Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. VI
Quod aliquantum

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1025-compo | compr-foca | fogli-novem | null'-sa | sabat-vivo | vivra-zuing

                                                     grassetto = Testo principale
     Cap.                                            grigio = Testo di commento
1 38 | Sinodo di Arras dell’anno 1025 storicamente e dogmaticamente 2 5 | fu incominciato nell’anno 1327 contro gli errori dei Luterani, 3 | 14 4 | 15 5 16 | Di più, nell’anno 1560, avendo la Facoltà di Parigi 6 18 | il primo dell’8 giugno 1566 diretto a Giovanni, Patriarca 7 18 | con lettera del 26 maggio 1568 gli rispose esortandolo 8 40 | Concilii di Rouen dell’anno 1581 i Vescovi furono esortati 9 | 16 10 17 | gennaio e il 7 febbraio 1661 condannò sotto pena di scomunica 11 | 17 12 7 | XV, il quale il 10 agosto 1731 formalmente dichiarò di 13 6 | Polonia in data 5 marzo 1755 tratta di un opuscolo, tradotto 14 37 | il quale quando nell’anno 1782 Noi andammo per motivi di 15 | 18 16 | 19 17 | 20 18 | 21 19 | 23 20 | 25 21 | 28 22 | 31 23 | 32 24 | 33 25 | 34 26 | 35 27 | 36 28 | 37 29 | 38 30 | 39 31 | 40 32 | 41 33 | 42 34 | 43 35 | 44 36 | 45 37 | 46 38 | 47 39 | 48 40 | 49 41 | 50 42 | 51 43 | 52 44 | 53 45 36 | Toledo (tenuto nell’anno 531), i cui Padri, dopo aver 46 35 | Orléans tenuto nell’anno 538. Ma adesso la Francia medesima 47 | 54 48 | 55 49 9 | di Tours tenuto nell’anno 567, con le cui parole viene 50 32 | popolo dei Franchi. Nell’anno 803 essi presentarono infatti 51 37 | confuta il P. Martino Gerbert, Abate del Monastero e della Congregazione 52 46 | interamente o in parte la Diocesi, abbandonare il gregge che è stato a 53 19 | onore Arcivescovile, vengono abbassate al grado Vescovile. Contro 54 23 | riconosciuto anche dal Santo Abbate che non erano di alcun valore 55 29 | con l’unione di fondi d’Abbazie, come spesse volte in Francia 56 36 | Apostolica nel salmeggiare, l’abbracciassero con ogni premura ed esattezza 57 21 | Dipartimenti della Francia, ed abbracciata dai Principi Cattolici. 58 46 | ragione di domicilio e di abitazione appartengono a quel Vescovo, 59 43 | fatto lo hanno tolto, l’abito della loro professione, 60 44 | demonio, cui avevano prima abiurato". Eppure le monache (che 61 48 | parole, in forza del quale, abolendo la libertà della Chiesa 62 31 | Niceforo Foca, libro I, abolì del tutto le donazioni e 63 41 | prescritta. Ma per questo sono da abolire quegli Ordini Religiosi? 64 42 | voti maggiori e perpetui, e abolirli, il che appartiene soltanto 65 43 | stati rimossi, e venisse abolita perfino la memoria dei loro 66 37 | improvvisamente tolto, atterrato e abolito tutto ciò, seguendo in questa 67 24 | seguirebbe ciò che altamente aborrì e non volle sopportare San 68 51 | del Clero" ha realmente abrogato tutta la potestà del Capo 69 14 | piuttosto a dir vero come abusino di tale lettera, in quanto 70 26 | possono interporre appello d’abuso dinanzi ai Magistrati civili, 71 46 | cui Diocesi stanno. E se accada che il Vescovo di quella 72 46 | principali che esso contiene, Ci accadde di leggere nei pubblici 73 19 | ora si tratta, Ci basterà accennare che dalla divisione fatta 74 49 | Francia, e di là a Roma, dove, accolto cortesemente dal Pontefice, 75 3 | della Assemblea Nazionale, accompagnati da molte riflessioni sulla 76 55 | veglianti e saggi Pastori, e accompagniamo questo Nostro desiderio 77 8 | stessa furono indotti ad accomunarsi e ad unirsi in società. 78 29 | Vicari, come si disse, non vi acconsenta. Qui, chi non vede quanta 79 53 | seggio episcopale, non può acconsentire ad alcuna nuova circoscrizione 80 43 | libertà di vivere a capriccio, accordano loro la facoltà di deporre 81 26 | cui questi ricusasse di accordarla, si prescrive che egli debba 82 49 | Pontefice chiedendogli che gli accordasse due cose: la prima, che 83 40 | Francese, contro i privilegi accordati ai Monasteri? Privilegi, 84 8 | tal modo che nulla venga accordato alla ragione, di cui principalmente 85 6 | della terra, come tutti d’accordo riconobbero i Santi Padri 86 37 | da sì decorose funzioni accorressero maggiormente alle Chiese 87 48 | e mi reputo indegno di accostarmi da qui avanti nel Ministero 88 39 | difendere, e con ogni suo mezzo accrescerli di Religiosi", convocò un 89 46 | cui viene illegittimamente accresciuta la nuova Diocesi, non può 90 29 | erano sufficienti, venivano accresciute con l’unione di fondi d’ 91 3 | opinioni e di meditarle accuratamente, come l’importanza della 92 20 | si reca, né si ode alcuna accusa di reato. Che perversa risoluzione 93 26 | simili cose, poiché sia gli accusatori, sia gli accusati sono Sacerdoti". 94 26 | ricevesse egli medesimo le accuse contro gli Ariani. Ma l’ 95 2 | e dividendo con essi l’acerbità del Nostro cordoglio invitarli 96 27 | governare la Chiesa d’Iddio acquistata da lui col proprio Sangue"? 97 52 | prerogative, tanto quelle acquistatele da Gesù Cristo con il suo 98 37 | che si è universalmente acquistati.~38. 99 4 | salutare e convenientemente adatto sia a Voi, sia al Cristianissimo 100 27 | quei Vescovi a cui sono addetti. Per quanto si riferisce 101 29 | quello che era stato fatto in addietro ai medesimi Vescovi e Parroci 102 3 | senza nulla esprimere o additare della maniera con cui, a 103 16 | cercato di migliorarla e di addolcirla; tutto all’opposto di ciò 104 48 | pietra di Cristo, per nulla addolcito dalle lusinghe e per nulla 105 19 | manifesto dalla ragione addotta da Sant’Innocenzo I in una 106 47 | mentre dai principi sopra addotti appare chiaro che non vi 107 26 | Sacerdoti". Si potrebbero addurre molti altri esempi di questo 108 29 | necessario mantenimento adeguato alla dignità. Per certo 109 42 | infedele e stolta promessa; ma adempi tutto ciò di che avrai fatto 110 42 | voto a Dio, non tardare ad adempierlo, poiché a lui dispiace un’ 111 53 | canonicali, come pure l’adempimento delle numerose fondazioni, 112 42 | 75 si legge:"Fate voti, e adempiteli per il Signore Dio Vostro",2 113 30 | il Cardinale sbalordito e adirato gli disse: "Chi sei tu, 114 17 | vesti e i segni esterni, che adopera la Chiesa Cattolica nella 115 46 | errori. E sebbene egli si sia adoperato per difendersi e discolparsi 116 10 | non altro cerchiamo e ci adoperiamo se non perché i sacri diritti 117 1 | vicende, cosicché non si adoperino mai inutilmente le parole, 118 6 | e poi chi corrompe gli adorabili e santi dogmi, potrà essere 119 50 | Giuliano comandava loro di adorare e di incensare gli idoli, 120 51 | e si siano proposti di adottare nella loro Costituzione 121 5 | la Chiesa ed empiamente adulando i Principi terreni, toglie 122 19 | universale per una vile adulazione verso dei Principi, come 123 21 | tutto, Pietro non lasciò all’Adunanza la libertà di scegliere 124 21 | il numero delle persone adunate era di circa centoventi) 125 | adunque 126 27 | volta insegnato dal prete Aerio, poi seguito da Wicleff, 127 21 | Milano, rispose: "Questo è un affare troppo superiore alle mie 128 1 | molteplicità di urgentissimi affari, abbiamo dovuto, Diletti 129 10 | preso come se Noi l’avessimo affermato con l’intenzione di attaccare 130 21 | apostata di Spalato. Costoro affermavano essere di Gius Divino che 131 7 | proferire". Eppure contro un’affermazione così certa e ferma nella 132 8 | Che queste affermazioni, certamente strane, discendano 133 8 | retto e del giusto. Ciò pure affermò l’Apostolo nella lettera 134 45 | Ci destano in cuore gli affetti della più tenera pietà, 135 51 | generale nelle cose spirituali, affidando a lui la visita di tutti 136 24 | Clero, queste elezioni si affidano ai Dipartimenti della Francia, 137 52 | nella sua propria persona, afflitto in ogni maniera, comprò 138 8 | ammaestrare, onde gli sia agevole il conformare il tenore 139 20 | Apostolica". A questo si aggiunge che, prima di venire a tal 140 31 | ometto per amore di brevità. Aggiungerò solamente una cosa che trovo 141 14 | Francia nella loro Ordinazione aggiungevano alla professione della fede 142 48 | rifiutarono, ma nel giurare aggiunsero questa clausola "Salvo l’ 143 48 | assolutamente, e senza alcuna aggiunta, promettessero di osservare 144 27 | obbligati a prendere altri aggiunti, cioè coloro che erano Parroci 145 39 | Mariniano, "Che non facesse aggravio alcuno a danno dei Monasteri, 146 38 | dubitare che Voi non siate agitati dallo spirito immondo, mentre 147 13 | onore di lui, il quale può aiutarvi in tutto presentemente, 148 30 | parrocchiani resteranno privi degli aiuti spirituali, né per averli 149 23 | si degnasse di confermare Alberico, eletto per voti al Vescovato 150 18 | imperatore Ferdinando e di Alberto duca di Baviera, fu infine 151 55 | qualche soluzione (per niente aliena dal Dogma cattolico e dalla 152 33 | o in qualunque maniera alienarli. Se qualcuno farà ciò tanto 153 33 | le Chiese e devastarono, alienarono o portarono via le cose 154 55 | Apostolica: ribellione eccitata e alimentata da alcuni dell’Assemblea 155 5 | Costituzione Nazionale; ad alleggerircelo in qualche parte giova ciò 156 30 | i quali gratuitamente ti alleggeriscono il carico, sotto il quale 157 55 | carissimi e desideratissimi, allegrezza Nostra e Nostra corona, 158 32 | tiene in mano dinanzi all’Altare, o sopra di esso, dicendo 159 42 | Fondatori, da Noi venerati sugli altari, i quali non senza divina 160 1 | al fine d’impetrare dall’Altissimo a codesti nuovi legislatori 161 | altrettanto 162 | altrove 163 29 | Disciplina ecclesiastica degli alunni sopraintendano due Canonici, 164 21 | di San Pietro, il quale, alzandosi in mezzo ai fratelli (il 165 49 | Provincia di Canterbury e di non alzare la Croce colà. Successivamente 166 13 | Giovanni che, presuntuoso e amante di novità, pretendeva arrogantemente 167 22 | dell’eresia Ariana (del che amaramente piange Sant’Atanasio), la 168 55 | liberalità abbiamo riportato per amarissima ricompensa il dolore procuratoci 169 14 | pretendevasi questo per ambizione personale, ma per osservanza 170 13 | pregò di non aderire a tali ambiziose pretese di lui: "Non sia 171 8 | che lo possano regolare e ammaestrare, onde gli sia agevole il 172 40 | ardentemente sperando che ammaestrati con salutari insegnamenti, 173 35 | Crodegando comandò che il Clero, ammaestrato benissimo nella legge divina 174 49 | a Tommaso; la seconda fu ammessa, "salvo il decoro dell’Ordine 175 14 | cui chiedevano di venire ammessi in unione e comunione con 176 39 | proibizione altresì che se ne ammettessero altri in avvenire. Ma di 177 29 | in potestà dei laici che amministrano l’erario, e che potranno 178 29 | stabili, che essi dovevano amministrare, e dai quali dovevano ritrarre 179 29 | Vescovo è Capo e Supremo Amministratore dei seminari; e sebbene 180 52 | Chiesa, e le sue virtù, ammirate a gara dalla Francia e dall’ 181 8 | rispetti e lo veneri con ammirazione, e riconosca che egli stesso 182 6 | riconobbero i Santi Padri sull’ammonimento dato da Osio e da Sant’Atanasio 183 49 | dal Cielo, e non cessò di ammonire il Re con dolcezza e con 184 39 | San Gregorio Magno ebbe ammonito l’Arcivescovo di Ravenna, 185 55 | era da Noi, disarmare e ammorbidire il furore di codesto che 186 45 | testimoniarvi nella più ampia maniera la loro costanza 187 37 | del canto ecclesiastico; ampiamente li confuta il P. Martino 188 35 | dal Mabillon negli antichi Analecti, e dal Concilio III d’Orléans 189 48 | sarà ridotta allo stato di ancella per colpa mia. Fossi pur 190 | anch’ 191 48 | uomo, d’invitta costanza e ancorato alla pietra di Cristo, per 192 | ancorché 193 37 | quando nell’anno 1782 Noi andammo per motivi di Religione 194 50 | diceva: schieratevi armati e andate contro quella Nazione, ne 195 33 | Regni, e i loro Re, sono andati in rovina per questo, perché 196 32 | nemici, ma quando Voi e noi andiamo contro i nemici, essi risiedano 197 49 | Inghilterra, Tommaso se ne andò intrepido al supplizio, 198 16 | ossia agli Stati radunati di Angiò, da Francesco Grimauldet, 199 46 | si restringano entro più angusti confini.~47. 200 3 | insieme Ci ragguaglia dell’angustia, in cui si trova per dover 201 55 | Fede in mezzo a tutte le angustie, persecuzioni e tribolazioni 202 45 | calde istanze a volerle animare con le vostre esortazioni 203 49 | ricavato queste notizie dagli Annali della Chiesa Anglicana dell’ 204 27 | governata dai Preti, i quali annientino la giurisdizione del Vescovo? 205 50 | di incensare gli idoli, anteponevano al suo comando quello di 206 27 | Diocesano. Anzi, i Preti sono anteposti agli stessi Vescovi, giacché 207 43 | segno esterno dello stato anteriore da cui sono stati rimossi, 208 34 | furiosamente dei calci coi piedi anteriori ad Eliodoro; il cavaliere 209 29 | che noi troviamo destinato anticamente alle Chiese un così detto 210 37 | scagliati con furore contro l’antichità e l’uso del canto ecclesiastico; 211 19 | sua lettera ad Alessandro Antiocheno: "Quanto a ciò che Ci domandate, 212 55 | gli intrepidi Maccabei ad Antioco, e così Basilio a Valente, 213 43 | ritornare al secolo, e di apostatare, tentando ogni strada per 214 49 | Ecclesiastico"; con lettere apostoliche scritte al Vescovo di York 215 18 | egli fece con due Brevi Apostolici, il primo dell’8 giugno 216 15 | poi, che al sublime Trono Apostolico è stata esaltata, perché 217 38 | maniera di salmeggiare non appartenga al culto divino... Manifesta 218 22 | la quale, è certo, gli appartenne sempre per speciale diritto 219 26 | Magistrati civili, ai quali apparterrà il potere di giudicare sul 220 34 | pieni di spavento. Infatti apparve loro un cavallo, che portava 221 4 | questo saldissimo monumento appoggiati Ci possiamo regolare e procedere 222 6 | di esse, ma tu piuttosto apprendili da Noi; Iddio ha dato a 223 18 | martirio. Voi siete tenuto ad apprezzare il valore di tale costanza 224 13 | e alla Nostra autorità, appropriarci delle stesse parole con 225 15 | è stata esaltata, perché approvi quel che è da approvare, 226 49 | la sua Croce e mi segua", aprì la porta della Chiesa ai 227 55 | nuovi Legislatori. Poiché ad aprire largo campo agli avversari 228 18 | a Giovanni, Patriarca d’Aquileia, il secondo il giorno dopo 229 18 | secondo il giorno dopo a Carlo Arciduca d’Austria. Da lì a qualche 230 40 | pietà e della religione, ardentemente sperando che ammaestrati 231 21 | Isola di Creta, e Dionigi Areopagita, che l’Apostolo volle ordinare 232 49 | della Chiesa Anglicana dell’Arfold.~50. 233 22 | con seguaci dell’eresia Ariana (del che amaramente piange 234 54 | cacciato dalla Chiesa d’Arles il Vescovo Saturnino, perché 235 50 | poi diceva: schieratevi armati e andate contro quella Nazione, 236 34 | lo montava pareva avesse armi d’oro. Comparvero ancora 237 38 | a ciò che nel Sinodo di Arras dell’anno 1025 storicamente 238 31 | legge che la Chiesa potesse arricchirsi con beni immobili, sostenendo 239 48 | Chiesa Anglicana, veniva ad arrogare a se stesso i diritti del 240 26 | non conviene assolutamente arrogarmi l’esame di simili cose, 241 22 | degli Apostoli, che non si arrogassero, senza il suo consenso e 242 7 | Assemblea Nazionale si è arrogata la potestà della Chiesa, 243 26 | Cattolica", il quale si arrogava quell’autorità che suo Padre 244 50 | dei Decreti con i quali arrogò a sé l’autorità ecclesiastica; 245 53 | dell’anno scorso, e come non arrossisse di essersene tirato addosso 246 41 | parte di lucignolo che è arsiccia e impedisce il lume, e cerca 247 43 | dalla scostumatezza. Questo artificio tanto reo e pestifero è 248 20 | Vescovo, senza essere stato ascoltato in nessun modo. Contro di 249 41 | quegli Ordini Religiosi? Si ascolti in proposito la risposta 250 21 | Galazia, nella Cappadocia, in Asia e nella Bitinia a governare 251 55 | da ora che cosa dovranno aspettarsi. Ciò che abbiamo asserito 252 46 | pubblici Fogli, contro ogni aspettativa, che il Vescovo d’Autun 253 11 | ad esaminare sotto altro aspetto il nome di Libertà, e a 254 45 | sottoporsi e a soffrire qualunque aspra cosa, piuttosto che recedere 255 30 | Decreto dell’Assemblea non ne assegna più di seimila per ciascun 256 51 | Nazionale di Francia nell’assegnare a quel suo Decreto il titolo " 257 29 | Suffraganeo, al quale fu assegnata la congrua sulle entrate 258 29 | lavorato". E poiché le doti assegnate ad alcune Mense vescovili 259 30 | che è stato affidato alle Assemblee delle Province il compito 260 22 | dai propri Vescovi con l’assenso dell’Autorità Pontificia. 261 15 | mai fra i Cattolici che asserisca potersi dai laici cambiare 262 5 | dal Magistrato secolare. Asserisce inoltre che in ogni Sacerdote, 263 17 | parimenti scomunicato chiunque asserisse "che il Rito della Chiesa 264 55 | aspettarsi. Ciò che abbiamo asserito ed esposto fin qui, non 265 35 | Canonici era di cantare assieme, ogni giorno, nelle Chiese 266 26 | credettero cosa opportuna che vi assistesse di persona l’Imperatore, 267 2 | Ecclesiastica più ferma e assodata; venivano aboliti i diritti 268 6 | gli Ecclesiastici debbano assoggettarsi ai loro decreti? Certamente 269 11 | Chiesa medesima di per sé assoggettati. I primi non devono affatto 270 6 | In tale libro l’autore assoggettava il ministero ecclesiastico 271 49 | dell’Autorità Apostolica l’assolse. Tommaso ricevette la lettera 272 53 | finché sia ridotto all’assoluta impossibilità di soddisfarle. 273 49 | medicina, lo supplicò di assolverlo. Il Pontefice, sapendo che 274 46 | mani nella Diocesi altrui e assumersi il governo delle altrui 275 10 | Ma per confutare una così assurda invenzione di libertà può 276 46 | già avevamo esposto gli assurdi e gli errori principali 277 14 | costanza, coraggiosamente astenendovi dal giuramento che vi si 278 49 | fu comandato a questi di astenersi dal compiere atti di giurisdizione 279 21 | concedeva favori, egli se ne astenne". Al che danno maggior forza 280 55 | protestare. Ci siamo fin qui astenuti dal dichiarare separati 281 18 | gli eretici... E in questo atteggiamento Voi dovete [egli scrive] 282 40 | hanno così esclamato: "Quale attenzione possono dunque meritarsi 283 55 | quelli ogni ingresso e ad atterrarne tutte le macchinazioni non 284 37 | ha improvvisamente tolto, atterrato e abolito tutto ciò, seguendo 285 54 | inventata dagli Ariani e atterriti anche dalle minacce dell’ 286 34 | Eliodoro e i suoi compagni. Atterrito da questo esempio, l’Imperatore 287 5 | Mentre stiamo in attesa di ottenere questo da Voi, 288 55 | voi fatte, che apertamente attestano il giusto dissenso che voi 289 21 | della grazia Divina e avete attinto allo Spirito Divino, potrete 290 37 | Uffici, e perché i fedeli attratti da sì decorose funzioni 291 19 | contro i medesimi Canoni attribuì ai Re l’erezione dei Vescovati; 292 8 | i decreti dell’Assemblea attribuiscono all’uomo vivente in società 293 39 | Assemblea Nazionale si è attribuita, sotto un titolo però meno 294 17 | disubbidienza, temerità, audacia, sedizione, scisma e molti 295 13 | il Grande, scrivendo all’augusta Costantina, si lamentò del 296 21 | Lo stesso Valentiniano Augusto, essendogli stata proposta 297 18 | dopo a Carlo Arciduca d’Austria. Da lì a qualche tempo Urbano, 298 53 | Autun, richiamandosi agli autentici principi della Chiesa, inveisce 299 40 | disciplina così antica, e così autorizzata nella Chiesa, e nello Stato!".~ 300 47 | prestato dal Vescovo di Autunni Noi non troviamo alcuna 301 42 | Ma l’Assemblea Nazionale avanza anche più oltre, e con un 302 29 | Diocesi, o per l’età troppo avanzata del Vescovo, o per la cagionevole 303 51 | dell’altrui roba, e all’avarizia. Come allora Enrico VIII 304 | avemmo 305 30 | sono i tuoi parrocchiani?". Avendogli quello risposto che erano 306 | averlo 307 | averne 308 | aversi 309 | avessimo 310 | aveste 311 | avevamo 312 55 | procuratoci dalla ribellione degli Avignonesi alla Sede Apostolica: ribellione 313 7 | anche i vostri Re, fino all’avolo del Regnante, cioè Luigi 314 | avrai 315 46 | stare gl’ignoranti, si è avvalso, ma assolutamente fuori 316 30 | carico, sotto il quale senza avvedertene tu vai a perire? Poiché 317 15 | preso di significarci l’avvenuta elezione... e non avete 318 17 | scomunica imposta a coloro che avversavano diversi punti della Disciplina, 319 25 | quelli di chi li elesse, come avverte San Girolamo, quando dice: " 320 51 | rapporto, se non il solo di avvertirci di quanto è già stato fatto 321 54 | sottoscrissero, benché fossero stati avvertiti della sentenza del Pontefice 322 49 | danneggiare la Chiesa. Il Re, avvertito frattanto che Tommaso aveva 323 52 | lo fu più che mai nell’avvicinarsi alla morte; all’età di sessantadue 324 46 | e di Cattedralità, come avviene delle Chiese occupate o 325 29 | depressione e all’universale avvilimento e compatimento, si dispone 326 55 | apporre la sua sanzione; avvisammo i due Arcivescovi che erano 327 18 | le seguenti parole: "Vi avvisiamo pertanto, e vi intimiamo 328 34 | improvvisamente cadde per terra; avvolto com’era da densa caligine, 329 21 | maggior forza anche le altre azioni di Pietro seguite successivamente.~ 330 52 | le loro passioni. Quegli, bandito, privato dei suoi beni, 331 5 | eresia ciò che serve di base e di fondamento al decreto 332 41 | Polemar nel Concilio di Basilea a Pietro Bayne che inveiva 333 15 | temporalmente presiedete. La mia bassezza poi, che al sublime Trono 334 5 | questo delirante eretico bastano le sacre scritture, da cui 335 30 | mai potrà un solo Parroco bastare al governo spirituale di 336 11 | quelli che col sacramento del Battesimo da loro ricevuto si sono 337 34 | accanto ad Eliodoro, lo battevano senza pausa, dandogli molte 338 18 | Ferdinando e di Alberto duca di Baviera, fu infine indotto ad accordare, 339 41 | Concilio di Basilea a Pietro Bayne che inveiva contro dei Regolari. 340 49 | raccomandando se stesso a Dio, alla Beata Vergine e ai Santi tutelari 341 11 | Dio e canonizzazione dei Beati. E affinché in questa materia 342 11 | VI nella sua opera sulla Beatificazione dei Servi di Dio e canonizzazione 343 22 | comandò con l’autorità del Beato Pietro, Principe degli Apostoli, 344 10 | pensiero dei Valdesi e dei Beguardi condannati da Clemente V 345 34 | altri giovani di virile beltà, maestosi, ornati di vaghe 346 55 | desiderio con l’Apostolica Benedizione, che diamo a voi tutti, 347 17 | Gentili, o condannasse le benedizioni e le altre cerimonie, di 348 21 | Prelature, i Monasteri e i Benefici. Trascurando ora tale Concordato, 349 23 | del Romano Pontefice. San Bernardo chiese umilmente al Pontefice 350 55 | Canonici della Chiesa di Besançon, i quali si trovavano in 351 37 | della Congregazione di San Biagio della Selva Nera, il quale 352 53 | essersene tirato addosso il biasimo e di dover prendere istruzione 353 36 | monaco Colomanno Sanfel, bibliotecario nel Monastero di Sant’Emmerano 354 1 | lasciò scritto "doversi bilanciare con discrezione e prudenza 355 21 | Cappadocia, in Asia e nella Bitinia a governare in qualità di 356 31 | e vuole con la presente Bolla d’oro che la predetta legge 357 44 | parlando delle sue monache di Bologna, confessa "che quella Città 358 40 | San Tommaso d’Aquino e San Bonaventura. E poiché questa medesima 359 31 | molto prima dal Pontefice Bonifacio I con un Decreto riferito 360 6 | Opera postuma del Padre la Borde dell’Oratorio. In tale libro 361 27 | Concilii Provinciali di Bordeaux.~28. 362 30 | decretato che nelle città o nei borghi ove non abitano più di seimila 363 52 | tempi il vescovo di Meaux, Bossuet, autore presso voi celeberrimo 364 31 | che ometto per amore di brevità. Aggiungerò solamente una 365 22 | essendo morti i Vescovi di Brindisi, di Lecce e di Gallipoli, 366 29 | dia un podere di dodici bunnari di terreno lavorato". E 367 | buon 368 22 | Costanzo, si era cominciato a cacciare dalle loro sedi i Vescovi 369 54 | Vescovo di Poitiers, fu cacciato dalla Chiesa d’Arles il 370 34 | Eliodoro improvvisamente cadde per terra; avvolto com’era 371 21 | indicò che l’elezione dovesse cadere sopra uno di coloro che 372 38 | ultimo se in codesto Regno cadranno il decoro e il culto della 373 6 | che altrimenti sarebbe caduta, immediatamente morì perché 374 29 | avanzata del Vescovo, o per la cagionevole salute. Per tale motivo 375 55 | giunti a tempi sì miseri e calamitosi, che coloro a cui pare di 376 19 | stessa opinione del Sinodo Calcedonese e del Decreto d’Innocenzo, 377 34 | quello diede furiosamente dei calci coi piedi anteriori ad Eliodoro; 378 49 | della Chiesa ai soldati, e caldamente raccomandando se stesso 379 45 | e di pregarvi con le più calde istanze a volerle animare 380 18 | avvenne intorno all’uso del Calice, che Pio IV, dopo le vive 381 34 | avvolto com’era da densa caligine, lo pigliaron di peso e 382 10 | stato civile, sebbene alcuni calunniatori vadano così interpretando 383 19 | variare, uniformandosi ai cambiamenti che portano le necessità 384 16 | utilità; essendo che il cambiar consuetudine, anche dove 385 15 | asserisca potersi dai laici cambiare la Disciplina ecclesiastica? 386 15 | frequenti volte è stata cambiata in relazione alla varietà 387 46 | confini delle Diocesi vengono cambiati in maniera che al completo, 388 52 | agli altri Vescovi. Questi, camminando senza macchia nella via 389 39 | Proseguendo ora il cammino iniziato, veniamo agli stessi 390 18 | scrivendo ai Vescovi della Campania, del Piceno, della Toscana 391 55 | Poiché ad aprire largo campo agli avversari non può esservi 392 53 | le sue funzioni sacre e canonicali, come pure l’adempimento 393 7 | fedeli, secondo l’ordine canonico, non solamente penitenze 394 11 | Beatificazione dei Servi di Dio e canonizzazione dei Beati. E affinché in 395 36 | istituisse una scuola di cantori simile a quella che istituì 396 36 | nella sua disquisizione De cantu Gallicano.~37. 397 8 | nella lettera ai Romani, cap. 13: "Ogni uomo stia soggetto 398 8 | decisioni, onde fosse poi capace di meritare premio o pena, 399 29 | Manso, come si legge nei Capitolari di Carlo Magno e del Re 400 21 | Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, in Asia e nella Bitinia 401 42 | Nazionale, plaudendo ai capricci degli Eretici, ha decretato, 402 48 | dovere soggiacere egli al carcere, ed il Clero allo sterminio. 403 40 | loro di sussidio, ad averli cari, e a sostentarli come loro 404 55 | rivolgiamo a voi, Fratelli Nostri carissimi e desideratissimi, allegrezza 405 55 | inerendo ai principi di Paterna Carità con cui Ci siamo fin qui 406 32 | che è scritto in questa carta in remissione dei peccati 407 11 | una scritta a Vincenzo Cartaginese, l’altra al conte Bonifazio, 408 39 | trattandosi di entrate, di robe, o carte dei Monasteri, di celle, 409 38 | decoro e il culto della Casa di Dio, ne deriverà per 410 31 | e ai sacri Templi e alle Case di Religione".~32. 411 23 | per voti al Vescovato di Catalogna; il che apertamente dimostra 412 52 | nello stare uniti alla prima Cattedra di Pietro, nell’esercitare 413 46 | diritti di Vescovato e di Cattedralità, come avviene delle Chiese 414 17 | a chiunque dica "che le cause matrimoniali non appartengono 415 34 | Infatti apparve loro un cavallo, che portava un terribile 416 17 | o che la Messa si deve celebrare in lingua volgare". Nel 417 39 | carte dei Monasteri, di celle, o di ville, che ad essi 418 50 | ne ubbidivano ben tosto i cenni; distinguevano cioè il Signore 419 15 | Cerimonie, Sacramenti, Censura del Clero, Funzione, Condizioni 420 | cento 421 21 | persone adunate era di circa centoventi) così disse: "Bisogna che 422 36 | inoltre che nel Monastero Centulese si istituisse una scuola 423 37 | Wicleffisti, dei Magdeburghesi Centuriati e di Calvino, i quali tutti 424 49 | rivelò la propria piaga e, cercandone la medicina, lo supplicò 425 13 | anche Voi procuriate di cercar questa stessa e di conservarvela, 426 40 | ad essi come proprie e a cercare di preservarli. Saranno 427 20 | se non vi fosse o non si cercasse alcuna specie di giudizio, 428 16 | della Chiesa hanno sempre cercato di migliorarla e di addolcirla; 429 10 | sia voi stessi non altro cerchiamo e ci adoperiamo se non perché 430 15 | Potestà secolare. Vediamo con certezza che in questa parte le Leggi 431 16 | inconcludenti e disparate. Certissimo è inoltre che la disciplina 432 35 | suppellettili, e si è fatto cessare nelle Chiese il canto dei 433 46 | Nostra, "in modo che non cessarono gli occhi Nostri di piangere, 434 55 | questa Sede Apostolica non cesseremo di protestare. Ci siamo 435 55 | il furore di codesto che chiamano Terzo Stato, demmo ordine 436 40 | fosse piaciuto al Signore di chiamarli, a suo luogo e tempo si 437 27 | Consiglio di Preti, che debbono chiamarsi Vicari, e questi si vuole 438 48 | sulle antiche, come egli le chiamava, Costituzioni del Regno. 439 55 | possiamo conoscere ciò con chiarezza; ma da voi, che siete presenti, 440 15 | opere, l’hanno messo in chiarissima luce. Ma qui dai Nostri 441 52 | culto, i Sacramenti, le chiavi, l’autorità, le censure, 442 3 | Cristianissimo, con cui egli chiede che da Noi si dia l’approvazione, 443 49 | fatta, scrisse al Pontefice chiedendogli che gli accordasse due cose: 444 50 | essi, pertanto, San Tommaso chiedeva insistentemente la restituzione. 445 14 | Romano Pontefice, da cui chiedevano di venire ammessi in unione 446 17 | sia deposto, se egli è un Chierico, e se Laico, sia separato". 447 44 | rimuoverle cioè dai loro Chiostri, come fece Lutero, il quale ( 448 55 | fra loro discordi, così a chiudere a quelli ogni ingresso e 449 55 | dai sentimenti con i quali chiudete il vostro esposto, vi chiediamo 450 35 | del culto divino, si sono chiusi i Templi, rimosse le sacre 451 6 | quello che, con fallaci ciance e con stile specioso mascherato 452 | ciascuna 453 32 | un sacrilegio. Pertanto è cieco chi non vede codeste cose. 454 53 | acconsentire ad alcuna nuova circoscrizione che venga fatta della Diocesi 455 1 | discrezione e prudenza le circostanze dei tempi e delle vicende, 456 5 | Marsilio e gli altri sopra citati eretici, che empiamente 457 21 | richiesta e consenso dei cittadini e del popolo. San Gregorio 458 10 | dei Beguardi condannati da Clemente V con universale approvazione 459 43 | il velo, di gettar via la cocolla, di ritornare al secolo, 460 36 | prezioso ed antichissimo Codice Evangeliario manoscritto 461 17 | opportuno premettere quanta coerenza abbia spesse volte la disciplina 462 38 | gl’iniqui, ed avendo ben cognizione della Santa Scrittura tenta 463 46 | tra loro così connessi e collegati che a stento ve n’è qualcuno 464 35 | fossero stati in fiore i Collegi, o Capitoli dei Chierici 465 8 | creato il primo uomo e lo collocò nel Paradiso terrestre, 466 46 | Non può credersi a qual colmo crescesse l’afflizione Nostra, " 467 36 | stato confermato dal monaco Colomanno Sanfel, bibliotecario nel 468 48 | allo stato di ancella per colpa mia. Fossi pur io morto, 469 8 | disubbidienza si era fatto colpevole, non aggiunse Iddio molti 470 49 | sua Chiesa, ferito con più colpi nel capo morì in difesa 471 25 | occultamente nell’animo potrebbero coltivare sentimenti conformi a quelli 472 | com’ 473 22 | dei vigenti Sacri Canoni, comanda che per sua Autorità venga 474 8 | nondimeno gli aggiunse leggi e comandamenti, affinché volendoli fedelmente 475 32 | scritture ecclesiastiche, e comandate che siano messe fra i Vostri 476 49 | scritte al Vescovo di York fu comandato a questi di astenersi dal 477 50 | era in Cielo. Se Giuliano comandava loro di adorare e di incensare 478 29 | sebbene il Concilio di Trento comandi che alla Disciplina ecclesiastica 479 52 | la propria fede. Quegli combatté fino al sangue per i più 480 48 | e a favore della quale combatterono con tanto coraggio in mezzo 481 17 | Ma prima che cominciamo a parlare di questi articoli, 482 20 | quasi che coloro i quali cominciano il loro ministero da tale 483 38 | Ebreo: "Il quale, dappoiché cominciò a non aver più profeti, 484 32 | consacrate a Dio, infallibilmente commette un sacrilegio. Pertanto 485 52 | vita, e di tutti i propri comodi. L’altro, per piacere al 486 21 | con maggiore rapidità e comodo dal proprio Pastore. A causa 487 18 | non volle essere Nostro compagno nella Disciplina".~19. 488 34 | pareva avesse armi d’oro. Comparvero ancora due altri giovani 489 29 | universale avvilimento e compatimento, si dispone che ogni tre 490 16 | alla comune salvezza, venga compensato altrettanto per altra parte". 491 6 | ministero che a lui non competeva affatto. Il violare dunque 492 31 | devasta, o invade le cose che competono al Signore o alla Chiesa, 493 35 | Francesco I; si è voluto compiacere ai Protestanti in una materia 494 49 | questi di astenersi dal compiere atti di giurisdizione nella 495 30 | Assemblee delle Province il compito di dividere le Parrocchie 496 46 | cambiati in maniera che al completo, o parte di esse, vengono 497 34 | fece su Eliodoro e sui suoi complici che avevano tentato di rapire 498 1 | Poiché la maggior parte dei componenti veniva a lanciarsi ormai 499 27 | Eppure i Canonici stessi che compongono i Capitoli legittimamente 500 50 | il potere dell’Assemblea, comportandosi come quei valorosi soldati


1025-compo | compr-foca | fogli-novem | null'-sa | sabat-vivo | vivra-zuing

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL