Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. VI Quod aliquantum IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1501 | null’ 1502 53 | pure l’adempimento delle numerose fondazioni, di cui la sua 1503 30 | spirituale di un Popolo così numeroso? In proposito Ci sembra 1504 15 | Nostra risposta sopra le Nunziature; molti altri tra Voi medesimi, 1505 10 | intenzione di attaccare le nuove leggi civili, le quali, 1506 43 | persone monastiche e ad altre obbligate ai voti lasciano tutta la 1507 27 | Vescovi vengono inoltre obbligati a prendere altri aggiunti, 1508 32 | consacrate a Dio e sono oblazioni dei Fedeli e prezzo dei 1509 34 | danaro che non serviva per le occorrenze dei Sacrifici, né proprio 1510 25 | loro elettori, o almeno occultamente nell’animo potrebbero coltivare 1511 39 | alcun atto violento per occuparle". Sorse poi nel secolo XIII 1512 46 | come avviene delle Chiese occupate o dai Turchi o da altri 1513 20 | di lui non si reca, né si ode alcuna accusa di reato. 1514 19 | da cui derivano queste odierne divisioni e soppressioni. 1515 31 | stata osservata, fino all’odierno giorno della nostra vita 1516 10 | per rendere in tal guisa odiosa la Religione. In realtà 1517 40 | considerare tutte le ingiurie ed offese fatte ad essi come proprie 1518 32 | cose sue alla Chiesa, le offre e le dedica a Dio Signore 1519 32 | di quel sacro luogo: Io offro e dedico a Dio tutto ciò 1520 50 | del resto come di cosa che oltrepassa l’autorità e il potere dell’ 1521 31 | dottissimi scrittori, che ometto per amore di brevità. Aggiungerò 1522 33 | legalmente punito come sacrilego, omicida o ladro, e dai Nostri Vescovi 1523 14 | Nostra Persona, deve essere onorato. Se non potrete mandare 1524 19 | mondane, né avere quegli onori o soffrire quelle divisioni, 1525 23 | chiese umilmente al Pontefice Onorio II che si degnasse di confermare 1526 8 | libertà di pensare e di operare, che i decreti dell’Assemblea 1527 39 | che ad essi appartengono, operarne la minima diminuzione in 1528 21 | abbiamo fin qui esposto, si oppone da Lutero, da Calvino e 1529 19 | farsi; atteso che pare vi si opponga l’origine infetta, da cui 1530 21 | Ma inutilmente essi si oppongono, in quanto, innanzi tutto, 1531 29 | dovuta mercede a chi si opporrà ai perversi decreti di cui 1532 52 | sostenere i loro Diritti, nell’opporsi alle novità, nell’aspettare 1533 36 | Pontefice si valse di questa opportunità per esortarlo a far sì che 1534 48 | tuttavia erano spinti ad opporvisi dall’Arcivescovo di Canterbury, 1535 39 | Crisostomo, il quale contro gli oppositori dei Religiosi scrisse tre 1536 44 | Città già da molti anni oppressa sotto tante disgrazie non 1537 3 | afflizione che Ci teneva oppresso il cuore, quand’ecco sulla 1538 1 | dire di Sant’Ambrogio "più oprò tacendo, che non se avesse 1539 6 | del Padre la Borde dell’Oratorio. In tale libro l’autore 1540 44 | dalle continue, fervorose orazioni delle nostre Religiose".~ 1541 46 | della sua Diocesi la propria ordinaria giurisdizione sopra nuovi 1542 16 | potestà di dirigerla, di ordinarla e di riformarla, se è corrotta". 1543 33 | si osservino in avvenire, ordiniamo che nessuno, tanto ai tempi 1544 40 | tempo della spedizione d’Oriente, giunti che fossero agli 1545 35 | Analecti, e dal Concilio III d’Orléans tenuto nell’anno 538. Ma 1546 1 | componenti veniva a lanciarsi ormai con violenza sul medesimo 1547 1 | e si rimettessero sulle orme di ciò che detta e consiglia 1548 34 | virile beltà, maestosi, ornati di vaghe vesti, i quali, 1549 22 | prescriveva; se mai avessero osato trasgredire, sarebbero stati 1550 41 | saggio, trovandosi in luogo oscuro, spegne la lucerna perché 1551 6 | sull’ammonimento dato da Osio e da Sant’Atanasio con queste 1552 50 | primi e di essere pronti ad osservarli, ad esclusione del resto 1553 31 | cui quella legge è stata osservata, fino all’odierno giorno 1554 14 | esuberanza; ma se bene si osservi peraltro tutto il contesto 1555 22 | eletto Diodato, e se nulla osta ai sensi dei vigenti Sacri 1556 4 | vacanti, purché non siavi ostacolo in materia di costumi e 1557 5 | Protestanti. Egli, perseguitando ostilmente la Chiesa ed empiamente 1558 54 | Vescovo Saturnino, perché ostinatamente persisteva nella concezione 1559 22 | Altresì, scrivendo a Pietro d’Otranto, essendo morti i Vescovi 1560 55 | presentemente da Noi, perché si ottenga la riconciliazione degli 1561 29 | Arcivescovo di Lione chiese ed ottenne dal Papa un Suffraganeo, 1562 6 | ricordò quanto era successo ad Oza, "il quale, avendo con la 1563 37 | ampiamente li confuta il P. Martino Gerbert, Abate del 1564 29 | dovevano ritrarre i frutti come padroni. È perciò che noi troviamo 1565 49 | della Chiesa, riportando la palma di un glorioso martirio. 1566 8 | primo uomo e lo collocò nel Paradiso terrestre, non gli intimò 1567 | parecchie 1568 52 | suoi beni, perseguitato nei parenti e nella sua propria persona, 1569 3 | della maniera con cui, a parer loro, dovessimo Noi regolarci: 1570 22 | le loro opinioni e i loro pareri riguardo alla persona di 1571 34 | cavaliere che lo montava pareva avesse armi d’oro. Comparvero 1572 53 | Clero, al quale era stato parificato: dal suo Clero al quale 1573 16 | 1560, avendo la Facoltà di Parigi chiamato ad esame le proposte 1574 17 | Ma prima che cominciamo a parlare di questi articoli, stimiamo 1575 1 | tacendo, che non se avesse parlato; atteso che tacendo dinanzi 1576 1 | tacendo dinanzi agli uomini parlò col suo Dio; la coscienza 1577 30 | fissarne i confini, come loro parrà, Ci ha sommamente sorpreso 1578 30 | persone debba esservi una sola Parrocchia. E come mai potrà un solo 1579 53 | della sua coscienza non può partecipare né direttamente né indirettamente 1580 22 | sarebbero stati privati della partecipazione del Corpo e del Sangue di 1581 18 | suo ministero, e non sarà partecipe della Nostra Comunione chi 1582 21 | si era convenuto fra le parti della maniera di conferire 1583 3 | scritti da ciascuno per la sua particolare Diocesi, senza nulla esprimere 1584 43 | quando indotto talvolta da particolari ragioni stima di dover concedere 1585 37 | massime degli Eretici, e particolarmente i deliri dei Wicleffisti, 1586 3 | proporre a Noi quei migliori partiti ed espedienti in cui essi 1587 1 | sul medesimo Santuario, Ci parve bene sulle prime, trattandosi 1588 17 | comunicarsi almeno per la Pasqua, conforme al precetto di 1589 20 | stimò necessario ricorrere a Pasquale II e scrivergli in questi 1590 47 | il paragone recato tra il passaggio di un Popolo a una Diocesi 1591 18 | tempo Urbano, Vescovo di Passavia, presentò suppliche per 1592 11 | A tal fine Noi ora passeremo ad esaminare sotto altro 1593 52 | coscienza e lusingò le loro passioni. Quegli, bandito, privato 1594 20 | che, prima di venire a tal passo, Noi dobbiamo interrogare 1595 52 | piacere al suo Principe, passò la vita in una vergognosa 1596 3 | pervenute, in istampa, Lettere Pastorali, Sermoni ed Esortazioni 1597 55 | inerendo ai principi di Paterna Carità con cui Ci siamo 1598 8 | Sant’Agostino dicendo: "È un patto generale della società umana 1599 34 | Eliodoro, lo battevano senza pausa, dandogli molte sferzate. 1600 34 | custodito nella Chiesa di Pavia, come racconta Sant’Ambrogio.~ 1601 55 | Nostra dolcezza e la Nostra pazienza, un deplorabile scisma e 1602 20 | mai tollerare ciò in cui peccano quegli stessi che dovrebbero 1603 13 | Apostolo Pietro non ha alcun peccato per il quale egli meriti 1604 46 | il governo delle altrui pecorelle. Infatti la missione canonica 1605 1 | che già ci aveva altamente penetrati fin dal momento in cui Ci 1606 7 | canonico, non solamente penitenze salutari, ma vere pene spirituali 1607 23 | III rigettò il Vescovo di Penna da poco creato, perché di 1608 54 | pubblicamente dichiararsi pentiti del loro errore, se volevano 1609 48 | sospirando esclamò:"Come mi pento di ciò che ho fatto! Inorridisco 1610 46 | Vescovo, o quella Chiesa perda il titolo di Cattedrale; 1611 18 | alcuno, quand’anche dovessero perdersi i beni temporali, quand’ 1612 6 | essere scusato, e ottenere perdono? Ciò non è possibile, no, 1613 43 | rimossi, e venisse abolita perfino la memoria dei loro Istituti. 1614 6 | semplicemente toccare l’Arca pericolante, mosse Iddio a tanto sdegno, 1615 30 | senza avvedertene tu vai a perire? Poiché dunque con questa 1616 17 | poca durata, le variazioni permesse, sebbene di rado, dai Romani 1617 4 | che da parte Nostra si permetta che in luogo delle forme 1618 23 | nello sdegno divino, di non permettere che alcuno venisse eletto 1619 18 | sotto determinate condizioni permetterlo. Ma siccome da ciò era derivato 1620 6 | dice: "Un sistema empio e pernicioso, già molto prima dalla Sede 1621 55 | antiche convenzioni e della perpetua consuetudine sono dovute 1622 42 | mani sui voti maggiori e perpetui, e abolirli, il che appartiene 1623 17 | una novità che deforma il perpetuo decoro della Chiesa, e che 1624 55 | mezzo a tutte le angustie, persecuzioni e tribolazioni che avete 1625 35 | cose si ha in animo e si persegue lo scopo di profanare i 1626 5 | stampe dai Protestanti. Egli, perseguitando ostilmente la Chiesa ed 1627 52 | privato dei suoi beni, perseguitato nei parenti e nella sua 1628 22 | Costanzo: se li avesse trovati perseveranti e propensi per lui, lo facesse 1629 45 | perché viene loro impedito di perseverare nei propri Istituti e di 1630 54 | Saturnino, perché ostinatamente persisteva nella concezione dei Vescovi 1631 54 | Liberio che se avessero persistito nell’errore "sarebbero stati 1632 14 | pretendevasi questo per ambizione personale, ma per osservanza delle 1633 35 | E qui chi saprà mai persuadersi che mentre vengono occupati 1634 27 | sconvolge in tal guisa e non si perturba ogni ordine della sacra 1635 2 | si procedeva realmente a perturbare e a rovesciare i Dogmi più 1636 3 | emergenze. Soltanto Ci son pervenute, in istampa, Lettere Pastorali, 1637 20 | alcuna accusa di reato. Che perversa risoluzione è mai questa? 1638 29 | mercede a chi si opporrà ai perversi decreti di cui si è detto. 1639 34 | caligine, lo pigliaron di peso e in una sedia portatile 1640 32 | denaro (quando ad essi non piaccia di farcene parte spontaneamente) 1641 48 | proprio". Questa clausola non piaceva al Re, il quale diceva " 1642 3 | rispondere al Re, con la maggiore piacevolezza, che quegli Articoli sarebbero 1643 49 | Pontefice; gli rivelò la propria piaga e, cercandone la medicina, 1644 39 | Chiesa di Dio dai Monasteri piamente fondati e bene a dovere 1645 22 | Ariana (del che amaramente piange Sant’Atanasio), la necessità 1646 1 | Nazionale, convocata per fare piani di pubblica economia, si 1647 53 | indirettamente all’esecuzione del piano della nuova Costituzione 1648 24 | Per conseguenza, una non piccola parte di essi interverrebbe 1649 52 | fino al sangue per i più piccoli diritti della Chiesa, e 1650 18 | Vescovi della Campania, del Piceno, della Toscana e di tutte 1651 34 | furiosamente dei calci coi piedi anteriori ad Eliodoro; il 1652 31 | Una legge sì temeraria e piena d’empietà fu tolta dall’ 1653 49 | mossosi a giusta pietà, con la pienezza dell’Autorità Apostolica 1654 48 | costanza e ancorato alla pietra di Cristo, per nulla addolcito 1655 34 | era da densa caligine, lo pigliaron di peso e in una sedia portatile 1656 40 | Saranno sempre memorabili i pii desideri di San Ludovico 1657 44 | non fosse stata in parte placata dalle continue, fervorose 1658 42 | che l’Assemblea Nazionale, plaudendo ai capricci degli Eretici, 1659 | poche 1660 29 | Padre Nostro, si dia un podere di dodici bunnari di terreno 1661 54 | Sant’Ilario, Vescovo di Poitiers, fu cacciato dalla Chiesa 1662 6 | tradotto e stampato in lingua polacca dalla francese, del quale 1663 41 | risposta data da Giovanni de Polemar nel Concilio di Basilea 1664 21 | diede a Smirne per Vescovo Policarpo, e sono pressoché innumerabili 1665 16 | della Religione riguarda la Polizia e la Disciplina Ecclesiastica, 1666 6 | ai Vescovi del Regno di Polonia in data 5 marzo 1755 tratta 1667 19 | Appunto si deve esaminare con ponderazione se ciò da Noi debba farsi; 1668 21 | popoli lontani e infedeli nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, 1669 30 | di un numero di novemila popolani, mentre qui il Decreto dell’ 1670 31 | fu tolta dall’Imperatore Porfirogenita Basilio il Giovane con un’ 1671 45 | le vostre esortazioni e a porgere loro altresì, per quanto 1672 8 | chiedere aiuto e, richiesti, porgerlo. Pertanto, dalla natura 1673 19 | uniformandosi ai cambiamenti che portano le necessità mondane, né 1674 32 | sacrilegio? Se dunque è furto il portar via qualche cosa a un amico, 1675 33 | devastarono, alienarono o portarono via le cose di esse; tolsero 1676 22 | Ministero, i quali poi si portassero dal Pontefice per poter 1677 34 | pigliaron di peso e in una sedia portatile lo misero fuori": così si 1678 34 | apparve loro un cavallo, che portava un terribile cavaliere, 1679 8 | questo primo precetto non ne pose egli tosto in freno la libertà? 1680 23 | arrogantemente aveva preso possesso dell’una e dell’altra senza 1681 | possiate 1682 48 | veleno, e che esse erano poste con maliziosa frode". Ordinò 1683 55 | e i suoi seguaci si sono posti da se stessi in uno stato 1684 6 | spirituale e temporale. Opera postuma del Padre la Borde dell’ 1685 32 | Signore ci concederà di poterlo fare, desideriamo di dar 1686 | poterono 1687 | potesse 1688 | poteste 1689 | potrebbe 1690 | potuti 1691 19 | egregi documenti presi dalla prassi della Chiesa Gallicana da 1692 21 | duecentocinquant’anni si è praticato costantemente; perciò a 1693 10 | costì si ristabilisca il precedente stato civile, sebbene alcuni 1694 15 | venute dopo, ma non hanno mai preceduto".~ 1695 33 | A simili preci così rispose l’Imperatore: " 1696 47 | operò per sconsideratezza e precipitazione. Non si prestò forse dopo 1697 31 | presente Bolla d’oro che la predetta legge cessi da questo giorno, 1698 9 | diversamente da quello che io ho predicato".~10. 1699 41 | illustrano assai la Chiesa con le prediche e con la dottrina; nessuno 1700 9 | sia scomunicato chiunque predicherà diversamente da quello che 1701 15 | Fraternità, e immediatamente prega il comune Signore, che quale 1702 45 | costanza e fortezza, e di pregarvi con le più calde istanze 1703 3 | egli insistentemente Ci pregava di volere con l’autorità 1704 32 | tenore: "Noi tutti genuflessi preghiamo la Maestà Vostra che i Vescovi 1705 20 | reato possano avere qualche pregio o lo abbiano meritato. I 1706 13 | per Iddio Onnipotente, vi prego e supplico che come i Maggiori 1707 13 | chiamare Vescovo universale: la pregò di non aderire a tali ambiziose 1708 5 | Principi terreni, toglie ai Prelati ogni esteriore giurisdizione, 1709 21 | conferire i Vescovati, le Prelature, i Monasteri e i Benefici. 1710 15 | dai Nostri avversari, cui preme sostenere i decreti di codesta 1711 17 | articoli, stimiamo opportuno premettere quanta coerenza abbia spesse 1712 8 | fosse poi capace di meritare premio o pena, nondimeno gli aggiunse 1713 55 | perché tenendo unite le premure, l’opera e i consigli, con 1714 20 | dovrebbero più degli altri essere premurosissimi per la tranquillità, per 1715 15 | di Trento, e che Noi Ci prendemmo la cura di sostenere e difendere 1716 5 | ottenere questo da Voi, Ci prenderemo frattanto il carico di esaminare 1717 6 | al divino comando, così preoccupati anche tu di non farti reo 1718 49 | Roma; la seconda, che la prerogativa della legazione Apostolica 1719 52 | Chiesa, e sostenendo le sue prerogative, tanto quelle acquistatele 1720 21 | chiunque le fosse piaciuto, ma prescrisse, e indicò che l’elezione 1721 41 | osservanza della disciplina loro prescritta. Ma per questo sono da abolire 1722 22 | diversamente da come egli prescriveva; se mai avessero osato trasgredire, 1723 32 | Franchi. Nell’anno 803 essi presentarono infatti a Carlo Magno preghiere 1724 26 | Libelli che gli erano stati presentati, disse: "A me, che sono 1725 22 | stato eletto alla propria presenza. Ma non per questo il Clero 1726 40 | come proprie e a cercare di preservarli. Saranno sempre memorabili 1727 35 | contro la Religione, vengono preservati in nome delle Convenzioni? 1728 30 | delegato il Cardinale Corrado a presiedere un Sinodo di Colonia, ed 1729 15 | Chiesa a cui temporalmente presiedete. La mia bassezza poi, che 1730 21 | Vescovo Policarpo, e sono pressoché innumerabili quelli che 1731 50 | giuramento che i Vescovi prestano al Romano Pontefice. Sono 1732 48 | Decreto ai Vescovi comandò che prestassero il giuramento a tenore della 1733 | presto 1734 47 | e precipitazione. Non si prestò forse dopo riflessione e 1735 19 | certa maniera il grande, presumendo di vescovare un Arcivescovo, 1736 13 | del vescovo Giovanni che, presuntuoso e amante di novità, pretendeva 1737 27 | prima volta insegnato dal prete Aerio, poi seguito da Wicleff, 1738 5 | autorità sopra altri, egli pretende che ciò provenga dalla gratuita 1739 22 | solo Popolo, come ora si pretenderebbe introdurre; i Romani Pontefici 1740 13 | presuntuoso e amante di novità, pretendeva arrogantemente di farsi 1741 14 | Per certo la denominazione pretesa da Giovanni toglieva a Gregorio 1742 13 | aderire a tali ambiziose pretese di lui: "Non sia mai che 1743 2 | cui, sotto il titolo e il pretesto di una Costituzione Civile 1744 43 | rimprovero e contestazione, a cui prevedevano di andare incontro, i membri 1745 36 | a Noi dedicata) sopra un prezioso ed antichissimo Codice Evangeliario 1746 32 | sono oblazioni dei Fedeli e prezzo dei peccati; pertanto se 1747 6 | che in un Breve spedito al Primate, agli Arcivescovi e ai Vescovi 1748 5 | lettera Ci avete esposto. Primieramente se si leggono gli atti del 1749 35 | dall’Assemblea Nazionale. La principale occupazione dei Canonici 1750 8 | accordato alla ragione, di cui principalmente l’uomo è stato fornito dalla 1751 3 | esigeva. Frattanto con altra privata e familiare lettera Noi 1752 32 | le loro Chiese ne restino prive; ché anzi, se il Signore 1753 30 | cura d’anime, perciò ti privo di ogni pastorale beneficio". 1754 | pro 1755 43 | solenni, in ciò stesso non procede per proprio arbitrio, ma 1756 2 | Costituzione Civile del Clero, si procedeva realmente a perturbare e 1757 25 | espressamente dichiara con pubblico Proclama a proposito di tutte le 1758 41 | perché non fa lume chiaro, ma procura di eliminare quella parte 1759 22 | Diocesi, di visitarle, e di procurare che venissero sostituiti 1760 13 | e Predecessori Vostri si procurarono la protezione e il favore 1761 55 | amarissima ricompensa il dolore procuratoci dalla ribellione degli Avignonesi 1762 23 | riprendere il Re Lotario, perché procurava che nel suo Regno fossero 1763 4 | con la Nostra esortazione procuriamo d’indurre i Metropolitani 1764 13 | Apostolo, così anche Voi procuriate di cercar questa stessa 1765 40 | sono veri abusi, e ne hanno prodotto dei molto rilevanti? Che 1766 14 | della Costituzione Nazionale producono in contrario da una lettera 1767 17 | Chiesa, e che facilmente produrrebbe disubbidienza, temerità, 1768 35 | si persegue lo scopo di profanare i sacri Templi, di rendere 1769 4 | modo che il giudizio che proferiremo venga ad essere salutare 1770 44 | aggiungere l’inumana sentenza proferita contro le sacre vergini, 1771 9 | diversamente dal sentimento proferito per bocca del Vaso di elezione 1772 11 | devono affatto costringersi a professare l’ubbidienza cattolica; 1773 44 | Gesù Cristo, che avevano professato la vita monastica, e di 1774 38 | cominciò a non aver più profeti, diventò indubbiamente peggiore, 1775 6 | incauti". Quindi Benedetto proibì tale opuscolo, lo condannò 1776 29 | Vicari a pluralità di voti, e proibisce la rimozione dei detti Superiori 1777 21 | Lateranense V approvato, in cui si promette una vicendevole e fedele 1778 48 | e senza alcuna aggiunta, promettessero di osservare le Regie Consuetudini". 1779 23 | che nel suo Regno fossero promosse al Vescovato solamente persone 1780 15 | approva, e loda, e conferma la promozione Vescovile di Vostra Santissima 1781 15 | Costituzione di Principi promulgata su tale proposito per mero 1782 8 | precetti, che vennero da Mosè promulgati? "Benché egli avesse lasciato 1783 38 | mentre ciò che è stato promulgato e istituito per ispirazione 1784 50 | riconoscere i primi e di essere pronti ad osservarli, ad esclusione 1785 38 | storicamente e dogmaticamente viene pronunziato contro i nemici della salmodia 1786 22 | avesse trovati perseveranti e propensi per lui, lo facesse consacrare 1787 16 | se è corrotta". Questa proposizione è falsa, scismatica, lesiva 1788 16 | Grimauldet, fra le molte proposizioni dalla stessa Facoltà riprovate 1789 16 | Parigi chiamato ad esame le proposte fatte all’Assemblea, ossia 1790 51 | avuto in mente, e si siano proposti di adottare nella loro Costituzione 1791 8 | certamente strane, discendano propriamente e derivino dall’uguaglianza 1792 39 | poco si discosta dalla vera proprietà di dominio! Col Decreto 1793 39 | Proseguendo ora il cammino iniziato, 1794 46 | Noi potremmo ora proseguire l’esame di altri articoli 1795 49 | con dolcezza e con forza, prospettandogli tali cose che avrebbero 1796 55 | presenti, può forse esserci prospettata qualche soluzione (per niente 1797 52 | Monarchi; Tommaso Cranmer prostituì loro la sua coscienza e 1798 55 | Apostolica non cesseremo di protestare. Ci siamo fin qui astenuti 1799 2 | per ogni altra volta Ci protestiamo di intendere quella sola 1800 3 | ebbe scorse le prime pagine protestò di avere in esso trovato 1801 13 | Vostri si procurarono la protezione e il favore di San Pietro 1802 11 | infine, come abbiamo già provato, a rovesciare la Religione 1803 16 | ecclesiastica, ed eretica, e le prove sono inconcludenti e disparate. 1804 27 | autorità di due Concilii Provinciali di Bordeaux.~28. 1805 17 | Messa, servono piuttosto a provocare l’empietà, che ad eccitare 1806 24 | esclusione del Popolo venne provvidamente introdotta in tempi in cui 1807 27 | di giurisdizione (fuorché provvisoriamente) senza il consenso di quelli, 1808 54 | gli Orientali potessero pubblicamente dichiararsi pentiti del 1809 7 | piace, e scrivere e anche pubblicare a mezzo stampa qualsiasi 1810 46 | Ci accadde di leggere nei pubblici Fogli, contro ogni aspettativa, 1811 5 | salute dei fedeli, e di punire con legittime censure i 1812 54 | nell’errore "sarebbero stati puniti col rigore spirituale della 1813 | puoi 1814 34 | sicurezza a sostentamento dei pupilli, delle vedove, e di altri; 1815 | purché 1816 17 | influisca a conservare la purità dell’altro, come pure quanto 1817 15 | tendono al rovesciamento del puro e immutabile Dogma, come 1818 42(3) | Qo 5,3-4. 1819 21 | nella Bitinia a governare in qualità di Pastori le Chiese dagli 1820 20 | che ha durato quasi per quattrocento anni, concedete che rimanga 1821 | quest’ 1822 7 | il diritto di decidere le questioni appartenenti alla dottrina 1823 2 | Nostri Cardinali della S.R.C. in Concistoro per comunicare 1824 21 | di coloro che ivi erano raccolti. Inoltre fanno svanire ogni 1825 27 | giusta ciò che ha in breve raccolto Pio VI nella sua opera Sinodo 1826 49 | ai soldati, e caldamente raccomandando se stesso a Dio, alla Beata 1827 34 | nella Chiesa di Pavia, come racconta Sant’Ambrogio.~35. 1828 31 | Impero, è stata la causa e la radice dei presenti mali e di questa 1829 17 | variazioni permesse, sebbene di rado, dai Romani Pontefici per 1830 52 | scusarlo ricorrono a ingegnosi raggiri, che sono smentiti dai fatti. 1831 3 | mese d’agosto, e insieme Ci ragguaglia dell’angustia, in cui si 1832 41 | del tutto spenta". Tale ragionamento trae certo origine dall’ 1833 13 | fonte i rivi, si tagliano i rami dall’albero, e il Popolo 1834 21 | vantaggio di andare con maggiore rapidità e comodo dal proprio Pastore. 1835 34 | complici che avevano tentato di rapire i tesori dal Tempio; contro 1836 51 | avere con Noi qualsiasi rapporto, se non il solo di avvertirci 1837 29 | Coadiutore non è un caso così raro ad aversi nelle Diocesi, 1838 41 | impedisce il lume, e cerca di rassettare la lucerna meglio che può, 1839 36 | Monastero di Sant’Emmerano di Ratisbona in una sua Dissertazione ( 1840 39 | ammonito l’Arcivescovo di Ravenna, Mariniano, "Che non facesse 1841 31 | fintanto che egli non si ravvederà e non darà alla Chiesa la 1842 20 | modo. Contro di lui non si reca, né si ode alcuna accusa 1843 22 | Gallipoli, gli ordinò di recarsi in quelle Diocesi, di visitarle, 1844 13 | per ricordare le ingiurie recate alla Nostra dignità e alla 1845 48 | i mali, alcuni Vescovi, recatisi presso l’Arcivescovo, lo 1846 47 | immaginare che il paragone recato tra il passaggio di un Popolo 1847 47 | prestato nella sua tuttora recente Consacrazione? Pertanto 1848 51 | differenza tuttavia: che i recenti Decreti sono alquanto peggiori 1849 32 | ordinate che esse vengano registrate tra le scritture ecclesiastiche, 1850 7 | vostri Re, fino all’avolo del Regnante, cioè Luigi XV, il quale 1851 8 | dalla suprema potestà dei Regnanti; da ciò consegue direttamente 1852 33 | Sappiamo dunque che molti Regni, e i loro Re, sono andati 1853 4 | che il vostro parere, i regolamenti e il metodo siano individualmente 1854 3 | parer loro, dovessimo Noi regolarci: maniera, per altro, e regolamento 1855 6 | Iddio a tanto sdegno, che i rei di questi falli non poterono 1856 41 | sebbene presentemente le Religioni abbiano bisogno di riforma 1857 33 | loro Chiese... E perché più religiosamente queste cose si osservino 1858 14 | Apostolica allo scopo di rendervi certo di qual sia l’affetto 1859 2 | si metteva la mano sulle rendite e i fondi Ecclesiastici; 1860 5 | di chi l’ha fatta. Ma a reprimere lo strano furore di questo 1861 21 | ragione tale Concordato si reputa come legge del Regno. In 1862 18 | beneficio di Dio, ed è da reputare veramente felice chiunque 1863 48 | altamente del mio eccesso, e mi reputo indegno di accostarmi da 1864 52 | San Tommaso di Canterbury resistette a iniqui Monarchi; Tommaso 1865 8 | di Dio; e coloro che vi resistono si tirano addosso la dannazione".~ 1866 48 | Vescovi. Ma l’Arcivescovo, resosi poi conto dell’errore compiuto, 1867 49 | queste, esaminate, vennero respinte. Tornato finalmente in Inghilterra, 1868 54 | nome di Vescovo, perché respirino i Popoli liberati dall’errore 1869 30 | deriverà che molti parrocchiani resteranno privi degli aiuti spirituali, 1870 54 | lettera] che se saranno restii a ritrattarsi, non si tarderà 1871 44 | la vita monastica, e di restituirle al mondo, anzi al demonio, 1872 50 | chiedeva insistentemente la restituzione. Ad un simile Decreto il 1873 46 | estendano più largamente o si restringano entro più angusti confini.~ 1874 8 | da Dio stesso, autore del retto e del giusto. Ciò pure affermò 1875 5 | concessione per conseguenza revocabile ad arbitrio di chi l’ha 1876 18 | stesso del suo Pontificato di revocare tale concessione, come ben 1877 49 | frattanto che Tommaso aveva revocato la promessa fatta, scrisse 1878 21 | definire erronea se noi riandiamo con la memoria alle antiche 1879 35 | avevano invaso quando si ribellarono contro la Religione, vengono 1880 5 | con legittime censure i ribelli. Dalle medesime sacre scritture 1881 18 | costanza più di tutte le ricchezze e i beni temporali. Dal 1882 21 | radunati, se ne elegga uno a ricevere il posto del Ministero e 1883 26 | persona l’Imperatore, e ricevesse egli medesimo le accuse 1884 49 | Apostolica l’assolse. Tommaso ricevette la lettera del Pontefice 1885 26 | Ariani. Ma l’Imperatore, ricevuti i Libelli che gli erano 1886 53 | dichiarazione il Clero di Autun, richiamandosi agli autentici principi 1887 6 | Richiameremo inoltre alla vostra memoria 1888 18 | facilmente da voi si rileverà, se richiamerete alla vostra memoria l’esempio 1889 14 | Ciò che richiedette San Gregorio dall’autorità 1890 47 | Tra le condizioni che si richiedono perché sia lecito il giuramento, 1891 21 | Nicopoli Eufronio senza alcuna richiesta e consenso dei cittadini 1892 55 | riportato per amarissima ricompensa il dolore procuratoci dalla 1893 6 | terra, come tutti d’accordo riconobbero i Santi Padri sull’ammonimento 1894 51 | ecclesiastico del Re, e si riconoscesse in lui tutto quel potere 1895 50 | della causa di Cristo, non riconoscevano altro Sovrano se non quello 1896 23 | apertamente dimostra essersi riconosciuto anche dal Santo Abbate che 1897 38 | ecclesiastica, perché si ricoprano di sempre maggiore confusione:" 1898 44 | disastri gravissimi, come ricorda San Gregorio Magno essere 1899 55 | a pericoli o minacce, e ricordatevi come Davide rispose da impavido 1900 6 | comprovare quanto ciò sia vero, ricordò quanto era successo ad Oza, " 1901 19 | Ma qui si dirà che si ricorre a Noi perché le stabilite 1902 52 | stesso partito per scusarlo ricorrono a ingegnosi raggiri, che 1903 42 | avvenire possano mai essere ricostituiti. Ciò, che altro è se non 1904 26 | nel caso in cui questi ricusasse di accordarla, si prescrive 1905 50 | dichiarazione, come Enrico II aveva ricusato di ammettere la sopra riferita 1906 38 | di salmeggiare non già da ridicole o giocose costumanze, bensì 1907 16 | consuetudine, anche dove ciò ridonda in giovamento, disturba 1908 39 | splendore e di vantaggio ridondi nella Chiesa di Dio dai 1909 48 | me è stata Signora, sarà ridotta allo stato di ancella per 1910 53 | Chiesa è gravata, finché sia ridotto all’assoluta impossibilità 1911 30 | Ci sembra molto opportuno riferire che avendo Gregorio IX delegato 1912 50 | ricusato di ammettere la sopra riferita clausola "salvo l’Ordine 1913 35 | risulta da altri documenti riferiti dal Mabillon negli antichi 1914 28 | dall’opera di Preti per rifiutare i quali potrebbero avere 1915 48 | Costituzioni del Regno. Essi non rifiutarono, ma nel giurare aggiunsero 1916 11 | quale perciò l’Assemblea ha rifiutato di dare il titolo di Dominante, 1917 36 | Francia, le quali un tempo rifiutavano di uniformarsi alla tradizione 1918 26 | iscritto il motivo di tale rifiuto e intanto gli esclusi possono 1919 3 | Nazionale, accompagnati da molte riflessioni sulla loro invalidità ed 1920 16 | dirigerla, di ordinarla e di riformarla, se è corrotta". Questa 1921 18 | Dal martirio poi non deve rifuggire un uomo veramente cristiano 1922 49 | York. La prima domanda fu rigettata dal Pontefice, come si apprende 1923 38 | salmeggiare nella Santa Chiesa, lo rigettate, e quasi fosse un culto 1924 54 | sarebbero stati puniti col rigore spirituale della Chiesa 1925 15 | sono soltanto quelli che riguardano la Disciplina, ma ve ne 1926 40 | hanno prodotto dei molto rilevanti? Che temerità è questa d’ 1927 26 | confessato di non avere, è facile rilevare dalle opere dei Santi Atanasio 1928 5 | scritture, da cui manifestamente rilevasi che non già dall’arbitrio 1929 30 | vostra esposizione avete già rilevato? Ma Noi non possiamo fare 1930 18 | Ciò facilmente da voi si rileverà, se richiamerete alla vostra 1931 18 | Voi dovete [egli scrive] rimanere così fermo e costante, da 1932 52 | potestà ecclesiastica, non rimase alla Chiesa altra forza 1933 34 | terra per divina virtù, rimasero privi di forze e pieni di 1934 48 | Consuetudini". Quantunque fossero rimasti costernati e colpiti da 1935 52 | Vescovi, quello di Autun non è rimasto affatto colpito. Un simile 1936 29 | nondimeno di questi viene rimessa all’arbitrio dei Vescovi, " 1937 13 | presentemente, e può in appresso rimettervi i vostri peccati".~14. 1938 1 | filosofia di questo secolo, e si rimettessero sulle orme di ciò che detta 1939 54 | intervenuti al Concilio di Rimini, ingannati dall’equivoca 1940 35 | si sono chiusi i Templi, rimosse le sacre suppellettili, 1941 43 | anteriore da cui sono stati rimossi, e venisse abolita perfino 1942 18 | vietato, stia certo che sarà rimosso dal suo ministero, e non 1943 29 | di voti, e proibisce la rimozione dei detti Superiori o Rettori 1944 19 | di cambiamento Voi avete rimpicciolito il maggiore, e minorato 1945 43 | Religione. Ma ad evitare ogni rimprovero e contestazione, a cui prevedevano 1946 44 | contro le sacre vergini, di rimuoverle cioè dai loro Chiostri, 1947 46 | ha ciascun Vescovo sono rinchiuse fra determinati confini, 1948 49 | vuol venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua 1949 55 | Filippo. Noi dal canto Nostro, rinnovammo già pubbliche preghiere; 1950 1 | Leggendola, Noi ci sentimmo rinnovare purtroppo nell’animo quell’ 1951 40 | medesima condannata opinione fu rinnovata da Lutero, soggiacque anch’ 1952 25 | questa maniera non solo si rinnoverebbero tutti i disturbi e gli scandali 1953 1 | per cui si risolvessero di rinunciare ai dettami della filosofia 1954 3 | torniamo anche adesso a ripeterlo risolutamente e costantemente.~ 1955 21 | forze. Voi sì, che siete ripieni della grazia Divina e avete 1956 49 | della libertà della Chiesa, riportando la palma di un glorioso 1957 14 | Apostolica, e in questa guisa riportassero l’approvazione della elezione 1958 31 | creduto degna di essere qui riportata". Egli dice: "Il nostro 1959 3 | prime pagine di essa sono riportati molti Decreti della Assemblea 1960 55 | Nostra liberalità abbiamo riportato per amarissima ricompensa 1961 23 | San Nicolao I non cessò di riprendere il Re Lotario, perché procurava 1962 19 | Patriarca di Antiochia, lo riprese aspramente con queste parole: " 1963 16 | proposizioni dalla stessa Facoltà riprovate si trova la seguente al 1964 6 | prima dalla Sede Apostolica riprovato ed espressamente condannato 1965 11 | il nome di Libertà, e a riscontrare la differenza che passa 1966 42 | di continenza ecc. sono riservati al Sommo Pontefice". E siccome 1967 32 | andiamo contro i nemici, essi risiedano nelle proprie Parrocchie... 1968 26 | sono coloro presso i quali risiede il potere di giudicare sui 1969 3 | anche adesso a ripeterlo risolutamente e costantemente.~4. 1970 45 | di essere determinate e risolutissime a sottoporsi e a soffrire 1971 20 | accusa di reato. Che perversa risoluzione è mai questa? Come se non 1972 1 | lume e grazia, per cui si risolvessero di rinunciare ai dettami 1973 1 | e sottoscritta da molti rispettabili Colleghi vostri. Leggendola, 1974 8 | Supremo suo creatore, ma lo rispetti e lo veneri con ammirazione, 1975 3 | giudicammo espediente il rispondere al Re, con la maggiore piacevolezza, 1976 30 | parrocchiani?". Avendogli quello risposto che erano novemila, il Cardinale 1977 10 | avuto in animo che costì si ristabilisca il precedente stato civile, 1978 31 | mentre i soldati erano in ristrettezze. Una legge sì temeraria 1979 8 | maggiore può immaginarsi quanto ritenere tutti gli uomini uguali 1980 48 | E qui riteniamo essere molto a proposito 1981 43 | gettar via la cocolla, di ritornare al secolo, e di apostatare, 1982 29 | amministrare, e dai quali dovevano ritrarre i frutti come padroni. È 1983 54 | che se saranno restii a ritrattarsi, non si tarderà a separarli 1984 55 | Damaso, e perciò se non ritratteranno quel giuramento che hanno 1985 21 | Indiani Frumenzio in una riunione di Sacerdoti all’insaputa 1986 52 | giogo, ed essendo stata riunita al Trono Reale tutta la 1987 49 | lettera al Pontefice; gli rivelò la propria piaga e, cercandone 1988 13 | tagliano fuori del fonte i rivi, si tagliano i rami dall’ 1989 1 | vantaggioso il tacere". Rivolgemmo per altro nel tempo stesso 1990 55 | come vedete. Ora poi ci rivolgiamo a voi, Fratelli Nostri carissimi 1991 39 | trattandosi di entrate, di robe, o carte dei Monasteri, 1992 40 | Parimenti in uno dei Concilii di Rouen dell’anno 1581 i Vescovi 1993 15 | non pochi, che tendono al rovesciamento del puro e immutabile Dogma, 1994 38 | Santa Scrittura tenta di rovesciarla a forza di sinistre interpretazioni". 1995 21 | della mutata, o piuttosto rovesciata Disciplina, segue un’altra 1996 34 | di ubbidire ad Eliodoro, rovesciati a terra per divina virtù, 1997 33 | loro Re, sono andati in rovina per questo, perché spogliarono 1998 35 | in una materia in cui si rovinava il Sacerdozio di Dio. Ma 1999 | S. 2000 8 | abbiamo. Oltre ciò, chi non sa che gli uomini sono stati