Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. VI Quod aliquantum IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
501 51 | peraltro nei fatti veniva a comprendere l’abolizione dell’Autorità 502 17 | punti della Disciplina, Noi comprendiamo manifestamente che questa 503 55 | ispirati, così come abbiamo compreso dai sentimenti con i quali 504 52 | afflitto in ogni maniera, comprò la gloriosa libertà di dire 505 2 | quando non si vedessero comprovati purtroppo dall’esperienza.~ 506 14 | visibile della Chiesa soltanto comunicandogli l’elezione e nel tempo stesso 507 2 | S.R.C. in Concistoro per comunicare loro quanto costì erasi 508 17 | siano tenuti ogni anno a comunicarsi almeno per la Pasqua, conforme 509 32 | ché anzi, se il Signore ci concederà di poterlo fare, desideriamo 510 43 | particolari ragioni stima di dover concedere dispensa dai voti solenni, 511 20 | quasi per quattrocento anni, concedete che rimanga fermo e inconcusso, 512 21 | ma per non sembrare che concedeva favori, egli se ne astenne". 513 5 | quella che sia stata loro concessa dal Magistrato secolare. 514 29 | quel potere che essa ha concesso ai Vescovi di eleggersi 515 46 | da criticare. Inoltre i concetti di quel Decreto sono tra 516 54 | ostinatamente persisteva nella concezione dei Vescovi Ariani. Finalmente 517 48 | consimile, steso peraltro in più concise e brevi parole, in forza 518 2 | Cardinali della S.R.C. in Concistoro per comunicare loro quanto 519 50 | primo capo fino all’ultimo concordano pienamente gl’iniqui tentativi 520 3 | in cui essi si trovassero concordi, e informarci distintamente 521 26 | Imperatore Costantino. Essendo concorsa molta gente a Nicea per 522 40 | soggiacque anch’egli alla condanna che ne fece il Pontefice 523 17 | contrario non è altro che un condannare il matrimonio, e che questo 524 17 | della Consacrazione è da condannarsi, o che la Messa si deve 525 17 | superstizione dei Gentili, o condannasse le benedizioni e le altre 526 40 | E poiché questa medesima condannata opinione fu rinnovata da 527 10 | dei Valdesi e dei Beguardi condannati da Clemente V con universale 528 17 | dai Romani Pontefici per condiscendenza. Di fatto i Sacri Concilii 529 29 | Concilio li obbliga affatto a condividere il giudizio o il consiglio 530 7 | disciplina riguardanti la condotta dei ministri della Chiesa 531 21 | le parti della maniera di conferire i Vescovati, le Prelature, 532 46 | le quali spesse volte si conferiscono a Vescovi titolari. È tutto 533 16 | con l’autorità da Dio loro conferita ad edificazione della Chiesa 534 23 | Onorio II che si degnasse di confermare Alberico, eletto per voti 535 54 | la sentenza di Liberio fu confermata per mezzo di San Damaso 536 3 | Reale Sanzione aveva già confermati. Ci fu facile constatare 537 26 | autorità che suo Padre aveva confessato di non avere, è facile rilevare 538 52 | una sola, e una sola la confessione, come una sola è la Fede, 539 8 | onde gli sia agevole il conformare il tenore della sua vita 540 4 | Metropolitani e dei Vescovi; in conformità del nuovo metodo da tenersi 541 48 | Tommaso, il quale veniva a ciò confortato dal Sommo Pontefice, ed 542 16 | si può toccare con mano confrontando ciascun articolo di quei 543 29 | tal modo a mostrare nei confronti dei Vescovi, a cui appartiene 544 37 | ecclesiastico; ampiamente li confuta il P. Martino Gerbert, Abate 545 40 | Guglielmo scrissero, e lo confutarono, i due Dottori della Chiesa 546 11 | servono quale gagliarda confutazione contro gli eretici, non 547 42 | dichiara che gli Ordini e le Congregazioni Religiose in cui si fanno 548 17 | considerata dalla Chiesa come connessa con il Dogma, e che non 549 46 | Decreto sono tra loro così connessi e collegati che a stento 550 4 | benissimo che egli medesimo conosce doversi in simili casi ricercare 551 20 | stato il Nostro Fratello e Consacerdote Giovanni, vostro Vescovo, 552 22 | propensi per lui, lo facesse consacrare Vescovo di Milano dai propri 553 22 | Pontefice per poter essere consacrati. Ancora: in una lettera 554 32 | Quindi chiunque di noi consegna cose sue alla Chiesa, le 555 3 | stesso tempo Ci è stata consegnata una lettera del Re Cristianissimo, 556 52 | della Santa Città. Questi consegnò ai Re della terra il più 557 8 | potestà dei Regnanti; da ciò consegue direttamente ciò che insegna 558 17 | vi è necessità urgente di conseguire un bene maggiore.~18. 559 22 | i Romani Pontefici non consentirono mai che la loro autorità 560 46 | Vescovo quanto la Chiesa conservano i loro diritti di Vescovato 561 6 | solennemente di leggerlo, di conservarlo, di utilizzarlo ad ogni 562 13 | cercar questa stessa e di conservarvela, cosicché, a causa dei peccati 563 53 | soddisfarle. Dichiara: 3. che come conservatore dei beni e dei diritti del 564 34 | era del Tempio, ma ivi si conservava per sicurezza a sostentamento 565 8 | altrui opera per la propria conservazione; ed è per questo che Iddio 566 14 | dirsi che si mantenga e si conservi la comunione col Capo visibile 567 40 | come loro coadiutori, a considerare tutte le ingiurie ed offese 568 15 | meritatamente essa deve considerarsi uno dei più illustri monumenti 569 17 | manifestamente che questa è stata considerata dalla Chiesa come connessa 570 54 | errore, se volevano essere considerati Cattolici ed esserlo realmente. " 571 1 | orme di ciò che detta e consiglia la Religione, e stessero 572 48 | Egli aveva fatto un Decreto consimile, steso peraltro in più concise 573 51 | dei Monasteri, e queste consistevano nella loro soppressione 574 3 | confermati. Ci fu facile constatare che tali articoli erano 575 4 | e procedere nelle nostre consultazioni, in modo che il giudizio 576 27 | voto che quello che dicesi consultivo, come dimostra Pio VI con 577 44 | Adriano VI) "non temette di contaminare quei vasi dedicati a Dio, 578 27 | essere sedici nelle città che contano diecimila anime, e dodici 579 11 | Cartaginese, l’altra al conte Bonifazio, delle quali lettere 580 37 | maggiormente alle Chiese per contemplare i divini Misteri e ottenere 581 43 | evitare ogni rimprovero e contestazione, a cui prevedevano di andare 582 14 | osservi peraltro tutto il contesto della lettera, cioè le parole " 583 33 | Successori, dai Nostri Giudici o Conti sia legalmente punito come 584 46 | errori principali che esso contiene, Ci accadde di leggere nei 585 42 | dice San Tommaso, cioè di continenza ecc. sono riservati al Sommo 586 49 | trattenere il Principe dal continuare a danneggiare la Chiesa. 587 44 | stata in parte placata dalle continue, fervorose orazioni delle 588 53 | che in conseguenza esso continuerà le sue funzioni sacre e 589 24 | Da ultimo, poiché erano continui le discordie, i tumulti 590 6 | togliesse l’Impero a te contraddirebbe al divino comando, così 591 3 | che tali articoli erano contrari alle regole dei Canoni; 592 7 | strane cose, le quali sono contrarie sia al Dogma, sia alla disciplina 593 17 | matrimonio, e che questo possono contrarlo tutti quelli che non si 594 17 | professione di castità, possono contrarre matrimonio, e che da essi 595 19 | creduto doversi fare. È dunque conveniente che il numero dei Vescovi 596 4 | venga ad essere salutare e convenientemente adatto sia a Voi, sia al 597 7 | sacrosanti Concilii, e su ciò convennero anche i vostri Re, fino 598 21 | del Regno. In esso si era convenuto fra le parti della maniera 599 21 | infranta e violata la solenne convenzione, ossia il Concordato già 600 8 | decreti, a tenore di essi converrà contraddire al diritto del 601 39 | dissuadere le persone dal convertirsi e dall’abbracciare lo stato 602 26 | sono semplice uomo, non conviene assolutamente arrogarmi 603 2 | tralasciammo nondimeno di convocare il 29 marzo dello scorso 604 1 | vostra Assemblea Nazionale, convocata per fare piani di pubblica 605 39 | accrescerli di Religiosi", convocò un Concilio di Vescovi e 606 52 | egli la credeva, con un coraggioso disprezzo della vita, e 607 2 | essi l’acerbità del Nostro cordoglio invitarli a piangere ed 608 36 | i quali, divisi in tre cori, servissero ai Monaci in 609 21 | le sue mani, Vescovo di Corinto. San Giovanni poi, senza 610 55 | allegrezza Nostra e Nostra corona, benché non abbiate bisogno 611 25 | inganno, non potranno mai correggere il Popolo? Certamente essi, 612 29 | ogni tre mesi venga loro corrisposto, quasi come a mercenari, 613 15 | conferma: obbligo che viene corroborato dall’autorità del Concilio 614 6 | alcuna remissione? e poi chi corrompe gli adorabili e santi dogmi, 615 16 | ordinarla e di riformarla, se è corrotta". Questa proposizione è 616 16 | Romani Pontefici abbiano mai corrotto la disciplina, ché anzi 617 25 | compagni e maestri della corruttela e dell’errore i loro elettori, 618 52 | intrepido e sempre pio nel corso della sua vita, lo fu anche 619 49 | là a Roma, dove, accolto cortesemente dal Pontefice, gli presentò 620 26 | esempio dell’Imperatore Costantino. Essendo concorsa molta 621 21 | come il Laodiceno I e il Costantinopolitano IV. Sant’Atanasio creò Vescovo 622 48 | Quantunque fossero rimasti costernati e colpiti da tale risposta, 623 27 | Apostoli: "Lo Spirito Santo ha costituito i Vescovi a governare la 624 | Costoro 625 7 | disciplina ecclesiastica, costringendo i Vescovi e gli Ecclesiastici 626 11 | primi non devono affatto costringersi a professare l’ubbidienza 627 22 | la necessità dei tempi costrinse a far intervenire il Popolo 628 38 | già da ridicole o giocose costumanze, bensì dai Padri dell’Antico 629 8 | che gli uomini sono stati creati non semplicemente per vivere 630 26 | del Concilio, i Vescovi credettero cosa opportuna che vi assistesse 631 52 | dire la verità come egli la credeva, con un coraggioso disprezzo 632 54 | Cattolici ed esserlo realmente. "Crediamo poi [così dicesi in quella 633 21 | Costantinopolitano IV. Sant’Atanasio creò Vescovo degli Indiani Frumenzio 634 46 | può credersi a qual colmo crescesse l’afflizione Nostra, "in 635 21 | Timoteo, Tito dell’Isola di Creta, e Dionigi Areopagita, che 636 46 | guardare e che non sia da criticare. Inoltre i concetti di quel 637 19 | qui richiamare ad un esame critico ciò che non senza qualche 638 35 | si legge "che il Vescovo Crodegando comandò che il Clero, ammaestrato 639 51 | trasferì tutto il potere a Cromwell, seguace di Zuinglio, e 640 36 | Vescovi Francesi e Spagnoli curarono con gran premura che in 641 4 | stessi i soggetti per le Cure vacanti, purché non siavi 642 32 | intanto ai Sacerdoti e ai Custodi di quel sacro luogo: Io 643 34 | di una vedova, che veniva custodito nella Chiesa di Pavia, come 644 | D 645 5 | e se nel Sacerdozio si dà in alcuni maggioranza d’ 646 22 | a diversi Vescovi della Dalmazia comandò con l’autorità del 647 34 | Maccabei. Eppure si trattava di danaro che non serviva per le occorrenze 648 34 | lo battevano senza pausa, dandogli molte sferzate. Eliodoro 649 8 | resistono si tirano addosso la dannazione".~9. 650 49 | Principe dal continuare a danneggiare la Chiesa. Il Re, avvertito 651 30 | abbiamo altresì veduto i molti danni che ne derivano. Non si 652 38 | Popolo Ebreo: "Il quale, dappoiché cominciò a non aver più 653 31 | egli non si ravvederà e non darà alla Chiesa la dovuta soddisfazione, 654 55 | minacce, e ricordatevi come Davide rispose da impavido al Gigante, 655 28 | chiamati di Gius pieno, è davvero cosa da stupirne, e assolutamente 656 30 | miserrimo, che basti a governare debitamente tante migliaia di sudditi? 657 22 | non per questo il Clero decadde dal gius della elezione, 658 22 | I al Vescovo di Gubbio, Decenzio. Dopo che per la violenza 659 4 | giusta che da Noi non si decida nulla senza averli prima 660 8 | in potere delle proprie decisioni, onde fosse poi capace di 661 40 | possono dunque meritarsi le declamazioni che fa lo storico del Diritto 662 37 | costituiti nel grado di Canonici decorosamente si impiegassero nei Sacri 663 37 | i fedeli attratti da sì decorose funzioni accorressero maggiormente 664 43 | Pontefici, e anche alle Lettere Decretali e ai Canoni dei Concilii".~ 665 30 | sorpresa che costì è stata decretata una grande modifica dei 666 32 | alla Chiesa, le offre e le dedica a Dio Signore e ai suoi 667 36 | sua Dissertazione (a Noi dedicata) sopra un prezioso ed antichissimo 668 44 | di contaminare quei vasi dedicati a Dio, e di estrarre dai 669 32 | sacro luogo: Io offro e dedico a Dio tutto ciò che è scritto 670 39 | Chiesa tali Istituti, lo deduce dalla stessa esperienza 671 14 | espressione "sarebbe stato bene" deducono essere stata simile deputazione 672 19 | tale divisione Noi potremmo dedurre che tanto riguardo al tempo, 673 22 | delle elezioni fosse stato deferito al solo Popolo, come ora 674 21 | opinione che è facilissimo definire erronea se noi riandiamo 675 39 | Pontefice Alessandro IV, fu definito iniquo, scellerato, esecrabile 676 17 | francese, come una novità che deforma il perpetuo decoro della 677 32 | qualche cosa a un amico, il defraudarla o toglierla alla Chiesa 678 22 | approva che essi, in luogo del defunto Vescovo Costanzo, abbiano 679 23 | Pontefice Onorio II che si degnasse di confermare Alberico, 680 22 | governo spirituale Sacerdoti degni di così gran Ministero, 681 47 | riflessione e con animo deliberato al giuramento egli, che 682 5 | strano furore di questo delirante eretico bastano le sacre 683 37 | Eretici, e particolarmente i deliri dei Wicleffisti, dei Magdeburghesi 684 55 | che chiamano Terzo Stato, demmo ordine che interinalmente 685 44 | restituirle al mondo, anzi al demonio, cui avevano prima abiurato". 686 14 | si ingiunge. Per certo la denominazione pretesa da Giovanni toglieva 687 34 | terra; avvolto com’era da densa caligine, lo pigliaron di 688 55 | e la Nostra pazienza, un deplorabile scisma e per invocare la 689 35 | Francia medesima è costretta a deplorarne l’abolizione, che con tanta 690 7 | sistemare i suoi ministri o deporli conforme alle medesime regole, 691 43 | accordano loro la facoltà di deporre il velo, di gettar via la 692 23 | Romano Pontefice. Similmente depose il Vescovo Corrado dalla 693 17 | sangue degli animali, sia deposto, se egli è un Chierico, 694 29 | infine i Vescovi all’ultima depressione e all’universale avvilimento 695 14 | deducono essere stata simile deputazione un semplice atto di ufficiosità, 696 3 | luoghi, affinché non ne derivasse pericolo o danno alcuno 697 17 | superstizione tirannica derivata dalla superstizione dei 698 18 | permetterlo. Ma siccome da ciò era derivato più male che bene alla Chiesa, 699 2 | Ecclesiastici; insomma, ne derivavano tanti mali che sarebbe impossibile 700 8 | discendano propriamente e derivino dall’uguaglianza degli uomini 701 16 | non nel caso che quanto si deroga per una parte alla comune 702 43 | tanto reo e pestifero è descritto al vivo e condannato nel 703 32 | scrittura delle cose stesse che desidera dare a Dio, e questa scrittura 704 18 | e cattolico: anzi, deve desiderarlo e tenerlo in conto di un 705 55 | Fratelli Nostri carissimi e desideratissimi, allegrezza Nostra e Nostra 706 3 | spiegazione veruna, come desideravamo, sul modo con cui procedere 707 40 | sempre memorabili i pii desideri di San Ludovico IX Re di 708 55 | animo forte e costante, non desistete dall’impresa, anche di fronte 709 34 | esempio, l’Imperatore Teodosio desistette dal mettere le mani sul 710 45 | sono adesso nella massima desolazione, Ci destano in cuore gli 711 45 | massima desolazione, Ci destano in cuore gli affetti della 712 43 | dichiarazione. Né qui deve destare meraviglia alcuna che Lutero 713 29 | si dovranno scegliere e destinare all’ubbidienza e al ministero 714 29 | perciò che noi troviamo destinato anticamente alle Chiese 715 27 | quelli dal Consiglio, o determinare alcuna cosa se non a pluralità 716 3 | devono prestare, entro un determinato tempo, al Consiglio Generale 717 18 | di contravvenire a queste determinazioni, e ardirà di fare ciò che 718 31 | sia scomunicato". Così determinò il VI Concilio di Toledo. 719 26 | Atanasio e Girolamo quanto essi detestassero siffatto comportamento.~ 720 20 | essi. Quanto tale cosa sia detestata dal Pontefice Sant’Innocenzo 721 1 | rimettessero sulle orme di ciò che detta e consiglia la Religione, 722 1 | risolvessero di rinunciare ai dettami della filosofia di questo 723 31 | inescusabile chiunque toglie, devasta, o invade le cose che competono 724 33 | Chiese, o di invaderli, o devastarli, o in qualunque maniera 725 33 | spogliarono le Chiese e devastarono, alienarono o portarono 726 30 | nel tremendo Giudizio tu devi dar conto di tutti questi 727 53 | giurisdizione spirituale che è devoluta alle Chiese Cattedrali durante 728 35 | Vescovi di Metz presso Paolo Diacono, ove si legge "che il Vescovo 729 38 | dal loro capo, cioè dal diavolo, il quale è capo di tutti 730 17 | della scomunica a chiunque dica "che le cause matrimoniali 731 53 | della sua Cattedrale il I dicembre dell’anno scorso, e come 732 3 | poiché già in precedenza dichiarammo di non volere sopra questi 733 54 | potessero pubblicamente dichiararsi pentiti del loro errore, 734 21 | maggior ragione sentita e dichiarata dai Dipartimenti della Francia, 735 25 | missione, e tosto sarebbero dichiarati fuori della comunione della 736 50 | Civili dagli Ecclesiastici, dichiaravano di riconoscere i primi e 737 27 | nelle città che contano diecimila anime, e dodici dove il 738 | dietro 739 46 | egli si sia adoperato per difendersi e discolparsi in quel solo 740 5 | pestifero libro intitolato Il Difensore della pace, che a danno 741 14 | dissimularlo) ciò che i difensori della Costituzione Nazionale 742 49 | più colpi nel capo morì in difesa della legge di Dio e della 743 52 | dalla pietà dei Re, egli difese anche la parte esterna della 744 1 | Venerabili Fratelli Nostri, differire alquanto la risposta, che 745 15 | elezione... e non avete differito ad eseguire ciò che grandemente 746 29 | Qui, chi non vede quanta diffidenza si viene in tal modo a mostrare 747 26 | genere, ma Noi non vogliamo diffonderci in una cosa così manifesta. 748 36 | Magno, che sono piuttosto diffuse, si possono leggere presso 749 55 | via del Signore debbono diligentemente e in ogni cosa essere vigilanti 750 52 | Inghilterra, non saranno dimenticate giammai".~53. 751 38 | necessaria conseguenza che diminuirà il numero degli Ecclesiastici, 752 13 | non venga in conto alcuno diminuito presso di voi l’onore di 753 12 | Inoltrandoci Noi adesso a dimostrare gli altri errori dell’Assemblea 754 37 | fu più volte da Noi, e si dimostrò persona ben meritevole dell’ 755 27 | VI nella sua opera Sinodo Diocesano. Anzi, i Preti sono anteposti 756 22 | Costanzo, abbiano eletto Diodato, e se nulla osta ai sensi 757 21 | Tito dell’Isola di Creta, e Dionigi Areopagita, che l’Apostolo 758 5 | dall’arbitrio del Principe dipende l’ecclesiastica potestà, 759 19 | disposizione e il regolamento dipendono interamente dalla Chiesa, 760 40 | intitolata Nuovo Trattato di Diplomatica, nel confutare i nemici 761 19 | come ho detto". Ma qui si dirà che si ricorre a Noi perché 762 13 | sebbene i peccati di Gregorio [diremo ora di Pio] siano così grandi, 763 49 | dalle lettere che furono dirette a Tommaso; la seconda fu 764 55 | con cui Ci siamo fin qui diretti e ai quali voi stessi vi 765 18 | primo dell’8 giugno 1566 diretto a Giovanni, Patriarca d’ 766 16 | Cristiani hanno potestà di dirigerla, di ordinarla e di riformarla, 767 12 | nuovo Vescovo non potrà dirigersi al Papa per ottenerne alcuna 768 17 | stabilire impedimenti che dirimessero il matrimonio, o che nello 769 15 | disapprovi ciò che è da disapprovare, ben volentieri approva, 770 15 | da approvare, e altresì disapprovi ciò che è da disapprovare, 771 19 | Arcivescovo, anzi, a dir meglio, disarcivescovarlo".~20. 772 55 | per quanto era da Noi, disarmare e ammorbidire il furore 773 44 | tenuto lontani dalle città disastri gravissimi, come ricorda 774 8 | affermazioni, certamente strane, discendano propriamente e derivino 775 31 | dice: "Il nostro potere discende da Dio. Avendo inteso da 776 19 | Giurisdizione Civile non discendono affatto i confini di territorio 777 21 | Apostoli, poi settantadue Discepoli. Così, senza intervento 778 38 | dunque che questi tali non discordano dal loro capo, cioè dal 779 55 | degli animi vostri, fra loro discordi, così a chiudere a quelli 780 24 | poiché erano continui le discordie, i tumulti e altri abusi, 781 39 | in realtà, quanto poco si discosta dalla vera proprietà di 782 7 | di dispute si mettano in discussione i sacri diritti di un Potere 783 2 | costì erasi cominciato a disegnare contro la Religione Cattolica, 784 7 | ubbidienza dovuta ai Re. Con tale disegno appunto si stabilisce come 785 43 | stesso fu un apostata e un disertore della sua Religione. Ma 786 46 | vedere come quel Vescovo si è disgiunto e separato dagli altri colleghi 787 16 | prove sono inconcludenti e disparate. Certissimo è inoltre che 788 43 | stima di dover concedere dispensa dai voti solenni, in ciò 789 43 | vista di tanti Religiosi dispersi, hanno ritenuto cosa saggia ( 790 42 | adempierlo, poiché a lui dispiace un’infedele e stolta promessa; 791 29 | avvilimento e compatimento, si dispone che ogni tre mesi venga 792 19 | moderni. In simile materia la disposizione e il regolamento dipendono 793 52 | credeva, con un coraggioso disprezzo della vita, e di tutti i 794 7 | impedire che in occasione di dispute si mettano in discussione 795 36 | anche dal Mabillon nella sua disquisizione De cantu Gallicano.~37. 796 55 | apertamente attestano il giusto dissenso che voi fate ai Decreti 797 36 | di Ratisbona in una sua Dissertazione (a Noi dedicata) sopra un 798 14 | ignoriamo (né vogliamo qui dissimularlo) ciò che i difensori della 799 32 | tempi futuri senza alcuna dissimulazione, ordinate che esse vengano 800 48 | che di se stesso, viene distaccato dal grembo della verità 801 8 | natura e per la quale si distingue dalle bestie? Quando Dio 802 50 | dichiarazione con cui i Vescovi, distinguendo i Diritti Civili dagli Ecclesiastici, 803 50 | ubbidivano ben tosto i cenni; distinguevano cioè il Signore eterno dal 804 6 | Principi sopra l’essenza, la distinzione e i limiti delle due potestà 805 31 | gran delitto sia togliere o distrarre le cose donate con sincera 806 21 | eletti dal popolo di ciascun Distretto, o Municipalità. Con siffatta 807 31 | malamente gettavano ciò che distribuivano ai poveri, mentre i soldati 808 16 | ciò ridonda in giovamento, disturba tuttavia per la stessa novità, 809 7 | Religione egli non debba essere disturbato da nessuno, e possa liberamente 810 25 | si rinnoverebbero tutti i disturbi e gli scandali già da tanto 811 38 | tempo in cui sperava di divenire migliore".~39. 812 38 | a non aver più profeti, diventò indubbiamente peggiore, 813 17 | questa sia certa che o è divenuto inutile quel che fino allora 814 46 | due esempi sono tra loro diversissimi; perché quando un Popolo 815 2 | la Religione Cattolica, e dividendo con essi l’acerbità del 816 30 | delle Province il compito di dividere le Parrocchie e fissarne 817 35 | giorno, nelle Chiese le divine lodi, come si apprende dalle 818 19 | domandate, se per essere state divise con giudizio imperiale le 819 36 | cento giovanetti, i quali, divisi in tre cori, servissero 820 10 | vadano così interpretando e divulgando per rendere in tal guisa 821 20 | venire a tal passo, Noi dobbiamo interrogare i Vescovi, giacché 822 30 | Poiché dunque con questa doglianza tu stesso ti sei giudicato 823 38 | anno 1025 storicamente e dogmaticamente viene pronunziato contro 824 49 | quella di York. La prima domanda fu rigettata dal Pontefice, 825 33 | Nostri che nei futuri, osi domandare a Noi, o ai Nostri Successori, 826 19 | Antiocheno: "Quanto a ciò che Ci domandate, se per essere state divise 827 33 | tenore di quanto Ci avete domandato... Sappiamo dunque che molti 828 4 | vogliono eleggere. Dalle stesse domande che il Re Ci fa espressamente, 829 40 | Monastero, uno presso i Domenicani, l’altro presso i Frati 830 46 | nella Diocesi per ragione di domicilio e di abitazione appartengono 831 11 | nel quale essa ha sempre dominato.~12. 832 39 | dalla vera proprietà di dominio! Col Decreto cioè del 13 833 19 | avvenne a Marcantonio de Dominis, il quale a torto e contro 834 52 | suo sangue, quanto quelle donatele dalla pietà dei Re, egli 835 31 | libro I, abolì del tutto le donazioni e i lasciti fatti ai Monasteri 836 17 | non si sentono di avere il dono della castità, quantunque 837 29 | terreno lavorato". E poiché le doti assegnate ad alcune Mense 838 15 | medesimi, con egregie e dotte opere, l’hanno messo in 839 31 | dimostrano molte opere di dottissimi scrittori, che ometto per 840 15 | che non è il parere di un dottore privato, ma esprime il giudizio 841 40 | e lo confutarono, i due Dottori della Chiesa San Tommaso 842 53 | 2. che senza mancare ai doveri della sua coscienza non 843 3 | maniera con cui, a parer loro, dovessimo Noi regolarci: maniera, 844 15 | eseguire ciò che grandemente si doveva per parte Vostra, e della 845 20 | peccano quegli stessi che dovrebbero più degli altri essere premurosissimi 846 21 | Noi dovremmo infine conoscere in precedenza 847 55 | perpetua consuetudine sono dovute ai Nostri uffici per i trattati 848 38 | maggiore confusione:"Chi può dubitare che Voi non siate agitati 849 18 | Ferdinando e di Alberto duca di Baviera, fu infine indotto 850 21 | patti, come di fatto già da duecentocinquant’anni si è praticato costantemente; 851 20 | stato delle Chiese, che ha durato quasi per quattrocento anni, 852 38 | essere accaduto al Popolo Ebreo: "Il quale, dappoiché cominciò 853 30 | che anche un tal numero eccede di troppo le forze di un 854 1 | trasportare maggiormente ad eccessi anche molto peggiori. E 855 1 | stessa, e altresì dalla eccessiva molteplicità di urgentissimi 856 48 | Inorridisco altamente del mio eccesso, e mi reputo indegno di 857 17 | provocare l’empietà, che ad eccitare la pietà".Nel can. 9, sess. 858 55 | Sede Apostolica: ribellione eccitata e alimentata da alcuni dell’ 859 42 | Signore Dio Vostro",2 e nell’Ecclesiaste: "Se tu hai fatto qualche 860 | ecco 861 1 | per fare piani di pubblica economia, si era inoltrata nei suoi 862 10 | approvazione del Concilio Ecumenico Viennese; errore che fu 863 16 | da Dio loro conferita ad edificazione della Chiesa hanno sempre 864 6 | era stata fatta la prima edizione col titolo Principi sopra 865 11 | sono state fatte parecchie edizioni; esse servono quale gagliarda 866 40 | della ragione, venissero educati in Monastero, uno presso 867 29 | appartiene la cura dell’educazione e della disciplina di coloro 868 21 | San Paolo fece Vescovo d’Efeso Timoteo, Tito dell’Isola 869 14 | Se non potrete mandare ad effetto ciò, perché impediti da 870 55 | cosa tanto opportuna ed efficace quanto la concordia e l’ 871 55 | la maggiore e possibile efficacia voi Diletti a conservare 872 19 | lettera viene illustrata con egregi documenti presi dalla prassi 873 8 | falsa quella così vantata eguaglianza fra gli uomini, e la libertà. " 874 21 | moltitudine, e dopo Aaron, Eleazaro; Gesù Cristo, Signore Nostro, 875 21 | con noi radunati, se ne elegga uno a ricevere il posto 876 29 | ha concesso ai Vescovi di eleggersi essi stessi dei Vicari dal 877 24 | una persona che non viene eletta dai Cattolici, e massime 878 29 | i Vescovi in persone non elette da loro, ma da altri, e 879 25 | corruttela e dell’errore i loro elettori, o almeno occultamente nell’ 880 41 | lume chiaro, ma procura di eliminare quella parte di lucignolo 881 46 | Diocesi, con la mira di eludere e farvi stare gl’ignoranti, 882 54 | con una lettera sinodica emanata in un Concilio di novanta 883 50 | II? L’Assemblea Nazionale emanò dei Decreti con i quali 884 31 | sacrilego; se poi non vorrà emendarsi, sia scomunicato". Così 885 3 | con cui procedere in tali emergenze. Soltanto Ci son pervenute, 886 36 | bibliotecario nel Monastero di Sant’Emmerano di Ratisbona in una sua 887 39 | libri pieni di forza e di energia. E dopo che San Gregorio 888 25 | tali Vescovi poi, i quali entrassero da qualunque altra parte 889 53 | durante la vacanza del seggio episcopale, non può acconsentire ad 890 27 | Gerarchia? I Preti vengono equiparati ai Vescovi: errore che fu 891 54 | di Rimini, ingannati dall’equivoca e fraudolenta formula inventata 892 29 | laici che amministrano l’erario, e che potranno anche diminuire 893 | erasi 894 14 | immeritevoli, pur siamo eredi: egli, nella umiltà della 895 16 | potestà ecclesiastica, ed eretica, e le prove sono inconcludenti 896 4 | fin qui dalla Chiesa nelle erezioni di nuovi Vescovati basti 897 25 | Girolamo, quando dice: "Errano talvolta la plebe e il volgo 898 17 | nello stabilirli essa ha errato". Nel can. 9, alla medesima 899 21 | che è facilissimo definire erronea se noi riandiamo con la 900 15 | Trono Apostolico è stata esaltata, perché approvi quel che 901 22 | trovavano molti milanesi, esaminasse le loro opinioni e i loro 902 49 | sedici capitoli; queste, esaminate, vennero respinte. Tornato 903 39 | questo libro, essendo stato esaminato dal Pontefice Alessandro 904 36 | abbracciassero con ogni premura ed esattezza per essere in questo modo 905 55 | interinalmente si sospendessero le esazioni di quelle tasse, che in 906 46 | perché quando un Popolo esce dalla sua Diocesi per passare 907 40 | dei Regolari, hanno così esclamato: "Quale attenzione possono 908 48 | che gemendo e sospirando esclamò:"Come mi pento di ciò che 909 24 | altri abusi, fu necessario escludere il Popolo dalle elezioni, 910 13 | perciò appunto rimane affatto esclusa ogni Potestà del Pontefice 911 26 | tale rifiuto e intanto gli esclusi possono interporre appello 912 39 | definito iniquo, scellerato, esecrabile e indegno.~40. 913 3 | Sanzione un nuovo Decreto esecutivo emanato il 27 novembre, 914 53 | direttamente né indirettamente all’esecuzione del piano della nuova Costituzione 915 51 | sola ed unica Chiesa. Si eseguivano le visite dei Monasteri, 916 46 | a stento ve n’è qualcuno esente dal sospetto d’errore. Ma 917 27 | pieno; in forza di ciò sono esenti dalla subordinazione e soggezione 918 52 | Cattedra di Pietro, nell’esercitare e sostenere i loro Diritti, 919 3 | importanza della materia esigeva. Frattanto con altra privata 920 8 | per mezzo del quale noi esistiamo, e dalla cui liberalità 921 36 | uniforme nei Divini Uffici. Esistono vari Decreti intorno a ciò 922 18 | maggio 1568 gli rispose esortandolo grandemente "a mantenere 923 36 | di questa opportunità per esortarlo a far sì che molte Chiese 924 40 | anno 1581 i Vescovi furono esortati a difendere i Regolari che 925 48 | dal Sommo Pontefice, ed esortato a stare costante nel suo 926 55 | senza alcun merito Nostro, esortiamo con la maggiore e possibile 927 55 | V, Nostro predecessore, esortò il Capitolo e i Canonici 928 3 | Canoni; nondimeno giudicammo espediente il rispondere al Re, con 929 3 | quei migliori partiti ed espedienti in cui essi si trovassero 930 11 | ragioni, come è suo costume, espone ed illustra San Tommaso 931 10 | benissimo approvare. Nell’esporre quanto abbiamo riferito, 932 4 | metodo siano individualmente espressi, e da tutti, o dalla maggior 933 44 | il quale (per usare le espressioni di Adriano VI) "non temette 934 3 | particolare Diocesi, senza nulla esprimere o additare della maniera 935 20 | soggiacere a così ingiusta espulsione è stato il Nostro Fratello 936 | essendogli 937 6 | titolo Principi sopra l’essenza, la distinzione e i limiti 938 | esserci 939 54 | considerati Cattolici ed esserlo realmente. "Crediamo poi [ 940 53 | e come non arrossisse di essersene tirato addosso il biasimo 941 46 | civile far sì che quelle o si estendano più largamente o si restringano 942 47 | secondo caso il Vescovo estende quella giurisdizione che 943 52 | egli difese anche la parte esterna della Santa Città. Questi 944 17 | cerimonie, le vesti e i segni esterni, che adopera la Chiesa Cattolica 945 43 | non rimanesse alcun segno esterno dello stato anteriore da 946 44 | vasi dedicati a Dio, e di estrarre dai loro Monasteri le vergini 947 52 | anche maggiormente nell’ora estrema. Questi, sempre debole e 948 14 | ufficiosità, e per così dire di esuberanza; ma se bene si osservi peraltro 949 50 | distinguevano cioè il Signore eterno dal Signore temporale". 950 24 | trovano Ebrei, Eretici ed Eterodossi di vario genere? Per conseguenza, 951 17 | al can. 9, sess. 13 dell’Eucaristia stabilisce la pena della 952 21 | per Vescovo di Nicopoli Eufronio senza alcuna richiesta e 953 36 | prezioso ed antichissimo Codice Evangeliario manoscritto del medesimo 954 42 | professione dei Consigli Evangelici, e un sistema di vita approvato 955 24 | persone, egli si dimostra evidentemente un indegno Vicario di Sant’ 956 8 | ciascun uomo al mondo prova ad evidenza essere vana e falsa quella 957 20 | Ivone di Chartres che, per evitarla, stimò necessario ricorrere 958 | facendo 959 | faceva 960 | facevano 961 21 | dal popolo; opinione che è facilissimo definire erronea se noi 962 6 | scomunica da incorrersi ipso facto, dalla quale nessuno possa 963 6 | appunto quello che, con fallaci ciance e con stile specioso 964 6 | sdegno, che i rei di questi falli non poterono ottenere da 965 6 | condannò come fraudolento, falso, empio, ed eretico, e vietò 966 37 | dell’insigne credito e della fama che si è universalmente 967 3 | Frattanto con altra privata e familiare lettera Noi esortammo il 968 11 | ragione, sono da vedere le due famosissime lettere di Sant’Agostino, 969 | farà 970 32 | quando ad essi non piaccia di farcene parte spontaneamente) o 971 | farti 972 | farvi 973 1 | coscienza e il cuore di lei favellavano, benché non si udisse sillaba 974 21 | non sembrare che concedeva favori, egli se ne astenne". Al 975 25 | nell’approvare i Sacerdoti favorisce ciascuno il proprio genio, 976 23 | Vescovato solamente persone sue favorite; perciò, con l’apostolica 977 22 | la violenza degli Ariani, favoriti dall’Imperatore Costanzo, 978 | fecero 979 21 | promette una vicendevole e fedele osservanza dei patti, come 980 8 | comandamenti, affinché volendoli fedelmente osservare gli valessero 981 51 | civile, secolare ubbidienza e fedeltà, quando peraltro nei fatti 982 18 | istanze dell’imperatore Ferdinando e di Alberto duca di Baviera, 983 49 | tutelari della sua Chiesa, ferito con più colpi nel capo morì 984 52 | hanno dimostrato una somma fermezza d’animo nel mantenere il 985 55 | a cui pare di essere ben fermi nella via del Signore debbono 986 55 | conservare con tutto il fervore degli animi la concordia 987 44 | placata dalle continue, fervorose orazioni delle nostre Religiose".~ 988 29 | Presentemente, poi, quale fiducia potranno avere i Vescovi 989 40 | aveva in animo che i due figliuoli nati nel tempo della spedizione 990 55 | Ivone di Chartres al Re Filippo. Noi dal canto Nostro, rinnovammo 991 1 | rinunciare ai dettami della filosofia di questo secolo, e si rimettessero 992 | finché 993 51 | Come allora Enrico VIII finse che la formula del giuramento 994 | fintanto 995 35 | vantarsi che fossero stati in fiore i Collegi, o Capitoli dei 996 3 | in cui si trova per dover firmare con la sua Regia Sanzione 997 29 | si è giunti al punto di fissare una legge riguardo al governo 998 30 | dividere le Parrocchie e fissarne i confini, come loro parrà, 999 3 | Assemblea Nazionale erano stato fissati, e che egli con la sua Reale 1000 31 | Orientali, ed è che Niceforo Foca, libro I, abolì del tutto