Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Testamenti dei Dodici Patriarchi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

TESTAMENTO DI ISSACAR *, QUINTO FIGLIO DI GIACOBBE E DI LEA

 

Nel Testamento di Issacar si distinguono le seguenti sezioni: narrazione della vita: I-III. I passi IV e V, -3 appartengono alla parenesi giudaica. V, -8 é un piccolo passo "Levi-Giuda". Il cap. VI contiene un "passo SER" e il cap. VII la conclusione.

Anche nella narrazione della vita (capp. I-III) é facile distinguere un fondo originario, che non aveva interesse a speculare sul numero delle mandragole, e uno successivo, che si interessava anche del numero.

Già la tradizione ha individuato il tema di questo piccolo Testamento nella semplicità di cuore. La semplicità della vita é messa in relazione alla pratica dell'agricoltura, il cui abbandono é considerato fonte di mali. Dietro al Testamento di Issacar si muove una società contadina che guarda con grande diffidenza a quella della città. E' la frattura che si produsse nella società giudaica a partire forse dal Il sec. a. C. e che si andò aggravando nel corso dei due secoli seguenti. Il dominio dei farisei sulle città più importanti aggravò la mancanza di comunione con gli abitanti della campagna (diverso calendario liturgico, obbligo per i cittadini di ripagare le decime sui prodotti provenienti dalla campagna).

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL