Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiediamo 2
chierici 2
chierico 1
chiesa 84
chiese 31
chiostri 1
chiudere 1
Frequenza    [«  »]
101 al
97 come
93 un
84 chiesa
83 ma
78 loro
78 vescovi
Pius PP. VI
Quod aliquantum

IntraText - Concordanze

chiesa

   Cap.
1 4 | osservate fin qui dalla Chiesa nelle erezioni di nuovi 2 5 | perseguitando ostilmente la Chiesa ed empiamente adulando i 3 5 | diritto, in forza del quale la Chiesa ha la facoltà di stabilire 4 5 | sono scagliati contro la Chiesa, tentano tutti a gara di 5 6 | esteriore e sensibile della Chiesa. Parlando di questo opuscolo, 6 6 | Cristo nell’istituire la sua Chiesa diede agli Apostoli e ai 7 7 | condotta dei ministri della Chiesa e dei fedeli nell’ordine 8 7 | così certa e ferma nella Chiesa Cattolica, codesta Assemblea 9 7 | arrogata la potestà della Chiesa, giungendo a stabilire tante 10 10| perché i sacri diritti della Chiesa e della Sede Apostolica 11 11| stati fuori dal grembo della Chiesa, quali gli Infedeli e gli 12 11| loro ricevuto si sono alla Chiesa medesima di per sé assoggettati. 13 12| come a Capo visibile della Chiesa universale in testimonianza 14 14| col Capo visibile della Chiesa soltanto comunicandogli 15 14| conservare l’unità della Chiesa e di evitare gli scismi 16 14| sugli Antichi Riti della Chiesa, quale sia stata in passato 17 15| per parte Vostra, e della Chiesa a cui temporalmente presiedete. 18 16| primi due luminari della Chiesa Cattolica, Sant’Agostino 19 16| conferita ad edificazione della Chiesa hanno sempre cercato di 20 16| con la disciplina della Chiesa.~17. 21 17| precetto di Santa Madre Chiesa". Nel can. 7, sess. 22 del 22 17| esterni, che adopera la Chiesa Cattolica nella celebrazione 23 17| asserisse "che il Rito della Chiesa Romana di proferire con 24 17| scomunica chi dicesse "che la Chiesa non poteva stabilire impedimenti 25 17| cerimonie, di cui si serve la Chiesa nelle nozze".Nel can. 12 26 17| il perpetuo decoro della Chiesa, e che facilmente produrrebbe 27 17| stata considerata dalla Chiesa come connessa con il Dogma, 28 18| derivato più male che bene alla Chiesa, il Santo Pontefice Pio 29 18| l’antichissimo rito della Chiesa Cattolica piuttosto che 30 19| Metropolitani, Ci è sembrato che la Chiesa d’Iddio nulla abbia da variare, 31 19| presi dalla prassi della Chiesa Gallicana da Pietro de Marca: 32 19| queste poche parole: "La Chiesa Gallicana è stata pienamente 33 19| sentimento comune della Chiesa universale per una vile 34 19| dipendono interamente dalla Chiesa, come ho detto". Ma qui 35 25| fuori della comunione della Chiesa da questa Santa Sede, come 36 26| Costanzo "nemico vero della Chiesa Cattolica", il quale si 37 27| i Vescovi a governare la Chiesa d’Iddio acquistata da lui 38 29| ubbidienza e al ministero della Chiesa? Nulla peraltro vi è di 39 29| somministrargli dei frutti della sua Chiesa per il necessario mantenimento 40 31| competono al Signore o alla Chiesa, e fintanto che egli non 41 31| ravvederà e non darà alla Chiesa la dovuta soddisfazione, 42 31| vietò con altra legge che la Chiesa potesse arricchirsi con 43 32| Sappiamo bene che le cose della Chiesa sono consacrate a Dio e 44 32| noi consegna cose sue alla Chiesa, le offre e le dedica a 45 32| defraudarla o toglierla alla Chiesa è indubitabilmente sacrilegio... 46 34| che veniva custodito nella Chiesa di Pavia, come racconta 47 35| rendere i ministri della Chiesa spregevoli a tutti, e di 48 35| le usanze e il rito della Chiesa Romana".~ 49 37| dai più antichi secoli la Chiesa Gallicana si adoperò tanto 50 38| salmeggiare nella Santa Chiesa, lo rigettate, e quasi fosse 51 38| cacciati dal grembo di Santa Chiesa coloro i quali giudicano 52 39| quanta utilità siano alla Chiesa tali Istituti, lo deduce 53 39| vantaggio ridondi nella Chiesa di Dio dai Monasteri piamente 54 39| celebrati da tutti i Padri della Chiesa, e fra questi massimamente 55 40| confutarono, i due Dottori della Chiesa San Tommaso d’Aquino e San 56 40| e così autorizzata nella Chiesa, e nello Stato!".~ 57 41| Religiosi illustrano assai la Chiesa con le prediche e con la 58 42| di vita approvato dalla Chiesa come conforme alla dottrina 59 46| essere Vescovo, o quella Chiesa perda il titolo di Cattedrale; 60 46| tanto il Vescovo quanto la Chiesa conservano i loro diritti 61 46| legittima autorità della Chiesa, non può quel Vescovo, a 62 47| spergiuro contro i dogmi della Chiesa e i suoi indiscutibili diritti.~ 63 48| abolendo la libertà della Chiesa Anglicana, veniva ad arrogare 64 48| dinanzi a quel Dio, della cui Chiesa ho fatto così vile traffico. 65 48| peccati, a misera servitù la Chiesa Anglicana, che i miei Predecessori, 66 49| continuare a danneggiare la Chiesa. Il Re, avvertito frattanto 67 49| venisse trasferita dalla Chiesa di Canterbury a quella di 68 49| segua", aprì la porta della Chiesa ai soldati, e caldamente 69 49| Santi tutelari della sua Chiesa, ferito con più colpi nel 70 49| Dio e della libertà della Chiesa, riportando la palma di 71 49| notizie dagli Annali della Chiesa Anglicana dell’Arfold.~50. 72 51| favore il Primato della Chiesa Anglicana, ne trasferì tutto 73 51| affidato alla sola ed unica Chiesa. Si eseguivano le visite 74 51| la potestà del Capo della Chiesa, vietando ai Vescovi di 75 52| più piccoli diritti della Chiesa, e sostenendo le sue prerogative, 76 52| ecclesiastica, non rimase alla Chiesa altra forza e potere che 77 52| Canterbury vivrà quanto la Chiesa, e le sue virtù, ammirate 78 53| autentici principi della Chiesa, inveisce in questo modo 79 53| fondazioni, di cui la sua Chiesa è gravata, finché sia ridotto 80 54| rigore spirituale della Chiesa Cattolica". Per opera altresì 81 54| Poitiers, fu cacciato dalla Chiesa d’Arles il Vescovo Saturnino, 82 55| Capitolo e i Canonici della Chiesa di Besançon, i quali si 83 55| dichiarare separati dalla Chiesa Cattolica gli autori della 84 55| perché serbi a Noi e alla sua Chiesa, sani e salvi per lunghissimo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL