Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lo 6
locuste 3
loro 61
luce 39
luci 8
lui 1
luna 26
Frequenza    [«  »]
50 è
45 parti
41 da
39 luce
37 cielo
35 della
34 ad

Libro dell'Astronomia

IntraText - Concordanze

luce

   Parte, Capitolo, n.
1 0, 72, 2 | delle luci: l'uscita della luce "sole" è nelle porte del 2 0, 72, 4 | 4] E per prima usciva la luce maggiore, chiamata sole, 3 0, 72, 35| esce. Questa è la grande luce eterna, chiamata sole nell' 4 0, 72, 36| 36] Questa, è la gran luce che esce e che si chiama, " 5 0, 72, 37| giorno, sul carro, e la sua luce illumina sette volte più 6 1, 73, 1 | vidi l'altra legge, per la luce minore chiamata luna. 7 1, 73, 2 | misura, le veniva data la luce. 8 1, 73, 3 | misurava l'essenza della sua luce, la sua luce era la settima 9 1, 73, 3 | essenza della sua luce, la sua luce era la settima parte della 10 1, 73, 3 | era la settima parte della luce del sole e sorgeva così: ~ 11 1, 73, 5 | suo disco è vano, senza luce, se si eccettua la sua settima 12 1, 73, 5 | quattordici parti della luce (cioè: dell'intero disco). 13 1, 73, 6 | settimo e la metà della sua luce è la luce (di) sette settimi ( 14 1, 73, 6 | metà della sua luce è la luce (di) sette settimi (cioè: 15 1, 73, 7 | metà della porzione di luce ed in quella notte, al principio 16 1, 74, 2 | e l'aspetto della loro luce fin quando si compi(rono) 17 1, 74, 3 | quattordicesimi, tutta la sua luce ad oriente e, a quattordicesimi, 18 1, 74, 6 | completava tutta la sua luce, si allontanava dal sole 19 1, 74, 7 | completava tutta la sua luce e si allontanava ed entrava 20 2, 78, 4 | sole, le sette parti di luce che ha in più della luna 21 2, 78, 6 | di una settima parte di luce ed essa completa tutta la 22 2, 78, 6 | completa tutta la propria luce in quattordici (giorni). ~ 23 2, 78, 7 | poste quindici parti di luce. La sua luce, secondo il 24 2, 78, 7 | quindici parti di luce. La sua luce, secondo il segno dell'anno, 25 2, 78, 8 | quattordici parti della sua luce, all'indomani diminuisce 26 2, 78, 8 | parte e (di) tutta la sua luce, al quindicesimo giorno, 27 2, 78, 10| un'altra legge: quando la luce si immetteva nella luna 28 2, 78, 11| la luna va nella propria luce, essa l'assorbe davanti 29 2, 78, 11| quattordici giorni, la sua luce si completa nel cielo e, 30 2, 78, 11| arde tutto, si completa la luce nel cielo. 31 2, 78, 12| perché, in questo giorno, la luce sorge su di essa. 32 2, 78, 14| 14] Da dove la luce della luna esce, di là poi 33 2, 78, 14| fino a esaurirsi tutta la luce, a passare i giorni del 34 2, 78, 14| il disco, inutile, senza luce. 35 2, 78, 17| null'altro che la propria luce. ~  ~  ~ 36 2, 79, 3 | questa porta finisce la sua luce e da essa è il principio 37 2, 80, 5 | consentano) le leggi della luce. 38 2, 82, 8 | nel cielo per mostrare la luce agli uomini: il sole, la 39 2, 82, 18| tutti i giorni della sua luce sono novantuno .


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License