Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Nobiltà ed élites tradizionali analoghe…

IntraText CT - Indice delle note






  • Cos’è l’ “opzione preferenziale”?
  1: Cfr. Documenti III.
  2: Cfr. Capitolo I, 1 e 3; Capitolo II, 1; Capitolo IV, 9 e 10; Capitolo II, 8.
  3: “Ad Patres Cardinales et Curieae Pontificalisque Domus Prelatos, imminente Nativitate Domini cora[...]
  4: Cfr. Capitolo IV, 8; Capitolo V, 6; Documenti IV.



  • CAPITOLO I - Per smontare obiezioni previe
    • l. Senza pregiudizio per una giusta e ampia azione in favore dei lavoratori, è opportuna un'azione in favore delle élites
  5: Cfr. Plinio Corrêa de Oliveira, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Cristianità, Piacenza 1977, pp.[...]
  6: Cfr. Capitolo IV, 8; Capitolo V, 6.
  7: Il Patriziato Romano si divideva in due categorie: a)  Patrizi romani, che discendevano [...]
  8: Cfr. PNR 1943.



  • CAPITOLO I - Per smontare obiezioni previe
    • 2. Nobiltà: specie del genere “élites tradizionali”
  9: Cfr. Capitolo IV, 3 e 7; Capitolo VI, 2, b.
  10: Cfr. Capitolo V, 2.



  • CAPITOLO I - Per smontare obiezioni previe
    • 3. Obiezioni antinobiliari impregnate dello spirito ugualitario della Rivoluzione francese
  11: Cfr. Capitolo III, 3 e 4; e anche importanti brani di Documenti Pontifici chiarificatori della qu[...]
  12: Cfr. Capitolo I, 6.
  13: Cfr. Capitolo IV, 8; Capitolo V, 6.



  • CAPITOLO I - Per smontare obiezioni previe
    • 4. Gli insegnamenti di Pio XII: valido scudo davanti agli attacchi alla nobiltà
  14: La bibliografia su questo tema è vasta. Si veda specialmente: Vittorio Messori a colloquio col ca[...]
  15: "La Chiesa attraversa oggi un momento di inquietudine. Taluni si esercitano nell'autocritica, si [...]



  • CAPITOLO I - Per smontare obiezioni previe
    • 6. Allocuzioni di pura convenienza sociale, vuote di contenuto, di pensiero e di sentimento?
  16: PNR 1964, p. 73
  17: PNR 1958, p. 708
  18: GNP 1942, pp. 349-350



  • CAPITOLO I - Per smontare obiezioni previe
    • 7. Documenti di valore permanente
  19: Cfr. Capitolo I, 6; Capitolo IV, 11.



  • CAPITOLO II - Situazione della nobiltà italiana nel Pontificato di Pio XII
    • 1. Situazione della nobiltà italiana negli anni Quaranta - Perché trattare specificamente della nobiltà italiana?
  20: Questo capitolo, che si riferisce in modo specifico alla nobiltà italiana, è necessario per compre[...]
  21: Il Trattato dell'11 febbraio 1929, stabiliva: "Art. 42 - L'Italia ammetterà il riconoscimento,[...]
  22: Tenendo presenti le allocuzioni pontificie qui commentate, rivolte al Patriziato ed alla Nobiltà r[...]
  23: Ad alcuni lettori questa espressione potrà apparire forse esagerata. Sarà loro utile conoscere ci[...]



  • CAPITOLO II - Situazione della nobiltà italiana nel Pontificato di Pio XII
    • 2. Pio XII e la nobiltà romana
  24: Cfr. Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, XIX edizione, 1986-1989, vol. XX.
  25: PNR 1941, p. 363.



  • CAPITOLO II - Situazione della nobiltà italiana nel Pontificato di Pio XII
    • 3. Portata universale delle allocuzioni di Pio XII al Patriziato e alla Nobiltà romana
  26: Cfr. Capitolo V, 1; PNR 1947, pp. 370-371.
  27: GNP 1941, pp. 337-338.



  • CAPITOLO III - Popolo e massa - Libertà e uguaglianza: retto significato e concetto rivoluzionario, in un regime democratico
    • 1. Legittimità e perfino necessità di giuste e proporzionate disuguaglianza tra le classi sociali
  28: Karl Marx e Friedrich Engels, Manifesto del Partito Comunista, Mondadori, Milano 1978, p. 244. [...]
  29: Cfr. Documenti V.
  30: J. Tulard, J.F. Fayard e A. Fierro, História da Revolução Francesa, Edição Livros do Brasil, Lisb[...]



  • CAPITOLO III - Popolo e massa - Libertà e uguaglianza: retto significato e concetto rivoluzionario, in un regime democratico
    • 2. Popolo e moltitudine amorfa: due concetti diversi
  31: I numeri che separano i vari passi dedicati a distinguere tra massa e popolo sono nostri, come pu[...]



  • CAPITOLO III - Popolo e massa - Libertà e uguaglianza: retto significato e concetto rivoluzionario, in un regime democratico
    • 3. Le disuguaglianza derivanti dalla natura debbono esistere anche in una vera democrazia
  32: Cfr. Plinio Corrêa de Oliveira, Rivoluzione e Controrivoluzione, Cristianità, Piacenza 1978, pp. [...]



  • CAPITOLO III - Popolo e massa - Libertà e uguaglianza: retto significato e concetto rivoluzionario, in un regime democratico
    • 4. In una democrazia traviata, la libertà diventa tirannia e l'uguaglianza degenera in livellamento meccanico
  33: Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. VI, pp. 239[...]



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 1. Clero, nobiltà e popolo
  34: Acta Sanctae Sedis, Romae 1906, vol. XXXIX, pp. 8-9.
  35: Sacrosanctum Oecumenicum Concilium Vaticanum II, Constitutiones, Decreta, Declarationes, Typis Po[...]
  36: Epist. 138 ad Marcellinum, cap. II, n 15, in Opera Omnia, tomo II, Migne, col. 532.
  37: "Ci fu un tempo in cui la filosofia del Vangelo governava gli Stati. In quest'epoca, l'influenza [...]
  38: Un altro aspetto di questa legittima partecipazione del clero nella vita pubblica nazionale fu, a[...]



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 2. Decadenza dell'ordinamento medioevale nei tempi moderni
  39: PNR 1952, p. 457; Cfr. Capitolo II, 1.
  40: PNR 1952, p. 457.
  41: PNR 1952, p. 457.
  42: In francese nel testo pontificio.
  43: PNR 1952, pp. 457-458.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 3. La nobiltà deve mantenersi come classe dirigente nel contesto sociale, profondamente trasformato, del mondo attuale
  44: PNR 1952, p. 457.
  45: Cfr. Capitolo VI, 3 a.
  46: PNR 1952, p. 459.
  47: Cfr. Capitolo I, 6.
  48: PNR 1958, p. 708.
  49: PNR 1958, p. 708.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 4. Adattandosi prudentemente al mondo moderno, la nobiltà non scompare nel livellamento generale
  50: PNR 1958, p. 708.
  51: PNR 1958, pp. 708-709.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 5. Per corrispondere alle attese che in essa sono riposte, la nobiltà deve brillare per i suoi doni specifici
  52: PNR 1958, p. 709.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 6. Perfino quelli che ostentano disprezzo per le antiche forme di vita non sono del tutto insensibili al lustro nobiliare
  53: PNR 1958, p. 709.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 7. Le virtù specifiche dei nobili si comunicano a qualsiasi mestiere che esercitano
  54: PNR 1958, pp. 709-710.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 8. Un esempio sublime: il matrimonio di due membri della stirpe regale nel cui focolare nacque e visse l'Uomo-Dio
  55: Cfr. Capitolo V, 6; PNR 1941, p. 363.
  56: GNP 1939, p. 450.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 9. La più alta funzione sociale della Nobiltà: conservare, difendere e diffondere gli insegnamenti cristiani contenuti nelle nobili tradizioni che la distinguono
  57: PNR 1958, p. 710.
  58: PNR 1958, p. 710.
  59: Sulla nobiltà come fattore che predispone e stimola alla pratica delle virtù cristiane, si veda s[...]



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 10. Dovere della nobiltà: non dissolversi nell'anonimato ma al contrario resistere all'ondata dell'egualitarismo moderno
  60: PNR 1958, p. 710-711.
  61: PNR 1958, p. 711.



  • CAPITOLO IV - La nobiltà in una società cristiana – Perpetuità della sua missione e del suo prestigio nel mondo contemporaneo
    • 11. Nobiltà: categoria particolarmente insigne nella società umana - Essa dovrà renderne particolare conto a Dio
  62: PNR 1960, pp. 565-566.
  63: PNR 1963, p. 348.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 1. Le élites si formano perfino in Paesi senza passato monarchico o aristocratico
  64: PNR 1947, pp. 370-371.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 2. L’ereditarietà nelle élites tradizionali
  65: PNR 1941, p. 364. È tale l'importanza di questo testo che abbiamo citato, che meriterebbe di es[...]



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 3. Le élites, promotrici del vero progresso e custodi della tradizione
  66: Cfr. Documenti VI.
  67: PNR 1944, pp. 177-178.
  68: PNR 1942, p. 345.
  69: PNR 1944, p. 178.
  70: Il termine “Rivoluzione” è qui impiegato nel senso attribuitogli nel mio saggio “Rivoluzione e Con[...]
  71: PNR 1944, pp. 178-180; Cfr. Documenti VI.
  72: PNR 1944, p. 180. Non pensi il lettore che, con questo saggio consiglio, Pio XII ometta i gravi[...]



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 4. La benedizione di Dio illumina, protegge e bacia tutte le culle, ma non le livella
  73: PNR 1942, p. 347.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 5. Concezione paterna della superiorità sociale
  74: PNR 1942, pp. 346-347.
  75: Il Pontefice qui allude alla decadenza del genere umano provocata dal peccato originale.
  76: PNR 1942, pp. 347-348.
  77: PNR 1942, p. 348.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 6. Nostro Signore Gesù Cristo ha consacrato la condizione di nobile non meno di quella di operaio
  78: Cfr. Capitolo IV, 8.
  79: PNR 1941, pp. 363-364; Cfr. Documenti IV.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 7. Perennità della nobiltà e delle élites tradizionali
  80: PNR 1951, pp. 423-424.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 8. La legge non può abolire il passato
  81: Cfr. Capitolo II, 1.
  82: PNR 1949, p. 346.
  83: Cfr. Capitolo II, 1.
  84: A proposito dell'abolizione radicale e sommaria di una così antica e benemerita istituzione qual'è[...]
  85: PNR 1949, p. 346.
  86: PNR 1950, p. 357.
  87: PNR 1950, p. 357.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 9. La democrazia secondo la dottrina sociale della Chiesa - Due eccessi da evitare: archeologismo e falsa restaurazione
  88: Per ben comprendere quanto abbiamo esposto sulla dottrina della Chiesa e del pensiero di san Tomm[...]
  89: Au milieu des sollicitudes, in Acta Sanctae Sedis, Ex Typographia Polyglotta, Romae 1891-1892, vo[...]
  90: Ibidem.
  91: Acta Sanctae Sedis, ex Typographia Polyglotta, Romae 1894, vol. XII, pp. 109-110.
  92: Lettera “Nous avons reçu” al cardinale Matthieu del 28 marzo 1897, in La Pace interna delle nazio[...]
  93: Cfr. Capitolo III.
  94: PNR 1945, p. 274.
  95: PNR 1945, p. 274.



  • CAPITOLO V - Elites, ordinamento naturale, famiglia e tradizione - Istituzioni aristocratiche nella democrazia
    • 10. Istituzioni altamente aristocratiche sono necessarie anche nelle democrazie
  96: PNR 1946, pp. 340-341.
  97: Sulla legittimità e la necessità dell'esistenza di una nobiltà in una società autenticamente catt[...]



  • CAPITOLO VI - Importanza della cooperazione di Nobiltà ed élites tradizionali per la soluzione della crisi odierna
    • 1. La virtù cristiana, essenza della nobiltà
  98: PNR 1952, p. 458.
  99: PNR 1952, p. 458.
  100: PNR 1948, pp. 423-424.
  101: PNR 1949, pp. 346-347.
  102: Si veda al riguardo l'omelia di san Carlo Borromeo in Documenti IV, 8.
  103: PNR 1945, p. 277.



  • CAPITOLO VI - Importanza della cooperazione di Nobiltà ed élites tradizionali per la soluzione della crisi odierna
    • 2. La nobiltà e le élites tradizionali come guide della società
  104: PNR 1946, p. 340; Cfr. Capitolo III.
  105: PNR 1946, pp. 341-342.
  106: PNR 1945, pp. 274-275.
  107: PNR 1945, pp. 275-276.
  108: PNR 1945, p. 276.
  109: PNR 1945, pp. 276-277.
  110: PNR 1944, pp. 180-181.
  111: PNR 1944, pp. 181-182.
  112: PNR 1941, pp. 364-365.



  • CAPITOLO VI - Importanza della cooperazione di Nobiltà ed élites tradizionali per la soluzione della crisi odierna
    • 3. Le guide assenti - il male dell'assenza
  113: “Una pagina della storia è stata voltata; un capitolo è stato chiuso; è stato messo il punto, che[...]
  114:  PNR 1952,  p. 457.
  115: Secondo la narrazione di Omero nell'Iliade, Achille, il più celebre degli eroi della guerra di Tr[...]
  116: PNR 1947, pp. 368-369.



  • CAPITOLO VI - Importanza della cooperazione di Nobiltà ed élites tradizionali per la soluzione della crisi odierna
    • 4. Altro modo di rifiutare la propria missione:
  117: PNR 1945, pp. 276-277.
  118: PNR 1943, pp. 358-360.



  • CAPITOLO VI - Importanza della cooperazione di Nobiltà ed élites tradizionali per la soluzione della crisi odierna
    • 5. Nel campo dell'apostolato, l'opzione preferenziale per i nobili è finalizzata al bene comune della società
  119: PNR 1943, pp. 360-361.



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 1. La sfera privata e il bene comune
  120: Cfr. Capitolo VII, 2.
  121: È bene analizzare più dettagliatamente il significato qui attribuito alla parola aleggiare. Essa i[...]
  122: "Maiestas" deriva da "maior", comparativo di "magnus", che significa "grande" nel senso fisico e [...]
  123: Dal latino "perfecta", che significa condotta a termine, compiuta, finita.



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 2. La famiglia di fronte all'individuo, ai corpi intermedi e allo Stato
  124: La Cité Antique, Librairie Hachette, Paris, libro III, p. 135.
  125: Su questo tema, si vedano i testi di Fustel de Coulanges, di Frantz Funck-Brentano e di mons. Hen[...]
  126: A questo proposito, è molto espressiva l'osservazione fatta da Frantz Funck-Brentano (L'Ancien Rég[...]



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 3. Origini storiche della nobiltà feudale - Genesi del feudalesimo
  127: Cfr. ad esempio José Mattoso, A Nobreza Medieval Portuguesa, Editorial Estampa, Lisboa 1981, pp. [...]



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 5. La monarchia assoluta, ipertrofia della regalità tendente allo Stato totalitario populista
  128: Legista: qualifica data ai consiglieri del re, alla fine del medioevo, che si impegnarono a promu[...]
  129: Quest'assorbimento della nobiltà ad opera della centralizzazione e rafforzamento del potere regio [...]
  130: Cfr. Documenti X.
  131: Questa magnifica accoglienza dei parigini al loro futuro re viene descritta con esemplare fedeltà[...]
  132: Non sospettabile di parzialità al riguardo, il noto storico austriaco Giovanni Battista Weiss narr[...]
  133: Cfr. Elaine Sanceau, 0 Reinado do Venturoso, Livraria Civilização Editora, Porto 1970, pp. 205-20[...]
  134: Un'altra eccezione, immediatamente anteriore, fu quella dell'Elettore di Baviera Carlo Alberto, c[...]
  135: Forse nessun monarca spinse tanto lontano la tendenza a fare della nobiltà una classe dichiaratam[...]
  136: Riguardo la situazione dei titoli nobiliari nel regime repubblicano, afferma Rui Dique Travassos V[...]



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 6. Genesi dello Stato contemporaneo
  137: La parola "democratizzazione" viene qui usata nel significato rivoluzionario di democrazia, che, [...]
  138: Cfr. Capitolo VII, 8 f.
  139: Cfr. Capitolo VII, 8 f.
  140: Cfr. Plinio Corrêa de Oliveira, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Cristianità, Piacenza 1977, pp. [...]
  141: PNR 1952, p. 457.



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 7. Il profilo morale del nobile medioevale
  142: Questa simbiosi tra uomo, funzione e terra, fu espressa in modo toccante da Paul Claudel ne L'Otag[...]
  143: Sul numero dei nobili elevati dalla Chiesa all'onore degli altari, Cfr. Documenti XII.
  144: In Documenti XI, il lettore potrà trovare gli insegnamenti di Papi, santi, dottori e teologi sull[...]



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 8. La nobiltà nei nostri giorni - Grandezza della sua missione contemporanea
  145: Sulla nobiltà come fattore sociale di propulsione della società verso tutte le forme di elevazione[...]
  146: L'Osservatore Romano, 5/6 gennaio 1920. Si veda il testo integrale di questa allocuzione in Docum[...]
  147: Si legge al riguardo nel Dictionnaire Encyclopédique QUID, sezione "Les journaux se racontent" (Ro[...]
  148: Cfr. Capitolo III.



  • CAPITOLO VII - Genesi della nobiltà La sua missione nel passato e nel presente
    • 10. Il fiorire delle élites analoghe: forme contemporanee di nobiltà?
  149: Cfr. Luiz da Silva Pereira Oliveira, Privilégios da nobreza e Fidalguia de Portugal, Oficina de J[...]
  150: A motivo dell'incarico svolto, potevano accedere alla nobiltà "gli alti servitori della Casa Reale[...]
  151: Infatti, si poteva acquistare nobiltà per esercizio di altre cariche e funzioni, come: cariche mil[...]
  152: Cfr. Vicente de Cadena y Vicent, Cuadernos de doctrina nobiliare, n° 1, pp. 35-38.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
  153: Cfr. Capitolo III, 4.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 1. Libertà illimitata e uguaglianza assoluta: idee insensate ed anzi mostruose
  154: Pii VI Pont. Max. Acta, Typis S. Congreg. de Propaganda Fide, Roma 1871, vol. I, pp. 70-71.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 2. Libertà e Uguaglianza diffuse dalla Rivoluzione francese: idee ingannevoli disseminate da perfidissimi filosofi
  155: Pii VI Pont. Max. Acta, Typis S. Congreg. de Propaganda Fide, Roma 1871, vol. II, pp. 26-27.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 3. L’abuso della Libertà e dell'Uguaglianza conduce al socialismo e al comunismo
  156: Acta Pii IX, Typis Rev. Camerae Apostolicae, Roma 1865, pp. 50 ss.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 4. L’uguaglianza cristiana “non sopprime ogni distinzione tra gli uomini, ma fa' sì che la varietà delle condizioni e dei doveri della vita formi un'ammirevole armonia e una specie di concerto”
  157: Acta Sanctae Sedis, ex Typ. Polyglotta S. C. Prop. Fide, Romae, 1906, vol. XVI, p. 430-431.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 5. Una filosofia che la Chiesa è ben lontana dall'approvare
  158: Acta Apostolicae Sedis, 31.8.1910, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae, vol. II, pp. 613-615.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 6. I princìpi rivoluzionari del 1789 contenevano la somma di tutti gli insegnamenti dei falsi profeti
  159: Il Beato Marcellino Giuseppe Benedetto Champagnat, fondatore della Società dei Fratelli Maristi, [...]
  160: L'Osservatore Romano, 12-13/7/1920, 2a. edizione.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 7. Concetti cristiani che avevano assunto un'insegna anticristiana, laica e irreligiosa
  161: Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 569.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 8. Idee fondamentalmente cristiane; ma i primi che le formularono non si riferivano all'alleanza dell'uomo con Dio
  162: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, 1980, vol. III, I, p. 1589.



  • APPENDICE I - Il trinomio rivoluzionario Libertà, Uguaglianza, Fratellanza: la parola di diversi Papi
    • 9. Movimento storico trascinato da un'ondata impetuosa di violenza e di odio religioso
  163: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, 1984, vol. VII, I, pp. 447-448. [...]
  164: François-Noël Babeuf, (1760-1797) - Rivoluzionario francese, capeggiò il movimento della “Congiura[...]



  • APPENDICE II - Le forme di governo alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa: in tesi - in concreto
    • A - Testi pontifici e altri sulle forme di governo: monarchica, aristocratica e democratica
  165: Pii VI P. M. Acta, Typis S. Congr. de Propaganda Fide, Romae 1871, vol. II, p. 17.
  166: Acta Sanctae Sedis, Typis Polyglottae Officinae, Romae 1881, vol. XIV, p. 5.
  167: Acta Sanctae Sedis, Typis Polyglottae Officinae, Romae 1885, vol. XVIII, pp. 162, 174.
  168: Acta Sanctae Sedis, Ex Typographia Polyglotta, Romae, 1891-92, vol. XXIV, p. 523.
  169: Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae, 1910, vol. II, pp. 618-619.
  170: Acta Apostolicae Sedis, vol. XXV, n 10, 5/6/1933, p. 262.
  171: Discorsi e radiomessaggi di S.S. Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. VI, pp. 238, 240. [...]
  172: Discorsi e Radiomessaggi di S.S. Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. X, p. 381.
  173: Acta Apostolicae Sedis, vol. V, n° 5, 20/4/1963, p. 276.
  174: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1988, § 41.
  175: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991, § 47.
  176: Sacrosanctum Oecumenicum Concilium Vaticanum II, Constitutiones, Decreta, Declarationes, Typis Po[...]
  177: S. Tommaso d'Aquino, La politica dei prìncipi cristiani (De regimine principum), Ed. Cantagalli, [...]
  178: Fedele discepolo del celebre padre Santiago Ramirez O.P., suo maestro in filosofia scolastica, ha [...]
  179: In S. Tomás de Aquino, El Régimen Politico, Fuerza Nueva Editorial, Madrid 1978, pp. 37 e 39.
  180: Riguardo al termine democrazia, chiarisce il padre Victorino Rodríguez O.P.: "Questo senso peggio[...]
  181: Op. cit., pp. 61 e 63.



  • APPENDICE II - Le forme di governo alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa: in tesi - in concreto
    • B - Forme di governo: i principi astratti e la loro influenza nella formazione di una mentalità politica
  182: Cfr. Capitolo VII, 6 c.
  183: Un altro Dottore della Chiesa, san Francesco di Sales, afferma l'alto grado di perfezione della mo[...]
  184: "Quasi tutti gli autori scolastici, tanto gli antichi quanto i moderni, insieme a gran numero di [...]
  185: PNR 1946, p. 340; Cfr. Capitolo V, I, 10.
  186: PNR, 1942, p. 347.



  • APPENDICE II - Le forme di governo alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa: in tesi - in concreto
    • C - La Rivoluzione francese: modello emblematico di repubblica rivoluzionaria
  187: Sul senso della parola Rivoluzione, Cfr. Capitolo V, 3 b (nota).
  188: Una distinzione sintetica ed espressiva di questa flessibilità tattica della Rivoluzione può esse[...]
  189: D. Diderot, Les Euleuthéromanes, Cfr. Hippolyte Taine, Les origines de la France contemporaine, R[...]
  190: Sul carattere satanico della Rivoluzione francese, dice il cardinale Billot: "Il carattere essenz[...]
  191: Pii VI P. M., Acta, Typis S. Congreg. de Propaganda Fide, Romae 1871, vol. II, pp. 17, 25-26, 29-[...]
  192: Cfr. François Furet, Mona Ozouf, Dictionnaire critique de la Révolution française, Flammarion, Pa[...]
  193: Il 12 dicembre 1988, la televisione francese rappresentò il processo di Luigi XVI, dando ai telesp[...]
  194: E. Burke, Reflections on the Revolution in France, in Two classics of the French Revolution, Ancho[...]
  195: J. Orieux, Talleyrand ou la Sphinx incompris, Flammarion, Paris 1970, p. 638.
  196: Apud card. Louis Billot, Les principes de '89 et leurs conséquences, Téqui, Paris, p. 33.
  197: Nel novembre 1890, la flotta di guerra francese nel Mediterraneo approdò nel porto di Algeri. Il c[...]
  198: Nei suoi diversi insegnamenti sulle forme di governo, Leone XIII non si astenne dal considerare le[...]
  199: Cfr. la citazione in quest'appendice, A 4.



  • APPENDICE III - L’aristocrazia nel pensiero di un cardinale, controverso ma non sospetto, del secolo XX
  200: 1  Verbum Vitae - La Palabra de Cristo - Repertorio organico de textos para el estudio de las ho[...]
  201: Avvertiamo che sono state fatte due piccole alterazioni nell'enumerazione dei diversi paragrafi r[...]



  • APPENDICE III - L’aristocrazia nel pensiero di un cardinale, controverso ma non sospetto, del secolo XX
    • 5. Aristocrazia nella famiglia
  202: Questo schema è uno dei venti che sviluppano il Vangelo della moltiplicazione dei pani (Gv. VI, 1[...]



  • APPENDICE III - L’aristocrazia nel pensiero di un cardinale, controverso ma non sospetto, del secolo XX
    • 8. La nuova aristocrazia
  203: Cfr. Capitolo VII, 9. ed è in piena sintonia con quanto è scritto a proposito nell'opera citata d[...]



  • Documenti III - Speciali doveri della società verso la nobiltà impoverita
    • 1. La migliore elemosina è quella che si dà al nobile impoverito
  204: Migne, Patrologia Latina, t. CXLV, col. 214-215.



  • Documenti III - Speciali doveri della società verso la nobiltà impoverita
    • 2. Sollecitudine della Regina santa Elisabetta per la nobiltà impoverita
  205: J. Le Brun, Santa Isabel, Rainha de Portugal, Apostolado de Imprensa, Porto, 1958, pp. 127-128. [...]



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 1. La nobiltà è un dono di Dio
  206: Discorsi del Sommo Pontefice Pio IX, Tipografia di G. Aurelj, Roma, 1872, vol. I, p. 127.



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 2. Nostro Signore Gesù Cristo volle nascere nobile; Egli stesso amò l’aristocrazia
  207: Discorsi del Sommo Pontefice Pio IX, Tipografia di G. Aurelj, Roma, 1872, vol. II, p. 148.



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 3. La nobiltà di nascita sembra essere un fatto fortuito, ma deriva dal benevolo disegno di Dio
  208: Leonis XIII Pontificis Maximi Acta. Ex Typographia Vaticana, Romae, 1898, vol. XVII, pp. 357-358. [...]



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 4. Gesù Cristo volle nascere di stirpe regale
  209: Leonis XIII Pontificis Maximi Acta. Ex Typographia Vaticana, Romae, 1903, vol. XXII, p. 368.



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 5. Nostro Signore Gesù Cristo volle nascere povero, ma volle pure avere un'insigne relazione con l’aristocrazia
  210: L'Osservatore Romano, 6/1/1917.



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 6. Maria, Giuseppe e, quindi, Gesù, nacquero di stirpe regale
  211: Sancti Bernardini Senensis Sermones eximii, vol. IV, in Aedibus Andreae Poletti, Venetiis, 1745, p[...]



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 7. Dio Figlio volle nascere di stirpe regale per riunire nella sua Persona tutti i generi di grandezza
  212: Mois de Saint Joseph, le premier et le plus parfait des adorateurs – Extraits des écrits du P. Eym[...]



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 8. La nobiltà di sangue è un potente stimolo alla pratica della virtù
  213: Sancti Caroli Borromaei Homiliae CXXII, Ignatii Adami et Francisci Antonii Veith Bibliopolarum, Au[...]



  • Documenti IV - La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio
    • 9. Grande è il potere della stirpe sulle nostre azioni
  214: Oeuvres complètes de Saint François de Sales, Béthune Editeur, Paris 1836, vol. II, pp. 404-406. [...]



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 1. La disuguaglianza dei diritti e dei poteri proviene dello stesso Autore della natura
  215: Acta Sanctae Sedis, Typis Polyglottae Officinae, Romae 1878, vol. XI, p. 372.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 2. L’universo, la Chiesa e la società civile riflettono l’amore di Dio con un’organica disuaglianza
  216: Ibidem.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 3. I socialisti dichiarano che il diritto di proprietà è un'invenzione umana che ripugna all’uguaglianza naturale degli uomini
  217: Idem, p. 374.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 4. Niente ripugna tanto alla ragione quanto una matematica uguaglianza fra gli uomini
  218: Acta Sanctae Sedis, ex Typographia Polyglotta, Romae, 1906, vol. XVI, p. 427.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 5. Le disuguaglianza sono una condizione dell’organicità sociale
  219: Ibidem.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 6. La disuguaglianza sociale ridonda a vantaggio di tutti
  220: Acta Sanctae Sedis, ex Typographiae Polyglottae, Romae, 1890-1891, vol. XXIII, p. 648.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 7. Come nel corpo umano le diverse membra si integrano fra loro, cosi devo integrarsi le classi
  221: Idem, pp. 648-649.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 8. La Chiesa ama tutte le classi e l'armoniosa disuguaglianza fra loro
  222: Leonis XIII Pontificis Maximi Acta, Ex Typographia Vaticana, Romae, 1903, vol. XXII, p. 368.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 9. Nella società devono esistere prìncipi e vassalli, padroni e proletari, ricchi e poveri, saggi ed ignoranti, nobili e plebei
  223: Acta Sanctae Sedis, Ex Typographia Polyglotta, Romae, 1903-1904, vol. XXXVI, p. 341.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 10. Una certa democrazia giunge ad un tal grado di perversità da attribuire, nella società, la sovranità al popolo, pretendendo di sopprimere e livellare le classi sociali
  224: Acta Apostolicae Sedis, vol. II, n. 16, 31/8/1910, p. 611.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 11. Gesù Cristo non insegnò una chimerica uguaglianza né il disprezzo dell’autorità
  225: Idem, p. 629.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 12. Il fatto che gli uomini siano uguali per natura non comporta che debbano occupare lo stesso posto nella vita sociale
  226: Ibidem, vol. VI, n. 18, 18/11/1914, pp. 571-572.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 13. Il tratto fraterno tra superiori ed inferiori non deve far scomparire la varietà delle condizioni e la diversità delle classi sociali
  227: Idem, p. 572.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 14. Rispettare la gerarchia sociale per il maggior bene degli individui e della società
  228: Acta Apostolicae Sedis, vol. XVI, n. 4, 1/4/1920, p. 111.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 15. Non si deve aizzare l’animosità contro i ricchi, incitando le masse a rovesciare l’ordine sociale
  229: Acta Apostolicae Sedis, vol. XXI, n. 10, 3/8/1929, pp. 497-498.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 16. La legittima disuguaglianza dei diritti
  230: Acta Apostolicae Sedis, vol. XXIX, n. 4, 31/3/1937, p. 18.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 17. Le somiglianza e le differenze fra gli uomini trovano una conveniente posizione nell'ordine assoluto dell’essere
  231: Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. IV, p. 331.[...]



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 18. La convivenza fra gli uomini produce sempre e necessariamente una scala di gradi e di differenze
  232: Discorsi e Radiomessaggi di sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. X, p. 266. [...]



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 19. Imporre l'uguaglianza assoluta significherebbe distruggere l’organismo statale
  233: Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XV, p. 195. [...]



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 20. Chi osa negare la diversità delle classi sociali contraddice lo stesso ordine della natura
  234: Acta Apostolicae Sedis, vol. LI, n. 10/22/7. 1959, pp. 505-506.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 21. Una società senza classi: pericolosa utopia
  235: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. III, 2, Libreria Editrice Vaticana, 1980, p. 8.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 22. La disuguaglianza delle creature è una condizione perché il Creato dia gloria a Dio
  236: I, q. 47, a. 2.
  237: Summa contra Gentiles, l. II, cap. 45.
  238: Ibidem.



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 23. La soppressione delle disuguaglianze è condizione sine qua non per l'eliminazione della religione
  239: L'homme chrétien et l'homme marxiste, Semaines de la pensée marxiste – Confrontations et débats, [...]



  • Documenti V - La dottrina della Chiesa sulle disuguaglianze sociali
    • 24. Per natura, gli uomini sono in un senso tutti uguali, ma in un altro tutti disuguali
  240: Reforma Agrária - Questão de consciência, Editora Vera Cruz, São Paulo 1960, pp. 64-65.



  • Documenti VI - L armonia necessaria fra tradizione e progressi autentici
    • 1. I veri amici del popolo sono tradizionalisti
  241: Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631.



  • Documenti VI - L armonia necessaria fra tradizione e progressi autentici
    • 2. Il rispetto della tradizione non impedisce per nulla il vero progresso
  242: Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 80[...]



  • Documenti VI - L armonia necessaria fra tradizione e progressi autentici
    • 3. Uno dei difetti più gravi e frequenti della sociologia moderna consiste nel sottovalutare la tradizione
  243: Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.



  • Documenti VI - L armonia necessaria fra tradizione e progressi autentici
    • 4. Staccarsi dal passato è causa di inquietudine, ansia e  instabilità
  244: Idem, pp. 276-277.



  • Documenti VI - L armonia necessaria fra tradizione e progressi autentici
    • 5. La tradizione è un patrimonio fecondo, un’eredità da conservare
  245: Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1970, vol. III, pp. 943-944.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
  246: Storico francese, (1830-1889), docente di storia medioevale alla Sorbona e direttore della Scuola[...]



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • l. La parola pater si distingue da genitor e appare come sinonimo di rex
  247: La città antica, Sansoni, Firenze, 1972, Libro Secondo, pp. 98, 99.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • 2. La gens dei romani e il génos dei greci
  248: idem, pp. 119, 120, 121 e 122.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • 3. La concezione della famiglia nel mondo antico
  249: Idem, pp. 126-127.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • 4. Famiglia, curia o fratria e tribù
  250: op. cit., Libro Terzo, pp. 135, 136-137, 139 e 140.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • 5. Si forma la città
  251: Idem, pp. 148-149, 150.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • 6. Città ed urbe
  252: Idem, pp. 156, 158-159.



  • Documenti VII - Roma antica: uno Stato nato dalle società patriarcali
    • 7. La difficoltà nel formare lo Stato
  253: Idem, pp. 242-244, 245 e 246.



  • Documenti VIII - Il feudalesimo, opera della famiglia medioevale
  254: Op. cit., Americ-Edit., Rio de Janciro, 1936, vol. I, pp. 12-14.



  • Documenti IX - Carattere famigliare del governo feudale Il Re, padre del suo popolo
    • 1. Brevi note biografiche su mons. Delassus
  255: In occasione del suo giubileo sacerdotale, mons. Delassus ricevette dal Pontefice la seguente lett[...]
  256: Cfr. Dictionnaire du monde religieux dans la France contemporaine - 4.Lille-Flandres, Beauchesne,[...]



  • Documenti IX - Carattere famigliare del governo feudale Il Re, padre del suo popolo
    • 2. Patria, il dominio del padre
  257: L'esprit familiale dans la maison, dans la cité et dans l'Etat, Société Saint Augustin, Desclée de[...]



  • Documenti X - Il carattere paterno della monarchia tradizionale
  258: Historia universal, Tipografia La Educación, Barcelona 1932, vol. XXI, pp. 768-769.



  • Documenti X - Il carattere paterno della monarchia tradizionale
    • 2. Accoglienza tributata dal popolo di Parigi al conte di Artois, al ritorno dall’esilio
  259: Les Rois qui on fait la France - Charles X, Ed. Pygmalion, Paris 1990, pp. 121-123.



  • Documenti XI - Il pensiero di Papi, Santi, Dottori e Teologi sulla liceità della guerra
    • 1. Il fine legittimo della guerra è la pace nella giustizia
  260: Yves de la Brière, S.J., Paix et Guerre, in Dictionnaire Apologétique de la Foi Catholique, Gabrie[...]



  • Documenti XI - Il pensiero di Papi, Santi, Dottori e Teologi sulla liceità della guerra
    • 2. Papi e Concili confermano la dottrina di San Tommaso sulla guerra
  261: idem, coll. 1261-1262.



  • Documenti XI - Il pensiero di Papi, Santi, Dottori e Teologi sulla liceità della guerra
    • 3. Morire o uccidere per Cristo non è criminoso ma glorioso
  262: De laude novae militiae, Migne Patrologia Latina, t. 182, col. 924.



  • Documenti XI - Il pensiero di Papi, Santi, Dottori e Teologi sulla liceità della guerra
    • 4. La protezione della Fede è causa sufficiente per la liceità della guerra
  263: Opera Omnia, Ed. Vives, Paris, 1867, t. X, p. 291.



  • Documenti XI - Il pensiero di Papi, Santi, Dottori e Teologi sulla liceità della guerra
    • 5. La Sacra Scrittura loda le guerre fatte contro i nemici della Fede
  264: De Bello, Sectio I, 2; Cfr. Luciano Pereña Vicente, Teoría de la Guerra en Francisco Suárez, C.S.I[...]



  • Documenti XI - Il pensiero di Papi, Santi, Dottori e Teologi sulla liceità della guerra
    • 6. La Chiesa ha diritto e potere di proclamare e guidare una Crociata
  265: Coacción eclesiástica y Sacro Romano Imperio – Estudio jurídico-histórico sobre la potestad coacti[...]
  266: Op. cit., p. 69.
  267: Op.cit., pp. 85-89.
  268: Op. cit., pp. 109-110.
  269: Op. cit., p. 115.



  • Documenti XII - Essere nobile e vivere da nobile è incompatibile con la santità?
  270: Mois de Saint Joseph, le premier et le plus parfait des adorateurs – Extrait des écrits du P. Eym[...]
  271: Ecole Française de Rome, Palais Farnese, 1981, 765 pp. 
  272: Molti altri vennero canonizzati posteriormente.
  273: Cfr. Daniel Ruiz Bueno, Acta de los Mártires, BAC, Madrid 1951.
  274: T. Ortolan, voce "Canonisation", in Dictionnaire de Teologie Catholique, Letouzay et Ané, Paris, [...]
  275: Cfr. André Vauchez, La Sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age, Ecole française de[...]
  276: Congregatio pro Causis Sanctorum, Città del Vaticano, 1988, 556 pp.
  277: Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, 12 voll. (1960-1970); Appendice [...]
  278: L'Index ac Status Causarum non riporta il numero preciso delle persone considerate in alcuni di q[...]
  279: Cfr. Historia Universal, vol. XV, t. I, Tipografía La Educación, Barcelona, 1931, p. 212.
  280: La Terra - Trattato Popolare di Geografia Universale, Francesco Vallardi, Milano, 7 voll., 8450 p[...]
  281: Si nota, nei diversi schemi, una considerevole differenza tra la percentuale di nobili presenti n[...]



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL