Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlato 1 parlò 1 parola 2 parole 20 parrà 1 parrocchia 1 parrocchiani 2 | Frequenza [« »] 21 nostra 21 tempo 20 abbiamo 20 parole 20 tanto 19 altra 19 lui | Pius PP. VI Quod aliquantum IntraText - Concordanze parole |
Cap.
1 1 | adoperino mai inutilmente le parole, ove sia più vantaggioso 2 1 | nel tempo stesso le Nostre parole e le suppliche a Dio, e 3 6 | Sant’Atanasio con queste parole: "Non ti ingerire nelle 4 9 | nell’anno 567, con le cui parole viene scomunicato non solo 5 10| al quale appartengono le parole "Noi in tutto, e per tutto 6 13| appropriarci delle stesse parole con cui San Gregorio il 7 14| contesto della lettera, cioè le parole "ristabilita la concordia 8 17| sommessa parte del Canone e le parole della Consacrazione è da 9 18| lettera con le seguenti parole: "Vi avvisiamo pertanto, 10 19| trascrivere queste poche parole: "La Chiesa Gallicana è 11 19| riprese aspramente con queste parole: "Con un nuovo ed insolito 12 20| dimostrano le seguenti sue parole: "Chi infatti potrebbe mai 13 21| contraria eccezione le seguenti parole di Crisostomo: "Che dunque? 14 36| conformi nel credere. Le parole di Carlo Magno, che sono 15 41| prima espresso con queste parole: "È forse da trascurare 16 48| peraltro in più concise e brevi parole, in forza del quale, abolendo 17 48| diceva "che sotto quelle parole "Salvo l’Ordine proprio", 18 50| Sant’Agostino con queste parole: "Giuliano fu un Imperatore 19 52| dell’Assemblea, sulle cui parole egli ha prestato il giuramento 20 55| Queste sono quasi le stesse parole con cui San Pio V, Nostro