Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Testamenti dei Dodici Patriarchi IntraText CT - Lettura del testo |
IV.
[1] Gli uomini buoni hanno anche una sola faccia, anche se coloro che ce l'hanno doppia ritengono che pecchino, sono giusti di fronte a Dio.
[2] Molti che uccidono i malvagi fanno due opere, una buona e una cattiva, ma l'insieme é buono, perché (chi fa così) sradica il male e lo fa perire. [3] C'é chi odia il misericordioso, che tuttavia é ingiusto, e l'adultero che tuttavia digiuna: anche questo é un caso di doppia faccia, ma l'insieme é un'opera buona, perché imita il Signore, in quanto non accetta ciò che appare buono insieme con ciò che é buono davvero.
[4] Un altro non vuol vedere giorni buoni insieme con gente dissoluta, per non macchiare né il corpo né l'anima: anche questo é un caso di doppia faccia, ma l'insieme é buono. [5] Ché gente come questa é simile a caprioli e a cervi, i quali secondo il genere degli animali selvatici sembrano essere impuri, ma nell'insieme sono puri, perché (questa gente) procede nello zelo del Signore, tenendosi lontana da ciò che anche Dio proibisce attraverso i comandamenti, perché lo odia, e separa il male dal bene.