Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. VI Quod aliquantum IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 46 | di leggere nei pubblici Fogli, contro ogni aspettativa, 1002 5 | ciò che serve di base e di fondamento al decreto nazionale di 1003 21 | Chiese dagli stessi Apostoli fondate. Una tal maniera di elezioni, 1004 39 | Dio dai Monasteri piamente fondati e bene a dovere governati". 1005 42 | ledere gli stessi insigni Fondatori, da Noi venerati sugli altari, 1006 53 | adempimento delle numerose fondazioni, di cui la sua Chiesa è 1007 13 | maniera si tagliano fuori del fonte i rivi, si tagliano i rami 1008 55 | mente, ma dalle più pure fonti della sacra Dottrina, come 1009 14 | in questo mistico corpo formato da Gesù Cristo. A tal proposito, 1010 4 | permetta che in luogo delle forme Canoniche osservate fin 1011 8 | ed è per questo che Iddio fornì gli uomini di ragione e 1012 8 | principalmente l’uomo è stato fornito dalla natura e per la quale 1013 55 | simili. Siate dunque d’animo forte e costante, non desistete 1014 19 | Vescovile. Contro tale novità fortemente inveì Innocenzo III, quando, 1015 45 | maniera la loro costanza e fortezza, e di pregarvi con le più 1016 48 | di ancella per colpa mia. Fossi pur io morto, cosicché occhio 1017 32 | nobiltà, sia del popolo dei Franchi. Nell’anno 803 essi presentarono 1018 14 | il dovere, in prova della fraterna pace, massime che non pretendevasi 1019 15 | Vescovile di Vostra Santissima Fraternità, e immediatamente prega 1020 54 | ingannati dall’equivoca e fraudolenta formula inventata dagli 1021 6 | opuscolo, lo condannò come fraudolento, falso, empio, ed eretico, 1022 8 | non ne pose egli tosto in freno la libertà? E dopo che l’ 1023 15 | Disciplina, la quale, come frequenti volte è stata cambiata in 1024 15 | e Disciplina, è costume frequentissimo dei Concilii il farne Canoni, 1025 55 | desistete dall’impresa, anche di fronte a pericoli o minacce, e 1026 21 | creò Vescovo degli Indiani Frumenzio in una riunione di Sacerdoti 1027 49 | Successivamente Tommaso fuggì in Francia, e di là a Roma, 1028 | Fummo 1029 15 | Sacramenti, Censura del Clero, Funzione, Condizioni e Disciplina, 1030 47 | Consacrazione? Pertanto si deve dire fuor d’ogni dubbio che egli si 1031 27 | qualsiasi atto di giurisdizione (fuorché provvisoriamente) senza 1032 34 | magnificamente vestito; quello diede furiosamente dei calci coi piedi anteriori 1033 32 | sacrilegio? Se dunque è furto il portar via qualche cosa 1034 11 | edizioni; esse servono quale gagliarda confutazione contro gli 1035 21 | infedeli nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, in Asia 1036 36 | sua disquisizione De cantu Gallicano.~37. 1037 22 | Brindisi, di Lecce e di Gallipoli, gli ordinò di recarsi in 1038 48 | da così alto dolore, che gemendo e sospirando esclamò:"Come 1039 25 | favorisce ciascuno il proprio genio, e i propri costumi, e non 1040 32 | remissione dei peccati miei, dei genitori, dei figli... Perciò chiunque 1041 17 | Alessandro VII, poi, il 7 gennaio e il 7 febbraio 1661 condannò 1042 22 | Giovanni come suo delegato a Genova, perché colà, dove si trovavano 1043 26 | Essendo concorsa molta gente a Nicea per la celebrazione 1044 17 | dalla superstizione dei Gentili, o condannasse le benedizioni 1045 32 | questo tenore: "Noi tutti genuflessi preghiamo la Maestà Vostra 1046 37 | li confuta il P. Martino Gerbert, Abate del Monastero e della 1047 21 | immaginassero, neppure i Germani. Lo stesso Valentiniano 1048 43 | facoltà di deporre il velo, di gettar via la cocolla, di ritornare 1049 31 | che i Vescovi malamente gettavano ciò che distribuivano ai 1050 | giammai 1051 55 | Davide rispose da impavido al Gigante, gli intrepidi Maccabei 1052 38 | salmeggiare non già da ridicole o giocose costumanze, bensì dai Padri 1053 52 | infine fu messo sotto il giogo, ed essendo stata riunita 1054 36 | possono leggere presso il Giorgi nell’opera Liturgia del 1055 39 | 1790, confermato dopo sei giorni con la Regia Sanzione, furono 1056 5 | alleggerircelo in qualche parte giova ciò che nella vostra lettera 1057 31 | Porfirogenita Basilio il Giovane con un’altra legge, la quale 1058 36 | vi si mantenessero cento giovanetti, i quali, divisi in tre 1059 34 | Comparvero ancora due altri giovani di virile beltà, maestosi, 1060 18 | sperava dovessero essere giovevoli. Ciò facilmente da voi si 1061 21 | dell’Apostolato, da cui Giuda traviò". Ma inutilmente 1062 3 | regole dei Canoni; nondimeno giudicammo espediente il rispondere 1063 38 | Santa Chiesa coloro i quali giudicano che questa maniera di salmeggiare 1064 5 | errori dei Luterani, non può giudicarsi immune dalla taccia di eresia 1065 30 | doglianza tu stesso ti sei giudicato indegno di cura d’anime, 1066 51 | Nostro intervento. Chi non giudicherà che quei membri dell’Assemblea 1067 55 | significare e dichiarare che cosa giudichiate doversi fare presentemente 1068 7 | spirituali per mezzo di giudizi o di censure, che i primi 1069 18 | Apostolici, il primo dell’8 giugno 1566 diretto a Giovanni, 1070 7 | la potestà della Chiesa, giungendo a stabilire tante e sì strane 1071 1 | fin dal momento in cui Ci giunse la notizia che codesta vostra 1072 3 | allora, fino ad ora, non Ci è giunta da voi spiegazione veruna, 1073 48 | della madre". Dopo di lui giurarono gli altri Vescovi. Ma l’ 1074 29 | numero di coloro che hanno giurato ubbidienza ai Decreti tanto 1075 1 | anche molto peggiori. E giustificato era questo Nostro silenzio 1076 55 | giacché Noi stessi in voi ci gloriamo per la vostra Fede in mezzo 1077 52 | ogni maniera, comprò la gloriosa libertà di dire la verità 1078 49 | riportando la palma di un glorioso martirio. Abbiamo ricavato 1079 11 | intitolato Scorpiaco contro gli Gnostici; e pochi anni fa lo fece 1080 19 | che molte di quelle che godevano l’onore Arcivescovile, vengono 1081 27 | che ciascuna Diocesi venga governata dai Preti, i quali annientino 1082 39 | fondati e bene a dovere governati".Invero gli Ordini dei Regolari 1083 5 | pretende che ciò provenga dalla gratuita concessione del Principe 1084 30 | Frati Predicatori) i quali gratuitamente ti alleggeriscono il carico, 1085 53 | di cui la sua Chiesa è gravata, finché sia ridotto all’ 1086 48 | Predecessori, fra tanti e così gravi pericoli ben noti al mondo, 1087 3 | facciano, vengono minacciati di gravissime pene. Nonostante ciò, poiché 1088 44 | lontani dalle città disastri gravissimi, come ricorda San Gregorio 1089 46 | essere costretti, per il gravissimo affanno, ad interrompere 1090 16 | radunati di Angiò, da Francesco Grimauldet, fra le molte proposizioni 1091 41 | l’avrebbero anche altri gruppi, nondimeno i Religiosi illustrano 1092 46 | cosa da cui non ci si debba guardare e che non sia da criticare. 1093 55 | cosa essere vigilanti e guardinghi, perciò, come richiede il 1094 22 | Innocenzo I al Vescovo di Gubbio, Decenzio. Dopo che per 1095 32 | siano vessati per causa di guerra coi nemici, ma quando Voi 1096 53 | avrebbe dovuto essere di guida nell’esempio e nella dottrina. 1097 8 | pena di morte se avesse gustato i frutti dell’albero della 1098 | hai 1099 23 | Vescovo Corrado dalla sede di Hildesheim e di Wirtzburg, perché arrogantemente 1100 [Titolo]| Capp. I-V~1. 1101 50 | un apostata, fu un iniquo idolatra. I soldati di Cristo servirono 1102 50 | adorare e di incensare gli idoli, anteponevano al suo comando 1103 39 | Poiché il Santo Concilio non ignora quanto di splendore e di 1104 6 | che sia cattolico, può ignorare che Gesù Cristo nell’istituire 1105 14 | Pontefice. Noi per la verità non ignoriamo (né vogliamo qui dissimularlo) 1106 54 | seguito nello spergiuro ignorino che i Vescovi intervenuti 1107 41 | intiepidito talvolta, e illanguidito, lo spirito dei loro Istituti, 1108 20 | ordinazione irregolare ed illecita non può togliere l’onore 1109 46 | altro Vescovo, a cui viene illegittimamente accresciuta la nuova Diocesi, 1110 26 | più manifesto quanto sia illegittimo e incompetente quest’appello 1111 10 | Apostolica si mantengano illesi.~ 1112 11 | è suo costume, espone ed illustra San Tommaso d’Aquino, e 1113 41 | gruppi, nondimeno i Religiosi illustrano assai la Chiesa con le prediche 1114 19 | Province". Questa lettera viene illustrata con egregi documenti presi 1115 31 | Toledo. Tale decreto viene illustrato da Loaise alla lettera D 1116 44 | che sono poi la parte più illustre del Gregge Cattolico) spesso 1117 51 | codesta Assemblea non solo ha imitato Enrico II, ma anche l’Ottavo, 1118 47 | di più insulso si poteva immaginare che il paragone recato tra 1119 8 | quale stoltezza maggiore può immaginarsi quanto ritenere tutti gli 1120 21 | sapessero nulla, o se lo immaginassero, neppure i Germani. Lo stesso 1121 36 | opera intorno alle sacre immagini per sottoporla al suo esame, 1122 1 | purtroppo nell’animo quell’immenso e inconsolabile dolore che 1123 14 | Pietro, di cui Noi, sebbene immeritevoli, pur siamo eredi: egli, 1124 31 | potesse arricchirsi con beni immobili, sostenendo che i Vescovi 1125 38 | siate agitati dallo spirito immondo, mentre ciò che è stato 1126 5 | Luterani, non può giudicarsi immune dalla taccia di eresia ciò 1127 55 | ricordatevi come Davide rispose da impavido al Gigante, gli intrepidi 1128 17 | Chiesa non poteva stabilire impedimenti che dirimessero il matrimonio, 1129 7 | suo primo dovere quello d’impedire che in occasione di dispute 1130 41 | lucignolo che è arsiccia e impedisce il lume, e cerca di rassettare 1131 14 | mandare ad effetto ciò, perché impediti da forza straniera, dovete 1132 45 | affanno, perché viene loro impedito di perseverare nei propri 1133 39 | si adoperò con il maggior impegno per dissuadere le persone 1134 16 | altra parte".È poi così impensabile che i Romani Pontefici abbiano 1135 8 | alle Potestà superiori; imperciocché non v’è Potestà che non 1136 19 | state divise con giudizio imperiale le Province, onde farne 1137 1 | preghiere pubbliche al fine d’impetrare dall’Altissimo a codesti 1138 37 | Canonici decorosamente si impiegassero nei Sacri Uffici, e perché 1139 25 | Religione, dato che essi, impigliati nel laccio dell’inganno, 1140 17 | medesima sess. e tit. s’impone la pena della scomunica 1141 1 | della cosa, molto seria e importante per se stessa, e altresì 1142 3 | meditarle accuratamente, come l’importanza della materia esigeva. Frattanto 1143 51 | proposta dai Vescovi non altro importasse che una civile, secolare 1144 2 | derivavano tanti mali che sarebbe impossibile credere, quando non si vedessero 1145 53 | sia ridotto all’assoluta impossibilità di soddisfarle. Dichiara: 1146 17 | Dalla pena di scomunica imposta a coloro che avversavano 1147 55 | costante, non desistete dall’impresa, anche di fronte a pericoli 1148 20 | Tale novità impressionò a tal punto Ivone di Chartres 1149 49 | malvagia volontà, ma per una improvvida compassione, mossosi a giusta 1150 6 | Padri affatto stravolti, l’impudente scrittore presenta al fine 1151 17 | sottopone alla scomunica gl’impugnatori della disciplina ecclesiastica; 1152 47 | dottrina e religioso zelo impugnavano il Decreto dell’Assemblea) 1153 38 | un culto superstizioso lo imputate ad errore? L’Ordine Ecclesiastico 1154 28 | posto di coloro che non sono inabili; inoltre non stanno subordinati 1155 2 | appunto così si faceva, inaspettatamente Ci viene significato che 1156 28 | stupirne, e assolutamente inaudita, che i Vescovi siano tenuti 1157 6 | facilmente i semplici e gl’incauti". Quindi Benedetto proibì 1158 50 | comandava loro di adorare e di incensare gli idoli, anteponevano 1159 21 | elezioni. Infatti Mosè, per incominciare da lui, stabilì Aaron in 1160 5 | Concilio di Sens, che fu incominciato nell’anno 1327 contro gli 1161 26 | quanto sia illegittimo e incompetente quest’appello ai laici, 1162 16 | eretica, e le prove sono inconcludenti e disparate. Certissimo 1163 20 | concedete che rimanga fermo e inconcusso, perché con questa occasione 1164 1 | nell’animo quell’immenso e inconsolabile dolore che già ci aveva 1165 18 | temporali, quand’anche dovesse incontrarsi il martirio. Voi siete tenuto 1166 43 | cui prevedevano di andare incontro, i membri dell’Assemblea 1167 17 | alla medesima sess. e tit. incorre parimenti nella scomunica 1168 23 | gl’ingiunse, se non voleva incorrere nello sdegno divino, di 1169 6 | pena della scomunica da incorrersi ipso facto, dalla quale 1170 3 | iniquità. Somma era perciò ed incredibile l’afflizione che Ci teneva 1171 19 | ed ha stimato essere cosa indegna che si facciano nuovi Vescovati 1172 13 | peccati di Noi, che siamo indegni suoi servi, non venga in 1173 35 | con tanta ingiustizia e indegnità è stata determinata dall’ 1174 21 | Atanasio creò Vescovo degli Indiani Frumenzio in una riunione 1175 36 | Questo così antico Rito viene indicato anche dal Mabillon nella 1176 30 | Venerabili Fratelli Nostri, con indicibile Nostra sorpresa che costì 1177 21 | piaciuto, ma prescrisse, e indicò che l’elezione dovesse cadere 1178 29 | loro possibile sollevare l’indigenza e la miseria dei poveri, 1179 53 | partecipare né direttamente né indirettamente all’esecuzione del piano 1180 47 | dogmi della Chiesa e i suoi indiscutibili diritti.~48. 1181 3 | per altro, e regolamento indispensabilmente richiesti dalla urgente 1182 6 | ancorché degno di speciale ed individua menzione, sotto pena della 1183 4 | regolamenti e il metodo siano individualmente espressi, e da tutti, o 1184 8 | dalla natura stessa furono indotti ad accomunarsi e ad unirsi 1185 38 | aver più profeti, diventò indubbiamente peggiore, proprio in quel 1186 32 | toglierla alla Chiesa è indubitabilmente sacrilegio... Perché dunque 1187 29 | peraltro vi è di così certo ed indubitato, quanto questo: che il Vescovo 1188 18 | suppliche per ottenere lo stesso indulto; ma San Pio con lettera 1189 55 | la vostra Nazione. Anzi, inerendo ai principi di Paterna Carità 1190 31 | Sacerdoti. Pertanto sarà inescusabile chiunque toglie, devasta, 1191 32 | Fedeli e consacrate a Dio, infallibilmente commette un sacrilegio. 1192 19 | vi si opponga l’origine infetta, da cui derivano queste 1193 29 | ubbidienza ai Decreti tanto infetti dell’Assemblea Nazionale? 1194 22 | Vescovi, affinché esso s’infiammasse di zelo per mantenere nella 1195 34 | dell’altrui roba, il Signore inflisse una pena così grave su Eliodoro 1196 17 | il dogma, e quanto l’una influisca a conservare la purità dell’ 1197 3 | si trovassero concordi, e informarci distintamente e chiaramente 1198 21 | nuova maniera, con cui viene infranta e violata la solenne convenzione, 1199 6 | scrittore presenta al fine d’ingannare più facilmente i semplici 1200 54 | intervenuti al Concilio di Rimini, ingannati dall’equivoca e fraudolenta 1201 25 | impigliati nel laccio dell’inganno, non potranno mai correggere 1202 52 | per scusarlo ricorrono a ingegnosi raggiri, che sono smentiti 1203 6 | con queste parole: "Non ti ingerire nelle cose ecclesiastiche, 1204 14 | dal giuramento che vi si ingiunge. Per certo la denominazione 1205 23 | l’apostolica autorità, gl’ingiunse, se non voleva incorrere 1206 31 | sovversione (come fatta ad ingiuria e vituperio non solo delle 1207 20 | Vescovo colui che subentra ingiustamente".~ 1208 55 | a chiudere a quelli ogni ingresso e ad atterrarne tutte le 1209 27 | dei Vescovi, nondimeno si inibisce a questi di procedere a 1210 3 | trovato un manifesto veleno d’iniquità. Somma era perciò ed incredibile 1211 39 | Proseguendo ora il cammino iniziato, veniamo agli stessi Regolari, 1212 40 | istruiti nei sacri studi, e s’innamorassero della pietà e della religione, 1213 20 | adesso si vedono Sacerdoti innocenti cacciati dalle sedi delle 1214 21 | Policarpo, e sono pressoché innumerabili quelli che furono mandati 1215 30 | sorpreso la soppressione di innumerevoli Parrocchie, dato che l’Assemblea 1216 12 | Inoltrandoci Noi adesso a dimostrare 1217 1 | pubblica economia, si era inoltrata nei suoi Decreti al punto 1218 29 | Ma è necessario che ci inoltriamo più avanti. Quando in codesta 1219 22 | loro autorità rimanesse inoperosa. Infatti San Gregorio il 1220 3 | non poté certamente non inorridire, specialmente poi quando 1221 48 | pento di ciò che ho fatto! Inorridisco altamente del mio eccesso, 1222 41 | malore di alcuni si è fatto insanabile?".~42. 1223 21 | riunione di Sacerdoti all’insaputa del popolo. San Basilio 1224 8 | consegue direttamente ciò che insegna Sant’Agostino dicendo: " 1225 40 | ammaestrati con salutari insegnamenti, ove fosse piaciuto al Signore 1226 16 | Tommaso d’Aquino, apertamente insegnano che le materie riguardanti 1227 9 | peggio, chiunque presume d’insegnare in qualsivoglia maniera 1228 52 | lui fatto stimiamo bene inserirlo qui, appunto perché chiunque 1229 55 | Religione Cattolica dalle insidie e dai tentativi dei nuovi 1230 42 | viene a ledere gli stessi insigni Fondatori, da Noi venerati 1231 30 | Parroco il quale aspramente insisteva che non si lasciassero colà 1232 19 | parole: "Con un nuovo ed insolito genere di cambiamento Voi 1233 | insomma 1234 47 | Niente dunque di più insulso si poteva immaginare che 1235 2 | volta Ci protestiamo di intendere quella sola parte che in 1236 19 | altri. Su questo Noi non intendiamo qui richiamare ad un esame 1237 42 | cui si fanno tali voti s’intendono soppressi nella Francia, 1238 10 | avessimo affermato con l’intenzione di attaccare le nuove leggi 1239 34 | Ma chiunque è interessato in questa usurpazione, legga 1240 39 | dei Religiosi scrisse tre interi libri pieni di forza e di 1241 55 | Stato, demmo ordine che interinalmente si sospendessero le esazioni 1242 46 | proposito, del paragone d’un intero Popolo il quale, per motivo 1243 26 | intanto gli esclusi possono interporre appello d’abuso dinanzi 1244 10 | calunniatori vadano così interpretando e divulgando per rendere 1245 15 | del tutto sconfitta ogni interpretazione contraria da un’altra lettera 1246 38 | rovesciarla a forza di sinistre interpretazioni".Per ultimo se in codesto 1247 20 | tal passo, Noi dobbiamo interrogare i Vescovi, giacché si tratta 1248 30 | Predicatori, il Cardinale lo interrogò: "Quanti sono i tuoi parrocchiani?". 1249 46 | il gravissimo affanno, ad interrompere ciò che vi scriviamo. Non 1250 46 | caso, per certo, ove non intervenga la legittima autorità della 1251 22 | dei tempi costrinse a far intervenire il Popolo nelle elezioni 1252 23 | elezioni dei Vescovi, se non interveniva l’approvazione apostolica.~ 1253 54 | spergiuro ignorino che i Vescovi intervenuti al Concilio di Rimini, ingannati 1254 24 | non piccola parte di essi interverrebbe alle elezioni Vescovili, 1255 22 | diritto di ragione; né mai s’intese che il gius delle elezioni 1256 41 | alcuni Regolari possa essersi intiepidito talvolta, e illanguidito, 1257 1 | e le suppliche a Dio, e intimammo ben tosto che si facessero 1258 18 | avvisiamo pertanto, e vi intimiamo che se alcuno dei Fratelli 1259 8 | Paradiso terrestre, non gli intimò nello stesso tempo la pena 1260 40 | Recentemente gli autori dell’opera intitolata Nuovo Trattato di Diplomatica, 1261 55 | impavido al Gigante, gli intrepidi Maccabei ad Antioco, e così 1262 24 | Popolo venne provvidamente introdotta in tempi in cui si trattava 1263 21 | un’altra novità, cioè l’introduzione di una nuova maniera di 1264 44 | Religiosi bisogna aggiungere l’inumana sentenza proferita contro 1265 17 | sia certa che o è divenuto inutile quel che fino allora si 1266 31 | chiunque toglie, devasta, o invade le cose che competono al 1267 43 | stati soppressi, tanto per invadere i loro beni, quanto perché 1268 33 | sono beni di Chiese, o di invaderli, o devastarli, o in qualunque 1269 3 | molte riflessioni sulla loro invalidità ed ingiustizia. Nello stesso 1270 31 | Dominante Niceforo, il quale invase l’Impero, è stata la causa 1271 35 | fondi che essi avevano invaso quando si ribellarono contro 1272 19 | Contro tale novità fortemente inveì Innocenzo III, quando, scrivendo 1273 40 | Che temerità è questa d’inveire in tal guisa contro una 1274 53 | autentici principi della Chiesa, inveisce in questo modo contro gli 1275 41 | Basilea a Pietro Bayne che inveiva contro dei Regolari. Egli 1276 54 | equivoca e fraudolenta formula inventata dagli Ariani e atterriti 1277 10 | confutare una così assurda invenzione di libertà può anche essere 1278 39 | bene a dovere governati".Invero gli Ordini dei Regolari 1279 14 | vostro Vescovato Voi aveste inviato deputati alla Sede Apostolica 1280 2 | acerbità del Nostro cordoglio invitarli a piangere ed a pregare 1281 48 | allo sterminio. L’uomo, d’invitta costanza e ancorato alla 1282 55 | deplorabile scisma e per invocare la pace per voi e la vostra 1283 | ipso 1284 44 | potuto sussistere, se l’ira divina non fosse stata in 1285 20 | concordia? Per stravagante ed irragionevole motivo adesso si vedono 1286 20 | vivente. Perciò un’ordinazione irregolare ed illecita non può togliere 1287 1 | con esse per timore che, irritate dalla voce della verità 1288 21 | Efeso Timoteo, Tito dell’Isola di Creta, e Dionigi Areopagita, 1289 55 | quali voi stessi vi siete ispirati, così come abbiamo compreso 1290 3 | Soltanto Ci son pervenute, in istampa, Lettere Pastorali, Sermoni 1291 36 | cantori simile a quella che istituì in Roma San Gregorio Magno, 1292 6 | ignorare che Gesù Cristo nell’istituire la sua Chiesa diede agli 1293 42 | senza divina ispirazione istituirono tali Ordini. Ma l’Assemblea 1294 36 | nel Monastero Centulese si istituisse una scuola di cantori simile 1295 38 | che è stato promulgato e istituito per ispirazione dello Spirito 1296 5 | in tutti l’autorità per istituzione divina, e se nel Sacerdozio 1297 40 | Minori, affinché fossero istruiti nei sacri studi, e s’innamorassero 1298 53 | biasimo e di dover prendere istruzione dal suo Clero, al quale 1299 55 | e altresì per le egregie istruzioni pubbliche da voi fatte, 1300 49 | Tommaso fuggì in Francia, e di là a Roma, dove, accolto cortesemente 1301 25 | che essi, impigliati nel laccio dell’inganno, non potranno 1302 33 | come sacrilego, omicida o ladro, e dai Nostri Vescovi sia 1303 5 | superiore a qualunque altra laicale potestà, ma è anche più 1304 30 | Tribunale di Cristo? E ti lamenti se puoi avere tali Coadiutori ( 1305 13 | all’augusta Costantina, si lamentò del vescovo Giovanni che, 1306 1 | dei componenti veniva a lanciarsi ormai con violenza sul medesimo 1307 21 | sacrosanti Concilii, come il Laodiceno I e il Costantinopolitano 1308 46 | quelle o si estendano più largamente o si restringano entro più 1309 55 | Legislatori. Poiché ad aprire largo campo agli avversari non 1310 27 | ai primi, sebbene se ne lasci l’elezione all’arbitrio 1311 15 | santità e per dottrina, non lascia luogo ad alcun dubbio sul 1312 43 | altre obbligate ai voti lasciano tutta la libertà di vivere 1313 52 | quanto piace al secolo di lasciarle. Quegli, infine, sempre 1314 18 | fermo e costante, da non lasciarvi rimuovere per timore di 1315 31 | del tutto le donazioni e i lasciti fatti ai Monasteri e alle 1316 17 | sotto pena di scomunica latae sententiae la traduzione 1317 21 | e dal Concilio Generale Lateranense V approvato, in cui si promette 1318 34 | quali, stando l’uno da un lato, l’altro dall’altro, accanto 1319 29 | dodici bunnari di terreno lavorato". E poiché le doti assegnate 1320 22 | Vescovi di Brindisi, di Lecce e di Gallipoli, gli ordinò 1321 47 | si richiedono perché sia lecito il giuramento, le principali 1322 33 | Nostri Giudici o Conti sia legalmente punito come sacrilego, omicida 1323 25 | avrebbero potestà alcuna di legare e di sciogliere, in quanto 1324 49 | che la prerogativa della legazione Apostolica venisse trasferita 1325 34 | interessato in questa usurpazione, legga attentamente la vendetta 1326 3 | specialmente poi quando leggemmo il tenore dello stesso Decreto: 1327 1 | rispettabili Colleghi vostri. Leggendola, Noi ci sentimmo rinnovare 1328 52 | appunto perché chiunque leggerà queste cose, vegga quanto 1329 6 | e vietò solennemente di leggerlo, di conservarlo, di utilizzarlo 1330 49 | presentò uno scritto in cui si leggevano le Regie Consuetudini espresse 1331 5 | esposto. Primieramente se si leggono gli atti del Concilio di 1332 27 | che compongono i Capitoli legittimamente costituiti e formano il 1333 16 | proposizione è falsa, scismatica, lesiva della potestà ecclesiastica, 1334 18 | Carlo Arciduca d’Austria. Da lì a qualche tempo Urbano, 1335 [Titolo]| Capp. LI-LV~51. 1336 26 | l’Imperatore, ricevuti i Libelli che gli erano stati presentati, 1337 7 | disturbato da nessuno, e possa liberamente pensare come gli piace, 1338 54 | perché respirino i Popoli liberati dall’errore dei propri Pastori".~ 1339 7 | debba essere pienamente libero, vale a dire che in materia 1340 39 | Religiosi scrisse tre interi libri pieni di forza e di energia. 1341 20 | che non è mai stata data licenza di ordinare un altro in 1342 29 | come a mercenari, un sì limitato assegno, che non è più loro 1343 6 | essenza, la distinzione e i limiti delle due potestà spirituale 1344 29 | motivo un Arcivescovo di Lione chiese ed ottenne dal Papa 1345 36 | presso il Giorgi nell’opera Liturgia del Romano Pontefice. Il 1346 31 | decreto viene illustrato da Loaise alla lettera D nel seguente 1347 15 | ben volentieri approva, e loda, e conferma la promozione 1348 43 | nel Concilio di Sens, che lodammo all’inizio:"Alle persone 1349 26 | stati stabiliti per tenere lontano il Popolo dall’errore. Ma 1350 15 | hanno messo in chiarissima luce. Ma qui dai Nostri avversari, 1351 41 | eliminare quella parte di lucignolo che è arsiccia e impedisce 1352 40 | memorabili i pii desideri di San Ludovico IX Re di Francia, il quale 1353 2 | verso la metà del mese di luglio dalla Assemblea Nazionale 1354 8 | tenore della sua vita ai lumi della ragione, ai principi 1355 16 | capriccio, giacché i primi due luminari della Chiesa Cattolica, 1356 55 | Chiesa, sani e salvi per lunghissimo tempo, così veglianti e 1357 48 | per nulla addolcito dalle lusinghe e per nulla scosso dai terrori, 1358 52 | loro la sua coscienza e lusingò le loro passioni. Quegli, 1359 5 | 1327 contro gli errori dei Luterani, non può giudicarsi immune 1360 52 | Questi, camminando senza macchia nella via della legge del 1361 55 | e ad atterrarne tutte le macchinazioni non vi è cosa tanto opportuna 1362 34 | giovani di virile beltà, maestosi, ornati di vaghe vesti, 1363 25 | potrebbero avere per compagni e maestri della corruttela e dell’ 1364 37 | deliri dei Wicleffisti, dei Magdeburghesi Centuriati e di Calvino, 1365 18 | San Pio con lettera del 26 maggio 1568 gli rispose esortandolo 1366 5 | Sacerdozio si dà in alcuni maggioranza d’autorità sopra altri, 1367 26 | appello d’abuso dinanzi ai Magistrati civili, ai quali apparterrà 1368 5 | stata loro concessa dal Magistrato secolare. Asserisce inoltre 1369 34 | un terribile cavaliere, magnificamente vestito; quello diede furiosamente 1370 31 | sostenendo che i Vescovi malamente gettavano ciò che distribuivano 1371 55 | Cattolica gli autori della malaugurata Costituzione Civile del 1372 48 | che esse erano poste con maliziosa frode". Ordinò dunque ai 1373 41 | medicina per questo, perché il malore di alcuni si è fatto insanabile?".~ 1374 49 | giuramento non per propria malvagia volontà, ma per una improvvida 1375 53 | Dichiara: 2. che senza mancare ai doveri della sua coscienza 1376 31 | bene, ma anzi non sono mai mancate calamità e disgrazie d’ogni 1377 14 | nella loro persona. Avendo mancato di ciò fare Epifanio, il 1378 14 | onorato. Se non potrete mandare ad effetto ciò, perché impediti 1379 14 | costume che i Vescovi eletti mandassero deputati con loro lettera, 1380 21 | innumerabili quelli che furono mandati per sola scelta degli Apostoli 1381 3 | Nostro, a cui, essendo stato mandato dal Vescovo di Costantinopoli 1382 17 | alcuno da qui avanti ardirà mangiare in qualsiasi maniera del 1383 17 | pena di scomunica a chi mangiasse sangue di bestie soffocate: " 1384 3 | una vostra esposizione manoscritta, e poi anche stampata, sopra 1385 36 | antichissimo Codice Evangeliario manoscritto del medesimo Monastero – 1386 29 | alle Chiese un così detto Manso, come si legge nei Capitolari 1387 36 | Gregorio Magno, e vi si mantenessero cento giovanetti, i quali, 1388 14 | come mai può dirsi che si mantenga e si conservi la comunione 1389 29 | Chiesa per il necessario mantenimento adeguato alla dignità. Per 1390 19 | Principi, come avvenne a Marcantonio de Dominis, il quale a torto 1391 39 | l’Arcivescovo di Ravenna, Mariniano, "Che non facesse aggravio 1392 14 | si può vedere presso il Martens, nella sua opera sugli Antichi 1393 37 | ampiamente li confuta il P. Martino Gerbert, Abate del Monastero 1394 48 | Arcivescovo di Canterbury, poi Martire San Tommaso, il quale veniva 1395 6 | ciance e con stile specioso mascherato da religione, e con autorità 1396 45 | Francia sono adesso nella massima desolazione, Ci destano 1397 16 | apertamente insegnano che le materie riguardanti la disciplina 1398 17 | chiunque dica "che le cause matrimoniali non appartengono ai Giudici 1399 52 | suoi tempi il vescovo di Meaux, Bossuet, autore presso 1400 | mediante 1401 3 | esaminare le opinioni e di meditarle accuratamente, come l’importanza 1402 14 | come a capo, debbono le sue membra fare solenne promessa di 1403 40 | preservarli. Saranno sempre memorabili i pii desideri di San Ludovico 1404 49 | intrepido al supplizio, e memore del divino comando "Chi 1405 29 | congrua sulle entrate della mensa arcivescovile.~30. 1406 29 | doti assegnate ad alcune Mense vescovili non erano sufficienti, 1407 6 | di speciale ed individua menzione, sotto pena della scomunica 1408 43 | dichiarazione. Né qui deve destare meraviglia alcuna che Lutero abbia 1409 41 | vogliamo, e nessuno deve meravigliarsi, che presso alcuni Regolari 1410 14 | espresse: "Noi ci siamo molto meravigliati come Voi non abbiate osservato 1411 29 | anche diminuire la dovuta mercede a chi si opporrà ai perversi 1412 29 | corrisposto, quasi come a mercenari, un sì limitato assegno, 1413 19 | Assemblea Nazionale; qui merita una riflessione assai grave 1414 8 | onde fosse poi capace di meritare premio o pena, nondimeno 1415 40 | attenzione possono dunque meritarsi le declamazioni che fa lo 1416 20 | qualche pregio o lo abbiano meritato. I Padri Nostri, peraltro, 1417 37 | si dimostrò persona ben meritevole dell’insigne credito e della 1418 41 | fra i Regolari alcune cose meritevoli di riforma; aggiunse però 1419 32 | e noi siamo più salvi, e meritiamo di piacere maggiormente 1420 55 | affidato sebbene senza alcun merito Nostro, esortiamo con la 1421 15 | promulgata su tale proposito per mero comando della Potestà secolare. 1422 29 | si dispone che ogni tre mesi venga loro corrisposto, 1423 17 | sententiae la traduzione del Messale Romano in lingua francese, 1424 32 | ecclesiastiche, e comandate che siano messe fra i Vostri Capitoli".~ 1425 2 | significato che verso la metà del mese di luglio dalla 1426 4 | alla soppressione di Chiese Metropolitane e di Vescovati, e altresì, 1427 26 | Dipartimenti si presentino al Metropolitano o al Vescovo seniore per 1428 7 | occasione di dispute si mettano in discussione i sacri diritti 1429 2 | sopprimevano i Sacri Riti, si metteva la mano sulle rendite e 1430 35 | dalle Vite dei Vescovi di Metz presso Paolo Diacono, ove 1431 | mie 1432 30 | governare debitamente tante migliaia di sudditi? Non sai, sciaguratissimo 1433 16 | hanno sempre cercato di migliorarla e di addolcirla; tutto all’ 1434 38 | cui sperava di divenire migliore".~39. 1435 3 | insieme proporre a Noi quei migliori partiti ed espedienti in 1436 50 | valorosi soldati cristiani che militavano sotto Giuliano Apostata 1437 3 | non lo facciano, vengono minacciati di gravissime pene. Nonostante 1438 39 | appartengono, operarne la minima diminuzione in qualunque 1439 19 | rimpicciolito il maggiore, e minorato in certa maniera il grande, 1440 27 | numero degli abitanti fosse minore. I Vescovi vengono inoltre 1441 40 | l’altro presso i Frati Minori, affinché fossero istruiti 1442 52 | stancarci nel seguire tutto minutamente, basterà tener sotto l’occhio 1443 | mio 1444 11 | vantate da codesta Assemblea mirano poi infine, come abbiamo 1445 48 | costretta, per i miei peccati, a misera servitù la Chiesa Anglicana, 1446 52 | sessantadue anni sacrificò a un miserabile resto di vita la sua fede 1447 55 | siamo giunti a tempi sì miseri e calamitosi, che coloro 1448 29 | sollevare l’indigenza e la miseria dei poveri, che pur formano 1449 34 | in una sedia portatile lo misero fuori": così si legge nel 1450 30 | gli disse: "Chi sei tu, miserrimo, che basti a governare debitamente 1451 37 | per contemplare i divini Misteri e ottenere la riconciliazione 1452 14 | evitare gli scismi in questo mistico corpo formato da Gesù Cristo. 1453 14 | il Papa servito di questa moderata espressione "sarebbe stato 1454 30 | stata decretata una grande modifica dei principali articoli 1455 | molta 1456 1 | altresì dalla eccessiva molteplicità di urgentissimi affari, 1457 21 | senza voto e consiglio della moltitudine, e dopo Aaron, Eleazaro; 1458 1 | altamente penetrati fin dal momento in cui Ci giunse la notizia 1459 36 | recentemente è stato confermato dal monaco Colomanno Sanfel, bibliotecario 1460 52 | Canterbury resistette a iniqui Monarchi; Tommaso Cranmer prostituì 1461 44 | avevano professato la vita monastica, e di restituirle al mondo, 1462 43 | all’inizio:"Alle persone monastiche e ad altre obbligate ai 1463 19 | che portano le necessità mondane, né avere quegli onori o 1464 34 | Eliodoro; il cavaliere che lo montava pareva avesse armi d’oro. 1465 15 | considerarsi uno dei più illustri monumenti a comprovare l’obbligo che 1466 4 | onde a questo saldissimo monumento appoggiati Ci possiamo regolare 1467 7 | alla Fede o intorno alla Morale; di fare dei Canoni o delle 1468 22 | Pietro d’Otranto, essendo morti i Vescovi di Brindisi, di 1469 48 | colpa mia. Fossi pur io morto, cosicché occhio d’uomo 1470 6 | toccare l’Arca pericolante, mosse Iddio a tanto sdegno, che 1471 48 | nulla scosso dai terrori, mosso finalmente a compassione 1472 49 | improvvida compassione, mossosi a giusta pietà, con la pienezza 1473 29 | diffidenza si viene in tal modo a mostrare nei confronti dei Vescovi, 1474 19 | che qui non si tratta di mutare l’una o l’altra Diocesi, 1475 15 | varietà dei tempi, così può mutarsi anche presentemente. Peraltro, 1476 21 | proprio Pastore. A causa della mutata, o piuttosto rovesciata 1477 | n’ 1478 | n. 1479 8 | Religione, deriva che il nascere stesso che fa ciascun uomo 1480 40 | animo che i due figliuoli nati nel tempo della spedizione 1481 13 | giuramento a osservare i decreti nazionali, i quali vietano che si 1482 30 | un solo Parroco, e perciò necessariamente ne deriverà che molti parrocchiani 1483 14 | elezione e nel tempo stesso negandogli attraverso il giuramento 1484 17 | della scomunica a chiunque "negherà che tutti e ciascuno dei 1485 41 | contro dei Regolari. Egli non negò che vi fossero fra i Regolari 1486 26 | dell’Imperatore, Costanzo "nemico vero della Chiesa Cattolica", 1487 | neppure 1488 37 | di San Biagio della Selva Nera, il quale quando nell’anno 1489 26 | Essendo concorsa molta gente a Nicea per la celebrazione del 1490 23 | San Nicolao I non cessò di riprendere 1491 21 | suo Sinodo per Vescovo di Nicopoli Eufronio senza alcuna richiesta 1492 | no 1493 32 | costante desiderio sia della nobiltà, sia del popolo dei Franchi. 1494 19 | debba altresì venire alla nomina di due Vescovi Metropolitani, 1495 48 | così gravi pericoli ben noti al mondo, sostennero con 1496 1 | momento in cui Ci giunse la notizia che codesta vostra Assemblea 1497 49 | Abbiamo ricavato queste notizie dagli Annali della Chiesa 1498 46 | Nostri di piangere, giorno e notte",al vedere come quel Vescovo 1499 54 | emanata in un Concilio di novanta Vescovi, affinché anche 1500 3 | esecutivo emanato il 27 novembre, in forza del quale i Vescovi,