, 4 | propria esperienza, mentre non esita di fronte al necessario 2561 Doc1, 8 | scuotere che i tiepidi e gli esitanti. Per gli spiriti ardenti, 2562 4, 1 | bisogna riconoscere senza esitare che essa è una grande salvaguardia 2563 4, 7 | realtà così dura, Pio XII esorta queste stirpi a non dissolversi 2564 Doc1, 3 | spirituale e religiosa di espandersi e di mantenersi del tutto 2565 7 (150) | Valero de Bernabé, Nobiliaria Española - Origen, evolución, instituciones 2566 7 (127) | Enciclopedia Universal Ilustrada, Espasa-Calpe, t. XXI, pp. 955 e 958; 2567 App2, 3 | concetto tomista, freddamente especulativamente inteso, come una certa forma 2568 Doc1, 7 | sono uomini competenti ed esperti in materia politica e amministrativa, 2569 Doc1, 10 | soprattutto con la preghiera e l'espiazione. Ma a tale riguardo i fedeli 2570 Pre2 | romana, corredate da commenti esplicativi ed esempi storici molto 2571 1, 4 | suo errore, o di porsi in esplicita contraddizione con gli insegnamenti 2572 1, 5 | solito più implicite che esplicite, non bastano a costituire 2573 5, 8 | famiglie”. 82~Nel riferimento esplicito e diretto fatto da Pio XII 2574 App1 (164) | cospirazione di Babeuf, aveva fatto esplodere l'ideologia comunista che 2575 Pre2 | sempre meno corpuscolare, esplose d'improvviso nel 1968. È 2576 1 | intellettuale, bisogna iniziare esponendo i princìpi preliminari, 2577 Doc9, 1 | successivi pontificati, lo esponeva a incomprensioni, avvertenze 2578 1, 1 | altre élites tradizionali esposte al rischio della scomparsa 2579 App2 (193) | di centomila persone si espressero così: 55,5% per l'assoluzione, 2580 1, 7 | studio, argumentandi gratia, espressivi documenti di successori 2581 Pre | tratta di quello che, con espressivo linguaggio, veniva chiamata 2582 Doc4, 6 | certo modo, se ci è permesso esprimerci così, diede la nobiltà temporale 2583 App2, 2 | che tale mentalità può ben esprimersi in tutta un'arte, una letteratura, 2584 App2, 3 | ritenendo che tale posizione esprimesse il vero pensiero dei rivoluzionari “ 2585 Doc1, 13 | e di argento” - così Ci esprimevamo allora - sono passati alla 2586 | esserne 2587 | esservi 2588 7 (127) | Medieval Portuguesa, Editorial Estampa, Lisboa 1981, pp. 27-28; 2589 Doc1, 2 | quale intendiamo che si estenda e rimanga su tutti i vostri 2590 7, 6 | burocratici mediante i quali si va estendendo l'azione dello Stato in 2591 7, 6 | del Paese. A loro volta, l'estendersi del commercio e il sorgere 2592 4, 6 | ugualitarismo che già allora si estendeva nel mondo moderno. Questo 2593 Pre2 | molto diffuso in grandi estensioni dell'Asia e che appariva 2594 2 (22) | pensioni da una potenza estera senza l'autorizzazione del 2595 Doc1, 8 | tradizionale Udienza una forma esteriore diversa dalla consueta, 2596 Doc6, 5 | perfino nel campo delle cose esteriori, tecnico-scientifiche e 2597 7, 3 | preoccupazioni e da pericoli esterni - andarono permettendo all' 2598 1, 3 | fatui sentimenti meramente estetici o poetici. Coloro che, per 2599 Doc9, 1 | fiamma di polemista che si estingueva soltanto con la sua morte. 256~ ~ ~ 2600 7, 6 | risposta di Pio XII~ ~Una volta estinte le autonomie sotto il peso 2601 App3, 5 | campagna, quando, una volta estinto il feudalesimo, le antiche 2602 7, 5 | diedero origine ad altrettante estinzioni e restaurazioni dei diritti 2603 7, 7 | relazioni domestiche e sociali estranee all'ambito professionale.~ 2604 6, 3 | un'ostinazione minuziosa estraniandosi dalla vita presente. Non 2605 7, 2 | famiglia sulle attività ad essa estrinse che sia maggiore di quella 2606 Doc4, 9 | essendo la nobiltà una cosa estrinseca a noi, unicamente le nostre 2607 App2, 3 | in essa - considerato l'esuberante complesso di aspetti contraddittori 2608 3, 2 | altra bandiera.~3. “Dalla esuberanza di vita d'un vero popolo 2609 Doc12 | Secondo d'Argenson “La Cour était le tombeau de la nation [ 2610 2, 1 | italiana è estremamente eterogenea. In effetti, prima del processo 2611 App2, 1 | preceduta da un determinato ethos. I meccanismi democratici 2612 | etiam 2613 App2 (180) | nei commenti ai libri dell'Etica e della Politica di Aristotele, 2614 App1, 9 | semplici e sprovveduti, etichettando con parole oneste e persino 2615 App3, 1 | secondo il significato etimologico della parola. Questa “porta 2616 7, 1 | realtà autonoma di carattere etnico, culturale, sociale, economico 2617 Doc7, 7 | tra le dodici città dell'Etruria. La natura fisica ha senza 2618 Doc7, 7 | città latine, né le città etrusche, né le tribù sannite poterono 2619 7 (122) | A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine - Histoire 2620 Doc1, 4 | di cui fu detto: “Il a eu dans sa jeunesse toute la 2621 Doc10, 2 | finirono conquistati dall'euforia generale. L'agitazione, 2622 App2 (189) | D. Diderot, Les Euleuthéromanes, Cfr. Hippolyte Taine, Les 2623 Doc4, 6 | lei, a partire da Adamo ed Eva, prosegue nella sua genealogia 2624 Doc4, 1 | legge di lui, a capo di due Evangeli, una lunga genealogia che 2625 Doc11, 6 | Cristo non fuerit, juxta Evangelicae auctoritatis doctrinam ipse 2626 Doc12 | Comandamenti e dei consigli evangelici.~San Pier Giuliano Eymard 2627 Doc4, 6 | padre. (...)~“I menzionati Evangelisti descrivono la nobiltà della 2628 App3, 5 | Questo sistema di anonimato evita per quanto possibile la 2629 Doc1, 4 | male compiuto sarebbe stato evitabile e la crisi possibile a scongiurarsi, 2630 Doc5, 15 | proletari e dei poveri, evitino di impiegare un linguaggio 2631 Doc5, 15 | gli animi alla moderazione evocando i doveri cristiani; e, peggio 2632 7 (150) | Nobiliaria Española - Origen, evolución, instituciones y probanzas, 2633 7, 1 | profondamente la vita degli ex-alunni e forma un tipo umano specifico 2634 7 (132) | secca; l’11 giugno 1808 l'ex-governatore di Trás-os-Montes proclamò 2635 Doc4 (211) | Bernardini Senensis Sermones eximii, vol. IV, in Aedibus Andreae 2636 2, 3 | est, mi ha mandato a voi' (Exod. 3, 14). Che è mai dunque 2637 2, 3 | 20):~“Tota licet veteres exornent undique cerae~“atria, nobilitas 2638 Doc4, 4 | Regali ex progenie Maria exorta refulget [Rifulge Maria, 2639 Doc11, 6 | tradizionale: la Crociata mira ‘ad expugnandam paganorum barbariem et haereditatem 2640 Doc12 (270)| parfait des adorateurs – Extrait des écrits du P. Eymard, 2641 Doc4 (212) | parfait des adorateurs – Extraits des écrits du P. Eymard, 2642 App1, 4 | distinzione tra gli uomini, ma fa' sì che la varietà delle 2643 Doc4, 4 | passando per il figlio d'un fabbro, e se nella vita pubblica 2644 Doc7, 2 | indifferentemente: gens Fabia e genus Fabium; tutte e 2645 Doc7, 2 | indifferentemente: gens Fabia e genus Fabium; tutte e due corrispondono 2646 App2, 3 | di queste sfumature - facendone una pietra miliare transitoria 2647 | facessimo 2648 App3, 8 | creabuntur, et renovabis faciem terrae” - Inviate il vostro 2649 App3 (201) | allo schema originale, per facilità di esposizione. Ciò è stato 2650 3 (31) | paragrafi autonomi fatti per facilitare l'analisi del lettore.~ 2651 7, 10 | aristocratica.~Queste circostanze facilitarono l'assorbimento di elementi 2652 4, 1 | fino ai nostri giorni, ha facilitato pericolosamente il fenomeno 2653 7 (132) | lavoratori brandivano le loro falci, dissotterravano cannoni 2654 2, 1 | giuridicamente l'intento fallì. Molte famiglie nobili si 2655 App3, 8 | delle volte generano solo fallimenti e delusioni.~Ma se per caso 2656 Doc1 | mondo mai non s'inganna o fallisce nei suoi disegni. Potremmo 2657 Pre2 | fattori soggettivi che ne falserebbero l'oggettività. Dalla critica 2658 App1, 6 | contemporanei aveva argomentato la falsità di questi, così dai buoni 2659 7, 6 | MASSIFICAZIONE - SCHIAVITÙ – FAME~ ~ ~f) Ciò che resta oggi 2660 Doc1, 9 | le condizioni, a tutte le famigli e, a tutte le persone. E 2661 Doc9 (257) | L'esprit familiale dans la maison, dans la 2662 Doc7, 2 | dicono, parlando dell'erede, familiam nancitor, 'ch'egli prenda 2663 Pre | prima vista quelli che hanno familiarità con la formula cara a Giovanni 2664 Doc4, 8 | degli antenati e le imprese famose predispongono in modo meraviglioso 2665 App2, 3 | sovversivo, sanguinario e fanatico che si può intravedere nelle 2666 App1 (164) | comunismo, fino ad allora fantasia utopistica, si eresse a 2667 2, 3 | popolo d'Israele dal giogo di Faraone, chiese a Dio sul monte 2668 Doc1 | preghiera; mentre pure nella faretra della loro volontà, ancora 2669 Doc1, 11 | fulgide, come altrettanti fari luminosi per rischiarare 2670 | farle 2671 7, 5 | avvenne.~ ~* Debolezza della farraginosa onnipotenza bonapartista~ ~ 2672 7, 5 | bonapartista~ ~L'archetipo farraginoso e terribile della monarchia 2673 Doc4, 4 | nella vita pubblica amò farsela tanto col popolo, scegliendo 2674 7, 10 | inferiori la formazione di fasce nuove non nobili. E quanto 2675 7, 2 | vari corpi situati nella fascia intermedia tra l'individuo 2676 3, 4 | parte, le vittime illuse dal fascino appariscente della democrazia, 2677 2 (22) | sia anteriore all'epoca fascista.~Secondo quanto ci risulta, 2678 Doc12 | Castiglia, conservarono il fasto della loro posizione e praticarono 2679 7, 5 | da essa un tenore di vita fastoso, per il quale spesso non 2680 Doc10 | volesti questa guerra; solo la fatalità del tempo te l'impose; tu 2681 Doc10, 2 | ma si eredita. (...)~“A fatica venne aperta la strada per 2682 Doc4, 9 | mediante i nostri desideri, fatiche e aspirazioni. Il principe 2683 3, 1 | mentre veniva condotta, sulla fatidica carretta, alla ghigliottina 2684 App3, 6 | beneficio del popolo”.~Dopo aver fato riferimento di passaggio 2685 7, 10 | questo desiderabile sarebbe fattibile nelle condizioni odierne?~ 2686 Doc1, 2 | appariscono quali menti e volontà fattrici essenziali della potenza 2687 1, 3 | apprezzano sarebbero ispirati da fatui sentimenti meramente estetici 2688 7, 8 | demagogico, generalmente favoreggiato fino all'esasperazione... 2689 6, 3 | che potrebbero influenzare favorevolmente e a fondo le “assai diverse 2690 7, 10 | nobiltà molto più di quanto la favorirebbe, giacché i neo-ricchisi 2691 Pre2 | urbanesimo e le altre cause che favoriscono la vita comunitaria creano 2692 App2, 2 | organica - vengono preservate e favorite: ossia la monarchia e l' 2693 App2, 2 | del suo Paese può essere favorito da un prudente cambiamento 2694 4, 1 | nella misura in cui ognuno favoriva i suoi legittimi interessi 2695 7, 6 | endemico dei secoli anteriori, favorivano scambi di vario genere tra 2696 3 (30) | J. Tulard, J.F. Fayard e A. Fierro, História da 2697 Pre | interpretazione, passionale e faziosa, manca totalmente di obiettività. 2698 App2, 3 | province della Francia, i faziosi si sono serviti del termine 2699 Pre2 | ogni parte del mondo una febbre generale. Un febbricitare 2700 7, 6 | sovrastante questa agitata, febbricitante e rumorosa ronda,~MASSIFICAZIONE - 2701 Pre2 | una febbre generale. Un febbricitare di mentalità, di aspirazioni, 2702 2, 3 | e non voi stessi. 'Ipse fecit nos, et non ipsi nos' (Ps. 2703 Doc1, 12 | di attuarli e si degni di fecondare il vostro buon volere con 2704 Doc1, 11 | purificata, santificata, fecondata dalla grazia e che deve 2705 7, 3 | collegamento agili, plastici, fecondi, per un'unione intelligentemente 2706 Pre | esposta dall'autore è una “eco fedelissima” dell’insegnamento pontificio. 2707 7, 3 | disunione? - L'esperienza del federalismo contemporaneo~ ~Molti storici 2708 7, 1 | non si lascia assimilare o federare da altri gruppi più ampi, 2709 7, 1 | si costituiscono in unità federative autonome.~ ~* Lo Stato come 2710 Doc11, 3 | ricompensato. Col soldato si feliciterà il giusto quando lo vede 2711 Doc9 (255) | 50 anni di sacerdozio. Vi felicitiamo di tutto cuore, chiedendo 2712 Pre2 | Monarchici, l'Azione Monarchica Femminile e la Gioventù Monarchica 2713 7, 5 | il regno dei re cattolici Ferdinando di Aragona e Isabella di 2714 5, 7 | frantumasse, le sue rovine ferirebbero l'uomo, ma non lo scuoterebbero] ( 2715 7, 5 | Stati integranti.~Non doveva fermarsi qui l'impulso centripeto. 2716 Doc4, 7 | avrebbe dovuto occuparlo.~“Non fermatevi a considerare la sua povertà 2717 Doc1, 6 | nuovo in equilibrio su basi ferme e stabili. Perchè?~Vi è 2718 Doc12 | San Luigi di Francia e San Fernando di Castiglia, conservarono 2719 App2, 3 | popolo. (...)~“La parte più feroce di questo popolo, non soddisfatta 2720 App2, 3 | stesso tempo mitigava la ferocia, che nobilitava tutto quanto 2721 7, 5 | iberica, 132 o sollevate dal ferreo lealismo dei valorosi contadini 2722 1 | previe~ ~ ~In un viaggio per ferrovia, la regola prevede che il 2723 App2, 3 | politica di Pio IX erano i più ferventi, i più entusiasti del Papato, 2724 1, 4 | sensazione che ‘da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana 2725 Pre2 | che si organizza oggi il festival mondiale dell'ecumenismo 2726 App3 (200) | las homilías dominicales y festivas, elaborado por una comisión 2727 Doc1, 13 | dai santi effluvi delle festività natalizie, venuti per riconfermare 2728 7, 6 | borghese - in apparenza festosamente liberal-democratico, eppure 2729 1 (7) | nobili che discendevano dai feudatari, ossia dalle famiglie che 2730 Doc10 | sembrerà più una pagina di fiaba che un documento storico.~ 2731 Doc5, 18 | XII ai lavoratori della FIAT (31/10/1948):~ ~“La Chiesa 2732 Pre2 | immanentismo. Nei suoi seguaci - Fichte, Schelling, Hegel e altri - 2733 7 (149) | Privilégios da nobreza e Fidalguia de Portugal, Oficina de 2734 App1, 7 | tempo frementi e ancora fiduciose, che quella rivoluzione 2735 Doc1, 7 | con coraggio e con umile fierezza incontro al futuro, diletti 2736 3 (30) | Tulard, J.F. Fayard e A. Fierro, História da Revolução Francesa, 2737 Doc5, 8 | agli uomini l’universale figliolanza dal medesimo padre celeste, 2738 Pre2 | questo noto brasiliano; essi figurano, col dovuto rilievo, in 2739 App2, 3 | infine, riallacciando il filo degli avvenimenti storici 2740 7, 8 | giorni, di questo compatto filone di coloro che consacrano 2741 2, 3 | alle più alte riflessioni filosofiche e religiose:~“Si; la fede 2742 Pre2 | tutte le religioni, tutte le filosofie, tutte le scuole di pensiero 2743 6, 5 | preferenziale per i nobili è finalizzata al bene comune della società~ ~ 2744 7 (147) | rivista che, senza aiuti finanziari e senza il minimo lancio 2745 7 (151) | notai del sovrano), cariche finanziarie, cariche universitarie, 2746 7, 5 | completamente militare, finanziario e amministrativo, del Bonaparte.~ 2747 Doc1, 4 | perfezionamento (Sap. 8,1) finchè la follia dell'orgoglio 2748 Doc10, 2 | di Frénilly: 'Non v'erano finestre né tetti sufficienti per 2749 2 (22) | annessi da quel Regno, per finire poi adottato come Costituzione 2750 6, 2 | attuale, la nobiltà non finirebbe col volgarizzarsi? E il 2751 App2, 3 | ecclesiastica e fedeli. Non finiremmo mai se tentassimo di presentare 2752 Doc10, 2 | salutò. Poco a poco, essi finirono conquistati dall'euforia 2753 1, 3 | dell'evoluzione storica finisca per ripulire interamente 2754 Doc3, 2 | delicatezze della sua bontà non finissero con la sua vita, istituì 2755 Doc5, 22 | L'esistenza di molti beni finiti è migliore che quella di 2756 App3, 5 | questi sistemi che il grande finiva per conoscere le miserie 2757 App3, 5 | sia nobili che borghesi, finivano per conoscere le famiglie 2758 Doc7, 6 | quegli uomini facesse una finzione, e portasse con sé, sotto 2759 Doc1 | il giovane David la sua fionda: la tenera arma della preghiera; 2760 Doc9, 2 | in cui il regime feudale fiorì pienamente – la parola ‘ 2761 7, 10 | 10. Il fiorire delle élites analoghe: forme 2762 4 (37) | dignità che le è dovuto, fioriva dappertutto, grazie al favore 2763 Pre | Seminari e delle Università, firmata dal cardinale Giuseppe Pizzardo, 2764 Pre2 | produrre molti e vari disturbi fisici e mentali che vanno aggravandosi 2765 5 (72) | elementi della natura; che si fissano come scopo, a preferenza 2766 7, 8 | proprietà privata la tendenza a fissarsi nella discendenza dei proprietari. 2767 Doc5, 10 | dottrina cattolica sono fissati. La storia della Civiltà 2768 Doc7, 6 | lasciare la terra dov'era stato fissato il focolare e dove riposavano 2769 App1, 6 | chi voleva arrestare la fiumana di errori e di vizii che, 2770 7, 6 | vittime di ingiustizie molto flagranti sono sorvolate da confusi 2771 App2 (188) | ed espressiva di questa flessibilità tattica della Rivoluzione 2772 App3 (200) | eclesiástica de España, Ed. Enrique Flores, C.S.I.C., Madrid 1972, 2773 Doc5, 8 | benessere, della vera pace e floridezza dei popoli.~“Così Noi pure, 2774 App3, 8 | di acqua è ben lungi dal fluire rapidamente, e ancora meno 2775 App2 (198) | ugualitarismo redicale, e la fobia, di matrice deista e atea, 2776 1, 7 | allocuzioni di Pio XII, focalizzandole e mettendone in risalto 2777 App2, 3 | Rivoluzione, portò uno dei più focosi apologeti del fenomeno rivoluzionario - 2778 App2, 3 | identificare i “feuillants” (“foglianti”) dei primordi della Rivoluzione - 2779 Pre | il 1968 e il 1990, alla “Folha de S. Paulo”, il quotidiano 2780 Doc2 | del dovere, preservare dai folli sfruttamenti della sventura. 2781 1, 4 | morale del cattolico, o si fonda sulla conoscenza lucida 2782 Doc11 | talvolta sembrano strani ai “fondamentalisti” del pacifismo contemporaneo, 2783 7, 10 | successo capitali e sforzi per fondare industrie nuove o sviluppare 2784 6, 2 | perfino nociva se non si fondasse su un alto senso morale:~“ 2785 Doc7, 6 | stesso culto, subito si fondava la città perché fosse il 2786 Pre2 | le classi sociali, senza fonderle e meno ancora confonderle.~ 2787 Doc10, 2 | cappelli. Da ogni parte si fondevano spontaneamente le grida 2788 7, 3 | quella della mera produzione fondiaria, ossia a una certa tutela 2789 7, 3 | Europa, e nelle situazioni fondiarie para-feudali formatesi in 2790 1 (14) | John Paul II and the Battle for Vatican II, Trinity Communications, 2791 Doc8 | rinchiudeva nel fondo di foreste o di brughiere inaccessibili; 2792 Doc11 (265)| pontifícios del período de formación del Derecho Canónico clásico 2793 Doc6, 4 | delle vicende in cui deve formarsi la propria esperienza, mentre 2794 Doc7, 5 | estraneo era escluso. Una volta formatasi, nessuna nuova famiglia 2795 7, 3 | situazioni fondiarie para-feudali formatesi in altre, pericolosi fattori 2796 Doc7, 5 | di piccoli gruppi, che, formatisi anticipatamente da molto 2797 1, 4 | tradizioni di alto significato formativo e morale? Non li abbiamo 2798 App3, 5 | dedicazione e fiducia, e che formava una società di fatto tra 2799 Doc1, 6 | giustizia. È il voto che formiamo per voi; è la preghiera 2800 App1, 8 | cristiane; ma i primi che le formularono non si riferivano all'alleanza 2801 4, 6 | una possibile obiezione formulata da aristocratici scoraggiati 2802 7, 3 | rivendicazioni eccessive, formulate unilateralmente e appassionatamente, 2803 App1, 8 | fatto che quelli che hanno formulato per primo questo ideale, 2804 App1, 8 | esprimere l'uomo mediante la formulazione dei suoi diritti inalienabili! 2805 App2, 3 | lasciarono intravedere, dietro le formulazioni iniziali a volte melliflue, 2806 App3, 2 | concetto di aristocrazia, fornendo solidi fondamenti al diritto 2807 7, 10 | esempio, a una società che fornisca largamente alla nobiltà 2808 Doc12 | Ecco la statistica fornita da Vauchez:~ ~Processi di 2809 Doc12 | Weiss, che si basa su dati forniti dal Taine, la nobiltà francese, 2810 Doc3, 1 | ricompensa del soccorso fornito a questi poveri non manifesti 2811 Doc3, 2 | contraevano matrimonio, le forniva di abbondante dote e le 2812 1, 4 | Dio”'(Omelia “Resistite Fortes in Fide”, 29/6/72, in Insegnamenti 2813 Doc5, 19 | tutti uguali; alcuni sono forti, altri deboli; alcuni sono 2814 Doc8 | la famiglia resiste, si fortifica e cresce in coesione. Costretta 2815 Doc1, 9 | secondo giustizia e carità.~Fortificate dunque negli animi vostri 2816 Doc1, 2 | assegnata, e vi illumini e fortifichi con la sua grazia, vi impartiamo 2817 Doc1 | Vangelo Ci fa ravvisare i fortunati primi nel regno di Dio; 2818 Doc1, 1 | di anno non fortunoso, ma fortunato per tutti voi, la cui gradita 2819 Doc1, 1 | un auspicio di anno non fortunoso, ma fortunato per tutti 2820 Doc7, 6 | Romolo scava una piccola fossa circolare, vi getta una 2821 Doc6, 2 | tale rispetto significhi il fossilizzarsi in forme superate dal tempo; 2822 | fosti 2823 Doc1 | dunque a voi di mostrare francamente che siete e intendete essere 2824 3 (30) | Fierro, História da Revolução Francesa, Edição Livros do Brasil, 2825 Doc4 (213) | CXXII, Ignatii Adami et Francisci Antonii Veith Bibliopolarum, 2826 App1 (164) | François-Noël Babeuf, (1760-1797) - Rivoluzionario 2827 5, 7 | ruinae' [Anche se il mondo si frantumasse, le sue rovine ferirebbero 2828 App1, 7 | irreligiosa~ ~Nella sua visita a Frascati, il 1 settembre 1963, facendo 2829 7, 10 | modello per feconde analogie e fraterni perfezionamenti.~Il senso 2830 7 (132) | ultima guerra di Spagna; frati col Crocifisso in mano marciavano 2831 Doc7, 4 | aveva un capo, curione o fratriarca, la cui funzione principale 2832 7, 2 | nella confusione: erano le fratrias tra i greci e le curias 2833 Doc1 | già libera, serbano una freccia meravigliosa, futuro e sicuro 2834 7 (151) | diverge di molto da tanti freddi e lapidari quadri di funzionalismo 2835 Doc10, 2 | sua uniforme azzurra con fregi e dragoni di argento! Montava 2836 Doc5, 24 | economista Luiz Mendonça de Freitas), in un passo redatto da 2837 App1, 7 | caotiche e nello stesso tempo frementi e ancora fiduciose, che 2838 App2 (194) | in Two classics of the French Revolution, Anchor Books, 2839 Doc10, 2 | Testimonia il barone di Frénilly: 'Non v'erano finestre né 2840 5, 3 | Mémoires de Rivarol, Baudoin Frères, Paris 1824, p. 212).~Questo 2841 3 (28) | Karl Marx e Friedrich Engels, Manifesto del Partito 2842 Pre2 | intatto, in speciali camere frigorifere, nella speranza che l'evoluzione 2843 App1, 6 | insegnamenti dei falsi profeti: 'a fruetibus corum cognoscetis eos'. (...)~“ 2844 Doc11, 3 | altrimenti per certo rimarrà la frusta dei peccatori sulla stirpe 2845 App3, 8 | Dominus custodieris civitatem, frustra vigilat qui custodit eam” [ 2846 App2 (198) | disillusi in quelle speranze, frustrati nelle nostre paterne sollecitudini 2847 Pre2 | grandioso, ma pregno di frustrazioni, della civiltà occidentale.~ 2848 App1, 6 | argomentare la bontà: 'Igitur ex frutibus eorum cognoscetis eos” 160.~ ~ ~ 2849 7 (150) | compongono la nazione, per far fruttificare le sue virtù a beneficio 2850 7, 1 | condizioni normali per svolgere fruttuosamente la sua missione.~ ~* Il 2851 App1, 9 | migliaia, ghigliottinati, fucilati, affogati, morti nelle prigioni 2852 Doc11, 6 | qui nunc cum Cristo non fuerit, juxta Evangelicae auctoritatis 2853 7 (150) | Asociación de Hidalgo a Fuero de España, Ediciones Hidalguía, 2854 Pre2 | fino ai nostri giorni. Il fulcro del pensiero di Rivoluzione 2855 Doc1, 11 | ne noteranno le date più fulgide, come altrettanti fari luminosi 2856 Doc1 | trasformate in cumuli di fumanti rovine e pianure maturanti 2857 Doc4, 9 | azioni~ ~Dalla orazione funebre per Filippo Emanuele di 2858 App2, 1 | cattolica idee errate e funeste sull'autorità, la libertà 2859 Doc10 | immutabile amore. È vero che il funesto risultato della guerra ti 2860 2 (22) | come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla 2861 7 (151) | freddi e lapidari quadri di funzionalismo elaborati dal capitalismo 2862 App3, 5 | freddamente, seccamente e funzionalmente “datori di lavoro e lavoratori”. 2863 4, 1 | che caratterizzavano il funzionamento di molte monarchie del periodo 2864 App2, 1 | I meccanismi democratici funzionano solo se questo è, per così 2865 7, 5 | secolo XVIII. Infatti il funzionarismo, quanto più è grande, tanto 2866 Doc4, 8 | coloro dai quali discende. È fuor di dubbio, poi, che la sua 2867 Doc3, 1 | certi segnali che appaiono furtivamente, che dedurla da indizi evidenti.~“ 2868 6, 2 | opposta tanto allo stile futile da jet-set, quanto alla 2869 Doc1, 6 | possiate appartenere o no alla futura assemblea costituente - 2870 Doc1, 11 | scomparse generazioni alle future.~La celebrazione dell'Anno 2871 Doc1, 2 | angustie e l'incertezza dei futuri pericoli - domanda, diciamo, 2872 5, 5 | buon senso, la soavità, la gaiezza cristiani. Infatti, sostengono, 2873 2 (22) | annotato dall'avv. Carlo Gallini, Unione Tipografica Editrice, 2874 7, 10 | generazioni, si impegnano solo a galoppare verso la più scapestrata 2875 Doc7, 1 | al latino, al sanscrito (gânitar, gennetér, genitor): la 2876 App2, 3 | minime per un'esistenza ben garantita e anche un futuro spensierato 2877 Doc5, 23 | comunista francese Roger Garaudy (successivamente “convertito” 2878 Doc1, 9 | e fedele, ... entra nel gaudio del tuo Signore” (Matth. 2879 Doc11, 5 | su Mosè, Giosuè, Sansone, Gedeone, Davide, i Maccabei e altri, 2880 7, 5 | trattenersi dall'emettere un gemito: “Che monarchia forte!” 2881 7 (150) | Primer curso de la Escuela de Genealogía, Heráldica y Nobiliaria, 2882 7 (150) | nobiliarias, heráldicas y genealógicas di Madrid, il lettore troverà 2883 Doc4, 2 | conoscere il suo albero genealogico fino a Giuseppe, fino a 2884 7 (150) | Nobiliaria y nociones de Genealogila y Heráldica, riassume i 2885 App3, 8 | realtà, il più delle volte generano solo fallimenti e delusioni.~ 2886 App3, 8 | spetta al corpo sociale generare un'altra soluzione, che 2887 Doc4, 6 | o abbiano potuto essere generate. San Matteo (cap. I), collocando 2888 App1, 9 | pensavano che le dottrine che generavano tali fatti non potevano 2889 2 (20) | l'Autore tiene presente genericamente la nobiltà e le élites tradizionali 2890 Doc1 | una fiamma di aspirazioni generose e feconde.~Tali sono, diletti 2891 1, 2 | trasmissibili mediante la continuità genetica o dell'ambiente e dell'educazione 2892 Doc10, 2 | sentimento, allora generale, genialmente espresso da Talleyrand nelle 2893 7, 2 | non di rado una tensione genitori-figli, per cui uno del due poli 2894 Doc12 (275)| Recherche Scientifique, Paris, Gennaio-Giugno 1962.~ 2895 Doc7, 2 | come génos corrisponde a gennãs e a goneús: tutte queste 2896 Doc7, 1 | al sanscrito (gânitar, gennetér, genitor): la parola pater 2897 2, 1 | patriziato di città come Firenze, Genova e Venezia, e soprattutto - 2898 2, 3 | alcuna cosa competa' (Contra Gent. l. I, c. 28).~“Anche voi 2899 Doc12 | continuerà a spingere molta gente a dedicare lungo tempo alla 2900 Doc1, 2 | ricordo di quelle antiche gentes, le cui origini si perdono 2901 Doc1, 2 | avrebbe fatto la Roma delle genti credenti in Cristo, elevando 2902 Doc5 (237) | Summa contra Gentiles, l. II, cap. 45.~ 2903 App3, 4 | considerazione il senso cristiano genuino della vita, si può dire 2904 7, 10 | tratteggiando il cammino geometricamente, a colpi di decreti.~In 2905 1 (14) | Connecticut, 1982, 680 pp.; prof. George May, Der Glauben in der 2906 Doc5, 24 | consciência (autori mons. Geraldo de Proença Sigaud, mons. 2907 7, 10 | nuove nobiltà, con gradi gerarchici e modalità diverse che corrispondano 2908 7, 2 | società è un insieme di gerarchie di diverse indoli e nature 2909 7, 10 | questa entusiasmante opera gerarchizzatrice, che il corso dei fatti 2910 App2, 1 | lamenta per bocca del Profeta Geremia (XII, 10): 'I molti pastori 2911 7, 4 | dottrinale di fondo lo vediamo germinare nella mentalità dei popoli 2912 Doc9, 2 | cronache e le canzoni di gesta ci mostrano la mesnìa, ampliata 2913 7, 4 | influenza giunse a “scolpire” la Gestalt del Kaiser Guglielmo II, 2914 2, 2 | il suo portamento, i suoi gesti, perfino le sue mani. Quel 2915 Pre | Collegio San Luigi dei padri Gesuiti di San Paolo, e si è laureato 2916 1 (14) | Cardinale Giuseppe Siri, Gethsemani - Réflexions sur le mouvement 2917 3, 1 | fatidica carretta, alla ghigliottina per decisione del regime 2918 App1, 9 | nell'Ovest, a migliaia, ghigliottinati, fucilati, affogati, morti 2919 7, 1 | nozioni di mero buon senso giace sepolta in numerose mentalità 2920 Doc10 | valore, lo storico tedesco Giambattista Weiss (1820-1899):~“L’adesione [ 2921 Doc12 | come ad esempio i martiri giapponesi, inglesi, vietnamiti, etc. 278~ 2922 Doc10, 2 | riportato la Francia al trono gigliato”. 259~Forse la scintilla 2923 Doc7, 2 | due corrispondono al verbo gignere e al sostantivo genitori 2924 7 (126) | Paolo: "Piego perciò le ginocchi adinanzi al Padre, da cui 2925 App2, 3 | piuttosto per farne il loro giocattolo in tutte le province della 2926 Doc4, 8 | dedito alle taverne, ai giochi, agli alcoolici e alle abbuffate?~“ 2927 Pre2 | infatti caratterizzato da gioie e piaceri della Belle Epoque 2928 Doc10, 2 | agitazione, l'esclamazioni gioiose di quella folla ci sconcertavano. 2929 7, 8 | riferito - è l'entusiasmo gioioso e ammirato col quale folle, 2930 Doc9, 1 | 3 vv., 1919-1921).~Come giornalista, nel 1872 passò a collaborare 2931 7, 6 | grande impresa bancaria o giornalistica, invadendo in questo modo 2932 4, 11 | come suol dirsi - alla giornata, ma di sentire ed esprimere, 2933 Doc11, 5 | analoghi si leggono su Mosè, Giosuè, Sansone, Gedeone, Davide, 2934 Doc1, 12 | trasformazione; ma a che giova l'indugiarsi ad assaporarne 2935 Pre | diretta all'autore da mons. Giovanbattista Montini, allora Sostituto 2936 Pre | nel già dinamico movimento giovanile delle Congregazioni Mariane 2937 7, 7 | nel 1968, e nei movimenti giovanili tipo punk, dark, etc., che 2938 2, 3 | affermare anche il pagano Giovenale (Satyr. VIII, 19-20):~“Tota 2939 7, 2 | domestico un'animazione, una giovialità effervescente, un'originalità 2940 Doc1, 3 | dall'ineffabile sorriso, sui giovinetti dalla serena adolescenza, 2941 7, 1 | della città la cui vita gira intorno all'Università.~ 2942 Doc11, 6 | tutte di questo genere; giravano intorno ad un concetto centrale: 2943 App2, 3 | privata, etc. La posizione girondina aveva tutte le carte per 2944 Doc1, 3 | sguardi di coloro che stanno giù nella valle. Considerate 2945 Doc1, 10 | del secolo ventesimo, anno giubilare, inaugurato con l'apertura 2946 App2 (198) | famoso Pontefice in Francia, giudicando che la maggioranza dei repubblicani 2947 1, 4 | avanzando queste motivazioni, giudicasse inutile lo studio degli 2948 Doc5, 9 | e demeriti essere da Dio giudicati, e premiati o puniti (Encycl. 2949 Doc1, 9 | secondo il guadagno ottenuto giudicherà e discernerà i buoni e i 2950 App2, 1 | della Chiesa in materia, giudichiamo opportuno aggiungere altri 2951 App2, 1 | quelle amministrativa e giudiziaria. In realtà, per determinare 2952 2, 2 | Maria, don Marcantonio e don Giulio Pacelli - ricevettero dal 2953 7, 5 | lungo i regni successivi, giungendo al suo culmine con i re 2954 7, 2 | aiutarli con rispetto - quando giungerà il momento - nella conduzione 2955 Doc5, 15 | cristiani; e, peggio ancora, giungessero perfino ad aizzare sempre 2956 7, 10 | conclusioni alle quali forse giungeva il suo pensiero.~Sarebbe 2957 7, 3 | queste funzioni, generalmente giungevano a ricevere dal re titoli 2958 7, 5 | con crescente larghezza, giunsero a includere molte persone 2959 7, 6 | aristocrazie antitetiche” 139 giunte all'apice del loro percorso 2960 Doc1, 1 | loro imprese nei moti e nei giuochi della loro fanciullezza; 2961 2, 1 | nobiltà.~Politicamente e giuridicamente l'intento fallì. Molte famiglie 2962 7 (150) | titolo di conte ai maestri di giurisprudenza che esercitavano la carica 2963 1 | i princìpi preliminari, giustificandoli criteriologicamente quando 2964 App2 (198) | con la Chiesa.~I fatti non giustificarono le speranze di Leone XIII, 2965 5 (84) | essere evidente, perché sia giustificato abbandonare ciò che per 2966 App1 (164) | Direttorio ed egli fu arrestato e giustiziato nel 1797.~ 2967 7, 5 | della perestrojka, della glasnost e dell'autogestione socialista - 2968 1 (14) | pp.; prof. George May, Der Glauben in der nachkonziliaren Kirche, 2969 | glielo 2970 App2, 3 | la Rivoluzione marciava globalmente.~ ~c) Connivenze dei “moderati” 2971 Doc10, 2 | Napoleone: “Nous avons assez de gloire, Monseigneur, mais venez, 2972 Doc11, 3 | pagano il cristiano può gloriarsi perché è Cristo che viene 2973 Doc11, 3 | perché è Cristo che viene glorificato; nella morte del Cristiano, 2974 Pre2 | ottenere con essi una autentica glorificazione. C'è di più. Nella nostra 2975 Pre2 | in difesa dei Re, sia che godano dell'esercizio del potere, 2976 Doc12 | il lusso di vivere solo godendo le delizie dell'esistenza 2977 App2 (197) | cardinale Lavigerie, nonostante godesse dell'appoggio e dell'approvazione 2978 Doc1, 1 | fanciullezza; a voi tutti che godete e partecipate della comunanza 2979 7 (136) | come si usa per quelli che godettero di un decreto a loro favore" ( 2980 7, 5 | cui un tempo la nobiltà godeva. Diventava così meno significativo 2981 Doc1 | rigoglio di varie età, che Noi godiamo di riconoscere in voi, fedeli 2982 Doc2 | quella guisa che, dopo il godimento di un concerto, si apprezza 2983 7, 8 | Mediterraneo, e sotto il comando di Goffredo di Buglione abbatterono 2984 Pre2 | Proclamata la repubblica da un golpe militare nell'1889, João 2985 Doc7, 2 | corrisponde a gennãs e a goneús: tutte queste parole hanno 2986 1, 6 | parole, simile a vento che gonfia una vela, come non è spento 2987 App2 (184) | astratto" (Padre Ireneo González Moral S.J., Philosophiae 2988 4, 1 | insegnando, santificando e governando con l'autorità di Cristo, 2989 7, 2 | abbracciandoli, collegandoli e governandoli, come fa col resto della 2990 App2, 1 | L'intenzione di qualsiasi governante deve essere rivolta a procurare 2991 App2, 1 | Infatti, perché possano governarla in qualche modo, è necessaria 2992 7, 3 | qualcuno che li comandasse e li governasse in circostanze così calamitose. 2993 4, 1 | partecipare alla funzione governativa nello Stato. Per capirne 2994 4, 1 | dottrina di Gesù Cristo, governatori, mariti, coniugi, genitori, 2995 7 (136) | nome civile) nel 'Diario do Governo' (Gazzetta Ufficiale), come 2996 1 (14) | 1970, 239 pp.; dr. Rudolf Graber, vescovo di Ratisbona, Athanasius 2997 App3, 6 | reazionari, causeranno forse gradevole sorpresa le parole con le 2998 7, 7 | società che l'avere nei loro gradini superiori persone aureolate 2999 Doc1, 13 | divino Fanciullo, che li gradirà, al pari dell'oro, dell' 3000 Doc1 | adunarsi intorno a Noi: il graditissimo don della loro presenza 3001 Doc5, 18 | necessariamente tutta una scala di graduazioni e di differenze nelle qualità 3002 5 (65) | alla fine con caratteri grafici speciali. Non l'abbiamo 3003 Doc1, 2 | Nobiltà romana. Noi con grand'animo e altamente ve ne ringraziamo; 3004 Pre2 | scienze dette esatte affinano grandemente il senso critico; i più 3005 Doc1, 6 | nei quali s'incentra la grandiosa scena.~Così il mondo, a 3006 App2, 3 | ogni tipo di artifici, una grandissima parte del popolo nel loro 3007 Doc1, 3 | verità e del bene, di quei “grands seigneurs de la plume”, 3008 7 (134) | era solo Duca di Lorena e Granduca di Toscana.~ 3009 2, 1 | Sicilie, della Sardegna, Granduchi di Toscana, Duchi di Parma, 3010 Doc1, 6 | questo mondo una pietra di granito posta da Cristo; su quella 3011 Doc1, 2 | Vicario di Cristo, la Nostra grata e particolare affezione.~