Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ponto 1 popolani 1 popoli 5 popolo 22 porfirogenita 1 porgere 1 porgerlo 1 | Frequenza [« »] 23 tutto 22 decreti 22 già 22 popolo 22 quando 22 quel 22 stata | Pius PP. VI Quod aliquantum IntraText - Concordanze popolo |
Cap.
1 5 | della pace, che a danno del popolo cristiano è stato dato recentemente 2 13| i rami dall’albero, e il Popolo dal Primo Sacerdote. Parlando 3 21| Vescovi siano eletti dal popolo di ciascun Distretto, o 4 21| Vescovi venissero eletti dal popolo; opinione che è facilissimo 5 21| Nostro, senza intervento del popolo elesse prima i dodici Apostoli, 6 21| Così, senza intervento del popolo, San Paolo fece Vescovo 7 21| Sacerdoti all’insaputa del popolo. San Basilio elesse in un 8 21| consenso dei cittadini e del popolo. San Gregorio II ordinò 9 22| costrinse a far intervenire il Popolo nelle elezioni dei Vescovi, 10 22| fosse stato deferito al solo Popolo, come ora si pretenderebbe 11 24| necessario escludere il Popolo dalle elezioni, e non ricercare 12 24| se questa esclusione del Popolo venne provvidamente introdotta 13 25| potranno mai correggere il Popolo? Certamente essi, chiunque 14 26| stabiliti per tenere lontano il Popolo dall’errore. Ma perché si 15 29| formano una gran parte del Popolo, e tanto meno sostenere 16 30| governo spirituale di un Popolo così numeroso? In proposito 17 32| sia della nobiltà, sia del popolo dei Franchi. Nell’anno 803 18 38| dice essere accaduto al Popolo Ebreo: "Il quale, dappoiché 19 46| del paragone d’un intero Popolo il quale, per motivo di 20 46| diversissimi; perché quando un Popolo esce dalla sua Diocesi per 21 46| quella Diocesi dalla quale il Popolo passa altrove, rimanga senza 22 47| recato tra il passaggio di un Popolo a una Diocesi altrui, e