Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Testamenti dei Dodici Patriarchi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IV.

 

[1] Riconoscete, dunque, la potenza dell'ira, che é vana. [2] Prima eccita attraverso la parola; poi rende forte l'adirato attraverso le opere, turba la sua volontà con l'amarezza di ciò che perde, e così tiene desta la sua anima con grande ira.

[3] Quando uno parla contro di voi, voi non lasciatevi muovere all'ira e se uno vi loda dicendo che siete santi, non vi inorgoglite. Non lasciatevi trasportare né alla gioia né all'amarezza. [4] Per prima cosa infatti (l'ira) accarezza l'udito e così spinge la mente a pensare a qualcosa di irritante; poi, quando uno é adirato, pensa che sia giusto adirarsi.

[5] Se vi capita qualche danno o perdita, figlioli, non agitatevi, perché é proprio questo spirito che fa sì che desideriate ciò che avete perso, affinché attraverso il desiderio cadiate nell'ira. [6] E se qualcuno, volontariamente o involontariamente, vi provoca un danno, non vi addolorate; é dal dolore infatti che nasce l'ira insieme con la menzogna.

[7] L'ira insieme con la menzogna é un male dalla doppia faccia, e si uniscono insieme per turbare il cuore. Quando poi un'anima é turbata in continuazione, il Signore si allontana da lei e la signoreggia Beliar.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL