Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] concetti 1 concezione 1 concilii 7 concilio 21 concise 1 concistoro 1 concordano 1 | Frequenza [« »] 22 quando 22 quel 22 stata 21 concilio 21 era 21 né 21 nostra | Pius PP. VI Quod aliquantum IntraText - Concordanze concilio |
Cap.
1 5 | si leggono gli atti del Concilio di Sens, che fu incominciato 2 5 | cui ora si tratta. Quel Concilio si spiegò in questi termini: " 3 9 | riportare un Canone del secondo Concilio di Tours tenuto nell’anno 4 10| universale approvazione del Concilio Ecumenico Viennese; errore 5 15| corroborato dall’autorità del Concilio di Trento, e che Noi Ci 6 17| violatori della disciplina. Nel Concilio Trullano fu stabilita la 7 17| separato". In più luoghi il Concilio di Trento sottopone alla 8 21| il Re Francesco I e dal Concilio Generale Lateranense V approvato, 9 26| per la celebrazione del Concilio, i Vescovi credettero cosa 10 29| dei seminari; e sebbene il Concilio di Trento comandi che alla 11 29| dallo Spirito Santo", né il Concilio li obbliga affatto a condividere 12 31| scomunicato". Così determinò il VI Concilio di Toledo. Tale decreto 13 35| antichi Analecti, e dal Concilio III d’Orléans tenuto nell’ 14 36| altre una Costituzione del Concilio IV di Toledo (tenuto nell’ 15 39| dalla stessa esperienza il Concilio di Trento: "Poiché il Santo 16 39| Trento: "Poiché il Santo Concilio non ignora quanto di splendore 17 39| di Religiosi", convocò un Concilio di Vescovi e di Preti e 18 41| Giovanni de Polemar nel Concilio di Basilea a Pietro Bayne 19 43| al vivo e condannato nel Concilio di Sens, che lodammo all’ 20 54| i Vescovi intervenuti al Concilio di Rimini, ingannati dall’ 21 54| lettera sinodica emanata in un Concilio di novanta Vescovi, affinché